PDA

View Full Version : Processori Triple core al debutto da febbraio


Redazione di Hardware Upg
30-11-2007, 08:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-triple-core-al-debutto-da-febbraio_23450.html

Entro alcuni mesi AMD presenterà in commercio le prime versioni di processore Phenom con 3 core; a seguire i modelli dual core

Click sul link per visualizzare la notizia.

mansell
30-11-2007, 08:59
viiiiaaa che cominciano a vender i processori malriusciti!!!

3nric0
30-11-2007, 09:02
se costano meno di un 4core e funzionano nn vedo il problema

vincyilbiondo
30-11-2007, 09:08
ma come mai windows sta producendo solo dual-core e quad-core, abbandonando l'idea di tre porcessori???forse perchè sono fonte di problemi??E poi perchè amd si è lanciata in questa nuova avventura?

TheDarkAngel
30-11-2007, 09:08
non sempre gli scarti vanno male, peccato che sia proprio l'architettura che arranca

jp77
30-11-2007, 09:12
Chissa se saranno step B3 con risolti i bug o ancora B2...cmq sono curioso di vedere come si comportano rispetto ad un penryn dual core

zztop2000
30-11-2007, 09:16
I triple core sono in realtà dei quad core "difettosi" nel senso che AMD, per evitare di scartare troppi processori in fase di produzione, preferisce immettere sul mercato processori che abbiano almeno 3 core perfettamente funzionanti.

82screamy
30-11-2007, 09:17
ma come mai windows sta producendo solo dual-core e quad-core, abbandonando l'idea di tre porcessori???forse perchè sono fonte di problemi??E poi perchè amd si è lanciata in questa nuova avventura?

Ehm...:wtf: :asd:

CertoCerto
30-11-2007, 09:22
I motori a 3 cilindri davano non pochi problemi, siamo sicuri che i processori a 3 core saranno diversi? :D

paolo_paul
30-11-2007, 09:24
ma come mai windows sta producendo solo dual-core e quad-core, abbandonando l'idea di tre porcessori???forse perchè sono fonte di problemi??E poi perchè amd si è lanciata in questa nuova avventura?

:confused: Windows? :confused:

Cmq come avventura non mi sembra nuovissima... Per esempio mi ricordo della ormai molto vechia 9500 della Ati: non vorrei dire eresie, ma era una 9700 "castrata". In quel caso era possibile sbloccare le parti "dormienti". Qua è un po' diverso... ma il concetto mi sembra sempre quello: ottimizzare la produzione e ridurre gli "scarti" per... incrementare i margini?

al135
30-11-2007, 09:26
amd ha bisogno di piu soldi, e sta vendendo anche gli "scarti" proprio per questo.... funzionassero bene sti phenom... bah

Moffolo
30-11-2007, 09:39
windows??? o Intel?
Cmq AMD vende i 4-core con un core difettoso come 3-core, semplicemente disabilitando il core che non funziona bene. Le prestazioni scendono un pochino, ma almeno non buttano via un processore.

CertoCerto
30-11-2007, 09:42
windows??? o Intel?
Cmq AMD vende i 4-core con un core difettoso come 3-core, semplicemente disabilitando il core che non funziona bene. Le prestazioni scendono un pochino, ma almeno non buttano via un processore.

Onestamente non credo che i 3 core siano scarti di 4, forse in qualche caso, ma non in senso assoluto.

elendil
30-11-2007, 09:43
Scusate me dov'è la novità?
Nel mondo informatico si è sempre fatto così (che so avete presente l'ottima GeForce 6800LE venduta con 8 pipeline e non 12 o 16 magari perchè le altre non consentivano garanzie.. O processori identici venduti a frequenze diverse..) ben venga avere 3 cores invece di 2 magari se le prestazioni sono in proporzione...

Z4ever
30-11-2007, 09:47
Ancora co sti commenti da tuttologhi: ma qualcuno di voi lavora nella dirigenza della AMD? Qualcuno di voi ha una macchina o una moto a 3 cilindri? Certo che il cervello proprio non volete accenderlo, parlate e sparlate seeeempre delle stesse cose e con errori anzi orrori clamorosi (windows vende i processori) che confermano sempre la stessa ipotesi fissa nel cervello se di cervello si parla (windows, directx, benchmark e roba affina). Pensare che sia una buona soluzione a basso costo e consumo per i desktop non è possibile vero? I vostri benchmark per i vostri 3 giochetti riporteranno 10 fps meno dei quad core e quindi sono una M....A? Prontoooo c'è nessuno in casa?

zztop2000
30-11-2007, 09:48
Onestamente a me cmq non dispiace. Avere un triple core al giusto prezzo (si spera!) se è valido, mi sembra positivo.
Potrebbe essere un trampolino di lancio verso la nuova architettura intel del prossimo anno, almeno per il mio caso (avere un processore cmq performante ma non troppo costoso) dato che sono rimasto ad un centrino 1,5 di prima generazione. :P

Korn
30-11-2007, 09:51
Scusate me dov'è la novità?
Nel mondo informatico si è sempre fatto così (che so avete presente l'ottima GeForce 6800LE venduta con 8 pipeline e non 12 o 16 magari perchè le altre non consentivano garanzie.. O processori identici venduti a frequenze diverse..) ben venga avere 3 cores invece di 2 magari se le prestazioni sono in proporzione...

come non quotare, sti flame da ignoranza informatica fanno un pò impressione su un sito come questo

CertoCerto
30-11-2007, 09:51
Ancora co sti commenti da tuttologhi: ma qualcuno di voi lavora nella dirigenza della AMD? Qualcuno di voi ha una macchina o una moto a 3 cilindri? Certo che il cervello proprio non volete accenderlo, parlate e sparlate seeeempre delle stesse cose e con errori anzi orrori clamorosi (windows vende i processori) che confermano sempre la stessa ipotesi fissa nel cervello se di cervello si parla (windows, directx, benchmark e roba affina). Pensare che sia una buona soluzione a basso costo e consumo per i desktop non è possibile vero? I vostri benchmark per i vostri 3 giochetti riporteranno 10 fps meno dei quad core e quindi sono una M....A? Prontoooo c'è nessuno in casa?

Io ho avuto una polo con motore a 3cilindri e l'ho venduta dalla disperazione.

Altre domande? :asd:

Tornando al discorso 3 core, è una scelta discutibile, ma non sbagliata in senso assoluto. Discutibile perchè forse non si sente la necessità di avere 3 core laddove esistono soluzioni a 2 e a 4. Non sbagliata perchè forse qualcuno non potendosi permettere il quad prenderà un tri? Ovviamente il prezzo sarà compreso tra il dual e il quad, mi pare ovvio questo.

mikoslow
30-11-2007, 09:56
Comunque è un fenomeno comunissimo nell'informatica e tutti i produttori lo fanno, schede video, chipset e chi più ne ha più ne metta! Anche intel con i core duo lo fa, lavorando però sulla memoria cache vedi link (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071024&page=dimensione_della_cache-01)
L'importante è saperlo e comunque se il prezzo si colloca fra i dual e i quad è una scelta in più.

kotipelto84
30-11-2007, 10:01
io sono un po perplesso....gia si stenta ad ottimizzare i programmi per dual e quad core...se poi spunta anche il tri core mi chiedo quanti programmi verranno ottimizzati....

predator87
30-11-2007, 10:09
ma come mai windows sta producendo solo dual-core e quad-core, abbandonando l'idea di tre porcessori???forse perchè sono fonte di problemi??E poi perchè amd si è lanciata in questa nuova avventura?

:confused: :mbe:

Freisar
30-11-2007, 10:12
Un programma se scritto con un minimo di logica sfrutta i core che ci sono punto e basta non che è pensato per andare o su 2 o su 4 , dovrebbe farlo lui automaticamente.

Senza far scervellare i programmatori su quanti core ci saranno.


e poi 3 core vuole dire meno consumi...relativamente meno calore...e costi un pochino più bassi....e loro non buttano via soldi...

jonnyb
30-11-2007, 10:17
@kotipelto84
Guarda che i software possono essere ottimizzati solo in due modi: Per processori "Single Core" oppure "Multi Core"!
Quindi un qualsiasi software ottimizzato per Multi Core, sfrutta in maniera ottimale tutti i core disponibili (a prescindere dal numero degli stessi).
Se dovessero riscrivere il codice in base al numero di core.... aumenterebbe in maniera esponenziale il tasso di suicidi dei programmatori :)

CertoCerto
30-11-2007, 10:18
Un programma se scritto con un minimo di logica sfrutta i core che ci sono punto e basta non che è pensato per andare o su 2 o su 4 , dovrebbe farlo lui automaticamente.

Senza far scervellare i programmatori su quanti core ci saranno.


e poi 3 core vuole dire meno consumi...relativamente meno calore...e costi un pochino più bassi....e loro non buttano via soldi...

Credo che costi sensibilmente di più produrre SW adatto a piattaforme multicore indistintamente (e che sia più complicato). Servono ottimizzazioni specifiche per funzionare con un numero ben determinato di core, non è detto che il triplecore sarà più performante del dual in questo senso. Staremo a vedere in ogni caso.

Z4ever
30-11-2007, 10:19
Ahahahahah, se compri le auto che hanno il nome delle caramelle... Cmq era per dire che paragonare due universi opposti era un commento da scimpanzè (con tutto il rispetto per gli scimpanzè), e lo chiudo dicendo che se avessi i soldi comprerei un tre cilindri della triumph piuttosto di un due della ducati o un quattro giapponese. A questo punto davvero non scrivo più tanto consumo solo i tasti e perdo tempo, questo sito è davvero caduto nella più totale ignoranza non solo informatica, se potessi avere 1 centesimo da tutti i commenti "Flavia Vento like" a quest'ora postavo da Santo Domingo. Chiudo, un saluto col cuore ai veri sapiens sapiens, un applauso ad AMD a prescindere e un applauso ad INTEL per merito

CertoCerto
30-11-2007, 10:21
Ahahahahah, se compri le auto che hanno il nome delle caramelle... Cmq era per dire che paragonare due universi opposti era un commento da scimpanzè (con tutto il rispetto per gli scimpanzè), e lo chiudo dicendo che se avessi i soldi comprerei un tre cilindri della triumph piuttosto di un due della ducati o un quattro giapponese. A questo punto davvero non scrivo più tanto consumo solo i tasti e perdo tempo, questo sito è davvero caduto nella più totale ignoranza non solo informatica, se potessi avere 1 centesimo da tutti i commenti "Flavia Vento like" a quest'ora postavo da Santo Domingo. Chiudo, un saluto col cuore ai veri sapiens sapiens, un applauso ad AMD a prescindere e un applauso ad INTEL per merito

Ma con chi ce l'hai? Prendi la vita più allegramente va, se non altro Flavia Vento sicuramente si diverte più di te.

Per quanto riguarda la speed-triple è una questione di gusti, personalmente non mi dispiace, ma c'è di meglio.

KuWa
30-11-2007, 10:28
io sono un po perplesso....gia si stenta ad ottimizzare i programmi per dual e quad core...se poi spunta anche il tri core mi chiedo quanti programmi verranno ottimizzati....

-.- ma guarda che non è che un programma viene ottimizzato diversamente per i dual e i quad.. :muro:

CertoCerto
30-11-2007, 10:29
-.- ma guarda che non è che un programma viene ottimizzato diversamente per i dual e i quad.. :muro:

Io veramente ho visto nel tempo e con release successive di alcuni SW incrementi prestazionali sulle piattaforme quad, ciò significa che qualcosa non era stato previsto/ottimizzato. (ora dovrei spulciare e non ho tempo, ma se hai voglia fai qualche ricerca)

psycho54h
30-11-2007, 10:32
no no...

io rimango col mio bel Intel XEON quad core :]

AMD ne deve mangiare di pasta per raggiungere le prestazioni che Intel ha potuto raggiungere in questi ultimi tempi.
Sta calando alla grande, e adesso tenta una bella scalata sugli specchi.

enjoy

CertoCerto
30-11-2007, 10:42
no no...

io rimango col mio bel Intel XEON quad core :]

AMD ne deve mangiare di pasta per raggiungere le prestazioni che Intel ha potuto raggiungere in questi ultimi tempi.
Sta calando alla grande, e adesso tenta una bella scalata sugli specchi.

enjoy

Non vedo tutta questa supremazia Intel su piattaforme server

http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3162

vincyilbiondo
30-11-2007, 10:48
ragazzi un altro pò mi uccidete ho solo avuto un lapsus a scrivere windows invece di intel per quanto riguarda la produzione di dual-quad core. E poi penso che il forum sia un bene di tutti e non solo di sapientoni che si autodefinsicono tali :D :D :D ,quindi ben venga che nuovi ragazzi che non sono ancora esperti informatici si cimentino in nuove esperienze e nuove conoscenze.E a parer mio nessun utente,anche se più esperto,deve permettersi di mortificare e ritenersi superiore.Scusate l'O.T, ma era doveroso.

VeldorN
30-11-2007, 11:07
qyesto sarà il vero joilly di AMD se riuscirà a venderli allo stesso prezzo di un dual core INTEL andranno a ruba , per il semplice fatto che 3 coree sono meglio di 2 e su questo sfido chiunque a dire il contrario.
INtel fino al debutto di Nehalem non puo adoperarare la stessa strategia di mercato ritrovandosi di fatto con una fascia di mercato del tutto sguarnita e non dubito che da qui a breve anche la top class andrà in mano ad AMD con i processori a 6/8 core, creati affiancando 2 phenom triple o quadcore ( ciò che ha fatto intel in pratica)

Framba
30-11-2007, 11:16
Ahahahahah, se compri le auto che hanno il nome delle caramelle... Cmq era per dire che paragonare due universi opposti era un commento da scimpanzè (con tutto il rispetto per gli scimpanzè), e lo chiudo dicendo che se avessi i soldi comprerei un tre cilindri della triumph piuttosto di un due della ducati o un quattro giapponese. A questo punto davvero non scrivo più tanto consumo solo i tasti e perdo tempo, questo sito è davvero caduto nella più totale ignoranza non solo informatica, se potessi avere 1 centesimo da tutti i commenti "Flavia Vento like" a quest'ora postavo da Santo Domingo. Chiudo, un saluto col cuore ai veri sapiens sapiens, un applauso ad AMD a prescindere e un applauso ad INTEL per merito
Non sono d'accordo con il discorso sull'auto (credo che la polo sia una macchina onesta, ma non ne ho mai avuta una) e sulla moto (a me i quattro in linea jap piacciono, e parecchio anche :D ) però su un paio di cose hai ragione:
1) l'elettronica c'entra poco con la meccanica (altrimenti i motori avrebbero solo 2, 4, 8 o 16 cilindri ed è solo la prima vaccata che mi viene in mente). Giusto per completezza: il problema dei 3 cilindri sono le vibrazioni: vi risulta che i core debbano girare?
2) il livello di certi commenti lascia esterrefatti, visto il target del sito.
La cosa è stata già ribadita, anche nella discussione di altre notizie: credete che Intel abbia una linea per ogni modello dual o quad? Una per l' E6600, una per l'E6700 eccetera? NO! Si crea un design e si valuta la riuscita del singolo chip/core/die. Poi lo si utilizza come si può: a piena frequenza o downclockato, con il Vcore minimo o alzandolo leggermente, tutti i core o solo una parte, tutta la cache o solo una parte... I processori economici, a livello di produzione, sono assolutamente identici ai "fratelli maggiori", semplicemente sono riusciti un po' meno bene, ma non per questo vengono buttati. E per fortuna, aggiungerei. Altrimenti i componenti avrebbero un costo astronomico e saremmo sommersi dai rifiuti (più di quanto non lo siamo già).

Riguardo all'ottimizzazione del software per dual/triple/quad/quelchesarà in realtà il problema non è così grande: per i problemi in cui si può usare il parallelismo, programmando come si deve, non è necessario sapere se le unità di calcolo sono 2, 3 o 4, anche se ovviamente c'è un limite alla scalabilità. E per quei casi in cui non è possibile parallelizzare a causa della natura del problema... 2, 3 o 4 core cambia poco. Il multicore non è un must, non te lo ordina il medico. Se lavori a problemi parallelizzabili, in multitasking o se vuoi fare lo sborone con gli amici va benissimo. Altrimenti ti puoi prendere un single o un dual core e vivere benissimo.

Mparlav
30-11-2007, 11:17
Il punto di questi processori è sempre il prezzo.
Il modello da 2.5Ghz è "schiacciato" dal quad core da 2.2GHz, e dal dual core, per ora X2 6200+, ma probabilmente i Kuma andranno per i 2.6-2.8Ghz come minimo, altrimenti non hanno senso.

Quindi deve essere ben "equilibrato" nel prezzo, in modo che nelle applicazioni audio-video e rendering 3d che sfruttano più di 2 core, possa valersi.
C'è non toglie che, per le prestazioni viste fin ora il Phenom X4 2.2Ghz sia fuori mercato, visto che costa tanto quanto il Q6600.

Se il quad core 2.2Ghz a febbraio cala a 180 euro, che è il prezzo che gli compete, è inevitabile che il triple core da 2.5Ghz non possa costare più di 140-150, che significa spostare anche gli X2 di clock elevato (prima Athlon, poi Phenom), sulla soglia dei 100 euro.

Chiaramente resta da vedere cosa decide di fare Intel con i suoi dual core Penryn, in termini di prezzo.

Cialtrone
30-11-2007, 11:21
Cmq è normale nel mondo dei microprocessori che ci siano prodotti parzialmente difettosi..in fondo anche il clock dei micro è deciso in base a una prova funzionale sulla velocità che riesce a reggere, e a scelte di carattere commerciale..in fondo processori identici che vanno a frequenze diverse sono di fatto prodotti da una selezione,non è che quelli che vanno più forte costino di più a intel/AMD ecc... a noi dovrebbe interessare il rapporto prestazioni/costi, poi la realizzazione tecnica è un dettaglio..

Framba
30-11-2007, 11:23
ragazzi un altro pò mi uccidete ho solo avuto un lapsus a scrivere windows invece di intel per quanto riguarda la produzione di dual-quad core. E poi penso che il forum sia un bene di tutti e non solo di sapientoni che si autodefinsicono tali :D :D :D ,quindi ben venga che nuovi ragazzi che non sono ancora esperti informatici si cimentino in nuove esperienze e nuove conoscenze.E a parer mio nessun utente,anche se più esperto,deve permettersi di mortificare e ritenersi superiore.Scusate l'O.T, ma era doveroso.
Tranquillo, l'errore era piuttosto evidente, lo definirei più buffo che grave :)
Però non sono d'accordo con te: il forum non è per sampientoni, ma questo non giustifica quello che succede ormai regolarmente. :muro: Se si ignora qualcosa si ha tutto il diritto di domandare, non di sparare vaccate e spalare m3rd@ su aziende serie. :read: Qualche "sapientone" sarà felicissimo di rispondere.

vincyilbiondo
30-11-2007, 11:30
Tranquillo, l'errore era piuttosto evidente, lo definirei più buffo che grave :)
Però non sono d'accordo con te: il forum non è per sampientoni, ma questo non giustifica quello che succede ormai regolarmente. :muro: Se si ignora qualcosa si ha tutto il diritto di domandare, non di sparare vaccate e spalare m3rd@ su aziende serie. :read: Qualche "sapientone" sarà felicissimo di rispondere.

Allora stiamo dicendo la stessa cosa:che il forum non deve essere solo di sapientoni ma di tutti;e tutti devono avere un comportamento più umile, cioè far capire agl'altri gli errori in modo sereno ed accettare nello stesso tempo critiche.
Chiedo per l'ennesima volta scusa per l'O.T.

magilvia
30-11-2007, 11:31
Però non sono d'accordo con te: il forum non è per sampientoni, ma questo non giustifica quello che succede ormai regolarmente. Se si ignora qualcosa si ha tutto il diritto di domandare, non di sparare vaccate e spalare m3rd@ su aziende serie
Sono d'accordo: è una tendenza che si va consolidando su questo forum, quella di sparare a zero su tutto e tutti pur essendo ignoranti in materia. Ma un po' di serietà e di maturità, mai?

essential__60
30-11-2007, 11:44
Come già detto i programmi sono o single o multi core, poi 2 3, 32 core al soft non importa.

I tre core di Amd dipendono dal processo produttivo, se un chip è difettoso perdi un solo core, quindi ti ritrovi con un processore a 3 core che và più di un 2 e consuma meno di un 4, mentre Intel se ha un chip quad difettoso per il processo costruttivo che usa perde comunque 2 core e quindi un quad difettoso diventa un dual.

Il livello di fesserie e farneticazioni ormai ha superato ogni immaginazione.
Che schifo. Una generazioni di ... (fate voi) che avanza.

Camelvam
30-11-2007, 11:47
Sono d'accordo: è una tendenza che si va consolidando su questo forum, quella di sparare a zero su tutto e tutti pur essendo ignoranti in materia. Ma un po' di serietà e di maturità, mai?

Quoto alla grande!:)

si dice sempre che fa rumore più un' albero che cade che una foresta che cresce :rolleyes:


Ben venga questi 3 core AMD basta! non aggiungo altro siamo seri!

Mercuri0
30-11-2007, 12:05
Credo che costi sensibilmente di più produrre SW adatto a piattaforme multicore indistintamente (e che sia più complicato). Servono ottimizzazioni specifiche per funzionare con un numero ben determinato di core, non è detto che il triplecore sarà più performante del dual in questo senso. Staremo a vedere in ogni caso.
Come altri hanno detto si programma solo per single o per multi.
Poi dipende quanto la multiprogrammazione è parallelizzata.

Di sicuro un software scritto "per 4 core" funziona benissimo anche su 3.

E se il software non scala bene all'aumentare dei processori, ci sta che le prestazioni di un tricore siano più vicine ad un quad che non a un bicore, nel caso specifico. Mi sembra anzi molto probabile che nei test vedremo la barra dei tricore sempre più vicina ai quad che non ai dual.

Io veramente ho visto nel tempo e con release successive di alcuni SW incrementi prestazionali sulle piattaforme quad, ciò significa che qualcosa non era stato previsto/ottimizzato
Appunto: il software non "scalava bene" all'aumentare dei processori, perché magari il programma faceva al max 2 operazioni concorrenti. Ma se anche ora ne facesse 4 o più, un tricore sarebbe comunque perfettamente utilizzato.

ma come mai Intel sta producendo solo dual-core e quad-core, abbandonando l'idea di tre porcessori???forse perchè sono fonte di problemi??E poi perchè amd si è lanciata in questa nuova avventura?
Intel per ora produce solo dual core, il quad di intel è un 2+2 su MCM.

Quando Intel produrrà anche lei i quad sullo stesso die, molto probabilmente produrrà anche i tricore, ammeno che non ci siano problemi specifici con la sua architettura.

Framba
30-11-2007, 12:12
Allora stiamo dicendo la stessa cosa:che il forum non deve essere solo di sapientoni ma di tutti
No, non direi che stiamo dicendo la stessa cosa. Il forum è di tutti, ma se si riempie di commenti fuori luogo non è utile per nessuno. Se uno ha qualcosa di costruttivo da aggiungere o una domanda da fare ben venga, ma l'andazzo è decisamente diverso: spesso si salvano 2 o 3 post ogni 10 e questo rende difficile estrarre informazioni da una discussione.

EDIT: con questo non mi sto riferendo al tuo primo post, sia chiaro. La tua era una domanda pertinete con un'inesattezza.

bjt2
30-11-2007, 12:12
Il tricore è meglio di un dual in multitasking perchè ha un core in più. E' meglio di un quad in single tasking, perchè a parità di TDP può andare a frequenza superiore...

gasparirob
30-11-2007, 12:44
Scusate ma siete sicuri che a un 4-core è possibile "tappare" un core per ottenere un 3-core? A mio avviso, se una cpu ha al suo interno 4 core e se ne rompe 1, non ottenamo un 3-core! otteniamo un processore rotto. Questo per dire che, secondo me, amd non sta usando i suoi scarti (4 core difettosi venduti come 3 core). Amd sta creando dei processori veri e propri

Ma anche qui, secondo me, la cosa ha poco senso: l'utente finale che motivo ha di scegliere un 3-core? i prezzi sono ben uniformi: un buon dual core costa di piu di un quad core base; ciò significa che non c'è un "buco" da riempire. Aggiungere un'ulteriore frammentazione, a mio avviso, non ha senso.

Detto questo, mi viene in mente invece un motivo per cui Amd sta creando questi processori: trovare un segmento per battere Intel. E visto che questa regna incontrastata sui 2-core e 4-core, che rimane? i 3-core!!!
Altro flop!!!
Sempre IMHO, eh!!
:-)

CertoCerto
30-11-2007, 12:56
Come altri hanno detto si programma solo per single o per multi.
Poi dipende quanto la multiprogrammazione è parallelizzata.

Di sicuro un software scritto "per 4 core" funziona benissimo anche su 3.
(a parte casi forse puramente teorici di operazioni accoppiate a due a due mediante semafori)

E se il software non scala bene all'aumentare dei processori, ci sta che le prestazioni di un tricore siano più vicine ad un quad che non a un bicore, nel caso specifico. Mi sembra anzi molto probabile che nei test vedremo la barra dei tricore sempre più vicina ai quad che non ai dual.


Appunto: il software non "scalava bene" all'aumentare dei processori, perché magari il programma faceva al max 2 operazioni concorrenti. Ma se anche ora ne facesse 4 o più, un tricore sarebbe comunque perfettamente utilizzato.

E se invece le piattaforme SW per multicore sfruttassero sempre accoppiamenti con multipli di due? Cosa peraltro non escludibile? In questo caso un triple core risulterebbe paragonabile ad un dual. Ma non voglio spingermi oltre e dico solo di vedere dai tests futuri.

CertoCerto
30-11-2007, 12:57
Il tricore è meglio di un dual in multitasking perchè ha un core in più. E' meglio di un quad in single tasking, perchè a parità di TDP può andare a frequenza superiore...

Permettimi di dubitare fortemente, detta così sembrerebbe la soluzione del secolo.

Mercuri0
30-11-2007, 13:14
E se invece le piattaforme SW per multicore sfruttassero sempre accoppiamenti con multipli di due? Cosa peraltro non escludibile? In questo caso un triple core risulterebbe paragonabile ad un dual.
E' escludibile perché ripensandoci ho detto una gran fesseria mi sa. :doh: Infatti edito il mio post precedente. :D

Se un thread è bloccato il Sistema Operativo fa il cambio di contesto e impegna comunque il core con un'altra operazione. Scrivere un programma che sfrutti 4 core ma non 3, ammesso sia possibile, è veramente difficile, cioé bisognerebbe proprio volerlo fare apposta!

Ma non voglio spingermi oltre e dico solo di vedere dai tests futuri.
Ovvio, magari ci possono essere problemi specifici dell'architettura del procio che però non so immaginare.

Sulla carta tre è meglio di due (ma non quanto due è meglio di uno) e quattro è meglio di tre (ma non quanto tre è meglio di due) e così via.

Una cosa triste è che più il software è parallelo più risulta meno ottimizzato per i single core, che devono calcolarsi un overhead magari non necessario dovuto alla multiprogrammazione.

Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Il tricore è meglio di un dual in multitasking perchè ha un core in più. E' meglio di un quad in single tasking, perchè a parità di TDP può andare a frequenza superiore...
Permettimi di dubitare fortemente, detta così sembrerebbe la soluzione del secolo.
Quello che ha detto bjt2 in realtà è una ovvietà, e la stessa cosa si potrebbe dire per un dual core: meglio del single perché ha un core in più in multasking e meglio di un quad in single perché può andare a frequenza superiore. ;)

La convenienza o meno del tricore sarà ovviamente legata al prezzo, alle applicazioni che si intende farci girare (nel senso del grado di parallelizzazione delle operazioni), e al suo livello di fighezza (come al solito).

Ciò non toglie che la possibilità di scelta a noi utenti faccia solo bene, e che tricore fa proprio figo :D

Ale29
30-11-2007, 13:18
Permettimi di dubitare fortemente, detta così sembrerebbe la soluzione del secolo.

beh ha tralasciato però che in single tasking andrà peggio di un dual e in multi andrà peggio di un quad.

Mercuri0
30-11-2007, 13:35
Scusate ma siete sicuri che a un 4-core è possibile "tappare" un core per ottenere un 3-core? A mio avviso, se una cpu ha al suo interno 4 core e se ne rompe 1, non ottenamo un 3-core! otteniamo un processore rotto.
E' possibile se nel progetto hanno fatto in modo che sia possibile ;)

Guarda che i processori a "2.5Ghz" spesso sono uguali ai processori a "3Ghz", solo che però che a 3Ghz non funzionano perché si bloccano per qualche "difetto". Nessuno chiama i processori a 2.5Ghz "rotti".

Come le schede grafiche di fascia bassa hanno lo stesso chip di quelle di fascia alta, ma che va a frequenza minore o con qualche parte disabilitata. Nessuno le ha mai chiamate "rotte".

Immagina che un quad di AMD esca con 3 core che vanno a 3ghz ma un core che va al max a 2Ghz.
AMD potrebbe decidere di venderlo come QuadCore a 2Ghz o TriCore a 3 Ghz, disabilitando il core lento. E' chiaro che per l'utenza domestica il Tri a 3ghz sarebbe decisamente più appetibile.

p.s. L'overclock si può fare proprio per questo. Il produttore fissa una frequenza che garantisce il funzionamento e la longevità del procio secondo certi canoni di affidabilità. L'utente decide di avere meno affidabilità (il computer potrebbe bloccarsi) e longevità aumentando la frequenza.

p.s.2 Credo che la stessa cosa valga in molti altri campi, come per i cavalli dei motori automobistici. (che di fatti talvolta si possono "overcloccare" tramite centralina, pagando però lo stesso prezzo in termini di affidabilità e longevità)

CertoCerto
30-11-2007, 13:50
Sarebbe figo se l'utente potesse volontiariamente spegnere i core che non gli interessano per favorire l'overclock magari in single-core qualora l'applicativo risultasse più performante in quel modo.

Questa sarebbe davvero una gran soluzione!

Z4ever
30-11-2007, 14:05
X Framba: il discorso sul tre cilindri e sulla polo era intenzionalmente mirato a far abboccare qualcuno che, puntualmente, ha abboccato dichiarando la sua auto una vera disperazione. Ne deduco che la VW è un'azienda in piena crisi che ha rimborsato milioni di utenti che hanno preso un tre cilindri... Io non ce l'ho con nessuno, mi piacerebbe vedere ogni tanto qualcuno che "chiede" qualcosa invece di "sparare" solo perchè ha imparato 4 fesserie da altrettanti forum sparsi per la rete a loro volta scritte da altrettanti individui che ne sanno ancora meno! Cioè si parla che in single task andrà meglio, in multi peggio... Ma dai ma che tutti quelli che scrivono sui post sono programmatori a livello macchina che lavorano alla Microsoft e sanno come i processi vengono elaborati dalla cpu a prescindere? Si può fare un azzardo discutendo e chiedendo ma un accanimento terapeutico su quale sia meglio scusate il paragone ma mi pare di vedere Prodi e Berlusconi...

Un commento utile potrebbe essere questo: l'esigenza legata ad un processore oltre il dual core è utile al mondo consumer? La risposta è no ed è una risposta non soggettiva ma assoluta, qui si lanciano questi paragoni solo in riferimento a cosa??? I MALEDETTISSIMI BENCHMARK e i frame per secondo a QUAKE 4 e affini! Affrontiamo la realtà: navigazione, musica, p2p, chat e visualizzazione /copia di video questo è il 70% di quello che fà la gente, fà solo questo! L'altro 20% ci gioca anche, l'altro 9% ci programma a livello opensource e l'1% ne fà un uso "discutibilmente" professionale. Discutibilmente perchè voglio vedere quanti fantomatici grafici hanno photoshop o illustrator originali, pur capendo che che i soldi non ci sono e le licenze costano. Se usciamo dal mondo consumer allora arriviamo al mondo professional e anche lì la realtà non è tanto diversa: quante aziende cambiano i pc diciamo ogni 3 anni? 1? 2? e allora tutti sti core e soprattutto che ci facciamo se il sistema operativo ha 7 anni e il file word che apro è sempre lo stesso? Meditate un attimo su queste cose, è solo una gara a chi si aggiudica + consensi e accordi commerciali, nulla di +. La vera tecnologia è quella che migliora la vita non i benchmark, quale salto vuoi fare se continui a postare gli screenshot di WCPUID e a vedere il solito rolling demo di quake per gli fps? A questo punto davvero meglio farsi un case particolare e bello, almeno ha un senso estetico appagante. Uscite dal guscio mediatico, non è essere arrogante o saperne di più non me ne può importare di meno a me, è un consiglio per apprezzare meglio le cose che si hanno a disposizione e sfruttare realmente al 100%.

Mercuri0
30-11-2007, 14:25
Sarebbe figo se l'utente potesse volontiariamente spegnere i core che non gli interessano per favorire l'overclock magari in single-core qualora l'applicativo risultasse più performante in quel modo.

Questa sarebbe davvero una gran soluzione!
:mbe:
Non credo che interessi a tanti, comunque già la vedo la gente qui a fare "la caccia al core" :rolleyes:

Phenom UltraBlack Edition: "Prendi un quad core e scopri qual'è il core che va più veloce!!!" :D

A dire il vero credo che la cosa si possa fare via software. Comunque l'esempio che ho fatto prima (un core a 2ghz e gli altri a 3ghz) era esagerato. Di solito la qualità del l'area di silicio degrada in maniera uniforme.

Mercuri0
30-11-2007, 15:03
La vera tecnologia è quella che migliora la vita non i benchmark
Parole sante, ma è meglio stare qui a parlare di PC che sulla gazzetta dello sport a parlare di calcio! gh.

gasparirob
30-11-2007, 16:16
E' possibile se nel progetto hanno fatto in modo che sia possibile ;)

Guarda che i processori a "2.5Ghz" spesso sono uguali ai processori a "3Ghz", solo che però che a 3Ghz non funzionano perché si bloccano per qualche "difetto". Nessuno chiama i processori a 2.5Ghz "rotti".

Come le schede grafiche di fascia bassa hanno lo stesso chip di quelle di fascia alta, ma che va a frequenza minore o con qualche parte disabilitata. Nessuno le ha mai chiamate "rotte".

Immagina che un quad di AMD esca con 3 core che vanno a 3ghz ma un core che va al max a 2Ghz.
AMD potrebbe decidere di venderlo come QuadCore a 2Ghz o TriCore a 3 Ghz, disabilitando il core lento. E' chiaro che per l'utenza domestica il Tri a 3ghz sarebbe decisamente più appetibile.

p.s. L'overclock si può fare proprio per questo. Il produttore fissa una frequenza che garantisce il funzionamento e la longevità del procio secondo certi canoni di affidabilità. L'utente decide di avere meno affidabilità (il computer potrebbe bloccarsi) e longevità aumentando la frequenza.

p.s.2 Credo che la stessa cosa valga in molti altri campi, come per i cavalli dei motori automobistici. (che di fatti talvolta si possono "overcloccare" tramite centralina, pagando però lo stesso prezzo in termini di affidabilità e longevità)

Si, certo. Forse ho espresso male la domanda: gli Amd 4-core possono lavorare a 3-core DA PROGETTO? perche se è cosi, ovviamente hanno tutti ragione (i discorsi sugli "scarti")
Ma bisogna essere sicuri su questo... è inutile sparare pagine e pagine di "processori e 3 cilindri" se manca questa ipotesi
:)

Pleg
30-11-2007, 16:36
Si, certo. Forse ho espresso male la domanda: gli Amd 4-core possono lavorare a 3-core DA PROGETTO? perche se è cosi, ovviamente hanno tutti ragione (i discorsi sugli "scarti")
Ma bisogna essere sicuri su questo... è inutile sparare pagine e pagine di "processori e 3 cilindri" se manca questa ipotesi
:)
Mettiamola cosi': dato che l'ipotesi che AMD abbia progettato dei 3-core appositamente e' da scartare a priori (e' semplicemente folle dal punto di vista progettuale ed economico), l'unica che rimane e' quella ventilata finora: quad-core con un core fallato o disabilitato. La cosa, come e' gia' stato fatto osservare, non stupisce minimamente: per le pipeline delle schede grafiche e' prassi comune da tempo. Non e' nulla di cosi' speciale, basta progettarla appositamente.

degac
30-11-2007, 18:33
Si, certo. Forse ho espresso male la domanda: gli Amd 4-core possono lavorare a 3-core DA PROGETTO? perche se è cosi, ovviamente hanno tutti ragione (i discorsi sugli "scarti"...


Mi sembra che alla presentazione della piattaforma Spider sia stato chiarito - in maniera incontrovertibile - che:
1. I Tri-Core sono Quad-Core che hanno dei difetti in un core
2. I Barcelona-Phenom sono processori che sono stati progettati per avere 4 core distinti ed indipendenti
3. Lo stesso cool&quiet 2.0 sfrutta l'indipendenza dei core (in fatto di voltaggio)
4. *CREDO* sia possibile disabilitare (con bios ad hoc) i core (del resto alcuni giorni fa è comparsa la notizia su i test fatti prendendo dei quad e 'castrandoli'...)
5. Nell'ottica di Fusion&Co AMD ha sviluppato il tutto per avere core singoli da 'unire' a seconda delle necessità: probabilmente una delle prime incarnazioni di Fusion potrebbe essere un quad-core con tre core 'classici alla Barcelona' ed il terzo una GPU-modificata; idem per gli Octa-core - semmai ce ne fosse la necessità...

In pratica AMD può da un quad-core:
1. vendere un quad core
2. vendere un Tri-core
3. vendere un Dual-Core (se volesse - penso che il progetto Kuma possa essere diverso)

A parte il discorso di 'posizionamento' sul mercato con la creazione di una nuova fascia tutta per AMD (Intel NON può - al momento - creare una CPU tricore visto che i suoi quad sono 2 dual core uniti) può - come già detto - ridurre gli sprechi 'riciclando' CPU nate male e/o con difetti in maniera molto più remunerativa.

La *VERA* domanda è sapere se è possibile che AMD possa effettuare cambiamenti (su Kuma e su Barcelona) per:
1. sistemare il discorso frequenze/tdp/bug (la revision B3)
2. disabilitare (o eliminare la cache L3 che ha latenze troppo elevate)

Mercuri0
30-11-2007, 23:27
2. disabilitare (o eliminare la cache L3 che ha latenze troppo elevate)

Se ce l'hanno messa un motivo ci sarà ^^''. Se la scelta fosse tra "tenerla" o "disattivarla" non credo ci avrebbero messo tanto a decidere!

Invece alcune analisi mostravano quali fossero i suoi vantaggi (sempre la review dettagliata degli opteron su AnandTech http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3162&p=2 )

Il problema principale è che è piccola, ma aumentare la cache vorrebbe dire aumentare le già grosse dimensioni del chip...

Mercuri0
30-11-2007, 23:35
oh... guardate un pò che link ho trovato
(giusto per sfatare il mito che l'architettura dei Barcellona faccia schifo)
http://scalability.org/?p=453

Questo blog commenta dei test di Intel (alcuni li avevo già visti) nel campo delle applicazioni scientifiche dove un Opteron a 2.5Ghz smazzola un Harpetown a 3ghz... (!!!)

AMD, se riesce a produrli, gli Opteron Barcellona li venderà senza troppi problemi mi sa.
Con Nehalem saranno problemi però, con il memory controller integrato e il suo QuickPathInterconnect (=HyperTransport) Intel attaccerà gli Opteron anche nei loro punti di forza...

(e anche vero che AMD non starà a guardare. Noi, invece si :P )

bongo74
01-12-2007, 07:12
I motori a 3 cilindri davano non pochi problemi, :D

quando mai, ho una polo 1.4tdi 3cilindri con 80.000km 0problemi


comunque meglio un 3core che 2core allo stesso prezzo

mnovait
01-12-2007, 08:41
ma come mai windows sta producendo solo dual-core e quad-core, abbandonando l'idea di tre porcessori???forse perchè sono fonte di problemi??E poi perchè amd si è lanciata in questa nuova avventura?

windows?

non sempre gli scarti vanno male, peccato che sia proprio l'architettura che arranca

è arrivato fonzie..fonti?hai già letto il datasheet?li hai già provati?

I triple core sono in realtà dei quad core "difettosi" nel senso che AMD, per evitare di scartare troppi processori in fase di produzione, preferisce immettere sul mercato processori che abbiano almeno 3 core perfettamente funzionanti.

si.l'importante è che se convinto.fonti?

mnovait
01-12-2007, 08:53
X Framba: il discorso sul tre cilindri e sulla polo era intenzionalmente mirato a far abboccare qualcuno che, puntualmente, ha abboccato dichiarando la sua auto una vera disperazione. Ne deduco che la VW è un'azienda in piena crisi che ha rimborsato milioni di utenti che hanno preso un tre cilindri...
.....

cut

....

.....o saperne di più non me ne può importare di meno a me, è un consiglio per apprezzare meglio le cose che si hanno a disposizione e sfruttare realmente al 100%.
come non quotarti...
è vero che il forum è fatto apposta per discutere...ma ogni tanto si sentono di quelle fesserie....

a chi sostiene che è impossibile ottimizzare un programma per tri-core:
non capisco dove sta il problema?una volta che si è ottimizzata la compilazione per il calcolo a 64bit,mica decide il programmatore ad alto livello quale core deve eseguire qll'istruzione...

BlackBug
02-12-2007, 11:13
Per i motori 3 cilindri: la tecnologia attuale propone il 3 cil mille della Yaris a benzina 68Cv e consumi ridotti all'osso.
Poi per i nostalgici ricordo la Laverda 1000.
Io credo che la soluzione a 3 processori oltre ad essere una via x ridurre gli sprechi per amd, possa essere una risorsa per gli utenti che vogliono un qualcosa in + senza spendere troppo. Poi secondo me può essere un modo per battagliare con i dual core intel specialmente se quest'ultima non dovesse lanciare processore a tre core!

Tangoristo
05-12-2007, 20:12
Sono veramente molto felice che amd abbia creato una piattaforma che permette di utilizzare 3 core,senza dover scartare il microprocessore.é positivo sia per l'inquinamento e lo spreco ambientale,sia ovviamente per le tasche di amd.Secondo me,se riuscirà a piazzare questi microprocessori in una fascia di prezzo che si allinea con gli attuali dual core,andranno decisamente a ruba,visto che non a tutti interessa avere un costoso quad core,anzi direi che la maggior parte del merato se la prendono la fascia bassa e media...quindi COMPLIMENTI AMD!.

marchigiano
05-12-2007, 20:55
Sarebbe figo se l'utente potesse volontiariamente spegnere i core che non gli interessano per favorire l'overclock magari in single-core qualora l'applicativo risultasse più performante in quel modo.

Questa sarebbe davvero una gran soluzione!

si potrà fare tutto questo, anche overcloccare ogni singolo core alla massima frequenza che potrà reggere. basta aspettare che il tutto diventi un po stabile


oh... guardate un pò che link ho trovato
(giusto per sfatare il mito che l'architettura dei Barcellona faccia schifo)
http://scalability.org/?p=453

Questo blog commenta dei test di Intel (alcuni li avevo già visti) nel campo delle applicazioni scientifiche dove un Opteron a 2.5Ghz smazzola un Harpetown a 3ghz... (!!!)

AMD, se riesce a produrli, gli Opteron Barcellona li venderà senza troppi problemi mi sa.
Con Nehalem saranno problemi però, con il memory controller integrato e il suo QuickPathInterconnect (=HyperTransport) Intel attaccerà gli Opteron anche nei loro punti di forza...

(e anche vero che AMD non starà a guardare. Noi, invece si :P )

giustissimo, in ambienti multi-cpu linux 64 il barcellona già fa paura agli xeon e se appena appena riesce a salire di frequenza (2.7 2.8ghz) gli xeon dovranno svenderli come celeron...

non a caso intel è corsa ai ripari, vedi cosa vuole fare per i nehalem di fascia server... anche se poi bisognerà vedere se nella realtà andranno come sulla carta

in quel periodo comunque amd dovrebbe arrivare con bulldozer e qualche accenno di fusion...