View Full Version : Controllo genitori
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio su qualche programma che blocca i siti ai più piccoli..cosa mi consigliate? Sia free che a pagamento..
Grazie a tutti
giacomo_uncino
28-11-2007, 21:46
Naomi http://www.radiance.m6.net/italian.html
Cybersitter http://www.solidoak.com/
Ciao, sto cercando anch'io un software simile per alcuni cugini che iniziano ad avvicinarsi al pc.
Ho provato naomi, ma non sembra essere molto efficace almeno sui siti porno di video-sharing. Esiste un modo per verificare quali siti blocca e quali no?
marika43
07-12-2007, 11:24
ho provato naomi ma era troppo invasivo, peggio di un virus, ogni tanto mi incasina win... cercando ho trovato questo
www.k9webprotection.com/
ottimo, non l'ho uso per i p2p anche perche' credo che una tecnologia di queto tipo e' utile solo per proteggere i piu' piccoli che in modo non voluto vadano a finire su qualche sito strano...
Grazie marika stavo proprio ora vedendo k9. Ho richiesto la licenza, intanto stavo testando Crawler Parental Control (http://www.crawlerparental.com/).
Appena verifico l'efficacia di questo proverò anche K9 Web protection.
edit:
Ho avuto modo di provare entrambi i software:
K9 si occupa esclusivamente del lato internet, mentre il Parental control della crawler può anche limitare l'uso di determinati programmi e il tempo di utilizzo del pc.
K9 è sicuramente molto più semplice, mentre quello della crawler mi ha fatto perdere più tempo nella configurazione. In più quest'ultimo mi dava anche qualche problema sulla Macchina Virtuale, perchè dopo qualche secondo dall'apertura di IE provocava il riavvio della stessa.
tutmosi3
07-12-2007, 14:50
Naomi è un filtro molto potente ma c'è anche www.davide.it.
Ciao
www.davide.it è davvero molto buono...
marika43
07-12-2007, 19:31
www.davide.it è davvero molto buono...
ma non e' freeware...
cosa mi consigliate? Sia free che a pagamento..
io mi sono limitato a dire che, esperienza personale, è molto buono... la domanda non riguardava esclusivamente i freeware.
marika43
07-12-2007, 20:56
io mi sono limitato a dire che, esperienza personale, è molto buono... la domanda non riguardava esclusivamente i freeware.
scusa hai ragione....
ho provato K9 Web protection..ottimo era proprio quello che cercavo..
grazie a tutti:)
Neodinox17
17-12-2007, 10:24
ho provato K9 Web protection..ottimo era proprio quello che cercavo..
grazie a tutti:)
ciao a tutti. Sto usando K9 e direi che fa il suo lavoro. tuttavia molti siti decisamente poco racomandabili utilizzano parolacce composte da piu parole indesiderate e quetso fa si' che non vengano esclusi dal filtro.
Stavo indagando qui come altrove, se qualcuno sa se esiste una lista di parolacce che grazie al setup di k9 sarebbe facilemente aggiungibile a quelle destinate a far bloccare la visualizzazione di una pagina.
Grazie, Nox
Corrado65
31-03-2008, 16:54
Ciao, io ho appena istallato crawler su una macchina in rete.
Mi sembra interessante, peccato che è solo in inglese, come la lista delle parole filtrate.
Il problema che mi da, è la configurazione di Firefox, nonostante ho abilitato il proxy e la porta, quando abilito un profilo protetto(Young Teen), non posso accedere alla rete e il messaggio è:
"The page you are looking for is currently unavailable.
The Web site might be experiencing technical difficulties,
or you may need to adjust your browser settings.
Cannot find server or DNS error.
Internet browser was unable to link to the Web page you requested.
The page might be temporarily unavailable."
se invece uso un profilo non protetto (Spy Mode) internet funziona.
Il firewal Norton 360 è settato per lasciar passare le richieste del soft.
Se qualcuno ha già fatto esperienza con questo soft mi può aiutare?
Ciao Corrado
tutmosi3
01-04-2008, 11:15
ma non e' freeware...
Pensa che una volta c'era anche la versione gratuita.
Ciao
Ciao, anche io sto tentando di far funzionare Crawler parental control, ma ho una serie di problemi, che magari voi avete già risolto...:D
il primo, meno grave, è che non riesco a far funzionare il timer, imposto le ore di accensione ma poi Crawler fa quello che vuole...
Il secondo invece è più grave, infatti non blocca i siti in oggetto; penso che dipenda dal fatto che io ho una rete locale con un hub di rete; ho messo nelle opzioni internet del proxy "localhost" e la porta 3128 come da istruzioni, ma non so perchè non funziona..
Sapete darmi qualche dritta?
Grazie!
Bristow
ho provato K9 Web protection..ottimo era proprio quello che cercavo..
grazie a tutti:)
Scusa ma questo programma quando è attivo, ti segnala in qualche modo la sua presenza ?
Voglio dire, avendo un figlio "tecnologicamente" evoluto, sarebbe in grado di capire quando questo interviene, che c'è installato quel software ?
ancio1970
27-12-2008, 00:25
Salve. cerco un software per tenere sotto controllo mio figlio in quanto sia io che mia moglie siamo via da mattina a sera,quindi al pomeriggio quando lui è a casa è sempre sul computer dopo aver fatto i compiti,quindi mi occorre un software gratis o a pagamento ( l' importante che non sia molto costoso ma affidabile ), in italiano , invisibile per chi utilizza il computer e che funzioni su un computer con account limitato e protetto da password, che registri tutto quello che viene fatto sul computer ( esempio : chat msn,yahoo,ecc..., siti internet visitati, email ricevute e spedite, ecc.... ) con la possibilità di registrare file di log sul pc invisibili a mio figlio ( utilizzatore del PC ) e meglio ancora con la possibilità di invio verso una mail o registrazione su server ftp, oltre che la memorizzazione sul pc utilizzato in file nascosti, invisibili e trovabili solo da me,installatore del programma.
Grazie Marco
Salve. cerco un software per tenere sotto controllo mio figlio in quanto sia io che mia moglie siamo via da mattina a sera,quindi al pomeriggio quando lui è a casa è sempre sul computer dopo aver fatto i compiti,quindi mi occorre un software gratis o a pagamento ( l' importante che non sia molto costoso ma affidabile ), in italiano , invisibile per chi utilizza il computer e che funzioni su un computer con account limitato e protetto da password, che registri tutto quello che viene fatto sul computer ( esempio : chat msn,yahoo,ecc..., siti internet visitati, email ricevute e spedite, ecc.... ) con la possibilità di registrare file di log sul pc invisibili a mio figlio ( utilizzatore del PC ) e meglio ancora con la possibilità di invio verso una mail o registrazione su server ftp, oltre che la memorizzazione sul pc utilizzato in file nascosti, invisibili e trovabili solo da me,installatore del programma.
Grazie Marco
Ciao per lavoro ho dovuto mettere sotto sorveglianza il pc di una ragazza di 12 anni e mi sono affidato a questo (http://www.e-spy-software.com/) software.
Prova la demo se può andare bene.
Ciao..
86alessio86
27-12-2008, 12:45
un keylogger
wizard1993
27-12-2008, 14:53
un keylogger
basta che poi non debba mai usare gmer altrimenti sono dolori per il software e che il ragazzo non ci sappia fare un pochino quanto niente, se per puro caso si interesserà all'informatica ci saranno poche protezioni in grado di reggere
tutmosi3
30-12-2008, 16:58
Ciao per lavoro ho dovuto mettere sotto sorveglianza il pc di una ragazza di 12 anni e mi sono affidato a questo (http://www.e-spy-software.com/) software.
Prova la demo se può andare bene.
Ciao..
Scusa l'OT ma ... 12 anni? Lavoro?
Ciao
Scusa l'OT ma ... 12 anni? Lavoro?
Ciao
Non pensare male..
Faccio assistenza informatica, e mi è stato chiesto da dei genitori che erano proccupati perchè la loro figlia chattava sempre su msn..
Quindi mi hanno chiesto di avere copia di tutte le conversazioni fatte, e di sapere tutto quello che lei faceva..
Perdonate anche il mio OT, ma non fate prima a impedire l'accesso al pc di vostro figlio o almeno a disattivare la connessione ad internet durante la vostra assenza?
Capisco che non ci sia una legge sulla privacy tra genitori e figli minorenni però credo che per una questione di rispetto e di buon senso sarebbe meglio evitare certi escamotage.
Che razza di esempio date ai vostri figli? Li lasciate navigare tutto il giorno dove gli pare e contattare chi gli pare cosi poi la sera li potete rimproverare facendogli sapere che tutto quello che hanno fatto è stato controllato?
Poi vi lamentate che diventano degli sbandati, io non so come può crescere un ragazzo che fin da piccolo viene spiato in tutto e per tutto dai suoi genitori.
A questo punto mettetegli addosso anche delle cimici, così potete sentire tutto quello che dice e fa anche quando non è al computer.
raffaele2006
30-12-2008, 20:18
Perdonate anche il mio OT, ma non fate prima a impedire l'accesso al pc di vostro figlio o almeno a disattivare la connessione ad internet durante la vostra assenza?
Capisco che non ci sia una legge sulla privacy tra genitori e figli minorenni però credo che per una questione di rispetto e di buon senso sarebbe meglio evitare certi escamotage.
Che razza di esempio date ai vostri figli? Li lasciate navigare tutto il giorno dove gli pare e contattare chi gli pare cosi poi la sera li potete rimproverare facendogli sapere che tutto quello che hanno fatto è stato controllato?
Poi vi lamentate che diventano degli sbandati, io non so come può crescere un ragazzo che fin da piccolo viene spiato in tutto e per tutto dai suoi genitori.
A questo punto mettetegli addosso anche delle cimici, così potete sentire tutto quello che dice e fa anche quando non è al computer.
Concordo pienamente.
I figli si educano e si spiega quello che e lecito e quello che non lo è.
E non è giusto spiarli, anche loro debbono avere i propri segreti.
CaFFeiNe
30-12-2008, 21:59
infatti...
ricordo una volta che parlai con mia madre all'auricolare, poi lo tolsi convinto di aver attaccato
e parlavo con i miei amici
lei ovviamente non attaccava e si mise ad ascoltare, noi parlavamo di varie cose, canne, ragazze etc
e quando torno a casa "ti fai le canne eh?" etc
alla fine l'ho mandata a quel paese pesantemente...
NESSUNO si deve permettere di violare la mia privacy, genitori compresi.
preferisco che mi punisci e mi dici di non usare il pc, piuttosto che devi spiarmi etc...
infatti...
ricordo una volta che parlai con mia madre all'auricolare, poi lo tolsi convinto di aver attaccato
e parlavo con i miei amici
lei ovviamente non attaccava e si mise ad ascoltare, noi parlavamo di varie cose, canne, ragazze etc
e quando torno a casa "ti fai le canne eh?" etc
alla fine l'ho mandata a quel paese pesantemente...
NESSUNO si deve permettere di violare la mia privacy, genitori compresi.
preferisco che mi punisci e mi dici di non usare il pc, piuttosto che devi spiarmi etc...
quanti anni hai per curiosità?
scandalizzato dalle canne ?
questa è la vita del giorno d' oggi
io non mi stupirei se avrebbe 16 anni...
la realtà è questa al giorno d' oggi a 14 anni si entra in un mondo parallelo..... che va accettato così cm è ... canne sesso e fumo compreso
[/OT]
scandalizzato dalle canne ?
questa è la vita del giorno d' oggi
io non mi stupirei se avrebbe 16 anni...
la realtà è questa al giorno d' oggi a 14 anni si entra in un mondo parallelo..... che va accettato così cm è ... canne sesso e fumo compreso
[/OT]
bello schifo di mondo parallelo...
- canne + vocabolari
Perdonate anche il mio OT, ma non fate prima a impedire l'accesso al pc di vostro figlio o almeno a disattivare la connessione ad internet durante la vostra assenza?
Capisco che non ci sia una legge sulla privacy tra genitori e figli minorenni però credo che per una questione di rispetto e di buon senso sarebbe meglio evitare certi escamotage.
Che razza di esempio date ai vostri figli? Li lasciate navigare tutto il giorno dove gli pare e contattare chi gli pare cosi poi la sera li potete rimproverare facendogli sapere che tutto quello che hanno fatto è stato controllato?
Poi vi lamentate che diventano degli sbandati, io non so come può crescere un ragazzo che fin da piccolo viene spiato in tutto e per tutto dai suoi genitori.
A questo punto mettetegli addosso anche delle cimici, così potete sentire tutto quello che dice e fa anche quando non è al computer.
Sono perfettamente daccordo.
Quando mi fu chiesto ammetto che la cosa mi "tocco", da un lato perchè sono abbastanza giovane, ho 25 anni e dall'altro perchè personalmente non lo trovavo giusto, non capivo il perchè si dovesse arrivare a spiare una ragazza e non semplicemente a parlare come dovrebbe essere tra genitore e figlio.
Parlandone con mia madre però mi ha detto una cosa che reputo giusta, "non puoi capire la loro preoccupazione perchè non hai figli"..
Quindi chiedo a tutti quelli che hanno postato, escluso il creatore del thread, se avete figli e potete confermarmi questa cosa.
BioMech07
30-12-2008, 23:50
mi faccio i cavoli degli altri :D
ma a 12 NON si chatta su msn, non esiste assolutamente, a 12 si cazzeggia con gli amici, si leva msn, un po di polso cazzo!!!
Premetto che io non ho figli in ogni caso è ovvio che la preoccupazione dei genitori c'è sempre, però devono esserci dei limiti altrimenti si fanno più danni che bene.
Secondo voi come può crescere un ragazzino in un ambiente familiare simile? A questo punto consiglio anche un pratico sfondo del desktop con la scritta "taci, il nemico ti ascolta" (dove in questo caso il nemico è ovviamente il genitore) in modo che cresca sano e giusto e per tutta la vita non faccia mai nulla di male sentendosi sempre osservato e spiato da tutti...
Scherzi a parte, questa storia di voler spiare i figli è a mio parere una vera e propria violazione dei diritti dei minori.
Per quanto riguarda l'intervento di Zuper, questo non è un mondo parallelo, è il mondo così com'è al giorno d'oggi. Non dico che sia bello ma, vorrei capire, visto che dici che questo è un mondo parallelo, qual'è l'epoca perfetta a cui tu stai facendo riferimento? I ragazzi una volta non si facevano le canne a 14 anni perchè magari a quell'età stavano a lavorare 18 ore al giorno nelle miniere. Se vai a guardare su qualsiasi libro di storia un tempo le ragazzine a 14 anni si sposavano e di certo non erano loro a scegliersi il marito era la famiglia che, "diligentemente, per evitare che commettessero errori nella scelta", le promettevano in sposa. Ma anche senza guardare sui libri di storia troppo antica, chiedi a tuo nonno come stava lui a 14 anni quando c'era la guerra e se i suoi genitori erano tranquilli perchè al fronte dove lo avevano mandato non aveva la possibilità di farsi le canne.
non so sicuramente quale sia il mondo migliore...
ma credo non tanti anni fa...ho quasi 31 anni...e quando mi hanno beccato a fumare SIGARETTE a 14 anni è venuto giù un finimondo :)
e se solo mi permettevo di "mandarla a quel paese pesantemente" mi arrivavano tanti di quelli schiaffoni che a quel paese ci volavo io ;)
non so sicuramente quale sia il mondo migliore...
ma credo non tanti anni fa...ho quasi 31 anni...e quando mi hanno beccato a fumare SIGARETTE a 14 anni è venuto giù un finimondo :)
e se solo mi permettevo di "mandarla a quel paese pesantemente" mi arrivavano tanti di quelli schiaffoni che a quel paese ci volavo io ;)
*
un pò di rispetto per i genitori
cmq un keylogger anche se da sicurezza a mio avviso è sbagliato, molto meglio levargli l'uso del pc quando è da solo/a e investire TANTO TEMPO per seguire il figlio nei primi passi su internet almeno fino a che non ha 15-16 anni.
qualsiasi programma non sostituirà mai l'appoggio del genitore
cmq 007 spy è abbastanza valido
*
un pò di rispetto per i genitori
cmq un keylogger anche se da sicurezza a mio avviso è sbagliato, molto meglio levargli l'uso del pc quando è da solo/a e investire TANTO TEMPO per seguire il figlio nei primi passi su internet almeno fino a che non ha 15-16 anni.
qualsiasi programma non sostituirà mai l'appoggio del genitore
cmq 007 spy è abbastanza valido
non credo che ancio neghi l'appoggio del genitore ;)
già il fatto di preoccuparsi di quello che effettivamente fa suo figlio al pc è una cosa che non tutti fanno...è chiaro che loro devono lavorare e non sempre possono seguire il figlio...ma alcuni li sbattono li davanti fregandosene basta che i figli non rompano a loro...
per cui immagino che cmq abbia già spiegato cosa è giusto e cosa è sbagliato...
ma chi di noi lo ascoltava a 15 anni???
Quindi seguendo questo ragionamento la legge sulla privacy è una cavolata.
Infondo ci sono le altre leggi che ci dicono cosa è giusto e cosa è sbagliato quindi perchè non rendere disponibili a tutti i propri dati personali se non si stanno compiendo azioni criminali o sbagliate?
Posso avere il tuo indirizzo email e la tua password? Giusto per stare tranquillo che tu non stia architettando qualche attentato terroristico o azione criminale, infondo se tu stai seguendo le leggi sei nel giusto quindi non hai nulla da temere..
mi raccomando indirizzo email e password pubblicali qui sul forum così possono controllarti tutti, se sei nel giusto, secondo il tuo ragionamento non c'è nulla di male no?
perchè vi volete fasciare la testa x nnt?
Andate in una discoteca e vedete cosa c'è in giro...
La realtà può essere brutta ma è quella... si può migliorare quello si... ma fare finta di nulla e fare paragoni con 30 anni fa nn serve assolutamente a nulla...
raffaele2006
31-12-2008, 11:26
non so sicuramente quale sia il mondo migliore...
ma credo non tanti anni fa...ho quasi 31 anni...e quando mi hanno beccato a fumare SIGARETTE a 14 anni è venuto giù un finimondo :)
e se solo mi permettevo di "mandarla a quel paese pesantemente" mi arrivavano tanti di quelli schiaffoni che a quel paese ci volavo io ;)
io ho 47 anni, 2 figli 16 e 12 anni. E' normale, anzi obbligatorio che se dovessi "beccare" uno dei miei figli a fumare una semplice sigaretta (premetto che io fumo) altro che finimondo. La punizione non sarebbe come quelle che ho avuto io, cioè le botte, ma li priverei per un bel po di tempo di qualcosa ad essi "essenziale" come l'uscire con gli amici, l'utilizzo del PC, e roba simile.
Però non credo che "spiare" nel modo descritto prima i propri figli sia un modo
di prevenire.
Immaginate se io avessi installato un keylogger e a fine giornata mi leggessi quello che ha fatto mio figlio durante la giornata. Dalla lettura risultasse fuori che chattava con una ragazza. A questo punto non so come potrei sentirmi sapendo che sto leggendo le intimità di mio figlio, e come si dovrebbe sentire lui, cosa penserebbe lui di me, quale fiducia potrebbe avere nei miei confronti se malauguratamente venisse a saperlo.
Questi sono i casi che (giustamente) allontantano i figli dai genitori, e non voglio nemmeno immaginare i casi estremi che dipendono dalla sensibilità dei figli.
io ho 47 anni, 2 figli 16 e 12 anni. E' normale, anzi obbligatorio che se dovessi "beccare" uno dei miei figli a fumare una semplice sigaretta (premetto che io fumo) altro che finimondo. La punizione non sarebbe come quelle che ho avuto io, cioè le botte, ma li priverei per un bel po di tempo di qualcosa ad essi "essenziale" come l'uscire con gli amici, l'utilizzo del PC, e roba simile.
Però non credo che "spiare" nel modo descritto prima i propri figli sia un modo
di prevenire.
Immaginate se io avessi installato un keylogger e a fine giornata mi leggessi quello che ha fatto mio figlio durante la giornata. Dalla lettura risultasse fuori che chattava con una ragazza. A questo punto non so come potrei sentirmi sapendo che sto leggendo le intimità di mio figlio, e come si dovrebbe sentire lui, cosa penserebbe lui di me, quale fiducia potrebbe avere nei miei confronti se malauguratamente venisse a saperlo.
Questi sono i casi che (giustamente) allontantano i figli dai genitori, e non voglio nemmeno immaginare i casi estremi che dipendono dalla sensibilità dei figli.
mah...credo tu sia cresciuto sano e forte anche con qualche schiaffone di troppo ;)
e vorrei proprio sapere come reagiresti se uno dei tuoi figli ti mandasse pesantemente a quel paese come scritto poco fa...
;)
mah...credo tu sia cresciuto sano e forte anche con qualche schiaffone di troppo ;)
e vorrei proprio sapere come reagiresti se uno dei tuoi figli ti mandasse pesantemente a quel paese come scritto poco fa...
;)
Eh vabè, dai che sui forum se ne scrivono di panzanate... :sofico:
Anche io sono di "questa" generazione eppure sono cresciuto con ceffoni (pochi per fortuna) e rispetto per i genitori.
Al problema del thread purtroppo non c'è una soluzione facile.
Da "figlio", posso dire che anche io ho iniziato a navigare molto "giovane"... certo quando avevo 10 anni io c'era il temibile modem 28k e se stavi su internet più di un'oretta la bolletta ti dava le bastonate, però il poco tempo che passavo su internet era sacrosanto e l'idea che i miei genitori mi spiassero (anche se magari bazzicavo giusto sui siti dei pokemon) mi infastidiva molto.
Tuttora mi infastidisce quando mia madre si avvicina allo schermo farfugliando per avere un pretesto e sporge la testa per capire che cosa sto facendo, e parlando dall'ottica del figlio, penso che ci siano misure molto più oneste, come ad esempio filtri web per evitare siti pericolosi o che possano infastidire la sensibilità del pargolo (mettiamola così :P).
86alessio86
01-01-2009, 21:21
pienamente d'accordo sul fatto dei genitori che seguino i figli/figlio e spiegare cosa si può,e cosa non si può fare ecc.Io ho lancito il fatto del keylogger cosi tanto in generale.Senza voler tralasciare i genitori.Visto oggi come oggi che olti genitori lavorano quasi tutto il giorno e figli vengan trascurati,o comunque lasciano fare ciò che vogliano..
Sicuramente come ha gia detto qualcuno un genitore è meglio di un software.
A 12 su msn..Non comment.
A 12 non sapevo manco cosa fosse un pc,o meglio ancora internet e derivati...
QUESTO è un intervento totalmente inutile... ma seriamente...
mi spiegate cose vuol dire " Io a 12 anni non facevo questo o quello"
oppure ancora più inutile "Io a 12 non sapevo neanche cosa fosse internet e derivati"
I TEMPI CAMBIANO SI EVOLVONO
e come giusto che sia...altrimenti saremo ancora all' età della pietra...
Internet ormai è parte della vita quotidiana...e come tale è giusto che anche un bambino con le giuste protezioni e i limiti possa conoscere internet e tutte le sue funzioni, che a volte sono proprio quelle a far crescere la comunità e il mondo stesso...
Il tuo stesso discorso può essere fatto anche cambiando soggetto e soggetti... metti il caso che questo discorso sia fatto da tuo papà... o addirittura da tuo nonno... vedrai che ci sono molte cose che tuo papà o tuo nonno non "facevano a 12 anni " e che te invece hai fatto...
quindi riflettete e pensate che non viviamo in un mondo morto ma viviamo in un mondo in continua evoluzione...
plz
QUESTO è un intervento totalmente inutile... ma seriamente...
mi spiegate cose vuol dire " Io a 12 anni non facevo questo o quello"
oppure ancora più inutile "Io a 12 non sapevo neanche cosa fosse internet e derivati"
I TEMPI CAMBIANO SI EVOLVONO
e come giusto che sia...altrimenti saremo ancora all' età della pietra...
Internet ormai è parte della vita quotidiana...e come tale è giusto che anche un bambino con le giuste protezioni e i limiti possa conoscere internet e tutte le sue funzioni, che a volte sono proprio quelle a far crescere la comunità e il mondo stesso...
Il tuo stesso discorso può essere fatto anche cambiando soggetto e soggetti... metti il caso che questo discorso sia fatto da tuo papà... o addirittura da tuo nonno... vedrai che ci sono molte cose che tuo papà o tuo nonno non "facevano a 12 anni " e che te invece hai fatto...
quindi riflettete e pensate che non viviamo in un mondo morto ma viviamo in un mondo in continua evoluzione...
plz
nn sono d'accordo...
il cambiamento epocale si è avuto negli ultimissimi anni..c'erano davvero poche cose che potevo fare io in + a 12 anni rispetto a mio padre o a mio nonno....e prima ancora i cambiamenti generazionali erano ancora + lievi.
si ok sicuramente guardavo + televisione di loro....ma guardare la televisione non è pericoloso come lo può essere internet al giorno d'oggi!
non sono sicuramente contro internet...ma davvero bisogna starci attenti..soprattutto con i bambini piccoli!!!
allora qua si potrebbe parlare moltissimo...
allora mettiamo così ( il concetto che voglio esprimere è lungo e contorto ma secondo me ne vale la candela)
dal mio punto di vista esistono due tipologie di cose che possono essere definite pericolose o no...
sinceramente non so come definire queste due tipologie...
forse i termini non sono giusti... ma per renderti l' idea posso dirti
che esistono tipologie di cose
STATICHE e DINAMICHE
un esempio di statico può essere un libro....
io nn ho mai sentito che un bambino può essere danneggiato da un libro, anche se talvolta il libro stesso possiede contenuti non adatti a quella fascia di età... e poi è anche vero che un libro si può "filtrare" ma invece internet o altre cose che io definisco dinamiche non possono essere filtrate (per esempio posso dare a mio figlio solo libri x bambini)...
poi esistono delle cose definite dinamiche
come ad esempio TV e INTERNET.
Queste "cose" secondo me possono danneggiare anche se "non gravemente" un qualcosa al proprio figlio...
ma tutto questo dal mio punto di vista è giusto assolutamente giusto...
TV e interent sono in continua evoluzione e hanno in mano un potere grandissimo quello di cambiare le idee alle persone... internet e Tv rappresentano in due modi diversi la vita... nella Tv lo stile di vita è imposto... quindi al gg d' oggi un bambino guarda talmente tanta tv che anche se vede una tetta fuori posto non è scandalizzato... ( questo è un esempio chiaramente ) mentre con internet la vita la si può scegliere...
e come la vita reale ci sono cose belle e cose brutte e spetta al bambino stesso scegliere come vivere la propria vita...
ma...
hai ragione internet è pericoloso... io mi ricordo quando ero piccolo qnd avevo visto per curiosità ( maledetta pubertà :) ) un sito porno...
io mi ricorderò per tt la vita tt il sudore e la paura che avevo addosso subito dopo aver visto quel sito internet... tremavo...
ancora ma...
io così facendo senza nessun filtro sono cresciuto e sono diventato capace di scegliere cosa sia giusto o sbagliato fare nella mia vita...sia reale e sia virtuale...
ora ,io non dico che io sia cresciuto in modo giusto...ma... secondo me un genitore deve prima di tutto indirizzare a un bambino la strada giusto... visto che il bambino non può capire subito il giusto o il sbagliato...ma poi lo deve lasciare andare solo e deve essere lui stesso a capire cosa sia giusto o sbagliato... come un uccello appena nato... non sa volare... ma prima osserva i genitori e dopo decide di buttarsi nel vuoto e volare volare e volare , forse la prima volta cade forse anche la seconda... ma ti assicuro che a forza di cadere o sbattere quell uccello volerà in alto alto alto.
E poi detto tra noi... meglio che un bambino prende delle batoste su internet che nella vita reale... dove magari quello non è un gioco e non si può tornare indietro ...
detto TUTTA QUESTA ROBA INUTILE
secondo me è più pericolosa la tv che senza via di fuga cambia le idee e i modi di vita delle persone...invece in interent si può scegliere cosa pensare e cosa fare...
quindi
- TV e + INTERNET
oppure
+ TV INTELLIGENTE e + FILTRI GENITORI SUI PC !
spero di aver reso l' idea
conan_75
03-01-2009, 18:17
Se mi figlio si guardasse dei porno o della bella pasturona sul web mi sentirei quasi tranquillo...tanto sulla TV non ti fanno vedere la figa, ma in cambio gente che uccide, squarta etc.
Io preferisco la gente che squirta :D
Mi sentirei meno tranquillo a vederlo 24 ore su 24 giocare ai videogiochi rincoglionito.
Sei poi usa il messenger per conoscere qualche ragazzina e farsela ancora meglio, basta che si infili un preservativo.
Ovviamente se si amminchiona al messenger e non esce di casa gli requisisco il pc.
Io non ci vedo nulla in contrario nel sesso anche in giovane età, è roba da educazione pseudoreligiosa usata in passato per prevenire che le ragazze restassero incinte quando non c'erano i contraccettivi.
Quindi dico meno droga, meno pistole e più figa.
ABCcletta
04-01-2009, 07:31
Condivido totalmente il pensiero di Player1. Non mi permetto di giudicare le "tecniche educative" ma, a mio modo di vedere, basta un filtro sul browser per evitare di affrontare così presto discorsi su temi sessuali. Per il resto meglio parlarne direttamente.
ragazzi io piuttosto che un filtro avrei bisogno di qualcosa che logga la navigazione in modo silente...conoscete qualcosa?
ragazzi io piuttosto che un filtro avrei bisogno di qualcosa che logga la navigazione in modo silente...conoscete qualcosa?
è parecchio illegale
è parecchio illegale
in efferti a pensarci è qualcosa tipo un keylogger....allora modifico la domanda: è possibile avere buone attività di monitoring da qualcuno dei programmi sopra?
Premessa: sono mamma di una quindicenne.
Una quindicenne che ha avuto in regalo il notebook, dal papà, quando ancora aveva 11 anni (sono separata e il padre cerca di comprarsela dandole insegnamenti sbagliati).
Ho sempre cercato di farle capire cosa è giusto e cosa è sbagliato, il dialogo c'è sempre stato. Essendo da sola mi faccio in quattro per portare il pane a casa e lavoro fino a sera. A seguito della separazione il nostro rapporto, tra me e mia figlia, è andato via via peggiorando, le regole le stanno strette e lo studio viene per ultimo. Il pc gliel'ho sempre tolto come punizione quando vedevo che non si applicava nello studio e in quest'ultimo anno le ho vietato di iscriversi su facebook anche se tutte le sue amiche e compagne ci sono da un bel pò. Gliel'ho vietato spiegandole i rischi in cui si potrebbe incorrere e in cui sempre più minorenni incorrono, tipo ad esempio quello di essere adescata da qualche pedofilo o quello di perdersi in una realtà virtuale trascurando le relazioni reali persino con gli amici che già non escono per stare su quel (maledetto) socialnetwork, il tutto ovviamente dandole fiducia e senza spiare il suo pc che comunque ha avuto a piccole dosi.
Adesso è andata a stare dal padre per un paio di settimane e la prima cosa che ha fatto è stata iscriversi su facebook. Ora io dico, alla sua età c'era lo stesso il rischio di essere adescati da pervertiti e malati, daccordo ma, un adulto nella vita reale non può mascherarsi da ragazzino mentre lo può fare creando un profilo su facebook e simili, quindi il mio dilemma: come evitarle dei rischi reali provenienti da un sistema virtuale? Come riuscirci quando a causa degli opposti insegnamenti che riceve da me e da suo padre (che tanto per dirne una ha 50 anni e frequenta solo gruppi di ventenni e massimo massimo trentenni e visto proprio da sua figlia ha anche troppe attenzioni verso le adolescenti) è diventata intollerante alle regole? E ora che è da suo padre e io sono lontana e non posso vietarle un bel niente, lei a 15 anni esce con compagnie di diciottenni e ventenni fino a notte fonda col benestare del caro genitore, questi ragazzi ovviamente, una volta che lei sarà tornata quì sotto il mio controllo, potranno seguirla grazie a questo socialnetwork e sicuramente altri se ne aggiungeranno.
Quali altri mezzi ho io per evitarle dei pericoli che per lei esistono solo nelle notizie di cronaca?
Ovviamente non vorrebbe nemmeno stare al pc con me vicina, anche quella sarebbe violazione della sua privacy e se le tolgo il pc nascondendolo lei lo ritrova e lo usa.
In sintesi sono una mamma che ha paura e non so come difendere mia figlia...................
Tra dare fiducia e pregare la buona sorte e spiare per prevenire quale sarebbe il male minore?
BioMech07
03-09-2010, 17:57
Premessa: sono mamma di una quindicenne.
Una quindicenne che ha avuto in regalo il notebook, dal papà, quando ancora aveva 11 anni (sono separata e il padre cerca di comprarsela dandole insegnamenti sbagliati).
Ho sempre cercato di farle capire cosa è giusto e cosa è sbagliato, il dialogo c'è sempre stato. Essendo da sola mi faccio in quattro per portare il pane a casa e lavoro fino a sera. A seguito della separazione il nostro rapporto, tra me e mia figlia, è andato via via peggiorando, le regole le stanno strette e lo studio viene per ultimo. Il pc gliel'ho sempre tolto come punizione quando vedevo che non si applicava nello studio e in quest'ultimo anno le ho vietato di iscriversi su facebook anche se tutte le sue amiche e compagne ci sono da un bel pò. Gliel'ho vietato spiegandole i rischi in cui si potrebbe incorrere e in cui sempre più minorenni incorrono, tipo ad esempio quello di essere adescata da qualche pedofilo o quello di perdersi in una realtà virtuale trascurando le relazioni reali persino con gli amici che già non escono per stare su quel (maledetto) socialnetwork, il tutto ovviamente dandole fiducia e senza spiare il suo pc che comunque ha avuto a piccole dosi.
Adesso è andata a stare dal padre per un paio di settimane e la prima cosa che ha fatto è stata iscriversi su facebook. Ora io dico, alla sua età c'era lo stesso il rischio di essere adescati da pervertiti e malati, daccordo ma, un adulto nella vita reale non può mascherarsi da ragazzino mentre lo può fare creando un profilo su facebook e simili, quindi il mio dilemma: come evitarle dei rischi reali provenienti da un sistema virtuale? Come riuscirci quando a causa degli opposti insegnamenti che riceve da me e da suo padre (che tanto per dirne una ha 50 anni e frequenta solo gruppi di ventenni e massimo massimo trentenni e visto proprio da sua figlia ha anche troppe attenzioni verso le adolescenti) è diventata intollerante alle regole? E ora che è da suo padre e io sono lontana e non posso vietarle un bel niente, lei a 15 anni esce con compagnie di diciottenni e ventenni fino a notte fonda col benestare del caro genitore, questi ragazzi ovviamente, una volta che lei sarà tornata quì sotto il mio controllo, potranno seguirla grazie a questo socialnetwork e sicuramente altri se ne aggiungeranno.
Quali altri mezzi ho io per evitarle dei pericoli che per lei esistono solo nelle notizie di cronaca?
Ovviamente non vorrebbe nemmeno stare al pc con me vicina, anche quella sarebbe violazione della sua privacy e se le tolgo il pc nascondendolo lei lo ritrova e lo usa.
In sintesi sono una mamma che ha paura e non so come difendere mia figlia...................
Tra dare fiducia e pregare la buona sorte e spiare per prevenire quale sarebbe il male minore?
senza offesa, ma è un discorso pieno di pregiudizi
facebook= pedofilia??! cazzata prese dalla tv, se ti vogliono adescare lo fanno anche alla fermata dell'autobus
meglio che nessuno ti racconti come funziona la scuola oggi, potresti vietargli pure lo studio
a 15 anni una ragazza deve avere fiducia, passerà tutta la sua giornata su facebook?!? beh, il problema non sta nel social network, ma da un altra parte
La mia non vuole essere una crociata contro facebook.
Certo che se vogliamo metterci le fette di prosciutto sopra gli occhi e fingere che la pedofilia non stia giovando e proliferando ANCHE e non Solo, grazie ai socialnetwork allora agevoliamogli il lavoro. "Il problema sta da un'altra parte" tipo?
Non è un problema non vigilare sui nostri figli?
Senza andare a fare il paragone con i quindicenni che nel passato hanno vissuto la guerra, visto che ci sono anche oggi i bambini che la vivono (e di sicuro non pregano che gli venga regalato un pc), proviamo a fare il rapporto con i quindicenni di trent'anni fa. Davvero godevano delle libertà che conosce oggi un adolescente? Quindi, BioMech07, seguendo la tua logica un bravo genitore non dovrebbe raccontare al proprio figlioletto di non dare confidenze ad uno sconosciuto, altrimenti crescerebbe senza fiducia nel prossimo. E poi quando una ragazzina viene stuprata o viene uccisa la colpa è sempre dei genitori che non hanno vigilato o che non hanno saputo metterle in guardia dai pericoli etc etc etc...........................
I tempi cambiano e i mezzi anche, se ogni generazione di adolescenti ha avuto i suoi problemi e le sue conquiste le stesse generazioni di genitori hanno dovuto escogitare il sistema adeguato ad una responsabile vigilanza sui loro figli.
Ora per ritornare al tema di chi ha aperto il thread quì si parla di vigilare su dei soggetti deboli che non hanno ancora maturato un sistema immunitario che li possa aiutare a difendersi da soli.
"spiare" la vita internauta di un figlio, non è come indagare sulla vita degli amici? Non è come leggere il diario segreto? Non è come pedinarlo quando esce? Non è come origliare le sue telefonate? O come leggere un sms? E' così che vigilavano i genitori di altre epoche, cambia solo i mezzi ma il fine rimane quello, che non è farsi i fatti degli altri.
E la favola della privacy è ridicola, proprio se si parla di internet, dove tutti siamo spiati e catalogati.
E perchè mai un quindicenne dovrebbe sentir violata la sua privacy da un genitore che veglia su di lui e non da un sistema che rende accessibili i dati e le informazioni che ingenuamente rende più o meno pubblici?
BioMech07 se non hai figli prova ad immedesimarti nelle paure di un genitore! Se ne hai invidio la tua fiducia nel prossimo.
SwOrDoFmYdEsTiNy
04-09-2010, 00:00
@feluna: comprendo esattamente come tu ti possa sentire nel voler proteggere tua figlia, ma ti posso parlare per esperienza personale, che voler imporre dei limiti troppo stretti ai figli produce l'effetto contrario (prova a lasciar cuocere gli spaghetti per più di 10 minuti....saranno tutti molli e faranno schifo).
l'esempio che ti ho riportato produce lo stesso effetto sui figli, adesso ti riporto un caso limite che ho vissuto (successo a 2 cugini), il primo ha ormai 25 anni, a questo ragazzo sono stati imposti dei limiti assurdi fin dalla piccola età (per esempio a casa sua alle 9:30 sono tutti a letto per forza), e adesso a 25 anni si ritrova a non saper campare al di fuori di casa sua, infatti il suo unico amico è il pc.
una situazione analoga è successa con mia cugina, solo che lei ha avuto la fortuna (o sfortuna, questo non lo posso dire io) di poter uscire con la mia compagnia per un paio di mesi, nei quali io le dicevo cosa doveva fare e cosa non doveva fare, purtroppo mi sono tirato addosso l'odio dei miei zii (nonche dei suoi genitori) però adesso è una ragazza che ha la sua libertà e sa come deve comportarsi fuori (cosa che il fratello a 25 anni non sa fare).
secondo me (e ti parlo da parte di un figlio di 16 anni) internet va lasciato libero, se mai il figlio/a andrà su qualche sito porno, amen! non è mai morto nessuno per aver visto un immagine sullo schermo!
se devo scegliere tra internet e la tv preferisco sicuramente internet, offre un mondo mooolto più vasto (ma anche pericoloso se il ragazzo non ha ricevuto l'educazione di base) che permette di ampliare le proprie capacità e conoscenze!
seconda cosa, a me darebbe molto fastidio se i miei genitori sapessero cosa faccio io al computer (anche se passo praticamente tutto il giorno tra hwupgrade e ps3-ita), ma non perchè faccio qualcosa di strano ma perchè mi sembrerebbe una mancanza di fiducia da parte dei miei genitori.
alla fine di questa pappardella (ma sarà il tardo orario a farmi scrivere tutte queste cose?) secondo me la coas migliore da fare è mettere unfiltro web sul pc, anche se può essere abbastanza inutile nel caso il ragazzo/a impari a usare il computer in modo avanzato
P.s. come età io ho una età molto simile a quella di tua figlia (17 appena fatti) e ti posso dire che internet è l'ultiam cosa che mi potrebbe fare del male!
Forse non è chiara la mia preoccupazione.
L'immagine o addirittura il film porno, francamente, è il meno dei pericoli. Poi che tu a 17 anni ti senta di dire a tua cugina quello che DEVE fare e quello che non DEVE fare mi sembra paradossale. Comunque ti porto l'esempio reale dal quale voglio proteggerla. Lei ha due cugine, una della sua stessa età e una di un anno più grande. La loro mamma non sa nemmeno da dove si accende il pc, il papà sa soltanto giocare ai videogiochi. Le ragazzine già da qualche anno han preso ad iscriversi sui socialnetwork mettendo dati e foto e con questo sistema hanno conosciuto ragazzi più grandi di loro di ogni dove. La cugina della stessa età di mia figlia (15) già da un paio di anni ha cominciato ad incontrare alcuni di questi di cui si è "innamorata" (pazzesco!) e i genitori lo sanno anche, evidentemente seguono la linea del dare fiducia, così ha cominciato ad incontrarne qualcuno che abitava vicino.
Ora s'è innamorata di un ventenne di una regione abbastanza lontana dalla sua e già una volta questo ragazzo di vent'anni s'è preso il disturbo di andarla a trovare e per questo lei ora passa l'intera giornata tra telefono e facebook, la ragazzina ha confessato a mia figlia che lui ovviamente voleva far sesso (ma una della sua età al paese suo non la trovava? Mah!). Per sua fortuna i ragazzi che ha conosciuto non hanno avuto reazioni aggressive al suo rifiuto ma a te sembra una situazione normale? E adesso che mia figlia si è iscritta sullo stesso sistema e ha aggiunto le cugine oltre ad essere uscita con i loro amici di vent'anni ci vuole davvero poco ad immaginare che ad uno ad uno tutti i loro contatti contatteranno anche mia figlia e poi i contatti dei contatti e i contatti e via di seguito. Certo mia figlia mi ha assicurato che non aggiungerà persone che non conosce, ma se le cugine le dovessero dire di fidarsi di qualcuno solo perchè loro li conoscono da un pò? Ora tu al mio posto non vorresti assicurarti che, oltre a non passare al pc tutta la giornata (visto che nasconderlo o bloccarlo con la password non è servito), non rischi anche di cascare in qualche trappola? E' davvero assurdo che un genitore dia ascolto ai fatti di cronaca? Davvero c'è chi pensa che spiegare i rischi e i pericoli sia più che sufficiente? E' inutile allarmismo pensare che potrebbe capitarle di essere contattata da qualcuno che si spaccia suo coetaneo quando invece ne ha molti di più? Come fa un genitore a dormire sonni tranquilli soltanto perchè ha spiegato alla propria figlia/figlio che non deve incontrare gente conosciuta su internet? Certo che spiarla per vigilare non è il massimo dell'educazione ma provo a pensare e tutti quei genitori che sulla base della fiducia ora si ritrovano con delle realtà terribili e con dei figli segnati a vita. Basterebbe ascoltare semplicemente la cronaca quotidiana e sappiamo che l'informazione riporta soltanto i fatti più eclatanti.
SwOrDoFmYdEsTiNy
04-09-2010, 08:32
Forse non è chiara la mia preoccupazione.
L'immagine o addirittura il film porno, francamente, è il meno dei pericoli. Poi che tu a 17 anni ti senta di dire a tua cugina quello che DEVE fare e quello che non DEVE fare mi sembra paradossale. Comunque ti porto l'esempio reale dal quale voglio proteggerla. Lei ha due cugine, una della sua stessa età e una di un anno più grande. La loro mamma non sa nemmeno da dove si accende il pc, il papà sa soltanto giocare ai videogiochi. Le ragazzine già da qualche anno han preso ad iscriversi sui socialnetwork mettendo dati e foto e con questo sistema hanno conosciuto ragazzi più grandi di loro di ogni dove. La cugina della stessa età di mia figlia (15) già da un paio di anni ha cominciato ad incontrare alcuni di questi di cui si è "innamorata" (pazzesco!) e i genitori lo sanno anche, evidentemente seguono la linea del dare fiducia, così ha cominciato ad incontrarne qualcuno che abitava vicino.
Ora s'è innamorata di un ventenne di una regione abbastanza lontana dalla sua e già una volta questo ragazzo di vent'anni s'è preso il disturbo di andarla a trovare e per questo lei ora passa l'intera giornata tra telefono e facebook, la ragazzina ha confessato a mia figlia che lui ovviamente voleva far sesso (ma una della sua età al paese suo non la trovava? Mah!). Per sua fortuna i ragazzi che ha conosciuto non hanno avuto reazioni aggressive al suo rifiuto ma a te sembra una situazione normale? E adesso che mia figlia si è iscritta sullo stesso sistema e ha aggiunto le cugine oltre ad essere uscita con i loro amici di vent'anni ci vuole davvero poco ad immaginare che ad uno ad uno tutti i loro contatti contatteranno anche mia figlia e poi i contatti dei contatti e i contatti e via di seguito. Certo mia figlia mi ha assicurato che non aggiungerà persone che non conosce, ma se le cugine le dovessero dire di fidarsi di qualcuno solo perchè loro li conoscono da un pò? Ora tu al mio posto non vorresti assicurarti che, oltre a non passare al pc tutta la giornata (visto che nasconderlo o bloccarlo con la password non è servito), non rischi anche di cascare in qualche trappola? E' davvero assurdo che un genitore dia ascolto ai fatti di cronaca? Davvero c'è chi pensa che spiegare i rischi e i pericoli sia più che sufficiente? E' inutile allarmismo pensare che potrebbe capitarle di essere contattata da qualcuno che si spaccia suo coetaneo quando invece ne ha molti di più? Come fa un genitore a dormire sonni tranquilli soltanto perchè ha spiegato alla propria figlia/figlio che non deve incontrare gente conosciuta su internet? Certo che spiarla per vigilare non è il massimo dell'educazione ma provo a pensare e tutti quei genitori che sulla base della fiducia ora si ritrovano con delle realtà terribili e con dei figli segnati a vita. Basterebbe ascoltare semplicemente la cronaca quotidiana e sappiamo che l'informazione riporta soltanto i fatti più eclatanti.
bhe sull'ultimo punto posso esprimere un parere personale, secondo me queste cose sono sempre accadute, però se uno abitava in un paesino, non avrebbe mai saputo niente di niente, adesso invece con la presenza costante di tv e internet sappia in tempo reale cosa succede in tutto il mondo.
bhe mi dispiace che ti può sembrare paradossale che io possa dare dei consigli a mia cugina, però lei sa che se deve incontrare qualcuno conosciuto su internet non deve mai andarci da sola, ma con almeno un paio di amiche (questo è l'unico modo di prevenire secondo me...) cosi è sicura che non può succedere niente, anche se lo sconosciuto è un uomo di 40 anni!
purtroppo in questa età ognuno deve fare i suoi errori se no poi non sarà capace di scegliere cosa sarà giusto e cosa no quando ormai sarà adulto!
Salve. cerco un software per tenere sotto controllo mio figlio in quanto sia io che mia moglie siamo via da mattina a sera,quindi al pomeriggio quando lui è a casa è sempre sul computer dopo aver fatto i compiti,quindi mi occorre un software gratis o a pagamento ( l' importante che non sia molto costoso ma affidabile ), in italiano , invisibile per chi utilizza il computer e che funzioni su un computer con account limitato e protetto da password, che registri tutto quello che viene fatto sul computer ( esempio : chat msn,yahoo,ecc..., siti internet visitati, email ricevute e spedite, ecc.... ) con la possibilità di registrare file di log sul pc invisibili a mio figlio ( utilizzatore del PC ) e meglio ancora con la possibilità di invio verso una mail o registrazione su server ftp, oltre che la memorizzazione sul pc utilizzato in file nascosti, invisibili e trovabili solo da me,installatore del programma.
Grazie Marco
Prova k9 web protection.
Puoi bloccare praticamente tutto dal web al p2p, sulla base di politiche preimpostate ma puoi anche sbloccare eventualmente qualcosa di utile ma che risulta nocivo al programma.
Puoi monitorare tutta la navigazione, creando report su base temporale o di categoria.
Quando blocca esce un messaggio ma forse di può togliere.
L'unico neo è che non è in italiano però è free ed è aggiornato(le varie liste)da una community molto attiva.
Cortigno2
27-10-2010, 05:53
in efferti a pensarci è qualcosa tipo un keylogger....allora modifico la domanda: è possibile avere buone attività di monitoring da qualcuno dei programmi sopra?
Mi intrometto in questa antica discussione per sapere se c'è qualcosa di nuovo per il controllo del pc da parte dei genitori sui figli minori, Possibilmente gratis e in italiano. Grazie dell'attenzione ;)
gd350turbo
10-02-2011, 07:59
Non è ne gratis ne tanto meno in Italiano, ma io ho scelto, e per ora ne sono contento, la protezione COMMTOUCH offerta dal mio router adsl Draytek Vigor 2820...
E' una protezione hardware ed esterna al pc, quindi non occorre installare nulla sul e/o sui computer da controllare, non è disattivabile nemmeno facendo partire il computer con un live cd o chiave usb, in quanto può leggere ed agire in base al mac address del computer.
I ragazzini di oggi sono alquanto avanti informaticamente parlando, e occorre pensarle tutte !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.