View Full Version : Possibile aver bruciato il processore?
MarcoXX84
30-11-2007, 18:32
Ho da 2 giorni un AMD 5000 Black Edition, come ho scritto in questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1614781
(per i mod: non è crossposting, quella discussione era nata per un'altro problema, dal quale poi ne è nato un altro che spiego in questa discussione)
Allora, questa CPU dopo 2 giorni che è installata (andata per poche ore in totale) adesso dà un mare di problemi.
Sia Windows che Linux sembrano patire "problemi da overclock", nel senso che Windows quando si avvia non vuole caricare tutti i servizi all'avvio (come l'antivirus) ed alcune funzionalità del sistema operativo non vanno o mandano in blocco il pc, quando si cerca di riavviare si blocca e bisogna resettare.
Linux si avvia, tutto ok, ma anche lui capita che vada in blocco e che non funzioni in qualche componente.
Volete sapere come è adesso la CPU? A DEFAULT, ho fatto un LOAD DEFAULT di tutto il BIOS, pensando che i problemi fossero causati dalle mie impostazioni sulla CPU.
Mi viene quasi da pensare che la CPU sia fritta: perdonate lo sfogo, ma come càzzo ho fatto??? Il massimo voltaggio che ho impostato al processore è stato 1.36V da bios, il massimo moltiplicatore (solo per provare) 16x, ma non teneva e perciò di massimo l'ho fatto andare a 15.5x. La massima frequenza che ho spremuto mantenendo 1.35-36 di Vcore è stata 3140Mhz. La temperatura massima (credo) è stata di 55° durante il PRIME95 che adesso và puntualmente sempre in blocco appena lo si avvia.
Mi spiegate cosa è successo? A me sembrano i tipici problemi di un processore occato e non stabile, ma ripeto, adesso sono a deafult!!
Mi stanno girando e non poco...
Il procio è raffreddato con un Hyper TX2 comprato nuovo anche lui. A parte il fatto che se anche si fosse surriscaldato (quasi impossibile considerando il Vcore default) credo avrebbe spento il computer in automatico la protezione.
:help: :help:
potrebbero essere le ram andate, oppure la mobo :confused:
MarcoXX84
30-11-2007, 18:44
potrebbero essere le ram andate, oppure la mobo :confused:
Se aggiungo che prima di questo problema, ho fatto molti riavvi del sistema (per continuare a modificare impostazioni da BIOS ed avviare WinXP per verificare con CPU-Z) e che in alcuni di questi riavvi, ho dovuto resettare?
Potrebbe esser la mobo che è stata troppo sollecitata?
Le Ram...azzo spero di no, sono nuove anche loro, 2 giorni di vita, sono le GEIL ULTRA con dissipatore e CAS 4....non sono proprio "livello base"! Impostate con tensione da BIOS max 1.95 (di più non mi offre come scelta) e sulle ram è riportato un voltaggio di 2.1V.
MarcoXX84
30-11-2007, 18:54
il mio processore è fatto per essere overcloccato, difatti ha il moltiplicatore sbloccato ed io non l'ho certo tartassato: il Vcore era quella default di 1.35v, l'avrò spremuto al 60% di quello che può fare.
prova a fare un memtest per escludere le ram
MarcoXX84
30-11-2007, 18:57
prova a fare un memtest per escludere le ram
Dove lo faccio? Magari provo con Linux che all'avvio permette di farlo...
Windows non mi vuole nemmeno più aprire CPU-Z...si blocca mentre carica...:rolleyes: :mbe:
Dove lo faccio? Magari provo con Linux che all'avvio permette di farlo...
Windows non mi vuole nemmeno più aprire CPU-Z...si blocca mentre carica...:rolleyes: :mbe:
quello di linux va bene...
p.s. di solito i processori o vanno o non vanno, non ne ho mai visti andare a singhiozzo. :)
MarcoXX84
30-11-2007, 19:06
quello di linux va bene...
p.s. di solito i processori o vanno o non vanno, non ne ho mai visti andare a singhiozzo. :)
Allora adesso riavvio il computer e lascio eseguire il memtest di Linux, ci metterà un po', torno dopo a scrivere i risultati.
Anche io sapevo che o vanno o non vanno...valutando i costi è ancora conveniente buttare e ricomprare via le RAM o la MOBO piuttosto che il processore...:stordita:
Concordo anch'io che potrebbe essere la RAM o la MoBo, a volte quando hanno dei problemi il PC si comporta proprio nel modo in cui dici che si comporta il tuo. Fai il memtest, poi se hai la possibilità prova le componenti appoggiandoti ad un'altra mobo, per escludere che possa essere quest'ultima a causare il malfunzionamento.
Il fatto che i componenti siano nuovi non vuol dire che non abbiano problemi, ho visto tanti banchi di ram nuovi difettosi e tante mobo che a volte vanno e a volte mandano in crash il sistema. La cosa peggiore è che non danno quasi mai lo stesso problema, quindi è difficilissimo fare una diagnosi. Bisogna fare delle prove e quando hai isolato il componente difettoso impuntarti col negoziante perchè te lo sostituisca.
MarcoXX84
30-11-2007, 21:26
Allora, ho eseguito il memtest di Linux che offre nell'avvio da GRUB.
L'ho lasciato andare per più di 1 ora, ma alla fine l'ho stoppato io perchè quando arriva a 100% sembra ricominciare daccapo con lo stesso test.... ci metteva circa 15 minuti a fare un test completo (ho due banchi da 512MB) e quando l'ho stoppato mi aveva messo 4 successi (4 cicli di test riusciti) e 0 errori.
Quindi la RAM è a posto. Curioso il fatto che (tutte le impostazioni nel bios a default) con il procio a 2,6Ghz quel memtest mi vedeva le ram come DDR2-870, frequenza sul singolo di 435Mhz. Windows con CPU-Z invece le vede DDR2-765 con le stesse impostazioni. So che il tutto è dovuto ai divisori delle piattaforme AMD, però mi sembrava strana questa cosa.
Dopo aver eseguito il test ho riavviato da WinXP e come al solito non caricava i programmi dello start-up. Ho provato a cliccare su CPU-Z e stranamente, dopo un bel po' di secondi, come se si fosse sbloccato, è apparso correttamente. A questo punto Windows ha iniziato a rispondere bene, i programmi dello start-up come l'antivirus restavano disabilitati, però tutte le finestre che aprivo da quel momento andavano bene. Così ne ho approfittato per:
-eseguire SuperPI 1MB: eseguito perfetto (circa 35 secondi)
-aprire EVEREST e tenerlo sulle temperature: si è aperto, temp attorno a 35°
-aprire PRIME95 in contemporanea e far partire un torture test...MIRACOLO: test che funge senza alcun errore, fatto andare avanti per qualche minuto con successo. Intanto monitoravo le temperature da everest: 54° mentre tutta la CPU eseguiva PRIME95. Col procio a default (2,6Ghz). In pratica la stessa temperatura che ottenevo (in precedenza) con il procio a 3,07Ghz, a dimostrazione del fatto che il Vcore è identico.
A questo punto, allibito, mi è saltata in mente una cosa, che forse è la risoluzione a tutto quanto: il problema è il sistema operativo. Devo averlo rovinato io a resettare continuamente mentre provavo frequenze e moltiplicatori e lo mandavo in crash. Linux a volte mi accenna a far partire un FSCHECK del file system, che poi và a fallire.
Ditemi se è possibile, posso aver conciato male i dati su hard disk a furia di resettare mentre era acceso e caricato?
Se il problema è questo...urge un bel FORMAT.:mc:
Ma se davvero dovesse essere questo, allora fare 100 prove da BIOS per occare un procio è una cosa da evitare in futuro...forse meglio fare le prove con i software appositi.:doh:
Allora, ho eseguito il memtest di Linux che offre nell'avvio da GRUB.
L'ho lasciato andare per più di 1 ora, ma alla fine l'ho stoppato io perchè quando arriva a 100% sembra ricominciare daccapo con lo stesso test.... ci metteva circa 15 minuti a fare un test completo (ho due banchi da 512MB) e quando l'ho stoppato mi aveva messo 4 successi (4 cicli di test riusciti) e 0 errori.
Quindi la RAM è a posto. Curioso il fatto che (tutte le impostazioni nel bios a default) con il procio a 2,6Ghz quel memtest mi vedeva le ram come DDR2-870, frequenza sul singolo di 435Mhz. Windows con CPU-Z invece le vede DDR2-765 con le stesse impostazioni. So che il tutto è dovuto ai divisori delle piattaforme AMD, però mi sembrava strana questa cosa.
Dopo aver eseguito il test ho riavviato da WinXP e come al solito non caricava i programmi dello start-up. Ho provato a cliccare su CPU-Z e stranamente, dopo un bel po' di secondi, come se si fosse sbloccato, è apparso correttamente. A questo punto Windows ha iniziato a rispondere bene, i programmi dello start-up come l'antivirus restavano disabilitati, però tutte le finestre che aprivo da quel momento andavano bene. Così ne ho approfittato per:
-eseguire SuperPI 1MB: eseguito perfetto (circa 35 secondi)
-aprire EVEREST e tenerlo sulle temperature: si è aperto, temp attorno a 35°
-aprire PRIME95 in contemporanea e far partire un torture test...MIRACOLO: test che funge senza alcun errore, fatto andare avanti per qualche minuto con successo. Intanto monitoravo le temperature da everest: 54° mentre tutta la CPU eseguiva PRIME95. Col procio a default (2,6Ghz). In pratica la stessa temperatura che ottenevo (in precedenza) con il procio a 3,07Ghz, a dimostrazione del fatto che il Vcore è identico.
A questo punto, allibito, mi è saltata in mente una cosa, che forse è la risoluzione a tutto quanto: il problema è il sistema operativo. Devo averlo rovinato io a resettare continuamente mentre provavo frequenze e moltiplicatori e lo mandavo in crash. Linux a volte mi accenna a far partire un FSCHECK del file system, che poi và a fallire.
Ditemi se è possibile, posso aver conciato male i dati su hard disk a furia di resettare mentre era acceso e caricato?
Se il problema è questo...urge un bel FORMAT.:mc:
Ma se davvero dovesse essere questo, allora fare 100 prove da BIOS per occare un procio è una cosa da evitare in futuro...forse meglio fare le prove con i software appositi.:doh:
Probabile che tua abbia applicato di colpo un oc troppo spinto (3.1Ghz per un Athlon64 sono tanti) e ti si siano corrotti dei file di sistema o nel registro, è una vita che clocco e non mi si è mai danneggiato niente finchè non si raggiungono temp inumane con voltaggi spropositati o si mette mano fisicamente ai componenti, perciò è molto probabile che con un bel format torni tutto a posto, ovviamente prima di formattare fai un clr mos e disabilita le periferiche e le porte della mobo che non ti servono, l'oc lascialo per quando avrai il so bello pulito, così potrai testare i tuoi componenti fino in fondo... ;)
MarcoXX84
30-11-2007, 21:45
Probabile che tua abbia applicato di colpo un oc troppo spinto (3.1Ghz per un Athlon64 non sono tanti) e ti si siano corrotti dei file di sistema o nel registro, è una vita che clocco e non mi si è mai danneggiato niente finchè non si raggiungono temp inumane con voltaggi spropositati o si mette mano fisicamente ai componenti, perciò è molto probabile che con un bel format torni tutto a posto, ovviamente prima di formattare fai un clr mos e disabilita le periferiche e le porte della mobo che non ti servono, l'oc lascialo per quando avrai il so bello pulito, così potrai testare i tuoi componenti fino in fondo... ;)
Ok... adesso mi organizzo con i backup ed eseguo tutto quanto...
Ragazzi per ora, grazie mille a tutti quanti, Rera incluso ;)
Vi farò sapere presto l'andazzo.:D (devo dire che adesso sto un po' meglio):sofico:
invece di perdere ore ed ore a fare test! prendi uno dei banchi ram e provalo nello slot 1 poi nello slot 2,3 e 4 e vedi che succede,poi prova l'altro banco ram e provalo nello slot 1,2,3,4 con 1 ora escludi ram e slot dimm della mobo contemporaneamente!
te lo dico perche anche io ho avuto un prob l'altra settimana simile al tuo,facendo queste prove ho trovato che lo slot3 della mia mobo asus p5-n era rotto!
MarcoXX84
01-12-2007, 15:42
Ho formattato tutto e sto sperimentando...
il problema è che col Cool and Quiet attivato, il procio non và oltre 2,6Ghz (perchè il massimo moltiplicatore che utilizza il C&Q è 13x). Sto cercando di capire, nella sezione processori, se si può ovviare a questa pecca.
Altrimenti questo moltiplicatore sbloccato non mi servirà mai a nulla.
Thread pulito e riaperto. Non voglio più vedere gli off-topic di prima.
Grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.