PDA

View Full Version : Milano, Letizia Moratti indagata per abuso d'ufficio


alex10
29-11-2007, 15:00
L'inchiesta riguarderebbe alcuni incarichi assegnati dal comune
a dei professionisti esterni
MILANO

Perquisizioni e acquisizioni di documenti sono in corso a Palazzo Marino nell’ambito dell’inchiesta sugli incarichi d’oro. Il sindaco di Milano Letizia Moratti è indagato per abuso d’ufficio a scopo patrimoniale. L'indagine è diretta dal pm Alfredo Robledo. L’inchiesta riguarderebbe alcuni incarichi assegnati dal comune a professionisti esterni.

Insieme a Letizia Moratti nell’inchiesta sugli incarichi d’oro del Comune di Milano è indagato anche Giampietro Borghini, ex sindaco del capoluogo lombardo e attuale direttore generale del Comune. Borghini risponde di concussione, abuso d’ufficio e truffa aggravata. Indagata anche Rita Amabile, vicedirettore generale del Comune.Gli indagati, compresi il sindaco Letizia Moratti che risponde solo di abuso d’ufficio, sono cinque.

La Stampa


Letizia Moratti indagata per abuso d'ufficio
Perquisizioni e acquisizioni di documenti a Palazzo Marino nell'ambito dell'inchiesta sugli «incarichi d'oro»

Letizia Moratti (Emmevi)
MILANO - Il sindaco di Milano Letizia Moratti è indagato per abuso d'ufficio a scopo patrimoniale nell’ambito dell’inchiesta sugli «incarichi d'oro» assegnati a consulenti esterni. Perquisizioni e acquisizioni di documenti sono in corso a Palazzo Marino da parte della Guardia di finanza e dei carabinieri. Altri quattro dipendenti comunali devono rispondere di vari reati, tra loro ci sono anche Giampietro Borghini, ex sindaco del capoluogo lombardo e attuale direttore generale del Comune, e la sua vice Rita Amabile. Borghini è accusato di corruzione, abuso d'ufficio e truffa aggravata, la Amabile di concussione. Gli altri due indagati sono Alberto Bonetti Baroggi, capo di Gabinetto, accusato di truffa aggravata e Federico Bordogna, ex direttore centrale delle risorse umane, che deve rispondere del reato di concussione. L'indagine era sta avviata dalla Procura di Milano ed è condotta dal pm Alfredo Robledo.

SOLIDARIETA' - «Innanzitutto esprimo totale solidarietà al sindaco. Chiunque ha fatto l'amministratore e fa l'amministratore sa che i cittadini chiedono ad un sindaco di amministrare bene la propria citta».Lo ha detto Il vice commissario milanese di Forza Italia Maurizio Lupi, intervistato dal quotidiano online Affaritaliani.it, sull'indagine nei confronti di Letizia Moratti accusata di abuso d'ufficio. «Letizia sta svolgendo questo ruolo in coerenza con quello che le è stato chiesto. Cosa che sta facendo nella scelta dei propri collaboratori e della macchina amministrativa. Sono preoccupato - sottolinea Lupi - che la magistratura diventi uno strumento del confronto politico. La cosa nasce da una denuncia giusta dell'opposizione che rientra nella dialettica politica. Sono convinto che la magistratura farà il suo dovere, mi auguro che non si utilizzi come sempre nell'ambito di un confronto politico un terzo potere che deve rimanere estraneo»

Corsera

Moratti o no gli incarichi esterni sono usati da tutti per foraggiare gli amici e gli amici degli amici .....

Ser21
29-11-2007, 15:03
Com'era?

Why Not?

Comprare servizi a prezzi gonfiati non inerenti alla competenza aziendale?
Oppure
Pagare a peso d'oro consulenti inutili ?

Mah,strane coincidenze...

dantes76
29-11-2007, 15:03
http://www.menosprechi.it/images/header2.gif

alex10
29-11-2007, 15:04
http://www.menosprechi.it/images/header2.gif

:sbonk: :sbonk:

fsdfdsddijsdfsdfo
29-11-2007, 15:26
:cry: :cry: :cry:

Ser21
29-11-2007, 15:28
S'indaga dopo gli esposti presentati dall'opposizione
Il comune si difende: oneri più bassi di altre città
Milano, si moltiplicano i super dirigenti
Inchieste di Procura e Corte dei Conti
La Moratti spende 50 milioni per avere più direttori generali e consulenti

di GIUSEPPINA PIANO e RODOLFO SALA

MILANO - Direttori centrali raddoppiati rispetto all'era Albertini. Ricorso generalizzato alle assunzioni dall'esterno, spesso per posizioni di vertice. Consulenze d' oro e curricula non specchiatissimi, a detta dell'opposizione. Nel suo primo anno di mandato, Letizia Moratti ha già impegnato a preventivo circa 50 milioni di euro per allargare il parco di super dirigenti e consulenti al Comune di Milano. Un nuovo corso finito nel mirino della magistratura ordinaria e anche di quella contabile: dopo gli esposti presentati dall'opposizione, la procura e la Corte dei conti hanno infatti aperto due inchieste. E la Guardia di finanza ha già acquisito una montagna di fascicoli e documenti.

"Tutto in regola: per i dirigenti esterni Milano spende meno delle altre grandi città", si difendono a Palazzo Marino. "Dopo le nostre denunce le spese folli continuano", accusano i consiglieri del centrosinistra".

Tutto comincia con l'insediamento del nuovo sindaco, eletto nel maggio dell'anno scorso, che rivolta come un guanto la macchina comunale. A cominciare dai dirigenti. I direttori centrali erano 13 durante la gestione di Gabriele Albertini, il predecessore della Moratti. Con Letizia salgono a 22, e nell'elenco ci sono dirigenti non in organico, cioè assunti dall'esterno. Come Carmela Madaffari, estromessa da tre Asl in Calabria e arruolata a Milano con uno stipendio annuale da 217mila euro. Come il direttore generale Piero Borghini (già sindaco e ora uomo d' oro di Palazzo Marino con un contratto da 279.540 euro lordi l'anno), che tra l'altro arriva da una solenne trombatura elettorale: era candidato nella lista
Moratti, ma non ce l'ha fatta ad agguantare un seggio in Consiglio comunale. E però conserva quello in Regione: i due incarichi non sono incompatibili.

E gli altri 12 nuovi manager costano tra i 205mila e i 217mila euro a testa, sempre lordi. Tra settembre e ottobre, si legge nell'esposto alla procura, la giunta delibera l'assunzione di "non meno di 63 persone esterne all'amministrazione". Con contratto di lavoro subordinato che ha come termine la scadenza del mandato elettorale, quindi il 2011. Tra questi 63, ci sono 49 dirigenti, e il tutto costa alle casse del Comune oltre 9 milioni di euro l'anno. Poi ci sono i super consulenti, anche loro presi da fuori: non assunti ma pagati a prestazione. Per loro, nel bilancio del 2007, si prevede una spesa di 40 milioni e 607mila euro: un milione in più rispetto al 2006.

Notevoli anche le spese che se ne vanno per la comunicazione. All'inizio, il nuovo sindaco aveva fatto capire che l'aria sarebbe cambiata: basta addetti stampa "personali", uno per ogni assessore, l'ufficio centralizzato, per razionalizzare il lavoro e anche per risparmiare. Così a novembre risultavano assunti 10 comunicatori in tutto.

A distanza di sei mesi, su pressione degli assessori e dei partiti della maggioranza, il numero è già raddoppiato. E nel budget del 2007 la previsione di spesa per la comunicazione istituzionale è lievitata a 4 milioni e 659mila euro, con la scusa che questo investimento servirebbe a promuovere nel mondo il marchio Milano per vincere la battaglia su Expo 2015.

Un altro dato balza agli occhi: ciascuno dei 12 componenti del "comitato strategico" insediato dal sindaco (si tratta di consulenti) percepisce 2.500 euro per ogni seduta. Solo due hanno rinunciato al gettone: don Virginio Colmegna, direttore della Casa della carità e Bruno Ermolli, manager e amico di Berlusconi.

(22 maggio 2007)




CVD

Jammed_Death
29-11-2007, 15:51
Il comune si difende: oneri più bassi di altre città

grande difesa...leggasi "lo fanno tutti, ma noi lo facciamo con risparmio"

FabioGreggio
29-11-2007, 15:54
Toghe Rosse,

Magistratura Comunista.

Spostiamo l'indagine a Perugia.

Serve a distogliere la gente dai problemi del Governo.

Ci sono cose ben più gravi in questo momento.

Propaganda di Governo.

Meno tasse per tutti.

fg

sander4
29-11-2007, 16:00
Ho paura che se torna silvio al governo magicamente
se il tutto non sarà andato in prescrizione
l'abuso d'ufficio non sarà più reato ... così come la concussione... due reati a caso :asd:

Onisem
29-11-2007, 16:50
Moratti o no gli incarichi esterni sono usati da tutti per foraggiare gli amici e gli amici degli amici .....

Chiaro.

Xilema
29-11-2007, 18:34
Dove c' è Forza Italia... c' è sempre da indagare !

Jackari
29-11-2007, 22:07
bè a prescindere dai commenti anti-forza italia che fanno veramente :Puke:
inviterei a guardare in tutti i comuni, province e regioni per verificare gli sprechi ...

vorrei dire finalmente
era da unpò che si sapeva :http://www.youtube.com/watch?v=VSaJ6dj93aw
ed era ora che qualcuno indagasse
spero che non si risolva tutto in una bolla di sapone.
aldilà delle condanne (delle quali non m'importa nulla), che per la prticolarità dei reati e per le particolari posizioni dei soggetti in questione, saranno difficili da raggingere, spero si arrivi almeno al rispristino dei parametri legali per l'esercizio dei pubblici uffici ed al licenziamento di tutti coloro che sono stati assunti senza motivo o senza averne i requisiti.

eppoi sti bravi amministratori impongono pure ai poveri cittadini, in spregio delle leggi e della costituzione, e con la scusa dell'ambiente del c***o, tasse e balzelli che impediscono di circolare. eggrazie sti rott*****o hanno necessità di trovare i soldi per finanziare le proprie corti.

sembra che la "devolution" invece di risolvereil problema di roma ladrona e dello sperpero del denaro pubblico l'abbia aggravato decisamente, creando diversi centri di sperpero (regioni, province e comuni) che una volta raggiunto un minimo di autonomia economica hanno incominciato a vessare sempre più i propri cittadini per i propri, lerci, interessi.

kintaro oe
29-11-2007, 22:22
bè a prescindere dai commenti anti-forza italia che fanno veramente :puke:.
inviterei a guardare in tutti i comuni, province e regioni per verificare gli sprechi ...

vorrei dire finalmente
era da unpò che si sapeva :http://www.youtube.com/watch?v=VSaJ6dj93aw
ed era ora che qualcuno indagasse
spero che non si risolva tutto in una bolla di sapone.
aldilà delle condanne (delle quali non m'importa nulla), che per la prticolarità dei reati e per le particolari posizioni dei soggetti in questione, saranno difficili da raggingere, spero si arrivi almeno al rispristino dei parametri legali per l'esercizio dei pubblici uffici ed al licenziamento di tutti coloro che sono stati assunti senza motivo o senza averne i requisiti.

eppoi sti bravi amministratori impongono pure ai poveri cittadini, in spregio delle leggi e della costituzione, e con la scusa dell'ambiente del c***o, tasse e balzelli che impediscono di circolare. eggrazie sti rott*****o hanno necessità di trovare i soldi per finanziare le proprie corti.

sembra che la "devolution" invece di risolvereil problema di roma ladrona e dello sperpero del denaro pubblico l'abbia aggravato decisamente, creando diversi centri di sperpero (regioni, province e comuni) che una volta raggiunto un minimo di autonomia economica hanno incominciato a vessare sempre più i propri cittadini per i propri, lerci, interessi.

Devolution ? quale devolution ? :confused:

Jackari
29-11-2007, 22:38
Devolution ? quale devolution ? :confused:

http://it.wikipedia.org/wiki/Devoluzione
di tutto il post c'era solo quello da commentare??
meno male che avevo utilizzato le virgolette:mbe:

D.O.S.
29-11-2007, 22:48
[I]Letizia Moratti indagata per abuso d'ufficio
Perquisizioni e acquisizioni di documenti a Palazzo Marino nell'ambito dell'inchiesta sugli «incarichi d'oro»
.

poveretta come mi dispiace :cry:



















:Perfido: :Perfido:

kintaro oe
30-11-2007, 00:57
http://it.wikipedia.org/wiki/Devoluzione
di tutto il post c'era solo quello da commentare??
meno male che avevo utilizzato le virgolette:mbe:

beh, quando vedo tirata in ballo a spoposito un'argomento come la devoluzione, in un caso che non c'azzecca manco per sbaglio.....qualche dubbio che l'ho.
Non e' che prima del 2001 degli omini incravattati partissero da roma verso le varie amministrazioni per gestire i flussi di denari di ogni ente periferico.....ergo, le consulenze ci sono sempre state, magari in forme e nomi diversi, ma ci sono sempre state, come c'e sempre stata la capacita' di ogni amministrazione locale di gestirsi i propri soldi, anche buttandoli nel cesso.

In ogni caso, come al solito il tutto si risolvera' in una bolla di sapone....perche' se si procedesse alla condanna della moratti per una pratica che viene usata nell l'80% delle amministrazioni sul territorio nazionale, si creerebbe il caos politico-giudiziario.

Ser21
30-11-2007, 01:02
beh, quando vedo tirata in ballo a spoposito un'argomento come la devoluzione, in un caso che non c'azzecca manco per sbaglio.....qualche dubbio che l'ho.
Non e' che prima del 2001 degli omini incravattati partissero da roma verso le varie amministrazioni per gestire i flussi di denari di ogni ente periferico.....ergo, le consulenze ci sono sempre state, magari in forme e nomi diversi, ma ci sono sempre state, come c'e sempre stata la capacita' di ogni amministrazione locale di gestirsi i propri soldi, anche buttandoli nel cesso.

In ogni caso, come al solito il tutto si risolvera' in una bolla di sapone....perche' se si procedesse alla condanna della moratti per una pratica che viene usata nell l'80% delle amministrazioni sul territorio nazionale, si creerebbe il caos politico-giudiziario.
come disse craxi in Parlamento?le tangenti oliano il paese,sn una cosa normale...qua siamo agli stessi livelli e con le infiltrazioni,di ogni tipo ma ben precise,che si sn a Milano,non mi stupirei se saltassero fuori dei collegamenti marci.

HenryTheFirst
30-11-2007, 09:20
Toghe Rosse,

Magistratura Comunista.

Spostiamo l'indagine a Perugia.

Serve a distogliere la gente dai problemi del Governo.

Ci sono cose ben più gravi in questo momento.

Propaganda di Governo.

Meno tasse per tutti.

fg

Se hai qualcosa da dire nel merito ben venga.
Se vuoi solo polemizzare con gli elettori del centro destra è meglio che la smetti.

Jackari
30-11-2007, 09:27
beh, quando vedo tirata in ballo a spoposito un'argomento come la devoluzione, in un caso che non c'azzecca manco per sbaglio.....qualche dubbio che l'ho.
Non e' che prima del 2001 degli omini incravattati partissero da roma verso le varie amministrazioni per gestire i flussi di denari di ogni ente periferico.....ergo, le consulenze ci sono sempre state, magari in forme e nomi diversi, ma ci sono sempre state, come c'e sempre stata la capacita' di ogni amministrazione locale di gestirsi i propri soldi, anche buttandoli nel cesso.

In ogni caso, come al solito il tutto si risolvera' in una bolla di sapone....perche' se si procedesse alla condanna della moratti per una pratica che viene usata nell l'80% delle amministrazioni sul territorio nazionale, si creerebbe il caos politico-giudiziario.

leghista??
volevo solo mettere in evidenza come con la maggiore disponibilità di danaro (derivante dal maggiore trasferimento di funzioni e compiti agli enti) anche gli enti locali siano stati assaltati da personaggi in cerca di guadagno facile (che ovviamente c'erano anche prima , ma che paiono ancor più aumentati) e come le amministrazioni, in funzione di rinsaldare il proprio potere e le proprie clientele, cerchino, in maniera spudorata di finanziare le proprie casse (ad esempio vedi i vari scandali dei sistemi meccanizzati di rilevamento delle infrazioni stradali, le nuove tasse per i possessori di autoveicoli "inquinanti", ecc. ecc. ).
ovviamente mi riferivo alla devolution in senso atecnico ( o meglio non politico) come quel processo di delega di parte delle funzioni statali agli enti locali iniziato negli anni 70.

FabioGreggio
30-11-2007, 09:28
beh, quando vedo tirata in ballo a spoposito un'argomento come la devoluzione, in un caso che non c'azzecca manco per sbaglio.....qualche dubbio che l'ho.
Non e' che prima del 2001 degli omini incravattati partissero da roma verso le varie amministrazioni per gestire i flussi di denari di ogni ente periferico.....ergo, le consulenze ci sono sempre state, magari in forme e nomi diversi, ma ci sono sempre state, come c'e sempre stata la capacita' di ogni amministrazione locale di gestirsi i propri soldi, anche buttandoli nel cesso.

In ogni caso, come al solito il tutto si risolvera' in una bolla di sapone....perche' se si procedesse alla condanna della moratti per una pratica che viene usata nell l'80% delle amministrazioni sul territorio nazionale, si creerebbe il caos politico-giudiziario.

Nel senso di "tutti colpevoli, tutti innocenti"?

Buttiamo lo stato di diritto e tiriamo l'acqua insomma.

Lo abbiamo fatto nel 1993, facciamolo ancora.

fg

fsdfdsddijsdfsdfo
30-11-2007, 10:27
In ogni caso, come al solito il tutto si risolvera' in una bolla di sapone....perche' se si procedesse alla condanna della moratti per una pratica che viene usata nell l'80% delle amministrazioni sul territorio nazionale, si creerebbe il caos politico-giudiziario.

Ma è giusto quello che ha fatto?

ferste
30-11-2007, 10:27
è la prova (una delle tante) del completo fallimento della politica di decentramento alle Regioni e Comuni di poteri economici che prima non avevano.

Essendo realtà più piccole sono molto più soggette ai lobbisti vari (basti pensare alla lobby dei cacciatori in Piemonte), e alle "amicizie importanti".

Spero che questi sprechi vengano puniti in modo esemplare...ma ci conto pochissimo.

Korn
30-11-2007, 10:36
Raffica di contratti di lusso
ecco il metodo di Letizia
di GIUSEPPINA PIANO e RODOLFO SALA

<B>Raffica di contratti di lusso<br>ecco il metodo di Letizia</B>

Letizia Moratti
MILANO - E' il primo settembre del 2006, mancano solo quattro giorni al varo della delibera che gonfia la dirigenza del Comune di Milano fino alla cifra record di 91 assunti. Letizia Moratti è sindaco da neppure quattro mesi e vuole cambiare tutto, piazzando nelle posizioni apicali uomini e donne di sua assoluta fiducia e sostituendo quasi in blocco i vecchi dirigenti.

Ma quell'infornata di travet di lusso che arriva da fuori - e pescata spesso e volentieri nel mare dei trombati alle elezioni - è incompatibile con il regolamento interno di Palazzo Marino, e così quella mattina di settembre la giunta decide di modificarlo. Insomma: con un tratto di penna spariscono gli ostacoli che non permettono di assumere troppi dirigenti esterni, vale a dire non in organico, e tre giorni dopo - "singolare circostanza", secondo la relazione della Corte dei Conti - voilà, il provvedimento è approvato.

E' solo uno degli addebiti contestati a sindaco e assessori nella relazione che la Procura regionale dei magistrati contabili ha consegnato l'8 ottobre scorso a tutti i membri della giunta, invitandoli a presentare entro 60 giorni le loro "deduzioni e ogni altro documento ritenuto utile ai fini di causa". Dovranno essere molto convincenti, Moratti e squadra, perché in caso contrario saranno costretti a mettere mano al portafogli. E a sborsare la bellezza di 11 milioni di euro, il danno erariale già calcolato dalla Corte dei conti (riferito però solo al periodo che va dalla loro nomina allo scorso settembre).

Tutto nasce da un doppio esposto delle opposizioni, che all'indomani di quelle nomine si erano rivolti alla Procura e alla Corte dei Conti. Assunzioni sospette, e a volte addirittura prive di un requisito fondamentale per gli incarichi apicali: il possesso della laurea. I nuovi dirigenti assunti sono stati 59, ma sono entrati a Palazzo anche 30 super-consulenti ingaggiati per la loro "alta specializzazione ed equiparati ai dirigenti: però, in alcuni casi, non avevano il necessario pezzo di carta.

Le assunzioni d'oro arrivano a un totale di 91 dirigenti e funzionari (compresi il direttore generale e la sua vice): di queste, sempre secondo la Procura della Corte dei Conti, ben 90 "sembrano essere state illegittimamente attribuite". Anche perché "nessuna ricerca interna - si legge ancora nella relazione - risulta essere stata effettuata allo scopo di individuare se, quantomeno tra gli altri 1.300 funzionari direttivi di categoria categoria D3, potessero rinvenirsi eventuali professionalità idonee all'espletamento degli incarichi da conferire".

E' l'altro aspetto del terremoto che ieri ha scosso Palazzo Marino con la notizia dell'iscrizione del sindaco e di quattro dirigenti nel registro degli indagati da parte della Procura della Repubblica. E riguarda, più che i risvolti penali della vicenda, soprattutto gli effetti che questa rivoluzione della dirigenza voluta dalla Moratti ha avuto sull'attività amministrativa, paralizzata da un ricambio totale, repentino e avvenuto il più delle volte senza che si guardassero i curricula troppo per il sottile. Questo, almeno, sostiene l'opposizione, oggi confortata dagli sviluppi dell'inchiesta penale, oltre che dalle conclusioni a cui è arrivata quasi due mesi fa la Corte dei Conti.

Due dei dirigenti indagati sono molto noti, e ricoprono anche incarichi istituzionali. Sono Piero Borghini, già sindaco di Milano, e ora direttore generale del Comune, e Alberto Bonetti Baroggi, che la Moratti ha confermato suo Capo di gabinetto, incarico già ricoperto con Albertini. Entrambi sono consiglieri regionali iscritti al gruppo di Forza Italia, entrambi hanno continuato a percepire il doppio stipendio violando, dice la Corte dei Conti, una legge del 2001.

Ma è un altro nome ad avere fatto, e da subito, parecchio rumore: quello di Carmela Madaffari, già estromessa da incarichi dirigenziali in tre Asl calabresi per gravi inadempienze e poi nominata dalla giunta Moratti direttore centrale del settore Servizi sociali ed educazione.
http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/moratti-indagata/metodo-letizia/metodo-letizia.html

Ser21
30-11-2007, 10:40
La manager calabrese di Letizia Moratti, sindaco e manager

L'incredibile storia di Carmela Madaffari: dalla Asl di Locri (sciolta per mafia) alla corte del primo cittadino di Milano. Con uno stipendio di 200 mila euro l'anno

di Giuseppe Offeddu e Ferruccio Sansa

da "Milano da morire", Rizzoli Bur.



Ma Letizia Moratti conosce davvero il curriculum di Carmela Madaffari? E che cosa sarebbe più inquietante: che lo conoscesse e lo abbia ignorato o che l'abbia assunta come Dirigente Responsabile della Direzione Centrale Famiglia (con retribuzione annua di 217.130 euro) senza sapere tutta la verità sul suo passato lavorativo?

Già, non colpisce tanto che una signora calabrese che non ha mai vissuto a Milano ottenga un incarico molto importante presso il Comune, quanto che la signora in questione abbia dato prove a dir poco molto contestate: almeno due volte il super-dirigente della Moratti è stato allontanato dalla presidenza delle Asl che le erano state affidate per presunte irregolarità contabili emerse durante la sua gestione. Non solo: sulla testa della Madaffari pende anche una pesantissima interrogazione presentata alla Regione Calabria da Francesco Fortugno, esponente della Margherita e primario del pronto soccorso di Locri. Correva l'anno 2001. Proprio Fortugno sarebbe poi diventato vice-presidente dell'amministrazione regionale e sarebbe stato ucciso il 16 ottobre 2005 a Locri in un seggio per le primarie dell'Unione. Un omicidio su cui si allunga minacciosa l'ombra della 'ndrangheta e delle sue infiltrazioni nell'ambiente della sanità calabrese.

Ma andiamo con ordine, lasciamo che a parlare siano le stesse carte, a cominciare dal curriculum che Madaffari ha presentato al Comune di Milano. Tra le tante esperienze che la dirigente elenca ecco quelle di "presidente dell'Azione Cattolica diocesana", di "sindaco di Santa Cristina d'Aspromonte dal 24 aprile 1995 al settembre 1998" per poi passare a "direttore generale della Asl numero 5 di Crotone dall'11 marzo 1997 al 26 luglio 1998, direttore generale della Asl numero 9 di Locri dal 28 settembre 1998 al 15 ottobre 1999" e infine "direttore generale della Asl numero 6 di Lamezia Terme dal'8 aprile 2004 all'8 agosto 2005".

Quello, però, che Madaffari tace sono il modo e la ragione che hanno portato allo scioglimento del contratto di lavoro. Il dirigente non lo scrive e nessuno si prende la premura di verificare.

A parlare, però, sono gli atti pubblici, a partire da una clamorosa decisione dell'assessorato alla Sanità della Regione Calabria. Nell'atto si legge: "Il decreto legislativo 30 dicembre 1992, numero 502, all'articolo 3 comma 6 prevede che nei casi in cui ricorrono gravi motivi o la gestione presenti una situazione di grave disavanzo o in caso di violazioni di legge o di principi di buon andamento e di imparzialità dell'amministrazione, la Regione risolve il contratto dichiarandone la decadenza e provvede alla sostituzione del direttore generale. In caso di inerzia da parte delle regioni, previo invito ai predetti organi ad adottare le misure adeguate, provvede in via sostitutiva il Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della Sanità".

Un lungo preambolo, ma già si capisce che la posizione del soggetto interessato non è delle più comode. Il documento prosegue impietoso: "La legge regionale 23 dicembre 1996 numero 43, all'articolo 22, comma 5, dispone che i direttori generali delle aziende sono rimossi dal loro incarico qualora dal bilancio di esercizio risulti una rilevante perdita non addebitabile a cause estranee alla loro responsabilità; alla loro rimozione provvede il presidente della giunta regionale con provvedimento motivato da adottare previa deliberazione della Giunta medesima".

Un gergo burocratico, ma il senso si capisce ugualmente. E' soltanto l'inizio, perché dopo il preambolo il documento elenca le accuse a Madaffari: "Dall'esame della deliberazione numero 636 del 31 maggio 1999 adottata dal direttore generale della Asl numero 9 di Locri ed avente per oggetto: approvazione conto consuntivo 1998, l'esercizio 1998 viene formalmente chiuso con un disavanzo di 22.597.856.483 (cioè oltre 22 miliardi e mezzo di lire, ndr). Nello stesso atto deliberativo, viene allegato un prospetto in cui si evidenzia la formazione di un "fuori bilancio" di 31.968.505.918 lire".

L'assessore chiarisce: "In tale contesto, per carenza istruttoria dell'atto, non viene data una rappresentazione veritiera e corretta dell'andamento della gestione dell'azienda, dove tra le voci di maggiore rilevanza di aggregati di spesa si trova un fuori bilancio di ben 12,3 miliardi di lire di farmaceutica relativa ai mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre, portando la spesa media pro-capite a 263.133 lire che non trova riscontro ed analogie con la media regionale e nazionale. Figurano inoltre spese fuori bilancio per indennità accessorie al personale, medicina generica e guardia medica, specialistica convenzionata esterna, beni e servizi".

Insomma, il periodo maggiormente contestato è quello che va da settembre a dicembre 1998, proprio quando Madaffari era appena entrata in servizio per la Asl di Locri, come ricorda il curriculum presentato dal neo-dirigente morattiano al comune di Milano.

Non basta: "Il collegio dei revisori dei conti - prosegue l'assessore nella sua relazione - ha segnalato a più riprese la necessità della rimozione di tutti quegli atti che rappresentano per il bilancio aziendale un onere inutile e superfluo, quali liquidazioni per interessi, rivalutazione monetaria e spese legali, spesso originati da ingiustificati ritardi nei pagamenti". A ogni paragrafo aumenta il carico degli addebiti alla gestione della Asl di Locri, tristemente famosa per la sua cattiva gestione e per le infiltrazioni della criminalità organizzata: "Con nota numero 5083 ai sensi dell'articolo 32 comma 1 della legge 449 del 27 dicembre 1997 era stato fissato il tetto massimo di spesa per beni e servizi per complessivi 20.862.000.000 di lire, specificando che la mancata attuazione di... quanto esposto... tenuto conto dei risultati conseguiti in termini di razionalizzazione della spesa e di risanamento del bilancio sarà oggetto, da parte della Regione, di verifica dell'attività svolta", ma "dal modello RND 01 al 31.12.1998 e dal conto consuntivo 1998 è emersa una spesa totale di 22.540.000.000 realizzando uno sforamento di lire 1.678.000.000".

La gestione Madaffari, passata alla lente di ingrandimento, secondo la Regione nella migliore delle ipotesi non avrebbe brillato per efficienza, proprio una delle bandiere che Letizia Moratti, donna di impresa, ha fatto sventolare sulla sua campagna elettorale.

L'assessore, però, non si ferma qui. Gli addebiti sono tanti, tra gli altri si dice ancora: "Il ministero della Sanità con decreto numero 100/SCPS/7/964 del 19 marzo 1999 ha proposto, ai sensi dell'articolo 32 comma 2 della legge 449/1997, una riduzione del Fsr (Finanziamento Sanitario Regionale) per la Calabria di lire 13.420.000.000 per inadempienze nella trasmissione dei dati al sistema informativo sanitario, indispensabili alle attività di programmazione e di controllo. Su tali inadempienze, l'azienda sanitaria numero 9 di Locri (quella diretta per oltre un anno da Madaffari) risultava maggiormente inadempiente e solo grazie alla puntualità di altre aziende si è potuto mantenere un tasso percentuale inferiore al 6 per cento che è la soglia massima entro la quale non vengono applicate le sanzioni".

Ecco l'elenco dei principali addebiti contestati a Madaffari dalla Giunta regionale che trae le sue conseguenze: "Udita la relazione dell'Assessore alla Sanità, ritenuto che dalla valutazione gestionale dell'Azienda emerge una situazione di grave disavanzo riconducibile all'inerzia dell'azione della direzione generale e che non è giustificabile il disavanzo di amministrazione 1998". Di più: "Per quanto concerne l'esercizio 1999 il bilancio economico preventivo, presentato con deliberazione numero 418 del 19 marzo 1999 (in piena gestione Madaffari, ndr) prevede costi da sostenersi nell'esercizio per 215.173.000.000, prevedendo, pertanto, un risultato economico atteso a fine esercizio 1999 con un disavanzo di amministrazione di 30.308.000.000". Ma la Giunta punta anche il dito su un ultimo aspetto: "Come rilevato anche dallo stesso collegio dei revisori dei conti, manca un'attenta, costante e vigile opera di monitoraggio della spesa".

La conclusione è presto detta: la Giunta sostiene che "ricorrono i presupposti" per risolvere il contratto di Madaffari. Un episodio non certo brillante, finito però nel dimenticatoio, archiviato dal super-dirigente della Moratti con una sola riga nel curriculum: "direttore generale della Asl di Locri". Tutto qui.

Ma è soltanto il primo capitolo della tormentata carriera sanitaria di Carmela Madaffari. Il secondo viene raccontato direttamente da Francesco Fortugno. E' la seduta del consiglio regionale calabrese di martedì 18 settembre 2001, ore 17,03, come riportato negli atti pubblici. L'interrogazione a risposta scritta si riferisce sempre al discusso periodo di presidenza della Asl di Locri.

Scrive Fortugno: "Da un paio di anni presso l'Asl numero 9 con vari atti e con ostinazione si porta avanti il disegno di creare un doppione del Pronto Soccorso-Astanteria denominato medicina d'urgenza-astanteria da affidare all'aspirante dottor Luigi Giugno. Nel periodo in cui questa illegittima iniziativa è stata portata avanti si sono alternati quattro cosiddetti manager e precisamente Madaffari, Pelaia, Sgrò e Strobili. La prima e i due ultimi, tesi alla realizzazione di tale unità operativa come struttura complessa, il secondo che frenava sospendendo gli atti, teso a ripristinare la legalità violata". Prosegue Fortugno: "Tale scandalosa vicenda è caratterizzata da un succedersi di decisioni incoerenti dei protagonisti, di pareri e proposte di organi responsabili altalenanti e contraddittori secondo i diversi momenti, non si capisce se dettati da ripensamenti interpretativi o da timori di responsabilità eccessive o da sollecitazioni superiori spregiudicate e deprecabili".

Il motivo che sta alla base della denuncia di Fortugno è presto detto: "Dall'apertura l'ospedale fu dotato di un pronto soccorso astanteria e accettazione", allora perché, sostiene il rappresentate della Margherita, crearne un altro?

"Da decenni - racconta Fortugno - l'astanteria nei suoi posti letto ha tenuto in osservazione gli ammalati e accolto i bisognosi di cure urgenti. Tutte le regionali sull'emergenza... confermano l'esistenza dei posti letto di medicina di urgenza-astanteria presso l'ospedale di Locri, così pure il Dea e non consentono il doppione costruito per il dottor Giugno". Fortugno usa espressioni forti da cui emergerebbe (se le accuse fossero confermate) un quadro molto pesante: "Giugno è stato incaricato in spregio alle leggi. Il dottor Pelaia ha sospeso gli atti. Il dottor Sgrò, commissario subentrato, ha ripristinato l'incarico al dottor Giugno, aiuto di medicina, che non possiede i requisiti per dirigere una struttura di secondo livello. Lo stesso incaricato è stato privilegiato rispetto ad altri sanitari della disciplina con titoli ed esperienza di gran lunga superiori". Non solo: "Per tale illegittimo ed inutile doppione è stato addirittura bandito un concorso per la carica di Primario, sempre in contrasto con la legge in mancanza di un piano triennale delle assunzioni e senza pianta organica ben definita. Di recente si è proceduto all'individuazione del componente della commissione di concorso di competenza del Consiglio dei Sanitari, nonostante i componenti siano stati avvertiti dell'illiceità del Concorso". L'elenco delle presunte violazioni di leggi e regolamenti, secondo Fortugno, è lungo: le delibere adottate non rispetterebbero i requisiti e i principi della legalità, dell'opportunità, dell'economicità, dell'oggettività e della trasparenza, "che devono essere presenti in tutti gli atti amministrativi". L'allora consigliere regionale poi punta il dito contro decisioni prese senza tenere in considerazione l'iter obbligatorio previsto. Non sarebbe neppure stata indicata "la copertura finanziaria".

E Fortugno conclude: "Perché allora si adottano tutti questi atti? Si vuole favorire qualcuno e perché? Si vogliono danneggiare altri? Vi sono poteri oscuri e connivenze illegali che influenzano nefastamente le istituzioni? Per tutte queste iniziative che sono in contraddizione con la legge, che vengono portate avanti in modo sprezzante e lesivo delle persone che si sentono intimorite da tali violenze fatte utilizzando la gestione delle istituzioni, è indispensabile e urgente il recupero di legalità per evitare che le istituzioni vengano dominate e inquinate. Sono preoccupato dello sperpero del pubblico denaro, che sembra una vocazione di alcuni manager".

Così si chiude l'interrogazione di Fortugno. Luigi Giugno è poi diventato, ovviamente, primario dell'ospedale di Locri. Ma le ultime pagine della storia sono state scritte dopo l'assassinio del primario e vice-presidente della regione Calabria e portano la firma della Procura di Catanzaro. Il 23 settembre 2006 sono stati emessi quattro avvisi di garanzia nei confronti degli ex assessori regionali alla Salute Giovanni Filocamo (70 anni, ex parlamentare di Forza Italia) e Giovanni Luzzo (66 anni, Udc, attuale presidente del Consiglio comunale di Lamezia Terme) oltre che di Luigi Giugno, 51, e dell'ex direttore generale dell'Azienda sanitaria di Locri Manuela Stroili, 50, succeduta a Madaffari (che non è indagata). Le accuse ipotizzate dalla Procura sono abuso d'ufficio per tutti gli indagati e concussione per Filocamo e Giugno. Secondo il sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro, Luigi de Magistris, Francesco Fortugno avrebbe subito un danno ingiusto nella sua attività di primario del pronto soccorso e di medicina d'urgenza all'ospedale di Locri, per effetto di una serie di scelte compiute, a vario titolo, dai quattro indagati. In particolare, Giovanni Filocamo è indagato in qualità prima di assessore alla Sanità della Regione Calabria e poi di commissario straordinario all'Asl 9 di Locri. Luigi Giugno è indagato in qualità di medico della divisione di medicina generale dell'ospedale di Locri. Manuela Stroili è indagata come direttore generale dell'Azienda sanitaria 9 di Locri.
Giovanni Luzzo in qualità di assessore regionale alla Sanità. I quattro avrebbero, appunto, arrecato danni ingiusti a Francesco Fortugno. Secondo la Procura, Giovanni Filocamo, Luigi Giugno e Manuela Stroili avrebbero diviso il presidio di pronto soccorso dell'ospedale di Locri, in cui era primario Francesco Fortugno, creando un reparto di medicina d'urgenza e astanteria per poterlo assegnare al dottor Giugno. Per la Procura di Catanzaro, sarebbe stato anche previsto un bando ad hoc per superare l'assenza di requisiti, da parte dello stesso Giugno, per diventare primario. Questa decisione avrebbe creato un doppione del reparto, sottraendo posti letto alla divisione di medicina, con spreco di denaro pubblico e di personale.
Sembra di rileggere l'accusa di Fortugno, parola per parola. Ma cinque anni dopo, e soprattutto dopo la morte del coraggioso medico. Nelle ipotesi di accusa, si parla anche di vantaggi economici per Filocamo, Giugno e Stroili. E ancora: si ricostruiscono i mancati interventi dell'assessorato regionale alla Sanità, oltre al tentativo di allontanare Fortugno dall'incarico di primario. Nei confronti di Giovanni Luzzo, le accuse sono riferite alla mancata revoca dell'incarico di Filocamo come commissario straordinario dell'Asl di Locri, nonostante fossero state riscontrate diverse irregolarità. Luzzo avrebbe garantito, secondo l'accusa, anche l'intercessione nei confronti della giunta regionale perchè non venisse affrontata la situazione dell'Azienda sanitaria di Locri.

Insomma, la Asl di Locri è una delle più calde d'Italia, come dimostra l'intervento del consigliere regionale Angela Napoli in un'assemblea tenuta nel 2006 alla presenza del ministro della Sanità, Livia Turco: "Lei stessa, signor ministro, ha fatto riferimento al rispetto della legalità in questo settore. A questo proposito, lei ha richiamato la bontà dell'abrogazione della legge emanata nella precedente legislatura, circa le compatibilità di funzioni aziendali per la nomina dei dirigenti delle varie ASL. Ebbene, le chiedo: è veramente convinta, ministro Turco, che l'abrogazione, da sola, di quella legge potrà portare al risanamento, dal punto di vista legale, per quanto riguarda la nomina dei dirigenti delle ASL? Lei sa benissimo che, in tutte le regioni - quindi non dipende dal fatto che l'amministrazione sia di centrodestra o di centrosinistra -, la dirigenza delle ASL non avviene e non è mai avvenuta nel rispetto delle professionalità, ma semplicemente nel rispetto della spartizione politica dei partiti di amministrazione regionale. Questo ha portato a quella mancanza di legalità - della quale si è tanto parlato e si continua a parlare anche sulla stampa nazionale per quanto è accaduto in Calabria -, che ha condotto, ad esempio, alla relazione della commissione d'accesso sull'ASL di Locri. Peraltro, la inviterei a leggere quella relazione, perché, essendo lei il ministro della salute, ha il dovere di sapere cosa accade.
Come mi può parlare di legalità, nel momento in cui i concorsi, che ormai sono stati banditi, hanno inserito, all'interno delle strutture ospedaliere di determinate regioni, uomini la cui professionalità è fuori da ogni logica? La professionalità dovrebbe essere il principale metro di valutazione nelle selezione del personale, perché - ripeto - c'è di mezzo la salute dell'uomo. Quei concorsi, invece, hanno portato addirittura alla vittoria figli dei capi mafia delle cosche locali!".

Ecco, questa Asl.

Ma il passato gestionale di Carmela Madaffari ha visto un'altra brusca battuta d'arresto. Siamo arrivati all'ultima tappa del curriculum di manager sanitario del super-dirigente: "direttore generale della Asl 6 di Lamezia Terme dal'8 aprile 2004 all'8 agosto 2005", come è scritto nel curriculum diligentemente presentato da Madaffari. Quello che, però, non è riportato nel documento presentato dal candidato al Comune di Milano compare invece in tre delibere della Giunta regionale: numero 723 dell'8 agosto 2005, numero 937 del 7 novembre 2005 e numero 144 del 27 febbraio 2006. Contro tutte e tre le delibere Madaffari ha proposto ricorso respingendo gli addebiti. Sono pagine molto fitte, quelle deliberate dalla giunta. Pagine ricche ancora una volta di richiami a leggi e regolamenti, ma soprattutto di accuse. Il senso, però, è uno solo: il dirigente viene scaricato. E con questa fa due, un record, forse, in un Paese come l'Italia dove per essere rimossi bisogna proprio mettercisi di impegno.

"Vista la necessità - si legge nella delibera dell'agosto 2005 - di intervenire per rimuovere situazioni di difficoltà gestionali palesatesi talvolta in forme di particolare gravità... considerato che tali problematiche hanno determinato condizioni di evidente disagio delle popolazioni interessate e, pertanto, necessitano di interventi rapidi e straordinari, non compatibili con i tempi dell'ordinaria procedura di verifica previsti per legge e nel contratto stipulato con i singoli direttori generali... viste le informative acquisite e risultanti da apposite schede elaborate dagli uffici da cui si desumono settori evidentemente carenti ed elementi di criticità gestionale che sono, a prima vista e salvo ulteriori approfondimenti, assolutamente incompatibili con una garanzia di normalità gestionale e di sufficienza nell'erogazione dei livelli di assistenza alle popolazioni interessate... premesso che in base alle direttive regionali... l'Azienda presenta gravi inadempienze", conclude la Regione, "delibera di sospendere temporaneamente" Carmela Madaffari.

E' soltanto l'inizio. Nel successivo documento del 7 novembre gli addebiti sono ancora più chiaramente specificati. Dal quarto paragrafo si legge: "Viste le contestazioni sui risultati gestionali mosse nei confronti della dottoressa Carmela Madaffari del Dipartimento Sanità con nota 20937 del 24 ottobre 2005 nella quale vengono assegnati alla medesima dieci giorni per la presentazioni di eventuali controdeduzioni... Evidenziato in particolare che al Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria Locale di Lamezia Terme in rapporto agli obiettivi assegnati è stato contestato che il risultato di esercizio 2004 è stato determinato per effetto della impropria ed illegittima registrazione di una posta contabile straordinaria che ha determinato un fittizio risultato di esercizio, il Commissario Straordinario pertanto rilevata tale impropria registrazione ha rideterminato il bilancio d'esercizio 2004 con deliberazione 1088 del 26 settembre 2005, registrando un disavanzo economico di euro 1.307.295,12. In particolare, la posta contabile oggetto di contestazione atteneva nell'iscrivere in economia gli accantonamenti per le indennità del personale non corrisposte che, al contrario, dovevano essere riportate, in caso di mancata corresponsione, all'aumento del monte salari dell'anno successivo e non già in sopravvenienze attive... vista l'integrazione del contratto in data 1 dicembre 2004 sottoscritta dalla dottoressa Carmela Madaffari, dal dirigente generale del dipartimento Sanità e dall'assessore alla Sanità... per effetto di tale disposizione è stata prevista la decadenza automatica in caso di mancato raggiungimento dell'equilibrio economico... Ritenuto ricorrere nel caso in esame e alla luce di quanto sopra una fattispecie di decadenza automatica espressamente prevista sia dalla legge che dal contratto dalla stessa sottoscritto... ad unanimità dei voti si delibera... di dichiarare decaduta dall'incarico di direttore generale dell'Azienda Sanitaria Locale numero 6 di Lamezia Terme la dottoressa Carmela Madaffari... di riservarsi l'adozione di ulteriori provvedimenti in ordine alle emergenze alla stessa contestate...". Insomma, Madaffari - stando a quanto dichiarato dalla Regione - ci sarebbe caduta di nuovo: rimossa per "contestazione sui risultati gestionali". Di più: in questo caso si parla esplicitamente di "impropria ed illegittima registrazione di una posta contabile".

Infine ecco l'affondo finale, contenuto nella delibera più lunga e dettagliata, quella del febbraio 2006. "In rapporto agli obiettivi assegnati - si legge a pagina 2 - sono emerse le seguenti inadempienze: il risultato di esercizio 2004 è stato determinato dall'impropria e illegittima registrazione di una posta contabile straordinaria che ha determinato un fittizio risultato d'esercizio", esordisce il documento, ripetendo poi quanto già detto in precedenza. Ma non basta: "Non vi è coerenza tra le aree di offerta dei livelli di assistenza... e le aree di organizzazione e produzione delle prestazioni". Ancora: "Non vengono garantiti i livelli di assistenza secondo un'ottimale organizzazione della produzione sanitaria per assicurare il corretto rapporto tra bisogni, prestazioni da erogare e organizzazione produttiva...". Ma il punto più pesante è forse il quarto, sottolineato in neretto nella stessa delibera regionale: " Reparto di chirurgia: risultano in servizio numero 4 primari, senza che vi siano le relative unità operative". Insomma, ci sono più responsabili di reparto che reparti.

Il resto del documento è un'antologia della malasanità. Secondo la Regione nella Asl diretta da Carmela Madaffari, bisogna colmare tante lacune nell'applicazione della legge 626 sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. In particolare, tra l'altro, occorre provvedere all'adeguamento dell'antincendio, verificare gli impianti di messa a terra, verificare periodicamente gli impianti elettrici delle sale operatorie, eliminare le barriere architettoniche.

Si segnalano anche "forti carenze nelle liste d'attesa", "mancato avvio del piano per la formazione del personale", la mancanza assoluta di "iniziative per la prevenzione del diabete e delle patologie cardiovascolari".

Basta? Non ancora. La Asl di Madaffari ha vaccinato soltanto il 58 per cento degli ultra sessantacinquenni, contro un obiettivo fissato dal ministero di vaccinare il 75 per cento degli assistiti con più di 65 anni.

Infine l'ultimo pesantissimo colpo: "Il tasso di ospedalizzazione nel 2004 è pari a 261,24 ricoveri ogni mille abitanti mentre la media regionale è di 236,90; il tasso registrato a Lamezia è il più alto dopo Locri (273,41)... I ricoveri ordinari nei presidi aziendali, infatti, sono 125,27 ogni mille abitanti contro una media regionale di 89,69. E' evidente che si tratta di ricoveri inappropriati e l'individuazione di tale inappropriatezza è demandata all'azienda sanitaria".

Il verdetto è pesante: decadenza.

Un episodio piuttosto grave, il secondo nel giro di pochi anni, anche se Madaffari contesta le accuse. E quali sono le conseguenze? Per prima cosa, nel dubbio, l'Udc decide di candidarla al Senato. Poi ecco la sorpresa: dopo la trombatura alle elezioni arriva la salvezza anche economica sotto forma di ricco contratto al Comune di Milano. In fondo è una prassi consolidata, nel centrodestra come nel centrosinistra, per mantenere il personale politico: se lo stipendio non arriva dal Parlamento a pagare sarà il Comune. Il risultato non cambia: i 217.130,00 euro sono scuciti dal contribuente.

Ma non finisce così. Qualcuno nell'opposizione si sveglia, il gruppo di Rifondazione Comunista presenta un'interrogazione sull'ultimo incidente di Madafferi, la risoluzione del contratto alla Asl di Lamezia Terme. E dalla risposta emerge che il Comune sa tutto, o quasi.

"Si è a conoscenza della situazione della dottoressa Carmela Madaffari", risponde candidamente l'amministrazione Moratti. "In particolare, risulta che Madaffari è stata assunta presso l'Azienda Sanitaria Locale numero 6 di Lamezia Terme in data 8 aprile 2004. In data 8 agosto 2005 la Giunta Regionale delle Calabria ha sospeso temporaneamente la dottoressa Madaffari che, avverso tale provvedimento, ha proposto ricorso al Giudice del Lavoro. Il ricorso è stato accolto parzialmente e con ordinanza e, per l'effetto, è stata sospesa l'efficacia della deliberazione della Giunta Regionale. A seguito di tale provvedimento è stata emessa un'ulteriore delibera della Giunta Regionale con la quale è stata confermata la dichiarazione di decadenza e la revoca dell'incarico. La dottoressa Madaffari ha impugnato tale delibera con ricorso al Giudice del Lavoro e al Tar, tuttora pendenti. Il rapporto di lavoro del Direttore Generale delle Asl è regolato da un contratto di diritto privato e deve essere considerato come un rapporto di lavoro autonomo...; conseguentemente gli atti con cui si dispone la risoluzione del relativo contratto si configurano come espressioni non di poteri pubblicistici, ma di autonomia negoziale privatistica, aventi natura sostanziale di atti di recesso dal rapporto contrattuale". Perciò "in relazione a quanto evidenziato, non risulta a questa amministrazione alcun motivo ostativo all'assunzione della dottoressa Madaffari Carmela. Infatti - conclude il comune di Milano - in base alle verifiche effettuate risultano persistere i requisiti generali per l'accesso all'impiego, tra i quali in particolare: "Non essere stato licenziato dalla Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento". Come dire: si vedrà se Madaffari ha perso il posto per insufficiente rendimento, comunque non è stata licenziata, è stato soltanto risolto il contratto.

Ma Milano ha bisogno di andare a prendere in Calabria un "manager" con questo curriculum? Moratti ha questa idea della sua città





CVD,nulla è causuale.

Ferdy78
30-11-2007, 10:43
....dopo aver rimodernato l'apparato scolastisco nazionale, rendendolo di fatto una stragrandissima SOLA, pieno di oscuri angoli retti...ecco che si è data al rinnovamento di MI:D :rolleyes:

Mi domando...ma NON era meglio Albertini:stordita:

ALBIZZIE
30-11-2007, 10:49
....dopo aver rimodernato l'apparato scolastisco nazionale, rendendolo di fatto una stragrandissima SOLA, pieno di oscuri angoli retti...ecco che si è data al rinnovamento di MI:D :rolleyes:

Mi domando...ma NON era meglio Albertini:stordita:

chi ? quello con i super poteri per il piano parcheggi con gli imprevisti a carico del comune e non del costruttore??? :sbonk:

ALBIZZIE
30-11-2007, 10:50
ma stavolta è partita la denuncia per diffamzione contro i magiostrati come fu per l'autore del libro 'milano da morire'??? :mbe:

Cfranco
30-11-2007, 11:34
Mi domando...ma NON era meglio Albertini:stordita:
Se avessi visto Report di un paio di settimane fa non ti porresti neppure la domanda :fagiano:
Mi domando sempre come si possa tollerare , in un paese definito civile , certe cose , certi comportamenti , Craxi si faceva portare in ufficio le mazzette e aveva messo il cartello perchè la gente arrivasse con le buste di carta e non le valigette perchè ne avevano già troppe , Albertini che seppellisce Milano sotto una colata di cemento targata Ligresti , la Moratti ... ma ce ne sono un immondezzaio ancora ... la cosa assurda è che non ci provano neanche a nascondersi , fanno queste immense porcate così , alla luce del sole , davanti al naso della gente , da Berlusconi che si fa un autocondono delle tasse non pagate a Mastella che sposta il magistrato che lo sta indagando , roba allucinante alla luce del sole ... e pretendono "garantismo" , i magistrati sono sempre "malati di protagonismo" , le intercettazioni sono sempre "illegali" .
E poi ce ne freghiamo , chissenefrega di quelli che rubano , l' unica cosa che ci interessa sono il prezzo del pane , le tasse ... ma le tasse sono alte anche perchè quella gente li e quelle porcate li le paghiamo noi , il pane costa perchè il mercato è fatto di corporazioni , cartelli e monopoli che strangolano la concorrenza , noi paghiamo di più per colpa della corruzione ... ma di quello ce ne freghiamo , meglio guardare tette&culi in TV , meglio guardare il Tiggì che si dilunga sull' ultimo furto in casa e sul nonno povero che ruba al supermercato ma non spende neanche 2 secondi a mostrarci che uno che ha fatto sparire 14 miliardi di euro come Tanzi neanche sta in galera , perchè quello è un amico dei politici e bisogna essere garantisti ...

FabioGreggio
30-11-2007, 12:14
ma stavolta è partita la denuncia per diffamzione contro i magiostrati come fu per l'autore del libro 'milano da morire'??? :mbe:


La colpa è dei magistrati a prescindere.
A meno che non si chiami Forleo.

fg

-kurgan-
30-11-2007, 14:13
Se avessi visto Report di un paio di settimane fa non ti porresti neppure la domanda :fagiano:
Mi domando sempre come si possa tollerare , in un paese definito civile , certe cose , certi comportamenti , Craxi si faceva portare in ufficio le mazzette e aveva messo il cartello perchè la gente arrivasse con le buste di carta e non le valigette perchè ne avevano già troppe , Albertini che seppellisce Milano sotto una colata di cemento targata Ligresti , la Moratti ... ma ce ne sono un immondezzaio ancora ... la cosa assurda è che non ci provano neanche a nascondersi , fanno queste immense porcate così , alla luce del sole , davanti al naso della gente , da Berlusconi che si fa un autocondono delle tasse non pagate a Mastella che sposta il magistrato che lo sta indagando , roba allucinante alla luce del sole ... e pretendono "garantismo" , i magistrati sono sempre "malati di protagonismo" , le intercettazioni sono sempre "illegali" .
E poi ce ne freghiamo , chissenefrega di quelli che rubano , l' unica cosa che ci interessa sono il prezzo del pane , le tasse ... ma le tasse sono alte anche perchè quella gente li e quelle porcate li le paghiamo noi , il pane costa perchè il mercato è fatto di corporazioni , cartelli e monopoli che strangolano la concorrenza , noi paghiamo di più per colpa della corruzione ... ma di quello ce ne freghiamo , meglio guardare tette&culi in TV , meglio guardare il Tiggì che si dilunga sull' ultimo furto in casa e sul nonno povero che ruba al supermercato ma non spende neanche 2 secondi a mostrarci che uno che ha fatto sparire 14 miliardi di euro come Tanzi neanche sta in galera , perchè quello è un amico dei politici e bisogna essere garantisti ...

*

:(

dantes76
30-11-2007, 14:19
bè a prescindere dai commenti anti-forza italia che fanno veramente :Puke:
inviterei a guardare in tutti i comuni, province e regioni per verificare gli sprechi ...


infatti il sito menosprechi.it, non l'ho aperto io...
segnala segnala sul sito sopra espsoto, cosi vomiti meno

kintaro oe
30-11-2007, 16:54
Nel senso di "tutti colpevoli, tutti innocenti"?

Buttiamo lo stato di diritto e tiriamo l'acqua insomma.

Lo abbiamo fatto nel 1993, facciamolo ancora.

fg

Mai pensato di buttare lo stato di diritto....
Mai pensato tutti colpevoli, tutti innocenti...
Mai pensato che , siccome lo si faceva nel 1993 , lo si possa fare ancora....

Come sempre cerchi di travisare le parole degli altri vedendo quello che ti fa' comodo...
Quello che cerco di dire, e' che finira' tutto in una bolla di sapone perche' questa magistratura non e' in grado di portare avanti un'azione concreta su un' argomento che non coinvolge solo l'amministrazione di milano, ma tante altre, troppe.
Ma con che coraggio si pretende di condannare la leti per l'assunzione del fotografo di corte, e far finta di nulla per la baraldini assunta da verltroni ?

Suvvia, siamo realisti.
Una condanna innescherebbe un putiferio dalle proporzioni enormi.

Jackari
30-11-2007, 17:08
sarebbe già tanto se costingessereo gli enti locali a licenziare quei dirigenti assunti in violazione del tetto massimo imposto dalla legge e quelli senza i requisiti fissati dalla legge stessa.

Jackari
04-12-2007, 22:02
qualche sviluppo:

Nell'ambito dell'indagine su presunte consulenze illecite a Palazzo Marino
Moratti: «Orgogliosa della riorganizzazione»
Il sindaco riferisce in aula: «Piena fiducia nei dirigenti inquisiti». L'opposizione: «Non ha detto come intende restituire credibilità»


MILANO - Orgogliosa. Letizia Moratti si presenta davanti all'aula del consiglio comunale per riferire sull'iscrizione nel registro degli indagati in merito alla vicenda degli incarichi d'oro a consulenti esterni e prosegue sulla linea difensiva dei giorni scorsi. Si dice orgogliosa della riorganizzazione della macchina comunale realizzata nell'ultimo anno, dice che rifarebbe tutto. Poi esprime piena fiducia nei confronti dei dirigenti inquisiti. «Poiché il mio unico obiettivo è quello di operare nell’interesse dei cittadini sono orgogliosa della riorganizzazione compiuta che rifarei oggi con le stesse modalità e i criteri di allora. Sono altrettanto orgogliosa della trasparenza con la quale abbiamo costantemente reso conto al consiglio comunale e alla città». «Sono assolutamente serena e tranquilla - ha continuato - per quanto fatto e quanto stiamo facendo, a cominciare dall’opera dei dirigenti comunali, primi fra tutti quelli inquisiti, costantemente rivolta a obiettivi di trasparenza».

RISPARMI E PIU' SERVIZI - Le attività di riorganizzazione hanno significato «dei risparmi - prosegue la Moratti - che hanno portato più 94 milioni di euro, in due anni, di servizi per i milanesi e più 12 milioni di euro per il rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici. Milano ha avuto un -4,2% di imposte fiscale contro una media italiana del +8,5%». A riprova della trasparenza adottata ha citato il recente riesame dei criteri di gestione del settore Demanio. Questo esame, tecnicamente chiamato Audit, sarebbe, per usare le parole dello stesso sindaco, «un esempio indiscutibile» di trasparenza. «L'attività di Audit che ho avviato sulla gestione dei beni demaniali del Comune, e che in osservanza dei tempi che avevo stabilito si è conclusa il 30 novembre scorso con una relazione, ha messo in evidenza con molta chiarezza le criticità che questa amministrazione ha ereditato dal passato e i miglioramenti già in corso grazie all'iniziativa presa in quest'ultimo anno». Il sindaco ha citato letteralmente un brano della relazione: «Con la riorganizzazione e le nomine di nuovi dirigenti inizia un cambiamento significativo rispetto al passato».
FI: LA VICENDA VA RIDIMENSIONATA - «Questa vicenda va ridimensionata. La truffa è decisamente altro rispetto a questo». Prende le difese del sindaco Giulio Gallera di Forza Italia, durante il dibattito in aula. «L'esposto - puntualizza Gallera - ha come atto inevitabile l'avviso di granzia per permettere gli approfondimenti e le indagini da parte del magistrato. È quindi uno sviluppo dovuto». Gallera inoltre precisa che il contratto di incarico esterno per i dirigenti è previsto da un articolo di legge e che «dà la possibilità di assunzioni esterne per aumentare l'efficacia della macchina amministrativa». Per il commissario milanese di FI Luigi Casero «il sindaco ha dato prova di massima correttezza istituzionale, sapendo tener distinti i risultati politici della sua azione amministrativa dall'indagine della magistratura».

PD: LA MORATTI TENDE A NEGARE - Si dichiarano invece delusi i consiglieri del Partito Democratico. Dal discorso della Moratti si aspettavano qualcosa di più. «Lei tende a negare qualsiasi problema - spiega Marilena Adamo a nome del Pd -. Ci aspettavamo una relazione più precisa e una spiegazione del modo in cui si intende ridare credibilità alla macchina comunale». In particolar modo la Adamo critica la volontà di «svecchiamento» del Comune e sostiene che questa volontà va portata avanti innanzitutto attraverso i concorsi. «I risparmi di cui parla la Moratti - aggiunge infine - sono dovuti ai tagli del personale e non a maggiore efficenza della macchina amministrativa».
BORGHINI AUTOSOSPENDE STIPENDIO - Intanto il direttore generale del Comune Giampiero Borghini, uno dei dirigenti indagati nell'inchiesta sulle consulenze d'oro, ha annunciato in una lettera al sindaco di essersi autosospeso dalla retribuzione di city manager fino a quando non si sarà pronunciata la magistratura contabile.
04 dicembre 2007

da il Corriere della Sera

è orgogliosa anche;)

Il sindaco in tv da Ferrara: «Da Celentano critiche sterili»
La Moratti accusa la giunta Albertini
«Ho trovato situazioni non risolte che si trascinavano da tempo. Necessario un cambio dei dirigenti». Ma non cita il predecessore
Non entra nel merito dell'inchiesta «per rispetto del lavoro della magistratura». Ma il sindaco Letizia Moratti, intervistata da Giuliano Ferrara a «Otto e mezzo», non si lascia sfuggire l'occasione per sferrare un duro attacco al suo predecessore, Gabriele Albertini. «La riorganizzazione della macchina comunale era necessaria perché fino a quel momento il Comune non aveva dato risposta ai problemi della città». Attacca anche Celentano: «Sono stufa di critiche sterili». E plaude a Berlusconi: «Lo scioglimento della Cdl? Un modo con cui Berlusconi ha rimesso in moto il centrodestra. Darà risultati positivi». Il sindaco non nomina mai Albertini. Ma il bersaglio è chiaro. «Amministrare una città non è facile - ha detto la Moratti - perché ho trovato tanti problemi non risolti, che si trascinavano da tempo. Era necessario, un ricambio ».

La Moratti sfoglia l'eredità passata. «Abbiamo trovato tanti campi nomadi irregolari abbandonati. Stiamo cercando di risolvere il problema con il patto di legalità». E ancora: «Abbiamo trovato altre situazioni non risolte. Ci sono pezzi della città con gravi problemi di degrado e di disagio. Ancora adesso sto faticando per dare delle risposte ai cittadini. Era necessario cambiare». Porta ad esempio anche la relazione dell'internal auditing sul patrimonio immobiliare del Comune: «Hanno scritto che solo ora si colgono i primi risultati positivi della riorganizzazione rispetto alle criticità stratificate nel passato». La Moratti rivendica «con orgoglio la riorganizzazione» e ribadisce «la piena fiducia ai suoi collaboratori», ma non entra nello specifico delle accuse. L'abuso d'ufficio per lei, la truffa e la concussione per gli altri superdirigenti. «Su questi temi è più corretto dare le risposte quando sarò chiamata o andrò dal pm. Non credo che i processi in tv siano corretti».

Ma la decisione di andare prima in tv e solo dopo in consiglio comunale provoca la reazione del Partito democratico: «Un atto che conferma scarsa correttezza istituzionale - attacca la capogruppo Marilena Adamo -. Dobbiamo dare dignità alla capacità d'iniziativa di questa amministrazione: non è solo questione di sprechi, ma di cattivo funzionamento della macchina comunale, di dirigenti in crisi, demotivati, di 5 mila trasferimenti che hanno stravolto l'attività del Comune, del disagio di associazioni che hanno rapporti di lavoro con l'amministrazione. E chiediamo al sindaco come intenda affrontare questi temi, ma anche la delicata questione dei Derivati per la quale sollecitiamo una commissione d'inchiesta ».

A «Otto e mezzo», la Moratti decide di fare i conti non solo con Albertini. Dopo l'ex sindaco è la volta del Molleggiato. Quell'Adriano Celentano, che nella sua ultima trasmissione televisiva ha attaccato la cementificazione di Milano, i grattacieli e il nuovo centro congressi della Bocconi. «Sono un po' stufa di sentir parlare male della mia città. E non ho più voglia di accettare queste critiche sterili». Lascia una piccola porta aperta. «Se Celentano mi manderà un progetto meraviglioso, lo prenderò in considerazione. Per adesso ascolto le sue canzoni».

stessa fonte.
stessa ipocrisia.

giustamente la moratti non vuole giustificare in Tv, cose che ben difficilemente sono giustificabili.
si giustificherà al processo, chè tanto quello farà meno sclapore e si farà di tutto per insabbiarlo.
sinceramente non mi frega nulla di una sentenza di condanna perchè so bene com'è che funzionano le amministrazioni in italia, ma già l'imposizioni di rientrare nel limite max dissato dalla legge per i dirigenti non sarebbe male.