View Full Version : dd if=/dev/random of=/dev/cdrom
blackbit
28-11-2007, 22:16
devo distruggere per smaltire circa una quarantina di dvd che non mi servono più con dati personali...
so che ci sono decine di metodi malati e bizarri per farlo, ma scrivo qui perchè forse ho trovato qualcosa di più interessante ed elegante.
ho provato a usare il comando dd...
ho dato un secco
dd if=/dev/random of=/dev/cdrom
... ma mi dà errore, riportandomi che il filesystem è in sola lettura. giusto.
provo a modificare fstab aggiungendo l'opzione rw e togliendo ro (read only).
ma l'errore permane. immagino sia xkè cmq rimane montato come ISO9660...
c'è un sistema per forzare la scrittura sopra i dati che già esistono? ovviamente otterrei un cd illegibile ed è esattamente ciò che voglio :)
Il grande Ratto di The Core ci insegna che l'unico *vero* modo di distruggere dei dati su CD è buttarli nel microonde :O
http://img147.imageshack.us/img147/1227/c9685eg4.jpg
Ratto, sempre con noi :ave:
diabolicus
29-11-2007, 22:46
c'è un sistema per forzare la scrittura sopra i dati che già esistono?
no.. non a caso hanno inventato i riscrivibili ;)
blackbit
29-11-2007, 23:41
credo di aver parlato italiano: i cd in questione in linea teorica potrei anche farli saltare in aria con del plastico e così il problema si risolverebbe in 2 minuti, questa è una domanda che fa parte di linux e del comando dd... attentevi per favore.
i riscrivibili li hanno inventati per tutt'altro... non mi serve scrivere dati, mi serve 'piallare' i dvd, come ve lo devo spiegare :D
non mi serve un cdrw per scrivere un incisione 1 anche dove c'è uno zero... il cdrw l'hanno inventato per permettere di scriverci di nuovo dati leggibili, e quindi per poter riportare gli 1 a zero... sapete come funziona un cd no? e allora non datemi ste risposte :sofico:
ma nemmeno obbligando il programma a scrivere in ogni caso?
tipo cdrecord -force [...]
EDIT: letto adesso il messaggio di blackbit...
eddai si scherzava!! :D
blackbit
30-11-2007, 00:47
ma nemmeno obbligando il programma a scrivere in ogni caso?
tipo cdrecord -force [...]
EDIT: letto adesso il messaggio di blackbit...
eddai si scherzava!! :D
forse non l'ho vista io ma un'opzione -force in cdrecord non mi pare ci sia...
dai forza, a lavoro :D altre idee?
forse non l'ho vista io ma un'opzione -force in cdrecord non mi pare ci sia...
dai forza, a lavoro :D altre idee?
Allora mi hanno rifilato un man tarocco? :D
-force Force to continue on some errors. Be careful when using this
option. wodim implements several checks that prevent you from
doing unwanted things like damaging CD-RW media by improper
drives. Many of the sanity checks are disabled when the -force
option is used.
comunque sottolineo che non so assolutamente se questa opzione permetta di fare quello che hai bisogno...
diabolicus
30-11-2007, 09:03
i riscrivibili li hanno inventati per tutt'altro... non mi serve scrivere dati
"dd if=/dev/random of=/dev/cdrom" a casa mia significa "scrivere dati" il fatto che i dati in questione non abbiano significato è un particolare trascurabile. purtroppo per te, una volta che un cdr/dvdr è stato inciso, il substrato non è più modificabile. questo a prescindere da linux, dd, cp, tar, quant'altro.
"dd if=/dev/random of=/dev/cdrom" a casa mia significa "scrivere dati" il fatto che i dati in questione non abbiano significato è un particolare trascurabile. purtroppo per te, una volta che un cdr/dvdr è stato inciso, il substrato non è più modificabile. questo a prescindere da linux, dd, cp, tar, quant'altro.
Infatti penso che comandi di quel tipo non siano la strada giusta da seguire.
Proprio perchè sono legati alle regole del filesystem.
Io proverei
1) qualche tentativo con cdrecord e l'opzione -force
2) smanettamento duro con le libburn (http://icculus.org/burn/doc/) :eek: :eek: :eek:
disclaimer: io, k4ez4r, non sarò ritenuto responsabile di eventuali esplosioni del masterizzatore :asd:
blackbit
30-11-2007, 14:21
una volta che un cdr/dvdr è stato inciso, il substrato non è più modificabile
allora..
esempio di superficie di disco scritto
_.___.._.__.__..___._.__._....._...._..................
qui _ il laser ha inciso (uno)
qui . la superficie non è stata toccata (zero)
ditemi se sbaglio.
Ora, dato che lo strato scrivibile è, per l'appunto, scrivibile, anche se non modificabile, non credo che il suo stato cambi dopo essere stato scritto una volta.
dove è stata fatta un'incisione (uno) capisco bene che non sia possibile scriverci perchè ormai l'incisione è stata fatta, ma dove non c'è xkè non è possibile farcela? la superficie non ha cambiato proprietà chimiche dopo una scrittura :)
certo otterrei una sequenza di soli 1 e quindi non si parla più di dati ma di una sequenza piatta di sole incisioni.
nel cdrw ho la possibilità di riscrivere dati reale e significanti perchè ho la possibilità di piallare anche un'eventuale incisione e farla tornare come se non fosse stata mai fatta per un grande numero di volte, ma ciò non mi serve, ripeto.
________
k4ez4r, ora provo con cdrecord.. :) evidentemente la voce mi era sfuggita.
lo smanettamento di libburn... è un'idea malsana che ormai mi hai dato :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.