PDA

View Full Version : Prezzo Gasolio, questa è bella!


dorzo
30-11-2007, 13:58
Gasolio all'Ipercoop
ESPOSTO ALLA MAGISTRATURA
Pubblicata il 30/11/2007

L'articolo di "Quattroruote" di dicembre sul gasolio più conveniente d'Italia, venduto al prezzo record di 0,999 euro il litro alla stazione di servizio Collestrada Carburanti presso il centro commerciale Ipercoop di Collestrada (in provincia di Perugia), ha suscitato una dura reazione di Assopetroli, l'Associazione nazionale commercio prodotti e servizi energetici.

Il presidente Enrico Risaliti, con una lettera al nostro direttore, annuncia di aver ritenuto opportuno presentare al proposito un esposto alla Procura della Repubblica di Perugia e al Comando regionale della Guardia di Finanza. Lo scopo è chiedere che venga "chiarita la 'magia' che consente a questo gestore di praticare simili prezzi".

Secondo i calcoli di Assopetroli, infatti, "il prezzo di 0,999 euro al litro praticato dal gestore di Collestrada… appare ampiamente sottocosto". Ricordiamo che, interpellato da "Quattroruote", Giorgio Raggi, presidente delle Coop Centro Italia, aveva dichiarato di "non sapere esattamente a che prezzo vengano comprati dal gestore i carburanti, ma che un impianto con questi volumi di erogato, inserito in un centro commerciale, realizza sinergie con tutti gli esercizi presenti".

(Fonte 4R)

Pare che siano i negozianti del Centro Commerciale a tenere basso il prezzo del Gasolio , per attirare il maggior numero di persone.

Saluti

ALBIZZIE
30-11-2007, 14:11
Gasolio all'Ipercoop
ESPOSTO ALLA MAGISTRA

Pare che siano i negozianti del Centro Commerciale a tenere basso il prezzo del Gasolio , per attirare il maggior numero di persone.

Saluti


cioè???
ogni negoziante del centro commerciale pagherebbe la differenza, circa 0.2 euro al litro per tenere basso il prezzo??? :rotfl:

considerato che sono al max una trentina +coop +mediaworld quanto dovrebbe pagare il singolo commerciante??? :mbe:

nonsidice
30-11-2007, 15:14
semplicemente lo vendono (suppongo) a prezzo di costo, ovvero quanto lo pagano in raffineria.
ci può stare come prezzo (a naso).

mnoga
30-11-2007, 15:39
i ladri che denunciano gli onesti

rgart
30-11-2007, 16:05
ma si ha la possibilità di risparmiare e ci si lamenta????

Non vedo l'ora che la prima cifra davanti al prezzo alla pompa sia un bel 5 :asd: :asd:

Senza Fili
30-11-2007, 16:12
i ladri che denunciano gli onesti

già :Puke:

Tjherg
30-11-2007, 16:21
Cavolo se mettevano il distributore nell'ipercoop di bari con quel prezzo si trovavano tutta la provincia a fare il pieno!

Senza Fili
30-11-2007, 16:22
ma si ha la possibilità di risparmiare e ci si lamenta????

Non vedo l'ora che la prima cifra davanti al prezzo alla pompa sia un bel 5 :asd: :asd:

la tua auto va a pipì?

Pancho Villa
30-11-2007, 16:33
Infatti c'è sempre la fila a quel distributore. Ma ho capito male o la vendono in perdita!? :eek:

Dj Ruck
30-11-2007, 16:35
il fatto bello è che il governo sta zitto e si intascai soldi!!!
invece di eliminare le varie accise che oramai non servono più a nulla!!!

nomeutente
30-11-2007, 16:40
le varie accise che oramai non servono più a nulla!!!


Dici che bruciano i soldi che incassano? :stordita:

Suvvia: un conto è dire che non servono più a finanziare la guerra d'Etiopia, un conto è dire che non servono a nulla: vanno comunque a finanziare lo stato. Se togliessero le accise dovrebbero recuperare gli introiti altrove (senza contare che probabilmente il prezzo del carburante non diminuirebbe dell'intero taglio in quanto le compagnie ne approfitterebbero per aumentare la loro parte di profitto).

Pancho Villa
30-11-2007, 16:51
Le accise andrebbero ridotte in modo che lo Stato ne tragga gli stessi soldi e la benza non aumenti o aumenti di poco. Mi piacerebbe sapere quanto intasca annualmente in tasse sui carburanti e l'andamento delle entrate degli ultimi anni.

Solertes
30-11-2007, 16:59
Infatti c'è sempre la fila a quel distributore. Ma ho capito male o la vendono in perdita!? :eek:

Penso di si o senza alcun guadagno, non costa così nemmeno dal fornitore (almeno qui in Sardegna, includendo tutte le spese necessarie).

rgart
30-11-2007, 17:04
la tua auto va a pipì?

Non ho l'auto, ma solo quando il prezzo inevitabilmente toccherà quote impossibili finalmente ci evolveremo e useremo qualcosa di + ecologico....!!!

k|o
30-11-2007, 17:15
Non ho l'auto, ma solo quando il prezzo inevitabilmente toccherà quote impossibili finalmente ci evolveremo e useremo qualcosa di + ecologico....!!!

belle parole:O

come vai a prendere la morosa? in bici?:O

oggi ho messo 20, ho pagato il gasolio 1,310.:mad:

rgart
30-11-2007, 17:22
belle parole:O

come vai a prendere la morosa? in bici?:O


per risparmiare abbiamo deciso di vivere insieme :O e lei va al lavoro in treno (e qui sfondiamo la porta dello schifoso servizio di merd@, e potrei andare avanti, che le FS offrono :mad: )

e cmq io uso la moto per muovermi, faccio i 20km/l e impiego 1/3 rispetto ad una macchina...

Cmq anche qui a bologna c'era un distributore di marca attaccato ad un grosso centro commerciale che faceva (notare il tempo del verbo) prezzi + bassi, poi quando la clientela si è stabilizzata ha alzato i prezzi al livello normale...

Pancho Villa
30-11-2007, 17:22
belle parole:O

come vai a prendere la morosa? in bici?:O

oggi ho messo 20, ho pagato il gasolio 1,310.:mad:Ma lui c'ha la moto, non avete capito? :D

-kurgan-
30-11-2007, 18:08
Dici che bruciano i soldi che incassano? :stordita:

Suvvia: un conto è dire che non servono più a finanziare la guerra d'Etiopia, un conto è dire che non servono a nulla: vanno comunque a finanziare lo stato. Se togliessero le accise dovrebbero recuperare gli introiti altrove (senza contare che probabilmente il prezzo del carburante non diminuirebbe dell'intero taglio in quanto le compagnie ne approfitterebbero per aumentare la loro parte di profitto).

togliere le accise sarebbe possibile in un sistema ideale dove NESSUNO evade le tasse. Allora si potrebbe applicare solo una tassazione diretta, proporzionale al reddito, a tutti. Solo che nella realtà le cose così non funzionano, e allora bisogna applicare delle imposte indirette, che non possono essere evase, per coprire le perdite che chi evade le tasse causa a tutta la società.

Dj Ruck
30-11-2007, 19:50
Dici che bruciano i soldi che incassano? :stordita:

Suvvia: un conto è dire che non servono più a finanziare la guerra d'Etiopia, un conto è dire che non servono a nulla: vanno comunque a finanziare lo stato. Se togliessero le accise dovrebbero recuperare gli introiti altrove (senza contare che probabilmente il prezzo del carburante non diminuirebbe dell'intero taglio in quanto le compagnie ne approfitterebbero per aumentare la loro parte di profitto).

ma ci sono certe tasse sulla benzina di cose accadute tanti anni fa...Irpinia e altri...oramai non servono più a nulla ste accise!!!
solo per fregarci soldi!!!

Kewell
30-11-2007, 20:10
ma ci sono certe tasse sulla benzina di cose accadute tanti anni fa...Irpinia e altri...oramai non servono più a nulla ste accise!!!
solo per fregarci soldi!!!

E' un discorso che viene tirato fuori sempre in queste occasioni, ma è un discorso senza fondamento ;)

Fare un Legge dove si dice che le accise per l'Iripinia, l'Abissinia, ecc... diventerebbero semplicemente "accise" senza dire specificatamente per cosa, ti farebbe sentire meglio?

Non perdiamoci in dettagli formali ;)

Le accise ci sono punto e basta. Si può discutere sulla MISURA e l'entità delle accise, ma dire che sono ingiuste perché dovrebbero finanziare eventi di 50 e passa anni fa è un no-sense :)
Più semplicemente vanno a "finanziare" il carrozzone pubblico, gli interessi sul debito, eccetera, eccetera.

P.S: quell'avatar è stato il mio primo avatar qui su hwupgrade :D

Dj Ruck
30-11-2007, 20:21
E' un discorso che viene tirato fuori sempre in queste occasioni, ma è un discorso senza fondamento ;)

Fare un Legge dove si dice che le accise per l'Iripinia, l'Abissinia, ecc... diventerebbero semplicemente "accise" senza dire specificatamente per cosa, ti farebbe sentire meglio?

Non perdiamoci in dettagli formali ;)

Le accise ci sono punto e basta. Si può discutere sulla MISURA e l'entità delle accise, ma dire che sono ingiuste perché dovrebbero finanziare eventi di 50 e passa anni fa è un no-sense :)
Più semplicemente vanno a "finanziare" il carrozzone pubblico, gli interessi sul debito, eccetera, eccetera.

per me dovrebbero essere cancellate...perchè tanto poi non si vedono i risultati che dovrebbero esserci con i soldi che escono dalle nostre tasche:muro:

P.S: quell'avatar è stato il mio primo avatar qui su hwupgrade :D

:D :D :D :D

Edo4444
30-11-2007, 23:02
togliere le accise sarebbe possibile in un sistema ideale dove NESSUNO evade le tasse. Allora si potrebbe applicare solo una tassazione diretta, proporzionale al reddito, a tutti. Solo che nella realtà le cose così non funzionano, e allora bisogna applicare delle imposte indirette, che non possono essere evase, per coprire le perdite che chi evade le tasse causa a tutta la società.

Io non credo a questa storiella.. mi sembra tanto comoda per lo stato e tanto ipregnata di ideologia.

Per tornare IT non capisco quale sarebbe il problema? non si puo vendere i propi prodotti al prezzo che si ritiene opportuno??

overclock80
01-12-2007, 11:48
Io non credo a questa storiella.. mi sembra tanto comoda per lo stato e tanto ipregnata di ideologia.

Per tornare IT non capisco quale sarebbe il problema? non si puo vendere i propi prodotti al prezzo che si ritiene opportuno??

Invece è vero. Le imposte indirette come le accise sono un modo per far pagare tutti, anche chi evade e ad esempio gira col macchinone da 150.000€ pur dichiarando di guadagnare meno dell'operaio che lavora nella sua fabbrica.

Ferdy78
01-12-2007, 12:06
ma si ha la possibilità di risparmiare e ci si lamenta????

Non vedo l'ora che la prima cifra davanti al prezzo alla pompa sia un bel 5 :asd: :asd:

Si e la verde un bel 6 o peggio 7 a /L....sai che bello:D

Pensi che allora qualcuno inizi ad incacchiarsi veramente:confused: :mbe: :p

DVD_QTDVS
01-12-2007, 12:11
Dico solo una cosa, e forse mi sbaglio ma....
Molti anni fà il gasolio costava meno della metà della benzina.
quando la benzina costava 1.300 Lire al litro il gasolio costava circa 700 Lire.
Ora benzina e gasolio hanno praticamente lo stesso prezzo...
A cosa è dovuta questa piccola :sofico: differenza ?
Quali sono le tasse sulla benzina e sul gasolio ?

:asd:

Jo3
01-12-2007, 12:14
E' un discorso che viene tirato fuori sempre in queste occasioni, ma è un discorso senza fondamento ;)

Fare un Legge dove si dice che le accise per l'Iripinia, l'Abissinia, ecc... diventerebbero semplicemente "accise" senza dire specificatamente per cosa, ti farebbe sentire meglio?

Non perdiamoci in dettagli formali ;)

Le accise ci sono punto e basta. Si può discutere sulla MISURA e l'entità delle accise, ma dire che sono ingiuste perché dovrebbero finanziare eventi di 50 e passa anni fa è un no-sense :)
Più semplicemente vanno a "finanziare" il carrozzone pubblico, gli interessi sul debito, eccetera, eccetera.

P.S: quell'avatar è stato il mio primo avatar qui su hwupgrade :D

Perdonami : ma questo buonismo non lo capisco.

Io mi sento preso enormemente in giro da uno stato che dichiara di farmi pagare le accise per l'irpinia, per il vajont, per l'abissinia.

Le accise vanno pagate : lo stato cambi pure quelle voci.

Ma lo faccia CON UNA DICHIARAZIONE PUBBLICA in cui si espone che le tot accise sui petroli vengono convertite in un unica accisa sotto la voce X.

E non di nascosto, magari facendo passare la cosa come inosservata.

Altrimenti appoggio in pieno chi si sente preso in giro da tutta questa messa in scena.

Pancho Villa
01-12-2007, 14:11
Perdonami : ma questo buonismo non lo capisco.

Io mi sento preso enormemente in giro da uno stato che dichiara di farmi pagare le accise per l'irpinia, per il vajont, per l'abissinia.

Le accise vanno pagate : lo stato cambi pure quelle voci.

Ma lo faccia CON UNA DICHIARAZIONE PUBBLICA in cui si espone che le tot accise sui petroli vengono convertite in un unica accisa sotto la voce X.

E non di nascosto, magari facendo passare la cosa come inosservata.

Altrimenti appoggio in pieno chi si sente preso in giro da tutta questa messa in scena.Quoto, ma soprattutto il punto è che lo Stato deve tenere in conto tot entrate dalle accise dalla benzina. Se il prezzo aumenta e le accise restano invariate in percentuale, le entrate giocoforza aumentano. Allora quello che si chiede è che le entrate dovute alle accise sui carburanti restino invariate in valore assoluto riducendo l'aliquota delle accise riuscendo in questo modo a contenere l'aumento di prezzo della benzina.

joesun
01-12-2007, 14:22
ma si ha la possibilità di risparmiare e ci si lamenta????

Non vedo l'ora che la prima cifra davanti al prezzo alla pompa sia un bel 5 :asd: :asd:

*

greasedman
01-12-2007, 15:31
Quoto, ma soprattutto il punto è che lo Stato deve tenere in conto tot entrate dalle accise dalla benzina. Se il prezzo aumenta e le accise restano invariate in percentuale, le entrate giocoforza aumentano. Allora quello che si chiede è che le entrate dovute alle accise sui carburanti restino invariate in valore assoluto riducendo l'aliquota delle accise riuscendo in questo modo a contenere l'aumento di prezzo della benzina.beh sì ma non è proprio così matematico...
se il prezzo aumenta è vero che le entrate alla pompa aumentano, ma per lo stato diminuiscono altre entrate e sopratutto aumentano tante delle sue spese, quindi comunque si genera un buco di denaro.

A mio avviso sarebbe un'errore quello di continuare ulteriormente ad incentivare l'utilizzo di carburanti tradizionali, secondo me han fatto bene negli ultimi 3 anni ad utilizzare buona parte di questo extragettito per aumentare gli incentivi ad auto ibride e/o a gas, e con risultati ottimi: nel 2006 record mondiale di immatricolazioni a metano e consumo di petrolio diminuito, con tutti gli ulteriori vantaggi che ciò comporta.

marco.r
01-12-2007, 15:41
Dico solo una cosa, e forse mi sbaglio ma....
Molti anni fà il gasolio costava meno della metà della benzina.
quando la benzina costava 1.300 Lire al litro il gasolio costava circa 700 Lire.
Ora benzina e gasolio hanno praticamente lo stesso prezzo...
A cosa è dovuta questa piccola :sofico: differenza ?
Quali sono le tasse sulla benzina e sul gasolio ?

:asd:
Negli ultimi dieci anni le tasse sul gasolio sono aumentate in misura maggiore rispetto alla benzina (mi pare di ricordare un 20% contro una misura inferiore al 10%, ma vado a spanne).

Edo4444
01-12-2007, 17:10
Quoto, ma soprattutto il punto è che lo Stato deve tenere in conto tot entrate dalle accise dalla benzina. Se il prezzo aumenta e le accise restano invariate in percentuale, le entrate giocoforza aumentano. Allora quello che si chiede è che le entrate dovute alle accise sui carburanti restino invariate in valore assoluto riducendo l'aliquota delle accise riuscendo in questo modo a contenere l'aumento di prezzo della benzina.

Non vorrei dire una cavolata ma mi pare che le accise siano in valare assoluto no? non mi pare che siano in percentuale..

1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935;
14 lire per il finaziamento della crisi di Suez del 1956;
10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;
10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966;
10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;
99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;
75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980;
205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;
22 lire per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996;
39 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.

che senso avrebbe elencare il valore assoluto per indicare i vari "finanziamenti"??

Edo4444
01-12-2007, 17:18
Invece è vero. Le imposte indirette come le accise sono un modo per far pagare tutti, anche chi evade e ad esempio gira col macchinone da 150.000€ pur dichiarando di guadagnare meno dell'operaio che lavora nella sua fabbrica.

Beh se propio vogliamo quello con il macchinone omologato come autocarro (anche cayenne) sulla benza scarica anche l'iva.. forse non lo sapevi ma.. alla fine chi paga siamo sempre noi.

Ma cmq mi riferivo a chi dice che bisogna mettere ancora più tasse xkè ci sono gli evasori fiscali.. Insomma sta storiella non mi convince propio.

Pancho Villa
01-12-2007, 17:33
Non vorrei dire una cavolata ma mi pare che le accise siano in valare assoluto no? non mi pare che siano in percentuale...Boh... :stordita:

Alien
01-12-2007, 17:39
Non vorrei dire una cavolata ma mi pare che le accise siano in valare assoluto no? non mi pare che siano in percentuale..

1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935;
14 lire per il finaziamento della crisi di Suez del 1956;
10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;
10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966;
10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;
99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;
75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980;
205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;
22 lire per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996;
39 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.

che senso avrebbe elencare il valore assoluto per indicare i vari "finanziamenti"??

Ma se così fosse sarebbero "solo" 485£ al litro cioè0.25€
Dove starebbe che la maggior parte del prezzo è composto dalle accise?

G-DannY
01-12-2007, 17:46
http://www.faib.it/prezzicarburanti/2007/trend_prezzi_faib_1996_2007.pdf

:O

Kewell
01-12-2007, 18:10
Perdonami : ma questo buonismo non lo capisco.

Io mi sento preso enormemente in giro da uno stato che dichiara di farmi pagare le accise per l'irpinia, per il vajont, per l'abissinia.

Le accise vanno pagate : lo stato cambi pure quelle voci.

Ma lo faccia CON UNA DICHIARAZIONE PUBBLICA in cui si espone che le tot accise sui petroli vengono convertite in un unica accisa sotto la voce X.

E non di nascosto, magari facendo passare la cosa come inosservata.

Altrimenti appoggio in pieno chi si sente preso in giro da tutta questa messa in scena.

Ma buonismo di che? Cosa cambierebbe?
Ripeto, se lo facessero ti sentiresti meglio? Diminuirebbe il peso del fisco? Pagheresti meno?
NO. E allora cosa serve perdere tempo in questi dettagli? Segui il dito, quando dietro c'è di tutto.

Piuttosto preoccupiamoci COME vengono spesi questi soldi e l'andamento anomalo dei prezzi.
Io ricordo che la benzina verde costava MOLTO MENO di quella rossa... poi piano piano quella verde, poco prima che la rossa fosse messa fuori mercato, ha raggiunto un prezzo quasi identico a quella verde.
Ora la storia si ripete tra gasolio e benzina verde. Il consumo del gasolio aumenta*, le immatricolazioni delle auto a diesel sono uguali o maggiori a quelle delle auto a benzina e guarda caso anche il prezzo del gasolio aumenta e aumenta il peso del fisco sul gasolio. Noti niente di strano?


*aumento non giustificabile sotto il semplice rapporto domanda/offerta.

Kewell
01-12-2007, 18:13
Quoto, ma soprattutto il punto è che lo Stato deve tenere in conto tot entrate dalle accise dalla benzina. Se il prezzo aumenta e le accise restano invariate in percentuale, le entrate giocoforza aumentano. Allora quello che si chiede è che le entrate dovute alle accise sui carburanti restino invariate in valore assoluto riducendo l'aliquota delle accise riuscendo in questo modo a contenere l'aumento di prezzo della benzina.

Le accise sono fisse.
E' l'IVA pagata (anche sulle accise) che aumenta in valore assoluto.

Jo3
01-12-2007, 18:15
Ma buonismo di che? Cosa cambierebbe?
Ripeto, se lo facessero ti sentiresti meglio? Diminuirebbe il peso del fisco? Pagheresti meno?
NO. E allora cosa serve perdere tempo in questi dettagli? Segui il dito, quando dietro c'è di tutto.

Piuttosto preoccupiamoci COME vengono spesi questi soldi e l'andamento anomalo dei prezzi.
Io ricordo che la benzina verde costava MOLTO MENO di quella rossa... poi piano piano quella verde, poco prima che la rossa fosse messa fuori mercato, ha raggiunto un prezzo quasi identico a quella verde.
Ora la storia si ripete tra gasolio e benzina verde. Il consumo del gasolio aumenta*, le immatricolazioni delle auto a diesel sono uguali o maggiori a quelle delle auto a benzina e guarda caso anche il prezzo del gasolio aumenta e aumenta il peso del fisco sul gasolio. Noti niente di strano?


*aumento non giustificabile sotto il semplice rapporto domanda/offerta.


Ma porca miseria.

Se devo pagare una tassa :sia : non mi tiro di certo indietro.

Almeno evitassero di prendermi pure in giro con tasse e balzelli legate a voci inesistenti : oltretutto non fanno nemmeno lo sforzo di correggere tali voci:eek:

Cosa dovrei pensare? penso che non si prendono nemmeno la briga di correggere tali voci che potrebbero essere contestatate per l'evento che descrivono .

Figuriamoci di cosa non si prendono cura.

Edo4444
01-12-2007, 18:18
Ma se così fosse sarebbero "solo" 485£ al litro cioè0.25€
Dove starebbe che la maggior parte del prezzo è composto dalle accise?

Anche Kewell conferma che sono fisse. Quindi ovvio che oltre ai 25 centesimi che pagiamo per quei finanziamenti ormai assurdi ci saranno altre accise..
Fatto sta che non sono in percentuale, quindi al massimo con l'aumentare del prezzo della benza, le entrate dello stato, non possono che calare. Aumentano sono le entrate derivanti dall'iva che aumenta all'aumentare del prezzo..

Ma per tornare in argomento uno non puo vedere il propio prodotto al prezzo che ritiene giusto?
Dove sta il problema?

Kewell
01-12-2007, 18:25
Ma porca miseria.

Se devo pagare una tassa :sia : non mi tiro di certo indietro.

Almeno evitassero di prendermi pure in giro con tasse e balzelli legate a voci inesistenti : oltretutto non fanno nemmeno lo sforzo di correggere tali voci:eek:

Cosa dovrei pensare? penso che non si prendono nemmeno la briga di correggere tali voci che potrebbero essere contestatate per l'evento che descrivono .

Figuriamoci di cosa non si prendono cura.

Ripeto. Cosa cambia tra sapere:
1) spendo "1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935";
2) fanno una Legge nella quale affermano che dal giorno X le 1,90 lire sono devolute direttamente allo Stato. Spendo sempre 1,90 lire per finanziare lo Stato.

Nel primo caso è chiaro che NON sto pagando più per la guerra in Etiopia, ma sto finanziando lo Stato. Nel secondo caso idem.
Dimmi te ora se io mi devo incavolare per questo o mi devo incavolare per altro (come ho esemplificato più sopra).

Per te è una questione fondamentale la forma, per me conta più la sostanza e cioè: ma COME diamine vengono usati questi soldi?

Detto questo, chiudo. Mi sembra una discussione sterile che non porta a niente.

Ciao:)

Kewell
01-12-2007, 18:28
Ma per tornare in argomento uno non puo vedere il propio prodotto al prezzo che ritiene giusto?
Dove sta il problema?

Non sono ferrato sull'argomento, ma ritengo che sia considerata pratica sleale se la riduzione del prezzo non è compatibile con il mercato (ricavi<costi).
Un po' come fanno i grandi gruppi internazionali con il c.d. "dumping", pratica che giustamente viene vietata.

Edo4444
01-12-2007, 18:46
Ripeto. Cosa cambia tra sapere:
1) spendo "1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935";
2) fanno una Legge nella quale affermano che dal giorno X le 1,90 lire sono devolute direttamente allo Stato. Spendo sempre 1,90 lire per finanziare lo Stato.

Nel primo caso è chiaro che NON sto pagando più per la guerra in Etiopia, ma sto finanziando lo Stato. Nel secondo caso idem.
Dimmi te ora se io mi devo incavolare per questo o mi devo incavolare per altro (come ho esemplificato più sopra).

Per te è una questione fondamentale la forma, per me conta più la sostanza e cioè: ma COME diamine vengono usati questi soldi?

Detto questo, chiudo. Mi sembra una discussione sterile che non porta a niente.

Ciao:)


Si ma scusa, se la mettiamo cosi il discorso non sta in piedi.

Se dicono che usano i soldi per fare qualcosa, devo usare quei soldi per farlo!!
Faccio una raccolta fondi e dico che i soldi li uso per costruire una scuola in chissache posto, bene, una volta che l'ho costruita devo scegliere:
1 non voglio piu ricevere soldi.
2 continuo e dico per cosa li uso ora

Se nel 35 sta 1.90 lire le hanno usate veramente per fare quella missione allora ad un certo punto quel finanziamento sarà finito no?
Bene allora quella tassa sarebber stata da eliminare xkè finito il fine a cui era destinata.

Cmq i fatti che sottolinei sono giustissimi..

Edo4444
01-12-2007, 18:53
Non sono ferrato sull'argomento, ma ritengo che sia considerata pratica sleale se la riduzione del prezzo non è compatibile con il mercato (ricavi<costi).
Un po' come fanno i grandi gruppi internazionali con il c.d. "dumping", pratica che giustamente viene vietata.

Ho capito.. allora la cosa è piuttosto complicata visto che questa pratica viene spesso utilizzata anche per i prodotti "normali". Infatti spesso si vede " prodotto sottocosto" girovagando per i vari supermercati.. (poi però non so se veramente siano sottocosto)..

fsdfdsddijsdfsdfo
01-12-2007, 19:30
il fatto bello è che il governo sta zitto e si intascai soldi!!!
invece di eliminare le varie accise che oramai non servono più a nulla!!!

e il precedente governo invece le ha ridotte?

Onisem
01-12-2007, 19:38
i ladri che denunciano gli onesti

E sono disposto a scommettere che gli verrà data pure ragione.

giammy
02-12-2007, 09:36
Sono di Perugia, la promozione è valida sino al 31 dicembre 2007.
Ogni giorno ci sono file interminabili (minimo un'ora per fare il pieno col rischio di trovarsi il gasolio esaurito).
Si insiste a dire che il gestore non ha nulla a che fare con Ipercoop e che non riceve "aiuti".
Dal punto di vista pratico io ho notato che con quel gasolio l'auto fuma molto di più, è molto più rumorosa e più incerta all'accensione.
Qualcuno dice che ciò è dovuto al fatto che il grande smercio di gasolio fa si che lo stesso stazioni poco nelle pompe impedendo la precipitazione sul fondo di impurità ed acqua.
Per quanto riguarda i consumi non ho notato differenze.
I prezzi degli altri carburanti (diesel PM10, benzina) seguono i prezzi più bassi di mercato (ci sono altri marchi sconosciuti in zona che distribuiscono carburanti).

-kurgan-
02-12-2007, 10:21
Io non credo a questa storiella.. mi sembra tanto comoda per lo stato e tanto ipregnata di ideologia.

Per tornare IT non capisco quale sarebbe il problema? non si puo vendere i propi prodotti al prezzo che si ritiene opportuno??

storiella? le imposte dirette e indirette sono una delle prime cose che si studiano in qualsiasi corso di economia.

Gemma
02-12-2007, 10:49
si ma è un po' uno specchietto per le allodole...

A collestrada c'è il più grande centro commerciale dell'umbria (che detto epr inciso è 2/3 del centro "le Rondinelle" di Brescia, per dare un'idea :D ) quindi il distributore gli serve anche per tirare clientela, soprattutto perchè ne hanno aperto un altro enorme in città.
Sta di fatto però che la benzina, che prima stava netta sotto di oltre 10 centesimi/litro rispetto al più economico degli altri, ha già subìto 4 rincari... ora sfiora i 4/5 cent sotto gli altri.
Se non fai il pieno manco te ne accorgi della differenza.
E su 40 litri si arriva a risparmiare un euro e mezzo.
Che non valgono i 45 minuti di coda a motore acceso, onestamente.

Kewell
02-12-2007, 13:56
Si ma scusa, se la mettiamo cosi il discorso non sta in piedi.

Se dicono che usano i soldi per fare qualcosa, devo usare quei soldi per farlo!!
Faccio una raccolta fondi e dico che i soldi li uso per costruire una scuola in chissache posto, bene, una volta che l'ho costruita devo scegliere:
1 non voglio piu ricevere soldi.
2 continuo e dico per cosa li uso ora

Se nel 35 sta 1.90 lire le hanno usate veramente per fare quella missione allora ad un certo punto quel finanziamento sarà finito no?
Bene allora quella tassa sarebber stata da eliminare xkè finito il fine a cui era destinata.

Cmq i fatti che sottolinei sono giustissimi..

Sì, ma questo non è un problema isolato. Anche l'IRPEF che paghi dovrebbe servire ad altro, eppure...

Almeno li spendessero bene i soldi che ci chiedono...