View Full Version : [Linux e Didattica] Progetto FUSS
Buondì,
mi permetto di segnalare questo ottimo progetto che ustilizza una distro Debian-based per creare una rete multimediale utilizzabile per la didattica:
http://www.fuss.bz.it/home
L'ho scoperta cercando un software per il controllo dell'attività dei ragazzi all'interno di una sala multimediale.
Già che ci sono segnalo pure il software iTALC, un sistema client/server (tipo VNC), molto leggero, anche se un po' lento in aule con molti client (io l'ho testato su 16 client).
Mannaggia che non mi fanno mettere gli adesivi 'Powered by Linux' all'entrata delle scuole! ;)
Mannaggia che non mi fanno mettere gli adesivi 'Powered by Linux' all'entrata delle scuole! ;)
:D
Mi son segnato il link, tnx! :)
mandarell
29-11-2007, 20:31
Buondì,
mi permetto di segnalare questo ottimo progetto che ustilizza una distro Debian-based per creare una rete multimediale utilizzabile per la didattica:
http://www.fuss.bz.it/home
Mannaggia che non mi fanno mettere gli adesivi 'Powered by Linux' all'entrata delle scuole! ;)
Anche io l'ho scoperto oggi quel sito e mi sto mettendo in contatto con chi cura il progetto perchè sto facendo la tesi sull'open source nella didattica e, in particolare, vorrei farla su Linux come alternativa a Windows in quante più scuole possibile...
Qui c'è lo speciale di Report su questo progetto:
http://it.youtube.com/watch?v=LTuaguu_C8g
Ho letto che lo hai scoperto cercando un software per il controllo dell'attività dei ragazzi all'interno di una sala multimediale, posso chiederti, se non sono indiscreta, che lavoro fai?
PS: per gli adesivi, se me ne passi qualcuno, te li attacco io fuori da scuola.. ;)
Ho letto che lo hai scoperto cercando un software per il controllo dell'attività dei ragazzi all'interno di una sala multimediale, posso chiederti, se non sono indiscreta, che lavoro fai?
Sono dalla parte dell'aula dove c'è meno gente. ;)
mandarell
29-11-2007, 21:10
Quindi sei dalla mia stessa parte... :D
Potrei eventualmente chiederti qualche informazione? :)
Quindi sei dalla mia stessa parte... :D
Potrei eventualmente chiederti qualche informazione? :)
Ci mancherebbe altro !
Principalmente mi occupo di reti.
Poi tento donchisciottescamente di trasferire questi saperi a giovani sbarbatelli che diverrano ingegneri informatici.
E infine gironzolo nelle scuole secondarie e primarie a fixare le aule multimediali e dare hints.
Poi c'è la parte con la Pubbliche Amministrazioni (cioè i Comuni), ma lì è peggio che a scuola. A certi utenti andrebbero tagliate le dita con le forbici da potare !
;)
mandarell
30-11-2007, 12:27
Ti ringrazio molto.. :)
Ho appena preso contatti con uno degli addetti al progetto.
Io sono interessata più che altro alla scuola primaria ma mi piacerebbe poter prendere una specializzazione specifica in questo campo..
Pensavo di analizzare diversi livelli del progetto, in particolare l'aspetto propriamente didattico e poi quello economico e di formazione dei docenti per renderlo più appetibile agli scettici, penso che tu sappia come vanno queste cose... :P
Volevo chiederti se tu usi Linux a scuola e se hai trovato resistenze da parte della direzione, degli alunni e delle famiglie...
Poi c'è la parte con la Pubbliche Amministrazioni (cioè i Comuni), ma lì è peggio che a scuola. A certi utenti andrebbero tagliate le dita con le forbici da potare !
;)
Penso di capire di cosa parli... ;)
darkbasic
30-11-2007, 12:49
Poi c'è la parte con la Pubbliche Amministrazioni (cioè i Comuni)
Lasciamo perdere che è meglio va, altrimenti andrebbe presa direttamente la motosega, altro che le forbici :O
mandarell
30-11-2007, 12:53
Comunque anche a scuola, a parte qualche caso, non c'è molto da ridere per quanto riguarda le competenze informatiche.
:mc:
Comunque anche a scuola, a parte qualche caso, non c'è molto da ridere per quanto riguarda le competenze informatiche.
:mc:
Beh, ci cono i corsi Fortic:
http://www.pubblica.istruzione.it/innovazione/progetti/tic.shtml
Certo è che trovare una figura interna al comprensivo che sia anche una figura professionale informatica è difficile. Vero è che ci sono diversi docenti/maestri di buona volontà e desiderosi di imparare.
Entrando nel merito delle aule didattiche, attualmente sto sostituendo un prodotto commerciale con iTALC: http://linuxdidattica.org/docs/documenti/italc/
E' un software molto valido e leggero (che però risulta un pochino lento con aule di molti pc).
Installa, fondamentalmente, un client, in ascolto su una porta, che viene controllato dal PC Master.
Nella pagina wiki c'è anche la sezione in italiano, così non si impazzisce con l'inglese.
Il programma è cross platform: c'è sia per linux che per win e può essere usato anche in aule miste.
phoenixbf
30-11-2007, 14:49
avevo gia visto tempo fa quel video...
che dire, sono dei grandissimi.
Purtroppo non tutti in Italia sono cosi', alla maggiorparte delle persone piace stare attaccati con forza alle cose vecchie, non piace l'innovazione in Italia.
Agli italiani piace essere schiavi di qualcosa.
Basta vedere nel nord Europa invece, quanto la gente sia piu evoluta come mentalita' sotto questo aspetto.
L'altro giorno in un ufficio di agenzia immobiliare ho visto sugli schermi Internet Explorer 6, mi e' venuto un colpo, il browser piu insicuro e penoso della storia.
E mentre ci mostravano delle cose, faceva continui freeze su finestre, rendering delle pagine penoso, lento.
Non dico star li' a premere per mettere un bel Firefox, o Opera, ma almeno, cribbio aggiornare a IE 7, che e' milgiorato parecchio rispetto al 6.
... IE 7, che e' migliorato parecchio rispetto al 6.
A patto di mettere uno sfondo desktop con scritto:
ANCHE SE VI DICE CHE E' LA SCELTA SCONSIGLIATA, FREGATEVENE! ;)
mandarell
30-11-2007, 18:03
Beh, ci cono i corsi Fortic:
http://www.pubblica.istruzione.it/innovazione/progetti/tic.shtml
Si, li conosco, ho dovuto leggere tutti i decreti dall''86 riguardo l'informatica nella scuola... :p
Sono corsi validi sicuramente e sarebbe molto utile che li facessero tutti gli insegnanti, almeno per quanto riguarda le competenze di base...
C'è da dire però che nonostante ci siano tantissimi docenti che si impegnano e continuano ad aggiornarsi nel campo, ce ne sono altrettanti che davvero pensano che sapere usare il pc significhi saperlo accendere e saperlo spegnere..
E poi altri ancora che sono letteralmente terrorizzati dal pc...
Per quanto riguarda le connessioni io ho anche ricevuto un mezzo cazziatone quando ho insegnato, perchè il tecnico del laboratorio informatico diceva che per come aveva impostato la rete io non sarei dovuta riuscire a navigare perchè si poteva navigare solo da un account utente definito e pensava avessi fatto qualcosa per modificare le impostazioni...
Io avevo semplicemente cliccato sull'icona di explorer...
Tra l'altro, e questa cosa non l'ho ancora capita, su ogni pc c'era installato un antivirus che funzionava solo con l'account di cui sopra e non con gli altri e quindi quando si accedeva dagli altri si aprivano finestre di dialer, popup e tutto quello che c'era in giro...
Ho chiesto di poter installare almeno solo firefox e mi è stato detto che non si poteva.. Ho chiesto di poter usare il live cd di edubuntu e nemmeno quello...
Allora ho deciso di fare questa tesi... per disperazione...:cry:
darkbasic
30-11-2007, 18:37
@ mandarell
Cosa gli hai fatto per meritarti di usare IE6? :eek: :p
Quando andavo al liceo vigevano le stesse regole, ma era sufficiente mettere lo sfondo che avevano in windows su una live perché non si accorgessero di niente :rotfl:
Per non parlare del fatto che la rete era composta di soli hub, quindi nel giro di pochi giorni avevo sniffato tutte le password dei server e crackato quelle locali :asd:
Peccato che non abbiano creato tutorial o guide sul lavoro fatto di personalizzazione.
Qualcuno conosce guide su come creare distro (che siano basate su Debian o altre distro ) ?(A parte LFS che gia' conosco ).
La cosa mi interessa molto.
Peccato che non abbiano creato tutorial o guide sul lavoro fatto di personalizzazione.
Qualcuno conosce guide su come creare distro (che siano basate su Debian o altre distro ) ?(A parte LFS che gia' conosco ).
La cosa mi interessa molto.
Sul numero di dicembre di Linux Magazine è presente una recenzione di un tool (Reconstructor) per creare una live personalizzata partendo da una Debian/Ubuntu full.
Negli screen ho visto anche l'opzione per creare una versione 'alternate', quindi presuppongo si possano creare distro anche installabili.
Sul numero di dicembre di Linux Magazine è presente una recenzione di un tool (Reconstructor) per creare una live personalizzata partendo da una Debian/Ubuntu full.
Negli screen ho visto anche l'opzione per creare una versione 'alternate', quindi presuppongo si possano creare distro anche installabili.
grazie per la segnalazione.
Cmq intendevo dire che potevano documentare tutta la fase dei lavori,su come hanno proceduto e cosa hanno fattp esattamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.