giacomo_uncino
01-12-2007, 04:45
http://www.federica.unina.it/index.php?page_id=582
http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Federico-II-lezione-sull%C2%B4iPod-partono-52-corsi-a-distanza/1890608/6
"Il progetto si chiama "Federica" (il femminile del nome dell´ateneo), e «nasce all´insegna dell´accesso libero alla rete dei saperi accademici, con l´offerta gratuita dei materiali didattici dei singoli corsi di insegnamento ed una guida all´enorme patrimonio informativo già disponibile in rete». «Si tratta - afferma il professore Mauro Calise, responsabile scientifico del progetto - di una piattaforma aperta: i materiali sono tutti scaricabili su lettore mp3». Nessuna password per accedervi, nessun blocco, nessun ostacolo. «Siamo un´università pubblica: sarebbe un controsenso non farvi entrare chiunque». «Non aver posto limiti all´accesso ai nostri corsi è motivo di vanto personale - aggiunge Trombetti - Non avrei tollerato un e-learning a gettoni, io che ho basato il mio studio sui libri usati».
I corsi, dunque. Sono, per il momento, 52. Divisi su 7 delle 13 facoltà dell´ateneo. Ma i numeri di questa fase sperimentale di "Federica" sono anche altri: 20 mila le slide sin qui prodotte, 10 mila le immagini, 1.600 i materiali allegati, 200 podcast, 6.000 file audio, 250 video, 3 mila link. E sono 1.300 gli studenti sin qui coinvolti (seguono i corsi in parte on line, in parte con lezioni frontali, mentre gli esami sono di tipo tradizionale). «Sono fiduciosa che l´investimento che facciamo oggi in conoscenza rappresenti una garanzia per il nostro futuro» afferma l´assessore regionale all´Università Teresa Armato. Un investimento pari a 3,1 milioni di euro sui fondi Por (parte di quegli 8 milioni di euro programmati per l´e-learning dei sette atenei campani). «Ci impegneremo per far completare la sperimentazione su tutte le facoltà della Federico II - aggiunge la Armato - ed erogare a distanza almeno tre corsi di laurea completi: uno per il polo umanistico, uno per il polo tecnico-scientifico e uno per il polo medico»."
http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Federico-II-lezione-sull%C2%B4iPod-partono-52-corsi-a-distanza/1890608/6
"Il progetto si chiama "Federica" (il femminile del nome dell´ateneo), e «nasce all´insegna dell´accesso libero alla rete dei saperi accademici, con l´offerta gratuita dei materiali didattici dei singoli corsi di insegnamento ed una guida all´enorme patrimonio informativo già disponibile in rete». «Si tratta - afferma il professore Mauro Calise, responsabile scientifico del progetto - di una piattaforma aperta: i materiali sono tutti scaricabili su lettore mp3». Nessuna password per accedervi, nessun blocco, nessun ostacolo. «Siamo un´università pubblica: sarebbe un controsenso non farvi entrare chiunque». «Non aver posto limiti all´accesso ai nostri corsi è motivo di vanto personale - aggiunge Trombetti - Non avrei tollerato un e-learning a gettoni, io che ho basato il mio studio sui libri usati».
I corsi, dunque. Sono, per il momento, 52. Divisi su 7 delle 13 facoltà dell´ateneo. Ma i numeri di questa fase sperimentale di "Federica" sono anche altri: 20 mila le slide sin qui prodotte, 10 mila le immagini, 1.600 i materiali allegati, 200 podcast, 6.000 file audio, 250 video, 3 mila link. E sono 1.300 gli studenti sin qui coinvolti (seguono i corsi in parte on line, in parte con lezioni frontali, mentre gli esami sono di tipo tradizionale). «Sono fiduciosa che l´investimento che facciamo oggi in conoscenza rappresenti una garanzia per il nostro futuro» afferma l´assessore regionale all´Università Teresa Armato. Un investimento pari a 3,1 milioni di euro sui fondi Por (parte di quegli 8 milioni di euro programmati per l´e-learning dei sette atenei campani). «Ci impegneremo per far completare la sperimentazione su tutte le facoltà della Federico II - aggiunge la Armato - ed erogare a distanza almeno tre corsi di laurea completi: uno per il polo umanistico, uno per il polo tecnico-scientifico e uno per il polo medico»."