PDA

View Full Version : Un consiglio per Olumpus 550uz


herman990
28-11-2007, 22:39
Salve a tutti ,

sono nuovo di queste parti, ho urgentissimo bisogno di sapere come devo impostare i paramiti per fare le foto di sera . perchè mi serve lunedì sera, per fare un servizio fotografico sportivo.

in settimana ho tentato di fotografare ma senza riuscirci, nessuno a un olpympus per dare un suggerimento?. devo mettere M P A o S..

spero che mi aiutate grazie in anticipo.

orlando_b
29-11-2007, 08:44
La vedo dura fare un servizio fotografico sportivo ( di sera poi) con la oly550

Io avevo la 510 e alzando gli iso il rumore era insopportabile.

Il problema non è M P A o S
La modalità di scatto non fa miracoli
(e comunque dovresti usare la priorità tempi)
Dipende dal tipo di sport (velocità dei movimenti) e dall'illuminazione ambientale
Ma i risultati non saranno mai decenti

herman990
29-11-2007, 09:07
è un servizio fotografico sportivo di calcio, lo faccio come hobby. . prima avevo una nikon compatta 3 x ... era impossibile fotografare di sera. pensavo con questa olympus il probblema avevo tolto :rolleyes:

ciop71
29-11-2007, 09:43
Per foto sportive di sera servono obiettivi luminosi e alti ISO buoni, la Olympus 550UZ non ha nessuna di queste due caratteristiche.
Se fai una ricerca nel forum vedrai che è necessaria una reflex con un'ottica tele luminosa (minimo f4, meglio f2.8).

(IH)Patriota
29-11-2007, 11:27
è un servizio fotografico sportivo di calcio, lo faccio come hobby. . prima avevo una nikon compatta 3 x ... era impossibile fotografare di sera. pensavo con questa olympus il probblema avevo tolto :rolleyes:

Confermo quanto ha detto Ciop , la 550UZ (cosi' come il 99% delle compratte/bridge/prosumer) dara' un risultato molto piu' simile alla tua vecchia nikon 3x che ad altro (cioe' rumore a palla e soggetto visibilmente mosso).

Il problema della fotografia sportiva in bassa luce non è tanto nella differenza qualitativa che puo' passare tra reflex e bridge ma unicamente nella possibilita' o meno di poter scattare evitando il mosso (alias con tempi veloci).

Cose cosi' con una bridge non le farai mai ;)

http://www.matteofossati.it/Sport_Photo/Indoor/slides/1D3_6182_P4F.jpg

http://www.matteofossati.it/Sport_Photo/Indoor/slides/IMG_0548.jpg

http://www.matteofossati.it/Sport_Photo/Indoor/slides/IMG_5901_ALR.jpg

Ciauz
Pat

herman990
29-11-2007, 11:53
più o meno vorrei fare in questo modo Pat!

:) quando ho comprato la olympus mi sono detto.. sarà dura a passare subito alla reflex ...

ciao

edridil
29-11-2007, 12:47
Calcio amatoriale di sera?
Un vero incubo.. luce zero.. tutti i campetti hanno i fari certo, ma SEMPRE insufficienti.

Con 30D + 70-200/2.8, ISO 1600, tempi di 1/160s, tutti gli scatti risultano sempre sottoesposti di almeno uno stop :mc:

E con quel tempo una grande quantità di scatti risultano eccesivamente mossi.. per non parlare della difficoltà dell'AF!

La vedo dura..

(IH)Patriota
29-11-2007, 12:53
più o meno vorrei fare in questo modo Pat!

:) quando ho comprato la olympus mi sono detto.. sarà dura a passare subito alla reflex ...

ciao

Purtroppo la fotografia sportiva presuppone investimenti notevoli , se possono avere poco senso diatribe e confronti qualitativi tra bridge e reflex
in altri rami fotografici (ritratto , paesaggio , still life ecc..) è certo che la fotografia sportiva fa storia a se' , se i tempi non sono abbastanza veloci (ed aggiungo anche un AF in grado di seguire bene il soggetto) non è possibile proprio effettuare gli scatti.

Ciauz
Pat

herman990
29-11-2007, 13:12
Calcio amatoriale di sera?
Un vero incubo.. luce zero.. tutti i campetti hanno i fari certo, ma SEMPRE insufficienti.

Con 30D + 70-200/2.8, ISO 1600, tempi di 1/160s, tutti gli scatti risultano sempre sottoesposti di almeno uno stop :mc:

E con quel tempo una grande quantità di scatti risultano eccesivamente mossi.. per non parlare della difficoltà dell'AF!

La vedo dura..



il campionato di serie C .. non capisco bene iso e tempi di scatto .. ma cercherò di imparare .. :) e fra un anno comprerò una reflex.

ciop71
29-11-2007, 15:31
Con una compatta è dura andare sopra i 400 ISO, soprattutto queste ultra-zoom con sensori minuscoli sono veramente poco utilizzabili ad alti ISO.
Puoi provare a sottoesporre di uno stop (o anche qualcosa di più) per avere tempi più veloci, e recuperare dopo in fase di fotoritocco.

herman990
29-11-2007, 19:07
Con una compatta è dura andare sopra i 400 ISO, soprattutto queste ultra-zoom con sensori minuscoli sono veramente poco utilizzabili ad alti ISO.
Puoi provare a sottoesporre di uno stop (o anche qualcosa di più) per avere tempi più veloci, e recuperare dopo in fase di fotoritocco.

scusa che vuol dire (sottoesporre di uno stop )... :confused:

orlando_b
29-11-2007, 19:16
:asd:

datti una letta alle guide in rilievo sul forum

ciop71
29-11-2007, 21:50
scusa che vuol dire (sottoesporre di uno stop )... :confused:
Vuol dire starare l'esposimetro in modo che sottoesponga rispetto all'esposizione ottimale.
Scattando in A sottoesponendo di 1 spot verrà dimezzato il tempo dell'esposizione, anche se temo che non basterà per evitare il mosso.
Per fare questo devi premere verso l'alto il controller a 4 vie dove c'è +/- su sfondo metà bianco e metà nero che c'è dietro alla fotocamera, apparirà una scala (credo) da -2 a +2, qui regoli su -1.

herman990
10-12-2007, 13:05
buon pomeriggio a tutti,

sfogliando il menu del display sull macchina fotocrafica , ho notato che la funzione Panorama è disabilitata, ho visto sul manuale .. non sono riuscito a capire come si attiva.

c'è qualcuno lo sa.. che può dirmi come si attiva grazie .

herman990
10-12-2007, 16:56
non sa nessuno ... :(

ciop71
10-12-2007, 21:35
buon pomeriggio a tutti,

sfogliando il menu del display sull macchina fotocrafica , ho notato che la funzione Panorama è disabilitata, ho visto sul manuale .. non sono riuscito a capire come si attiva.

c'è qualcuno lo sa.. che può dirmi come si attiva grazie .

Intanto un po' di pazienza, questo è un forum e non una chat o un centro di assistenza.
Che memoria monti sulla fotocamera? Mi sembra che per usare la funzione panorama sia necessario avere memorie originali Olympus, con quelle di altre marche credo che non funzioni (se ne era parlato in qualche altra discussione).

herman990
10-12-2007, 21:49
Intanto un po' di pazienza, questo è un forum e non una chat o un centro di assistenza.
Che memoria monti sulla fotocamera? Mi sembra che per usare la funzione panorama sia necessario avere memorie originali Olympus, con quelle di altre marche credo che non funzioni (se ne era parlato in qualche altra discussione).


ho provato con la memoria interna .. non vada neanche bene ... :(

ciop71
11-12-2007, 07:57
La memoria interna è di 20 MB, forse è insufficiente per creare l'immagine composta.

herman990
20-01-2008, 11:35
Buongiorno a tutti,

da un sacco di tempo .. sono ritornato per un quesito, ovvero ho notato di alcuni gironi.. quando sono precinto per fare la foto, quando premo leggermente mi esce una specie di riflesso sul dispay . e normale o c'è qualcosa che non va?.


un'altra cosa ho visto dentro l'obiettivo e lergemente sporco .. è possibile pulire?

grazie in anticipo.