PDA

View Full Version : AMD 5000 Black Edition: non va oltre 2,6Ghz


MarcoXX84
28-11-2007, 23:47
Ciao, proprio stasera ho montato questo procio.
Tutto ok, avevo aggiornato ieri il bios sulla Asus M2N-E con l'ultima versione, il processore mi viene riconosciuto. Nel bios ho modificato il moltiplicatore: portato a 15.5x e messo il Vcore da AUTO a 1.35V.
Riavvio il computer. Il bios riconosce la frequenza come 3,1Ghz (che è quella che voglio).
Andando su WindowsXP, CPU-Z riconosce il procio ma nella frequenza non vuole muoversi dai 2600Mhz. Anche il moltiplicatore mi viene visualizzato sempre come 13x.
PERCHE'?
Provo con Everest. Quest'ultimo mi indica 3100 per ciascun core, bene.

Provo il SuperPI 1 MB: perchè mi dà gli stessi secondi rispetto a quando lo avevo a default, appena installato (35,3 secondi)?
Non riesco a capire a che frequenza sta lavorando nella realtà sto procio.... :mad:
Mi date una mano?

Vash_85
29-11-2007, 00:00
Quale molt. massimo impostabile ha questo 5000 Black Edition?

overclock80
29-11-2007, 01:01
Secondo me è la mobo che non salva le impostazioni, almeno questa è l'ipotesi più probabile.

Per sapere la frequenza effettiva, ma credo che sia i 2600mHz di default, segnalati da CPU-Z siano corretti, scaricati ThrottleWatch che la monitora in tempo reale.

Se il programmino in questione ti segnala una certa frequenza, stai certo che è quella. :cool:

MarcoXX84
29-11-2007, 01:01
Quale molt. massimo impostabile ha questo 5000 Black Edition?

24x

MarcoXX84
29-11-2007, 01:01
Secondo me è la mobo che non salva le impostazioni, almeno questa è l'ipotesi più probabile.

Per sapere la frequenza effettiva, ma credo che sia i 2600mHz di default, segnalati da CPU-Z siano corretti, scaricati ThrottleWatch che la monitora in tempo reale.

Se il programmino in questione ti segnala una certa frequenza, stai certo che è quella. :cool:

;)

MarcoXX84
29-11-2007, 21:28
Signori ho scoperto l'arcano:
il Cool and Quiet fà questi scherzi!
Con quella funzione attiva nel BIOS, CPU-Z vede il moltiplicatore come a DEFAULT. Disattivando quella funzione, CPU-Z riconosce il corretto moltiplicatore e quindi anche la frequenza.

Mi chiedo PERCHE'! E mi chiedo anche se per godere della mia velocità cloccata si possa tenere il Cool and Quiet attivato...
Anche SuperPI ci mette più secondi solo perchè questa funzione è attiva.

Inoltre, noto molte incongruenze nei Vcore (ma questo è un altro discorso):
-da BIOS imposto 1.35V
-CPU-Z (sia con C&Q attivo che disattivo) mi vede 1.24V
-Everest mi vede 1.41V
-linux ubuntu, nei suoi sensori, mi vede anche lui 1.23/1.24V

Sapete rispondere alle mie domande?:help:

rondinix
29-11-2007, 22:00
Signori ho scoperto l'arcano:
il Cool and Quiet fà questi scherzi!
Con quella funzione attiva nel BIOS, CPU-Z vede il moltiplicatore come a DEFAULT. Disattivando quella funzione, CPU-Z riconosce il corretto moltiplicatore e quindi anche la frequenza.

Mi chiedo PERCHE'! E mi chiedo anche se per godere della mia velocità cloccata si possa tenere il Cool and Quiet attivato...
Anche SuperPI ci mette più secondi solo perchè questa funzione è attiva.

Inoltre, noto molte incongruenze nei Vcore (ma questo è un altro discorso):
-da BIOS imposto 1.35V
-CPU-Z (sia con C&Q attivo che disattivo) mi vede 1.24V
-Everest mi vede 1.41V
-linux ubuntu, nei suoi sensori, mi vede anche lui 1.23/1.24V

Sapete rispondere alle mie domande?:help:

strano....che ti dice il bios? sui monitor delle temp e dei V?

Fire Hurricane
29-11-2007, 22:31
fai un bench tipo super pi

[hypers0nic]
29-11-2007, 23:00
potrei dire una cassata siciliana......... però con cool&quiet attivo, è molto probabile che legga come fid i prestabiliti di fabbrica........ quindi (esempio) 9 e 13 ...... (ho tirato a caso)

di fatto ti sta ignorando "il massimo" moltiplicatore che stai impostando........ "giustamente" (?) il C&Q su una cpu in overclock è considerato come destabilizzante... in alcune skede madri (vedi abit) quando overclocki di bus, non è possibile attivarlo.....

questi scherzi me li faceva la mia vecchia asus con un barton pre39week (quelli con moltiplicatore libero) ....... se mettevo in standby, dimenticava i miei valori..........


mi spiace dirlo........ ma FORSE puoi scordarti il C&Q....... :muro:

ed è un brutta notizia anche per me..... possiedo una am2nf3-vsta..... cugina (x bios) della tua skeda....... ed avevo in cantiere un black.......... :muro:

se staccando il C&Q va tutto liscio, e ti tiene i 3 ghz...... allora mi sa che sei condannato ad usare a vita RMCLOCK......ti imposti i valori come vuoi, e fai lavorare lui... su ubuntu forse qualcosa si può recuperare........ se non erro cpufreqd salva da qualche parte i valori di fid.......... credo che basterebbe modificarli....................


la cosa interessa anche me: uso fedora....... niente windows........ quindi niente rmclock....... e se dovessi acquistare un black, sarebbe un problema anche per me.....................


fammi sapere

AsusP7131Dual
30-11-2007, 00:07
;19883524']potrei dire una cassata siciliana......... però con cool&quiet attivo, è molto probabile che legga come fid i prestabiliti di fabbrica........ quindi (esempio) 9 e 13 ...... (ho tirato a caso)

di fatto ti sta ignorando "il massimo" moltiplicatore che stai impostando........ "giustamente" (?) il C&Q su una cpu in overclock è considerato come destabilizzante... in alcune skede madri (vedi abit) quando overclocki di bus, non è possibile attivarlo.....

questi scherzi me li faceva la mia vecchia asus con un barton pre39week (quelli con moltiplicatore libero) ....... se mettevo in standby, dimenticava i miei valori..........


mi spiace dirlo........ ma FORSE puoi scordarti il C&Q....... :muro:

ed è un brutta notizia anche per me..... possiedo una am2nf3-vsta..... cugina (x bios) della tua skeda....... ed avevo in cantiere un black.......... :muro:

se staccando il C&Q va tutto liscio, e ti tiene i 3 ghz...... allora mi sa che sei condannato ad usare a vita RMCLOCK......ti imposti i valori come vuoi, e fai lavorare lui... su ubuntu forse qualcosa si può recuperare........ se non erro cpufreqd salva da qualche parte i valori di fid.......... credo che basterebbe modificarli....................


la cosa interessa anche me: uso fedora....... niente windows........ quindi niente rmclock....... e se dovessi acquistare un black, sarebbe un problema anche per me.....................


fammi sapere

Io mi intrometto solo per curiosare... Lasciando invece il voltaggio a default questo problema si presenta ancora o stavolta funziona tutto?

Sciaoooo... :)

[hypers0nic]
30-11-2007, 00:29
è una serata che smanetto............

risultato: anche impostando un diverso moltiplicatore da bios, appena attivato il governor dello scaling........ mi reimposta il moltiplicatore di fabbrica come massimo....... :muro:

ho provato in tutti i modi di farglielo cambiare, ma non ci son riuscito................


dmsg mi rileva due powerstate, e son infatti quelli di fabbrica :muro:

morale della favola: devo pensarci altre dieci volte prima di prender una cpu con moltiplicatore sbloccato........sono pene, amare, su linux :muro:

su windows con rmclock (probabilmente) si risolve tutto :muro:

F1R3BL4D3
30-11-2007, 00:31
RMclock dovrebbe permettere maggiore flessibilità nella gestione di un C&Q alternativo.

MarcoXX84
30-11-2007, 17:42
Ragazzi sono in crisi. :cry: :cry:
Adesso ho davvero bisogno del vostro aiuto.

Allora, questa benedetta CPU, dopo 2 giorni che è installata (andata per poche ore in totale) adesso dà un mare di problemi.
Sia Windows che Linux sembrano patire "problemi da overclock", nel senso che Windows quando si avvia non vuole caricare tutti i servizi all'avvio (come l'antivirus) ed alcune funzionalità del sistema operativo non vanno o mandano in blocco il pc, quando si cerca di riavviare si blocca e bisogna resettare.
Linux si avvia, tutto ok, ma anche lui capita che vada in blocco e che non funzioni in qualche componente.

Volete sapere come è adesso la CPU? A DEFAULT, ho fatto un LOAD DEFAULT di tutto il BIOS, pensando che i problemi fossero causati dalle mie impostazioni sulla CPU.
Mi viene quasi da pensare che la CPU sia fritta: perdonate lo sfogo, ma come càzzo ho fatto??? Il massimo voltaggio che ho impostato al processore è stato 1.36V da bios, il massimo moltiplicatore (solo per provare) 16x, ma non teneva e perciò di massimo l'ho fatto andare a 15.5x. La massima frequenza che ho spremuto mantenendo 1.35-36 di Vcore è stata 3140Mhz. La temperatura massima (credo) è stata di 55° durante il PRIME95 che adesso và puntualmente sempre in blocco appena lo si avvia.
Mi spiegate cosa è successo? A me sembrano i tipici problemi di un processore occato e non stabile, ma ripeto, adesso sono a deafult!!

Mi stanno girando e non poco...:muro:
Il procio è raffreddato con un Hyper TX2 comprato nuovo anche lui. A parte il fatto che se anche si fosse surriscaldato (quasi impossibile considerando il Vcore default) credo avrebbe spento il computer in automatico la protezione.

HELP!!:mc: :muro: :cry:

EDIT: ho aperto un topic apposito sul problema (questa discussione era relativa alle problematiche del Cool and Quiet) in una sezione più adatta: overclocking. Visibile a questo indirizzo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1616264

cOREvENICE
30-11-2007, 18:51
Mi sà che devi cambiare nuovamente la sign :D

MarcoXX84
30-11-2007, 18:56
Mi sà che devi cambiare nuovamente la sign :D

GRRRRRR:muro: :muro:
Ma dico io, almeno lo avessi spremuto verso i suoi limiti...e che cazz....:muro:

F1R3BL4D3
30-11-2007, 19:05
Hai resettato il CMOS? Prova nel caso a farlo partire totalmente a default (dopo il reset) e dagli un colpetto di v-core (ma veramente poco).

Capozz
30-11-2007, 19:13
Boh se hai lasciato il vcore a default, a meno che non abbia svalvolato il bios della scheda madre, e hai raggiunto la temperatura massima di 56 gradi non vedo come tu possa averlo fritto.
Quoto il consiglio di F1R3BL4D3, prova a resettare il CMOS, non saprei che altro dirti :muro:

ozlacs
30-11-2007, 19:18
che cpu avevi prima di montare il black? hai formattato dopo il cambio di cpu?

MarcoXX84
30-11-2007, 21:10
che cpu avevi prima di montare il black? hai formattato dopo il cambio di cpu?

Avevo un X2 3800+ e non ho formattato...:mc:

F1R3BL4D3
30-11-2007, 21:14
Avevo un X2 3800+ e non ho formattato...:mc:

Ma se è cambiato solo il processore e nient'altro non c'è bisogno di formattare. IMHO il problema risiede in altro e si potrebbe risolvere con quanto detto sopra.

MarcoXX84
30-11-2007, 21:36
Ho la terribile sensazione che tutto sia causato dal sistema operativo...
non a causa della sostituzione processore (anche io non vedo il motivo di una formattazione solo per lui) ma a causa dei miei continui reset e crash mentre facevo le prove di overclock...cambiavo 1 parametro da bios e riavviavo...poi se crashava, reset..... e così tante volte.... :rolleyes:

La cosa strana è che sia Windows che Linux ne avrebbero risentito.

Faster_Fox
30-11-2007, 21:51
Ho la terribile sensazione che tutto sia causato dal sistema operativo...
non a causa della sostituzione processore (anche io non vedo il motivo di una formattazione solo per lui) ma a causa dei miei continui reset e crash mentre facevo le prove di overclock...cambiavo 1 parametro da bios e riavviavo...poi se crashava, reset..... e così tante volte.... :rolleyes:

La cosa strana è che sia Windows che Linux ne avrebbero risentito.

guarda ultimamente anke io stò overcloccando tanto e provando tante soluzioni x la stabilità (si....su una asrock.....:asd: ), e così riavvio tanto, ma a meno che il computer nn si ravvi a windows già caricato credo che nn ci siano problemi....comunque in caso contrario può essere che i file di sistema si siano danneggiati (anke a me è capitato) ma scarterei questa ipotesi :)

MarcoXX84
01-12-2007, 10:28
Tornando in topic, ho eseguito la prova consigliata da un utente:
ho scaricato ThrottleWatch e l'ho aperto durante l'esecuzione di un torture test di PRIME95.
Da BIOS ho impostato il moltiplicatore a 15,5x.
Ebbene questo programmino mi vede la CPU come load al 100%, voltaggio a 1.35 (quello che ho messo da bios, ok) ma vede la frequenza a 2612Mhz, esattamente quello che vede CPU-Z.
A sto punto tutta la faccenda black edition mi puzza di fregatura immane.
Questo accade perchè c'è il Cool and Quiet attivo, che combina qualcosa tipo "massimo moltiplicatore utilizzabile quello di default" e non quello messo da BIOS. Disattivando il C&Q tutto è nella norma, frequenza a 3100Mhz.

BELLA FREGATURA!!! Se qualcuno ha già avuto esperienza coi moltiplicatori e col C&Q per favore posti la sua esperienza...
Cercherò anche sui forum stranieri a questo punto.

Non è possibile che per godere del moltiplicatore sbloccato sia necessario disattivare il C&Q, ok che la CPU mi consumerebbe "soli" 75w a pieno carico, però in IDLE sarebe troppo....troppo consumo.

Come procederò:
tratterò quindi la CPU come un normale 5000+ X2, lascerò il moltiplicatore a default ed andrò ad occare il BUS. In questo modo hoà già provato che l'overclock funziona anche col C&Q.

[hypers0nic]
01-12-2007, 12:09
Tornando in topic, ho eseguito la prova consigliata da un utente:
ho scaricato ThrottleWatch e l'ho aperto durante l'esecuzione di un torture test di PRIME95.
Da BIOS ho impostato il moltiplicatore a 15,5x.
Ebbene questo programmino mi vede la CPU come load al 100%, voltaggio a 1.35 (quello che ho messo da bios, ok) ma vede la frequenza a 2612Mhz, esattamente quello che vede CPU-Z.
A sto punto tutta la faccenda black edition mi puzza di fregatura immane.
Questo accade perchè c'è il Cool and Quiet attivo, che combina qualcosa tipo "massimo moltiplicatore utilizzabile quello di default" e non quello messo da BIOS. Disattivando il C&Q tutto è nella norma, frequenza a 3100Mhz.

BELLA FREGATURA!!! Se qualcuno ha già avuto esperienza coi moltiplicatori e col C&Q per favore posti la sua esperienza...
Cercherò anche sui forum stranieri a questo punto.

Non è possibile che per godere del moltiplicatore sbloccato sia necessario disattivare il C&Q, ok che la CPU mi consumerebbe "soli" 75w a pieno carico, però in IDLE sarebe troppo....troppo consumo.

Come procederò:
tratterò quindi la CPU come un normale 5000+ X2, lascerò il moltiplicatore a default ed andrò ad occare il BUS. In questo modo hoà già provato che l'overclock funziona anche col C&Q.

ma come t ho detto io, credo sia stato SEMPRE COSI'...... credo anche con gli FX e con gli extreme di intel......... non è un "difetto"......

loro ti danno il moltiplicatore sbloccato......... ma i valori di fid e vid che deve usare per fare il throttle, sono "memorizzati" nel processore......... windows legge quei valori e non quelli del bios...... lo stesso vale per linux

ma comunque: usa rmclock diamine...... e non hai problemi.

Non se n'è accorto "mai nessuno" perchè tutti occano di bus......

cOREvENICE
01-12-2007, 13:07
Discussione molto utile la metterei in rilievo

F1R3BL4D3
01-12-2007, 13:52
Discussione molto utile la metterei in rilievo

:D ma non direi!

Non mi pare ci sia niente di scandaloso, basta usare sostituti del C&Q e tutto è nella norma anche sotto OC.

MarcoXX84
01-12-2007, 15:32
RMCLOCK è per Windows... :mbe:
Io uso Linux quasi al 100%... Win solo per i bench e le piccole utilità, oltre a qualche videogioco.

cOREvENICE
01-12-2007, 16:17
Se avete un processore AMD che supporta la tecnologia C’nQ, avete abilitato da Bios l’opzione relativa, ma non sapete se su Ubuntu funziona (io ero in questa situazione) ecco cosa fare:

1) verificare la presenza del demone “Gestore frequenze CPU (powernowd)” andando nel menù Sistema->Amministrazione->Servizi
2) se c’è ed è attivo siete a posto, se c’è ma non è attivo, attivatelo, se non c’è nessun problema: aprite il terminale e date

sudo powernowd

3) per gustarvi la funzione attiva potete quindi aggiungere alla vostra barra dei menù una piccola applet: portatevi sulla barra del menù e cliccateci sopra col destro, fate “Aggiungi al pannello…” e quindi nella sezione Sistema&Hardware troverete “Variazione frequenza CPU“. Ah, per chi ha un processore dual-core: ricordatevi di aggiungere due volte l’applet, ognuna monitorerà un core. In questo modo:

http://pikitano.files.wordpress.com/2007/09/applet-cpu.jpg

Serve?

787b
01-12-2007, 20:00
io ero intenzionato ad acquistare il 5000+ black me lo consigliate o no? lavorero sempre in windows con quel procio

xipe1
01-12-2007, 20:11
se hai piacere a fare overclock e hai una buona mainboard vai col 5000 black mentre se vuoi avere la vita facile e ti interessa il cool en quiet vai col 5600x2 o il 6400x2

[hypers0nic]
01-12-2007, 20:44
http://pikitano.files.wordpress.com/2007/09/applet-cpu.jpg

Serve?


ma il problema non è avere il daemon adatto... ogni distro usa il suo preferito o cmq ne esistono tanti..

il problema è che tutti si basano su cpufreq... che è un modulo del kernel....... ke legge i valori fid e vid stabiliti di fabbrica.......

quindi con C&Q attivo, si ritrova con un overclock (di moltiplicatore) inutile...visto che appena carica il daemon preferito, farà il throttling con quei valori di default.......

invece overclockando di solo bus, l'overclock rimane :D però è un peccato, visto che il black ha il moltiplicatore sbloccato......


la cosa che mi interessa sapere è come salgono di bus.. aspetto il ragazzo che ce l'ha per capire come gli sale di bus........ magari essendo "i prescelti" salgono senza overvolt.....
in fondo l'overclock di bus è "più qualitativo"......dato che aumenti le prestazioni di tutto e non solo della cpu........ solitamente 3 Ghz ottenuti alzando il bus e 3 Ghz con moltiplicatore, sono differenti...

[hypers0nic]
01-12-2007, 20:44
RMCLOCK è per Windows... :mbe:
Io uso Linux quasi al 100%... Win solo per i bench e le piccole utilità, oltre a qualche videogioco.

è un problemone anche per me :D io uso al 100% solo linux :D niente win :muro: ecco perchè sono indeciso sull'acquisto

787b
01-12-2007, 20:52
è proprio qua il problema cioè io la mobo buonina c'è l'avrei cioè qulla in firma solo che la voglio cambiare con una am2+ la mia paura che non siano adeguate

xipe1
01-12-2007, 21:03
infatti i tuoi bubbi sono fondati e li giustifico , comprendo la tua bramosia per le nuove tecnologie ,ma al momento conviene stare alla finestra a guardare come evolve la situazione , conviene lasciare perdere i primi sample

cOREvENICE
01-12-2007, 23:25
Fra gli economisti e gli esperti il grande punto interrogativo continua a essere rappresentato dalla situazione americana.

In questo momento, ad esempio, un po’ tutti danno per scontato fra che adesso e la primavera del 2008 la Federal Reserve taglierà i tassi di tre quarti di punto (75 basis point). Taglio che si andrà a aggiungere ai 50 basis point appena tagliati. In sostanza, 125 basis point in meno di un anno. E questo, dicono gli esperti, è un segno evidente che la crisi americana è tutto meno che lieve. Il pericolo di recessione aleggia nell’aria, nonostante le smentite. Nella primavera del 2008, allora, il costo del denaro in America dovrebbe essere del 4 per cento, esattamente come in Europa. Qui la Banca di Francoforte avrebbe, e non da oggi, addirittura in animo di aumentare il costo del denaro, ma di fronte alla politica “ribassista” della Fed dovrà rinviare questi suoi propositi e non farà nulla. Rimarrà lì, ferma, in attesa di eventi.

MarcoXX84
02-12-2007, 17:47
;19911538']ma il problema non è avere il daemon adatto... ogni distro usa il suo preferito o cmq ne esistono tanti..

il problema è che tutti si basano su cpufreq... che è un modulo del kernel....... ke legge i valori fid e vid stabiliti di fabbrica.......

quindi con C&Q attivo, si ritrova con un overclock (di moltiplicatore) inutile...visto che appena carica il daemon preferito, farà il throttling con quei valori di default.......

invece overclockando di solo bus, l'overclock rimane :D però è un peccato, visto che il black ha il moltiplicatore sbloccato......


la cosa che mi interessa sapere è come salgono di bus.. aspetto il ragazzo che ce l'ha per capire come gli sale di bus........ magari essendo "i prescelti" salgono senza overvolt.....
in fondo l'overclock di bus è "più qualitativo"......dato che aumenti le prestazioni di tutto e non solo della cpu........ solitamente 3 Ghz ottenuti alzando il bus e 3 Ghz con moltiplicatore, sono differenti...
Risponderò presto ai tuoi dubbi. Al momento ovviamente ho optato per l'overclock SOLO DA BUS, perchè il Cool and Quiet per me è molto importante.
In this moment sono a 2,8Ghz per problemi con le ram, perchè dato che le ho lasciate a 800, mi causavano qualche freeze col mio aumento di frequenza quando le ho portate a 825Mhz (solo per colpa del bios che non mi permette di andare oltre 1.95V di voltaggio ram, il produttore GEIL le dichiara per 2.1V :muro: ).
Quindi il mio prossimo step sarà impostarle a 667Mhz e andarci più pesante col BUS. Ho intenzione di metterlo a 240 (240 x 13= 3120Mhz). La mia mobo oltre ai 249 non dovrebbe andare. Ma già tenere il procio a 3120 in daily, con Cool and Quite non sarebbe malaccio... :sofico:
Anzi, le ram a quella frequenza dovrebbero avere divisore 8 (3120/8 = 390) quindi in teoria reggono senza downcloccarle a 667.
Dai ragassuoli, vi faccio sapere al più presto, momentaneamente però sono molto impegnato con delle relazioni universitarie... :rolleyes: 2 palle... prima mi spiccio meglio è :O

787b
02-12-2007, 18:16
nella mia scheda madre se modifico fsb e il molti mi toglie il cool en quiet, quindi per me non c'è differenza :D :D :D :D

blade9722
02-12-2007, 18:16
Allora, procedo sinteticamente con ordine:

1) Non è possibile che hai bruciato la CPU con 1.35 Volt di VDD. La mia è fissa a 1.5V, e lo anche spinta a 1.65V alla ricerca della massima frequenza.

2) L'instabilità della RAM porta facilmente alla corruzione del filesystem. Per testarne la stabilità non usare memtest86+ ma goldmemory. All'inizio usavo anch'io memetest, ma poi ho notato che spesso la RAM è instabile anche se passa questo test, per contro goldmemory rileva l'anomalia.

3) Il cool'n quiet, che tu reputi indispensabile, è del tutto irrilevante: sul mio sistema dimezzando la frequenza risparmio solo 5W, misurati dalla rete con opportuno strumento.

4) Se possibile, l'overclock del bus è sempre più indicato. Per eviatre i problemi con la RAM, impostala manualmente a 666MHz, e (IMPORTANTE!) cambia l'ultimo timing da automatico a fisso a 2T, altrimenti roschi di non riuscire a bootare.

MarcoXX84
02-12-2007, 20:54
Allora, procedo sinteticamente con ordine:

1) Non è possibile che hai bruciato la CPU con 1.35 Volt di VDD. La mia è fissa a 1.5V, e lo anche spinta a 1.65V alla ricerca della massima frequenza.

2) L'instabilità della RAM porta facilmente alla corruzione del filesystem. Per testarne la stabilità non usare memtest86+ ma goldmemory. All'inizio usavo anch'io memetest, ma poi ho notato che spesso la RAM è instabile anche se passa questo test, per contro goldmemory rileva l'anomalia.

3) Il cool'n quiet, che tu reputi indispensabile, è del tutto irrilevante: sul mio sistema dimezzando la frequenza risparmio solo 5W, misurati dalla rete con opportuno strumento.

4) Se possibile, l'overclock del bus è sempre più indicato. Per eviatre i problemi con la RAM, impostala manualmente a 666MHz, e (IMPORTANTE!) cambia l'ultimo timing da automatico a fisso a 2T, altrimenti roschi di non riuscire a bootare.
1) difatti non l'ho bruciata e mi sembrava strano, avevo corrotto i file system sia di Win che di linux
2)grazie della dritta, utilizzerò goldmemory per testare i miei banchi nei prossimi overclock, dato che con Win tutto regge anche nei test, ma in linux i freeze causati dalla ram sono in agguato, nonostante ne utilizzi molto poca
3)sinceramente questa mi è nuova, vedendo i test IDLE / FULL di tanti processori saltano fuori 2 consumi diametralmente opposti...
4)grazie della dritta, questa non la sapevo ;)

Però in riguardo al punto 4, c'è da dire che si è "a rischio" solamente quando il divisore fa lavorare la ram nei pressi di 400Mhz (questo accade sui 2,8Ghz e sui 3,2Ghz), nelle altre frequenze è sempre sotto.

F1R3BL4D3
02-12-2007, 21:46
3) Il cool'n quiet, che tu reputi indispensabile, è del tutto irrilevante: sul mio sistema dimezzando la frequenza risparmio solo 5W, misurati dalla rete con opportuno strumento.


Secondo me leggi male qualcosa...:p

[hypers0nic]
02-12-2007, 23:19
Secondo me leggi male qualcosa...:p

credo intenda in idle........

:rolleyes:


comunque sono troppo confuso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1617916

non so se pompare il mio attuale pc, o farmene un secondo con quella config......... ho come budget 200 eurozzi

le due possibilità sono queste:

tengo il sistema attuale, cambio cpu e metto un X2 , un bell'HD capiente (sui 350/400 GB) , aggiungo ram.......

contro: a prox upgrade, posso buttare tutto....perkè tutto obsoleto


oppure mi faccio quel pc, arrivo un pò più sopra di prestazioni

contro: manca tutto..... poco HD, vga indecente, ecc....

non so davvero..

blade9722
03-12-2007, 01:06
Secondo me leggi male qualcosa...:p

No leggo bene.

Guarda che il cool'n quiet dimezza, ovviamente, il consumo in idle, e non in full

F1R3BL4D3
03-12-2007, 01:10
No leggo bene.

Guarda che il cool'n quiet dimezza, ovviamente, il consumo in idle, e non in full

Ma LOL! Era ovviamente palese questo! :D Non avrei mai pensato il contrario.

Anche perchè è fatto per quello...

MarcoXX84
03-12-2007, 14:02
Allora, dopo un po' di prove fatte, mi sono fermato a 230 x 13 = 2990Mhz.
A partire dai 231 dopo circa 5 minuti di Prime95 può incorrere in un errore.
Vcore default (1.35, lasciato impostato su AUTO).
Cool and Quite ATTIVO.

Agendo con un lieve overvolt sono andato a 235 senza errori di prime, ma il procio mi scaldava qualche grado in più. Valutato che non ho bisogno di elevate potenze, visto il mio utilizzo home/office/game del pc, mi sono accontentato del voltaggio default mantenendo il procio a 2990Mhz con C&Q attivato.

RAM impostate con CAS 4-4-4-12 funzionanti a 748Mhz (non so cosa cambi sulla frequenza finale, ma da BIOS ho dovuto metterle a DDR2-667 altrimenti non erano stabili; la frequenza finale è comunque di 748Mhz).

Il mio consumo in FULL, riferito al procio, DOVREBBE attestarsi sui 70w.
La temperatura in IDLE sta costantemente sui 29°/30° con dissi Hyper TX della Cooler Master.

[hypers0nic]
04-12-2007, 19:16
deciso :D onde evitare qualsiasi tipo di delusione sia da parte di BE-2400 (che si va a culo, e potrebbe non salire) sia di un eventuale phenom 9500 (che prenderlo adesso equivale a fare da beta tester), a natale mi regalo un 5000+ black edition con accoppiato un Artic Freezer 64Pro e forse ci aggiungo un bell'hd :D

a giorni faccio l'ordine :D

tanto ho notato che praticamente già son pochi i SW che supportano il dual........ il quad ancora meno....... praticamente solo appositi benchmark...........

Speriamo bene :sofico: a natale si clocka :Prrr:

xipe1
05-12-2007, 13:16
ok ti appoggio, ma tieni presente che con l'overclock perdi il cool en quiet , altrimenti considera il 5600x2 o il 6400x2 che sta' sui 150 E

MarcoXX84
05-12-2007, 13:35
ok ti appoggio, ma tieni presente che con l'overclock perdi il cool en quiet , altrimenti considera il 5600x2 o il 6400x2 che sta' sui 150 E

Esatto.;)

[hypers0nic]
05-12-2007, 13:54
ok ti appoggio, ma tieni presente che con l'overclock perdi il cool en quiet , altrimenti considera il 5600x2 o il 6400x2 che sta' sui 150 E

con la mia scheda vado tranquillo fino a 270.... quindi sia di fsb che di molti, arrivo dove voglio arrivare :D

invisiblemax
05-12-2007, 14:18
ma un 6400 black no lo consigliate? perchè?

[hypers0nic]
05-12-2007, 14:28
ma un 6400 black no lo consigliate? perchè?


è basato su windsor a 90 nm

il ke significa:
1-ha più cache e con meno latenza, quindi va un pò meglio
2- scalda e consuma di più
3- è già al limite, non sale oltre....

domyre
05-12-2007, 14:29
credo dipenda dal prezzo

VitiX
08-12-2007, 08:44
Anch'io ho un 5000+ BE, però ho solo aumentato il moltiplicatore portando la frequenza a 3,10Ghz. Ho constatato anch'io che i W risparmiati senza e con C&Q non sono molti da optare per l'overclock del BUS, poi non so...:help:

Per la mia configurazione M2N-Sli Deluxe con Corsair XMS2-2GB-CAS4 si può optare per una configurazione dal BIOS migliore, come OC? Ciao e grazie:D

[hypers0nic]
08-12-2007, 09:58
Anch'io ho un 5000+ BE, però ho solo aumentato il moltiplicatore portando la frequenza a 3,10Ghz. Ho constatato anch'io che i W risparmiati senza e con C&Q non sono molti da optare per l'overclock del BUS, poi non so...:help:

Per la mia configurazione M2N-Sli Deluxe con Corsair XMS2-2GB-CAS4 si può optare per una configurazione dal BIOS migliore, come OC? Ciao e grazie:D

il mio arriva a giorni :sofico: però lo devo mettere sotto l'albero :rolleyes:
comunque se usi windows, installa rmclock e ti crei il cool & quiet perfetto :ciapet:

di bus, in ogni caso, ci dovresti arrivare lo stesso...

MarcoXX84
08-12-2007, 10:37
Anch'io ho un 5000+ BE, però ho solo aumentato il moltiplicatore portando la frequenza a 3,10Ghz. Ho constatato anch'io che i W risparmiati senza e con C&Q non sono molti da optare per l'overclock del BUS, poi non so...:help:

Per la mia configurazione M2N-Sli Deluxe con Corsair XMS2-2GB-CAS4 si può optare per una configurazione dal BIOS migliore, come OC? Ciao e grazie:D
Quale differenza c'è mantenendo il pc acceso nelle 2 diverse modalità e come lo hai constatato?

VitiX
08-12-2007, 11:13
Quale differenza c'è mantenendo il pc acceso nelle 2 diverse modalità e come lo hai constatato?

Con l'utility del mio gruppo di continuità APC RS 800, in idle (3,10) escluso il monitor, senza C&Q Attivo, ventole spente, masterizzatori staccati e un solo HD attivo stavo su ~88W

Se attivo il C&Q con conseguente ritorno ai settaggi di fabbrica del processore il consumo passa a ~80W

Vedi tu:)

VitiX
08-12-2007, 11:18
;20009989']di bus, in ogni caso, ci dovresti arrivare lo stesso...

Ok, ma in termini prestazionali avrei qualche vantaggio in più?

Questa è la mia situazione attuale:)
http://img488.imageshack.us/img488/3033/pcmark5000310biskq7.jpg (http://imageshack.us)

787b
08-12-2007, 11:23
a che frequenza sta con il C&Q

cOREvENICE
08-12-2007, 11:29
VitiX anche io ho la tua main con un 2X4800@2900 tutto ok
con ortos per ore...
Ma se provo ad aprire AMD Power Drive mentre gira ortos mi si
freeza il PC :eek:
Succede anche a te? (puoi fare un test con la tua cpu ?)

Dico questo perchè con il c2d in sign con ortos in funzione
apro qualsiasi tool ma il pc non si blocca mai :confused:

Grazie ;)

VitiX
08-12-2007, 11:47
a che frequenza sta con il C&Q

2,6Ghz

787b
08-12-2007, 11:56
2,6Ghz

scusa forse mi sono spiegato male io allora il mio e 2.0ghz e con i C&Q 1.0ghz :D

VitiX
08-12-2007, 11:57
scusa forse mi sono spiegato male io allora il mio e 2.0ghz e con i C&Q 1.0ghz :D

Scusami infatti stavo correggendo ed è suonato il cel, cmq 2600 MAXC&Q 1004 MINC&Q

787b
08-12-2007, 12:01
Scusami infatti stavo correggendo ed è suonato il cel, cmq 2600 MAXC&Q 1004 MINC&Q

ok grazie

VitiX
08-12-2007, 17:21
VitiX anche io ho la tua main con un 2X4800@2900 tutto ok
con ortos per ore...
Ma se provo ad aprire AMD Power Drive mentre gira ortos mi si
freeza il PC :eek:
Succede anche a te? (puoi fare un test con la tua cpu ?)

Provato ma non succede niente:rolleyes:

blade9722
08-12-2007, 17:29
;19968125']è basato su windsor a 90 nm

il ke significa:
1-ha più cache e con meno latenza, quindi va un pò meglio
2- scalda e consuma di più
3- è già al limite, non sale oltre....


I margini di overclock sono effettivamente risicati, e l'acquisto non conviene. Comuqneu le frequenze più alte in OC sono state raggiunte con la tecnologia a 90 nm.

cOREvENICE
09-12-2007, 02:59
Provato ma non succede niente:rolleyes:

Non ti freeza? io sono in Win vista tu?

Ciao

VitiX
09-12-2007, 15:35
Non ti freeza? io sono in Win vista tu?

Ciao

XP al momento

PS: Che versione di BIOS hai?

VitiX
09-12-2007, 15:36
Eliminare

cOREvENICE
10-12-2007, 00:44
XP al momento

PS: Che versione di BIOS hai?

il 1302 l'ultimo... cmq freeza quando vado oltre i 2900 mhz ma
ora ho sistemato alcuni parametri delle ram e sono stabile...
Ma come prestazioni non mi entusiasma molto l'AM2...

MarcoXX84
10-12-2007, 13:07
Signori BASTA OFF TOPIC!!!
Per favore!! Si parlava dei limiti del moltiplicatore sbloccato unito alla tecnologia Cool and Quite!!:doh: :doh:

MarcoXX84
10-12-2007, 13:14
Con l'utility del mio gruppo di continuità APC RS 800, in idle (3,10) escluso il monitor, senza C&Q Attivo, ventole spente, masterizzatori staccati e un solo HD attivo stavo su ~88W

Se attivo il C&Q con conseguente ritorno ai settaggi di fabbrica del processore il consumo passa a ~80W

Vedi tu:)

Sicuro che il Cool and Quite fosse veramente attivo? Nel senso che oltre che da bios, sia stato anche installato il software AMD su Windows per regolarne il funzionamento...
Mi pare strano un risparmio energetico di SOLI 8w tra le 2 modalità!
Se posso chiederti un favore, riprova e fai delle prove più accurate, non metto in dubbio che potresti anche aver ragione, ma vorrei constatare qualche dato in più! Ad esempio, prova in IDLE senza applicazioni aperte, senza screen saver, senza applicazioni nella barra di Windows, e poi prova eseguendo PRIME95 o ORTHOS...
Stessa prova poi col Cool and Quite attivato assicurandoti di aver installato il software AMD per il controllo della frequenza.
Se ci riesci... ;) ;)

PER GLI ALTRI: BASTA OT, l'argomento è QUESTO.

MarcoXX84
16-12-2007, 00:27
Sto notando che molta gente, anche nel topic dedicato al Phenom, sta acquistando questo Black Edition.
A loro vorrei chiedere come lo utilizzano in DAILY e se occano di BUS o di MOLTIPLICATORE (in quest'ultimo caso disabilitando C&Q).

cOREvENICE
16-12-2007, 13:18
Sto notando che molta gente, anche nel topic dedicato al Phenom, sta acquistando questo Black Edition.
A loro vorrei chiedere come lo utilizzano in DAILY e se occano di BUS o di MOLTIPLICATORE (in quest'ultimo caso disabilitando C&Q).

Come tieni le impostazioni di risparmio energetico?
Usi vista o xp?

MarcoXX84
18-12-2007, 00:07
Come tieni le impostazioni di risparmio energetico?
Usi vista o xp?

Per le prove WinXP. In daily Linux.:stordita:

Gemstone86
22-12-2007, 18:53
io ho da ieri un 5000x2 black edition su mobo Gigabyte MA790X-DS4.

Per il momento sono fermo a 3,2ghz (200x16) con v-core a default perfettamente stabile dopo 3 ore di orthos. Ho provato anche a 3,4ghz sempre con vcore default, ma non ho approfondito, ho giocato solo per una mezz'ora a Crysis...... Purtroppo il bios della mobo è paragonabile a una beta al momento, in quanto non riesco a salire con le ram in sincrono e non mi funziona il cool'n'quiete....da bios è attivo ma in windows ne il v-core ne la frequenza scende.......

spero solo che gigabyte rilasci un bios decente in tempi brevi....

qualcuno sa quanto consuma a 3,2ghz con v.core a default?

steve_m0rse
22-12-2007, 19:55
Ma se è cambiato solo il processore e nient'altro non c'è bisogno di formattare. IMHO il problema risiede in altro e si potrebbe risolvere con quanto detto sopra.

da athlon 64 3200 a x2 4000 ho dovuto formattare xchè winzox non si avviava...
prova a formattare oppure prova con una live distro di lunux ciao;)

F1R3BL4D3
22-12-2007, 20:07
da athlon 64 3200 a x2 4000 ho dovuto formattare xchè winzox non si avviava...
prova a formattare oppure prova con una live distro di lunux ciao;)

Eri passato da un mono ad un dual! Le richieste ACPI cambiano. ;)

MarcoXX84
23-12-2007, 00:09
io ho da ieri un 5000x2 black edition su mobo Gigabyte MA790X-DS4.

Per il momento sono fermo a 3,2ghz (200x16) con v-core a default perfettamente stabile dopo 3 ore di orthos. Ho provato anche a 3,4ghz sempre con vcore default, ma non ho approfondito, ho giocato solo per una mezz'ora a Crysis...... Purtroppo il bios della mobo è paragonabile a una beta al momento, in quanto non riesco a salire con le ram in sincrono e non mi funziona il cool'n'quiete....da bios è attivo ma in windows ne il v-core ne la frequenza scende.......

spero solo che gigabyte rilasci un bios decente in tempi brevi....

qualcuno sa quanto consuma a 3,2ghz con v.core a default?

Alla facciazza!!! Complimenti! Io già a 3,1ghz ho errori con prime95 a Vcore default... per default intendi AUTO o 1.35V?

Gemstone86
23-12-2007, 11:00
voltaggio settato su auto che sulla mia scheda madre corrisponde a 1,322v ;)

MarcoXX84
23-12-2007, 22:33
voltaggio settato su auto che sulla mia scheda madre corrisponde a 1,322v ;)
Dissipatore? Che pasta termica hai usato?

Beh non so se possa centrare, ma io per ora ho utilizzato solo la pasta termica che era pre-spalmata sul dissipatore nuovo...:sofico:

Bravonera2
24-12-2007, 13:32
Ciao, posto qui la mia "scoperta" esposta anche in un altro thread....

ragazzi, per poter usufruire della variazione di frequenza tramite il cambio di moltiplicatore verso il basso e verso l'alto, consiglio di installare RMCLOCK e configurarlo a dovere.
Tramite questo programma, sotto Windows, sarà possibile impostare la variazione di frequenza desiderata sia verso l'alto che verso il basso!!!
In pratica si potrà cambiare il moltiplicatore sotto windows a proprio piacimento senza dover ogni volta riavviare e soprattutto si potrà usufruire del cool'n'quiet.

Accorgimenti:
- Impostare da bios il molti su AUTO
- Impostare da bios il Vcore su AUTO

Installare RMCLOCK e configurarlo a dovere (oltre che a proprio piacimento)
La guida su come configurarlo la si può trovare facilmente qui su forum.

Vi assicuro che funzia, lo sto provando in questi giorni sul mio Black Edition stabile a 3,2 con vcore default overcloccato solo col moltiplicatore sotto windows.
Così in idle posso tenere la cpu a 1,00 Ghz con 1,00 volt scaldando un nulla mentre quando il carico aumenta passa automaticamente a 3,2Ghz...
e questa è buona cosa...

Gemstone86
24-12-2007, 14:13
Dissipatore? Che pasta termica hai usato?

Beh non so se possa centrare, ma io per ora ho utilizzato solo la pasta termica che era pre-spalmata sul dissipatore nuovo...:sofico:

sono a liquido (k11 Ybris) + radiatore biventola
come pasta termica ho usato quella comune bianca