View Full Version : LA RACCOMANDAZIONE
the.doctor
29-11-2007, 23:23
Raga in questi giorni si sta parlando molto di questa cosa, voi cosa ne pensate?Io credo che nn se ne possa più,oramai senza una raccomandazione nn si può più fare niente...in italia si è arrivato al limita massimo(ne parlano anke in tv,quindi..)!Credo sia arrivato il momento in cui,noi giovani,ci dovremmo un pò far sentire,è importante per il nostro futuro per realizzare i propri sogni per nn buttare via tutto ciò che si costruisce cn lo studio,cn il lavoro e tanti altri sacrifici...!!!!Quindi quello ke vi chiedo e di rispondere in tanti,da qui può partire qualcosa d'importante...ognuno di noi dv cercare di far arrivare questo messaggio ad altre persone e far si che qualcosa possa cambiare!Caio a tutti e in bocca al lupo
Raga in questi giorni si sta parlando molto di questa cosa, voi cosa ne pensate?Io credo che nn se ne possa più,oramai senza una raccomandazione nn si può più fare niente...in italia si è arrivato al limita massimo(ne parlano anke in tv,quindi..)!Credo sia arrivato il momento in cui,noi giovani,ci dovremmo un pò far sentire,è importante per il nostro futuro per realizzare i propri sogni per nn buttare via tutto ciò che si costruisce cn lo studio,cn il lavoro e tanti altri sacrifici...!!!!Quindi quello ke vi chiedo e di rispondere in tanti,da qui può partire qualcosa d'importante...ognuno di noi dv cercare di far arrivare questo messaggio ad altre persone e far si che qualcosa possa cambiare!Caio a tutti e in bocca al lupo
tutto d'accordo tranne che per la frase in grassetto ^_^ ormai sentire quello che dice la tv è come sentire quello che conduce il circo.
Per il resto si.. nei posti pubblici c'è tanta ma tanta raccomandazione, anche se non è bene generalizzare.
Legolas84
30-11-2007, 07:51
In verità in Italia attualmente per un lavoro serve la raccomandazione + un buon risultato al concorso che si fa.
Perchè (e l'ho visto con i miei occhi) puoi anche essere raccomandato ma se ceffi qualche prova ti si inculano che è un piacere :D
Discorso diverso se a raccomandarti è veramente un pezzo enorme che fa muovere anche il Papa.... :p
Jammed_Death
30-11-2007, 09:15
ma comunque sto notando che non è solo negli edifici pubblici...anche in alcune aziende se si va a chiedere lavoro ti dicono "non c'è posto", poi viene il tizio che conosce il capo e un posto lo trovano di sicuro...
In verità in Italia attualmente per un lavoro serve la raccomandazione + un buon risultato al concorso che si fa.
Perchè (e l'ho visto con i miei occhi) puoi anche essere raccomandato ma se ceffi qualche prova ti si inculano che è un piacere :D
Discorso diverso se a raccomandarti è veramente un pezzo enorme che fa muovere anche il Papa.... :p
vabbé, hai detto niente, magari quello raccomandato fa un buon concorso, ma non eccelso, e ti scartano anche se hai fatto un punteggio migliore perché NON sei raccomandato...:rolleyes:
ma comunque sto notando che non è solo negli edifici pubblici...anche in alcune aziende se si va a chiedere lavoro ti dicono "non c'è posto", poi viene il tizio che conosce il capo e un posto lo trovano di sicuro...
Ho notato anch'io nel mio ritorno nel mondo del lavoro come dipendente quanto dice Jammed_Death, in varie aziende ho visto gente messa in posti di responsabilità più per questioni di raccomandazione che di reale valore! :rolleyes:
Una nota senza polemica all'autore del thread :)
Se quando scrivi per favore contrai meno le parole, in questo forum non c'è il limite dei 160 caratteri, ok per le "k", oramai qualcuno non ne può più fare a meno :D, ma quando scrivi "dv" al posto di "deve" la parola diventa poco leggibile, non tutti considerano il linguaggio degli sms come quello di default in tutti i contesti... ;) :)
yorkeiser
30-11-2007, 11:52
Basta guardare quello che ha combinato la Moratti a Milano
http://www.corriere.it/vivimilano/politica/articoli/2007/11_Novembre/30/moratti_indagata_abuso_ufficio.shtml
E' tipico costume italico dar da mangiare agli affamati e da bere agli assetati... solo se amici o parenti, ovviamente
Thunderfox
30-11-2007, 16:42
La raccomandazione ormai è una realtà.
Senza di quella è difficile aspirare a certi posti di lavoro.
:muro:
all'estero è praticamente istituzionalizzata (io l'ho vista per i dottorati di ricerca e in generale l'ambito universitario), avete presente le lettere di raccomandazione?
credo che la differenza stia nella serietà che c'è dietro alla raccomandazione. se la fai per iscritto in un certo senso ti prendi la responsabilità. non è come qui dove alzi la cornetta, fai una chiamata e magicamente salta fuori il posto...
comunque credo che servano eccome, specialmente dove il lavoro non abbonda. è triste da dire ma temo sia così...
una cosa un po' diversa è la segnalazione di un cv da parte di un dipendente verso i propri superiori. in quel caso hai una sorta di corsia preferenziale ed è più difficile che venga cestinato, però non parlerei di raccomandazione. io ad esempio il lavoro attuale l'ho trovato tramite un vecchio compagno di studi, ma tutti gli altri colloqui, con proposta di assunzione, li ho fatti senza conoscere nessuno nell'azienda.
Jammed_Death
01-12-2007, 14:23
si ma una cosa è la raccomandazione per merito, una cosa è la raccomandazioen per conoscenza...
se uno viene raccomandato per le capacità, la voglia di lavorare e l'attitudine a quel determinato lavoro ben venga.
Se uno viene raccomandato per parentela\amicizia e poi sta tutto ilgiorno a scaccolarsi allora è inaccettabile.
ma comunque sto notando che non è solo negli edifici pubblici...anche in alcune aziende se si va a chiedere lavoro ti dicono "non c'è posto", poi viene il tizio che conosce il capo e un posto lo trovano di sicuro...
Nel privato ormai è peggio che nel pubblico.
Nel privato ormai è peggio che nel pubblico.
*
quant'è vero... e lo vedo ogni giorno di più...
gabi.2437
02-12-2007, 20:29
Raga in questi giorni si sta parlando molto di questa cosa, voi cosa ne pensate?Io credo che nn se ne possa più,oramai senza una raccomandazione nn si può più fare niente...in italia si è arrivato al limita massimo(ne parlano anke in tv,quindi..)!Credo sia arrivato il momento in cui,noi giovani,ci dovremmo un pò far sentire,è importante per il nostro futuro per realizzare i propri sogni per nn buttare via tutto ciò che si costruisce cn lo studio,cn il lavoro e tanti altri sacrifici...!!!!Quindi quello ke vi chiedo e di rispondere in tanti,da qui può partire qualcosa d'importante...ognuno di noi dv cercare di far arrivare questo messaggio ad altre persone e far si che qualcosa possa cambiare!Caio a tutti e in bocca al lupo
Ah, adesso le cose più gravi sono quelle di cui si parla in tv? :rolleyes:
mark41176
03-12-2007, 13:55
Raga in questi giorni si sta parlando molto di questa cosa, voi cosa ne pensate?Io credo che nn se ne possa più,oramai senza una raccomandazione nn si può più fare niente...in italia si è arrivato al limita massimo(ne parlano anke in tv,quindi..)!Credo sia arrivato il momento in cui,noi giovani,ci dovremmo un pò far sentire,è importante per il nostro futuro per realizzare i propri sogni per nn buttare via tutto ciò che si costruisce cn lo studio,cn il lavoro e tanti altri sacrifici...!!!!Quindi quello ke vi chiedo e di rispondere in tanti,da qui può partire qualcosa d'importante...ognuno di noi dv cercare di far arrivare questo messaggio ad altre persone e far si che qualcosa possa cambiare!Caio a tutti e in bocca al lupo
:old: :old: :old:
Fradetti
04-12-2007, 00:21
all'estero è praticamente istituzionalizzata (io l'ho vista per i dottorati di ricerca e in generale l'ambito universitario), avete presente le lettere di raccomandazione?
aspetta la lettera di raccomandazione è richiesta ma non da parte di un parente o di un amico potente, ma ad esempio nelle università americane si richiede una lettera di raccomandazione da parte di un professore della scuola superiore (high school) che "certifichi" la serietà e la volontà dello studente ;) .
Qui nel thread si parlava di raccomandazione per intendere la spinta per legami di parentela o di amicizia... ovvero non basata da motivi professionali.
E stai tranquillo che quest'ultima non è mai scritta ;)
aspetta la lettera di raccomandazione è richiesta ma non da parte di un parente o di un amico potente, ma ad esempio nelle università americane si richiede una lettera di raccomandazione da parte di un professore della scuola superiore (high school) che "certifichi" la serietà e la volontà dello studente ;) .
Qui nel thread si parlava di raccomandazione per intendere la spinta per legami di parentela o di amicizia... ovvero non basata da motivi professionali.
E stai tranquillo che quest'ultima non è mai scritta ;)
Seee see, parli te, che cerchi raccomandazioni da me su linkedin :D:D:D :sofico:
Ciao!
LuVi
Fradetti
04-12-2007, 09:52
Guarda che io nelle mie connections ho "senior lecturers alla Turku University of Applied Sciences".... a te ti ci ho messo per farti una cortesia :O :O :O :O
:D :D :D
Guarda che io nelle mie connections ho "senior lecturers alla Turku University of Applied Sciences".... a te ti ci ho messo per farti una cortesia :O :O :O :O
:D :D :D
Ah beh! :eek: :ops: :ave:
up per inserirla fra i primi messaggi e ottenere altri pareri
Qui nel thread si parlava di raccomandazione per intendere la spinta per legami di parentela o di amicizia... ovvero non basata da motivi professionali.
E stai tranquillo che quest'ultima non è mai scritta ;)
io ho inteso che questo thread fosse per le raccomandazioni in generale, compresa quindi quella di un ex datore di lavoro o collega.
ecco perché mi è venuta in mente la raccomandazione da fare per iscritto. ci sono anche quelle meno formali come ad esempio su linkedin. quando siti come quello prenderanno piede in modo serio credo che le raccomandazioni saranno veramente utili
chiaramente in Italia conosciamo solo quelle di parenti e amici :asd:
anzi :rolleyes:
a me piacerebbe invece un sistema, tipo linkedin appunto, tramite il quale avere il parere di altri professionisti sull'operato di una persona. per quelli positivi credo non ci sarebbero problemi, ovviamente uno dovrebbe raccomandare solo chi è veramente meritevole.
sarebbe bella una banca dati dei lavativi ma rischierebbe di generare malcontento e perché no, anche qualche causa per diffamazione...
yorkeiser
06-12-2007, 13:19
io ho inteso che questo thread fosse per le raccomandazioni in generale, compresa quindi quella di un ex datore di lavoro o collega.
ecco perché mi è venuta in mente la raccomandazione da fare per iscritto. ci sono anche quelle meno formali come ad esempio su linkedin. quando siti come quello prenderanno piede in modo serio credo che le raccomandazioni saranno veramente utili
chiaramente in Italia conosciamo solo quelle di parenti e amici :asd:
anzi :rolleyes:
a me piacerebbe invece un sistema, tipo linkedin appunto, tramite il quale avere il parere di altri professionisti sull'operato di una persona. per quelli positivi credo non ci sarebbero problemi, ovviamente uno dovrebbe raccomandare solo chi è veramente meritevole.
sarebbe bella una banca dati dei lavativi ma rischierebbe di generare malcontento e perché no, anche qualche causa per diffamazione...
Purtroppo anche su linkedin ci si raccomanda tra amici, al di là delle effettive competenze professionali
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.