View Full Version : iPhone 3G nel 2008, conferma di AT&T
Redazione di Hardware Upg
30-11-2007, 10:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-3g-nel-2008-conferma-di-att_23453.html
Il CEO di AT&T conferma che nel corso del prossimo anno Apple commercializzerà la versione 3G dell'iPhone
Click sul link per visualizzare la notizia.
lucasantu
30-11-2007, 10:46
era ora che lo annunciassero...
Ma non serva a un caz*o!
Cosa te ne fai del 3G??? Ma possibile che la gente sia così mentecata???
Pensi di navigarci?????????
Ma facciamo più WiFi Point pubblici e navighiamo gratis, come in america in Inghilterra e in Germania!
Paese di trogloditi che non siamo altro...
Ma non serva a un caz*o!
Cosa te ne fai del 3G??? Ma possibile che la gente sia così mentecata???
Pensi di navigarci?????????
Ma facciamo più WiFi Point pubblici e navighiamo gratis, come in america in Inghilterra e in Germania!
Paese di trogloditi che non siamo altro...
INfatti è solo una mossa commerciale... io non lo userei mai non wifi:doh:
mah...se non aggiornano anche l'hardware rimarrà comunque un prodotto abbastanza indietro rispetto ai concorrenti, tranne che dal punto di vista estetico
Raffaele
30-11-2007, 10:58
è un'ottima notizia!
se si decidono ad aggiungere le altre features che mi interessano, l'iPhone sarà il io prossimo cellulare/pda!
se poi dovesse uscire TomTom su iPhone sarebbe l'ideale!! (magari con un chip gps integrato con sirfstar III :D :D)
comunque senza andare troppo oltre con gli sviluppi vediamo in Italia che tariffe "flat" usciranno SE usciranno...:rolleyes:
LucaTortuga
30-11-2007, 10:59
A volte il marketing impone di inseguire la stupidità diffusa.. questa è una di quelle volte.
prima tutti a lamentarsi dell'assenza del 3G, ora si critica perchè è stato aggiunto, mah..
se anche in italia verrà venduto in abbinamento a dei contratti con tariffe dati flat, la differenza c'è eccome!!!
velocità di navigazione imparagonabile a quella gprs allo stesso prezzo.
x ghiluz
ora si lamentano quelli che prima stavano in silenzio e tacciono quelli che prima si lamentavano.
E' proprio vero, la vita è una ruota che gira
Raffaele
30-11-2007, 11:19
Ma non serva a un caz*o!
Cosa te ne fai del 3G??? Ma possibile che la gente sia così mentecata???
Pensi di navigarci?????????
Ma facciamo più WiFi Point pubblici e navighiamo gratis, come in america in Inghilterra e in Germania!
Paese di trogloditi che non siamo altro...
TI consiglio di MODERARE i termini, se devi offendere qualcuno alzati dal pc e sfogati con qualcuno vicino a te, così ti dice a VOCE che sei un MALEDUCATO!
se sei un grande esperto di marketing, sistemi IT etc, vai a fare l'OPINIONISTA da Maria de Filippi!!!
inoltre non immaginavo nemmeno che TU rappresentassi la totalità dell'Italia!!!
sono daccordo sul fatto che siamo senza hot-spot wi-fi diffusi, ma se questo "ROTTAME" non risponde alle tue esgenze, abbi almeno LA DECENZA di esprimerlo in modo EDUCATO e RISPETTOSO!
LucaTortuga
30-11-2007, 11:23
prima tutti a lamentarsi dell'assenza del 3G, ora si critica perchè è stato aggiunto, mah..
Io credo che le reti cellulari (di qualsiasi tipo) non siano affatto da promuovere ma da abbandonare, progressivamente, a favore di migliori tecnologie come il wi-max.
Speravo tanto che l'iPhone (vendendo a prescindere, ed imponendo l'uso del wi-fi per navigare) avrebbe contribuito a questo passaggio...
Speravo male, e me ne dispiaccio.
ma spiegatemi na cosa, riguarda il nostro mercato o cosa? e sopratutto sta versione 3g avrà anche il wifi e ttt le altre caratteristiche?
alecxx-mi
30-11-2007, 11:36
complimenti a luca per il post saggio.
Vi invito a documentarvi su quello che dite, e se avete una minima idea di quella che è una rete cellulare e a cosa serve, ed in che contesti viene utilizzata rispetto a sistemi per mobilità lenta (hs wifi,futuri wifi).
Purtroppo a eno di miracoli fisico-tecnici, le due tecnologie,sono destinate a coesistere per un bel pò...prova a servire in wifi un treno che viaggia a 250km/h con hs fissi....
alecxx-mi
30-11-2007, 11:37
aggiungo che posseggo un iphone che uso epr il 90% del tempo sotto cop.wifi.
Mi capita di usarlo in EDGe, e quando funziona con classe di servizio massimo, lavora intorno ai 200kb/s,assolutamente non male per browsing e servizi mail
si ma in italia QUANDO ARRIVAAAAAA!!!!!!!!
caxxo, ma è possibile che siamo sempre gli ultimi!!!
Ragazzi in america (e anche in Italia se leggete sopra) funziona già bene con EDGE...figuriamoci con l'UMTS...io non capisco proprio chi spara addosso a questa tecnologia. Il Wi Max e' interessante e in futuro magari la farà da padrona ma non si può chiedere a chi ha speso un sacco di soldi per costruire reti umts di abbandonare tutto e rispendere subito soldi per un altra cosa...mi pare giusto dare una possibilità all'umts. Poi chiaramente....è sul fronte di tariffe e copertura che c'e' ancora parecchio da lavorare.
L'idea di sostituire una rete umts con una rete di hotspot wifi neanche la considero poi....e' praticabile al massimo nelle aree urbane.
alecxx-mi
30-11-2007, 11:53
infatti,senza contare che le ultime realese dell rete umts (5 e 6), implementano HSDPA che viaggia sino a 14,4 MBPS...in DL e 5,76MBP in uplink....
piuttosto se le tariffe d'accesso,somgliassero davvero a flat...il mercato della fonia domestica cambierebbe davvero...
Bene, e con questa sparata il CEO di AT&T si è giocato l'esclusiva dell'iPhone! :p
È noto che a Jobs non piace che vengano svelati i suoi segretucci...
Quello di alecxx-mi è l'unico post costruttivo...prima di lamentarvi SEMPRE TUTTI su praticamente TUTTE le novità.....cercate di documentarvi un po' prima...almeno un po', quel tanto necessario per evitare di postare commenti senza un minimo di intelligenza...
gianly1985
30-11-2007, 12:06
Io credo che le reti cellulari (di qualsiasi tipo) non siano affatto da promuovere ma da abbandonare, progressivamente, a favore di migliori tecnologie come il wi-max.
Speravo tanto che l'iPhone (vendendo a prescindere, ed imponendo l'uso del wi-fi per navigare) avrebbe contribuito a questo passaggio...
Speravo male, e me ne dispiaccio.
Mi spiegheresti che differenza ti fa fra un HSDPA 7,2mbps e un Wimax? Guarda che sono entrambe WWAN :read: Putroppo la gente pensa che il wimax sia una specie di wifi su lungo raggio....non so perchè sta più simpatico agli utenti di hwupgrade rispetto all'hsdpa/umts che per anni avrà una copertura certamente superiore al wimax (certo espandere la rete wimax sarà più facile visto il range delle antenne ma ci vorranno comunque ANNI per raggiungere la copertura dell'umts!!)...metterci quel maledetto "wi" davanti è stata in effetti una idea geniale degli esperti di marketing...ti becchi la simpatia di tutti i nerd e utenti pc DIGIUNI (come il 90% degli utenti hwu) sulla telefonia mobile....
Lud von Pipper
30-11-2007, 12:07
Si spara addosso alla tecnologia 3G e 3.5G perché la gente è convinta che siano solo un 2.5G più veloce...
Sarà per questo che in Giappone hanno il 3G dalla fine del 2001 e che hanno diecimila servizi in più di noi forniti proprio attraverso quel tanto disprezzato 3G?
WiFi: ci riempiamo tutti la bocca con questa cosa come fosse un toccasana, quando ha si è no una copertura condominiale, e, gia a brevissima distanza dall'AP decade mostruosamente in chiarezza di segnale... :muro:
WiMax: questo "sconosciuto", ma che "sicuramente" risolverò ogni problema futuro, compresa la pace nel mondo e il vicino di casa molesto...
Sarà un caso che non sia stato adottato ancora da nessuna parte?
"Il possibile non lo facciamo ma l'Impossibile siamo pronti a promettervelo fin da ora!"
Anche quì, tutti a criticare la mancanza di accesso a internet in banda larga per la mancanza di questo "WiMax" invece che per la pigrizia dei gestori telefonici che avrebbero da tempo dovuto portare la fibra ottica in modo capillare... In Giappone hanno problemi ben più grossi dei nostri per conformazione del territorio, oppure l'ADSL raggiunge praticamente il 90% degli utenti potenziali in un paese di 110milioni di persone (il doppio di noi)... :rolleyes:
Venendo a questo "nuovo" iPhone, ben venga se lo miglioreranno (alla fine) venendo a Canossa e decidendosi ad introdurre standard di fatto del resto del panorama cellulare: UMTS, HDSPA (per navigare sul serio scollegati dagli AP locali), magari videotelefonate (abbastanza inutili) e MMS (che una loro utilità, in certe situazioni, la possono avere sul serio), e gia che ci siamo, ci mettano pure Bluetooth sbloccato, batteria (di dimensioni adeguate) sostuituibile e svincolamento dal iTunes (nel senso che lo uso solo se voglio).
L'antenna satellitare sarebbe utile, ma non necessaria visto che un modulino esterno è comunque più leggero e di migliore qualità, ma che almeno inizi a vedersi anche qualche software serio, tipo Tom Tom, Route 66 et similia.
Alla fine avremmo un ottimo prodotto, non "avanti cinque anni", ma almeno più che competitivo con altri prodotti di fascia paragonabile e con in più un ottima interfaccia: potrei farci un pensierino perfino io ;)
gianly1985
30-11-2007, 12:11
Ma non serva a un caz*o!
Cosa te ne fai del 3G??? Ma possibile che la gente sia così mentecata???
Pensi di navigarci?????????
Ma facciamo più WiFi Point pubblici e navighiamo gratis, come in america in Inghilterra e in Germania!
Paese di trogloditi che non siamo altro...
INfatti è solo una mossa commerciale... io non lo userei mai non wifi:doh:
Posso solo dire :rolleyes:
Uscite dal vostro piccolo mondo....
ps: ormai posso dire solo CICLICO in questi casi :asd:
Paragonare poi le possibilità date da una WWAN con quelle di una WLAN....un classico :rolleyes:
erpirata2
30-11-2007, 12:24
XSerPRN
Io con il cel UMTS ci navigo da 2 anni, e ora sto per navigare con HSDPA !
Se tu sei indietro di 10 anni non è colpa mia.
Lud von Pipper
30-11-2007, 12:25
Il Problema vero è che questo iPhone arriverà da noi nel 2009 (visti i tempi del modello precedente) e che per allora, se non inventeranno qualcosa di nuovo, non voglio neppure pensare a cosa avranno immesso sul mercato Nokia, Sony Ericsson e Samsung...
Comunque, per quello che possa valere Google Trends, facendo una ricerca comparativa tra GSM, HSDPA ed EDGE risulta che l'HSDPA è globalmente la meno diffusa:
http://www.google.com/trends?q=gsm%2C+hsdpa%2C+edge
Usando sempre Google Trends, ma sostituendo HSDPA con UMTS i risultati cambiano di poco, ma la tendenza rimane lo stesso bassa:
http://www.google.com/trends?q=gsm%2C+umts%2C+edge&ctab=0&geo=all&date=all&sort=0
In Italia e Germania, la tendenza è invertita.
http://www.google.com/trends?q=gsm%2C+umts%2C+edge&ctab=0&geo=IT&date=all&sort=0
http://www.google.com/trends?q=gsm%2C+umts%2C+edge&ctab=0&geo=DE&geor=all&date=all&sort=0
Mentre in Francia e Regno Unito è identica a quella globale.
Insomma, questa necessità dell'UMTS non è uniforme a tutte le nazioni del mondo e nemmeno in tutte le nazioni dove viene venduto l'iPhone, ma allora questo "scandalo" dell'assenza del 3G su 'sto cellulare dove sta?
Diverso è il discorso del WiMax: bellissima tecnologia, ma perché un'azienda dovrebbe puntare su una tecnologia politicamente avversata? Non sarebbe un fallimento aziendale, produrre un oggetto che poi non potrebbe essere usato?
In fin dei conti, poi, l'iPhone dispone già di un modulo Wi-Fi incorporato, e quindi nei pochi luoghi dove è disponibile una connessione Wi-Fi gratuita può già ora connettersi. http://www.apple.com/iphone/specs.html
ShadowThrone
30-11-2007, 12:46
Meglio.
C'è chi usa l'UMTS per lavoro. Per me è importante perchè se sto in giro e non c'è una rete WiFi uso l'umts per vedere le email. Per l'abbonamento no problem, paga la società.
Non tutti cazzeggiano con i telefoni. :O
Ora, solo perchè l'iPhone attutale non è UMTS dobbiamo dire che questa tecnologia non serve a niente?
@Lud von Pipper
Non sono daccordo: Apple è solita effettuare sostituzioni dei modelli in listino.
Quindi facciamo finta che:
Gennaio 2008 - Produce un iPhone 3G
Giugno 2008 - Commercializza l'iPhone anche in Italia
Allora a Giugno 2008 l'iPhone commercializzato in Italia sarà il modello 3G e non il precedente.
Questa è sempre stata la politica Apple da almeno 5 anni a questa parte (per mia esperienza personale) e non mi sembra ci sia nulla che faccia pensare il contrario.
Posso solo dire :rolleyes:
Uscite dal vostro piccolo mondo....
ps: ormai posso dire solo CICLICO in questi casi :asd:
Paragonare poi le possibilità date da una WWAN con quelle di una WLAN....un classico :rolleyes:
IO ho il mac e uso phone per connettermi a punti wifi messi a disposizione e non uso gli aggeggi delle compagnie telefoniche per connettermi ovunque...piuttosto resto senza...certo è che se tutti dicono di farne a meno beh...allora consigliamo anche di abbandonare wimax:rolleyes:
gianly1985
30-11-2007, 13:10
IO ho il mac e uso phone per connettermi a punti wifi messi a disposizione e non uso gli aggeggi delle compagnie telefoniche per connettermi ovunque...piuttosto resto senza...certo è che se tutti dicono di farne a meno beh...allora consigliamo anche di abbandonare wimax:rolleyes:
Contento te....:rolleyes:
Io con 3euro al mese uso msn, scarico le email e navigo su internet:
- dalla spiaggia
- da tutti i parchi/giardini/ville
- nell'80% del tragitto in treno da Perugia a Brindisi
- DALLA NAVE quando si naviga lungo la costa (anche a una certa distanza)
- dalla facoltà se mi annoio :fagiano:
Ripeto, paragonare un WWAN con una WLAN (anche se fosse capillarmente diffusa come in Usa ma comunque così non è) è semplicemente RIDICOLO....
ps: non ho capito cosa dici sul wimax, il wimax e umts sono come dvd-r e dvd+r, sono tutte 2 wwan!! WIFI e WIMAX non hanno ALCUNA RELAZIONE FRA DI LORO!
gianni1879
30-11-2007, 13:11
Ma non serva a un caz*o!
Cosa te ne fai del 3G??? Ma possibile che la gente sia così mentecata???
Pensi di navigarci?????????
Ma facciamo più WiFi Point pubblici e navighiamo gratis, come in america in Inghilterra e in Germania!
Paese di trogloditi che non siamo altro...
io uso regolarmente umts per navigare, scaricare la posta etc. e non solo io, avresti qualcosa da obiettare??? e non capisco il tuo commento_!
Lud von Pipper
30-11-2007, 13:44
@Lud von Pipper
Non sono d'accordo: Apple è solita effettuare sostituzioni dei modelli in listino.
Quindi facciamo finta che:
Gennaio 2008 - Produce un iPhone 3G
Giugno 2008 - Commercializza l'iPhone anche in Italia
Lo spero per loro, anche se l'essersi agganciati al 90% alle compagnie telefoniche per la distribuzione di iPhone potrebbe causare problemi imprevisti.
Per quanto riguarda il problema Wi-Fi, Wi-Max, nel caso che qualcuno non lo avesse capito, il primo è un sistema di trasmissione che in Italia è equiparato al cablaggio privato per gli appartamenti (quindi non sarebbe neppure possibile utilizzarlo, come per esempio in Giappone, per semplici reti condominiali), mentre il secondo è al 100% equiparato alla rete cellulare, con richieste di licenze e tutto quello che questo comporta.
Questo rende per costi e tariffe il WiMax esattamente UGUALE all'HDSPA che si sta diffondendo fra i gestori di telefonia mobile con la differenza che saranno probabilmente Tiscali, Infostrada, Telecom e tele2 a proporlo invece di Tin/alice, Vodafone, e Wind...
Questo potrebbe fare sperare in un aumento della concorrenza e quindi ad una guerra delle tariffe, ma a ben vedere Telecom = Tin/Alice, Tele2 (presto)= Vodafone, Tiscali non so ma è poco diffusa come operatore stand alone (si appoggia a Telecom per il 90% degli allacci), e Wind = Infostrada...
Faccio 2+2 e mi aspetto che fra navigazione HDSPA e WiMax non ci saranno grosse differenze di tariffa, se non che il primo sarò utilizzato soprattutto dalla rete fissa (Desktop e Laptop) mentre il secondo sarà più sfruttato dalla rete cellulare, per la possibilità di utilizzare il normale UMTS (che lento non è) dove mancherà una copertura HSDPA.
Se prezzi e tariffe saranno simili, francamente preferisco l'HDSPA che è migliore per velocità, già discretamente diffuso adesso, e non richiede nuove e costose licenze governative (nel senso che è comunque UMTS), anzi, come quasi tutti hanno ormai capito, WiMax è nato morto, perché la tecnologia già esistente lo ha ormai superato e reso inutile; mi ricorda l'affannarsi con il cablaggio delle fibre ottiche di qualche anno fa, mai completato per l'avvento della tecnologia ADSL, mentre da noi ancora si dibatte per la coincidenza delle frequenze WiMax con quelle usate dall'esercito.
diabolik1981
30-11-2007, 13:44
Bene, e con questa sparata il CEO di AT&T si è giocato l'esclusiva dell'iPhone! :p
È noto che a Jobs non piace che vengano svelati i suoi segretucci...
non creod lo farà, Jobs in questo caso è sottoposto alle compagnie telefoniche.
Contento te....:rolleyes:
Io con 3euro al mese uso msn, scarico le email e navigo su internet:
- dalla spiaggia
- da tutti i parchi/giardini/ville
- nell'80% del tragitto in treno da Perugia a Brindisi
- DALLA NAVE quando si naviga lungo la costa (anche a una certa distanza)
- dalla facoltà se mi annoio :fagiano:
Ripeto, paragonare un WWAN con una WLAN (anche se fosse capillarmente diffusa come in Usa ma comunque così non è) è semplicemente RIDICOLO....
ps: non ho capito cosa dici sul wimax, il wimax e umts sono come dvd-r e dvd+r, sono tutte 2 wwan!! WIFI e WIMAX non hanno ALCUNA RELAZIONE FRA DI LORO!
con 3 €?:eek:
gianly1985
30-11-2007, 14:18
con 3 €?:eek:
Sì è una opzione della wind ("Wap No Limit", che a dispetto del nome non è limitata al solo wap, il bello di wind è che tramite un unico apn cioè "internet.wind" veicola sia wap sia internet sia imode, quindi se sottoscrivi un'offerta poi puoi usare tutto indistintamente) , anche se ho detto una bugia: in realtà mi costa 1,5euro grazie al raddoppio delle ricariche della wind :D (cioè ricarichi per es. 50 e ti danno 100euro di credito telefonico)
Per 3euro ti danno 250mb che per uso su cellulare sono più che sufficienti (provare per credere, specie con Opera Mini). (Se si vuole strafare c'è per 8euro la Mega1500 che ti dà 500mb o quella che per 20euro ti dà 2,6gb, ma ripeto se parliamo di uso DAL CELLULARE i consumi sono bassissimi...oddio se aprite i video youtube con l'iphone quella da 3euro non basta ovviamente, comunque anche 8 o 20euro non mi sembrano spese folli).
Per il pc invece uso naviga3 della 3, per la folle cifra di 9euro ti danno 50mb al giorno in velocità costantemente sopra il 1mbps (teorica di 3,6mbps).
TI consiglio di MODERARE i termini, se devi offendere qualcuno alzati dal pc e sfogati con qualcuno vicino a te, così ti dice a VOCE che sei un MALEDUCATO!
se sei un grande esperto di marketing, sistemi IT etc, vai a fare l'OPINIONISTA da Maria de Filippi!!!
inoltre non immaginavo nemmeno che TU rappresentassi la totalità dell'Italia!!!
sono daccordo sul fatto che siamo senza hot-spot wi-fi diffusi, ma se questo "ROTTAME" non risponde alle tue esgenze, abbi almeno LA DECENZA di esprimerlo in modo EDUCATO e RISPETTOSO!
Ti chiedo scusa se ti sei sentito offeso dalle mie parole, non era mia intenzione.
Mi sembra però che il mio intervento abbia avuto molti consensi.
gianly1985
30-11-2007, 14:22
Mi sembra però che il mio intervento abbia avuto molti consensi.
Sì anche fra Barabba e Gesù Cristo fu così. :fagiano:
La maggioranza ha sempre ragione....
Peccato ripeto che il 90% degli utenti di hwu conosce i peli del sedere delle schede video ma sulla telefonia e i servizi dati in mobilità TABULA RASA :asd:
Sì anche fra Barabba e Gesù Cristo fu così. :fagiano:
La maggioranza ha sempre ragione....
Peccato ripeto che il 90% degli utenti di hwu conosce i peli del sedere delle schede video ma sulla telefonia e i servizi dati in mobilità TABULA RASA
concordo su questo :asd:
Sì è una opzione della wind ("Wap No Limit", che a dispetto del nome non è limitata al solo wap, il bello di wind è che tramite un unico apn cioè "internet.wind" veicola sia wap sia internet sia imode, quindi se sottoscrivi un'offerta poi puoi usare tutto indistintamente) , anche se ho detto una bugia: in realtà mi costa 1,5euro grazie al raddoppio delle ricariche della wind :D (cioè ricarichi per es. 50 e ti danno 100euro di credito telefonico)
Per 3euro ti danno 250mb che per uso su cellulare sono più che sufficienti (provare per credere, specie con Opera Mini). (Se si vuole strafare c'è per 8euro la Mega1500 che ti dà 500mb o quella che per 20euro ti dà 2,6gb, ma ripeto se parliamo di uso DAL CELLULARE i consumi sono bassissimi...oddio se aprite i video youtube con l'iphone quella da 3euro non basta ovviamente, comunque anche 8 o 20euro non mi sembrano spese folli).
Per il pc invece uso naviga3 della 3, per la folle cifra di 9euro ti danno 50mb al giorno in velocità costantemente sopra il 1mbps (teorica di 3,6mbps).
Qui secondo me fai un ragionamento non del tutto corretto.
Prima di tutto 3 euro, ricariche doppie o meno, rimangono 3 euro (e il conto che fai perde di significato). Le ricariche, oltretutto, raddoppiano solo in promozione (le mie non raddoppiano assolutamente).
Per il resto, ragionare nell'ottica UMTS serve perchè pago 3 euro e ho 250mb al mese mi fa quantomeno sorridere. Perchè? Intanto perchè con 250mb al mese non ci lavori, o almeno la maggioranza non ci lavora. Bastano per cazzeggiare, ma allora se ne fa anche a meno.
Poi comunque una diffusione di reti wireless (ad un costo sicuramente più ragionevole) avrebbe più senso di una rete la cui banda è inesistente, i cui servizi sono poco utili per i più e che non è assolutamente affidabile in qualsiasi circostanza.
Aggiunto: parli del Giappone dove effettivamente la rete 3G (e solo quella) esiste da anni. Siamo d'accordo. La differenza però è che là non si paga per quei servizi e che la rete fissa dispone di reti da 100Mbps. Paragonabile? Non penso.
Con questo non voglio dire UMTS=merda, assolutamente.
Voglio soltanto dire che in Italia, allo stato attuale, le tariffe non permettono un utilizzo efficiente ed utile delle reti UMTS.
:) ;)
Tutto questo IMHO
gianly1985
30-11-2007, 15:19
Qui secondo me fai un ragionamento non del tutto corretto.
Prima di tutto 3 euro, ricariche doppie o meno, rimangono 3 euro (e il conto che fai perde di significato).
Scusa cosa non ti torna?? Se io ho 300euro sulla scheda ma li ho pagati 150euro, qualsiasi cosa faccio (chiamate, sms, offerte internet, ecc.) all'atto pratico , in moneta SONANTE, è come se le stessi pagando la metà!!! O se ti piace di più, ci faccio IL DOPPIO! (nel nostro esempio, 100mesi di internet invece che 50mesi!!)
Le ricariche, oltretutto, raddoppiano solo in promozione (le mie non raddoppiano assolutamente).
Vabbè mi sembrava scontato :mbe:, l'ho anche detto "grazie al raddoppio delle ricariche". Comunque la promozione si chiama Passa a Wind e la possono attivare tutti se si è disposti a perdere il proprio numero però (bisogna fare una portabilità). Però se la fai e ti carichi ben benino quella scheda...bè QUALSIASI cosa farai da quel momento in poi è come se la pagassi la metà!! (finchè non ti finisce il credito ovviamente). Ammetto però che pianificare questo risparmio su lungo termine magari mal si adatta all'italiano medio che va avanti con la ricarica da 10euro dal tabacchino e si fa spennare da vodafogne.....Laif is Nau :asd:
Per il resto, ragionare nell'ottica UMTS serve perchè pago 3 euro e ho 250mb al mese mi fa quantomeno sorridere. Perchè? Intanto perchè con 250mb al mese non ci lavori, o almeno la maggioranza non ci lavora. Bastano per cazzeggiare, ma allora se ne fa anche a meno.
Ma che discorso è, scaricare le mail di lavoro è cazzeggiare?? Comunque ti ripeto che 250mb o 500mb difficilmente li consumerai DAL CELLULARE...non so cosa intendi con "non ci lavori"...navighi su internet, scarichi email, vai sul sito della banca, vai su pagine gialle (ah già meglio pagare i servizi a pagamento :asd:), vai su google maps, usi i servizi in tempo reale del Tom Tom, cosa vuoi di più??? Che significa non ci lavori???
E comunque se ci lavori penso che ti puoi permettere anche quella da 20euro!! (se mi dici che sul cellulare si possono generare 2,6gb di traffico ti ci mando eh!!! :Prrr: )
Poi comunque una diffusione di reti wireless (ad un costo sicuramente più ragionevole) avrebbe più senso di una rete la cui banda è inesistente, i cui servizi sono poco utili per i più e che non è assolutamente affidabile in qualsiasi circostanza.
Non ha senso questo periodo:
1) una wlan non puoi MAI avere la diffusione di un WWAN
2) banda inesistente?? Ma stai scherzando?? Conosci l'hsdpa? Ma poi SUL CELLULARE o SUL PALMARE ci devi fare lo streaming di flussi HD?? :D L'unico difetto è un po' di ritardo che per ora dà un po' di fastidio con skype, ma la banda c'è eccome! Ma chi ha bisogno di più di 3,6mbps??? Certo sono teorici ma io all'atto pratico NON SCENDO MAI SOTTO 1mbps con la 3! Chi ha bisogno di più di 1mbps sul cellulare??
3) che significa non è affidabile? Ripeto, pensi che una wlan (per quanto capillare) potrà mai raggiungere la copertura di una WWAN?? :p Hai letto gli esempi che ho fatto?? Secondo te il wifi può arrivare fin lì?
Con questo non voglio dire UMTS=merda, assolutamente.
Voglio soltanto dire che in Italia, allo stato attuale, le tariffe non permettono un utilizzo efficiente ed utile delle reti UMTS.
Ma perchè??? :doh: Cosa sono 8 euro al mese?? Cosa sono 3euro? Cosa sono 20euro?? Ma sai quanta gente beneficerebbe anche solo di quella da 3euro?? Email al posto degli sms, msn always on sul cellulare, navigazione TOTALE su opera mini (wikipedia, pagine gialle, seguire aste ebay, e mille altre cose!!). Perchè negarsi questo?? :muro: Perchè autoconvincersi che si è obbligati a fare certe cose solo sotto wifi?? (e che bisogna per forza comprare un cell wifi :doh:)
Tutto questo IMHO
Certo, ma se magari provi ad usarlo l'umts magari hai una visione più completa ;)
nel 2008 l'umts è già vecchio... eh si caro jobs.... sei sempre avanti di 5 anni... si... in ritorno al passato....
-_-
gianly1985
30-11-2007, 15:33
nel 2008 l'umts è già vecchio... eh si caro jobs.... sei sempre avanti di 5 anni... si... in ritorno al passato....
-_-
Mai infatti io spero che non siano così stupidi da metterci l'umts "semplice"....minimo ci voglio un HSUPA 7,2mbps in down e 2mbps in up!! :ciapet: (vendono già i modem hspa con queste specifiche, esempio lo huawei e270 commercializzato in Italia da vodafone)
Grazie alla tecnologie hspa (hsdpa e hsupa) la rete umts è tutt'altro che obsoleta....il limite teorico della tecnologia è 14,4mbps....chi vuole di più di così (per altro in mobilità!!) per me è un folle...poi è chiaro che lo sforzo deve essere fatto per far avvicinare sempre più i valori reali a quelli teorici....ma ripeto anche quello reali attualmente mi lasciano più che soddisfatto....
Non ha senso questo periodo:
1) una wlan non puoi MAI avere la diffusione di un WWAN
2) banda inesistente?? Ma stai scherzando?? Conosci l'hsdpa? Ma poi SUL CELLULARE o SUL PALMARE ci devi fare lo streaming di flussi HD?? :D L'unico difetto è un po' di ritardo che per ora dà un po' di fastidio con skype, ma la banda c'è eccome! Ma chi ha bisogno di più di 3,6mbps??? Certo sono teorici ma io all'atto pratico NON SCENDO MAI SOTTO 1mbps con la 3! Chi ha bisogno di più di 1mbps sul cellulare??
3) che significa non è affidabile? Ripeto, pensi che una wlan (per quanto capillare) potrà mai raggiungere la copertura di una WWAN?? :p Hai letto gli esempi che ho fatto?? Secondo te il wifi può arrivare fin lì?
Al resto non ti rispondo, non perchè lo trovo insensato, ma semplicemente perchè la penso diversamente :)
Per quanto riguarda quanto scrivi qui:
1) Questo lo ignoro, pertanto ti do ragione di principio :D
2) Il cellulare viene anche usato come modem. La navigazione sul cellulare è molto limitata e presenta comunque numerose difficoltà. Non + inutile, però è difficoltosa e poco intuitiva. Si, su un PC la banda serve.
Poi continui a passare da un oepratore all'altro: parlavi di Wind, ora per comodità passi a 3 perchè ha la banda minima di 1mbps (ottima). Ora, non ho 3 e con 50mb al giorno farei fatica a scaricare anche solo la posta. A me non lo paga la ditta il telefono :)
3) Doppione del punto 1. Ti ricordo comunque che le reti wifi, in città come Londra o Sydney, Hong Kong o Tokyo, sono disponibili OVUNQUE serve. E funzionano bene con qualsiasi dispositivo. :)
Ma perchè??? :doh: Cosa sono 8 euro al mese?? Cosa sono 3euro? Cosa sono 20euro?? Ma sai quanta gente beneficerebbe anche solo di quella da 3euro?? Email al posto degli sms, msn always on sul cellulare, navigazione TOTALE su opera mini (wikipedia, pagine gialle, seguire aste ebay, e mille altre cose!!). Perchè negarsi questo?? :muro: Perchè autoconvincersi che si è obbligati a fare certe cose solo sotto wifi?? (e che bisogna per forza comprare un cell wifi :doh:)
8 euro al mese sono 96 euro l'anno.
Non metto in dubbio che tanta gente (come te) possa beneficiare da quei 3 euro, e, anzi, ne sono felicissimo.
Non ho mai detto che bisogna negarsi queste cose, ho detto al contrario che sono benvenute. Però personalmente non vedo questa verità inconfutabile secondo cui la rete 3g è fondamentale. :)
[/QUOTE]
Certo, ma se magari provi ad usarlo l'umts magari hai una visione più completa ;)[/QUOTE]
Senza dubbio, però preferisco avere una batteria che mi arriva a sera telefonando, risparmiando 100 euro l'anno e utilzzando una comoda wifi su portatile senza dover contare i mb che scarico.
Non dico mica che tutti debbano fare come me eh! Però, lasciami almeno la possibilità di esprimere un'opinione sull'effettiva necessità inderogabile dei servizi 3G.
Sei mai stato in Giappone, visto che lo hai usato come esempio? :)
Oppure anche in Australia dove gli spazi rendono difficile la copertura di qualsiasi servizio internet?
alecxx-mi
30-11-2007, 16:19
ricordo che al momento, tra le tecnologie di accesso asimettrice, l'hsdpa è quella con l'uplink factor milgiore, arriva a 5,76mbps..oltre ai già citati 14,4mbps in dl...
è tutt'altro che morta,anzi...
con l'accentramento ad IP (rete IMS), e quindi il supporto voip nativo, è quanto di più capillare e tecnologicamente avanzato in giro...
Cmq ringrazio Gianly1985 per avermi fatto scoprire le tariffe che non conoscevo... :D
Le presentano male: sembra che siano valide solo per I-MODE o Wap (adesso si chiama I-MODE no limit) :|
gianly1985
30-11-2007, 16:32
Al resto non ti rispondo, non perchè lo trovo insensato, ma semplicemente perchè la penso diversamente :)
Non vedo cosa ci sia da pensare sul fatto che 300euro siano il doppio di 150 :boh:
Per quanto riguarda quanto scrivi qui:
1) Questo lo ignoro, pertanto ti do ragione di principio :D
Ma come lo ignori?? Ma per te il wifi può coprire il 85% della popolazione come l'umts di 3?? Puoi arrivare nel più malfamato quartiere di periferia col wifi??
2) Il cellulare viene anche usato come modem. La navigazione sul cellulare è molto limitata e presenta comunque numerose difficoltà. Non + inutile, però è difficoltosa e poco intuitiva. Si, su un PC la banda serve.
Vabbè ti capisci da solo con ste frasi che ti devo dire :boh:
Io uso la 3 da pc ed è come se avessi l'adsl....safari resta safari, ff resta ff, ie resta ie, msn resta msn....
Poi continui a passare da un oepratore all'altro: parlavi di Wind, ora per comodità passi a 3 perchè ha la banda minima di 1mbps (ottima). Ora, non ho 3 e con 50mb al giorno farei fatica a scaricare anche solo la posta. A me non lo paga la ditta il telefono :)
Certo ho sia wind che 3. Non lavoro (studio), non ho nessuna azienda.
Io con 50mb ci faccio tutto. Ovviamente non vado su youtube (ma se ho mb da buttare ci vado tranquillamente). 50mb per navigare e basta sono perfetti. E' chiaro che non sono un sostituto dell'adsl, vista anche le abitudini MULAtorie degli italiani. Ma in mobilità o per uno studente che non può avere l'adsl sono perfetti.
3) Doppione del punto 1. Ti ricordo comunque che le reti wifi, in città come Londra o Sydney, Hong Kong o Tokyo, sono disponibili OVUNQUE serve. E funzionano bene con qualsiasi dispositivo. :)
Non credo che fra gli slums di londra ci siano hotspot wifi....e cmq ribadisco, è impensabile una copertura capillare come quella di una wwan, non puoi dire "ma non so" riferendoti a quegli esempi che ho fatto prima....anche un bambino lo capisce che sulla nave lungo costa o attraversando in treno mezza italia non ti può arrivare il wifi....
8 euro al mese sono 96 euro l'anno.
Non metto in dubbio che tanta gente (come te) possa beneficiare da quei 3 euro, e, anzi, ne sono felicissimo.
Non ho mai detto che bisogna negarsi queste cose, ho detto al contrario che sono benvenute. Però personalmente non vedo questa verità inconfutabile secondo cui la rete 3g è fondamentale. :)
Ecco, da un eccesso all'altro. Chi ha detto che è fondamentale??? Il problema è che tu continui a vederla in competizione con adsl/wifi, quando le 2 cose non c'entrano veramente niente e NON SONO ALTERNATIVE FRA DI LORO....lo scopo e l'utilizzo è completamente diverso...ti ripeto prova ad usare il wifi sul treno (salvo vagoni di prima classe dove magari c'è :p) o quando porti al parco tuo figlio....
Senza dubbio, però preferisco avere una batteria che mi arriva a sera telefonando, risparmiando 100 euro l'anno e utilzzando una comoda wifi su portatile senza dover contare i mb che scarico.
Ah guarda invece io sono scemo, preferisco pagare, andare più lento e dover stare a contare i mb :D
LE DUE COSE NON SONO ALTERNATIVE!!! Il wifi non arriva e non arriverà mai dove arriva l'umts!!
Non dico mica che tutti debbano fare come me eh! Però, lasciami almeno la possibilità di esprimere un'opinione sull'effettiva necessità inderogabile dei servizi 3G.
No, tu non ti sei limitato a dire come fai tu e a dare un'opinione, tu hai detto che:
Voglio soltanto dire che in Italia, allo stato attuale, le tariffe non permettono un utilizzo efficiente ed utile delle reti UMTS.
Il che è una cavolata se permetti ;)
Sei mai stato in Giappone, visto che lo hai usato come esempio? :)
Ehm non ricordo dove ho parlato di Giappone :confused:
Comunque si parlava di Italia e quello che sostieni (frase di cui sopra) non è vero...
gianly1985
30-11-2007, 16:34
Cmq ringrazio Gianly1985 per avermi fatto scoprire le tariffe che non conoscevo... :D
Le presentano male: sembra che siano valide solo per I-MODE o Wap (adesso si chiama I-MODE no limit) :|
Prego :)
Vedi che il giudizio che hai dato era viziato? ;)
Non vedo cosa ci sia da pensare sul fatto che 300euro siano il doppio di 150 :boh:
non ho mai negato che 300 è il doppio di 150. Ho solo detto che non ha senso ragionare in questo modo, secondo me. Il costo rimane 3 euro, anche perchè il caso di chi è passato a wind è un caso particolare. Io, che sono wind da anni, non ne posso usufruire... rosiko! :D
Ma come lo ignori?? Ma per te il wifi può coprire il 85% della popolazione come l'umts di 3?? Puoi arrivare nel più malfamato quartiere di periferia col wifi??
Che sfiga, io sono proprio in quel restante 15% non coperto... eppure non vivo nella malfamata periferia.
Vabbè ti capisci da solo con ste frasi che ti devo dire :boh:
Io uso la 3 da pc ed è come se avessi l'adsl....safari resta safari, ff resta ff, ie resta ie, msn resta msn....
Hai ragione, sono stato poco chiaro.
SU TELEFONO è poco intuitivo.
Sul PC non cambia. però ti trovi la banda limitata (che va benissimo lo stesso) e soprattutto BEN 8Mb al giorno. OTTO MEGA!!! :doh:
Certo ho sia wind che 3. Non lavoro (studio), non ho nessuna azienda.
Io con 50mb ci faccio tutto. Ovviamente non vado su youtube (ma se ho mb da buttare ci vado tranquillamente). 50mb per navigare e basta sono perfetti. E' chiaro che non sono un sostituto dell'adsl, vista anche le abitudini MULAtorie degli italiani. Ma in mobilità o per uno studente che non può avere l'adsl sono perfetti.
Lasciamo il mulo fuori dal discorso, visto che c'entra poco in una discussione su dispositivi mobili da usare in movimento.
Per uno studente molto probabile(io sarei stato felicissimo di un servizio del genere qualche anno fa, quando studiavo), per chi lavora, forse, un po' meno. Ma ripeto: è relativo.
Non credo che fra gli slums di londra ci siano hotspot wifi....e cmq ribadisco, è impensabile una copertura capillare come quella di una wwan, non puoi dire "ma non so" riferendoti a quegli esempi che ho fatto prima....anche un bambino lo capisce che sulla nave lungo costa o attraversando in treno mezza italia non ti può arrivare il wifi....
Gli hotspot, quasi ovunque nel mondo (almeno per quanto vedo io viaggiando), sono dove servono. Tranne in Italia.
Per il resto la nave lungo la costa è un esempio che serve a poco, visto che non si tratta di una posizione comune. Per il treno che attraversa mezza Italia l'UMTS rimane il metodo migliore per connettersi, senza dubbio.
Ecco, da un eccesso all'altro. Chi ha detto che è fondamentale??? Il problema è che tu continui a vederla in competizione con adsl/wifi, quando le 2 cose non c'entrano veramente niente e NON SONO ALTERNATIVE FRA DI LORO....lo scopo e l'utilizzo è completamente diverso...ti ripeto prova ad usare il wifi sul treno (salvo vagoni di prima classe dove magari c'è :p) o quando porti al parco tuo figlio....
Quando porto al parco mio figlio ho bisogno dell'umts? :mbe:
Scherzo, ovviamente! :sofico: :sofico: :D
Ah guarda invece io sono scemo, preferisco pagare, andare più lento e dover stare a contare i mb :D
LE DUE COSE NON SONO ALTERNATIVE!!! Il wifi non arriva e non arriverà mai dove arriva l'umts!!
Questo, come ho già ammesso, non lo so. Ammetto la mia ignoranza senza troppi problemi :) Vedremo.
Ehm non ricordo dove ho parlato di Giappone :confused:
Comunque si parlava di Italia e quello che sostieni (frase di cui sopra) non è vero...[/QUOTE]
Ti ho confuso con Lud Von Pipper, lui parla del Jap, non tu. Lo conosco bene, per questo te lo chiedevo. :)
Prego :)
Vedi che il giudizio che hai dato era viziato? ;)
Non conoscevo questo piccolo trick! :D
Quando tornerò in Italia proverò il servizio!! :O
gianly1985
30-11-2007, 17:14
Che sfiga, io sono proprio in quel restante 15% non coperto... eppure non vivo nella malfamata periferia.
La malfamata periferia l'avevo detta per il wifi.
Sono SICURO che dove abiti ci sta l'umts i ALMENO UNO dei 4 operatori....a meno che non vivi in campagna sperduta. Ti auguro ci sia quello di wind o di 3 perchè per me hanno le tariffe più convenienti.
SU TELEFONO è poco intuitivo.
Vabbè vuoi mouse, navigazione in tabs e shortcuts da tastiera sul cellulare?? :p E' chiaro che per portare internet IN TASCA (e sottolineo IN TASCA) si deve sacrificare un po' di comodità, no?? Poi quando torni a casa è chiaro che ti metti col LCD 23" pollici, firefox (o safari), mouse laser, birra e rutto libero!!! Ma se devi cercare una cosa su pagine gialle o su pagine bianche quando sei in giro, se vuoi sapere dov'è la pizzeria più vicina, se vuoi scaricare in tempo reale le info sul traffico e sul meteo col tom tom mobile, non penso che puoi fare un salto a casa!
Comunque navigare con Opera Mini 4 (un applicativo java che ti consiglio caldamente di provare) non è così male...
Sul PC non cambia. però ti trovi la banda limitata (che va benissimo lo stesso) e soprattutto BEN 8Mb al giorno. OTTO MEGA!!! :doh:
Per la banda, le pagine mi si aprono istantaneamente, non chiedo di più....se c'è ben venga ma mi va bene anche così (parlo dell'hspda di 3).
Per i mb, non ti fissare su quella da 3euro, l'ho detto che quella è solo per il cell (dove 8mb al dì bastano), ci stanno le altre offerte, con quella da 20euro sei apposto, con quella da 30 non ne parliamo.
, per chi lavora, forse, un po' meno. Ma ripeto: è relativo.
Infatti :boh: Se non specifichi il lavoro è ancora più relativo...penso che per molti lavori 2,6gb (quella da 20euro) siano perfetti...io sto navigando da ORE proprio adesso coi miei 50mb....
Gli hotspot, quasi ovunque nel mondo (almeno per quanto vedo io viaggiando), sono dove servono. Tranne in Italia.
Io sono contento così, non scambierei il nostro capillare umts/gprs con gli hot spot a macchia di leopardo.
ps: dai non esagerare, "quasi ovunque nel mondo"....non penso proprio....nel paesino di provincia non credo ci trovi il wifi, in Italia almeno hai l'umts....
Lud von Pipper
30-11-2007, 21:34
Premetto che di Giappone ho parlato io, che si sta facendo parecchia confusione.
Gianly 1985 insiste sull UMTS/HSDPA come servizio a pagamento/minuto, anche se, francamente, con i 3€ di wind secondo me ci si sta un po' stretti: se io non uso abitualmente l'UMTS per navigare, allora qualunque cosa è una manna, ma se mi abituo ad usarlo, poi finisce che non mi basta più.
Wind fa buone tariffe ma è nei guai fino al collo, e se uso "Effettivamente" l'UMTS quando viaggio, se non sono in zona urbana, rischio che non prenda (al contrario di Vodafone e Tim)
Okyia invece confonde WiFi e WiMax: il primo serve a rendere un ambiente limitato "cablato virtualmente" cioè serve a cablare un edificio non predisposto per il cablaggio internet. il problema è la bassa potenza degli Access Point e lo scarso raggio d'azione dei dispositivi WiFi (15/30 metri). Occorre anche una utente che decide di metterlo a disposizione di tutti, senza criptare il segnale, ma a quel punto la rete ha una velocità inversamente proporzionale al numero di utenti (e in italia me li vedo il branco di avvoltoi che piombano a scroccare Internet per fare girare "il Mulo" o guardare i pornazzi su "you Porn"). In Italia poi è praticamente reato estendere un WiFi al di fuori della proprietà Privata a rischio di multe colossali, cosa che è un forte deterrente agli hospot (una stazione ferroviaria è un area pubblica, così come lo è un area che confina con un McDonnald e le onde radio non rispettano i confini )
In Giappone hanno provveduto a creare reti WiFi condominiali in modo da creare tante piccole isole da cui è possibile accedere alla rete, ma questo è dovuto allo stato disperato dei cablaggi: avete presente quelle via in cui corrono grovigli di fili che si intruffolano tra una casa e l'altra oper luce e telefono? Pensate allora se ognuno ti chiedesse il cablaggio per l'ADSL po peggio per la Fibra ottica!!!
Il WiMax, nonostante l'assonanza è una rete che funziona in modo simile a quella cellulare, fornendo un ombrello su una ampia zona, ma a differenza del WiFi, e come il 3G, si paga ad uso: questo non la rende più competitiva dell'UMTS ed inoltre, non essendo una vera rete cellulare, cade inesorabilmente quando passa da una "cella WiMax all'altra.
Non metto in dubbio che per una connessione ad alta velocità, il WiMax potrebbe dire la sua in certi paesini fuori dal mondo, ma la sua diffusione sarà sempre limitata a quelle aree che non possono facilmente accedere all'ADSL. Al contrario la telefonia cellulare è gia ampiamente diffuso e l'utilizzo dei nuovi standard 3.5G può essere facilmente reso disponibile con piccoli aggiornamenti dell'hardware delle antenne cellulari.
Per tutto il resto ci sono i cablaggi ADSL, che non soffrono il tempo atmosferico, l'umidità, le pareti spesse, i disturbi elettromagnetici e via dicendo.
Per quanto riguarda le varie tariffe dati UMTS, non tutti possono permettersi di tirarsi dietro due o tre telefoni, o peggio di passare il tempo a sostituire Sim (perdendo la connessione al proprio numero di telefono); la mobilità ha senso fin tanto che è "semplice", cioè, posso prendere il cellulare e farci tutto quello di cui ho bisogno senza stare troppo a preoccuparmi di come, quando e quanto.
Il grosso pregio di iPhone è stato quello di costringere i gestori (ma per ora non in italia) ad offrire tariffe dati Flat senza spennare i clienti (sui 25€ al mese insomma) proprio per le intrinseche carenze dell'hardware unite all'Hype che porta quelli sempre attenti a ciò che è Trendy a fare un mutuo per averlo, fossero pure operai.
Per quanto riguarda le varie tariffe dati UMTS, non tutti possono permettersi di tirarsi dietro due o tre telefoni, o peggio di passare il tempo a sostituire Sim (perdendo la connessione al proprio numero di telefono); la mobilità ha senso fin tanto che è "semplice", cioè, posso prendere il cellulare e farci tutto quello di cui ho bisogno senza stare troppo a preoccuparmi di come, quando e quanto.
Concordo pienamente! :)
idt_winchip
01-12-2007, 12:09
Ma non serva a un caz*o!
Cosa te ne fai del 3G??? Ma possibile che la gente sia così mentecata???
Pensi di navigarci?????????
Ma facciamo più WiFi Point pubblici e navighiamo gratis, come in america in Inghilterra e in Germania!
Paese di trogloditi che non siamo altro...
Io voglio potermi connettere ovunque. Non vicino a qualche hotspot che non si troverà mai. Io voglio potermi connettere con la mia Naviga3 da 9 euro al mese ovunque..e lo vorrei poter fare con un cellulare come l'iphone. speriamo nell'umts..era l'ora.
leoneazzurro
01-12-2007, 12:33
Ma non serva a un caz*o!
Cosa te ne fai del 3G??? Ma possibile che la gente sia così mentecata???
Pensi di navigarci?????????
Ma facciamo più WiFi Point pubblici e navighiamo gratis, come in america in Inghilterra e in Germania!
Paese di trogloditi che non siamo altro...
Una bella ammonizione per il fine libnguaggio.
Per il resto: tutto molto bello, ma rimaniamo per piacere nell'argomento della news.
Lud von Pipper
01-12-2007, 18:22
Per il resto: tutto molto bello, ma rimaniamo per piacere nell'argomento della news.
Ma dai! per una volta che si parla di iPhone senza accoltellarci! :asd:
gsorrentino
03-12-2007, 10:53
...l'hsdpa è quella con l'uplink factor milgiore, arriva a 5,76mbps..oltre ai già citati 14,4mbps in dl...
Come in altri post, in italia la tecnologia basata su UMTS (come per altro quella EDGE) non è tanto chiara per gli utenti.
NAVIGAZIONE:
UMTS
Fino a 364Kbps in download e fino a 64Kbps in upload.
HSDPA
Tecnologia che permette di aggregare canali UMTS per migliorare il Download (da qui la D nel nome della tecnologia) fino ad un massimo teorico di 14Mbps. In realtà la velocità operativa è di 1,8 Mbps in download e 384 Kbps in upload, con qualche operatore che si porta fino a 3,6 Mbps in download.
HSUPA
Tecnologia che permette di migliorare l'upload. E' affiancata alla precedente (ovvero non può esistere da sola) e permette di migliorare la velocità di invio dei dati. Tecnicamente permette di offrire una connettività di 3,6 Mbps in download e 1,8 Mbps in upload.
La prospettiva futura in Europa e l'arrivo a 7,2 Mbps in download e 3,6 Mbps in upload entro il 2008.
Rispetto alle tecnologie ADSL, la velocità di download è in ritardo (io stesso ho una ADSL ds 20Mbps di cui ne utilizzo tranquillamente 13), il costo rimane alto (sempre rispetto all'ADSL), ma si può dimostrare vincente sull'upload, cosa che per l'utilizzo lavorativo mobile è particolarmente utile nelle email e l'invio/ricezione di file.
Và inoltre considerato che attualmente è la miglio tecnologia disponibile in movimento ovvero utilizzabile con movimento superiore ai 20 Km/h.
Deve essere però evidenziato che le velocità più alte sono raggiunte mediante l'aggregazione di più canali UMTS, quindi le velocità non sono garantite all'aumentare degli utenti, compresi quelli che stanno facendo una semplice telefonata. La piccolezza delle celle rispetto a quelle GSM tende a mitigare un pò questo ultimo difetto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.