PDA

View Full Version : portatile, ubuntu e tanti problemi


Mr Hyde
30-11-2007, 08:54
Già postato sul forum ufficiale di ubuntu senza però ottenere risposte, riprovo qua..

sicuramente non è la sezione più adatta, chiedo ai mod di spostare

dopo aver installato ubuntu 7.10 su un pc con già installato xp, facendo partire prima il live senza nessun problema di grafica, accendendo il pc, dopo il bootloader e mi ritrovo invece con una bella schermata nera e un suono in sottofondo ( che mi fa capire sono davanti alla schermata di login ma non potendo vedere, posso fare ben poco).. ho cercato sul sito un pò di soluzioni al problema ed effettivamente ho già fatto un passo avanti, ho riconfigurato l'xorg con una guida del wiki, seguendo tutti i passaggi, do il comando startx ed effettivamente entro..
pensando di aver ottenuto quello che volevo riavvio il pc e mi ritrovo la schermata nera, allora riprovo a partire con la "seconda opzione" ( la modalità testo), do il comando startx e riparte senza problemi..

al momento di spengere il pc ho un altro problema: system (tra l'altro, perchè non mi da l'italiano?!) - icona spegnimento e il pc impiega quasi un minuto per presentarmi la finestra con le opzioni..

altro problema: spulciando sul forum ho visto che è possibile eliminare la procedura di login (magari con quella risolvo almeno un problema), ma non riesco a capire come si fa, visto che le voci proposte dall'utente non sono presenti nella mia versione di ubuntu..

ultimo e spero di finire: ho attaccato il cavo di rete, il router mi rileva il pc connesso (luce accesa) ma non mi connetto.. come posso provare a pingare il router come si fa con winzoz? qualche idea?

il pc è un mitac 8170, 384mb di ram, video -manco a dirlo- ATI..

Mr Hyde
01-12-2007, 18:45
capito.. anche questa volta dovrò rinunciare al pinguino.. :cry:

Lutra
01-12-2007, 19:00
capito.. anche questa volta dovrò rinunciare al pinguino.. :cry:

Con quell'hw io proverei un distribuzione molto piú leggera e ottimizzata per essere installata su hw "datato". Puppy, DSL et simila, al limite xubuntu.

Mr Hyde
01-12-2007, 19:08
dai... datata.. sono sempre 1.8ghz di processore.. dici che la ram è scarsina?!

Lutra
01-12-2007, 19:29
dai... datata.. sono sempre 1.8ghz di processore.. dici che la ram è scarsina?!

Scusa, pensavo che data la poca ram la cpu fosse peggio.
In ogni modo direi di provare altre distribuzioni. Ad esempio io negli ultimi giorni ne ho provate diverse sul portatile nuovo di un amico e l'unica che ha dato risultati accettabili é stata mint... che figurati é basata su ubuntu, ma ubuntu non ne voleva sapere...

DeicidE
01-12-2007, 20:25
io ti consiglio di provare mint....anke sul portatile di un mio amiko ha fatto "miracoli"!ho provato anke ubuntu sullo stesso portatile, ma non andava molto bene!strano....
il suo era un olidata con xp(non ricordo quale) 512 di ram e vga integrata!
ovviamente niente effetti!
saluti!

-Slash
01-12-2007, 23:39
mint è inutile che la scarichi perchè è ubuntu + temasecondolorofigo

il fatto è molto molto strano, semplicemente per il fatto che se parte da live dopo l'installazione deve per forza partire, perchè è la stessa identica cosa... mi viene in mente che forse prima di riavviare ti sei messo a giocare un pochino con i driver ati??? forse li hai abilitati nel pannello sistema-amministrazione-gestore driver con restrizioni? questo spiegherebbe perchè ogni volta devi riconfigurare xorg, poi al riavvio ubuntu lo riconfigura per farlo partire con come driver fglrx!

Mr Hyde
02-12-2007, 00:15
il driver in uso da xorg è sempre ati, ho provato anche con la "procedura guidata" del wiki per far andare i driver ati ma non va.. non capisco perchè..

come dice -slash mi gira parecchio perchè la live va bene ( con ovvi rallentamenti dovuti al caricamento da cd) e non capisco perchè non mi vada installato normalmente.. questa volta voglio arrivarci in fondo..

Hire
02-12-2007, 00:42
Il problema sta nei driver ati.
Comunque per installarli basta andare su sistema -> restricted driver ed installarli da lì.

DeicidE
02-12-2007, 04:50
oppure usi envy x installare i driver!;)

Mr Hyde
02-12-2007, 16:39
ma i driver se li autotrova sul cd o deve scaricarli? perchè mi pare che abbia anche qualche problema con la scheda di rete..
il router vede il pc acceso - il led - ma se provo a pingare da pc non mi da risposte e internet non va.. ho il dhcp attivo

Lutra
02-12-2007, 17:01
ma i driver se li autotrova sul cd o deve scaricarli? perchè mi pare che abbia anche qualche problema con la scheda di rete..
il router vede il pc acceso - il led - ma se provo a pingare da pc non mi da risposte e internet non va.. ho il dhcp attivo

controlla i settaggi della connessione, di driver non ne deve scaricare...

Mr Hyde
02-12-2007, 17:09
i settaggi da dove li controllo?! il pc con xp va senza problemi.. anzi no.. va a cavolo perchè anche li devo ancora installare i driver della scheda video


sono abbastanza niubbo con linux..

Lutra
02-12-2007, 17:11
i settaggi da dove li controllo?! il pc con xp va senza problemi.. anzi no.. va a cavolo perchè anche li devo ancora installare i driver della scheda video


ma che c'entra la connessione di rete con il video?

Mah...


in ogni caso, vai in

system --> admin --> network

e controlla che la connessione sia attiva e configurata per ricevere l'ip via dhcp...

Mr Hyde
02-12-2007, 17:18
perchè ho trovato un pò di guide che mi dicono di scaricare il pacchetto cn i driver, ma se la connesione di rete non va non posso neanche scaricare i pacchetti..

carlainz
02-12-2007, 17:49
ti consiglio di instalare Linux Centos , anche con 384 di ram ti gira bene , e al contrario di ubuntu che dopo qualche mese finisce il supporto per gli aggiornamenti , con centos vai avanti per 7 anni ...

Mr Hyde
02-12-2007, 19:13
linux centos? mai sentita.. ora guardo che trovo in giro..
ho cmq formattato e volevo provare a reinstallare ubuntu, per vedere se era effettivamente un problema di pasticciamenti, visto che dal live funziona tutto..