View Full Version : wg311T (pci) e ubuntu..
Salve sto da poco riprovando a usare linux ubuntu ho scelto, volevo sapere come faccio ad installare la sk di rete wg311t della netgear, ho scaricato il file madwifi ma come lo installo?
è una chip atheros ma nn so come installarlo. Funziona ancora tutto dalla shell di root?
p.s. esiste una distro che non fa installare tutti i programmi (tipo dos) pensavo che ormai ci fosse l'installer automatico..
Salve sto da poco riprovando a usare linux ubuntu ho scelto, volevo sapere come faccio ad installare la sk di rete wg311t della netgear, ho scaricato il file madwifi ma come lo installo?
è una chip atheros ma nn so come installarlo. Funziona ancora tutto dalla shell di root?
p.s. esiste una distro che non fa installare tutti i programmi (tipo dos) pensavo che ormai ci fosse l'installer automatico..
Per ció che riguarda come installare i programmi direi che sei rimasto un pó indietro.
Parti da qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343
e poi soprattutto da un manuale come questo, per esempio
http://www.ubuntusemplice.org/ubuntusemplice_v6-10.pdf
non é per l'ultima versione ma va benissimo per farti capire come funziona una distribuzione come Ubuntu.
Per ció che riguarda la scheda wireless é possibile che l'ultima release di Ubuntu la riconosca senza problemi, al limite puoi sempre usare i driver di windows con Ndiswrapper
http://ndiswrapper.sourceforge.net/joomla/
Per installare ndiswrapper puoi usare comodamente synaptic (vedi il manuale), ha anche una comoda gui (ndisgtk).
dopo avermi segnalato guide su guide (che già ho letto e sapevo una buona parte) vorrei che qualcuno mi aiutasse a installare la sk di rete wifi in maniera concreta.
grazie.:D
dopo avermi segnalato guide su guide (che già ho letto e sapevo una buona parte) vorrei che qualcuno mi aiutasse a installare la sk di rete wifi in maniera concreta.
grazie.:D
In maniera concreta (dalle mie parti la chiamano "pappa pronta") controlli se tra le connessioni di rete compare quella wireless (system --> admin --> network) e se é attivata o disattivata (di default, dopo l'installazione, sono disattivate). Al limite devi fare le configurazioni del caso.
Se non c'é connessione wireless allora é probabile che la scheda non sia riconosciuta. Installa ndiswrapper con synaptic o con apt da terminal.
Puoi installare anche ndisgtk e poi usare questa interfaccia per installare i driver per windows, altrimenti puoi usare le istruzioni di ndiswrapper
http://ndiswrapper.sourceforge.net/joomla/index.php?/component/option,com_openwiki/Itemid,33/id,installation/
a partire da "Install Windows driver" (ndis lo installi da repository per cui non hai bisogno di scaricarlo,compilarlo, installarlo a mano).
dopo avermi segnalato guide su guide (che già ho letto e sapevo una buona parte)
Allora non capisco il senso di
"esiste una distro che non fa installare tutti i programmi (tipo dos) pensavo che ormai ci fosse l'installer automatico.."
pensavo che linux come interfaccia user friendly si stesse avvicinando a windows al posto di usare ogni volta una shell o dei comandi per installare qualcosa.
Forse è quello che ha reso windows così famoso, pensavo che dei passi si stessero facendo in quella direzione ma invece a quanto pare non sarà mai così, sarà sempre tutto da installare con comandi e per cominciare a entrare nella filosofia di linux molti si scoraggiano, e amaramente penso che forse è questo motivo che fa sempre vincere windows, non il fatto di essere il sistema operativo determinante.
L'utente ha la scelta di farlo ma se una cosa gli resta più difficile è ovvio che sceglie la via vecchia al posto di quella nuova.
Ripeto: non conosco i fatti di linux, ma ogni volta che ho provato ad avvicinarmi dopo un pò ho smesso, e dire che windows lo uso da quando ho 6 anni e ormai mi ritengo abbastanza esperto.
Desidero confrontare con voi questa mia opinione, che ne pensate?
illuminatemi!:)
che ne pensate?
illuminatemi!:)
Che ti sbagli. Certamente con Linux e in particolare con alcune distribuzioni le cose possono essere abbastanza complicate, ma se parliamo di Ubuntu & co. allora penso che tu non abbia nemmeno considerato di leggere la guida che ti ho consigliato (o una qualsiasi altra).
Certamente decidere di usare Gnu/Linux porta alla necessitá di considerare il bilancio vantaggi/svantaggi, senza mai scordare che Gnu/Linux é semplicemente *diverso* da Windows e non c'é nessuna ragione perché gli debba assomigliare in tutto e per tutto.
Il fatto che in qualche occasione specifica poi si debba mettere mano alla linea di comando non mi sembra una questione tragica, anzi, nella maggior parte dei casi si tratta semplicemente di una scelta rispetto la possibilitá di usare una gui (graphic user interface).
BlSabbatH
02-12-2007, 13:00
installati wicd, una favola
http://alexit.wordpress.com/2007/07/10/wicd-ecco-il-miglior-network-manager-per-ubuntu/
installati wicd, una favola
http://alexit.wordpress.com/2007/07/10/wicd-ecco-il-miglior-network-manager-per-ubuntu/
Non é questo il suo problema. Lui non riesce ad installare o a configurare la scheda wireless.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.