View Full Version : reflex da 35 mm o digitale?
ziopresi
29-11-2007, 08:43
ciao ragazzi!!!!
vi propongo una domanda che per molti di voi sarà scontatissima!
qual'è la maggior differenza tra reflex da 35mm o digitale?
quale mi consigliate in rapporto qualità prezzo?
Cosa vuol dire? Ci sono reflex digitali da 35mm.
Se invece intendi dire la differenza fra digitale e analogico fai un cerca, se ne è già parlato millemillemillemillemillemila volte :rolleyes:
marklevi
29-11-2007, 17:52
qual'è la maggior differenza tra reflex da 35mm o digitale?
quale mi consigliate in rapporto qualità prezzo?
con la pellicola fai la foto poi aspetti lo sviluppo.
con il digitale la rivedi..
il resto mi paiono sfumature...
rapporto q/p? una canon eos 30d...
con la pellicola fai la foto poi aspetti lo sviluppo.
con il digitale la rivedi..
il resto mi paiono sfumature...
rapporto q/p? una canon eos 30d...
si. ma di colori (o di grigi):p
piccola pulce nell'orecchio: con quello che costa una dreflex (ed anche meno...) ti fai una medioformato a pellicola... dipende da quello che fotografi. potrebbe essere un'idea.
marklevi
30-11-2007, 19:23
si, compreso tutto l'ambaradan per sviluppare e stampare i BN a casa.. ci vuole tempo/spazio/voglia pure... :D
AarnMunro
01-12-2007, 08:14
ciao ragazzi!!!!
vi propongo una domanda che per molti di voi sarà scontatissima!
qual'è la maggior differenza tra reflex da 35mm o digitale?
quale mi consigliate in rapporto qualità prezzo?
Esci un pomeriggio e fai 200 foto:
con la pellicola sei lì a cambiare rullini ed a pensare..."la scatto? Poi la devo stampare e pagare!"... con il digitale le vedì subito od a casa e ti stampi le (poche) belle!
Diciamo che dopo avere comprato l'Hardware la gestione ella foto è a costo quasi nullo, l'opposto della pellicola.
Vantaggi pellicola:
- Maggior latitudine di posa
- migliore resa generale ai bordi con grandangoli spinti
- Costo corpo macchina (con 300€ ti porti a casa una EOS3... che rimane una reflex professionale tropicalizzata)
- Possibilità di fare diapositive e di proiettarle con ottima qualità a basso costo (un proiettore digitale HD costa un occhio della testa)
- Bianco e nero.... più bianco e nero... non so, ma gli scatti in b/n fatti a pellicola a me sembra abbiano una marcia in più, forse perché chi usa ancora oggi questo sistema sa veramente il fatto suo
- minore necessità di alimentazione (dipende dal corpo... se vuoi puoi scegliere di non aver bisogno di corrente...)
- relativa resistenza maggiore alla polvere estrema
Le ottiche, che sono la parte più costosa del corredo, sono uguali sia in digitale che su pellicola, quindi la differenza del costo attrezzatura rimane limitato al corpo macchina
Vantaggi digitale:
- minor costo di gestione generale
- possibilità di seguire tutto il processo elaborativo e di sviluppo nei minimi dettagli, con poca spesa e molto facilmente
- aggiustamenti all'immagine infinitamente più semplici
- possibilità di stampare quando vuoi, dove vuoi
- minore necessità di supporti di memorizzazione
- maggiore flessibilità nella gestione dei colori (bilanciamento del bianco)
- b/n, colori, diapositive disponibili su qualsiasi foto
- minor necessità di filtri (i filtri colorati servono ad una mazza, ma anche molti dei vecchi filtri "creativi"), in pratica ti servono solo: UV, Pola, ND, ND graduato e IR
- disponibilità di qualsiasi tipo di sensibilità sempre, comprese quelle che su una pellicola non si usano mai
- assenza del difetto di reciprocità
- grana presente solo ad altissime sensibilità
Questo è quello che mi viene in mente... se avete altro aggiungete.
Ciao
pace! non mi scannate!:D
io la mia l'ho buttata li. poi ogniuno fa quel che preferisce.
buona luce a tutti!
Da aggiungere a quanto sopra (scusate se x sbaglio Vi ripeto...);
Digitale:
- è OBBLIGATORIO per i professionisti, per accorciare i tempi;
- è una scelta obbligata x chi ad esempio predilige la foto naturalistica;
- ti permette di cambiare ISO in un attimo;
- necessita però di un pc (= €€€) e di essere capaci di usarlo...e bene x non far saltar furoi schifezze;
- non mi piace il fatto di "scattare 200 foto e poi tenere solo quelle ok"; preferisco pensarci un pò di più (questo in base a quello che sento da neofiti della fotografia);
- non è soggetto al decadimento di qualità dell'immagine (certo se poi esplode l'hd...:muro: )
- noto molto la tendenza tra i non-prof a prendere una macchina super-fika e trascurare le ottiche;
Pellicola:
- se uno fa foto in alta montagna probablimente preferirà una meccanicissima a pellicola;
- per i paesaggi, dove si ha tempo, va benissimo una vecchia fotocamera con obiettivo fisso e a fuoco manuale (che si trova a prezzi assurdi; se hai pazienza, con 300€ ti prendi corpo meccanico e 28-50-135 f2,8 che danno una pista a mooolte altre ottiche);
- una proiezione di dia è tutt'altra cosa rispetto ad una con proiettore dgt (ne avessi trovato uno con coloro fedeli...);
- nel b/n non ci sono paragoni;
- io uso principalmente dia: rullo + sviluppo non costano una cifra (circa 5,5 euro), forse anche meno di stampare 36 foto digitali;
- chi non è mai stato in camera oscura...non sa cosa vuol dire;
Poi ognuno prende la sua strada....ormai i tempi delle "lotte" tra i due sistemi sono finiti...la maggior parte mi sembra abbia optato per la convivenza dei due sistemi (sfuttando i vantaggi dell'uno e dell'altro)
Direi infine, per rispondere alla domanda iniziale, che i due sistemi si differenziano solo per l'iter che segue l'immagine;
- impressionare la pellicola, sviluppare, impressionare la carta, sviluppare, ecc nel caso dell'analogico;
- scaricamento nel pc, elaborazione, stampa nel caso del digitale;
woooah un altro pellicolaro!
senti come va il fish della kiev? hai qualcosa da farci vedere? stai lontanuccio, senno venivo a suonarti sotto casa per provarlo :D
francescosalvaggio
25-12-2007, 10:23
ciao ragazzi!!!!
vi propongo una domanda che per molti di voi sarà scontatissima!
qual'è la maggior differenza tra reflex da 35mm o digitale?
quale mi consigliate in rapporto qualità prezzo?
Ongi reflex digitale è da 35 mm
no, non è così.. solo alcune(costose) lo sono
Tant'è che per sapere le focali che avrà un obiettivo sulla ns reflex bisogna moltiplicare per 1.5 o 1.6 quelle per reflex a pellicola proprio per via della diversa dimensione del sensore rispetto alla pellicola
woooah un altro pellicolaro!
senti come va il fish della kiev? hai qualcosa da farci vedere? stai lontanuccio, senno venivo a suonarti sotto casa per provarlo :D
A dire il vero non l'ho usato tantissimo, ma non mi sembra male; io ho preso tutto il "pacchetto" del corpo, pentaprisma, 2 magazzini e 2 obiettivi.
Al momento ho ancora 3-4 fotogrammi su un rullo in macchina; faccio gli scatti e poi ti posto le foto quando le ho svilupate.
Ongi reflex digitale è da 35 mm
le reflex full frame - formato pieno sono identiche come grandezza al formato 35mm,
ma tutte le altre ( APS-C e 4/3 ), hanno il sensore + piccolo, quindi si usa il valore di moltiplicazione per avere l'equuvalente alla pellicola, come lunghezza focale.
"Equivalente a XX su formato 35mm"
Un ottica 18-55, su full frame, resta 18-55
su Nikon ( d80 x esempio ), diventa 27 - 82,5 ( 1,5x ).
ciao
Ongi reflex digitale è da 35 mm
No.
Ad esempio la tua d80 è formato dx ovverosia il sensore è più piccolo di un fotogramma di pellicola 35mm.
Solo le full frame o fx a dir si vogglia da svariati ¥. Hanno il sensore delle stasse dimensioni.
A dire il vero non l'ho usato tantissimo, ma non mi sembra male; io ho preso tutto il "pacchetto" del corpo, pentaprisma, 2 magazzini e 2 obiettivi.
Al momento ho ancora 3-4 fotogrammi su un rullo in macchina; faccio gli scatti e poi ti posto le foto quando le ho svilupate.
Va e scatta allora! :D
tommy781
26-12-2007, 16:52
io per le foto importanti uso ancora la reflex analogica, quella digitale la uso quando punto più al numero che alla qualità assoluta. per me che stampo quasi tutto quello che fotografo la differenza è ancora troppo alta in termini di resa finale tra analogico e digitale, se invece ti accontenti di tenere la foto sul pc e guardarla sul monitor o in tv allora il discorso cambia ovviamente. l'analogico ha alcuni limiti ma davvero pochi rispetto al digitale, una volta che impari a scattare scarti una o due foto per rullino e le altre le mandi in stampa tranquillamente, è il digitale che ha mal abituato i fotografi, oggi si scattano anche 200 foto in un giorno e poi si passano ore ad aggiustarle al pc...prima si faceva diversamente, si passavano ore studiando le foto e tre secondi a farle ma fatte già bene. per quanto riguarda l'uso professionale poi non è affatto vero che il digitale è ormai un obbligo, di tutti i professionisti che frequento io solo quelli che fanno reportage per delle riviste usano macchine digitali, il resto, che si occupa di cerimonie ad esempio, usa sempre e solo l'analogica. tutto questo secondo il mio punto di vista ovviamente, non esistono leggi fisse in materia.
io per le foto importanti uso ancora la reflex oggi si scattano anche 200 foto in un giorno e poi si passano ore ad aggiustarle al pc...prima si faceva diversamente, si passavano ore studiando le foto e tre secondi a farle ma fatte già bene.
bella questa hai proprio ragione
io rientro nella prima categoria ma mi accorgo che è sbagliato:muro:
per quanto riguarda l'uso professionale poi non è affatto vero che il digitale è ormai un obbligo, di tutti i professionisti che frequento io solo quelli che fanno reportage per delle riviste usano macchine digitali, il resto, che si occupa di cerimonie ad esempio, usa sempre e solo l'analogica.
Fose mi sono spiegato male; intendevo quei professionisti nel cui lavoro il fattore tempo può essere determinante...
marklevi
27-12-2007, 17:40
mah.. secondo me un professionista, che deve portare la pagnotta a casa e soddisfare rapidamente la clientela (nel 99% dei casi totalmente inesperta), dovrebbe scattare in digitale..
la pellicola la posso capire per il MF ed i BN, magari da sviluppare e stampare in casa, ma il resto..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.