PDA

View Full Version : Gentoo passata di moda o altro?


mcardini
01-12-2007, 15:03
Su questo forum e su molti altri, un annetto fa' circa c'erano molti post su gentoo.
Molti la usavano o provavano ad usarla, altri chiedevano informazioni + o - dettagliate.
Chi ci faceva il desktop e chi il serverino di casa, chi usava flag i386 e chi ~i386, chi dubitava della stabilita' in ambito server e chi invece la usava con soddisfazione.
Anche io usavo sabayon o karaa per poi installare gentoo pura.
Ed adesso?
Molti sono passati a altro (io compreso) e della gentoo non si sente quasi + parlare.
Ma e' davvero passata la moda gentoo, oppure era solo una distro molto sopravalutata per quello che realmente offriva?

ilsensine
01-12-2007, 15:21
gentoo è eccezionale, ma è una distro un pò impegnativa.

E' molto usata (non a caso) dagli sviluppatori.

Ilbaama
01-12-2007, 15:28
Gli utenti Gentoo ci sono, ma sono nel thread ufficiale.
Gentoo è una distro orientata a degli esperti o quasi, oppure la installa chi ha voglia di dedicare molto tempo alla compilazione e lettura di documentazione
ed in genere questi non "postano" non perché non abbiano problemi ma perché sanno come risolverli o vanno a vedersi la documentazione che è tra le più dettagliate ed ampie(nel senso che ricopre moltissimi casi ed errori).

ArtX
01-12-2007, 15:51
io l'ho momentaneamente abbandonata per problemi di surriscaldamento del portatile durante la compilazione :D
per questo quando mi prenderò un fisso, magari con un quad core, stai sicuro che gentoo tornerà;)
e poi non direi che sia molto difficile, sicuramente serve una certa conoscenza per l'intallazione cmq ottimamente documentata, ma se si rimane sul ramo stable e non avvengono problemi particolari, e se si mettono fin da subito le flag necessarie al tuo utilizzo, io l'ho trovata molto comoda e con quel giusto mix di comodità/potenzialità/semplicità.
e poi cavolo emerge è qualcosa di veramente impressionante, lo adoro.
sicuramente è una distro adatta agli sviluppatori ma anche a quei utenti che vogliono imparare a usare linux dedicando tempo e voglia di stargli dietro, e poi i wiki di gentoo sono i più completi di tutta la documentazione online di altre distro.
cmq io ad esempio trovo più difficile slackware a gentoo :D

Willy McBride
01-12-2007, 16:13
C'è molto meno hype rispetto a qualche anno fa (nel 2003 sembrava che metà degli utenti linux usassero gentoo) e meno visibilità sui forum e nei siti di news, però resta una distro molto diffusa. Il forum di gentoo ha quasi sempre centinaia di utenti collegati (in questo momento 305 ed è un valore basso rispetto alla media), il canale irc su freenode ne ha quasi mille (967 ora), le mailing list sono popolate, il wiki continua a crescere, l'ultimo desktop survey, per quello che vale, la dava al 7%. Ormai è una distro consolidata, e come tale non produce più tante notizie.

khelidan1980
01-12-2007, 19:57
Io gentoo lo usata per 3/4 anni,una distro molto didattica,ho imparato molto usandola,una community fantastica ma come per tutto,poi si cresce! :)
Scherzi a parte, ora sono passato,dopo mooolto perigrinare,a Fedora,una distro che mi permette di avere un sistema all'avanguardia,aggiornato,in cui sono gli svilappatori a pensare a come sistemare ed integrare tutte le novità,pulseaudio ad esempio,in modo che io possa avere un sistema stabile su cui possa lavorare senza preoccuparmi di altro,certo il fine tuning è sempre necessario,ma insomma ora sono nel periodo in cui penso che una distro mi debba fornire un ambiente confortevole e stabile per lavorare,attualmente non concepisco perchè debba essere io a pensare come configurare lo scaling della cpu per fare il primo esempio che mi viene,ovvio poi queste valutazioni sono molto soggettive

marco.r
01-12-2007, 20:05
Su questo forum e su molti altri, un annetto fa' circa c'erano molti post su gentoo.
Molti la usavano o provavano ad usarla, altri chiedevano informazioni + o - dettagliate.
Chi ci faceva il desktop e chi il serverino di casa, chi usava flag i386 e chi ~i386, chi dubitava della stabilita' in ambito server e chi invece la usava con soddisfazione.
Anche io usavo sabayon o karaa per poi installare gentoo pura.
Ed adesso?
Molti sono passati a altro (io compreso) e della gentoo non si sente quasi + parlare.
Ma e' davvero passata la moda gentoo, oppure era solo una distro molto sopravalutata per quello che realmente offriva?

Il piu' delle volte basta una ricerca su google per ottenere informazioni dettagliate, esistono un sacco di how-to, guide etc. specifiche per questa distribuzione. Si fa prima che non a chiedere sul forum :p.

Fil9998
01-12-2007, 21:39
con i dual core... a che serve compilare per avere più prestazioni?
poi l'utenza linux è sempre più non composta da smanettoni incalliti che san
cosa vogliono e che son disposti a perderci tempo...
ma da gente un po' niubba che tempo e voglia e capacità non ne ha

meglio quindi avere una distro "installa al volo e via" ... e con i dual core e 2 GB di ram, una VGA da paura (ormai con 70 eur porti a casa schede impensabili che con compiz ti fanno anche il caffè) ...

a che serve ricompilare ??

caracolla
01-12-2007, 22:56
con i dual core... a che serve compilare per avere più prestazioni?A niente, compilare con le ottimizzazioni aveva senso con hardware di qualche anno fa. Oggi l'unico motivo valido di perdere tempo a ricompilare dei pacchetti e` solo per abilitare/disabilitare opzioni che a default non corrispondono a quello che si vuole ottenere o quando non ci sono pacchetti aggiornati alla versione che si vuole

mcardini
02-12-2007, 20:03
A giorni dovrebbe uscire la 2007.1.
Con tutto sto parlare di gentoo mi e' ritornata la voglia..... :D

Dcromato
02-12-2007, 20:06
Io ho avuto solo guai da Gentoo...

Mcardini prova Source mage.

mykol
02-12-2007, 20:09
ormai mettono tutti ubuntu a causa di una (cattiva) pubblicità che trasuda ovunque. Ma i risultati non mi sembrano esaltanti. Non sono pochi i nuovi utenti, che trovando qualche problema (basta vedere i forum, ormai non c'è altro) ritornano schifati a windows facendo cattiva pubblicità al pinguino.

manowar84
02-12-2007, 20:18
ormai mettono tutti ubuntu a causa di una (cattiva) pubblicità che trasuda ovunque. Ma i risultati non mi sembrano esaltanti. Non sono pochi i nuovi utenti, che trovando qualche problema (basta vedere i forum, ormai non c'è altro) ritornano schifati a windows facendo cattiva pubblicità al pinguino.

sacrosanta verità :p


cmq c'è da dire che gentoo mi ha sempre affascinato am il solo pensiero di perdere ore nel compilare qualcosa o aggiornare il de mi viene la pelle d'oca e sinceramente non ho proprio il tempo per stare appresso a gentoo :)

Dcromato
02-12-2007, 20:23
ormai mettono tutti ubuntu a causa di una (cattiva) pubblicità che trasuda ovunque. Ma i risultati non mi sembrano esaltanti. Non sono pochi i nuovi utenti, che trovando qualche problema (basta vedere i forum, ormai non c'è altro) ritornano schifati a windows facendo cattiva pubblicità al pinguino.
L'approccio non è sbagliato è la risposta che lo è.Io ad esempio sono passato a Debian, che ha solo i pregi di Ubunsu.

mykol
02-12-2007, 20:31
per la massa ormai Linux = Ubuntu, non c'è santo che tenga, per cui si afferma un'altra uguaglianza, Ubuntu va male = Linux fa schifo ! tant'è vero che in molti post i newby quando chiedono aiuto non indicano nemmeno la distribuzione perchè per loro è sottinteso che linux è ubuntu.

mcardini
02-12-2007, 20:54
Ubuntu la considero una buona distro ma in giro c'e' di meglio.
La stessa fedora 8 a mio avviso gli e' superiore, ma non volgio andare ot o iniziare flame inutili.
Tornando it....
Anche le distro derivate da gentoo non sono aumentate come mi sarei aspettato e spicca sabayon su tutte.

Source mage? ora vedo un po' di che si tratta... ;)

Cobra78
02-12-2007, 21:58
Si vede che come sempre me ne frego delle mode: dopo 2 anni di Ubunto ho deciso che appena sono un po' libero, settimana prossima al max, sparo una bella installazione pilota sul fisso :sofico:

caracolla
02-12-2007, 22:54
A mio modo di vedere il problema storico di Linux e` sempre stata l'eccessiva frammentazione. Va bene avere la possibilita` di scegliere. E` una cosa buona, ottima. Ma se poi disperdiamo le energie in 850 distribuzioni a che serve? Per fortuna i DE affermati sono solo due, altrimenti ne` Gnome ne` Kde avrebbero raggiunto il livello di sviluppo attuale. Ora, Gentoo va benissimo ma anche Ubuntu con i suoi problemi e tutto l'hype che si porta dietro, permette di far progredire l'alternativa a Microsoft. Oggettivamente solo oggi io posso fare una scelta ed installare Linux sul pc degli utenti home con buone speranze di evitare il rigetto. E io credo che tutto questo sia anche un po` merito di Shuttleworth.

Dcromato
02-12-2007, 23:09
A mio modo di vedere il problema storico di Linux e` sempre stata l'eccessiva frammentazione.
Ma basta con sta storia...Linux è cosi e chi lo usa lo accetta per com'è e non ne vuole una diffusione esagerata.Proprio la libertà che contraddistingue questo modo di vedere il software aumenta la disponibilità di parchi distro e sw e ne aumenta la libertà di scelta.

caracolla
02-12-2007, 23:22
e non ne vuole una diffusione esagerata
Tu non ne vorrai una diffusione esagerata. Io si
Proprio la libertà che contraddistingue questo modo di vedere il software aumenta la disponibilità di parchi distro e sw e ne aumenta la libertà di scelta.Il fatto che esistano mille distribuzioni e` nella possibilita` offerta dall'apertura di Linux e nessuno dice/vuole che non debbano esistere. A me va bene che chiunque si possa fare la propria distribuzione. Spererei solo che in futuro ci siano al massimo due/tre distribuzioni veramente grandi che attirino il grosso degli sviluppatori in modo da far progredire il piu` in fretta possibile Linux.

Dcromato
03-12-2007, 03:17
Tu non ne vorrai una diffusione esagerata. Io si
.
Perchè non apri un sondaggio?;)

Dcromato
03-12-2007, 03:18
doppio

Dcromato
03-12-2007, 03:22
Triplo

Dcromato
03-12-2007, 03:23
quadruplo

Dcromato
03-12-2007, 03:30
scusate

khelidan1980
03-12-2007, 09:07
Tu non ne vorrai una diffusione esagerata. Io si
Il fatto che esistano mille distribuzioni e` nella possibilita` offerta dall'apertura di Linux e nessuno dice/vuole che non debbano esistere. A me va bene che chiunque si possa fare la propria distribuzione. Spererei solo che in futuro ci siano al massimo due/tre distribuzioni veramente grandi che attirino il grosso degli sviluppatori in modo da far progredire il piu` in fretta possibile Linux.


Sicuro questo non è un problema di gentoo,questa distro ha veramente un suo perchè,e comunque le distro che portano innovazione e che sviluppano sono davvero poche,vedi ubuntu,fedora,suse(lista volutamente incompleta) ad esempio,le altre sono solamente impacchettamenti

darkbasic
03-12-2007, 09:17
ubuntu porterebbe innovazione? :stordita:

khelidan1980
03-12-2007, 09:37
ubuntu porterebbe innovazione? :stordita:

emh.....volevo dire debian!:mc: :D

Comunque pure ubuntu a suo modo ha proposto un nuovo modo di proporre linux,almeno a livello commerciale,vedi dell....

BlSabbatH
03-12-2007, 20:20
A mio modo di vedere il problema storico di Linux e` sempre stata l'eccessiva frammentazione
cioè l'eccessiva scelta?? oibò che difetto..
gloria al komintern di redmond e al glorioso o.s. unico

p.s. gentoo ce l'ho sullo stomaco.. m'è andata male un'installazione una volta.. e poi con sta storia della compilazione.. praticamente è solo per pc fissi..
mi trovo bene invece con arch, una distro ottima.

-Slash
03-12-2007, 20:29
ormai mettono tutti ubuntu a causa di una (cattiva) pubblicità che trasuda ovunque. Ma i risultati non mi sembrano esaltanti. Non sono pochi i nuovi utenti, che trovando qualche problema (basta vedere i forum, ormai non c'è altro) ritornano schifati a windows facendo cattiva pubblicità al pinguino.
Già, se tutti usassero mandriva!



















ma per piacere va :ciapet:

darkbasic
03-12-2007, 20:38
p.s. gentoo ce l'ho sullo stomaco.. m'è andata male un'installazione una volta..
Che dovrei dire io che un bug dell'installer mi ha brasato la tabella delle partizioni? :D

-Slash
03-12-2007, 20:41
Che dovrei dire io che un bug dell'installer mi ha brasato la tabella delle partizioni? :D
a me l'ha distrutta windows due volte :cry:

mykol
03-12-2007, 20:44
guai permettersi una critica ad ubuntu... offesa mortale.

I novelli talebani .... cercatevi una causa migliore ...

Clauser
03-12-2007, 20:46
Uso gentoo da 2 anni, non la cambierei con nessun'altra distribuzione.
E' la distribuzione perfetta per le mie esigenze e portage + le use flag mi permettono di installare solo ciò che realmente voglio.

(Ho provato praticamente tutte le distribuzioni, sul portatile ho arch linux e sul server debian netinstall)

darkbasic
03-12-2007, 20:51
a me l'ha distrutta windows due volte :cry:
Neanche la soddisfazione di segnalare il bug mi hanno dato: ha fatto in tempo a brasarmi la tabella delle partizioni che è spuntato il bug report :D :doh:

kernele
03-12-2007, 20:54
Già, se tutti usassero mandriva!


ma per piacere va :ciapet:

mykol non ha tutti i torti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1617535
oggi è questo il metro di paragone windows vs linux.

gentoo è una distro straordinaria ma richiede esperienza e dedizione: non è una distro che installi e poi pialli per provarne un'altra.
Se avessi tutti i programmi che mi servono oggi per lavorare sereno (troppi sono mask) sarebbe la mia distro definitiva.

Clauser
03-12-2007, 20:58
mykol non ha tutti i torti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1617535
oggi è questo il metro di paragone windows vs linux.

gentoo è una distro straordinaria ma richiede esperienza e dedizione: non è una distro che installi e poi pialli per provarne un'altra.
Se avessi tutti i programmi che mi servono oggi per lavorare sereno (troppi sono mask) sarebbe la mia distro definitiva.
package.keywords e passa la paura, no?

kernele
03-12-2007, 21:00
package.keywords e passa la paura, no?

Non la conosco così bene e è un periodo che non ho l'umore per leggere guide ecc.

darkbasic
03-12-2007, 21:03
mykol non ha tutti i torti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1617535
oggi è questo il metro di paragone windows vs linux.
:eek: Pussa via... non la linkare nemmeno quella sezione del forum. Se fosse possibile la sigillerei come si fa coi tombini e la depennerei dalla lista dei forum...

Dcromato
03-12-2007, 21:04
guai permettersi una critica ad ubuntu... offesa mortale.

I novelli talebani .... cercatevi una causa migliore ...
Quoto...almeno avessero in mano qualcosa di concreto e stabile...

darkbasic
03-12-2007, 21:07
Quello che mal sopporto di ubuntu è che porta nei forum inerenti linux frotte di utonti winzozz. E badate bene che per utonti non intendo certo utenti alle prime armi, che aiuto sempre benvolentieri...

homer87
03-12-2007, 21:31
Ma basta con sta storia...Linux è cosi e chi lo usa lo accetta per com'è e non ne vuole una diffusione esagerata.Proprio la libertà che contraddistingue questo modo di vedere il software aumenta la disponibilità di parchi distro e sw e ne aumenta la libertà di scelta.

Ti quoto in parte... Non vedo semplicemente linux come un S.O. di massa, da: "guarda guarda è uscito l'ultimo linucs ora faccio l'aggiornamento., per avere la barra colorata di rosso..." Per quello c'è già win. Se il pinguino diventa così passo a OpenBsd.

Per quanto riguarda gentoo, è semplicemente favolosa utile per fare sistemi embedded o comunque a basso consumo energetico (vedi muletti...), per la sua enorme modularità, anche perchè è il primo passo per una personalizzata LFS.

Tutto IMHO.

zephyr83
03-12-2007, 22:51
gentoo in passato l'ho provata e mi viene sempre voglia di rimetterla su! però bisogna starci troppo dietro per ottimizzarla al meglio e ci vogliono ore di ricompilazione per un sistema base (almeno cn il mio vecchio penitum 4 da 3.4 ghz) per ottenere le tesse prestazioni che ho cn frugalware. Cmq appena monto il core 2 duo che ho comprato la riprovo di nuovo :sofico:

ekerazha
03-12-2007, 23:04
Gentoo essendo source-based può portare ad un ottimo livello di pulizia ed ottimizzazione... ma dover compilare tutto ogni volta è una palla assurda quindi preferisco Arch.

ozeta
03-12-2007, 23:44
curiosità: ma quando si aggiorna il sistema e portage scarica i nuovi programmi, deve ricompilare tutto da capo? :D

marco.r
04-12-2007, 00:22
Che dovrei dire io che un bug dell'installer mi ha brasato la tabella delle partizioni? :D
Quale installer ? :confused: :D.

marco.r
04-12-2007, 00:27
package.keywords e passa la paura, no?
La paura viene, perche' bisogna stare attenti. Non di rado pacchetti mascherati si portano dietro dipendenze che confliggono con altre. Peggio ancora per pacchetti con flag ~x86.

mcardini
04-12-2007, 06:03
Quando ho un po di tempo voglio riprovare a farmi un sistema ~x86 aggiornatissimo e ricompilare tutto...
Installo solo il core di sabayon e riprovo. ;)

Clauser
04-12-2007, 08:16
La paura viene, perche' bisogna stare attenti. Non di rado pacchetti mascherati si portano dietro dipendenze che confliggono con altre. Peggio ancora per pacchetti con flag ~x86.
No perchè se il pacchetto x masked richiede la libreria y1, nuova versione (masked) di y, ti chiederà di "smascherare" anche y1.
Non so se sono stato chiaro :stordita:

Clauser
04-12-2007, 08:17
curiosità: ma quando si aggiorna il sistema e portage scarica i nuovi programmi, deve ricompilare tutto da capo? :D

No :| Compila solo i programmi nuovi.

Clauser
04-12-2007, 08:25
Gentoo essendo source-based può portare ad un ottimo livello di pulizia ed ottimizzazione... ma dover compilare tutto ogni volta è una palla assurda quindi preferisco Arch.
Arch e un'ottima distribuzione ma pecca in ciò che gentoo eccelle: le use flag.
Se in arch, per esempio, non vuoi per alcun motivo le gtk ti attacchi. Non puoi escluderle totalmente. Il rovescio della medaglia dei pacchetti precompilati.
In gentoo basta una semplice -gtk in /etc/make.conf e i pacchetti che compilerai non installeranno mai come dipendenza le gtk.

darkbasic
04-12-2007, 08:41
Quale installer ? :confused: :D.
Era il periodo in cui l'installer grafico era in super-ultra beta e chiedevano quanti più feedback possibili al riguardo.
Poco ma sicuro la prossima volta non lo userò di certo :D

Fil9998
04-12-2007, 08:49
Quello che mal sopporto di ubuntu è che porta nei forum inerenti linux frotte di utonti winzozz. E badate bene che per utonti non intendo certo utenti alle prime armi, che aiuto sempre benvolentieri...

già....

sto usando ubuntu da qualche mese e se da una parte mi vien comodo esclusivamente perchè trovo già pacchettizzato anche il programmino del menga misconosciuto, dall'altro devo dire che
ogni sfigato butta su un blog o posta per dar soluzioni ad altrettanti niubbi ....

howtos di così scarso valore tecnico - se non proprio sbagliati- come sui forums ubuntu non li ho mai visti, MAI sui forums di altre distro.


per contro i forum gentoo son di una precisione e competenza impressionanati ...
ecco forse pure troppo :)

Clauser
04-12-2007, 08:52
già....

sto usando ubuntu da qualche mese e se da una parte mi vien comodo esclusivamente perchè trovo già pacchettizzato anche il programmino del menga misconosciuto, dall'altro devo dire che
ogni sfigato butta su un blog o posta per dar soluzioni ad altrettanti niubbi ....

howtos di così scarso valore tecnico - se non proprio sbagliati- come sui forums ubuntu non li ho mai visti, MAI sui forums di altre distro.


per contro i forum gentoo son di una precisione e competenza impressionanati ...
ecco forse pure troppo :)

Penso che sia normale.. in fondo le due distribuzioni si rivolgono a utenze completamente diverse.

Fil9998
04-12-2007, 08:52
tornanado a gentoo:

basta installare sabayon... c'è la versione CD e non serve installare tutto il DVD.

pappa pronta ... senza troppi sbattimenti. e ben fatta.

ekerazha
04-12-2007, 09:03
Arch e un'ottima distribuzione ma pecca in ciò che gentoo eccelle: le use flag.
Se in arch, per esempio, non vuoi per alcun motivo le gtk ti attacchi. Non puoi escluderle totalmente. Il rovescio della medaglia dei pacchetti precompilati.
In gentoo basta una semplice -gtk in /etc/make.conf e i pacchetti che compilerai non installeranno mai come dipendenza le gtk.

Senza dubbio... però c'è la palla della compilazione :D Comunque volendo anche su Arch puoi compilare piuttosto facilmente un pacchetto da source se proprio proprio lo si volesse senza alcune dipendenze.

ekerazha
04-12-2007, 09:05
tornanado a gentoo:

basta installare sabayon... c'è la versione CD e non serve installare tutto il DVD.

pappa pronta ... senza troppi sbattimenti. e ben fatta.

Risolvi solo il problema dell'installazione, non degli aggiornamenti.

Clauser
04-12-2007, 09:10
Senza dubbio... però c'è la palla della compilazione :D Comunque volendo anche su Arch puoi compilare piuttosto facilmente un pacchetto da source se proprio proprio lo si volesse senza alcune dipendenze.
Beh si la compilazione non è di certo un divertimento , anche se a me non pesa molto dato che tengo il pc acceso buona parte della giornata.
(A proposito di compilazione, da uncyclopedia: “I just finished compiling glibc and now it says there is a new update available? Arrgh! It never ends!!”

~ Winston Churchill :D)
Per quanto riguarda arch, so che c'è aur, ma non è niente di paragonabile a portage e soprattutto arch non è fatta su aur ma su pacman e i binari :P

ekerazha
04-12-2007, 09:15
Per quanto riguarda arch, so che c'è aur, ma non è niente di paragonabile a portage e soprattutto arch non è fatta su aur ma su pacman e i binari :P
Non c'è solo AUR, di tutti i pacchetti c'è anche il PKGBUILD e quindi tutti i pacchetti sono facilmente ricompilabili.

P.S.
Questo è il mio post numero 4000 :D

darkbasic
04-12-2007, 09:19
Con un dual core o meglio ancora un quad la compilazione non pesa affatto... con il pc in sign in 40 minuti ti compili kde4 e in 20 minuti un kernel infarcito di moduli da scoppiare ;)
Non oso immaginare con un quad core :eek:

Clauser
04-12-2007, 09:20
Non c'è solo AUR, di tutti i pacchetti c'è anche il PKGBUILD e quindi tutti i pacchetti sono facilmente ricompilabili.
Si si intendevo tool come yaourt che installano i pachetti da sorgente ;)

Fil9998
04-12-2007, 09:21
Risolvi solo il problema dell'installazione, non degli aggiornamenti.

anche no... erculiani ogni tre mesi rilascia una nuova versione che si può usare per upgradare la precedente senza perdele le personalizzazioni :sofico: :sofico: :sofico:

Clauser
04-12-2007, 09:23
anche no... erculiani ogni tre mesi rilascia una nuova versione che si può usare per upgradare la precedente senza perdele le personalizzazioni :sofico: :sofico: :sofico:
Non conosco sabayon, so che è gentoo based ma che non si compila :confused:
Che senso ha usare una gentoo precompilata? :confused:

ekerazha
04-12-2007, 09:26
anche no... erculiani ogni tre mesi rilascia una nuova versione che si può usare per upgradare la precedente senza perdele le personalizzazioni :sofico: :sofico: :sofico:
E stai 3 mesi senza aggiornare? Pensa quando escono security fix... o se vuoi installare qualcosa che non è presente di default in Sabayon ;)

ekerazha
04-12-2007, 09:27
Che senso ha usare una gentoo precompilata? :confused:
Nessuno... infatti Sabayon è secondo me una delle più grandiose scemenze esistenti (alla pari di VidaLinux).

marco.r
04-12-2007, 10:35
No perchè se il pacchetto x masked richiede la libreria y1, nuova versione (masked) di y, ti chiederà di "smascherare" anche y1.
Non so se sono stato chiaro :stordita:
Ho capito, ma e' proprio li' il problema: qualche pacchetto puo' richiedere la versione non mascherata di y1 (perche' si tratta di release differenti) oppure compilare ma non funzionare correttamente...
Francamente se un pacchetto mi chiede di smascherare una libreria che ho gia' installato, evito e aspetto che diventi "normale".

Clauser
04-12-2007, 12:13
Ho capito, ma e' proprio li' il problema: qualche pacchetto puo' richiedere la versione non mascherata di y1 (perche' si tratta di release differenti) oppure compilare ma non funzionare correttamente...
Francamente se un pacchetto mi chiede di smascherare una libreria che ho gia' installato, evito e aspetto che diventi "normale".
Ah beh quelle sono scelte :) Personalmente preferisco non aspettare che programmi stratestati (come kde 3.5.8) entrino nel ramo stable. Smaschero e via, non ho mai avuto alcun problema finora :)

darkbasic
04-12-2007, 14:12
Mi spiegate sta cosa delle maschere? Mi avete incuriosito... :D

ozeta
04-12-2007, 14:28
No :| Compila solo i programmi nuovi.

era quello che intendevo, ricompila tutto ciò che deve aggiornare...a me l'idea non piace tanto...però magari chissà :fagiano:

unarana
04-12-2007, 14:39
Mi spiegate sta cosa delle maschere? Mi avete incuriosito... :D

Gentoo divide i programmi in tre categorie Stable (programmi testati a sufficienza dagli utenti e sviluppatori) unstable (programmi testati ma non ancora sufficientemente a poter garantire stabilità massima) e Masked (programmi non ancora testati).

Si può decidere se avere un sistema totalmente "Stable" o "unstable" o un ibrido, nel senso un sistema "stable" con vari programmi "unstable" che vengono inseriti in un file chiamato package.keywords che indica a portage quale ramo seguire per la compilazione.

I tempi di compilazione ormai non sono più un problema con gli attuali processori, basta anche un Celeron "nocona" per poter compilare in tranquillità (che è il processore che ho sul portatile) tenuto conto che si ha anche la possibilità con distcc di poter utilizzare altri computer in rete nella compilzione dei propri pacchetti ;) o di creare dei pacchetti (con Cflags e Chost che più ci aggradano, anche differenti da quelle della macchina che compila) su un computer potente da installare poi su altre macchine (cioè facendo quello che fanno apt e altri gestori di pacchetti)

Ciao :D

unarana
04-12-2007, 14:57
Per esempio posto alcuni tempi di compilazione di alcuni programmi "pesanti" fatti con un q6600 a default (mi pare :stordita: )


Thu Nov 22 13:37:35 2007 >>> sys-libs/glibc-2.6.1
merge time: 7 minutes and 39 seconds.



Sun Mar 11 05:41:27 2007 >>> sys-devel/gcc-4.1.1-r3
merge time: 18 minutes and 51 seconds.


Sat Oct 20 11:40:23 2007 >>> www-client/mozilla-firefox-2.0.0.8
merge time: 20 minutes and 29 seconds.


Oltretutto per alcuni programmi mastodontici (tipo openoffice, ma anche lo stesso firefox) esiste in portage anche la possibilità di poterseli installare già precompilati

Ciao :D

zephyr83
04-12-2007, 15:01
Non conosco sabayon, so che è gentoo based ma che non si compila :confused:
Che senso ha usare una gentoo precompilata? :confused:
si che si compila! Prova ad aggiorare sabayon e vedrai :D almeno una volta era così, il mio computer ci ha messo 8 ore per aggiornare kde :muro:

Cmq provare gentoo partendo da sabayon nn ha senso! è un aborto! :doh: Anche l'installazione grafica di gentoo per me nn ha senso! Le cose o si fanno bene o nn si fanno :sofico: Si fa una bella installazione da rete dove ti compili da te il kernel e scegli come preferisci le flag use (volendo si può fare anche dall'installazione grafica) e tante altre cose! Inoltre così facendo si può anche fare un'installazione da stage 1 :sofico: Sul sito di gentoo c'è la guida passo per l'installazione da rete....peccato nn accenni quasi nulla sul dopo cioè per installare in DE.....ma si trovano tante altre guide a riguardo

unarana
04-12-2007, 15:06
Inoltre così facendo si può anche fare un'installazione da stage 1 :sofico:

Beh, lo stage 1 è ormai caldamente sconsigliato :) (per i non addetti è l'installazione che prevede la compilazione di tutti i programmi che si vanno mano mano ad installare), molto meglio uno stage 3 seguito da un emerge -e system ;)

Ciao :D

-Slash
04-12-2007, 15:12
mykol non ha tutti i torti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1617535
oggi è questo il metro di paragone windows vs linux.

ha credo ormai il 50% del mercato linux desktop, credo proprio sia normale :rolleyes:

Clauser
04-12-2007, 15:34
Per esempio posto alcuni tempi di compilazione di alcuni programmi "pesanti" fatti con un q6600 a default (mi pare :stordita: )


Thu Nov 22 13:37:35 2007 >>> sys-libs/glibc-2.6.1
merge time: 7 minutes and 39 seconds.


Ciao :D

:eek: Zio bono, mi fai venir voglia di cambiare cpu :D

Clauser
04-12-2007, 15:38
si che si compila! Prova ad aggiorare sabayon e vedrai :D almeno una volta era così, il mio computer ci ha messo 8 ore per aggiornare kde :muro:
Ma se si compila, allora non si fa prima installare gentoo? Dall'impressione che mi sono fatto sabayon è una gentoo per niubbi, senza offesa :D

Cmq provare gentoo partendo da sabayon nn ha senso! è un aborto! :doh:
Penso che valga molto di più il contrario :asd:

Anche l'installazione grafica di gentoo per me nn ha senso! Le cose o si fanno bene o nn si fanno :sofico: Si fa una bella installazione da rete dove ti compili da te il kernel e scegli come preferisci le flag use (volendo si può fare anche dall'installazione grafica) e tante altre cose! Inoltre così facendo si può anche fare un'installazione da stage 1 :sofico:
Ma infatti gentoo non ha alcun senso installarla con l'installer.
Ti sfido a trovare anche solo un utente gentoo abituale che l'abbia installata tramite setup grafico. Gentoo deve essere installata da shell, che sia stage1 o stage3 poco importa.
Sul sito di gentoo c'è la guida passo per l'installazione da rete....peccato nn accenni quasi nulla sul dopo cioè per installare in DE.....ma si trovano tante altre guide a riguardo
C'è scritto anche come installare il resto, comunque basta installare kdebase-starkde (che ha come dipendenza x), aggiungere kdm all'avvio e il gioco è fatto.

stefanoxjx
04-12-2007, 16:39
ormai mettono tutti ubuntu a causa di una (cattiva) pubblicità che trasuda ovunque. Ma i risultati non mi sembrano esaltanti. Non sono pochi i nuovi utenti, che trovando qualche problema (basta vedere i forum, ormai non c'è altro) ritornano schifati a windows facendo cattiva pubblicità al pinguino.

Secondo me, chi torna schifato a windows, lo farebbe indipendentemente dal fatto che abbia provato ubuntu, kubuntu, slackware, debian o altro.
Ora sto usando Kubuntu che nonostante tutti ne parlino male, devo dire che è quella che mi ha dato meno grattacapi di tutti.

Mi piacerebbe tornare a gentoo, però in primis bisogna valutare bene a cosa ti può servire un sistema operativo.
- Se deve essere un giocattolino per chi ha molto tempo da perdere allora va benissimo gentoo o una qualsiasi di quelle distro puriste che non partono se non metti la virgola al posto giusto.

- Se il sistema operativo ti serve per lavorare oppure se vuoi usare il computer solo per andarti a vedere un po' di gnocca su internet senza troppe perdite di tempo o grattacapi, allora va benissimo ubuntu/kubuntu o qualsiasi altra distro user friendly e non escluderei dalla lista nemmeno Windows :D

Di tutti questi bei discorsi che state facendo, ormai in 5 anni ne o letti e riletti a centinaia e sono sempre tutti uguali.
Ogni utente linux si ostina a voler vedere le cose solo ed esclusivamente dal suo punto di vista senza valutare che nel mondo possono esserci esigenze diverse dalle proprie.
Meditate gente :read: :Prrr:

Clauser
04-12-2007, 16:57
Secondo me, chi torna schifato a windows, lo farebbe indipendentemente dal fatto che abbia provato ubuntu, kubuntu, slackware, debian o altro.
Ora sto usando Kubuntu che nonostante tutti ne parlino male, devo dire che è quella che mi ha dato meno grattacapi di tutti.

Mi piacerebbe tornare a gentoo, però in primis bisogna valutare bene a cosa ti può servire un sistema operativo.
- Se deve essere un giocattolino per chi ha molto tempo da perdere allora va benissimo gentoo o una qualsiasi di quelle distro puriste che non partono se non metti la virgola al posto giusto.

- Se il sistema operativo ti serve per lavorare oppure se vuoi usare il computer solo per andarti a vedere un po' di gnocca su internet senza troppe perdite di tempo o grattacapi, allora va benissimo ubuntu/kubuntu o qualsiasi altra distro user friendly e non escluderei dalla lista nemmeno Windows :D

Di tutti questi bei discorsi che state facendo, ormai in 5 anni ne o letti e riletti a centinaia e sono sempre tutti uguali.
Ogni utente linux si ostina a voler vedere le cose solo ed esclusivamente dal suo punto di vista senza valutare che nel mondo possono esserci esigenze diverse dalle proprie.
Meditate gente :read: :Prrr:
Ci mancava solo la morale da uno che si è messo kubuntu per guardarsi il porno per non beccarsi virus e/o spyware.. Annamo bene :doh:

zephyr83
04-12-2007, 17:47
Ma se si compila, allora non si fa prima installare gentoo? Dall'impressione che mi sono fatto sabayon è una gentoo per niubbi, senza offesa :D
Perché di gentoo così configurate e pronte all'uso nn ce ne sn! il fatto che la base sia gentoo dipende dagli sviluppatori di sabayon che hanno deciso di basarsi su quella (si vede che la conoscevano meglio delle altre). Se nn bsaglio su sabayon da un po' esistono anche pacchetti precompilati

darkbasic
04-12-2007, 18:00
Sabayon deriva dal gentoo rr4 livecd e il suo sviluppatore principale è un utente gentoo, è normale che sia basata su di esso ;)

ekerazha
04-12-2007, 18:04
I tempi di compilazione ormai non sono più un problema con gli attuali processori, basta anche un Celeron "nocona" per poter compilare in tranquillità (che è il processore che ho sul portatile) tenuto conto che si ha anche la possibilità con distcc di poter utilizzare altri computer in rete nella compilzione dei propri pacchetti ;) o di creare dei pacchetti (con Cflags e Chost che più ci aggradano, anche differenti da quelle della macchina che compila) su un computer potente da installare poi su altre macchine (cioè facendo quello che fanno apt e altri gestori di pacchetti)

Ciao :D

Il mio computer più potente è un Turion MT-32 (core singolo) con 2 GB di RAM... ci avevo installato Gentoo ma per problemi vari non avevo utilizzato il sistema per qualche mese... al "rientro" mi sono detto "facciamo un bel: emerge -uD world": ha iniziato a compilare la sera, vado a letto, la mattina (tarda mattinata) mi sveglio e stava ancora compilando --------> ADDIO Gentoo :D :D

SalgerKlesk
04-12-2007, 18:30
Il mio computer più potente è un Turion MT-32 (core singolo) con 2 GB di RAM... ci avevo installato Gentoo ma per problemi vari non avevo utilizzato il sistema per qualche mese... al "rientro" mi sono detto "facciamo un bel: emerge -uD world": ha iniziato a compilare la sera, vado a letto, la mattina (tarda mattinata) mi sveglio e stava ancora compilando --------> ADDIO Gentoo :D :D

beh lo sapevi che gentoo era così... il tuo errore è stato installarla...

dennyv
04-12-2007, 18:40
Io ho gentoo sul mio serverino casalingo. La ritengo la migliore distribuzione in circolazione. Metti solo quello che ti serve, tutto è estremamente ordinato e sotto il tuo controllo. Finirà anche sullo storage con debite ottimizzazioni per ridurre lo spazio richiesto.
Però per quanto riguarda il portatile... beh data la mole di software, la loro lunghezza di compilazione e visto che con quello ci lavoro sempre in giro ho optato per una distro binaria. Per ora ho scelto Ubuntu, ma solo perchè una delle poche a supportare senza troppo impegno una piattaforma nuova (Santa Rosa).

Se ci lavoro, non ho tempo per compilarmi anche solo Firefox, soprattuto se sono in giro o sul treno!! Sui (miei) server discorso cambia... lancio in background e via... tanto gli unici pacchetti un po' pesanti sono glibc, gcc e samba.

Certo avessi a casa un Quad... compilerei li e poi via sul portatile... ma con un C7 o un P3 (che mi fan da server) non ci provo neppure :D

Ciao!

khelidan1980
04-12-2007, 18:51
già....

sto usando ubuntu da qualche mese e se da una parte mi vien comodo esclusivamente perchè trovo già pacchettizzato anche il programmino del menga misconosciuto, dall'altro devo dire che
ogni sfigato butta su un blog o posta per dar soluzioni ad altrettanti niubbi ....

howtos di così scarso valore tecnico - se non proprio sbagliati- come sui forums ubuntu non li ho mai visti, MAI sui forums di altre distro.


per contro i forum gentoo son di una precisione e competenza impressionanati ...
ecco forse pure troppo :)

Una cosa che non sopporto del forum ubuntu,sopratutto italiano,è la moltitudine di finti super esperti che non hanno un accidente da fare che rispondere alle gente con guarda di qui,vai sul wiki a persone che magari postano domande tecniche a cui la loro riposta non ci azzecca niente,non sanno niente dell'argomento ma tanto per rispondere si rimanda a wiki o guide che non centrano una mazza,generando una quantità di falsi positivi considerevoli!
A e poi tutti quei titoli,le riunioni del concilio,il meeting degli eletti della traduzione ma che è na società segreta!!

Con un dual core o meglio ancora un quad la compilazione non pesa affatto... con il pc in sign in 40 minuti ti compili kde4 e in 20 minuti un kernel infarcito di moduli da scoppiare ;)
Non oso immaginare con un quad core :eek:

A questo punto con un quad che senso ha compilare?Ci faccio girare tre disto in fila e ancora non me ne accorgo! ;)

Io ho gentoo sul mio serverino casalingo. La ritengo la migliore distribuzione in circolazione. Metti solo quello che ti serve, tutto è estremamente ordinato e sotto il tuo controllo. Finirà anche sullo storage con debite ottimizzazioni per ridurre lo spazio richiesto.
Però per quanto riguarda il portatile... beh data la mole di software, la loro lunghezza di compilazione e visto che con quello ci lavoro sempre in giro ho optato per una distro binaria. Per ora ho scelto Ubuntu, ma solo perchè una delle poche a supportare senza troppo impegno una piattaforma nuova (Santa Rosa).

Se ci lavoro, non ho tempo per compilarmi anche solo Firefox, soprattuto se sono in giro o sul treno!! Sui (miei) server discorso cambia... lancio in background e via... tanto gli unici pacchetti un po' pesanti sono glibc, gcc e samba.

Certo avessi a casa un Quad... compilerei li e poi via sul portatile... ma con un C7 o un P3 (che mi fan da server) non ci provo neppure :D

Ciao!

nei mei anni da gentooista l'avevo su un p3 serverino,dai non è impossibile! :)

Sabayon deriva dal gentoo rr4 livecd e il suo sviluppatore principale è un utente gentoo, è normale che sia basata su di esso ;)

Che tra l'altro è italiano,lo vista nascere sul forum questa distro,all'inizio si era partiti per fare un live cd che permettesse di installare gento con reseiser 4,poi la cosa si è evoluta!:)

darkbasic
04-12-2007, 19:44
A questo punto con un quad che senso ha compilare?
Use flags.

stefanoxjx
04-12-2007, 19:48
Ci mancava solo la morale da uno che si è messo kubuntu per guardarsi il porno per non beccarsi virus e/o spyware.. Annamo bene :doh:

Beh, diciamo che non l'ho installato proprio per quello, poi però se vedo una gnocca non è che chiuda subito il browser e diventi tutto rosso........ intendiamoci :D
Spero che comunque abbiate capito quello che realmente intendevo dire, altrimenti amen!!!!
Ormai, data la mia veneranda età, non ho più fiato da sprecare nei soliti discorsi triti e ritriti che non portano da nessuna parte :mbe:
Buon proseguimento di discussione, con il tempo vi accorgerete anche voi che è tutto fiato sprecato.

ekerazha
04-12-2007, 20:19
beh lo sapevi che gentoo era così... il tuo errore è stato installarla...

Era per citare un caso che non conferma la serie "la compilazione è indolore"

khelidan1980
04-12-2007, 20:22
Use flags.

gia,peccato però che la gente che si avvicina a gentoo lo faccia per ottenere chissà quale ottimizzazione ricompilando tutto il sistema con flag spinti,cosa spesso controproducente,mi ricordo una marea di post sul forum che chiedevano perchè,nonotante le loro super ottimizzazioni firefox su ubuntu si avviava in 4/5 secondi di meno.....questa cosa non mi piaceva,anche perchè imho il vero punto di forza erano appunto,portage con gli overlay e le use flag

Dane
04-12-2007, 20:45
volevo ricordare, che tra le altre cose gentoo ha anche gli slot :)

Resta il fatto che tantissime volte si fa un sistema "stable", e se si vuole qualche software più aggiornato lo si smaschera. In pratica si parte da un qualcosa che assomiglia a debian stable (è solo un esempio) (però ottimizzata) e la si può modificare a piacere con estrema facilità.

che senso ha mettere gentoo con i quadcore?
per avere il controllo totale sul sistema e poter scegliere in tutto ciò che offre portage.

Che senso ha avere un quadcore su un server?
Potenza.
In questo caso gentoo è utile?
Io non lo so, ma tanti sistemisti dicono di si, per la possibilità di scelta in primis.

Che senso ha avere un quadcore su un desktop normale?
me lo spiegate? Un idea ce l'ho: distcc per compilare in 2 ore il software per il portatile o un altro pc "muletto", che a differenza del quadcore consumano rispettivamente 10 e 30W. :Prrr: Poi, imho il quad si può anche spegnere.

dennyv
04-12-2007, 21:20
nei mei anni da gentooista l'avevo su un p3 serverino,dai non è impossibile! :)

Sìsì mi fido, te lo dice uno che si è, al tempo (durato ben sei giorni), compilato tutta una gentoo fino ad openoffice passando per kde sull'iBook G4 da 1.2GHz! :D :D

Il problema è che le macchine sono "in produzione".. ma se dismetto lo storage ci metto un secondo P3, metto dischi da RAID5 a 0 e via di emerge!!

Comunque il mio serverino gentoo è nato per necessità, dovendo patchare molti programmi per utilizzare l'acceleratore crittografico integrata nei C7. Beh non tornerei più in dietro! La trovo ottima anche, soprattutto per i server: compili su macchina di test, senza aspettare che qualcuno faccia binario ti fai tuo tbz2 con solo i moduli (benedette siano le useflag) che ti servono, la patch che vuoi, il tutto in estremo ordine e con dei potentissimi tool (portage e soci) di prim'ordine.
Non l'ho mai usata per fini di ottimizzazione "velocistica", però la differenza su macchine risicate come il C7 qualcosa si stente...

Ma secondo me non bisogna denigrare neppure Ubuntu e derivate. Sono nate per scopi diversi, e secondo me, da utilizzatore di antrambe, fanno benissimo quello per cui son pensate: gentoo altamente customizzabile, ordinata per poter lavorare in ogni sui dettaglio; ubuntu è ready-to-use.. deve essere pronta e funzionale poco mi importa come è gestita "sotto". Spero di aver reso l'idea.
Ciao!

sirus
04-12-2007, 21:51
Gentoo l'ho usata per qualche mese qualche anno fa.
Distribuzione fantastica sotto molti punti di vista, molto didattica ecc... il problema era il PC sulla quale era installata, un Pentium III 1.0 GHz con 512 MB di RAM, quando aggiornavo oppure avevo la necessità di utilizzare un programma al volo ero a piedi.
Per questo qualche tempo dopo sono passato ad Arch, coniuga una velocità invidiale (praticamente al pari di Gentoo) ed elimina tutti gli svantaggi di Gentoo (sacrificando veramente poco).

ozeta
04-12-2007, 22:05
quindi le use flags a cosa servono? e gli slot? quali sono le altre peculiarità di gentoo?

-Slash
04-12-2007, 22:36
Perché di gentoo così configurate e pronte all'uso nn ce ne sn! il fatto che la base sia gentoo dipende dagli sviluppatori di sabayon che hanno deciso di basarsi su quella (si vede che la conoscevano meglio delle altre). Se nn bsaglio su sabayon da un po' esistono anche pacchetti precompilati
che io sappia di pacchetti precompilati ce ne sono gia su gentoo, per i pacchetti maggiori, tipo firefox openoffice ecc

Dane
04-12-2007, 22:44
quindi le use flags a cosa servono? e gli slot? quali sono le altre peculiarità di gentoo?

te lo spiego da niubbio:
c'è un file in /etc, chiamato make.conf in cui imposti i parametri sulla tua macchina e le preferenze che hai (che ne so, parametri alsa, scheda video, tipo di processore, se usi le librerie qt, gli mp3, i divx, firefox, apache, qualsiasi cosa che ti viene in mente e che trovi nei vari use flags wiki)
Quando vuoi installare un programma scrivi emerge programma.
Emerge va a guardarsi il suddetto file e si scarica solo i sorgenti che hanno a che fare con quello che hai specificato. Poi li passa (in automatico) al compilatore con i parametri e ottimizzazioni che hai specificato. Le dipendenze vengono risolte automaticamente.

Per esempio il server grafico verrà compilato solo con ciò che riguarda la tua scheda grafica. Se intendi usare solo gnome puoi togliere ogni traccia di librerie qt dal sistema ecc ecc.
Puoi sbizzarrirti come vuoi, viste le possibili combinazioni che esistono.
Installare software imho è molto semplice. Capita che a volte devi cercare documentazione, ma i forums e i wiki sono ben fatti.

Gli slot servono per avere più versioni dello stesso pacchetto installato.

Se ho detto castronerie per piacere correggetemi e aggiungete ciò che ho tralasciato (sicuramente è tantissimo).

darkbasic
04-12-2007, 23:25
volevo ricordare, che tra le altre cose gentoo ha anche gli slot :)
E che sarebbero?
Scusami ma gentoo è una distro che ho sempre voluto provare ma tutte le volte puntualmente c'è stato qualcosa che me l'ha impedito.

zephyr83
04-12-2007, 23:26
io però nn ho mai ben capito ste flag come funziona, ho provato a chiedere più di una volta ma sono gnucco :sofico: Faccio un esempio stupido, la flag mp3 se nn la metto che succede? amarok nn mi fa leggere gli mp3? nn credo, anzi lo so che nn è così. Allora a che serve mettere la flag mp3 in make.conf? Capisco quando si vuole escludere una flag, tipo se nn si vuole gnome oppure le gtk ma fra metterla e nn metterla che cosa cambia?

darkbasic
04-12-2007, 23:28
Hai presente i parametri che passi al configure, con i quali decidi quale features attivare, quali moduli, supporti per determinati engine/librerie etc...?

zephyr83
04-12-2007, 23:39
Hai presente i parametri che passi al configure, con i quali decidi quale features attivare, quali moduli, supporti per determinati engine/librerie etc...?
si ma continua a nn capire! sta flag mp3 a che serve? se metto -mp3 in make.conf capisco, nn "attivo" gli mp3. Ma se la metto o nn la metto cosa cambia? gli mp3 li sento lo stesso

Willy McBride
04-12-2007, 23:40
E che sarebbero?
Scusami ma gentoo è una distro che ho sempre voluto provare ma tutte le volte puntualmente c'è stato qualcosa che me l'ha impedito.

Installazione in parallelo di più versioni dello stesso programma. Esempio: al momento ho installate contemporaneamente le qt 3.3.8, nello slot 3, che mi servono per le kdelibs e make xconfig del kernel, e le qt 4.3.2, nello slot 4, che mi servono per texmaker. Le versioni installate in parallelo convivono tranquillamente, ogni programma può richiedere le versioni dello slot che preferisce, se c'è un aggiornamento alla versione nello slot 3 non interferisce con lo slot 4, e così via.
Allo stesso modo, è possibile avere più versioni di gcc, più versioni di java, più versioni delle wxGTK, più versioni di python, etc. etc.

zephyr83
04-12-2007, 23:46
Installazione in parallelo di più versioni dello stesso programma. Esempio: al momento ho installate contemporaneamente le qt 3.3.8, nello slot 3, che mi servono per le kdelibs e make xconfig del kernel, e le qt 4.3.2, nello slot 4, che mi servono per texmaker. Le versioni installate in parallelo convivono tranquillamente, ogni programma può richiedere le versioni dello slot che preferisce, se c'è un aggiornamento alla versione nello slot 3 non interferisce con lo slot 4, e così via.
Allo stesso modo, è possibile avere più versioni di gcc, più versioni di java, più versioni delle wxGTK, più versioni di python, etc. etc.
questa nn la sapevo, cosa utilissima che risolve i problemi di pacchetti che richiedono versioni diverse della stessa libreria. E come si usano sti slot? :D

Clauser
05-12-2007, 07:56
io però nn ho mai ben capito ste flag come funziona, ho provato a chiedere più di una volta ma sono gnucco :sofico: Faccio un esempio stupido, la flag mp3 se nn la metto che succede? amarok nn mi fa leggere gli mp3? nn credo, anzi lo so che nn è così. Allora a che serve mettere la flag mp3 in make.conf? Capisco quando si vuole escludere una flag, tipo se nn si vuole gnome oppure le gtk ma fra metterla e nn metterla che cosa cambia?

Veramente se metti -mp3 e DOPO compili, amarok non leggerà gli mp3. Se la metti dopo che l'hai installato, devi fare un emerge -uDNva world, e ti ricompilerà amarok senza supporto mp3.
Se non metti una use flag, se non sbaglio, la prende come -.

khelidan1980
05-12-2007, 08:51
Veramente se metti -mp3 e DOPO compili, amarok non leggerà gli mp3. Se la metti dopo che l'hai installato, devi fare un emerge -uDNva world, e ti ricompilerà amarok senza supporto mp3.
Se non metti una use flag, se non sbaglio, la prende come -.

dipende da come è fatto l'ebuild,alcune use sono settate di default,e per toglierle devi esplicitarle con il -

@zephyr83

La flag per abilitare o no gli mp3 è mad,almeno per i backend xine e gstreamer,mp3 non so a che programma faccia riferimento,comunque puoi vederlo con euses o con gentoolkit

BlSabbatH
05-12-2007, 08:53
Il mio computer più potente è un Turion MT-32 (core singolo) con 2 GB di RAM... ci avevo installato Gentoo ma per problemi vari non avevo utilizzato il sistema per qualche mese... al "rientro" mi sono detto "facciamo un bel: emerge -uD world": ha iniziato a compilare la sera, vado a letto, la mattina (tarda mattinata) mi sveglio e stava ancora compilando --------> ADDIO Gentoo :D :D
dai commenti sembra che sta cosa sia la norma... beh, allora sarà l'ultima distro che andrò a provare :(

khelidan1980
05-12-2007, 08:59
dai commenti sembra che sta cosa sia la norma... beh, allora sarà l'ultima distro che andrò a provare :(

dipende da che pc hai comunque,però ovvio che se non aggiorni per un po avrai un bel po di cose da compilare,ma la compilazione è la cosa su cui si basa gentoo,se questa cosa non ti va non provarla neanche,io lo tenuta 4 anni ma alla fine ho cambiato

eclissi83
05-12-2007, 09:26
si ma continua a nn capire! sta flag mp3 a che serve? se metto -mp3 in make.conf capisco, nn "attivo" gli mp3. Ma se la metto o nn la metto cosa cambia? gli mp3 li sento lo stesso
credo che funzioni cosi': se un'applicazione di default NON usa la flag "xxx", se nel make.conf e' presente quella flag, il sistema compilera' con quel supporto... in pratica aggiunge tipo un --enable-xxx al configure...

per quanto riguarda i tempi di compilazione, beh, io uso CRUX (distribuzione a sorgenti) su un k7 800 e l'ho upgradata dalla 1.2 alla 2.0 (in mezzo c'era solo la 1.3) e poi alla 2.3... la compilazione e' un'operazione lenta, a maggior ragione quando non si tratta di servizi, ma di applicazioni desktop (quindi DE etc). gia' sull'iBook G4 questi tempi scendono molto, e non stiamo parlando di una macchina potentissima, anzi...
l'unica distribuzione che attualmente riesce a conciliare bene pacchetti e sorgenti e' archlinux (che all'inizio era una copia conforme di CRUX con un sistema di port migliore, ora molto meno, ma la sostanza e' quella).
NESSUNA distro ha pero' il sistema delle use flags e degli slot, che e' poi quello che, insieme a portage, fa la reale differenza con le altre distro.
secondo me gentoo va provata, sempre che tu abbia tempo di compilare (io firefox sull'iBook lo compilo in 50 minuti, e il G4 non e' certo un Quad Core)...

ciao

Willy McBride
05-12-2007, 09:59
questa nn la sapevo, cosa utilissima che risolve i problemi di pacchetti che richiedono versioni diverse della stessa libreria. E come si usano sti slot? :D

Il maintainer gentoo di un pacchetto fissa le dipendenze e se necessario richiede una versione specifica. Il meccanismo poi è automatico, ad esempio pur avendo le qt 3 già nel sistema portage non mi ha mai richiesto di installare anche le qt 4 finché non ho voluto provare texmaker (che funziona solo con quelle).

Dane
05-12-2007, 15:37
le use flags vanno per livelli (come altri parametri tipo localizzazione dei server ecc).

ad esempio prima c'è la versione del profilo (2005, 2006,2006.1,2006,2, 2007 ecc ecc), poi se è desktop o un server o che so altro. Ad un certo punto c'è il make.conf. L'ultimo che ho citato ha precedenza sui precedenti.
Prima di compilare si può controllare tutte le flags che vengono passate. Nel caso se ne voglia aggiungere o togliere qualcuna si può creare un file con le preferenze per le flags per singolo pacchetto (che resta per eventuali aggiornamenti) o adirittura passarle da riga di comando.

khelidan1980
05-12-2007, 15:39
l adirittura passarle da riga di comando.

Se ti sente un dev gentoo ti fulmina! :D :D

Dane
05-12-2007, 15:44
:D


ma guarda che elencavo (per quel poco che ne so) le funzioni di portage. Non consigliavo di farlo :read: :stordita: :D

dennyv
05-12-2007, 21:19
Se ti sente un dev gentoo ti fulmina! :D :D

Non sono un dev (solo un po' di report ai tempi dell'iBook) ma fulminerei lo stesso!! :D Più che altro per il bene dell'utente...diventa un vero macello a far così.. al max si può usare con il pretend per vedere cosa cambia nelle dipendenze, ma una volta deciso va dritta nel make.conf (o package.use)!!

Ciao!