xbubbax
29-11-2007, 19:10
Ciao, sono al secondo anno della Laurea in Tecnologie Informatiche a Roma e tra poco devo consegnare il piano di studi per il terzo anno. Vorrei qualche consiglio/chiarimento su queste 5 possibili scelte.
Cosa mi consigliate?
Tutti questi curriculum danno sbocchi professionali importanti?
C'è grande differenza tra un curriculum e l'altro anche se c'è solo qualche esame differente?
GRAZIE
6.6 Curriculum Basi di Dati
Ruolo professionale
Il curriculum è finalizzato alla formazione di un professionista capace di progettare basi di dati e applicazioni per l'accesso a basi di dati sia in locale che in rete.
Competenze
Gli approfondimenti del curriculum mirano a fornire le seguenti capacità e competenze professionali:
valutare le necessità informative di un'azienda e l'impatto dell'introduzione di un sistema informativo;
conoscenza dei principi e delle metodologie di progetto di una base di dati;
conoscenza delle principali funzioni (linguaggio di interrogazione, metodi di organizzazione fisica, controllo concorrenza, ottimizzazione delle interrogazioni) di un sistema di gestione di basi di dati sia centralizzato che distribuito;
conoscenza di metodologie e strumenti per lo sviluppo e la valutazione di prodotti software;
conoscenza di strumenti di gestione e interrogazione di basi di dati multimediali in rete;
conoscenza di metodi per la classificazione dell'utenza e lo sviluppo di interfacce avanzate che soddisfino i principi di usabilità.
Insegnamenti del III anno per il curriculum BASI DI DATI:
INSEGNAMENTO CFU LAUREA SSD
Basi di Dati II 6 TInf INF/01
Economia Aziendale 6 Inf/TInf SECS-P/07
Ingegneria del software I 6 TInf INF/01
Interazione Uomo Macchina I 6 TInf INF/01
Laboratorio di Basi di Dati II 4 TInf INF/01
a scelta tabella caratterizzanti 12
a libera scelta 4
6.7 Curriculum Interazione Uomo-Macchina
Il curriculum è finalizzato alla formazione di un professionista capace di progettare, sviluppare e gestire interfacce (sia su dispositivi fissi che mobili), siti, portali e pagine web (statiche e dinamiche) presso aziende che progettano applicazioni software multimediali o forniscono servizi e contenuti per il WWW. I Ruoli professionali che si formano sono: 1) progettista e manutentore di siti e portali web: 2) progettista, realizzatore, gestore degli aspetti di usabilità; 3) esperto di valutazione di usabilità; 4) progettista, realizzatore, gestore di sistemi di documentazione, con particolare attenzione all'accessibilità.
Competenze
Gli approfondimenti di questo indirizzo riguardano le competenze per contribuire alla progettazione, al dimensionamento e allo sviluppo di siti e portali (grafica, aspetti di navigazione, testi da inserire, eventuali pagine dinamiche, etc.) e per adeguarli alle esigenze della committenza anche in fasi posteriori alla progettazione iniziale. Gli insegnamenti consigliati puntano a sviluppare certe specifiche conoscenze quali:
le caratteristiche psico-percettive degli utenti (umani) rispetto alle specifiche tecniche della progettazione di interfacce (delle macchine);
le principali tecniche e criteri di valutazione di usabilità, sia per applicazioni che per siti web;
le problematiche fondamentali, e le relative soluzioni, che si incontrano nella progettazione di siti e portali per il web, sia da utilizzarsi su calcolatori fissi che portatili, su assistenti personali digitali che su telefoni cellulari;
i linguaggi di mark-up standard più diffusi (html) e innovativi (xml) e degli standards (esempio SCORM) orientati alla diffusione e recupero di informazioni dal punto di vista semantico;
l'architettura software di siti e delle problematiche connesse, dei diversi formati delle immagini (gif, jpeg, pict, etc) che di quelli per audio e video con e senza compressione;
i costrutti linguistici principali per la programmazione di siti web (php, etc), con particolare riferimento ad ambienti come CMS o altri che dispongono di configurazioni preconfezionate da personalizzare.
Insegnamenti del III anno per il curriculum INTERAZIONE UOMO-MACCHINA:
INSEGNAMENTO CFU LAUREA SSD
Elaborazione delle Immagini 4 TInf INF/01
Interazione Uomo Macchina I 6 TInf INF/01
Algoritmi per la visualizzazione 6 TInf INF/01
Grafica Computazionale 4 TInf INF/01
Laboratorio di Sistemi Interattivi 4 TInf INF/01
a scelta tabella 1 10
a scelta tabella interdisciplinari 6
a libera scelta 4
Tabella 1
INSEGNAMENTO CFU LAUREA SSD
Apprendimento Automatico 4 TInf INF/01
Linguaggi e Compilatori 6 Inf INF/01
Interazione Uomo Macchina II 6 Inf INF/01
Ingegneria del software I 6 TInf INF/01
6.8 Curriculum Informatica Gestionale
Ruolo professionale
Il curriculum è finalizzato alla formazione di un professionista capace di progettare e gestire il sistema informativo di un'azienda e di valutare e assicurare gli standard di qualità.
Competenze
Gli approfondimenti del curriculum mirano a fornire le seguenti capacità e competenze professionali:
valutare le necessità informative di un'azienda e l'impatto dell'introduzione di un sistema informativo in un'azienda;
conoscenza dei principi e delle metodologie di progetto di una base di dati;
conoscenza delle principali funzioni (linguaggio di interrogazione, metodi di organizzazione fisica, controllo concorrenza, ottimizzazione delle interrogazioni) di un sistema di gestione di basi di dati sia centralizzato che distribuito;
conoscenza delle principali tecniche per la pianificazione e il controllo del sistema informativo di un'azienda, per il project management e per le valutazioni di qualità;
conoscenza di metodologie e strumenti per lo sviluppo e la valutazione di prodotti software;
conoscenza di strumenti di gestione e interrogazione di basi di dati multimediali in rete;
conoscenza di metodi per la classificazione dell'utenza e lo sviluppo di interfacce avanzate che soddisfino i principi di usabilità.
Insegnamenti del III anno per il curriculum INFORMATICA GESTIONALE:
INSEGNAMENTO CFU LAUREA SSD
Basi di Dati II 6 TInf INF/01
Economia Aziendale 6 Inf/TInf SECS-P/07
Ingegneria del software I 6 TInf INF/01
Sistemi Informativi 6 TInf INF/01
Laboratorio di Basi di Dati II 4 TInf INF/01
a scelta tabella caratterizzanti 12
a libera scelta 4
6.9 Curriculum Reti
Ruolo professionale
Il curriculum è finalizzato alla formazione di un professionista capace di progettare, sviluppare e gestire reti (sia fisse che mobili) e applicazioni di rete in aziende che realizzano o utilizzano reti, che sviluppano sw e servizi di rete, servizi e contenuti per il WWW. I Ruoli professionali che si formano sono: 1) progettista e manutentore di reti; 2) progettista, realizzatore, gestore o manutentore di applicazioni di rete; 3) progettista, realizzatore, gestore o manutentore di sistemi web.
Competenze
Gli approfondimenti del curriculum mirano a fornire le seguenti capacità e competenze professionali:
conoscenza dei protocolli e delle problematiche fondamentali nella definizione dei livelli fisico, data-link (incluso sottolivello MAC), rete, trasporto ed applicazione di una moderna architettura di rete (sia fissa che wireless);
conoscenza dei protocolli di livello rete, trasporto ed applicazione di Internet;
conoscenza dei costrutti linguistici per la programmazione client-server (in particolare, quelli orientati agli oggetti);
conoscenza dei costrutti linguistici per lo sviluppo di contenuti e servizi per Internet: sviluppo di pagine WWW statiche e dinamiche (in particolare, programmazione server- side con linguaggi orientati agli oggetti).
Insegnamenti del III anno per il curriculum RETI:
INSEGNAMENTO CFU LAUREA SSD
Programmazione di rete 6 TInf INF/01
Sistemi a molte componenti 6 TInf MAT/07
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi 6 TInf INF/01
Algoritmi per Reti 6 TInf INF/01
Laboratorio di Programmazione di Rete 4 TInf INF/01
a scelta tabella caratterizzanti 6
a scelta tabella interdisciplinari 6
a libera scelta 4
6.10 Curriculum Sistemi e Sicurezza
Il curriculum è finalizzato alla formazione di un professionista capace di gestire e manutenere sistemi, con particolare attenzione ai problemi della sicurezza.
Competenze
Gli approfondimenti del curriculum sono mirati a fornire le seguenti capacità e competenze professionali:
conoscenza della struttura e delle problematiche dei sistemi operativi;
conoscenza di metodologie e strumenti per lo sviluppo di prodotti software;
conoscenza della struttura di una moderna architettura di rete e della sua programmazione;
conoscenze dei metodi e degli strumenti per la programmazione sequenziale e concorrente, per la comunicazione tra processi e, più in generale, per la programmazione di sistema;
conoscenza delle principali tecniche per la sicurezza dei sistemi.
Insegnamenti del III anno per il curriculum SISTEMI E SICUREZZA:
INSEGNAMENTO CFU LAUREA SSD
Laboratorio di Sistemi Operativi II 4 TInf INF/01
Programmazione di rete 6 TInf INF/01
Sistemi Operativi II 6 TInf INF/01
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi 6 TInf INF/01
Algoritmi per Reti 6 TInf INF/01
a scelta tabella caratterizzanti 6
a scelta tabella interdisciplinari 6
a libera scelta 4
Cosa mi consigliate?
Tutti questi curriculum danno sbocchi professionali importanti?
C'è grande differenza tra un curriculum e l'altro anche se c'è solo qualche esame differente?
GRAZIE
6.6 Curriculum Basi di Dati
Ruolo professionale
Il curriculum è finalizzato alla formazione di un professionista capace di progettare basi di dati e applicazioni per l'accesso a basi di dati sia in locale che in rete.
Competenze
Gli approfondimenti del curriculum mirano a fornire le seguenti capacità e competenze professionali:
valutare le necessità informative di un'azienda e l'impatto dell'introduzione di un sistema informativo;
conoscenza dei principi e delle metodologie di progetto di una base di dati;
conoscenza delle principali funzioni (linguaggio di interrogazione, metodi di organizzazione fisica, controllo concorrenza, ottimizzazione delle interrogazioni) di un sistema di gestione di basi di dati sia centralizzato che distribuito;
conoscenza di metodologie e strumenti per lo sviluppo e la valutazione di prodotti software;
conoscenza di strumenti di gestione e interrogazione di basi di dati multimediali in rete;
conoscenza di metodi per la classificazione dell'utenza e lo sviluppo di interfacce avanzate che soddisfino i principi di usabilità.
Insegnamenti del III anno per il curriculum BASI DI DATI:
INSEGNAMENTO CFU LAUREA SSD
Basi di Dati II 6 TInf INF/01
Economia Aziendale 6 Inf/TInf SECS-P/07
Ingegneria del software I 6 TInf INF/01
Interazione Uomo Macchina I 6 TInf INF/01
Laboratorio di Basi di Dati II 4 TInf INF/01
a scelta tabella caratterizzanti 12
a libera scelta 4
6.7 Curriculum Interazione Uomo-Macchina
Il curriculum è finalizzato alla formazione di un professionista capace di progettare, sviluppare e gestire interfacce (sia su dispositivi fissi che mobili), siti, portali e pagine web (statiche e dinamiche) presso aziende che progettano applicazioni software multimediali o forniscono servizi e contenuti per il WWW. I Ruoli professionali che si formano sono: 1) progettista e manutentore di siti e portali web: 2) progettista, realizzatore, gestore degli aspetti di usabilità; 3) esperto di valutazione di usabilità; 4) progettista, realizzatore, gestore di sistemi di documentazione, con particolare attenzione all'accessibilità.
Competenze
Gli approfondimenti di questo indirizzo riguardano le competenze per contribuire alla progettazione, al dimensionamento e allo sviluppo di siti e portali (grafica, aspetti di navigazione, testi da inserire, eventuali pagine dinamiche, etc.) e per adeguarli alle esigenze della committenza anche in fasi posteriori alla progettazione iniziale. Gli insegnamenti consigliati puntano a sviluppare certe specifiche conoscenze quali:
le caratteristiche psico-percettive degli utenti (umani) rispetto alle specifiche tecniche della progettazione di interfacce (delle macchine);
le principali tecniche e criteri di valutazione di usabilità, sia per applicazioni che per siti web;
le problematiche fondamentali, e le relative soluzioni, che si incontrano nella progettazione di siti e portali per il web, sia da utilizzarsi su calcolatori fissi che portatili, su assistenti personali digitali che su telefoni cellulari;
i linguaggi di mark-up standard più diffusi (html) e innovativi (xml) e degli standards (esempio SCORM) orientati alla diffusione e recupero di informazioni dal punto di vista semantico;
l'architettura software di siti e delle problematiche connesse, dei diversi formati delle immagini (gif, jpeg, pict, etc) che di quelli per audio e video con e senza compressione;
i costrutti linguistici principali per la programmazione di siti web (php, etc), con particolare riferimento ad ambienti come CMS o altri che dispongono di configurazioni preconfezionate da personalizzare.
Insegnamenti del III anno per il curriculum INTERAZIONE UOMO-MACCHINA:
INSEGNAMENTO CFU LAUREA SSD
Elaborazione delle Immagini 4 TInf INF/01
Interazione Uomo Macchina I 6 TInf INF/01
Algoritmi per la visualizzazione 6 TInf INF/01
Grafica Computazionale 4 TInf INF/01
Laboratorio di Sistemi Interattivi 4 TInf INF/01
a scelta tabella 1 10
a scelta tabella interdisciplinari 6
a libera scelta 4
Tabella 1
INSEGNAMENTO CFU LAUREA SSD
Apprendimento Automatico 4 TInf INF/01
Linguaggi e Compilatori 6 Inf INF/01
Interazione Uomo Macchina II 6 Inf INF/01
Ingegneria del software I 6 TInf INF/01
6.8 Curriculum Informatica Gestionale
Ruolo professionale
Il curriculum è finalizzato alla formazione di un professionista capace di progettare e gestire il sistema informativo di un'azienda e di valutare e assicurare gli standard di qualità.
Competenze
Gli approfondimenti del curriculum mirano a fornire le seguenti capacità e competenze professionali:
valutare le necessità informative di un'azienda e l'impatto dell'introduzione di un sistema informativo in un'azienda;
conoscenza dei principi e delle metodologie di progetto di una base di dati;
conoscenza delle principali funzioni (linguaggio di interrogazione, metodi di organizzazione fisica, controllo concorrenza, ottimizzazione delle interrogazioni) di un sistema di gestione di basi di dati sia centralizzato che distribuito;
conoscenza delle principali tecniche per la pianificazione e il controllo del sistema informativo di un'azienda, per il project management e per le valutazioni di qualità;
conoscenza di metodologie e strumenti per lo sviluppo e la valutazione di prodotti software;
conoscenza di strumenti di gestione e interrogazione di basi di dati multimediali in rete;
conoscenza di metodi per la classificazione dell'utenza e lo sviluppo di interfacce avanzate che soddisfino i principi di usabilità.
Insegnamenti del III anno per il curriculum INFORMATICA GESTIONALE:
INSEGNAMENTO CFU LAUREA SSD
Basi di Dati II 6 TInf INF/01
Economia Aziendale 6 Inf/TInf SECS-P/07
Ingegneria del software I 6 TInf INF/01
Sistemi Informativi 6 TInf INF/01
Laboratorio di Basi di Dati II 4 TInf INF/01
a scelta tabella caratterizzanti 12
a libera scelta 4
6.9 Curriculum Reti
Ruolo professionale
Il curriculum è finalizzato alla formazione di un professionista capace di progettare, sviluppare e gestire reti (sia fisse che mobili) e applicazioni di rete in aziende che realizzano o utilizzano reti, che sviluppano sw e servizi di rete, servizi e contenuti per il WWW. I Ruoli professionali che si formano sono: 1) progettista e manutentore di reti; 2) progettista, realizzatore, gestore o manutentore di applicazioni di rete; 3) progettista, realizzatore, gestore o manutentore di sistemi web.
Competenze
Gli approfondimenti del curriculum mirano a fornire le seguenti capacità e competenze professionali:
conoscenza dei protocolli e delle problematiche fondamentali nella definizione dei livelli fisico, data-link (incluso sottolivello MAC), rete, trasporto ed applicazione di una moderna architettura di rete (sia fissa che wireless);
conoscenza dei protocolli di livello rete, trasporto ed applicazione di Internet;
conoscenza dei costrutti linguistici per la programmazione client-server (in particolare, quelli orientati agli oggetti);
conoscenza dei costrutti linguistici per lo sviluppo di contenuti e servizi per Internet: sviluppo di pagine WWW statiche e dinamiche (in particolare, programmazione server- side con linguaggi orientati agli oggetti).
Insegnamenti del III anno per il curriculum RETI:
INSEGNAMENTO CFU LAUREA SSD
Programmazione di rete 6 TInf INF/01
Sistemi a molte componenti 6 TInf MAT/07
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi 6 TInf INF/01
Algoritmi per Reti 6 TInf INF/01
Laboratorio di Programmazione di Rete 4 TInf INF/01
a scelta tabella caratterizzanti 6
a scelta tabella interdisciplinari 6
a libera scelta 4
6.10 Curriculum Sistemi e Sicurezza
Il curriculum è finalizzato alla formazione di un professionista capace di gestire e manutenere sistemi, con particolare attenzione ai problemi della sicurezza.
Competenze
Gli approfondimenti del curriculum sono mirati a fornire le seguenti capacità e competenze professionali:
conoscenza della struttura e delle problematiche dei sistemi operativi;
conoscenza di metodologie e strumenti per lo sviluppo di prodotti software;
conoscenza della struttura di una moderna architettura di rete e della sua programmazione;
conoscenze dei metodi e degli strumenti per la programmazione sequenziale e concorrente, per la comunicazione tra processi e, più in generale, per la programmazione di sistema;
conoscenza delle principali tecniche per la sicurezza dei sistemi.
Insegnamenti del III anno per il curriculum SISTEMI E SICUREZZA:
INSEGNAMENTO CFU LAUREA SSD
Laboratorio di Sistemi Operativi II 4 TInf INF/01
Programmazione di rete 6 TInf INF/01
Sistemi Operativi II 6 TInf INF/01
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi 6 TInf INF/01
Algoritmi per Reti 6 TInf INF/01
a scelta tabella caratterizzanti 6
a scelta tabella interdisciplinari 6
a libera scelta 4