c.m.g
30-11-2007, 10:24
30 Novembre 2007
Una nuova truffa si consuma nelle gestioni degli abbonamenti dei siti web porno: infatti ce ne sono tanti che attirano molte persone come in una trappola, promettendo l'accesso gratuito per un giorno a tutti i loro contenuti. per accedere, però, è necessario scaricare un software dedicato che dal giorno dopo prende pieno possesso di Windows. Il giorno seguente questo software piazza delle enormi finestre pop-up in mezzo allo scermo che ricordano di acquistare l'abbonamento al servizio e non spariscono fino a quando non fai l'acquisto. Tali finestre non si possono rimpicciolire o spostare e rimangono attive ad ogni riavvio per 10 minuti, insomma un ricatto vero e proprio!
Lo spiega (http://www.mcafee.com/us/about/press/corporate/2007/20071001_181200_v.html) la società di sicurezza Mcafee (http://www.mcafee.com/it/) che asserisce: l'unico modo di sbarazzarsi del pop-up è comprare l'abbonamento oppure cambiare pc. La soluzione migliore sarebbe la prevenzione, cercando di evitare siti internet di questo genere.
A questo link (http://news.yahoo.com/s/ap/20071128/ap_on_hi_te/tech_bits_porn_site_extortion) potete trovare un'altro articolo che ne parla.
c.m.g :D
Articolo elaborato con le seguenti fonti: n3tv.it (http://www.n3tv.it/), Mcafee.com (http://www.mcafee.com/it/), Punto Informatico n3tv news (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2129441).
Una nuova truffa si consuma nelle gestioni degli abbonamenti dei siti web porno: infatti ce ne sono tanti che attirano molte persone come in una trappola, promettendo l'accesso gratuito per un giorno a tutti i loro contenuti. per accedere, però, è necessario scaricare un software dedicato che dal giorno dopo prende pieno possesso di Windows. Il giorno seguente questo software piazza delle enormi finestre pop-up in mezzo allo scermo che ricordano di acquistare l'abbonamento al servizio e non spariscono fino a quando non fai l'acquisto. Tali finestre non si possono rimpicciolire o spostare e rimangono attive ad ogni riavvio per 10 minuti, insomma un ricatto vero e proprio!
Lo spiega (http://www.mcafee.com/us/about/press/corporate/2007/20071001_181200_v.html) la società di sicurezza Mcafee (http://www.mcafee.com/it/) che asserisce: l'unico modo di sbarazzarsi del pop-up è comprare l'abbonamento oppure cambiare pc. La soluzione migliore sarebbe la prevenzione, cercando di evitare siti internet di questo genere.
A questo link (http://news.yahoo.com/s/ap/20071128/ap_on_hi_te/tech_bits_porn_site_extortion) potete trovare un'altro articolo che ne parla.
c.m.g :D
Articolo elaborato con le seguenti fonti: n3tv.it (http://www.n3tv.it/), Mcafee.com (http://www.mcafee.com/it/), Punto Informatico n3tv news (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2129441).