View Full Version : Recensione modificata: redattore di GameSpot lascia l'incarico
Redazione di Hardware Upg
01-12-2007, 08:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/recensione-modificata-redattore-di-gamespot-lascia-l-incarico_23463.html
Il redattore di GameSpot, Jeff Gerstmann, lascia il suo lavoro perché la sua recensione di Kane & Lynch è stata modificata dalla direzione. Eidos sarebbe coinvolta.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Xenogears
01-12-2007, 08:35
Veramente Gerstmann non ha lasciato Gamespot, ma è stata Eidos a spingere per licenziarlo a causa dell'articolo...
non è una cosa molto positiva. Cmq non è la prima volta che certe recensioni se non giochi ( the witcher ? ) vengono modificati e/o alterati.
Beh se i politici possono controllare i giornalisti non vedo perchè le major dei videogiochi non possano far cacciare un ragazzo che scrive con passione recensioni di giochi.
Una domanda: Gamefaqs fa parte di Gamespot adesso, vero?
D3stroyer
01-12-2007, 09:04
con Gerstmann fuori, magari gamespot potrebbe tornare un sito Fair.
Tasslehoff
01-12-2007, 09:09
A me sinceramente era giunta voce che Eidos avesse acquistato un pacchetto pubblicitario galattico da gamespot, proprio incentrato su questo gioco. Il tutto prevedeva anche la modifica del tema di gamespot personalizzandolo proprio su kane&linch.
Dopo la recensione (sul fatto che fosse in linea o meno con il resto della stampa non so, mi affido alla news di hwupgrade) i vertici di Eidos si sono incazzati come delle iene e hanno ritirato tutto il pacchetto pubblicitario.
A quel punto io avevo sentito che i vertici di gamespot avevano licenziato il redattore in questione perchè non era intenzionato a modificare il voto, però potrebbe benissimo essere che se ne sia andato volontariamente perchè contrariato per le modifiche all'articolo.
Il problema qui non è la modifica o meno degli articoli (a me è capitato di lavorare come giornalista/editorialista per qualche testata cartacea e online italiana ed è prassi che venga fatto qualche ritocchino), ma la credibilità di gamespot che inevitabilmente non può che crollare...
Chi si fiderà mai più degli articoli e dei giudizi di una testata così pesantemente asservita a un publisher?
Come giudicheranno il prossimo gioco il cui publisher sgancerà palate di soldi per la copertura pubblicitaria?
Mah... ormai non restano che newsgroup, forum, my2cents degli utenti...
Io ho perso da parecchio tempo la fiducia nella stampa ufficiale, almeno videoludica... :rolleyes:
Monkey-d-Rufy
01-12-2007, 09:39
......io ho sempre pensato che tutti i siti,le riviste etc mettano i voti sotto l influenza di qualcuno.....per questo i giochi me li recensisco da solo...CHE é MEGLIO!!!!!
http://www.penny-arcade.com/images/2007/20071129.jpg
Penso che la sua reazione sia stata più o meno questa:
http://ui24.gamespot.com/87/jeffgif2.gif
Si, quello è proprio lui...
come se fosse la prima volta...certo che gamespot ha perso la faccia dopo questa cosa
goldenboy-z
01-12-2007, 11:39
Perdonatemi l'ignoranza, ma il titolo ambiguo ed il fatto che mi sono appena svegliato non mi aiutano...
Fatemi capire bene: il redattore s'è licenziato,inteso come gesto di sdegno, perchè il team delle correzioni ha cambiato il senso del suo articolo? Cioè l'ha definito abbastanza mediocre ed è stato corretto per farlo sembrare meno duro (tralasciando il fatto che il tutto possa essere stato fatto sotto pressione di eidos)?
Se è così, a morte gamespot ed un plauso al redattore con le palle.
Se ho sbagliato correggetemi, grazie :)
Mercuri0
01-12-2007, 11:42
Beh se i politici possono controllare i giornalisti non vedo perchè le major dei videogiochi non possano far cacciare un ragazzo che scrive con passione recensioni di giochi.
Il tipo in questione non era un ragazzo che scrive con passione ma un direttore editoriale.
PennyArcade fa una interessante analisi: licenziare un direttore editoriale per il "tono" è il modo migliore di crescere giovani recensori asserviti e dai "toni" compiacenti.
Mercuri0
01-12-2007, 11:50
Ho trovato questo commento su youtube:
(sotto la videorecensione del gioco rimossa da gamespot ma ovviamente presente su youtube http://youtube.com/watch?v=5FuJ81sDR2o)
Here's a quote from the anonymous Gamespot employee btw:
"Unfortunately after Kasavin left the church-and-state separation between the sales teams and the editorial team has cracked, and with Jeff's firing I think it's clear that the management now has no interest at all in integrity and are instead looking for an editorial team that will be nicer to the advertisers."
avvelenato
01-12-2007, 12:19
io l'ho detto che la pubblicità rende poco credibili i siti di recensioni, poi ovviamente sta tutto alla direzione, però non è da poco che notavo un appiattimento dei voti.
rmarango
01-12-2007, 12:22
Gamespot come avevo notato qualche tempo fa', sta prendendo sempre piu' una brutta piega.
Rinnovo il consiglio di provare quando e' possibile il game con la demo opportuna prima dell'acquisto e a non fidarsi ciecamente della review on-line o off -line che sia.
Ben venga la review per gli screenshots e i trailer ma il giudizio piu' importante spetta all'utente finale che deve avere la possibilita' di testare con mano prima dell'acquisto, in special modo se il prezzo del game e' maggiore o uguale a 50 euro.
placido2
01-12-2007, 12:28
Francamente non ci vedo nulla di strano, è così che funziona la carta stampata, figuriamoci i siti web
Luposardo
01-12-2007, 12:37
Il titolo fa pensare che sia colpa del redattore, invece leggendo l'articolo si capisce che sono state apportate delle modifiche a quello che ha scritto lui, cambiando il tono della sua recensione.. è davvero brutto io avrei fatto la stessa cosa (almeno in base a questo articolo)
Meglio leggere le recensioni di chi l'ha provato (ovvero utenti come noi). Sicuramente se qualcuno ha speso un bel gruzzolo per ritrovarsi una ciofeca non sarà tenero
Meglio leggere le recensioni di chi l'ha provato (ovvero utenti come noi). Sicuramente se qualcuno ha speso un bel gruzzolo per ritrovarsi una ciofeca non sarà tenero
Quoto.
Se pensate che non si parla MAI dei bug infiniti che i giochi hanno e che arrivano a renderli ingiocabili...
Nemmeno uno che riprenda il gioco in mano dopo 6 mesi e giudichi la situazione. Perchè c'è chi si da da fare per correggere i problemi, e chi abbandona il gioco a se stesso.
Un titolo come Oblivion che è stato osannato ovunque, non ha visto una recensione che fosse una che parlasse dell'infinità di bug che aveva e che hanno continuato ad affliggere il gioco per mesi e mesi, compresa la versione Xbox che per alcuni si è rivelata letteralmente ingiocabile.
E così decine e decine di altri titoli. Non uno che denunci lo stato di beta testing in cui vengono messi i clienti.
L'unico modo per sapere queste cose e avere opinioni disinteressate è andare nei forum.
tommy781
01-12-2007, 13:52
abbiamo scoperto l'acqua calda...è così ovunque, se andate a vedere le recensioni delle macchine fotografiche su siti "specializzati" o sulle riviste del settore noterete subito la differenza di trattamento nei confronti di chi spende vagonate di soldi in pubblicità sul sito o giornale stesso. purtroppo c'è ancora gente che si fida ciecamente e prende ciò che legge come oro colato, da che mondo e mondo sono i soldi a guidare i giornali e le tv, internet è uguale ma ancora più insidiosa.
Quoto.
Se pensate che non si parla MAI dei bug infiniti che i giochi hanno e che arrivano a renderli ingiocabili...
Nemmeno uno che riprenda il gioco in mano dopo 6 mesi e giudichi la situazione. Perchè c'è chi si da da fare per correggere i problemi, e chi abbandona il gioco a se stesso.
Un titolo come Oblivion che è stato osannato ovunque, non ha visto una recensione che fosse una che parlasse dell'infinità di bug che aveva e che hanno continuato ad affliggere il gioco per mesi e mesi, compresa la versione Xbox che per alcuni si è rivelata letteralmente ingiocabile.
E così decine e decine di altri titoli. Non uno che denunci lo stato di beta testing in cui vengono messi i clienti.
L'unico modo per sapere queste cose e avere opinioni disinteressate è andare nei forum.Come non quotare. :)
Un titolo con bug evidenti non dovrebbe prendere più di 5 (sempre nella speranza che i più gravi vengano corretti in futuro :fagiano:)... la conseguenza diretta sarebbe la diminuzione di giochi tirati fuori - impresentabili - in fretta e furia.
Riguardo alla News: certo che il nome GameSpot non promette niente di buono a prescindere... :asd:
bhè ma scusate ma secondo voi hwupgrade non soffre dello stesso problema, così come tutti gli altri siti che ricevono denaro dalle inserzioni pubblicitarie ?
Il conflitto d' interessi c'è e ci sarà sempre. Tutto il mondo funziona così.
Non si può mai prendere un articolo, una recensione, una notizia, per oro colato, sarebbe stupido.
Mha..siamo alle solite!
Plauso al redattore coerente!
graphixillusion
01-12-2007, 15:52
questa e' una vergogna... invece di perdere del tempo in queste futilità, pensassero (alla eidos) di investire e spremersi le meningi per realizzare titoli di maggiore qualità... la pubblicità non migliora un titolo che di per se è mediocre gia' di suo.. EIDOS, EIDOS... e' e' e' no eh....!
Ho sempre immaginato che le recensioni dei giochi fossero in qualche modo "pilotate" dalle case editrici o dai produttori di giochi. Non ho mai capito come facciano le riviste a pubblicizzare un gioco sulle loro pagine (e quindi incassare dei bei soldoni) ed essere imparziali nel giudicare il gioco stesso. Questo evento è stato solo la punta dell'iceberg, sono convinto che recensioni "truccate" ci sono sempre state e continueranno ad esserci. D'altra parte noi appassionati non possiamo esimerci dal leggere le recensioni dei giochi, in quanto con il prezzo che hanno molte volte conviene documentarsi bene prima di sborsare 50-60 euro per un titolo. D'altra parte la stessa cosa si fa prima di procedere all'acquisto dell'hardware, ci si informa su quale possa essere la CPU o la GPU + performante e poi si decide, tuttavia lì ci può essere meno "margine" per truccare una recensione in quanto sull'hardware ci sono i benchmark che parlano, e quelli (in teoria) sono imparziali. Stessa cosa non si può dire per i giochi.
A me personalmente è successo di leggere una entusiastica recensione di FIFA 2007, che su una testata giornalistica aveva preso solo mezzo voto meno di PES 6. Una volta provati i 2 giochi ho capito che il titolo di Electronic Arts era molto meno bello del concorrente Konami, altro che mezzo voto. Personalmente avrei dato 4 a FIFA 2007 e 9 a PES 6.
Ma GameSpot ha ancora una validità nel panorama delle recensioni per videogiochi? Io personalmente non mi ci sono mai trovato d'accordo.
Per questo io alle recensioni credo sempre poco... una volta servivano a dare un'idea poi hanno scoperto che c'è gente che fa una media dei voti e compra solo quelli con media > di 9. Da quel giorno le recensioni non sono più affidabili... anzi a dire il vero non lo sono state mai visto che dopotutto sono solo opinioni che possono essere condivise o meno. Io continuerò a guardale per farmi un'idea e, come faccio sempre più spesso ultimamente, saltando la parte del voto se non per curiosità
pubblicità non migliora un titolo che di per se è mediocre gia' di suo..
Ma ne fa vendere un sacco di copie lo stesso!
misthral
02-12-2007, 00:16
Beh anche qua da noi, alcune volte, capitano delle particolari "sviste" :mbe: :mbe: .
Nel numero di dicembre di una veneranda rivista di videogiochi denoartri, compare un'errata corrige nelle "voci di corridio", dove si rettifica l'assenza delle due vecchie fazioni in multiplayer e della campagna originale di CoH, in Opposing Fronts.
Confermate in sede di recensione nel numero precedente... :mbe:
Incredibilmente il review code fornito aveva queste caratteristiche, "sparite" nell passaggio alla versione retail :mbe: :mbe:
Coraggiosamente la redazione abbassa il voto a un sonoro 86... scritto naturalmente in piccolo a fondo pagina...
Mah, secondo il mio modesto parere una rivista che si spaccia per seria e competente ad ogni piè sospinto, sottolineando gli immani sforzi per quel "quid" di qualità nella scelta della copertina (di cui qualche anno fa vantavano la dura decisione di non sbattere titoli di preview ma solo di recensioni :read: , ma poi si sa.. il mercato, la concorrenza..:sbonk: ), poteva anche fare ammenda e segnalarlo in uno dei tanti vanagloriosi editoriali, o scriverlo in un backstage degno di questo nome, ma tant'è devono campare anche loro.
IMHO naturalmente, Critici gente, sempre critici
blade9722
02-12-2007, 10:11
Ho trovato questo commento su youtube:
(sotto la videorecensione del gioco rimossa da gamespot ma ovviamente presente su youtube http://youtube.com/watch?v=5FuJ81sDR2o)
Scusate, vado forse controcorrente, però il video in questione mi suggerisce un paio di spunti di riflessione:
1) Da quello che ho capito, il filmato è una video-recensione, e sarebbe dovuto essere pubblicato sul sito. Ora, GameSpot è un sito che ha un pubblico internazionale, non necessariamente di origine anglo-sassone. Un professionista serio e navigato, ben conscio di questo fatto, avrebbe cercato di parlare più lentamente, scandendo e cadenzando le singole parole in modo da raggiungere il giusto compromesso fra comprensibilità e fluidità. Invece il tizio in questione non si è minimamente preoccupato di questo, e in tutta la recensione ha parlato con la stessa cadenza che riserva al compagno di merende. Io noto una certa arroganza in tutto ciò: "se mi capisci bene, altrimenti non sei degno di ascoltare le mie perle di verità".
2) L'incipit della recensione è "Kane and Lynch is really an ugly ugly game". Qualsiasi persona che abbia un minimo di dimestichezza nella pubblicazione di relazioni tecniche, recensioni,etc sa che bisogna prima descrivere l'oggetto sotto esame, le sue caratteristiche e peculiarità , e dopo trarre le dovute conclusioni nel giudizio finale. L'inversione della sequenza, cioè il fatto di comiciare subito con il giudizio finale, è tipico di chi, avendo poche argomentazioni a supporto, vuole subito suscitare una reazione emotiva forte per distogliere l'attenzione dai fatti. Non a caso, i classici discorsi da bar seguono questo schema.
3) Il gioco sotto esame sembra un clone di Max Payne. Per quanto possa essere mediocre, è veramente pessimo in tutti i suoi aspetti (come viene descritto nella recensione)? Non ha assolutamente nessun punto di forza?
Non solo, leggendo nel web ho scoperto che lo stesso redattore è stato molto discusso per avere dato 10 ad un episodio della serie di Zelda. A me, tale serie di videogiochi ha sempre avuto un'effetto diuretico, ma se dovessi scivere un giudizio sul gioco cercherei per quanto possibile essere obiettivo, attenendomi ai fatti e rimuovendo i giudizi personali. La mia personale impressione è che questro redattore non conosca mezze misure, se un gioco gli piace ne fa un'apologia, se non gli piace lo stronca sparando a zero.
4) Con il tempo nella vita ho appreso che non è importante "cosa dici" quanto "come lo dici". Avrebbe potuto trasmettere esattamente lo stesso messaggio in un tono diverso, senza questa arroganza da troll. Non mi stupisce che non sia piaciuto il tono. Se voi foste un programmatore del gioco, che magari ha passato intere nottate a lavorarci con passione, come vi sentireste dopo questa recensione? E' facile giudicare il lavoro degli altri quando il proprio non viene mai messo sotto esame.
5) Il buon Jeff era al corrente del legame fra il suo datore di lavoro e la Eidos, e avrebbe potuto regolarsi di conseguenza, dando un giudizio negativo ma con maggiore cautela nella scelta delle parole. Non capisco se la sua uscita sia una ingenuità, o un'altra manifestazione di arroganza ("me ne frego di tutto e di tutti, io sono superiore...").
In definitiva, prima di avviare la solita discussione retorica sulla libertà di stampa soffocata da interessi commerciali, provate a pensare ad una visione alternativa: magari l'episodio incriminato è la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
MacCarron
02-12-2007, 12:22
@ blade9722
1) Jeff semplicemente stava parlando in inglese...Io ho capito ogni singola parola..Ti ricordo che gamespot è americano e non sta scritto da nessuna parte che un italiano debba ascoltarsi le recensioni in inglese. Quindi se capisci bene, sennò ti attacchi.
2) Il gioco fa schifo davvero e ha fatto bene a dirlo, anche se se l'è cercata andando a pestare i piedi alla eidos.
blade9722
02-12-2007, 13:12
@ blade9722
1) Jeff semplicemente stava parlando in inglese...Io ho capito ogni singola parola..Ti ricordo che gamespot è americano e non sta scritto da nessuna parte che un italiano debba ascoltarsi le recensioni in inglese. Quindi se capisci bene, sennò ti attacchi.
2) Il gioco fa schifo davvero e ha fatto bene a dirlo, anche se se l'è cercata andando a pestare i piedi alla eidos.
1) Il discorso "Se capisci bene, sennò ti attacchi" può andar bene per un appassionato che mette su un blog a titolo gratuito, non di un professionista pagato che sta svolgendo il proprio lavoro.
2)Affermazioni come "il gioco fa schifo" possono andar bene per un appassionato che mette su un blog a titolo gratuito, non di un professionista pagato che sta svolgendo il proprio lavoro.
Lo ripeto, toni del tipo "Aho, sto giokko è na skifezza con la kappa" vanno bene per un forum, un bar, un blog, ma non per un ambiente professionale dove gli attori traggono profitto.
Provate a fare un minimo sforzo e ad immedesimarvi nella situazione. A vedere qualcuno che in un sito pubblicamente denigra il vostro lavoro bollandolo come una schifezza. Come la prendereste? Lo ripeto, criticare l'operato altrui è facile.....
Dal mio punto di vista può essere benissimo stato licenziato per scarsa professionalità.
1) Il discorso "Se capisci bene, sennò ti attacchi" può andar bene per un appassionato che mette su un blog a titolo gratuito, non di un professionista pagato che sta svolgendo il proprio lavoro.
2)Affermazioni come "il gioco fa schifo" possono andar bene per un appassionato che mette su un blog a titolo gratuito, non di un professionista pagato che sta svolgendo il proprio lavoro.
Lo ripeto, toni del tipo "Aho, sto giokko è na skifezza con la kappa" vanno bene per un forum, un bar, un blog, ma non per un ambiente professionale dove gli attori traggono profitto.
Provate a fare un minimo sforzo e ad immedesimarvi nella situazione. A vedere qualcuno che in un sito pubblicamente denigra il vostro lavoro bollandolo come una schifezza. Come la prendereste? Lo ripeto, criticare l'operato altrui è facile.....
Dal mio punto di vista può essere benissimo stato licenziato per scarsa professionalità.
Il mondo sarebbe migliore se la gente avesse il coraggio di dire come stanno le cose realmente, senza tanti giri di parole, come ha fatto questo redattore.
Il suo messaggio è arrivato chiarissimo, a tutti.
Anzi, senza volerlo, ha fatto anche di più. Ci ha detto che è meglio non fidarsi di gamespot e delle sue recensioni, di stare attenti ad Eidos e di non comprare quel gioco che fa letteralmente schifo.
Che poi in questo mondo di merda, conta di più l'apparenza, ed è più importante la forma della sostanza sono d'accordo con te. Ma stigmatizzare uno che ha le palle per dire la sua, solo perchè non si è uniformato al gregge è troppo.
E ti dirò di più. Ora che so che questo recensore non si fa mettere sotto da nessuno, spero di leggere le sue recensioni su qualche altro sito. Almeno sono sicuro che si tratta di giudizi genuini, senza fronzoli, che badano alla sostanza, proprio quello che cerco.
blade9722
02-12-2007, 14:00
Il mondo sarebbe migliore se la gente avesse il coraggio di dire come stanno le cose realmente, senza tanti giri di parole, come ha fatto questo redattore.
Il suo messaggio è arrivato chiarissimo, a tutti.
Anzi, senza volerlo, ha fatto anche di più. Ci ha detto che è meglio non fidarsi di gamespot e delle sue recensioni, di stare attenti ad Eidos e di non comprare quel gioco che fa letteralmente schifo.
Che poi in questo mondo di merda, conta di più l'apparenza, ed è più importante la forma della sostanza sono d'accordo con te. Ma stigmatizzare uno che ha le palle per dire la sua, solo perchè non si è uniformato al gregge è troppo.
E ti dirò di più. Ora che so che questo recensore non si fa mettere sotto da nessuno, spero di leggere le sue recensioni su qualche altro sito. Almeno sono sicuro che si tratta di giudizi genuini, senza fronzoli, che badano alla sostanza, proprio quello che cerco.
Aspetta un attimo, ho la sensazione che il mio messaggio non sia stato recepito.
Mi sembra evidente dai post di questo thread che si stia applicando l'equazione:
se uno usa termini diretti, "forti" allora è sicuramente uno "con le palle", "che non si fa mettere sotto", "che dice le cose come stanno", "che è onesto".
Ora, in tutta sincerità, quanti di voi hanno prestato realmente attenzione ai contenuti della recensione? Qualcuno mi sa dire, senza andare a rivere il filmato, perchè i personaggi del gioco sono definiti poco credibili?
E' questo il nocciolo della questione: Jeff ha puntato tutto sull'impatto emotivo, il "trucco" di base del demagogo.
Questo non ha nulla a che vedere con l'essere, o non essere, diretto.
E poi, con tutto il rispetto, io diffido da chi in una recensione dice "è tutto bellissimo", oppure "fa tutto schifo". La realtà è più complessa, anche in un prodotto mediocre ci sono sempre apsetti positivi, mentre piccole falle sono evidenziabili in un prodotto di qualità.
L'impostazione "100% schifo" è indice di superficialità, basta pensare ai discorsi dei nostri politici
gianlucaven1973
02-12-2007, 19:02
la credibilita' e' il principale marchio di fabbrica che dovrebbe avere una testata che ha il principale scopo di giudicare con imparzialita' i giochi senno tanto vale non fare una rivista cartacea o online in tal senso ma semplicemente un ufficio stampa.In tal senso va ricordato anche l' atteggiamento spesso ambiguo di alcune riviste italiane verso alcuni prodotti come per esempio gothic 3 di jowood a cui e' stato dato un bel 9 che io ho preso sulla fiducia quando per esempio molto tempo dopo gli stessi programmatori dei piranha bytes hanno ammesso che il prodotto era una ciofeca e si sono quasi scusati con chi lo ha comprato.E mi domando tuttora dopo aver speso 50 euro che cosa hanno visto i redattori di quella rivista per dare un voto cosi alto.non faccio nomi ma vi lascio immaginare chi possa essere.
Lucas Malor
03-12-2007, 12:56
Azzo che schifo! :mbe: Che serieta' in casa Gamespot.... e dire che un tempo leggevo spesso le loro recensioni. Speriamo fosse il "periodo buono...."
Immagino comunque le altre riviste online quanto stiano godendo! :D :rolleyes:
......io ho sempre pensato che tutti i siti,le riviste etc mettano i voti sotto l influenza di qualcuno.....per questo i giochi me li recensisco da solo...CHE é MEGLIO!!!!!
Cioe', prima giochi, poi scrivi, chesso': "Monkey Island III. Nulla a che vedere con i titoli precedenti. Grafica fumettosa ed enigmi dilettanteschi. Solo per principianti. Sonoro 5, Grafica 4, Longevita' 2, Complessita' 2 Totale: 65%".... poi lo leggi e fai "Cazzarola, non ci giochero' mai!".....
(ovviamente sto scherzando..... :p)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.