PDA

View Full Version : Google Maps Mobile: il GPS? non serve


Redazione di Hardware Upg
29-11-2007, 10:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/google-maps-mobile-il-gps-non-serve_23442.html

Google Maps Mobile effettua una sommaria localizzazione del dispositivo utilizzando le informazioni relative alle coordinate delle celle telefoniche

Click sul link per visualizzare la notizia.

selestat
29-11-2007, 10:54
Troppo poco preciso però... alla fine serve solo proprio per cepire quali esercizi commerciali ci sono + o - intorno all'utente...

Attenzione pongo una domanda:

Ma attualmente esiste un software di pubblico dominio che ci permette di by-passare il GPS ed utilizzare le celle degli operatori telefonici per localizzarci ? E se si ... in Italia i ns operatori permettono l'utilizzo di queste informazioni?

Perchè sinceramente due palle a portarmi sempre dietro l'antennina GPS blutooth ....

mansell
29-11-2007, 11:12
mò vedo se funziona pure con la versione symbian 3rd!!! bellissimo

luca20141
29-11-2007, 11:15
Ciao selestat,

non so se rispondo correttamente alla tua domanda, ma esisteva già pr Symbian (provato sul Nokia 6600) un programmino che sfruttava il GPRS per inviare i dati della tua cella ad un server, che poi ti localizzava sulla mappa e te lo mostrava sul display. (Quindi Google ha, diciamo, scoperto l'acqua calda)
Credo che questo tipo di informazioni siano incluse nella segnalazione di una normale connessione GSM, dato che ogni tanto il telefono "pinga" i trasmettitori per dire che è ancora vivo :) E credo anche che per gli operatori sia possibile individuare la nostra posizione in base ai dati ricevuti dai ricevitori o ricostruire i nostri movimenti.

Non vorrei dire una bestialità, ma questo è un sistema usato dalla polizia per rintracciare le persone tramite i telefonini.

Io però pensavo a questo.... allora, se noi possiamo disporre sul nostro display delle informazioni riguardanti la nostra posizione, in base a ciò che diciamo alla nostra cella di riferimento.... potrebbe essere possibile, chissà, creare un software che ti dice la posizione di qualsivoglia utente, digitando il suo numero di telefono e raccogliendo le informazioni della sua cella di provenienza...
Sarebbe pericolosissimo! Le ragazze potrebbero sgamarci quando diciamo di essere in viaggio per lavoro, mentre siamo con l'amante :))))))

mansell
29-11-2007, 11:18
ok, la versione nuova va, funziona. ma premendo lo 0 esce "posizione corrente temporaneamente non disponibile"

wow quindi la funzionalità c'è!

sono cambiati anche i tasti, ora si switcha velocemente dalla visuale mappa alla visuale satellite, non si zooma piò premendo il joystick, ma con i tasti 1/3 (avanti indietro) al posto dello zoom negativo nella softkeys destra abbiamo il tasto ricerca... in pieno stile google!

noto che il programma è più veloce, più immediato!

bjt2
29-11-2007, 11:32
Quando mi laureai nel 2001, all'università di Napoli, facoltà di ingegneria, c'erano degli amici che stavano facendo una tesi di sviluppo di software (penso a questo punto firmware, perchè mi pare non ci fossero nel 2001 telefonini java) su telefonini Nokia per il calcolo della posizione mediante triangolazione fino a 6 celle (forse questo era il limite del cellulare usato???), non ricordo i dettagli. Immaginavo che se avesse avuto successo sarebbe stato integrato nei firmware... Qualcuno con un Nokia recente può dirci se esiste una simile funzione?

Alexis80
29-11-2007, 11:57
E' tutto fantastico ma non è fatto per l'italia visti i costi di connessione a cui siamo costretti grazie al cartello dei nostri operatori mobili. Io lo'ho usato parecchio con una sim dati aziendale ma da privato è quasi improponibile.

_Menno_
29-11-2007, 12:00
io google maps l'ho usato con il gps, ed è spaventosamente preciso :D

ora sono curioso di provare questa versione per vedere di quant'è il margine di errore... cmq se lo integrano a servizi come appunto ricerca di ristoranti, cinema, etc sarebbe utilissimo :)

io con vodafone pago 9 euro al mese per traffico WAP illimitato (non posso usare messenger o fring, ma navigo senza problemi, podcast, video online, etc... :D )

gianly1985
29-11-2007, 12:02
E' tutto fantastico ma non è fatto per l'italia visti i costi di connessione a cui siamo costretti grazie al cartello dei nostri operatori mobili. Io lo'ho usato parecchio con una sim dati aziendale ma da privato è quasi improponibile.

Cazzate, bastano 8 o 9 euro al mese a seconda dell'operatore, informati.
(scusa se sono diretto ma non se può più sotto ogni news le solite cose...per non parlare della urban legend del cartello in italia e della nostra situazione drammatica....informatevi sulle tariffe praticate all'estero prima di aprire bocca :rolleyes:)

mansell
29-11-2007, 12:15
beh, con wind pago solo 3€ al mese per avere 250MB mensili di navigazione wap-web-skype-msn-quello che vuoi

posso collegarmi un gprs, edge o umts... come voglio!!

e x soli 3€ al mese... si chiama wap no limit, non ha costi strani.. solo 3e al mese... informati!

imayoda
29-11-2007, 12:22
Veramente un bel artcicolo. Mi stavo giusto chiedendo come funzionasse questa novita sul portalino di google.com/m :)

gianly1985
29-11-2007, 12:26
beh, con wind pago solo 3€ al mese per avere 250MB mensili di navigazione wap-web-skype-msn-quello che vuoi

posso collegarmi un gprs, edge o umts... come voglio!!

e x soli 3€ al mese... si chiama wap no limit, non ha costi strani.. solo 3e al mese... informati!

La uso pure io :)
Col raddoppio delle ricariche praticamente mi costa 1,5 al mese :D che costi folli...

sassi
29-11-2007, 13:20
per il mio nokia con os symbian da dove lo scarico?
GRAZIE MILLE

sk000ks
29-11-2007, 13:38
Cazzate, bastano 8 o 9 euro al mese a seconda dell'operatore, informati.
(scusa se sono diretto ma non se può più sotto ogni news le solite cose...per non parlare della urban legend del cartello in italia e della nostra situazione drammatica....informatevi sulle tariffe praticate all'estero prima di aprire bocca :rolleyes:)

Mi dispiace ma non è come dici tu. L'unica vera flat a basso costo è quella di 3, peccato che però se esci dalla copertura 3 e vai su roaming edge di tim quel traffico non sia compreso nel prezzo e costa una cifra. Quindi se abiti in una grande città ben coperta può avere senso ma se ti sposti un minimo, considerata la scarsa copertura 3 sei già tagliato fuori.

La vera flat di Tim costa 20 euro al mese, le altre mezze offerte non valgono niente. Per non parlare dei quelle a tempo!!! Semplicemente ridicole.

Wind offre una via di mezzo ma ha il problema della copertura. Mentre Vodafone fa offerte molto costose e poco competitive.

ORA DIMMI TU CHE SEI INFORMATO DOVE STANNO QUESTE OFFERTE FULL FLAT A BASSO COSTO?????

Gr8Wings
29-11-2007, 15:16
Grande G sta facendo I SERVIZI A VALORE AGGIUNTO che i nostri mediocri gestori di telefonia NON fanno !
La localizzazione dell'utente in base alla cella della rete GSM-UMTS e la trasmissione dei servizi di informazione attinenti (mobilità, commerciali, ecc.).

Certo è vergognoso che i gestori si perdano dietro alle suonerie e mms, ma forse non è colpa loro, in fondo vanno a spremere gli utonti dove è più conveniente, è l'autority e la stessa utenza che non fa scattare la molla dello sviluppo di servizi su terminale MOBILE degli di una società tecnologicamente evoluta.

Google con i servizi maps, gmail, picase, ecc., sta facendo grandi cose, per me utilissime, e aggratise ! Se chiedesse qualche pagamento a utilizzo di servizi "plus" ne avrebbe pieno titolo.
Grande G !

nestle
29-11-2007, 15:55
Fortissimo!

l'ho appena provato sul blackberry e funziona perfettamente!!

mi ha dato una posizione non perfetta (la via accanto) ma direi che è più che sufficiente senza gps

foxalex
29-11-2007, 15:58
Ho installato l'applicazione java Google Maps Mobile sul mio Motorola
V3X, xò non mi va la funzione di localizzazione, è normale? E'
presente per il momento solo nell'applicazione per Windows Mobile?

nicgalla
29-11-2007, 20:55
Quoto la Mega 1500 di Wind, anche io la uso da qualche mese quando si chiamava Mega 300 e costava 8 euro... Da poco più di un mese danno 250MBytes di traffico internet (non wap!!) a 3 miseri euro.
Certo ogni tanto ha dei bei blackout, soprattutto sulla rete 3G che copre anche poco... però se si ha un minimo di pazienza avere Google Maps, l'email e Fring con MSN sul cellulare è una figata!
Soprattutto a un prezzo così basso: io non posso spendere 20 euro per internet sul cell quando ho anche l'ADSL, la spesa non ne vale l'uso pur sempre limitato a quando si è per strada.

nicgalla
29-11-2007, 20:55
Quoto la Mega 1500 di Wind, anche io la uso da qualche mese quando si chiamava Mega 300 e costava 8 euro... Da poco più di un mese danno 250MBytes di traffico internet (non wap!!) a 3 miseri euro.
Certo ogni tanto ha dei bei blackout, soprattutto sulla rete 3G che copre anche poco... però se si ha un minimo di pazienza avere Google Maps, l'email e Fring con MSN sul cellulare è una figata!
Soprattutto a un prezzo così basso: io non posso spendere 20 euro per internet sul cell quando ho anche l'ADSL, la spesa non ne vale l'uso pur sempre limitato a quando si è per strada.

Alexis80
29-11-2007, 21:43
Cazzate, bastano 8 o 9 euro al mese a seconda dell'operatore, informati.
(scusa se sono diretto ma non se può più sotto ogni news le solite cose...per non parlare della urban legend del cartello in italia e della nostra situazione drammatica....informatevi sulle tariffe praticate all'estero prima di aprire bocca :rolleyes:)
Sono molto più informato di te dato che lavoro nella telefonia mobile da 8 anni, e se a te la tariffa da 9 euro ti sembra il massimo che noi consumatori possiamo ottenere dalle ns amate compagnie allora ci meritiamo solo questo. Quando ho fatto un master ad Austin in texas con 12,50 avevo con AT&T connettività illimitata 24 ore 7 gg su 7, beh fatti una visitina all'estero e poi im saprai dire, pensa che in Grecia Vodafone offre la sua offerta Vodafone casa compreso internet umts a 3,8 mbit a 19,90 contro i 30 di noi italiani e l'iva è ugualle alla nostra. E ti prego di usare toni migliori visto che ti rivolgi ad una persona che non conosci.
Scusate per l'OT. Comunque ho usato sia google map che wayfinder e devo dire che apparte alcune funzioni non presenti nel primo che è gratis, non ha nulla da invidiare al secondo in quanto a precisione e velcoità. Anzi le mappe sono più leggere.

gianly1985
29-11-2007, 21:57
Sono molto più informato di te dato che lavoro nella telefonia mobile da 8 anni, e se a te la tariffa da 9 euro ti sembra il massimo che noi consumatori possiamo ottenere dalle ns amate compagnie allora ci meritiamo solo questo. Quando ho fatto un master ad Austin in texas con 12,50 avevo con AT&T connettività illimitata 24 ore 7 gg su 7, beh fatti una visitina all'estero e poi im saprai dire, pensa che in Grecia Vodafone offre la sua offerta Vodafone casa compreso internet umts a 3,8 mbit a 19,90 contro i 30 di noi italiani e l'iva è ugualle alla nostra. E ti prego di usare toni migliori visto che ti rivolgi ad una persona che non conosci.
Scusate per l'OT. Comunque ho usato sia google map che wayfinder e devo dire che apparte alcune funzioni non presenti nel primo che è gratis, non ha nulla da invidiare al secondo in quanto a precisione e velcoità. Anzi le mappe sono più leggere.

Ribadisco tutto quello che ho detto e ti offro una cena se in una giornata, SU UN CELLULARE (perché di questo si parlava) riesci a consumare più di 30mb (senza farlo apposta ovviamente). Dire "in Italia queste cose NON SI POSSONO USARE a meno che non hai una sim aziendale, se sei un privato TI SVENI" (tu questo hai detto) è una IMMENSA IMMENSA IMMENSA IMMENSA IMMENSA cazzata. Mi sembra che in tanti te lo abbiano dimostrato. Mi spiace che conosci così bene le tariffe estere e sei carente su quelle italiane visto che se ti tolgono la sim aziendale rinunci a google maps. Sul serio, mi spiace per te. Però come dico sempre, meno siamo e più banda c'è per noi :asd:

_Menno_
29-11-2007, 22:14
-CUT-spetta, io con i podcast sono riuscito ad arrivare a 90MB in un mese :D

gianly1985
29-11-2007, 22:48
spetta, io con i podcast sono riuscito ad arrivare a 90MB in un mese :D

E vogliamo parlare del mitico Opera Mini? :D Ce n'è da navigare per fare anche solo 5mb :)

owoelwo
30-11-2007, 08:20
E Google potra' raccogliere informazioni di dove siamo, cosa cerchiamo... e dove andiamo dopo...
Piu' che Big G direi BIG B!!!

Se non ci saranno controlli severi e precisi sui dati che accumuleranno, ci saranno grossi problemi in futuro.

StefanoCsl
30-11-2007, 08:28
Ho provato ora ad installarlo sul mio N70 e dice che la funzione non è disponibile per questo dispositivo :(

baronz
30-11-2007, 08:45
mmm scusate ma se volessi installare solo le mappe (magari solo dell'italia) su un cellulare LG è possibile ? (senza mettersi a scaricare visto che non ho flat di nessun genere)

t.giuliano
30-11-2007, 09:04
qui trovate il programma con i modelli supportati
http://www.getjar.com/products/3388/GoogleMapsformobile

gsorrentino
30-11-2007, 11:04
Troppo poco preciso però... alla fine serve solo proprio per cepire quali esercizi commerciali ci sono + o - intorno all'utente...

Attenzione pongo una domanda:

Ma attualmente esiste un software di pubblico dominio che ci permette di by-passare il GPS ed utilizzare le celle degli operatori telefonici per localizzarci ? E se si ... in Italia i ns operatori permettono l'utilizzo di queste informazioni?

Perchè sinceramente due palle a portarmi sempre dietro l'antennina GPS blutooth ....

Da più di un anno ho questo sw (http://afischer-online.de/sos/celltrack/)sul mio Nokia. Il meccanismo è quello di creare un sito dove ogni utente mette le celle che ha riscontrato con la posizione approssimativa. In rete c'è chi aveva mappato una parte dell'Italia e chi lo usava per calcolare i tempi di presenza dai clienti...

Siddhartha
30-11-2007, 11:51
ma dove si scarica??? vorrei installarlo!

|InuYasha|
30-11-2007, 13:10
Funge su nokia 6600?

gianly1985
30-11-2007, 13:22
Funge su nokia 6600?

Purtroppo mi pare sia solo per Symbian 3rd edition (insomma symbian 9.1/9.2).

lucusta
01-12-2007, 11:48
Ribadisco tutto quello che ho detto e ti offro una cena se in una giornata, SU UN CELLULARE (perché di questo si parlava) riesci a consumare più di 30mb (senza farlo apposta ovviamente). Dire "in Italia queste cose NON SI POSSONO USARE a meno che non hai una sim aziendale, se sei un privato TI SVENI" (tu questo hai detto) è una IMMENSA IMMENSA IMMENSA IMMENSA IMMENSA cazzata. Mi sembra che in tanti te lo abbiano dimostrato. Mi spiace che conosci così bene le tariffe estere e sei carente su quelle italiane visto che se ti tolgono la sim aziendale rinunci a google maps. Sul serio, mi spiace per te. Però come dico sempre, meno siamo e più banda c'è per noi :asd:

bhe', scusa, ma la bilancia per te da che parte la vuoi far pendere?
dici che con un cellulare non riesci a fare piu' di 30MB al giorno; vero, se lo usi solo con questo servizio e nemmeno la posta elettronica; e per fare gia' questo ci vuole un terminale che sia qualcosa di un po' piu' potente di quelli medi sul mercato, quindi spendi sia sul terminale, che per un servizio gia' castrato in partenza; a questo punto mi prendo un terminale GPS, che oramai costano quanto un cellulare medio-scarso.
sara' che io uso il cellulare per telefonare e basta (tanto ora anche gli sms costano talmente tanto che conviene chiamare che geroglificare!)...
internet mobile serve su terminali di prossima generazione, (tipo eeePC), dove non giochi solamente con una specie di telecomando vantando miriadi di funzioni totalmente inutili e gestite malissimo, con il vero ed unico scopo di alimentare il proprio ego, ma su sistemi che ti permettono lo sfruttamento di servizi di nuova generazione, non certo questi (tra' l'altro anni fa' wind ti mandava la mappa della zona in cui risultavi collegato, ed ammeno che non eri celebroleso bastava una sola indicazione per capire dove eri, come una tabbella ad un incrocio).
per fare quello che fa' oggi un cellulare (attenzione, solo le funzioni realmente sfruttate anche dal piu' smaliziato utente), ci sono HW che le fanno meglio, hanno piu' autonomia, sono piu' piccoli, sono piu' robusti, e soprattutto costano 1/10 rispetto ai telecomandoni tascabili ego alimentanti..

Ah.. logicamente le compagnie telefoniche, ma in genere tutto il mercato, conosce questa debolezza tutta italiana (la corsa al gadget inutile!), e giustamente le sfrutta, perche' non sono mica il "fate bene fratelli"....

gianly1985
01-12-2007, 14:35
Premetto che ti rispetto in quanto utente over2000 e over-6anni, e proprio per questo mi rammarico di dover annoverare anche te fra i troppi utenti che parlano senza aver provato le cose.



dici che con un cellulare non riesci a fare piu' di 30MB al giorno; vero, se lo usi solo con questo servizio e nemmeno la posta elettronica;

Ma sai quanto pesa un'email? Ma stiamo scherzando? Ah già ora mi dirai che OGNI tua mail ha in allegato un pdf da 40mb...:rolleyes:
(fra l'altro non si muore se il mega-allegato lo si scarica a casa successivamente)


e per fare gia' questo ci vuole un terminale che sia qualcosa di un po' piu' potente di quelli medi sul mercato, quindi spendi sia sul terminale, che per un servizio gia' castrato in partenza; a questo punto mi prendo un terminale GPS, che oramai costano quanto un cellulare medio-scarso

Ma io non sto difendendo google maps! Anzi non me ne frega niente, è l'utimo dei TANTI vantaggi che vedo nell'avere un cellulare umts con una connessione dati! MA CI SONO ANCHE GLI ALTRI VANTAGGI ;) Per caso qualcuno ha detto che ti devi "attrezzare" APPOSTA SOLO per avere sta cacata di google maps??? Ma non siamo ingenui per favore :rolleyes: E' chiaro che se a 119euro ti tirano dietro un gps vero sarebbe una scappellata :asd:
PERO'....PERO'...se tu GIA' DI TUO hai un terminale abbastanza avanzato (dai con 149euro oggi ti porti a casa il 6120 vodafone!! Che è symbian 3rd e hsdpa) perchè devi (tu generico) fare il solito utente di hwu che HA PAURA di CAPIRE le offerte umts (dicesi pregiudizio) e resta arroccato come un bambino sul suo "uso SOLO IL WIFI in casa mia con l'adsl o in ufficio" (che poi mi dovete spiegare a cosa caxxo serve gingillarsi col palmare IN CASA PROPRIA COL PC A DISPOSIZIONE :asd: siete fantastici....)
Ma il brutto è che il suddetto utente medio non solo si autoconvince di ste cose, ma va in giro a frignare sulle tariffe che NEMMENO CONOSCE :doh: (e questo che mi fa incaxxare, alla fine non voglio evangelizzare nessuno, ma cosa me ne frega a me che voi godete di certe comodità di cui io godo da ANNI...)

sara' che io uso il cellulare per telefonare e basta (tanto ora anche gli sms costano talmente tanto che conviene chiamare che geroglificare!)...

Magari potresti provare le email nel 2007 :D
Il problema è...a chi le mandi se tanto pure gli altri sono nella stessa tua situazione "faccio solo chiamate ed sms"?? E' un cane che si morde la coda...


internet mobile serve su terminali di prossima generazione, (tipo eeePC), dove non giochi solamente con una specie di telecomando vantando miriadi di funzioni totalmente inutili e gestite malissimo, con il vero ed unico scopo di alimentare il proprio ego

Qui sei proprio scaduto.....:rolleyes: Non so che dirti...
Uscite dal vostro mondo piccolo piccolo, lo dico anche a te...

, ma su sistemi che ti permettono lo sfruttamento di servizi di nuova generazione, non certo questi (tra' l'altro anni fa' wind ti mandava la mappa della zona in cui risultavi collegato, ed ammeno che non eri celebroleso bastava una sola indicazione per capire dove eri, come una tabbella ad un incrocio).

Ripeto, io non difendevo google maps (che trovo solo una cosa carina e a volte utile così come la controparte per pc, nulla di più).
Si faceva un discorso più esteso...

per fare quello che fa' oggi un cellulare (attenzione, solo le funzioni realmente sfruttate anche dal piu' smaliziato utente), ci sono HW che le fanno meglio, hanno piu' autonomia, sono piu' piccoli, sono piu' robusti, e soprattutto costano 1/10 rispetto ai telecomandoni tascabili ego alimentanti..

:rolleyes:


Ah.. logicamente le compagnie telefoniche, ma in genere tutto il mercato, conosce questa debolezza tutta italiana (la corsa al gadget inutile!), e giustamente le sfrutta, perche' non sono mica il "fate bene fratelli"....

SU QUESTO MI TROVI PIENAMENTE D'ACCORDO :read:
Ma di certo questa situazione non si risolve con l'OSCURANTISMO e il PREGIUDIZIO dei PRESUNTUOSI utenti di hwupgrade, che sono tanto "facili" a chiamare UTONTI il resto della popolazione ma guarda un po' non riescono ad ammettere a sè stessi che IN UN ALTRO CAMPO (la telefonia) forse gli utonti sono loro...
(non parlo di te eh)
Se non ti sei accorto è proprio questo che io cerco di combattere...questo Totti-Gattusismo dilagante....cioè ci rendiamo conto che il mercato delle suonerie della rana che scorreggia fa MILIARDI??? :doh: E invece se uno cerca di dirti "Guarda che se ti fai una promo internet da pochi euro sul cellulare puoi fare tante cosette utili e magari sostituire alcune cose che ora fai a pagamento" fate orecchie da mercante....contenti voi...continuate a prendere i cellulari FIGHI a rate per farvi belli al bar... (sempre "tu generico" eh, non parlo assolutamente di te, anzi ho capito da come parli che sei fatto di tutt'altra pasta, il tuo problema è che mescoli 2 categorie di utenti che non c'entrano assolutamente niente e non avendo provato con mano certi servizi hai un giudizio molto viziato e parziale della cosa...)

lucusta
02-12-2007, 17:24
hai ragione, servizi avanzati con il cellulare non li ho mai realmente provati, se non qualche volta per usarlo come modem per il palmare o portatile (logicamente chiamavo il mio PC a casa, sia su fisso che su rete mobile, e lui mi connetteva alla rete.. sai, le tariffe le guardo anche io, e certi trucchetti li so' impostare benissimo), probabilmente perche' non mi servono (figurati che ho registrato la suoneria del mio vecchio nokia gms da usare sui successivi telefonini, per riuscire a capire che mi stavano chiamando).

il problema reale e' proprio l'ultima frase che ho detto.
in pratica il mercato fa' leva su un'atteggiamento del pubblico particolare, come e' appunto l'egocentrismo e la gratificazione della presunzione di superiorita' (detto terra terra: c'e' l'ho piu' lungo io), e finche' le offerte alimentano quest'aspetto non c'e' l'esigenza di migliorare l'offerta stessa, anche se il mercato e' saturo, in quanto tutti riescono a raggiungere facili guadagni.
nel mercato italiano della telefonia mobile, uno dei piu', se non proprio il piu' remunerativo, la rete mobile ha gia' raggiunto uno sviluppo enorme, saturando la disponibilita' di frequenza dove c'e' la maggiore concentrazione di lucro (citta' e periferie estese), e non c'e' piu' sviluppo dell'infrastruttura nelle zone meno abitate.

questo significa che le aziende nella telefonia mobile appagano la loro fame di guadagno gia' con il regime di "concorrenza" che c'e' e con le infrastrutture e servizi che gia' hanno implementato, quindi e' un mercato fermo, in cui si e' instaurato un tacito cartello (non e' l'unico, anzi, sembra che l'italia subisca la piu' alta concentrazione dei paesi civilizzati riguardo questi taciti accordi, come nelle assicurazioni, banche, aziende energetiche...).

la colpa pero' e' proprio della "richiesta che soddisfa l'offerta", situazione diammetralmente opposta rispetto allo sbandierato libero mercato. Quindi siamo noi clienti che non riusciamo a farci fare delle offerte che soddisfano contemporaneamente sia le esigenze, sia i costi.

non lavoro nella telefonia , ma nell'ultimo mese e' il terzo telefonino che mi chiedono di bloccare per evitare che il figlio esaurisca il credito scaricando suonerie e stupidaggini del genere... evito la ramanzina al malcapitato riguardo al suo problema di dare una giusta guida al figlio, perche' purtroppo mi rendo conto che se un padre compra un cellulare da 250 euro al figlio il problema non e' colpa del figlio che spende 50 euro a musichette, ma di chi gli ha perso il giocattolo nuovo senza spiegargli bene come usarlo (di solito li blocco facendogli fare solo le chiamate a determinati numeri: mamma, papa', nonna...).

percio', finche ci sono i papa' che caricano a 50 euro la settimana il cellulare al figlio per fargli scaricare 4 cose che valgono meno di nulla, io mi rendo contro che non potro' mai avere una flat mobile 24h con banda degna ad un costo economico (5 euro, a mio parere, sarebbero anche tanti).

PS:
30Mb non sono nemmeno la posta giornaliera che ricevo per lavoro...
dovro' dire al capo che se non la smette lo metto tra' gli spammer!
ti giuro, mi piacerebbe molto poter avere connettivita' anche nei momenti piu' impensabili, ma a queste tariffe lo sfizio non me lo tolgo, perche' (almeno per me) sarebbe come gustarsi una torta sentendone solo l'odore...

gianly1985
02-12-2007, 18:01
non lavoro nella telefonia , ma nell'ultimo mese e' il terzo telefonino che mi chiedono di bloccare per evitare che il figlio esaurisca il credito scaricando suonerie e stupidaggini del genere... evito la ramanzina al malcapitato riguardo al suo problema di dare una giusta guida al figlio, perche' purtroppo mi rendo conto che se un padre compra un cellulare da 250 euro al figlio il problema non e' colpa del figlio che spende 50 euro a musichette, ma di chi gli ha perso il giocattolo nuovo senza spiegargli bene come usarlo (di solito li blocco facendogli fare solo le chiamate a determinati numeri: mamma, papa', nonna...).

percio', finche ci sono i papa' che caricano a 50 euro la settimana il cellulare al figlio per fargli scaricare 4 cose che valgono meno di nulla, io mi rendo contro che non potro' mai avere una flat mobile 24h con banda degna ad un costo economico (5 euro, a mio parere, sarebbero anche tanti).

Ripeto, mescoli categorie di utenti e stili di utilizzo che non c'entrano niente fra di loro :boh:
Che colpa ne abbiamo "noi" se l'italiano medio (LUI quanto I SUOI FIGLI) è un decerebrato...guarda gli ascolti di maria de filippi o di buona domenica :asd:
"Noi" compriamo i cellulari TECNOLOGICI MA DI SOSTANZA, tu invece, come un vecchio che chiama "drogati" tutti i giovani indistintamente, mescoli in un unico calderone i cellulari PURAMENTE SBORONI con in cellulari che compriamo "noi". "Noi" non compriamo il v3...."noi" compriamo in nokia 6120Classic...."noi" non attiviamo l'offerta "smessagiati per natale" o "suoneria della rana che rutta"...."noi" attiviamo la naviga3 o la wind15000....tu dall'esterno vedi solo purtroppo una massa uniforme di gente col telecomandino in mano....e quindi chiedi "al mercato" un cambiamento che invece può GIA' ORA partire DA TE....ma ricorda che in quella massa ci sono IO e al contempo ci sta TARICONE....non ci mettere sullo stesso piano per favore....

PS:
30Mb non sono nemmeno la posta giornaliera che ricevo per lavoro...
dovro' dire al capo che se non la smette lo metto tra' gli spammer!
ti giuro, mi piacerebbe molto poter avere connettivita' anche nei momenti piu' impensabili, ma a queste tariffe lo sfizio non me lo tolgo, perche' (almeno per me) sarebbe come gustarsi una torta sentendone solo l'odore...

Mi spiace ma sei tu che vuoi che sia così, perchè le offerte ci sono, sinceramente se è anche PER LAVORO allora potresti accettare di spendere 20-30euro al mese (cioè quella da 2,6gb o da 5gb, manco questi ti bastano?) oppure se hai partita iva (e penso che se parli di "capo" ce l'avete) ti fai a 19euro la tre.dati della 3 che prevede, per i clienti con p.iva, la bellezza di 5gb a settimana. Ora dimmi se sono pochi...o dimmi che 19euro (PER LAVORO) sono troppi

(se vuoi farla da privato sono 5gb al mese, che cmq per 19euro non sono male e ti sfido a consumarli in posta)

Altro che solo l'odore...io con 50mb al giorno faccio scorpacciate da un bel pezzo...tu che ricevi 30mb di mail al giorno penso che ti abbofferesti parimenti con 700mb al giorno! Unica differenza io pago 9euro e tu 19euro.....AIUTO!!! mi sa che i tuoi figli all'università non ci potranno andare per questa spesa!! La bellezza di 63centesimi al giorno!!!!! Quindi 700megabyte per 63centesimi!! Quindi un centesimo ogni 10mb!! Maledetti operatori stronzi!! Col loro cartello!! :asd: (:rolleyes:)

ps: adesso mi dirai che ho preso l'offerta più conveniente.......perchè invece quando compri la macchina, il latte, la pasta o il computer cosa fai?? Prendi le offerte più sconvenienti?? E poi ce ne fosse anche solo UNA di offerta conveniente in Italia per le tariffe dati (ma così non è), dicevo fosse anche UNA SOLA, non basta questa a confutare il pregiudizio (DISINFORMATO) degli utenti di hwu? Comunque già lo so che alla prossima news sulla telefonia saremo punto a capo....dovrò di nuovo leggere i soliti commenti idioti "bla bla che schifo l'Italia bla bla eccetera".....come dico sempre lamentarsi è uno sport per gli italiani...ed è anche una forma di aggregazione sociale, "fa simpatìa" in Italia uno che si lamenta dello stato, degli operatori telefonici, delle tasse, ecc... Ma qui entriamo in un altro discorso....

lucusta
03-12-2007, 17:51
mha', se fosse per lavoro, non sarebbe nemmeno troppo sconveniente (dipende sempre da un bilanciamento tra' spese vive e guadagno), ma purtoppo il capo mi siede nella scrivania accanto, e non e' contemplata una richiesta del genere...
parlo esclusivamente per uso personale, e da quel punto di vista non e' assolutamente conveniente (per me).

contavo molto nel wmax, ma ormai anche quello e' un mercato che hanno castrato dalla nascita.

seriamente, ultimamente mi chiedono spesso se riesco a trovare un'offerta per internet da cellulare, invece di mettere l'adsl, e io in effetti, facendo i conti della spesa, gli dico che conviene anche la piu' scalcinata adsl con il canone telefonico che le tariffe internet mobile.
puo' essere che l'ho fatto con tariffe vecchie o degli operatori sbagliati, ma in effetti non mi sembrano molto convenienti.
comunque si spera che un giorno le cose cambieranno...

PS:
ti prego comunque di usare un'espressivita' meno colorita, e non in virtu' del fatto che leggo questa testata da prima che il portale era su grafica nera e Corsini clockava i pentium su ICHO, ma perche' non mi sembra il luogo di argomentare i discorsi con espressioni "pesanti" (leggono anche i ragazzini, anche se oggi fanno paura!)..
grazie nel mantenere HWUG un posto decente per comunicare...:)

sk000ks
03-12-2007, 18:15
non tieni in considerazione che anche in una grande città il roaming di 3 va e viene. Se non stai attendo e passi in roaming su tim e non te ne accorgi che consumi traffico A PAGAMENTO. Bastano pochi minuti ad alta velocità per vedersi fottere anche 20-30 euro.

In parole povere le flat di 3 sono incomplete o pericolose.

Provare per credere.

Comunque se sei uno di quelli che ogni 30 sec. controlla il display del cellulare allora per te va benissimo. Non corri il rischio di cambiare roaming a tua insaputa.

raZe
03-12-2007, 18:17
non tieni in considerazione che anche in una grande città il roaming di 3 va e viene. Se non stai attendo e passi in roaming su tim e non te ne accorgi che consumi traffico A PAGAMENTO. Bastano pochi minuti ad alta velocità per vedersi fottere anche 20-30 euro.

In parole povere le flat di 3 sono incomplete o pericolose.

Provare per credere.

Comunque se sei uno di quelli che ogni 30 sec. controlla il display del cellulare allora per te va benissimo. Non corri il rischio di cambiare roaming a tua insaputa.

se sei anke tu una vittima delle flat di 3... bhe io sono uno di quelli -.-

lucusta
03-12-2007, 18:49
un collega con l'operatore tim si e' visto tirare via 400 euro di credito, perche' era entrato fuori fascia oraria (s'era scordato di staccare alle 6 della mattina scaricando non saprei che cosa), e solo per una manciata di minuti in piu'; e non e' stato l'unico ad avere questa incomprensione del contratto...
ora si e' fatto mettere l'ADSL..

sk000ks
03-12-2007, 19:15
un collega con l'operatore tim si e' visto tirare via 400 euro di credito, perche' era entrato fuori fascia oraria (s'era scordato di staccare alle 6 della mattina scaricando non saprei che cosa), e solo per una manciata di minuti in piu'; e non e' stato l'unico ad avere questa incomprensione del contratto...
ora si e' fatto mettere l'ADSL..


tra l'altro tim offre ancora dei piani tariffari "A TEMPO". Incredibile!

della serie troviamo sempre un modo di mettertelo nel :ciapet:

comunque è incredibile pensare che c'è qualcuno che li sottoscrive :doh:

gianly1985
03-12-2007, 19:43
parlo esclusivamente per uso personale, e da quel punto di vista non e' assolutamente conveniente (per me).

Va bene, fammi tu un esempio di quanto vorresti spendere. Se poi dici questo nel senso "mi conviene di più l'adsl" bè...grazie al ca..rillon :)
Ma come cerco di dire da parecchio le 2 cose non sono confrontabili e non sono in competizione fra loro:
- ti serve la mobilità-----> l'adsl la scarti per forza di cose
- non ti serve la mobilità e sei coperto da adsl -----> ti fai l'adsl senza neanche pensarci un millisecondo (sennò sei da neuro)
- non ti serve la mobilità ma non sei coperto da adsl ------> TUO MALGRADO sei costretto alla tariffa mobile

In quale di questi casi sarebbe la competizione fra adsl e tariffa mobile??
E perchè allora, per smontare la mia difesa delle tariffe mobili, continui a mettere in mezzo l'adsl??? SPIEGAMELO GRAZIE ;)

contavo molto nel wmax, ma ormai anche quello e' un mercato che hanno castrato dalla nascita.


Lo so, molti in questo forum contano/contavano sul wimax, perchè non hanno capito che è un "umts 2 globale"....Solo perchè ci sta il "wi", mentalmente lo associano al wifi :asd:


seriamente, ultimamente mi chiedono spesso se riesco a trovare un'offerta per internet da cellulare, invece di mettere l'adsl, e io in effetti, facendo i conti della spesa, gli dico che conviene anche la piu' scalcinata adsl con il canone telefonico che le tariffe internet mobile.

:doh:
MA COSA C'ENTRA?? ASDL e TARIFFA MOBILE NON SONO ALTERNTATIVE FRA DI LORO :muro: Nè paragonabili, già solo il fatto che una è mobile e una è fissa...l'adsl di certo non te la porti in spiaggia!
Poi vorrei nome e cognome del pollo che, avendo la possibilità di attivare l'adsl, ha avuto il dubbio se fare la tariffa mobile!! :doh:
lucusta ma che gente frequenti??? :D

comunque si spera che un giorno le cose cambieranno...

Cioè che le tariffe mobili, basate su una infrastruttura intrinsecamente limitata e con maggiori costi di manutenzione, diventino più convenienti delle tariffe wired?? Mi sa che se aspetti questo crescerà la barba ad entrambi :D


PS:
ti prego comunque di usare un'espressivita' meno colorita, e non in virtu' del fatto che leggo questa testata da prima che il portale era su grafica nera e Corsini clockava i pentium su ICHO, ma perche' non mi sembra il luogo di argomentare i discorsi con espressioni "pesanti" (leggono anche i ragazzini, anche se oggi fanno paura!)..
grazie nel mantenere HWUG un posto decente per comunicare...:)

Se ho capito a quale espressione ti riferisci, bè ho solo aperto la bocca ma a parlare era l'utente medio di hwu (di cui facevo una caustica parodia)...penso che i commenti da orango tango sotto le news telefoniche li leggi anche tu....comunque hai ragione sarò più morigerato...

gianly1985
03-12-2007, 20:11
non tieni in considerazione che anche in una grande città il roaming di 3 va e viene. Se non stai attendo e passi in roaming su tim e non te ne accorgi che consumi traffico A PAGAMENTO. Bastano pochi minuti ad alta velocità per vedersi fottere anche 20-30 euro.

In parole povere le flat di 3 sono incomplete o pericolose.

Provare per credere.

Comunque se sei uno di quelli che ogni 30 sec. controlla il display del cellulare allora per te va benissimo. Non corri il rischio di cambiare roaming a tua insaputa.

Al paese mio molti cellulari si possono bloccare su rete umts.
Al paese mio circa il 90% delle pc card e modem usb si possono bloccare su umts.
Al paese mio (scegli tu quale, Perugia 160.000abitanti oppure Brindisi 100.000abitanti) la 3 prende e non vado mai in roaming comunque. Saranno centri strategici della Nato queste 2 città se sono state così ben coperte. O sarò tremendamente fortunato io.

Il problema di 3 sono i disservizi random e gli operatori dell'assistenza che hanno l'intelligenza di una gallina (non tutti eh ma una buona percentuale). E fortuna che l'assistenza è a pagamento :doh: La copertura sinceramente l'ultimo dei problemi OGGI (è migliorata rispetto al passato). Poi vabbè, ormai ho imparato che quando si parla di copertura 3 TUTTI gli utenti di hwu DI COLPO si trasformano in commessi viaggiatori che fanno ogni mattina il giro di tutta la loro regione col portatile aperto e connesso. :rolleyes:

un collega con l'operatore tim si e' visto tirare via 400 euro di credito, perche' era entrato fuori fascia oraria (s'era scordato di staccare alle 6 della mattina scaricando non saprei che cosa), e solo per una manciata di minuti in piu'; e non e' stato l'unico ad avere questa incomprensione del contratto...
ora si e' fatto mettere l'ADSL..

1) la colpa MI PARE, dico MI PARE, che non sia dell'operatore in questo caso eh :rolleyes:

2) sia Tim che Vodafone alla prima volta che fai una di queste scappellate ti perdona e te la abbuona, basta che li chiami....anche se non sarebbe un atto dovuto....

3) incomprensione??? NON LEGGERE il contratto si chiama incomprensione? Siete fantastici.....

4) prima era coperto da adsl? Perchè se lo era.....e si è fatto la tariffa mobile....ho già detto cosa penso di lui....:rolleyes:

5) dubito che siano stati "pochi minuti"...è chiaro che te l'ha raccontata come gli conveniva....400euro non escono dal nulla...magari aveva lasciato aperto emule...

tra l'altro tim offre ancora dei piani tariffari "A TEMPO". Incredibile!

della serie troviamo sempre un modo di mettertelo nel :ciapet:

comunque è incredibile pensare che c'è qualcuno che li sottoscrive :doh:

1) anche vodafone e , da pochi giorni, anche wind offrono tariffe a tempo

2) se "io" (generico, non è il mio caso) sono un navigatore occasionale però quando navigo voglio essere libero di scaricare dati illimitatamente (es. aprire 40 video su youtube) , penso che 3-4 ore al giorno siano più che sufficienti! (le offerte prevedono infatti 100ore o 150ore al mese, che devi dividere per 20-25 giorni visto che sabati e domeniche sono gratis!)

3) comunque le tariffe a tempo di tim e vodafone ti danno il weekend FLAT (sabato e domenica puoi collegarti illimitatamente), un bel bonus da non sotovalutare

Poi io che sto attacato tutto il giorno è chiaro che non potrei mai fare tariffe del genere....ma non esisto solo io al mondo....a me invece sembra che voi non vediate al di là delle vostre personali necessità :mbe:

sk000ks
03-12-2007, 20:36
Al paese mio molti cellulari si possono bloccare su rete umts.
Al paese mio circa il 90% delle pc card e modem usb si possono bloccare su umts.
Al paese mio (scegli tu quale, Perugia 160.000abitanti oppure Brindisi 100.000abitanti) la 3 prende e non vado mai in roaming comunque. Saranno centri strategici della Nato queste 2 città se sono state così ben coperte. O sarò tremendamente fortunato io.


il mio cellulare non si blocca e la copertura 3 dalle mie parti fa cagare. Mi rallegro con tu riesca a goderti la tua flat UMTS. Sei l'unico utente che abbia mai conosciuto che ci riesce! Buon divertimento allora con la tua flat.

gianly1985
03-12-2007, 21:18
il mio cellulare non si blocca e la copertura 3 dalle mie parti fa cagare. Mi rallegro con tu riesca a goderti la tua flat UMTS. Sei l'unico utente che abbia mai conosciuto che ci riesce! Buon divertimento allora con la tua flat.

Quando navigo e scrivo su msn dal treno mentre attraverso mezza italia (da Perugia a Brindisi lungo l'adriatico) ti penserò :boh:
Che poi DALLE TUE PARTI la copertura 3 faccia cagare non lo metto in dubbio....ma non ti prendere la licenza di estendere questo a tutta Italia ;)
La 3 dove prende bene prende una cannonata...ripeto io 2 citta su 2 e il tragitto ferroviario che le unisce...ho proprio fortuna, devo giocare di più al lotto :asd:

ps: dove abiti? Visto che hai parlato di grande città....

sk000ks
03-12-2007, 21:23
Quando navigo e scrivo su msn dal treno mentre attraverso mezza italia (da Perugia a Brindisi lungo l'adriatico) ti penserò :boh:
Che poi DALLE TUE PARTI la copertura 3 faccia cagare non lo metto in dubbio....ma non ti prendere la licenza di estendere questo a tutta Italia ;)
La 3 dove prende bene prende una cannonata...ripeto io 2 citta su 2 e il tragitto ferroviario che le unisce...ho proprio fortuna, devo giocare di più al lotto :asd:

ps: dove abiti? Visto che hai parlato di grande città....

Roma. Fatti un giro in centro e poi mi sai dire. :muro:

gianly1985
03-12-2007, 21:37
Roma. Fatti un giro in centro e poi mi sai dire. :muro:

Mmmmh ci sono stato ma non avevo la 3 ancora...
Cmq a Roma avete la fortuna di avere l'HSDPA di wind (presente solo in 7 città per ora), ti consiglio, se ti serve, di farti una qualsiasi tariffa dati della wind (tutte abbastanza convenienti, dipende da quanti gb ti servono)

Lucas Malor
04-12-2007, 09:47
Guarda Gianly... come si dice, il buongiorno si vede dal mattino. Vista la serieta' di queste aziende, preferisco usare il telefonino solo per lo stretto necessario (e cioe' per telefonare! :D).

A me non interessa una flat su telefonino per il WAP, mica ci devo navigare 24 ore su 24. La flat ce l'ho a casa per l'ADSL. Ti fanno pagare un'assurdita' per il traffico WAP ed una miseria per la flat WAP. Cosi' gia' si vede che ci marciano sopra ampiamente! Certo che un abbonamento mensile, qualunque esso sia, e' piu' economico, ma per il WAP il divario e' abissale.

Sinceramente, preferisco fare a meno di consultare quei quattro siti che si possono vedere decentemente da telefonino, lasciar perdere di cercare di installare Opera sul cell da me (se mai e' possibile!) ed aspettare di arrivare a casa.

gianly1985
04-12-2007, 13:02
Guarda Gianly... come si dice, il buongiorno si vede dal mattino. Vista la serieta' di queste aziende, preferisco usare il telefonino solo per lo stretto necessario (e cioe' per telefonare! :D).

A me non interessa una flat su telefonino per il WAP, mica ci devo navigare 24 ore su 24. La flat ce l'ho a casa per l'ADSL. Ti fanno pagare un'assurdita' per il traffico WAP ed una miseria per la flat WAP. Cosi' gia' si vede che ci marciano sopra ampiamente! Certo che un abbonamento mensile, qualunque esso sia, e' piu' economico, ma per il WAP il divario e' abissale.

Sinceramente, preferisco fare a meno di consultare quei quattro siti che si possono vedere decentemente da telefonino, lasciar perdere di cercare di installare Opera sul cell da me (se mai e' possibile!) ed aspettare di arrivare a casa.

Hai ragione scusa domani disattiverò la mia tariffa e così anche gli altri idioti come me del forum che hanno la naviga3 sul cellulare o sul palmare. Scusaci di nuovo e grazie per averci aperto gli occhi.

gsorrentino
04-12-2007, 16:04
Roma. Fatti un giro in centro e poi mi sai dire. :muro:

Io giro molto per l'Italia e a parte qualche autostrada (molte zone della A1) e della direttissima Roma-Milano, praticamente sono sempre in copertura 3. Per la precisione giro con 2 cellulari Nokia, uno Vodafone (GPRS) e l'altro con 3 (il mio fido 6680 UMTS semplice datomi gratuitamente due anni e 1/2 or sono dal gestore), non ho problemi ovvero tacchette sempre sopra la metà (a parte i garage sotterranei e le cantine molto profonde) nelle seguenti comuni (sia in centro che in periferia):

Aosta (non completamente la A5 verso Torino)
Torino
Genova
Milano
Brescia
Firenze
Prato
Pistoia
Bologna
Pisa
Livorno
San Vincenzo (LI) (comprese le spiagge e le pinete dove ne TIM ne Vodafone sono in grado di far vedere che ci sono)
Piombino (LI)
Tutta l'Isola D'Elba (Idem per San Vincenzo)
Grosseto
Roma
Napoli

PS con il 6680 ci guardo la posta e ci aggiorno il TomTom...

gianly1985
04-12-2007, 16:17
PS con il 6680 ci guardo la posta e ci aggiorno il TomTom...

Folle! Segui il monito di Lucas Malor! Siccome a LUI non serve "stare attaccato 24ore su 24", allora queste cose automaticamente diventano inutili e truffaldine! Meglio una bella adsl come dicono lucusta e Lucas Malor! Però ti avviso che ti servirà UN DOPPINO TELEFONICO BELLO LUNGO! :asd:

Lucas Malor
04-12-2007, 17:59
Hai ragione scusa domani disattiverò la mia tariffa e così anche gli altri idioti come me del forum che hanno la naviga3 sul cellulare o sul palmare. Scusaci di nuovo e grazie per averci aperto gli occhi.

Anch'io ti voglio bene Gianly... :D :D :D

Comunque sai, a me non pare di aver detto una vaccata, a me pare di aver detto che non ho alcuna intenzione di pagare neanche "soli" 8 euro al mese per una flat di cui non sento bisogno.

Tu ne senti bisogno? Bene! Ti ho dato forse del cretino? No!

Dico solo che per le mie misere esigenze mi basterebbe una tariffa a consumo decente senza alcuna flat. Ma pare che questo sia impossibile! Dimmi tu se questa che dico e' una cavolata.

PS: il discorso del "prende, non prende" e' relativo, potrebbe anche dipendere dal telefonino.

gianly1985
04-12-2007, 19:28
Anch'io ti voglio bene Gianly... :D :D :D

Comunque sai, a me non pare di aver detto una vaccata, a me pare di aver detto che non ho alcuna intenzione di pagare neanche "soli" 8 euro al mese per una flat di cui non sento bisogno.

Tu ne senti bisogno? Bene! Ti ho dato forse del cretino? No!

Dico solo che per le mie misere esigenze mi basterebbe una tariffa a consumo decente senza alcuna flat. Ma pare che questo sia impossibile! Dimmi tu se questa che dico e' una cavolata.

PS: il discorso del "prende, non prende" e' relativo, potrebbe anche dipendere dal telefonino.

Mi spiego meglio: se io mi sto "azzuffando" con chi sostiene che queste promo addirittura NON ESISTONO (perchè non ha mai fatto lo sforzo di andare a spulciare i siti dei vari operatori), a cosa serve nella discussione la vostra (tua e di lucusta) "testimonianza" che dice "ma a me non servono"? Fra l'altro non testimonianza buttata lì e basta, ma RIVOLTA A ME :mbe: Cioè se si sta discutendo della ESISTENZA o meno di queste promo, in che modo la vostra testimonianza ("a me non serve") dovrebbe smontare la mia tesi che ESISTONO e che A CHI SERVE CONVENGONO? Qual è, in questa discussione, lo scopo di queste testimonianza se non ricevere un sonoro e sarcastico...."Tnx for the info" :boh: ? Cioè qui si parla di servizi, di google maps, di gente che SBRAITA perchè vorrebbe esistessero queste tariffe, che importa a noi che a voi internet in mobilità non serve? :mbe:
Poi sia tu che lui non mi è sembrato vi siate limitati al "Io non ne sento la necessità", ma da come parlavate traspariva (più o meno palesemente a seconda dei casi) una certa critica nei confronti di queste promo e tecnologie che NON AVETE PROVATO, infatti hai fatto un pastrocchio ;) parlando a sproposito di Wap, di "tentare di installare Opera" e di "4 siti visualizzabili", tutte cose che soffrono del fatto appunto che tu non abbia mai provato tutto ciò, perchè altrimenti sapresti:
- che attraverso apn wap si può accedere tranquillamente al www (a parte che le promo che ho citato sono tutte tramite apn web :mbe:, forse hai tirato fuori il "wap" perchè sei stato ingannato dal nome "Wap no limit" della promo da 3 euro, ma anche quella usa l'apn internet.wind che usano tutte le promo wind, in questo 3d il wap non ci doveva entrare proprio)
- che Opera Mini è un java di una leggerezza INCREDIBILE (non sto a spiegarti il perchè, diciamo che delega ad un server scandinavo la "fatica" del rendering delle pagine) ed installabile veramente su PORCI E CANI DI CELLLULARI (lo usavo felicemente sul nokia 6230 3anni fa...)
- che con Opera Mini da mie pluriennali statistiche puoi visualizzare e UTILIZZARE correttamente il 99% dei siti, compreso trenitalia, postepay online, pagine bianche e gialle, wikipedia, ebay, il sito della mia facoltà dove mi iscrivo agli esami, google, yahoo, gmail, tutti i forum che conosco compreso LOGIN e POSTING, eccetera..
Per 3 euro questi sono 4 siti vero? Ripeto finchè parli DI TE ok, ma mi sembra che (non tanto) velatamente hai esteso la critica in generale (appunto con espressioni come "4 siti", ecc..)
(Converrai con me che io se pago per visualizzare 4 siti in croce sono un cretino :read: )
Il discorso che fai sul divario fra traffico sfuso e traffico "ad abbonamento".....Perchè scusa l'adsl non funziona così?? Sai quanto costa l'adsl a tempo???? Ti dico solo che usandola un mese intero (di continuo, visto che la stiamo paragonando all'adsl flat) spenderesti mediamente 400-600euro!!! Ti sembra poco il divario rispetto ai classici 19-30euro delle adsl flat? :read: E il biglietto singola corsa contro l'abbonamento dell'autobus? E il bicchiere di cocacola in pizzeria contro la cassa da 12 litri? Devo continuare? :fagiano: Cosa voglio dimostrare? Che ti sei fatto pippe inutili con sta storia del divario...se ti serve ti fai una semiflat piccolina, SONO POCHI CENTESIMI AL GIORNO!!
Poi mi stai dicendo che con quella a consumo vorresti comunque spendere di meno di 3 euro al mese (perchè altrimenti fatti quella di 3 euro no?).....quindi o la dovresti usare quasi per niente o pretendi che costi VERAMENTE pochissimo.....beh allora pure io pretendo la benzina a 10cent al litro e il cinema a 50cent, ok? :D Tanto se dobbiamo spararle grosse..... (sparata= io Lucas Malor vorrei una tariffa a consumo tale che io in un mese devo spendere meno di 3euro in modo che mi convenga rispetto a fare la semiflat da 3euro)

Lucas Malor
04-12-2007, 20:19
Vabbe', grazie per l'informazione te lo posso pure dire, pero' sei tu che non hai capito quello che volevo dire io:

1) certo che si accede all'http, ma solitamente i siti devono essere ottimizzati per l'uso dei cellulari. Insomma, deve essere un sito leggero. Inoltre deve avere il tabbing ben strutturato, deve prevedere il fatto che magari uno per risparmiare disabilita le immagini eccetera.
2) sara' anche facilissimo installare Opera su cell, fatto sta che io non ho mai installato niente sul mio, e non so neanche se sia possibile! Capirai che la cosa per me non e' semplice e che mi scoraggia ulteriormente
(ps: magari parlavi di un servizio di caching? ;))
3) sui "quattro siti" effettivamente non mi sono spiegato per niente.... quattro siti sono quelli che attualmente potrei consultare io. Per poter davvero navigarci decentemente dovrei come minimo installarci Opera, e non sono neanche sicuro che la cosa basti col mio cellularaccio.
4) mi rivolgo a te perche' praticamente il thread l'hai scritto tu :D
5) la diatriba "esistono non esistono" neanche l'ho presa in considerazione sinceramente, non volevo proprio smontare nulla.

Quanto alle tariffe a consumo contro le tariffe flat, grazie, l'ho detto anch'io che uno risparmia per forza con le flat.... Tu mi citi 400-600 dell'ADSL, ma vai un poco a vedere quanto spenderesti con il WAP a consumo..... tutto questo a 3 euro! CI marciano o no? E' la pochissima serieta' di queste aziende che mi irrita. Poi se mi parli di Tim e Wind sono gia' prevenuto a priori. La 3 ha cercato e cerca di fregare migliaia di gente sbolognando 'sto cavolo di videofonino che e' stato un fallimento cosmico... Sulla Vodafone non so niente, ma se cerco qualcosa trovo sicuro! (:p)

Per carita', non e' poca fiducia nei tuoi confronti, la sfiducia e' nell'attuale panorama delle comunicazioni in Italia.

gianly1985
04-12-2007, 20:41
Per carita', non e' poca fiducia nei tuoi confronti, la sfiducia e' nell'attuale panorama delle comunicazioni in Italia.

Che immagino conoscerai alla perfezione ;)
ps: la 3 non ha fregato nessuno, sono gli italiani che hanno fregato (o cercato di fregare a volte) la 3 :asd: ma è una storia troppo lunga da spiegare qui....
pps: la 3 è colpevole di tanti disservizi e un paio di rimodulazioni, ma il suo ruolo storico nel mercato telefonico italiano è stato FONDAMENTALE......renditi conto che ci hanno portato l'umts e messo il pepe al sedere agli altri 3....aspè non è che sei uno di quelli che identificano umts=videochiamata?? :muro:

1) certo che si accede all'http, ma solitamente i siti devono essere ottimizzati per l'uso dei cellulari. Insomma, deve essere un sito leggero. Inoltre deve avere il tabbing ben strutturato, deve prevedere il fatto che magari uno per risparmiare disabilita le immagini eccetera.
2) sara' anche facilissimo installare Opera su cell, fatto sta che io non ho mai installato niente sul mio, e non so neanche se sia possibile! Capirai che la cosa per me non e' semplice e che mi scoraggia ulteriormente
(ps: magari parlavi di un servizio di caching? )

Senti ma COSA VALGONO queste argomentazioni TEORICHE davanti al fatto REALE E PLURIENNALE che io e tanti altri godiamo TRANQUILLAMENTE, FELICEMENTE ed ECONOMICAMENTE di queste cose?? Che mi frega a me che tu ti scoraggi per installare una applet java?? Cioè cosa dimostra?? Che alle cose più belle e convenienti possono accedere solo le persone avvedute e informate?? Ma perchè, TUTTA L'INFORMATICA non funziona così??
Comunque con Opera Mini ti ho già detto che apri TUTTI I SITI, non leggeri o adatti ai cellulari, TUTTI I SITI. Ah, SE SU UN CELLULARE PUOI NAVIGARE, allora SICURAMENTE ci puoi installare anche Opera Mini. (mai sentito di un cellulare con browser xHTML/HTML che non supporti il j2me)
(ps: non era caching, è quella che io chiamo PRE-DIGESTIONE delle pagine internet operata dai server scandinavi di opera, che poi inviano la "pappa pronta" al tuo cellulare...ecco perchè funziona anche sul tuo cellularaccio)

3) sui "quattro siti" effettivamente non mi sono spiegato per niente.... quattro siti sono quelli che attualmente potrei consultare io. Per poter davvero navigarci decentemente dovrei come minimo installarci Opera, e non sono neanche sicuro che la cosa basti col mio cellularaccio.


OHHH che enorme scoglio!!! :stordita: Allora se c'è da fare questa fatica meglio se mandiamo tutto a donnine come fate voi, ok?? C'è un BEL servizio (quanta gente chiama il 1254 o il 1288??? E invece potrebbe avere pagine gialle sul cellulare!) ma mandiamo tutto a prostitute per pigrizia....OK :boh: contenti voi....

5) la diatriba "esistono non esistono" neanche l'ho presa in considerazione sinceramente, non volevo proprio smontare nulla.

Bah meglio così....allora diciamolo a chiare lettere:
In ITALIA ci sono ottime semiflat (APPROSSIMABILI A FLAT se ci si limita all'utilizzo MOBILE) per tutti i palati e organizzandosi si può felicemente godere di interessantissimi e utili servizi dati in mobilità, il tutto spesso per POCHI CENTESIMI AL GIORNO, anzi la PIU' ESOSA delle tariffe NON SUPERA MAI UN EURO AL GIORNO. Chiunque non usa questi servizi O NON GLI SERVONO oppure è DISINFORMATO e/o PIGRO. In entrambi i casi, ma soprattutto nel secondo, non è ABILITATO a proferire parola su questi argomenti criticando le tariffe o altro. Perchè non le conosce o perchè pur spiegandogliele non le capirà mai visto che non servendogli spesso non ne capisce l'utilità e anzi propone IMPROBABILI paragoni con offerte dati su linea FISSA (:doh:)
MI QUOTI??

Lucas Malor
04-12-2007, 21:41
Azzo che astio :D
Ti pregherei di non scrivere in maiuscoletto, e' una cosa che mi da' fastidio :)
(Guarda che se mi ci scrivi poi a posta vengo a casa tua e ti stacco il caps lock a mozzichi :D)

Che immagino conoscerai alla perfezione [la situazione telefonica in Italia] ;)

Diciamo che "me la sento calda" :D
Certo non sono nel consiglio di amministrazione di nessuno, ma si, mi sono informicchiato.

ps: la 3 non ha fregato nessuno, sono gli italiani che hanno fregato (o cercato di fregare a volte) la 3 :asd: ma è una storia troppo lunga da spiegare qui....

Mi manderesti un PVT? Adesso mi hai incuriosito ^_____^

pps: la 3 è colpevole di tanti disservizi e un paio di rimodulazioni, ma il suo ruolo storico nel mercato telefonico italiano è stato fondamentale......renditi conto che ci hanno portato l'umts e messo il pepe al sedere agli altri 3....aspè non è che sei uno di quelli che identificano umts=videochiamata?? :muro:

Videoche? :D

Senti ma cosa valgono queste argomentazioni teoriche davanti al fatto reale e pluriennale che io e tanti altri godiamo tranquillamente, felicemente ed economicamente di queste cose?? [cut]

Ahie.... te non hai capito il punto.
Lascia perdere il discorso di Opera. Non sono pigro (quando si tratta di soldi sono attivissimo! :D), era solo per farti capire quanto poco mi entusiasma la cosa. Comunque, come dicevo, lasciamo perdere, non e' questo il punto.

Guarda, ti faccio un piccolissimo esempio:

Adsl Infostrada a consumo. Si pagano 1,9 euro all'ora. Se per assurdo ti tieni collegato 24 ore su 24 per 30 giorni, ti arrivano 1368 euro di bolletta
Adsl Infostrada Flat. 20 euro al mese

Flat per internet su telefonino Wind. 8 euro, e navighi per un mese per quello che spenderesti a consumo per 1500 euro

Ora, se la matematica non e' un'opinione, nel caso dell'ADSL a consumo si paga:
1368 / 20 = 68.4 volte tanto

Invece nel caso del WAP a consumo, si paga
1500 / 8 = 187.5 volte tanto

E' questo il problema, ci marciano abbondantemente, troppo abbondantemente. Sara' anche una "disquisizione teorica", ma il dato e' un poco indicativo, no?

(ps: non era caching, è quella che io chiamo PRE-DIGESTIONE delle pagine internet operata dai server scandinavi di opera, che poi inviano la "pappa pronta" al tuo cellulare...ecco perchè funziona anche sul tuo cellularaccio)

Mah, a me sembra proprio caching (e magari anche compressione dati) da come lo descrivi!

Bah meglio così....allora diciamolo a chiare lettere:
in Italia ci sono ottime semiflat (approssimabili a flat se ci si limita all'utilizzo mobile) per tutti i palati e organizzandosi si può felicemente godere di interessantissimi e utili servizi dati in mobilità, il tutto spesso per pochi centesimi al giorno, anzi la piu' esosa delle tariffe non supera mai un euro al giorno. chiunque non usa questi servizi o non gli servono oppure è disinformato e/o pigro. In entrambi i casi, ma soprattutto nel secondo, non è abilitato a proferire parola su questi argomenti criticando le tariffe o altro. Perché non le conosce o perché pur spiegandogliele non le capirà mai visto che non servendogli spesso non ne capisce l'utilità e anzi propone improbabili paragoni con offerte dati su linea fissa (:doh:)
mi quoti??

Se proprio ci tieni :p Permettimi di dissentire sul "pigri", sui "confronti improbabili" e sul "non é abilitato a proferir parola" ;)

gianly1985
04-12-2007, 22:14
era solo per farti capire quanto poco mi entusiasma la cosa. Comunque, come dicevo, lasciamo perdere, non e' questo il punto.

Va bene, ma ti entusiasma poco per (ancora inspiegabili) ragioni tue (va meglio il corsivo del caps? :D), non perchè la cosa in sè per sè sia poco entusiasmante, ma ti rendi conto se io 5 anni fa pensavo che avrei avuto google, wikipedia, ebay, pagine gialle, pagine bianche in tasca? A me entusiasma da matti e ancor di più il fatto di poterlo avere a pochi euro e (grazie un milione ad Opera Software, che il cielo li benedica) anche su un cellulare da 50euro.


Guarda, ti faccio un piccolissimo esempio:

Adsl Infostrada a consumo. Si pagano 1,9 euro all'ora. Se per assurdo ti tieni collegato 24 ore su 24 per 30 giorni, ti arrivano 1368 euro di bolletta
Adsl Infostrada Flat. 20 euro al mese

Flat per internet su telefonino Wind. 8 euro, e navighi per un mese per quello che spenderesti a consumo per 1500 euro

Ora, se la matematica non e' un'opinione, nel caso dell'ADSL a consumo si paga:
1368 / 20 = 68.4 volte tanto

Invece nel caso del WAP a consumo, si paga
1500 / 8 = 187.5 volte tanto

E' questo il problema, ci marciano abbondantemente, troppo abbondantemente. Sara' anche una "disquisizione teorica", ma il dato e' un poco indicativo, no?

A me continuano a sembrare pippe mentali :boh: allora possiamo anche vederla al contrario, non è il traffico sfuso che costa troppo, è quello a canone che è stato fatto troppo conveniente :asd: Dai che senso ha, partiamo dal fatto che per usare queste cose ti devi fare una flat, seppur piccola, così come ormai lo dai per scontato per l'adsl di farti una flat....così come non compri lo zucchero per fare le torte in bustine da bar....


Mah, a me sembra proprio caching (e magari anche compressione dati) da come lo descrivi!

Buona lettura:
http://en.wikipedia.org/wiki/Opera_mini



Se proprio ci tieni :p Permettimi di dissentire sul "pigri", sui "confronti improbabili" e sul "non é abilitato a proferir parola" ;)

Liberissimo ma io ribadisco:
1) chi, finchè non ha letto questo 3d, non conosceva le tariffe che ho nominato però andava lamentandosi è un PIGRO (ad essere buoni)

2) costui non era abilitato a tali lamentele così come io non sono abilitato a discutere delle politiche economiche messe in atto dall'Azerbajan

3) chi alla mia descrizione delle tariffe mobili mi risponde "Bè ma ancora non sono convenienti rispetto alle adsl, a che mi servono" direi che, sempre ad essere buoni, ha fatto un confronto piuttosto IMPROBABILE :rolleyes: (a meno di non essere dotati di un doppino telefonico molto molto molto molto molto molto lungo come ho detto prima :asd:)

Lucas Malor
06-12-2007, 22:32
A me continuano a sembrare pippe mentali :boh: allora possiamo anche vederla al contrario, non è il traffico sfuso che costa troppo, è quello a canone che è stato fatto troppo conveniente :asd: Dai che senso ha, partiamo dal fatto che per usare queste cose ti devi fare una flat, seppur piccola, così come ormai lo dai per scontato per l'adsl di farti una flat....così come non compri lo zucchero per fare le torte in bustine da bar....

Ma anche no, scusa! E' per le bustine da zucchero che il paragone non regge... li' ci sono costi diversi di distribuzione e di impacchettamento. Che risparmio ha un provider ad offrire la Wap in flat piuttosto che quella a consumo?

Oltretutto solitamente gli abbonamenti costano tanto e subito. Per questo c'e' il risparmio, perche' l'azienda in questo modo risparmia sulla distribuzione ed ha un ritorno economico immediato. Invece 'ste flat wap costano pochissimo.

Comunque sia, a fronte di tutto il discorso, una cosa credo di averla capita: probabilmente tu riesci a sfruttare appieno questi abbonamenti proprio perche' utilizzi Opera, altrimenti sforeresti il traffico mensile. E penso che sia a questo che loro puntano.

Io non vorrei che mi avessi frainteso, le tue segnalazioni sono interessanti, anche se io personalmente non sono interessato. Pero' questo non cambia che queste flat sono interessanti non in quanto tali, ma se uno le usa bene. Se uno prendesse ed usasse la flat wap senza pensarci troppo, e quindi senza installare Opera, non pagherebbe certo solo 3 euro alla fine del mese. Puntano sull'ignoranza della gente, e a me questa cosa da' enormemente fastidio. Se vai a vedere il sito della Wind, pubblicizzano il fatto che non hanno costi di ricarica..... bella forza, ormai sono stati aboliti per legge! Nelle pubblicita' dicono "ADSL a soli 10 euro al mese", e poi scopri che e' solo per i primi 3 mesi oppure che e' a consumo.... :muro: :doh:
(Wind e' un esempio ovviamente, 'sti giochetti li fanno tutti!)

Buona lettura:
http://en.wikipedia.org/wiki/Opera_mini

Aaah.... interessante.... interessante e fichissimo! :D

The engine on the proxy server reformats webpages into a width that is suitable for small screens, using Opera's Small Screen Rendering. The content is compressed, then delivered to the phone in a markup language called OBML (Opera Binary Markup Language).

Se ho capito bene, fanno molto di piu' di un semplice caching.... praticamente riformattano le pagine web in modo che siano visualizzabili correttamente su un telefonino, le traducono in formato binario, le comprimono e le inviano al cellulare! Alla faccia.
Questo e' un mio sogno proibito che si realizza..... ma perche' 'sta cosa non la applicano anche per i server normali, dico io (intendo il formato di invio binario).

Liberissimo ma io ribadisco:
1) chi, finchè non ha letto questo 3d, non conosceva le tariffe che ho nominato però andava lamentandosi è un PIGRO (ad essere buoni)

Io mi lamento ancora pero'.... :p

2) costui non era abilitato a tali lamentele così come io non sono abilitato a discutere delle politiche economiche messe in atto dall'Azerbajan

Dei ladri pure quelli......... ^_____^'''

3) chi alla mia descrizione delle tariffe mobili mi risponde "Bè ma ancora non sono convenienti rispetto alle adsl, a che mi servono" direi che, sempre ad essere buoni, ha fatto un confronto piuttosto IMPROBABILE :rolleyes: (a meno di non essere dotati di un doppino telefonico molto molto molto molto molto molto lungo come ho detto prima :asd:)

Beh il mio discorso sulle ADSL era leggermente diverso. Poi non so se qualche altro incauto prima ha affermato quello che dici tu :p