PDA

View Full Version : Scheda madre senza bios!!!


xshark
28-11-2007, 19:21
Ciao a tutti,
ho un urgente bisogno di tutto il vostro aiuto!
Ho una P5B Premium Vista Edition con processore Intel Core 2 Duo E6600 e fino a pochi minuti fa tutto andava a meraviglia. Questo pomeriggio ho deciso di aggiornare il vecchio bios (0604) che avevo sulla scheda madre e di passare al nuovo (0803). Allora come ho sempre fatto, ho avviato il programma Asus Update (7.10.05) e ho selezionato il flash da file, poi ho selezionato il file del bios 0803 sul mio PC e ho flashato il bios! La prima barra per la cancellazione del bios dopo qualche secondo mi segnava 100%, subito dopo anche la seconda barra mi segnava 100% mentre la terza ed ultima barra cioè quella di verifica del bios mi ha restituito errore! Ho riprovato allora a flashare di nuovo il bios ma questa volta mi dava errore dal primo momento, alla prima barra!
Ora la situazione è delle peggiori... accendendo il PC non accade proprio nulla! Schermo nero e nessun segno di vita!
Volevo tentare di entrare in dos con il floppy... ma non caricando il bios non mi vede neanche il floppy o altro.
Per piacere ditemi che è possibile fare qualcosa :cry:

Aspetto con ansia le vostre risposte...
Grazie

xshark
28-11-2007, 19:51
:help:

sirlollodod
28-11-2007, 20:02
Ahiaaaaaaaaa


brutto affare, se non ti riconosce piu niente mi sa che sei messo abb. male ( scusa ma è la verità )

Se non riesci a fare niente, e hai gia provato a fare qualche CLEAR CMOS ( l'unica cosa che mi viene inmente, ma credo non serva a molto dato che se hai cancellato il bios non puoi piu recuperarlo ) ti conviene portarlo in qualche negozio che magari è attrezzato per flashare i bios in qualche altro modo ;)

xshark
28-11-2007, 20:06
Non esiste un modo per resettare il bios... un qualcosa di hardware per reimpostare il bios come era uscito dalla fabbrica?

xshark
28-11-2007, 20:09
Scusa ma se non ho capito male il Clear CMOS di cui parlavi prima è proprio la funzione che cercavo... ora consulto il manuale della scheda madre e vi faccio sapere.

sirlollodod
28-11-2007, 20:16
il clear cmos non fa altro che reimpostare le impostazioni di default del bios: NON è un ripristino del software del bios, attento!

Te l'ho detto giusto per fare una prova, non si sa mai.

Per flashare un bios a livello hadrware, come ti ho detto prima, chiedi ad un negozio specializzato ;)

xshark
28-11-2007, 20:29
Niente :muro: :muro: :muro:
Ho eseguito la procedura per il Clear CMOS... ma il PC non ne vuole sapere!
Tra l'altro quando funzionava... all'accensione del PC, prima della schermata del bios della scheda madre c'era quello della scheda video con relativo beeep sonoro... ora il beeep non c'è più!!! :doh:

barklay
29-11-2007, 00:34
Se non vuoi buttare la tua MB puoi acquistare un nuovo bios a circa 20 € + spese di spedizione, dalla recoverybios basta che gli fornisci i dati esatti della eprom e in 48 ore ti arriva il pacco.

rob84
29-11-2007, 01:09
come ultima spiaggia, prima di prendere un nuovo chip bios, devi sperare che il boot sector del bios non sia danneggiato (visto che l' update del bios di solito modifica SOLO il system sector), dunque la procedura è questa:

Recovery procedures for AMI BIOS
Download the latest version or your choose version of BIOS file for
your computer or motherboard from the manufacturer’s support site.
Rename the downloaded file to AMIBOOT.ROM.
Copy the file to a floppy disk.
Insert the floppy disk to the floppy drive.
Turn on the system.

The system should automatically access the floppy drive (indicated LED will light up). If no floppy access occurs press and hold Ctrl-Home to force update. Follow any on screen instruction to restore and recover the good BIOS from the floppy disk.
When 4 beeps are heard or a reboot prompt you may remove the floppy disk.
Restart the computer.

presa da qui http://www.bioschip.com/biosrecovery.html

xshark
29-11-2007, 11:30
Grazie per avermi risposto, comunque io ho provato questa procedura consigliata da rob84 ma il PC non mi legge il floppy... ho provato con Ctrl+Home ma ho come l'impressione che non riconosce neanche la tastiera! Solo una curiosità... il floppy in cui deve essere inserito il bios rinominato AMIBOOT.ROM deve essere completamente vuoto o deve essere formattato come disco di avvio MS-DOS?

Infine altre due domande...

1. Sulla mia scheda madre (P5B Premium Vista Edition) il bios si può estrarre facilmente o è saldato? Io non l'ho capito... ma mi interessa saperlo, perché se è saldato è inutile comprare un bios nuovo da Recoverybios.

2. Sul sito Asus, nella pagina della mia scheda madre (QUI (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=307&l4=0&model=1558&modelmenu=1))... tra le tante features c'è anche questa:

CrashFree BIOS 3
ASUS CrashFree BIOS 3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all'utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS.

Può essermi utile... qualcuno sa qualcosa a riguardo?

Grazie 1000

incipit1970
29-11-2007, 15:33
In primo luogo, il cd di supporto della mobo già dovrebbe essere pronto per un recupero di flash (potrebbe non essere trovato se il lettore cd è sata, però, in tal caso devi usare un floppy o una chiavetta usb). Oppure, puoi prendere un'imagine boot per un floppy da bootdisk.com (http://bootdisk.com), ce n'è già una pronta per operazioni di flash, una volta creato il floppy copia il file di rom corretto. Altrimenti, anche la chiavetta usb potrebbe andare (meglio però il floppy o il cd rom).

Il CrashFree BIOS dovrebbe darti un errore a video durante il boot se trova che la BIOS ha problemi. Se non vedi niente a video, probabilmente la scheda video non può essere usata senza il bios... quindi, curiosamente, dovresti togliere la scheda video ed avviare il pc senza video e con il cd o floppy di recupero inserito. Alternativamente, se hai un'altra scheda video di ricambio, prova con quella. Potresti anche dover togliere tutti i moduli di memoria tranne uno (il caso peggiore è quando i tuoi moduli richiedono voltaggi sopra i 1.8V per funzionare, perché nel bios di recupero utilizzerà i voltaggi standard, in tal caso chiedi in prestito un modulo in grado di funzionare a 1.8V, va bene anche un modulo vecchio da 512MB o giù di lì).

Le schermate che dovresti vedere sono più o meno queste (http://www.asus.com/999/html/events/mb/crashfreebios2.htm), in questo caso sono del CrashFree BIOS 2, ma non dovrebbero cambiare molto. Nota che se hai una bios award devi scrivere "y" in un'opzione, oppure attendere 30 secondi.

Nella stragrande maggioranza, i chip di BIOS sono estraibili (alcuni possono essere saldati, ma per fortuna è l'eccezione di questi tempi), ci sono in due versioni: DIP e PLCC. Il DIP è il solito formato di circuito integrato, rettangolare con i piedini ai lati, e viene di solito inserito in un socket. Il PLCC è quadrato ed il chip è completamente dentro il socket. Quasi sempre la bios è l'unico chip estraibile in tutta la mobo, cmq verifica che sia la BIOS (quasi sempre hanno un'etichetta sopra che dice "Ami BIOS" o "Award", etc.).

Non flashare troppo le bios, il numero di scritture è limitato e nemmeno tanto elevato. In media, guarda gli aggiornamenti e fai l'upgrade solo se hai problemi con la versione che hai già o per motivi ben precisi.

dojotommy
29-11-2007, 15:45
Non conosco nel dettaglio il tuo modello di mainboard ma avendo una asus p5k a cui avevo corrotto il bios causa overclock maldestro qualche mese fa ti posso confermare di eseguire la procedura che ti suggerisce Incipit1970. Io avevo lasciato 1 solo banco di memoria tolto e rimesso la scheda video e dopo ho acceso il pc con collegata una chiavetta usb con il bios caricato: è partita la procedura automatica di recupero e mi ha "riflhasciato" il bios funzionante. Pochi minuti ed il pc funzionava.
Spero che tu abbia la mia stessa fortuna

incipit1970
29-11-2007, 15:59
Un ultimo dettaglio: il crashfree banalmente carica il DOS dal floppy/cd/chiavetta che sia ed esegue l'autoexec.bat. Quindi, se ti crei il floppy (il cd già dovrebbe essere pronto con questi accorgimenti), devi mettere il file afudos.exe ed il file *.rom, ed in più modificare o creare il file autoexec.bat per mettere una chiamata ad afudos.exe, che dovrebbe essere così:


AFUDOS ROMFILE.ROM /P /B /N /C


Questo flasha la bios ed il bootblock, resettando la cmos e'l nvram ai parametri di default. Qui il file si chiama ROMFILE.ROM, sostituiscilo con il nome corretto dell'immagine rom che vuoi flashare oppure rinomina il file rom come sopra.

Se non metti la chiamata in autoexec.bat, il dos ovviamente dopo essersi avviato ti lascerà al prompt di sistema:


A:>_


E da lì dovresti scrivere il comando di sopra per flashare, ma senza video è dura...

rob84
29-11-2007, 16:19
Grazie per avermi risposto, comunque io ho provato questa procedura consigliata da rob84 ma il PC non mi legge il floppy... ho provato con Ctrl+Home ma ho come l'impressione che non riconosce neanche la tastiera! Solo una curiosità... il floppy in cui deve essere inserito il bios rinominato AMIBOOT.ROM deve essere completamente vuoto o deve essere formattato come disco di avvio MS-DOS?

Infine altre due domande...

1. Sulla mia scheda madre (P5B Premium Vista Edition) il bios si può estrarre facilmente o è saldato? Io non l'ho capito... ma mi interessa saperlo, perché se è saldato è inutile comprare un bios nuovo da Recoverybios.

2. Sul sito Asus, nella pagina della mia scheda madre (QUI (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=307&l4=0&model=1558&modelmenu=1))... tra le tante features c'è anche questa:

CrashFree BIOS 3
ASUS CrashFree BIOS 3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all'utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS.

Può essermi utile... qualcuno sa qualcosa a riguardo?

Grazie 1000

non credo, anche perchè nel link che ho postato c'è scritto:
"The diskette does not need to be bootable or contain a flash utility"

onestamente guardando la foto della tua mobo sul sito asus non mi pare che abbia il bios estraibile, comunque per essere sicuri basta che togli il pannello laterale del case e guardi nella zona delle porte sata2, se nei pressi di quella zona c'è uno zoccolo con un circuito integrato sopra puoi star certo che quello è il bios..

Ma la tastiera che hai è usb?

rob84
29-11-2007, 16:26
In primo luogo, il cd di supporto della mobo già dovrebbe essere pronto per un recupero di flash (potrebbe non essere trovato se il lettore cd è sata, però, in tal caso devi usare un floppy o una chiavetta usb). Oppure, puoi prendere un'imagine boot per un floppy da bootdisk.com (http://bootdisk.com), ce n'è già una pronta per operazioni di flash, una volta creato il floppy copia il file di rom corretto. Altrimenti, anche la chiavetta usb potrebbe andare (meglio però il floppy o il cd rom).

Il CrashFree BIOS dovrebbe darti un errore a video durante il boot se trova che la BIOS ha problemi. Se non vedi niente a video, probabilmente la scheda video non può essere usata senza il bios... quindi, curiosamente, dovresti togliere la scheda video ed avviare il pc senza video e con il cd o floppy di recupero inserito. Alternativamente, se hai un'altra scheda video di ricambio, prova con quella. Potresti anche dover togliere tutti i moduli di memoria tranne uno (il caso peggiore è quando i tuoi moduli richiedono voltaggi sopra i 1.8V per funzionare, perché nel bios di recupero utilizzerà i voltaggi standard, in tal caso chiedi in prestito un modulo in grado di funzionare a 1.8V, va bene anche un modulo vecchio da 512MB o giù di lì).

Le schermate che dovresti vedere sono più o meno queste (http://www.asus.com/999/html/events/mb/crashfreebios2.htm), in questo caso sono del CrashFree BIOS 2, ma non dovrebbero cambiare molto. Nota che se hai una bios award devi scrivere "y" in un'opzione, oppure attendere 30 secondi.

Nella stragrande maggioranza, i chip di BIOS sono estraibili (alcuni possono essere saldati, ma per fortuna è l'eccezione di questi tempi), ci sono in due versioni: DIP e PLCC. Il DIP è il solito formato di circuito integrato, rettangolare con i piedini ai lati, e viene di solito inserito in un socket. Il PLCC è quadrato ed il chip è completamente dentro il socket. Quasi sempre la bios è l'unico chip estraibile in tutta la mobo, cmq verifica che sia la BIOS (quasi sempre hanno un'etichetta sopra che dice "Ami BIOS" o "Award", etc.).

Non flashare troppo le bios, il numero di scritture è limitato e nemmeno tanto elevato. In media, guarda gli aggiornamenti e fai l'upgrade solo se hai problemi con la versione che hai già o per motivi ben precisi.

quoto:)

rob84
29-11-2007, 18:31
non mandarmi a cagare:D , ma hai estratto il file bios scaricato dal sito asus, preso solo il file con estensione .ROM e rinominato in AMIBOOT.ROM?

o hai rinominato solo il fie scaricato?

gam76
29-11-2007, 19:19
allora...com'e' andata?

xshark
29-11-2007, 21:27
Eccomi... haime avete scritto tutti dopo pranzo :(
Visto che questa mattina non avevo risolto niente, sono passato in un negozio di PC e gli ho consegnato la scheda madre (con processore e dissipatore ancora inseriti :muro:)... comunque il commesso mi guarda in faccia e mi dice: "eh... io non so che dirti, non saprei cosa fare!" :eek: però per fortuna la mia scheda madre è ancora in garanzia e quindi sono iniziate le procedure per mandarla in assistenza! Dato che il commesso mi ha detto che probabilmente riavrò la mia scheda madre tra 15/20 giorni, domani penso di tornare e di smontarmi il processore e dissipatore, così se nel frattempo trovo un altra scheda madre a buon prezzo la prendo e poi quando riavrò questa indietro la rivendo... con il PC ci lavoro e non penso di poter abbandonare tutto per 20 giorni come se niente fosse!
Per rispondere a qualcuno di voi...

rob84
si ho scaricato il bios dal sito Asus, estratto e rinominato il file *.ROM in AMIBOOT.ROM
La tastiera non è USB ma sembrava non funzionare comunque.

incipit1970
Questa mattina ho provato in tutti e tre i modi... prima con il floppy, poi inserendo il CD della scheda madre e infine con una chiavetta USB, il problema è che a video non appariva nulla e il PC non emetteva suoni o qualcosa che mi lasciasse sperare in un caricamento o qualunque altra cosa. L'unica cosa da provare era quella delle RAM e della scheda video, ma come ho detto prima sei arrivato troppo tardi :p
Tra l'altro non avendo la scheda video inserita... comunque non avrei avuto la possibilità di vedere nulla nel monitor e quindi se l'unica soluzione era inserire un altra scheda video, allora era inutile anche provare.

Una volta smontata completamente la scheda madre dal case mi sono messo alla ricerca del bios... e di estraibile non ho trovato proprio niente, quindi se è saldato non avrei comunque potuto fare tutto da solo.

Se ci sono novità vi farò sapere...
Grazie a tutti per il supporto!

Ciaooo

gam76
29-11-2007, 21:29
cavolo mi dispiace...lo so come ci si sente senza il proprio PC:cry: