View Full Version : fuji s5700
starscream
01-12-2007, 19:04
ho visto la fuji s5700 al mw in promozione a 180 €..come è??
so che la s6500 è molto osannata, la 5700 tiene il passo?
il prezzo è ottimo, purtroppo non ha un battery al litio ma necessita di 4 stilo AA.
starscream
01-12-2007, 21:55
ho visto la fuji s5700 al mw in promozione a 180 €..come è??
so che la s6500 è molto osannata, la 5700 tiene il passo?
il prezzo è ottimo, purtroppo non ha un battery al litio ma necessita di 4 stilo AA.
uppetto
Io ho la 5700 da qualche mese e ho consigliato ad una mia amica la 6500, da lei acquistata da pochi giorni (anche se ormai è quasi introvabile).
Bè, se hai letto i vari forum, saprai già la 5700 non regge il confronto con la sorellona in fatto di qualità delle foto.
Ma sono macchine con caratteristiche diverse e per esigenze diverse: io ho preso la 5700 perchè volevo passare gradualmente dalla "compattina" a qualcosa di più complesso, ma entro certi limiti di spesa (all'epoca la 6500 costava molto di più) e anche di dimensioni... la 5700 pur non essendo "tascabile" puoi portartela abbastanza agilmente anche a una cena o a una festa, mentre la 6500 è un bel pò più grossa...
Sapevo che la qualità delle foto sarebbe stata un po' inferiore a quella di una 6500, ma venendo da una compatta 3mpx è stato un salto di qualità che mi ha abbastanza soddisfatto e mi sta permettendo di imparare a scegliere le impostazioni prima di fare una foto. Magari tra un anno o due mi sentirò pronto per qualcosa di meglio.
Alla mia amica ho consigliato la 6500 perchè lei veniva invece da una reflex analogica, aveva quindi altre esigenze (il suo problema è semmai adattarsi al digitale) non aveva problemi di dimensioni (la sua era ancora più grossa e pesante) e però voleva restare sotto i 300 di spesa.
Insomma, la scelta dipende molto dalle tue esigenze e dal tuo "livello": per il fotografo più esperto, è fondamentale ad esempio avere il raw o avere una resa ottima ad alti iso, mentre per l'amatore queste cose non sono indispensabili..... Però è vero pure che il fotografo più esperto non ha problemi a spendere il doppio della cifra a cui hai visto la 5700...
PS: non farti problemi per la batteria. La 5700 non soddisferà i puristi ma almeno ha un'ottima autonomia (mentre la 6500 beve di più)... non ho quasi mai dovuto usare il set di pile di scorta, a meno di non essere uscito con quelle "titolari" già quasi scariche.
starscream
02-12-2007, 10:08
Io ho la 5700 da qualche mese e ho consigliato ad una mia amica la 6500, da lei acquistata da pochi giorni (anche se ormai è quasi introvabile).
Bè, se hai letto i vari forum, saprai già la 5700 non regge il confronto con la sorellona in fatto di qualità delle foto.
Ma sono macchine con caratteristiche diverse e per esigenze diverse: io ho preso la 5700 perchè volevo passare gradualmente dalla "compattina" a qualcosa di più complesso, ma entro certi limiti di spesa (all'epoca la 6500 costava molto di più) e anche di dimensioni... la 5700 pur non essendo "tascabile" puoi portartela abbastanza agilmente anche a una cena o a una festa, mentre la 6500 è un bel pò più grossa...
Sapevo che la qualità delle foto sarebbe stata un po' inferiore a quella di una 6500, ma venendo da una compatta 3mpx è stato un salto di qualità che mi ha abbastanza soddisfatto e mi sta permettendo di imparare a scegliere le impostazioni prima di fare una foto. Magari tra un anno o due mi sentirò pronto per qualcosa di meglio.
Alla mia amica ho consigliato la 6500 perchè lei veniva invece da una reflex analogica, aveva quindi altre esigenze (il suo problema è semmai adattarsi al digitale) non aveva problemi di dimensioni (la sua era ancora più grossa e pesante) e però voleva restare sotto i 300 di spesa.
Insomma, la scelta dipende molto dalle tue esigenze e dal tuo "livello": per il fotografo più esperto, è fondamentale ad esempio avere il raw o avere una resa ottima ad alti iso, mentre per l'amatore queste cose non sono indispensabili..... Però è vero pure che il fotografo più esperto non ha problemi a spendere il doppio della cifra a cui hai visto la 5700...
PS: non farti problemi per la batteria. La 5700 non soddisferà i puristi ma almeno ha un'ottima autonomia (mentre la 6500 beve di più)... non ho quasi mai dovuto usare il set di pile di scorta, a meno di non essere uscito con quelle "titolari" già quasi scariche.
grazie per la delucidazione!
ma la 5700, pur essendo sotto la 6500, è buona come qualita delle foto?
se eg la paragono ad una compatta?
la tanto osannata canon 860is, per esempio, tralasciando il grandangolo, come si colloca rispetto alla 5700 fuji?
Guarda, paragoni con altre macchine non so farteli, perchè bisognerebbe averle provate... ;)
Cmq ci sono siti come pbase.com in cui puoi trovare le foto fatte dalle varie macchine e farti un'idea (anche se dipende pure dal fotografo: ho dato un'occhiata alla sezione della 5700 e ne ho trovate alcune palesemente sfocate, ma quello non dipende certo dalla macchina...)
La realtà è che nella scelta della macchina contano soprattutto le esigenze del fotografo: i 100-150 euro che spenderesti in più per una macchina superiore potrebbero essere soldi benedetti oppure soldi sprecati, a seconda delle tue esigenze.... Io per le mie esigenze (stampo poco, preferisco dimensioni contenute, dò importanza alla durata della carica), tra una 5700 a 180 e una 6500 a 280 sceglierei ancora la prima, mentre per il 95% degli utenti del forum è il contrario...
Per esempio, per la mia amica a cui ho consigliato la 6500 era fondamentale avere le ghiere girevoli, per conservare un minimo di feeling rispetto alla sua vecchia reflex analogica.... magari ad altri della ghiera girevole non frega un tubo.
Insomma, devi prima aver chiaro cosa ti serve (e mi pare che sei ancora un po' incerto addirittura sulla scelta tra bridge e compatta...) ;)
starscream
02-12-2007, 11:17
Guarda, paragoni con altre macchine non so farteli, perchè bisognerebbe averle provate... ;)
Cmq ci sono siti come pbase.com in cui puoi trovare le foto fatte dalle varie macchine e farti un'idea (anche se dipende pure dal fotografo: ho dato un'occhiata alla sezione della 5700 e ne ho trovate alcune palesemente sfocate, ma quello non dipende certo dalla macchina...)
La realtà è che nella scelta della macchina contano soprattutto le esigenze del fotografo: i 100-150 euro che spenderesti in più per una macchina superiore potrebbero essere soldi benedetti oppure soldi sprecati, a seconda delle tue esigenze.... Io per le mie esigenze (stampo poco, preferisco dimensioni contenute, dò importanza alla durata della carica), tra una 5700 a 180 e una 6500 a 280 sceglierei ancora la prima, mentre per il 95% degli utenti del forum è il contrario...
Per esempio, per la mia amica a cui ho consigliato la 6500 era fondamentale avere le ghiere girevoli, per conservare un minimo di feeling rispetto alla sua vecchia reflex analogica.... magari ad altri della ghiera girevole non frega un tubo.
Insomma, devi prima aver chiaro cosa ti serve (e mi pare che sei ancora un po' incerto addirittura sulla scelta tra bridge e compatta...) ;)
ti dico, vorrei una buona macchina.l'importante è la qualita delle foto, se la camera non ci sta in tasca (compatta) non è un problema.non ho esperienza ma qualche nozione teorica, e visto che alcune foto le dovrò fotoraddrizzare sono importanti evitare aberrazioni sui perimetri della foto, ma non a livelli extra pro.
Bè a questo punto conta anche la fascia di prezzo.
Se, oltre alle dimensioni, non è un problema metterci sopra almeno un centone in più, allora lascia stare la 5700 e potresti metterti alla caccia di qualche ultimo esemplare di 6500 (non ti dico cosa abbiamo fatto, con la mia amica, per trovarla: due acquisti su ebay annullati perchè i venditori non hanno più avuto consegne, poi abbiamo reperito l'ultimo esemplare disponibile da Euronics in tutta Roma, ce lo ha segnalato il loro n.verde... :D )
Altrimenti, avevo sentito parlare bene della panasonic Fz8 o delle canon s3is e s5is... per rimanere intorno ai 300 euro (le canon forse di più).
Del resto, la 5700 è una macchina che anche al lancio non è mai stata su prezzi esagerati (io la pagai 220) quindi è ovvio che non possa essere competitiva con quelle che costano almeno il 50% in più.
starscream
02-12-2007, 13:08
Bè a questo punto conta anche la fascia di prezzo.
Se, oltre alle dimensioni, non è un problema metterci sopra almeno un centone in più, allora lascia stare la 5700 e potresti metterti alla caccia di qualche ultimo esemplare di 6500 (non ti dico cosa abbiamo fatto, con la mia amica, per trovarla: due acquisti su ebay annullati perchè i venditori non hanno più avuto consegne, poi abbiamo reperito l'ultimo esemplare disponibile da Euronics in tutta Roma, ce lo ha segnalato il loro n.verde... :D )
Altrimenti, avevo sentito parlare bene della panasonic Fz8 o delle canon s3is e s5is... per rimanere intorno ai 300 euro (le canon forse di più).
Del resto, la 5700 è una macchina che anche al lancio non è mai stata su prezzi esagerati (io la pagai 220) quindi è ovvio che non possa essere competitiva con quelle che costano almeno il 50% in più.
la canos s5is purtroppo la trovo a 400, mi sembra un bell'oggettino ma sfora il budget.
la 6500 non saprei dove trovarla.
grazie per i consigli.se ne hai altri sono ben accetti.
ma in sostanza tra bridge e compatta la differenza è sostanziale?
eg, mi ripeto, come qualita della foto!!!!
Possiedo da quasi un anno la macchina che la 5700 dovrebbe avere sostituito, ovvero la 5600...e non c'è confronto! La 5600 è decisamente migliore, anche solo per avere il formato di sviluppo in raw, che la nuova nata non ha.
La 6500 la trovi su pix... :)
starscream
02-12-2007, 15:10
Possiedo da quasi un anno la macchina che la 5700 dovrebbe avere sostituito, ovvero la 5600...e non c'è confronto! La 5600 è decisamente migliore, anche solo per avere il formato di sviluppo in raw, che la nuova nata non ha.
La 6500 la trovi su pix... :)
purtroppo la 6500 su pix me la da estinta, linkandomi alla 8000
purtroppo la 6500 su pix me la da estinta, linkandomi alla 8000
Da quello che ho letto, tra la 8000 e la 6500 c'è stata un'involuzione simile a quella di cui parlava red76, tra la 5700 e la 5600.
Su ebay un paio di 6500 le vedo ancora (anche se come ti dicevo, a noi era capitato di acquistarle e poi il venditore non la ha più ricevuta dal suo fornitore). Ne ho vista una ieri in un negozio di roma, ma alla modica cifra di 349...
Oh, se ti interessa il mercato dell'usato, le 5600 usate si trovano ancora e a prezzi ridicoli (tipo 160-170 euro)... è da 5 mpx e ha l'lcd un po piccolo, ma come qualità credo che sia stata una pietra miliare tra le bridge di fascia mediobassa.
La realtà, temo, è che questo tipo di macchine di ottima qualità adesso vogliono tenerle solo nel segmento di mercato dai 350 euro in su....
starscream
03-12-2007, 19:28
cmq. per esempio, parlano bene della canon 720is...questa se paragonata alla fuji come risulta?
inoltre capisco i commenti che elogiano la 5600 in quanto il raw è utile,molto, ma io voglio solo capire se la 5700 sarà un buon acquisto, se mi darà buoni risultati in termini qualitativi dell'immagine, oppure è una ciofeca!!!
starscream
03-12-2007, 23:11
come da titolo modificato, mi sto informando, e dato che mi interessa risparmiare, ma in primis prendere un buon prodotto. ho paura che la 5700, essendo esteticamente accattivante, non sia un prodotto buono. ho visto nuove cose, in particolare la panasonic fz 18, a 390euro, e la canon s5is a 350 euro...
come sono queste? in giro si dice bene, ma vorrei pareri da chi le conosce, le usa, ci capisce più di me ( le risposte a questo punto sicuramente non mancheranno!!! eh eh)
La 5700 è in sostanza una entry-level. Penso sia meno difficile da utilizzare rispetto alla mia 5600, tuttavia come già detto, credo dia anche meno soddisfazioni.
Le altre macchine da te citate, pur non avendole mai viste in azione, penso siano un gradino sopra rispetto alla 5700; d'altronde, la differenza di prezzo è notevole. La Panasonic mi pare di capire stia sfornando delle ottime macchine recentemente (v. la fz50, della quale si parla molto molto bene). La fz18 credo sia altrettanto valida, ma lascio spazio ad altri, che magari la possiedono, per maggiori delucidazioni...
Ciao.
starscream
06-12-2007, 23:55
sostanzialmente insomma che ne pensate della s5700??
DreamLand
07-12-2007, 07:06
...in particolare la panasonic fz 18, a 390euro, e la...
Cerca bene, la trovi a meno di 350€. Ottima con grandangolo e superzoom.
starscream
07-12-2007, 09:21
Cerca bene, la trovi a meno di 350€. Ottima con grandangolo e superzoom.
uhm...aiutami dove??
DreamLand
07-12-2007, 09:36
cerca con trovaprezzi o kelkoo.. ;)
Scusate, volevo sapere anche io altre notizie sulla 5700 e sopratutto cosa c è in più sulla 5800; ma prima una domanda più imporatante per me:
con le bridge c'è qualche impostazione automatica che ti permette di fare le foto senza andare a settare tu ogni cosa OPPURE solo impostazioni manuali?
Ciao.
Scusate, volevo sapere anche io altre notizie sulla 5700 e sopratutto cosa c è in più sulla 5800; ma prima una domanda più imporatante per me:
con le bridge c'è qualche impostazione automatica che ti permette di fare le foto senza andare a settare tu ogni cosa OPPURE solo impostazioni manuali?
Ciao.
Tra la 5700 e la 5800 temo che vi sia solo l'ottavo megapixel in più... ;)
Sulle bridge fuji (ma penso pure sulle altre) di cui stiamo parlando c'è la modalità totalmente automatica, oltre ad altre modalità parzialmente manuali, fino ad arrivare al tutto manuale.
Comunque siamo al solito discorso: la s5700 è una macchina attualmente da 180-200 euro, non si può pensare che valga come macchine che costano il doppio. Se si hanno pretese di un certo tipo, bisogna mettere mano al portafogli, a meno di non trovare qualcosa nel mercato dell'usato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.