PDA

View Full Version : Processori Intel Nehalem e nuovi Socket


Redazione di Hardware Upg
29-11-2007, 10:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-nehalem-e-nuovi-socket_23436.html

Il debutto della prossima generazione di processori Intel, atteso tra 1 anno, porterà a nuovi Socket per le schede madri sia desktop che server

Click sul link per visualizzare la notizia.

mucomas
29-11-2007, 10:47
WOW

Nemesis2
29-11-2007, 10:48
Intel on fire.

JuanDiaz
29-11-2007, 10:50
Non male davvero.. ma considerando che attualmente in giro non si vedono ancora I Penryin e che l'anno prossimo di questi tempi si parlerà dei successori dei Nehalem...

Beh, meglio non essere troppo ammaliati dalle potenzialità di quello che verrà

faber80
29-11-2007, 10:56
beh, i penryn resteranno per almeno 2 anni in commercio, e considerando l'enorme potenza di calcolo, chi si compra penryn può aspettare il successore di nehalem....

(io ho aspettato con un p4 2.8Ht; nehalem ti aspetto :D :D )

quad nehalem 4ghz
4gb ddr3 (2x2gb)
raid ssd 64gb (2x32gb)

che mostro....

Grave Digger
29-11-2007, 10:57
bye bye amd.....

se con il controller di memoria integrato non riesce a sorpassare gli attuali C2D,ad armi pari chissà cosa succederà......

la cosa può solo far bene ai consumatori,a luglio 2006 un 5600 X2 costava 550 euro se ti andava bene.......

paulgazza
29-11-2007, 10:59
ovvio, in genere non serve seguire tutti gli step tecnologici... io avevo un P4 @ 3GHz, ho messo recentemente un dothan a 2500 e credo potro' aspetare senza fretta fino alla fine dell'anno prossimo...
poi ovvio, tutto dipende dalle esigenze di ciascuno :)

Micene.1
29-11-2007, 11:00
azz tre canali per i server...nn ci avevo mai pensato ma invece di aumentare le frequenze delle ram si potrebbe aumentare appunto i canali...chissa se economicamente ai produttori di mobo conviene

paulgazza
29-11-2007, 11:01
per pierunz:
non tanto mossa di marketing (anche se non sono certamente benefattori), più che altro dovuto al controller di memoria integrato: dovranno uscire da qualche parte i segnali per la memoria, no?

Dexther
29-11-2007, 11:06
bye bye amd.....

se con il controller di memoria integrato non riesce a sorpassare gli attuali C2D,ad armi pari chissà cosa succederà......

la cosa può solo far bene ai consumatori,a luglio 2006 un 5600 X2 costava 550 euro se ti andava bene.......

si ma bisogna stare attenti che la situazione non si ripresenti a parti invertite , ed il rischio c'è ;)

mucomas
29-11-2007, 11:10
@pierunz
beh se ci pensi bene con la strategia tik tok si è fatto si una mossa marketing ma il socket 775 mi sa che è da un bel po' di tempo che ce lo stiamo portando avanti e i penryn sono stati pensati probabilmente apposta per non fregare tutti quelli che hanno una piattaforma 775. con nehalem l'architettura cambia ed è giusto cambiare socket per non penalizzare/imbottigliare le prestazioni dei nuovi proci

Grave Digger
29-11-2007, 11:11
si ma bisogna stare attenti che la situazione non si ripresenti a parti invertite , ed il rischio c'è ;)

ovviamente nessuno dei due competitors si occupa di beneficenza,malgrado si voglia sempre far passare amd come la buona buonina della situazione,però SEMBREREBBE a nostro favore questo giro,perchè il Q9450 a 2,66 ghz al lancio starà sui 300 euro,ovvero quanto un e6600 un anno fa circa :) ....

non so se se ne era già parlato,ma una predominanza intel oggi non sarebbe paragonabile a quella fino al '98-'99,dove il monopolio era assoluto.....

ciao ciao :)

Mercuri0
29-11-2007, 11:21
malgrado si voglia sempre far passare amd come la buona buonina della situazione

E' quella che ha minor quota di mercato e quindi si fa il tifo per lei.
Perché ci conviene, mica perché è "buonina" :P

Mercuri0
29-11-2007, 11:26
bye bye amd.....

se con il controller di memoria integrato non riesce a sorpassare gli attuali C2D,ad armi pari chissà cosa succederà......

Veramente nelle recensioni approfondite del Barcellona si comincia a vedere che in alcune applicazioni in ambito server il Barcellona a 2.5Ghz batte o eguaglia lo Xeon a 3Ghz! http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3162

I problemi da AMD in questo periodo mi sembrano più di resa e tecnologia produttiva che non di architettura.

E poi, a voler trollare:
tra le più significative novità troveremo il memory controller integrato onboard.
...ah. Se questa è la novità siamo apposto. Ce ne hanno messo di tempo, eh!

Grave Digger
29-11-2007, 11:31
Veramente nelle recensioni approfondite del Barcellona si comincia a vedere che in alcune applicazioni in ambito server il Barcellona a 2.5Ghz batte o eguaglia lo Xeon a 3Ghz! http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3162

I problemi da AMD in questo periodo mi sembrano più di resa e tecnologia produttiva che non di architettura.

E poi, a voler trollare:

...ah. Se questa è la novità siamo apposto. Ce ne hanno messo di tempo, eh!

fervida fantasia......

in ogni caso non ho detto che è una novità,ma se C2D è superiore ad una architettura con memory controller integrato uscita una settimana fa,figurati come si alzerà il divario con l'uso del memory controller integrato da parte di intel.......

qualunque cosa si possa dire il quadro è chiaro:nel clock to clock k10 è inferiore al C2D,ancor di più nel caso di penryn,c'è poco da fare......

cloud_2004
29-11-2007, 11:35
fine 2008 devo comprare un nuovo pc,dunque il cambio di socket capita a proposito.mi garantirò una certa longevità del mio nuovo sistema comprando un Nehalem di fascia medio alta,ke di solito si aggira sui 250-300 euro.poi con il tempo potrò passare a sistemi + evoluti senza cambiare mobo.ke fortuna,ma spero in una reazione di amd così magari ci faccio un pensierino

djbo
29-11-2007, 11:39
Mah... Cioè, se ci sono ancora pochissime applicazione che sfruttano appieno le potenzialità dei quad core, ke poi cm sappiamo sono solo 2 dual core assieme, che diamine se ne fa uno di 8 core?? Alla fine li useranno solo i server!!! Io mi trovo benisimo col mio duoE6750 e la mia 8800gt... staremo a vedere... staremo un po' a vedere come si evolverà la faccenda, e speriamo che AMD si risollevi, intel nn mi sta simpatica!!!

cmq anche se uno volesse un processore del genere, dovrebbe cambiare i socket... anche qui mossa di marketing... :(

Per giocare un dualcore basta e avanza ma per chi fa rendering ecc attende con impazienza gli 8 core. Per un render con il processore in firma ci ho impiegato 52 ore con un 8 core il tempo si riduce di un bel pò

bollicina31
29-11-2007, 11:44
io spero che si otimizzino di + i software così da sfruttare davvero fin in fondo la potenza di sta cpu

bjt2
29-11-2007, 11:45
Da informazioni reperite in rete, ogni sinngolo core sarà come il core 2 cosiddetto a 4 issue (ossia fino a 4 micro-op per ciclo di clock), con in più l'HyperThreading redivivo (penso più efficiente, visto che il core merom è molto più efficiente di quello Northwood/Prescott). Per la cache si sa che ci saranno 4MB di cache condivisa. Non si sa se L2 o L3: si sa solo che l'ultimo livello sarà condiviso e il/gli altri saranno separati. Fare come il Phenom è la soluzione ideale. Perchè? E' presto detto: con una L2 condivisa come i core 2 vincoli i core ad avere la stessa frequenza. Se vuoi avere frequenze diverse devi mettere dei buffers. Ma questo aumenta la latenza e non è conveniente avere L2 a latenza alta, perchè la cache L1 in genere è piccola e quindi aumenteresti la latenza media. Invece se fai L2 separate più una L3 condivisa, unisci tutti i vantaggi... :)

predator87
29-11-2007, 11:48
ma dai.. manco esce il penryn e già fanno un altro processore :asd: certo che è impossibile stare al passo con la tecnologia!

Dexther
29-11-2007, 11:51
ma dai.. manco esce il penryn e già fanno un altro processore :asd: certo che è impossibile stare al passo con la tecnologia!

Ci vorranno ancora 12 mesi :p

ghiltanas
29-11-2007, 12:14
è proprio per il cambio di socket che i peryn nn mi interessano...se ha già un core2 duo nn ha bisogno di prendersi u peryn che sono solo un restyle della serie attuale. Il vero salto l'avremo con i nehalem...

:sbav: già


ps cmq una cosa, bisogna tuttavia fare un applauso a amd che in quanto a innovazioni vere e proprie arriva quasi sempre prima, l'unico suo problema è nn avere il potere finanziario che ha intel

Mercuri0
29-11-2007, 12:43
fervida fantasia......
Quale, la recensione di AnandTech che ho linkato sul software per sistemi server?

Siccome è uno dei più autorevoli siti di hardware internazionale e seguito da molti professionisti dell'IT sarebbe il caso che scrivessi a loro dicendogli che hanno una "fervida fantasia" e spiegandogli perché.
Ma vi paga Intel (o AMD) per fare i fanboy?

marchigiano
29-11-2007, 12:56
bye bye amd.........

nel 2009 amd esce con bulldozer, architettura tutta nuova, phenom è un athlon 64 migliorato...

tra l'altro per ora in ambito server (dove si guadagna...) lo xeon è dietro quindi non so perchè tutti sperano che amd muore se al super-pippa il core2 va più veloce

ilcose
29-11-2007, 13:14
ecco il mio prossimo procio!!!!!!! un bel regalo di natale x l'anno prossimo! un ottimo qued nehalem

shadowlord88
29-11-2007, 13:27
posso sapere che scheda madre hai con e6750 e 8800 gt e se ti trovi bene con quella ??

lui23
29-11-2007, 14:07
mamma mia 1160 pin!!!!!!!!:sofico:
già i pin del 775 sono fragilissimi, questo secondo me si rompono con il vento!!!!!!!!!!

BlackRider
29-11-2007, 14:41
mamma mia 1160 pin!!!!!!!!:sofico:
già i pin del 775 sono fragilissimi, questo secondo me si rompono con il vento!!!!!!!!!!

la fragilità o meno dei pin non non credo dipenda dal loro numero... il problema principale temo sarà per i produttori di mainboard, dovendo sbrogliare quell' enorme intrigo di fili convergenti tutti nello stesso punto :eek:

Grave Digger
29-11-2007, 15:08
Quale, la recensione di AnandTech che ho linkato sul software per sistemi server?

Siccome è uno dei più autorevoli siti di hardware internazionale e seguito da molti professionisti dell'IT sarebbe il caso che scrivessi a loro dicendogli che hanno una "fervida fantasia" e spiegandogli perché.
Ma vi paga Intel (o AMD) per fare i fanboy?

quei test sono stati smentiti da tempo,ormai l'architettura è stata abbondantemente approfondita nel thread apposito,senza nemmeno mettere in mezzo bug della revision BA e l'uso delle ram ECC registered,come fai a dire che sono più veloci????io generalmente aspetto più notizie da diverse fonti,non mi slancio......

e meno male che c'è chi dà del fanboy agli altri......

Mercuri0
29-11-2007, 15:21
quei test sono stati smentiti da tempo,ormai l'architettura è stata abbondantemente approfondita nel thread apposito,senza nemmeno mettere in mezzo bug della revision BA e l'uso delle ram ECC registered,come fai a dire che sono più veloci????io generalmente aspetto più notizie da diverse fonti,non mi slancio......

Ma se sono usciti ieri O_o

Visto che ti interessano le diverse fonti, che ne dici di un bel test sull'Opteron fatto da Intel?
http://www.intel.com/performance/server/xeon/hpcapp3.htm
(Barcellona a 2.0Ghz vs Harpetown a 3Ghz)

Comunque sia ribadisco che non sto dicendo "Phenon meglio di Core" o cose simili, ma che l'architettura del Barcellona in ambito server e HPC sembra non essere affatto malaccio, anzi, e che i problemi di AMD in questo periodo mi sembrano sopratutto di resa e tecnologia produttiva.

Da uno che non ci capisce granché di questi ambiti mi sembra che attuali punti di forza di Barcellona sono sopratutto quelli che Intel Nehalem intende colmare (HyperTransport e memory controller). Non mi sembra ci voglia troppa "fervida immaginazione" per dire una cosa simile.

Comunque se mi linki i test che hanno smentito quello di AnandTech in ambito server e HPC mi fai un favore (mica facile trovare robe simili!)

Grave Digger
29-11-2007, 16:37
Ma se sono usciti ieri O_o

Visto che ti interessano le diverse fonti, che ne dici di un bel test sull'Opteron fatto da Intel?
http://www.intel.com/performance/server/xeon/hpcapp3.htm
(Barcellona a 2.0Ghz vs Harpetown a 3Ghz)

Comunque sia ribadisco che non sto dicendo "Phenon meglio di Core" o cose simili, ma che l'architettura del Barcellona in ambito server e HPC sembra non essere affatto malaccio, anzi, e che i problemi di AMD in questo periodo mi sembrano sopratutto di resa e tecnologia produttiva.

Da uno che non ci capisce granché di questi ambiti mi sembra che attuali punti di forza di Barcellona sono sopratutto quelli che Intel Nehalem intende colmare (HyperTransport e memory controller). Non mi sembra ci voglia troppa "fervida immaginazione" per dire una cosa simile.

Comunque se mi linki i test che hanno smentito quello di AnandTech in ambito server e HPC mi fai un favore (mica facile trovare robe simili!)

appunto,ho detto che prima di sbilanciarmi,vorrei avere un quadro più chiaro della situazione,e magari notizie da più fonti....per il discorso server(che non ho tirato in ballo io),rispondevo a proposito della fascia desktop,oggetto del thread specifico,e lì k10 le prende sonoramente dalla vecchia architettura c2d.....che poi amd abbia investito su un prodotto di fascia server adattandolo malamente all'utilizzo desktop general,per me è solo un handicap,ed in single core lo dimostra ampiamente,è impossibile avere i 4 core completamente impegnati al massimo del carico in utilizzo giornaliero.....

quindi,per quel che interessa l'utenza casalinga,C2D è ancora la scelta migliore.....

lui23
29-11-2007, 16:50
la fragilità o meno dei pin non non credo dipenda dal loro numero... il problema principale temo sarà per i produttori di mainboard, dovendo sbrogliare quell' enorme intrigo di fili convergenti tutti nello stesso punto :eek:

ma divenendo più piccoli saranno anche più fragili, o sbaglio???
mamma mia per sbrogliare il pcb!!!!, io sclero per 3 o 4 componenti......

paolo_paul
29-11-2007, 17:04
appunto,ho detto che prima di sbilanciarmi,vorrei avere un quadro più chiaro della situazione,e magari notizie da più fonti....per il discorso server(che non ho tirato in ballo io),rispondevo a proposito della fascia desktop,oggetto del thread specifico,e lì k10 le prende sonoramente dalla vecchia architettura c2d.....che poi amd abbia investito su un prodotto di fascia server adattandolo malamente all'utilizzo desktop general,per me è solo un handicap,ed in single core lo dimostra ampiamente,è impossibile avere i 4 core completamente impegnati al massimo del carico in utilizzo giornaliero.....

quindi,per quel che interessa l'utenza casalinga,C2D è ancora la scelta migliore.....

Generalizzare così secondo me è sbagliato. Ho comprato un mese fa un 6320 (pensando di fare un affare e di avere un ottimo procio dopo un po' di oc).

Senza oc... fa pena, e le cose non cambiano tanto con un incremento di circa 0.6 (di default è 1.86). Insomma... non sono soddisfatto. Con quella cifra (crecando su trovaprezzi) ho visto che avrei potuto prendere un 5600x2 (è anche vero che il mio 6320 l'ho preso da un negozio che ora so essere caro)... che direi va decisamente meglio...

Grave Digger
29-11-2007, 17:20
Generalizzare così secondo me è sbagliato. Ho comprato un mese fa un 6320 (pensando di fare un affare e di avere un ottimo procio dopo un po' di oc).

Senza oc... fa pena, e le cose non cambiano tanto con un incremento di circa 0.6 (di default è 1.86). Insomma... non sono soddisfatto. Con quella cifra (crecando su trovaprezzi) ho visto che avrei potuto prendere un 5600x2 (è anche vero che il mio 6320 l'ho preso da un negozio che ora so essere caro)... che direi va decisamente meglio...

tu dici che va decisamente meglio???

un e6320 a 2,5-2,6 ghz è di poco superiore(o allineato) al procio da te menzionato da 2,8 ghz in quasi tutti gli ambiti,non vedo come faccia ad essere MOLTO inferiore a quella velocità di clock.......considera che un 6700-6750 a default lo batte o male che vada lo eguaglia,occando salendo di bus un altro 5% di prestazioni riesci a rosicchiarlo......per il prezzo a cui pagneresti un 6320 poi direi che non è male :) ......sale piuttosto bene in oc ;) ....

questa rece è esaustiva:http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_2.html

paolo_paul
29-11-2007, 17:31
Non ho usato la parola MOLTO... e comumque tornando al tuo primo post: non tutta l'utenza domestica fa oc... anzi.... Quindi vedi che stai confermando anche tu il mio pensiero. C2D è sicuramente una famiglia di proci ottimi... ma non tutti sono sempre e comumque la scelta migliore.

Ciao

Mercuri0
29-11-2007, 17:51
.per il discorso server(che non ho tirato in ballo io)
L'avevo tirato in ballo io, e tu hai risposto "che fervida fantasia" e che i test che avevo linkato erano stati smentiti, probabilmente senza leggere quello che avevo scritto :(

Come vedi invece ci sarebbe da indagare ulteriormente. Le tecnologie che Intel introdurrà col Nephalem mi sembra servano a colmare le lacune che gli Xeon hanno nei confronti degli Opteron, ammesso AMD riesca veramente a produrli.

(Intel stessa che dice che il suo Harpetown a 3ghz va come un Barcellona a 2ghz per le simulazioni fisiche dà da pensare.)

è impossibile avere i 4 core completamente impegnati al massimo del carico in utilizzo giornaliero.....
Se è per quello è pure impossibile ai più averne impegnato solo uno :D

Invece un mio amico che fa abitualmente dei conti con un famoso software di calcolo "Mathematica" , mi diceva che sul suo core2duo aveva sotto carico max il 70% di uso su entrambi i core, senza accesso all'HardDisk o periferiche. (il calcolo è CPU bound e dura minuti o ore)

Mi chiedevo perché, e se non fosse proprio il bus verso la memoria RAM il collo di bottiglia anche in questa applicazione, che non è ambito server, ma è un ambito dove vale veramente la pena scegliersi il processore.

p.s. non mi interessa fare battaglia AMD vs Intel, ma solo capire e informare. Su internet l'informazione viaggia decisamente troppo lenta, perché si scrive tanto ma si legge poco.

degac
29-11-2007, 18:43
In pratica Intel farà (futuro...) quello che AMD fa da 5 anni (dal lancio dell'Opteron per la precisione: memory controller integrato, HypertTransport).
Ovviamente visto che lo fa Intel sarà sicuramente migliore, più efficiente, più costoso.
E ovviamente AMD sta li ad aspettare secondo voi...
Mi domando cosa sbavate a fare su un processore di cui: 1. non si sa nemmeno come andrà, 2. non si sa nemmeno quanto costerà (probabilmente un botto!), 3. quanto costerà il tutto (RAM DDR3 + scheda madre), 4. e a cosa diamine servirà (già adesso ho seri dubbi sull'utilità di un quad core in ambito desktop).
Francamente spero che arrivi il più tardi possibile...sarà pure marketing sta strategia tick-tack, ma a me sembra una vaccata galattica! Pensano di spennare ogni 2 anni cambiando TUTTA la configurazione? Non riescono nemmeno ad ammortizzare i costi di progettazione...

Grave Digger
29-11-2007, 18:47
Non ho usato la parola MOLTO... e comumque tornando al tuo primo post: non tutta l'utenza domestica fa oc... anzi.... Quindi vedi che stai confermando anche tu il mio pensiero. C2D è sicuramente una famiglia di proci ottimi... ma non tutti sono sempre e comumque la scelta migliore.

Ciao
ah,adesso ho afferrato il senso del discorso,ma non puoi pretendere che una cpu y con un divario di 940 mhz con x vada di più di x,con la sola efficienza architetturale non lo colmi un divario simile....cmnq non capisco dove sia questa delusione,io nel portatile che uso per lavorare quando non sono a casa ho un dothan 1,86 ed 1gb di ram e con kaspersky e altri servizi attivi win xp vola.....non capisco,tu che genere di usi avevi prospettato per il pc????.....
L'avevo tirato in ballo io, e tu hai risposto "che fervida fantasia" e che i test che avevo linkato erano stati smentiti, probabilmente senza leggere quello che avevo scritto :(

Come vedi invece ci sarebbe da indagare ulteriormente. Le tecnologie che Intel introdurrà col Nephalem mi sembra servano a colmare le lacune che gli Xeon hanno nei confronti degli Opteron, ammesso AMD riesca veramente a produrli.

(Intel stessa che dice che il suo Harpetown a 3ghz va come un Barcellona a 2ghz per le simulazioni fisiche dà da pensare.)


Se è per quello è pure impossibile ai più averne impegnato solo uno :D

Invece un mio amico che fa abitualmente dei conti con un famoso software di calcolo "Mathematica" , mi diceva che sul suo core2duo aveva sotto carico max il 70% di uso su entrambi i core, senza accesso all'HardDisk o periferiche. (il calcolo è CPU bound e dura minuti o ore)

Mi chiedevo perché, e se non fosse proprio il bus verso la memoria RAM il collo di bottiglia anche in questa applicazione, che non è ambito server, ma è un ambito dove vale veramente la pena scegliersi il processore.

p.s. non mi interessa fare battaglia AMD vs Intel, ma solo capire e informare. Su internet l'informazione viaggia decisamente troppo lenta, perché si scrive tanto ma si legge poco.

le ram a quanto le teneva???con quali latenze???il segreto spesso sta nell'fsb e nelle ram (nonchè divisori,perchè con queste combinazioni si scelgono diversi pattern di latenza interna al chipset),non è un mistero se le jedec pc2-6400 sono insufficienti per i C2D.....per iniziare lontanamente a ragionare,bisogna stare a 3-3-3-8 anzichè 5-5-5-15 come da standard,oppure salire di frequenza :) .....

secondo me cmnq,malgrado la distanza presa dall'utenza nei confronti delle ddr3,la loro introduzione a questo giro è stata azzeccata,rullano che è un piacere....

dragonheart81
29-11-2007, 19:26
Sempre avanti mai indietro, il socket cambia anche per gli Oct-core (LGA 1567).

Kharonte85
29-11-2007, 19:46
Che seccatura il cambio di socket...ma del resto non ce la faccio ad aspettare...:doh:

dragonheart81
29-11-2007, 19:48
Che seccatura il cambio di socket...ma del resto non ce la faccio ad aspettare...:doh:

Però bisogna ammettere che il 775 ha tenuto botta, specifiche di alimentazione a parte per alcune nuove cpu con alcuni modelli di mobo datate incompatibili.

Kharonte85
29-11-2007, 19:52
Però bisogna ammettere che il 775 ha tenuto botta, specifiche di alimentazione a parte per alcune nuove cpu con alcuni modelli di mobo datate incompatibili.
Appunto...:(

proprio ora che cambio (socket 478 :eek: )...mannaggia! :muro:

Yoio
29-11-2007, 20:38
E' sempre affascinate proiettarsi con la fantasia nelle nuove generazioni! Cavolo fa sembrare vecchi i Conroe!

sdjhgafkqwihaskldds
29-11-2007, 21:13
spero che le case di varie marche di dissipatori, specialmente thermalright, faranno adattatori dal 775 al 1160... anzi spero ancora di più che i dissi per 775 vadano anche su 1160

ma il chipset del nehalem qual'è?

dragonheart81
29-11-2007, 21:45
spero che le case di varie marche di dissipatori, specialmente thermalright, faranno adattatori dal 775 al 1160... anzi spero ancora di più che i due soket saranno compatibili

ma il chipset del nehalem qual'è?

Impossibile piedinatura LGA incompatibile!

bjt2
30-11-2007, 06:44
L'avevo tirato in ballo io, e tu hai risposto "che fervida fantasia" e che i test che avevo linkato erano stati smentiti, probabilmente senza leggere quello che avevo scritto :(

Come vedi invece ci sarebbe da indagare ulteriormente. Le tecnologie che Intel introdurrà col Nephalem mi sembra servano a colmare le lacune che gli Xeon hanno nei confronti degli Opteron, ammesso AMD riesca veramente a produrli.

(Intel stessa che dice che il suo Harpetown a 3ghz va come un Barcellona a 2ghz per le simulazioni fisiche dà da pensare.)


Se è per quello è pure impossibile ai più averne impegnato solo uno :D

Invece un mio amico che fa abitualmente dei conti con un famoso software di calcolo "Mathematica" , mi diceva che sul suo core2duo aveva sotto carico max il 70% di uso su entrambi i core, senza accesso all'HardDisk o periferiche. (il calcolo è CPU bound e dura minuti o ore)

Mi chiedevo perché, e se non fosse proprio il bus verso la memoria RAM il collo di bottiglia anche in questa applicazione, che non è ambito server, ma è un ambito dove vale veramente la pena scegliersi il processore.

p.s. non mi interessa fare battaglia AMD vs Intel, ma solo capire e informare. Su internet l'informazione viaggia decisamente troppo lenta, perché si scrive tanto ma si legge poco.

Ci sono test su Matlab?
Il mio capo dice che mi devo comprare un PC nuovo per le elaborazioni. Io stavo tergiversando per aspettare i Barcelona. Perchè dobbiamo comprare un doppio quad core, pensavamo un MAC, quindi se è INTEL un doppio Xeon con memoria FB-DIMM ( :( )... Siccome i software che dobbiamo usare sono FP e memory intensive (elaborazione di almeno 32 immagini RGB 256x256 alla volta oppure 32x3 immagini 256x256 a 16 bit, risonanze magnetiche) io ero perplesso sulle prestazioni dei core quad... Ah... Ovviamente usiamo intensivamente Matlab... ;)

manga81
30-11-2007, 07:49
bye bye amd.....

se con il controller di memoria integrato non riesce a sorpassare gli attuali C2D,ad armi pari chissà cosa succederà......

la cosa può solo far bene ai consumatori,a luglio 2006 un 5600 X2 costava 550 euro se ti andava bene.......

si è un dramma per noi utenti vedere i prezzi crollare :asd: :asd: :asd:
godo :sofico:

paolo_paul
30-11-2007, 07:54
piccolo ot per risponderti:
lo uso per autodesk inventor (con 2gb ram e una quadro).

BlackRider
30-11-2007, 08:14
ma divenendo più piccoli saranno anche più fragili, o sbaglio???
mamma mia per sbrogliare il pcb!!!!, io sclero per 3 o 4 componenti......

non so se diventeranno più piccoli, magari li metteranno ancora un pochino più vicino e soprattutto amplierano la superficie del socket, anche per una questione fisica legata allo sbroglio come dicevo sopra. Immaginati di dover far partire 1160 o anocora meglio 1567 fili (per gli octo core) verso le più svariate direzioni; se devi concentrare il tutto in un quadratino di 2X2 cm la cosa la vedo brutta, specie per le piazzole...
Sicuramente crescerà la complessità delle mainboard nei pressi dei socket del processore ma, in compenso, diminuirà la complessità della parte che attiene a quello che oggi chiamiamo chipset.

bjt2
30-11-2007, 09:45
non so se diventeranno più piccoli, magari li metteranno ancora un pochino più vicino e soprattutto amplierano la superficie del socket, anche per una questione fisica legata allo sbroglio come dicevo sopra. Immaginati di dover far partire 1160 o anocora meglio 1567 fili (per gli octo core) verso le più svariate direzioni; se devi concentrare il tutto in un quadratino di 2X2 cm la cosa la vedo brutta, specie per le piazzole...
Sicuramente crescerà la complessità delle mainboard nei pressi dei socket del processore ma, in compenso, diminuirà la complessità della parte che attiene a quello che oggi chiamiamo chipset.

Tutti gli Opteron e gli FX 1207 già hanno più piedini del Nehalem 4 core... Non mi pare che ci siano grosse difficoltà: esistono persino piastre madri con 4 socket e 16 slot DIMM + un connettore HT per collegare due piastre e fare un 8 socket con 32 slot DIMM :eek: (Tyan)... Attualmente solo AMD offre otto socket ad un prezzo accettabile e sopratutto nativo (cioè senza ponti strani tra due board... Mi pare che il chipset INTEL maggiore supporti "solo" 4 socket...)... ;)

Mercuri0
30-11-2007, 15:13
Ci sono test su Matlab?
Il mio capo dice che mi devo comprare un PC nuovo per le elaborazioni. Io stavo tergiversando per aspettare i Barcelona. Perchè dobbiamo comprare un doppio quad core, pensavamo un MAC, quindi se è INTEL un doppio Xeon con memoria FB-DIMM ( )... Siccome i software che dobbiamo usare sono FP e memory intensive (elaborazione di almeno 32 immagini RGB 256x256 alla volta oppure 32x3 immagini 256x256 a 16 bit, risonanze magnetiche) io ero perplesso sulle prestazioni dei core quad... Ah... Ovviamente usiamo intensivamente Matlab...

Eh questa si che sarebbe una bella domanda, interesserebbe anche a me. Se ho capito bene la recensione su AnandTech, i nuovi Xeon (Harpetown) sono riusciti a pareggiare gli Opteron Barcellona (clock per clock) nel calcolo FPU, ma gli Opteron hanno ancora un grosso vantaggio nell'accesso alla memoria, sopratutto quando usi due CPU. Dovresti leggere tu stesso la recensione e farti un'idea.

Ma vai a sapere se Matlab usa la FPU o le SSE, inoltre ti tocca considerare il prezzo della piattaforma e la disponibilità.

bjt2
30-11-2007, 17:53
Eh questa si che sarebbe una bella domanda, interesserebbe anche a me. Se ho capito bene la recensione su AnandTech, i nuovi Xeon (Harpetown) sono riusciti a pareggiare gli Opteron Barcellona (clock per clock) nel calcolo FPU, ma gli Opteron hanno ancora un grosso vantaggio nell'accesso alla memoria, sopratutto quando usi due CPU. Dovresti leggere tu stesso la recensione e farti un'idea.

Ma vai a sapere se Matlab usa la FPU o le SSE, inoltre ti tocca considerare il prezzo della piattaforma e la disponibilità.

Si la recenzione l'ho letta... Matlab era più veloce del 40% sugli A64 rispetto ai Pentium 4. Non so quanto i core hanno recuperato. Comunque Matlab usa linpack... Basta vedere un confronto con quella libreria...

Mercuri0
30-11-2007, 23:49
Si la recenzione l'ho letta... Matlab era più veloce del 40% sugli A64 rispetto ai Pentium 4.

Dicevo questa http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3162
A pagina 5 trovi anche un test con linpack.

MenageZero
01-12-2007, 17:09
"Il Socket LGA 1160 sarà compatibile anche con le cpu Havendale, soluzioni della famiglia Nehalem destinate al segmento di fascia entry level del mercato che integrano al proprio interno anche una componente GPU. Queste cpu verranno collehate al cosiddetto PCH, Platform Controller Hub, nuovo nome utilizzato da Intel per indicare le proprie famiglie di chipset dato che a differenza dei modelli ora in commercio queste saranno sprovviste di memory controller."

... non èp che alla fine "fusion" esce prima "in blu" piuttosto che "in verde" :sofico:

bjt2
01-12-2007, 19:00
Dicevo questa http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3162
A pagina 5 trovi anche un test con linpack.

Non ci avevo fatto caso! :doh: Eppure la recensione l'avevo letta... :stordita:

Ok... Allora mo faccio ordinare un bel Mac 8 core... :D