aduri
28-11-2007, 16:15
Salve a tutti,
vorrei un chiarimento su dei passaggi di un esercizio di controlli automatici 1.
Piu' precisamente gradirei comprendere il calcolo dei valori dei 2 autovettori v1 e v2 (V1 mi viene 0,0 e V2 1,-1 o -1,1??), la parte intermedia
dove viene calcolata l'inversa di T (io ho usato il sistema del complemento algebrico/determinante e poi trasposto nella dispensa non capisco il sistema usato) ed infine la matrice risultante per t>=0.
Allego il file degli appunti della lezione e come io ho svolto l'esercizio.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i256983_dispensa.JPG
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i256986_esempio.JPG
Dovete scusarmi per le imprecisioni ma sono uno studente lavoratore e non seguo le lezioni e quindi sono, praticamente,
un autodidatta.
Grazie per l'aiuto
Antonio
vorrei un chiarimento su dei passaggi di un esercizio di controlli automatici 1.
Piu' precisamente gradirei comprendere il calcolo dei valori dei 2 autovettori v1 e v2 (V1 mi viene 0,0 e V2 1,-1 o -1,1??), la parte intermedia
dove viene calcolata l'inversa di T (io ho usato il sistema del complemento algebrico/determinante e poi trasposto nella dispensa non capisco il sistema usato) ed infine la matrice risultante per t>=0.
Allego il file degli appunti della lezione e come io ho svolto l'esercizio.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i256983_dispensa.JPG
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i256986_esempio.JPG
Dovete scusarmi per le imprecisioni ma sono uno studente lavoratore e non seguo le lezioni e quindi sono, praticamente,
un autodidatta.
Grazie per l'aiuto
Antonio