View Full Version : Continui blocchi causa temperatura
Silvio82
29-11-2007, 11:19
Ciao a tutti, ho il seguente problema che mi tormenta da ormai un mese e non riesco a capire da cosa dipenda.
Vi riporto la mia configurazione di massima:
Cpu AMD Athlon 64 socket 939 core San Diego 3700+
Scheda madre Asus A8N-SLI
1 Gb Ram Corsair Value dual channel
Scheda video Ati X800 GTO Pci-Express
hard disk principale Maxtor 250 Gb S-ATA 7200 rpm
hard disk secondario Maxtor 120 Gb IDE 7200 rpm
2 Masterizzatori (Cd e dvd) ed 1 lettore cd
S.O Windows Vista Ultimate 32 bit.
Da alcuni giorni il processore raggiunge temperature tali da spengere tutto. Questo accade soprattutto quando è sotto stress, tipo mentre si gioca o con E-mule ed un altra applicazione aperta. All' improvviso si spenge il pc e sò per cert che è dovuto alla temperatura in quanto da bios ha segnato alle volte anche 80 e passa gradi.La cpu è dissipata ad aria (il dissi è di serie) con pasta termica applicata a dovere.
Il mio dubbio è che possa essere una carenza di ram, infatti sento l' hard disk che lavora quasi di contiuo e come tutti sappiamo Vista ne mangia un bel po di ram.
Preciso che il problema si presenta anche tenendo il case aperto. preciso anche che a riposo (o anche mentre sto scrivendo adesso) la temperatura è normalissima ed oscilla tra i 35 ed i 45 gradi, 50 al massimo se sto con E-mule.
Da che può dipendere?
Grazie mille.:)
la ram con la temperatura delaa cpu nn c'entra niente....
il dissipatore è stato montato correttamente?..
35 gradi a riposo va bene..45 è già troppo...50 dovrebbe essere la sua temperatura max in full, 70 è la temperatura max di funzionamento...
Silvio82
29-11-2007, 12:14
Immaginavo che non c' entrasse.:muro:
Il dissipatore è montato correttamente, ci sono 2 linguette di metallo da incastrare (prima una poi l' altra) ed una leva di plastica che deve essere ruotata per far pressione.
70 la massima di funzionamento? A me si è spento da solo al raggiungimento dei 100.:mbe:
Ma non dovrebbe essere uno shutdown per evitare danni?
Che altro può essere? Roba elettrica? Alimentatore? Come faccio a verificarlo?
Immaginavo che non c' entrasse.:muro:
Il dissipatore è montato correttamente, ci sono 2 linguette di metallo da incastrare (prima una poi l' altra) ed una leva di plastica che deve essere ruotata per far pressione.
70 la massima di funzionamento? A me si è spento da solo al raggiungimento dei 100.:mbe:
Ma non dovrebbe essere uno shutdown per evitare danni?
Che altro può essere? Roba elettrica? Alimentatore? Come faccio a verificarlo?
se la tua scheda madre lo supporta probabile che si arresti per quel motivo....
potrebbe anche essere che la superficie del dissipatore non sia perfettamente piana e non garantisca un perfetto contatto con la cpu...non hai nessuno che ti possa prestare un dissiatore per fare una prova?
problema di alimentazione non credo proprio...
sentiamo altri pareri...
Silvio82
29-11-2007, 14:41
Ok, aspettiamo altri pareri. In caso dovessi sostituire il dissipatore, per un uso ludico/lavorativo è opportuno metterne uno a liquido?
Non è che magari hai un voltaggio troppo alto al core del processore?
Hai per caso usato l'utili Ai-booster presente sulla tua scheda madre?
Silvio82
29-11-2007, 21:50
Il voltaggio visuyalizzato sul bios è di 1,4 volts, quindi presumo sia quello di default.
Per la seconda domanda la risposta è no, non ho usato nessuna applicazione particolare.:)
Stavo ipotizzando potesse essere il dissipatore difettoso (che tra l' altro è l' originale fornito con la cpu).
Quando il pc si spegne oppure segna 80°, hai provato a toccare il dissipatore col dito? É molto caldo??
Il voltaggio visuyalizzato sul bios è di 1,4 volts, quindi presumo sia quello di default.
Per la seconda domanda la risposta è no, non ho usato nessuna applicazione particolare.:)
Stavo ipotizzando potesse essere il dissipatore difettoso (che tra l' altro è l' originale fornito con la cpu).
1,4 mi sembra un po' altino...:mbe:
prova ad abbassare a 1,350
ad ogni modo nemmeno se fosse 1,5 volt dovrebbe arrivare a 80gradi ;)
Silvio82
29-11-2007, 23:02
In effetti toccando il dissipatore con le dita appena spento pare tiepido, non di certo 80 o più gradi, fatto che avvalora ancor di più la tesi del dissi difettoso che non tocca bene la cpu.
Che io sappia 1,4 volts è il voltaggio di default per il san diego, comunque mi informerò meglio. Se voi lo sapete per certo ditemelo che metto mano al bios.;)
Io proverei a rismontare il dissipatore per vedere se fa un buon contatto ,anche se è di serie quelle temperature non dovrebbe permetterle.Non esagerare con la pasta termica otteresti il risultato opposto.:O
Dal bios imposta lo spegnimento a 70 gradi prima di fondere il processore intanto che trovi una soluzione.:mc:
Per il raffredamento a liquido devi avere spazio nel cabinet,per la pompa e il probabile radiatore e dovrai smontare la scheda madre per inserire la placca retrostante un bel lavoraccio:muro:
Silvio82
30-11-2007, 07:32
Il dissipatore l' ho già smontato e rimontato 3 o 4 volte proprio per assicurarmi che facesse contatto. Oggi provo a vedere se c' è un bios più aggiornato per la scheda madre perchè a prima vista non mi permette regolazioni sul voltaggio della cpu, ma potrei non aver controllato bene.
Comunque sia penso proprio che il dissi lo cambierò comunque in previsione di overclock dato che comincia ad essere un pò datato.
Ho scelto questo modello in particolare proprio per la sua propensione.:D
Silvio82
30-11-2007, 11:10
Come mi aspettavo. Il bios della A8N-SLI normale non consente di impostare il vcore manualmente, ma soltanto variando il moltiplicatore (in pratica lo fa in automatico in caso di overclock.)
Così ho flashato il bios della A8N-SLI Premium :D e come per magia il vcore è selezionabile manualmente ed ho molta più granularità in caso di overclock.
Tornando al mio problema il vcore di default è 1,4 come vi dicevo, quindi non è un problema di voltaggio alto.
Che dire cambio sto dissipatore?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.