PDA

View Full Version : Servizio di storage online da Google


Redazione di Hardware Upg
28-11-2007, 16:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/servizio-di-storage-online-da-google_23427.html

Secondo alcune voci riportate dal Wall Street Journal, Google Inc. sarebbe prossima al lancio di un servizio per l'archiviazione e condivisione di files online. La società di Mountain View non ha rilasciato commenti in merito, tuttavia la presentazione del nuovo servizio dovrebbe avvenire nel giro di pochi mesi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pakko
28-11-2007, 16:49
una sorta di Rapidshare? :stordita:

tommy781
28-11-2007, 16:50
mha...già ora io carico le foto e condivido i file grazie allo spazio concesso da google e gratuitamente...

paulgazza
28-11-2007, 16:51
più che altro una sorta di GDrive ufficiale...

Dexther
28-11-2007, 16:54
mi interessa molto ... può essere un'ottima alternativa alle modalità esistenti..

Fl1nt
28-11-2007, 16:59
ottimo

fsintu
28-11-2007, 17:03
C'è già chi accusa google di controllare gli account gmail....figuriamoci se adesso non esplode la polemica!

Certo è che a Google manca solo un SO proprietario e poi il sistema di controllo delle reti sarà completo....

D3stroyer
28-11-2007, 17:04
ottimo avendo ALMENO 1 mega un upload.

kralin
28-11-2007, 17:28
vecchiotta la notizia, cmq almeno la mia gmail è passata a 5.7 Gb :D

Satiel
28-11-2007, 17:58
Google eroga servizi, ma questo non vuol dire che devono diventare necessariamente i più utilizzati, se il servizio è migliore rispetto ai concorrenti è giusto che prevalga.
Secondo me google semplicemente opera in un mercato concorrenziale e, semplicemente, spesso straccia la concorrenza!! :D

demon77
28-11-2007, 18:10
BELLO!
Praticissimo soprattutto!! Così potrò passare files di grosse dimensioni senza preoccuparmi dei problemi legati alle varie caselle mail!!

shinji_85
28-11-2007, 18:14
Scusate il mezzo OT e la mia ignoranza...
Ma per caso esiste un servizio online che permetta di condividere (ad esempio) un file di testo...
Lavorandoci però "a più mani", anche contemporaneamente???

superbau
28-11-2007, 18:14
ma ce ne sono a centinaia di ste cose gratuite...
basta fare un accont gratuito sui migliardi di siti dove offrono pagine web gratis tipo libero & co...

L|nk
28-11-2007, 18:18
Se Google fornisce dei buoni servizi e soprattutto gratuiti allora ben venga! Vorra' dire che gli altri dovranno fare meglio... tutto a favore di noi utenti :D

OT: Primo mio post (anche se seguo da molto) ^^ complimenti a chi di dovere per il sito ;)

linea77
28-11-2007, 18:38
chi mi puo' linkare un programma di facile utilizzo che permetta di usare lo spazio della propria casella gmail come se fosse un hard disk remoto??? grazie, amici!

dragonheart81
28-11-2007, 18:42
Google the number one,che dire chissa che lo spazio non a pagamento sia ampio é una funzione che farebbe molto comodo.

riazzituoi
28-11-2007, 18:44
.

Moffolo
28-11-2007, 18:47
Google Documents (strano .... :P)

fsintu
28-11-2007, 18:47
Google eroga servizi, ma questo non vuol dire che devono diventare necessariamente i più utilizzati, se il servizio è migliore rispetto ai concorrenti è giusto che prevalga.
Secondo me google semplicemente opera in un mercato concorrenziale e, semplicemente, spesso straccia la concorrenza!! :D

Il discorso era totalmente legato alla privacy e ai sistemi con cui google raccoglie dati sui clienti...niente di più. Ma in un mondo dove la gente passa le password per telefono non si può certo andare per il sottile!:rolleyes:

Kasanova
28-11-2007, 19:16
Peccato solo che in Italia (o almeno a San Marino) con gli upload che abbiamo, bisognerà lasciare spesso il pc acceso ad uppare.

Per il resto sarebbe un ottimo servizio.
Mi vengono in mente le centinaia di foto fatte in vacanza e lasciate sull'hd e masterizzate in dvd.
Metterle in storage e magari in condivisione sullo spazio di Google sarebbe una sicurezza in più di non perderle.

Per i problemi di privacy basta non mettere dati "sensibili", ma a dir la verità, a me sembra più paranoia che altro.

bjt2
28-11-2007, 19:16
Se non ti fidi puoi criptare i file che mandi con PGP oppure ti crei un tuo criptatore/decriptatore personale...

darkins
28-11-2007, 19:41
nn sapete da quanto lo aspettavo!!

peccato solo che con l'upload basso delle piu' comuni adsl il servizio sara' forse un po' limitato

Simock85
28-11-2007, 20:12
Bene ottime notizie, ora resto ancora in attesa fiduciosa di Web Hosting di qualche GB, Apache + php, una dozzina di DB MySql (non pretendo molto :ciapet: ), gestione dei DNS e domini di secondo livello a basso costo; così ci stivo tutti i miei siti, mi sono sempre trovato bene coi servizi web di google (analytics in primis).

righe90
28-11-2007, 20:17
@linea77:

c'è una extensiom si firefox che si chiama gspace ;-)

Tasslehoff
28-11-2007, 20:56
ottimo avendo ALMENO 1 mega un upload.Avendo almeno 1 Mbps in upload? E magari pagando meno di 20 € al mese...
Non lasciamoci ingannare dalle facili promesse dei provider, la banda costa, per questo le offerte residenziali parlano sempre di banda "fino a X Mbps".
Già ora la banda in upload è più che sufficiente imho, 300 Kbps non si negano quasi a nessuno e questo vuol dire uplodare 1 MB in meno di 30 secondi, 100MB in 45 min circa... 100MB :eek:

Ovviamente ci vuole accortezza, se si comincia a buttare 80 Kbps per i quadrupedi, altri 80 Kbps per corsi d'acqua di varia natura... è ovvio che alla fine la banda in upload non basta mai...

Quello che voglio dire è che imho si sta un po' esagerando, fino a un anno e mezzo fa con 256 Kbps (garantiti però...) ci hostavo millemila servizi per un'orda di clienti affamati... ora mi si dice che 300Kbps non bastano per una connessione residenziale... :rolleyes:

Marcus Scaurus
28-11-2007, 21:32
Quello che voglio dire è che imho si sta un po' esagerando, fino a un anno e mezzo fa con 256 Kbps (garantiti però...) ci hostavo millemila servizi per un'orda di clienti affamati... ora mi si dice che 300Kbps non bastano per una connessione residenziale... :rolleyes:

Contentissimo che a te basti ;) Ma se io voglio tenere di back-up online più di 4 gb di foto hai idea di quanto ci metto a metterle su se parto ora? O a mettere un film? (io, tra parentesi, ho provato x-drive... lentissimo e fa tanti errori, quindi un film te lo scordi xke se arriva a caricare 1milione di mb e poi fa errore ti voglio a non arrabbiarti). Scusa, ma scendo un attimo a prendere un dvd vuoto... :Prrr:

Le nostre adsl sono troppo asimmetriche... Preferirei 1m in up 4m in down che non 7m in up 256k in down... O chiedo troppo? :rolleyes:

Tasslehoff
28-11-2007, 22:25
Contentissimo che a te basti ;) Ma se io voglio tenere di back-up online più di 4 gb di foto hai idea di quanto ci metto a metterle su se parto ora? O a mettere un film? (io, tra parentesi, ho provato x-drive... lentissimo e fa tanti errori, quindi un film te lo scordi xke se arriva a caricare 1milione di mb e poi fa errore ti voglio a non arrabbiarti). Scusa, ma scendo un attimo a prendere un dvd vuoto... :Prrr:

Le nostre adsl sono troppo asimmetriche... Preferirei 1m in up 4m in down che non 7m in up 256k in down... O chiedo troppo? :rolleyes:Eh mi sa che chiedi troppo, sopratutto considerando che con una linea residenziale paghi per pochi Kbps di banda, oltre a questo nulla è dovuto.

Riguardo agli utilizzi di cui parli, io non definirei "backup" una copia remota fatta tramite un servizio gratuito che non ti garantisce nulla, che affidabilità può mai avere? :confused:

Capisco che per quantità mostruose di dati i tempi possono essere lunghi, ma aumentare la velocità non è una soluzione efficente, cominciamo sfruttando bene il tempo e le risorse esistenti, ribalta il problema e affrontalo da un altro punto di vista.
Se ti facessi un server domestico a basso consumo potresti tenerlo online 24/7 spendendo una cifra ridicola e annullando di fatto il problema dei tempi di upload, o meglio, sfruttando tutti quei tempi (notte e giornata lavorativa) che normalmente non vengono sfruttati. :)

BlackRider
28-11-2007, 23:06
chi mi puo' linkare un programma di facile utilizzo che permetta di usare lo spazio della propria casella gmail come se fosse un hard disk remoto??? grazie, amici!


prova a cercare GDrive o gmail drive con google ;)

ninivanna
29-11-2007, 07:58
Ma solo io ho in mente questo?

Google Operating System via Browser.
Perchè pian pianino ci manca solo quello guarda.

jepessen
29-11-2007, 08:03
@linea77:

c'è una extensiom si firefox che si chiama gspace ;-)


Decisamente una delle migliori estensioni per Firefox... L'unico appunto è quello di non utilizzare il proprio account gmail, ma di crearne uno ad hoc che verrà utilizzato solo come spazio di archiviazione, così si mantiene la propria casella di posta ordinata.

A parte questo, è di una utilità pazzesca. Ci facevo sempre il backup della mia tesi, e l'avevo sempre disponibile ovunque.

Addirittura su Linux si può montare un account gmail come una normale partizione, e lavorarci in maniera trasparente, come se fosse un normale disco.

Credo che si possa fare anche su Windows, anche se non ho mai provato il programmino...

Cybor069
29-11-2007, 08:09
sinceramente non capisco quale sia il motivo che ti spinge a dire che non serva aumentare la banda di upload, ma se a te fa schifo, puoi tranquillamente terti quella che c'è, penso che la maggior parte di chi frequenta queste pagine e sa cos'è l'MCR e la differenza fra upload e download (Poche sere fa parlavo con unamica che neanche immaginava fosse assimetrica) vorrebbe un aumento dell'upload.

Anche solo per logica, siamo passati dai 640K / 256K a 20M / 3xxK mi sembra un tantino assurdo e come se il telefono di casa ti permettesse di parlare solo 1 secondo per ogni minuto che ascolti.

Alex_HWdiscount
29-11-2007, 08:22
Non vorrei dire ma live folders esiste da MESI... non mi sembra sta gran novità, anzi...

figliodierica
29-11-2007, 08:26
Riguardo agli utilizzi di cui parli, io non definirei "backup" una copia remota fatta tramite un servizio gratuito che non ti garantisce nulla, che affidabilità può mai avere?

È sempre una copia in più, e ci vuole una sfiga epocale perché quella copia scompaia proprio nello stesso giorno in cui il tuo PC deciderà di tirare le cuoia.

mauro79
29-11-2007, 11:04
Si ma se voglio farmi un backup di svariati Giga di film, musica e quant'altro, in qualsiasi caso non la affiderei a Google: esistono anche dei supporti quali dvd e/o hd esterni!

matteoscor89
29-11-2007, 12:52
ottimo...magari lo spazio sarà quello di gmail(a me andrebbe bene...)

certo ci vorrebbe 1mega in upload, ma ricordiamo che google fornisce un servizio di storage, non di accesso alla rete...per quello bisogna lamentarsi con telecom...
forse adesso che fanno tanta pubblicità alla 7mega si potrà avere un aumento di banda in upload...almeno a 512k...
appena si può cambio il mio contratto...pago ancora 30euro per la 4mega e fanno la 7 a 19...almeno alzassero anche la mia...viva la correttezza...

baronz
29-11-2007, 13:11
guarda che te lo cambiano il contratto... io avevo la 4 mega a 36 euro, gli ho detto che o me la passavano alla 2 MB (qualche mese fa la base era 2MB) oppure disdicevo e facevo un'altra adsl da un altro operatore... in 2 giorni mi hanno cambiato tariffa :D

Marcus Scaurus
29-11-2007, 14:01
Riguardo agli utilizzi di cui parli, io non definirei "backup" una copia remota fatta tramite un servizio gratuito che non ti garantisce nulla, che affidabilità può mai avere? :confused:

Capisco che per quantità mostruose di dati i tempi possono essere lunghi, ma aumentare la velocità non è una soluzione efficente, cominciamo sfruttando bene il tempo e le risorse esistenti, ribalta il problema e affrontalo da un altro punto di vista.
Se ti facessi un server domestico a basso consumo potresti tenerlo online 24/7 spendendo una cifra ridicola e annullando di fatto il problema dei tempi di upload, o meglio, sfruttando tutti quei tempi (notte e giornata lavorativa) che normalmente non vengono sfruttati. :)

Per quel che riguarda l'affidabilità... Una copia in più è una copia in più... Non capisco xke il mio hard disk maxtor dovrebbe garantirmi di più degli hd di un server...

Quello che di fondo intendevo dire, e che forse non è stato colto, è che viste le modalità (free solo poco spazio, errori in upload, lunghi periodi di upload) vale la pena fare back-up online solo per cose piccole ed essenziali ovunque, come qualche documento (magari non riservato), un programma che potrebbe servire inaspettatamente in luogo diverso dal normale e molte altre situazioni...
Ma fare back-up online della propria musica, dei propri video e dei propri file insomma... A me sembra più la spesa che l'impresa... E a questo punto cambio si punto di vista e compro dvd o un hd esterno... ;)

mambro
29-11-2007, 15:25
Puntare su qualcosa di wuala sarebbe più lungimirante secondo me

matteoscor89
29-11-2007, 17:58
a me hanno detto che servono 20 giorni per fare il cambio contratto...perchè ho tinit che ora non c'è più...e non volevano lasciarmi usare un router mio...dovevo prendere il loro perchè tanto per i primi 12 mesi era gratis quindi non valeva la pena usare il mio...poi li chiamo e lo mando indietro...la mia risposta è stata sticazz*...mi tengo la mia...20gg per lo più a mio padre che lo usa per lavoro sono decisamente troppi...