PDA

View Full Version : Colorimetro per PC


Domine_Kira_
30-11-2007, 12:43
Ciao scusate sto impazzendo. Ho tragici problemi con la taratura del mio monitor. Dopo averle provate tutte (cambiato stamperia, monitor e usato il software "Adobe Gamma Loader") non sono ancora riuscito a risolvere il problema. C'è un bel pò differenza tra quello che vedo sul mio monitor e le stampe. Informandomi bene, forse un colorimetro/sonda mi può aiutare. Ma quale comprare? ci sono due marche che credo siano le migliori (o le uniche) la "gretag eyeone" e la "spyder"! le domande che vorrei porvi sarebbero le seguenti:

1. Quali delle due marche secondo voi è la megliore? (ho saputo che gretag eyeone ha una maggiore sensibilità nel calibrare le basse luci.. è vero???)

2. Con il colorimetro, ombre luci e mezzi toni vengono tarati secondo dati reali?

3. Ci sono altri modi per calibrare e tarare efficacemente e senza possibilità d'errore un monitor?

4. Se qualcuno ha già comprato un colorimetro delle due marche sopra citate, mi potreste suggerire anche il modello con il miglior rapporto qualità prezzo?

5. I colorimetri possono tarare anche monitor LCD?

Grazie spero qualcuno mi possa aiutare.. perchè non so proprio più che fare...

ciop71
30-11-2007, 12:59
Io ho provato le versioni base sia della Spyder che della Gret Macbeth, e mi sono trovato meglio con la prima (che è quella che utilizzo adesso).
Se devi calibrare anche la stampante però devi prendere un modello superiore, che costa più di 200€.
Calibrano sia gli LCD che i CRT.
Il problema maggiore con gli LCD è che risentono molto della luce ambientale (con un monitor calibrato la cosa si nota parecchio), quindi la taratura va fatta nelle condizioni di utilizzo. Ci sono anche modelli che leggono l'illuminazione del locale e di conseguenza calibrano il monitor al volo in tempo reale.

Sprigg
30-11-2007, 13:02
Non è facile tarare monitor\tv perfettamente, ci vuole un tecnico specializzato, dato che serve un occhio molto allenato, potresti provare a portarlo da un riparatore di televisori e chiedere se possono calibrartelo o pure chiedere direttamente dove lo hai comprato. :boh:

teod
30-11-2007, 13:06
1) Bho... dato il costo che hanno questi aggeggi dubito ci siano comparazioni affidabili, almeno in ambito consumer

2) Viene tarato il profilo colore, in alcuni casi anche in base alla luce ambientale. Ombre, luci, mezzi toni dipendono anche dal contrasto del monitor; non sempre un colorimetro riesce a fare mracoli, ma sicuramente migliora la situazione

3) No, anche con i colorimetri le possibilità d'errore sono infinite, tanto che non è un caso che un sistema consumer costi 100€ e uno professionale 5 o 6 volte tanto (solo monitor). Inoltre la calibrazione non va fatta una volta sola, ma va fatta abbastanza spesso e comunque andrebbe fatta ogni volta che cambiano le condizioni di illuminazione dell'ambiente (es. luce naturale o luce artificiale).

4) Gli Spyder hanno buoni prezzi, dovrebbe essere uscita anche una versione aggiornata ultimamente. Anche gli Huey Pantone hanno cosi contenuti, ma mi è parso di capire che il software a corredo non sia il massimo.

5) Sì, ovvio; credo però ci sia ancora qualche dubbio sulla taratura dei colori dei pannelli a retroilluminazione LED

Tieni presente che non otterrai mai una stampa uguale a ciò che vedi sul monitor, ti servirebbero sistemi di calibrazione monitor E stampante parecchio costosi. Inoltre i colori in stampa sono influenzati da moltissime variabili, tra cui gli inchiostri (originali o no) e il tipo di carta.
Ciao