View Full Version : Veltroni: 500 licenze nuove per tassisti
Risultato, mezza Roma incasinata.
Complimenti alla categoria :rolleyes:
http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/tassisti-roma/tassisti-roma/tassisti-roma.html
Tassisti in rivolta
Bloccato il centro di Roma
ROMA - Protestano i tassisti a Roma: bloccata la città. La proposta del sindaco Walter Veltroni di concedere altre 500 licenze ha suscitato la dura reazione della categoria che ha abbandonato la trattativa e ha dato vita ad una manifestazione improvvisata di protesta al Campidoglio e in piazza Venezia, dove il traffico è andato completamente in tilt.
Grazie al tam-tam dei radiotaxi e dei telefoni, decine di auto bianche hanno invaso il centro della capitale, dal Teatro Marcello ai Fori Imperiali.
Il clima è teso. Alcuni tassisti hanno ribaltato i cassonetti della spazzatura per bloccare il passaggio delle auto e degli autobus. Un fotoreporter ha ha ripreso la scena è stato allontanato a spintoni.
I manifestanti hanno invaso la piazza del Campidoglio scandendo slogan ingiuriosi contro l'amministrazione comunale. "Buffoni" hanno gridato rivolti alle finestre del palazzo Senatorio.
Agenti della polizia scientifica e della digos hanno ripreso e fotograto le targhe dei tassisti che hanno occupato piazza Venezia.
La giornata si preannunciava come risolutiva per arrivare ad un accordo fra le due parti su vari aspetti tra cui anche l'aumento delle tariffe. Invece è stata la rivolta. Il leader della protesta dello scorso anno, il presidente dell'Unitaxi Loreno Bittarelli, ha detto: "Siamo sinceramente delusi e amareggiati dall'esito dell'incontro con il Comune. Il sindaco ci ha posto condizioni inaccettabili".
(28-11-2007)
Paganetor
28-11-2007, 15:44
quanti sono i taxi già presenti a Roma?
quanti sono i taxi già presenti a Roma?
Non lo so, ma lo sapevo che arrivavi tu :D
Comunque, se il fenomeno degli abusivi esiste, è con la creazione di nuove licenze, oltre che con la repressione, che si può sconfiggerlo ;)
LuVi
Paganetor
28-11-2007, 15:51
Non lo so, ma lo sapevo che arrivavi tu :D
Comunque, se il fenomeno degli abusivi esiste, è con la creazione di nuove licenze, oltre che con la repressione, che si può sconfiggerlo ;)
LuVi
nuove licenze non eliminano gli abusivi. la repressione (legale) sì ;)
ciò non toglie che magari servano veramente nuovi taxi, solo che non conosco i numeri di Roma e quindi non posso esprimermi... :mc:
finchè, quando esci dall'aeroporto (a Milano, ma immagino valga in un sacco di posti), ti trovi quelli che chiedono "Taxi per fuori città?" non andiamo da nessuna parte... ci vorrebbe poco per risolvere il problema: qualche finanziere (o poliziotto, o quello che è) in borghese che esce con un trolley e si fa "agganciare" dall'abusivo... appena salito in auto e chiusa la porta, tira fuori il tesserino e chiede cortesemente di scendere per far rimuovere il veicolo (sequestro del mezzo) e fa arrivare la volante per accompagnarlo in questura...
FastFreddy
28-11-2007, 15:51
quanti sono i taxi già presenti a Roma?
Dovrebbero essere circa 6000....
nothinghr
28-11-2007, 15:53
Tassisti in rivolta
Bloccato il centro di Roma
ROMA - Protestano i tassisti a Roma: bloccata la città. La proposta del sindaco Walter Veltroni di concedere altre 500 licenze ha suscitato la dura reazione della categoria che ha abbandonato la trattativa e ha dato vita ad una manifestazione improvvisata di protesta al Campidoglio e in piazza Venezia, dove il traffico è andato completamente in tilt.
Grazie al tam-tam dei radiotaxi e dei telefoni, decine di auto bianche hanno invaso il centro della capitale, dal Teatro Marcello ai Fori Imperiali.
Il clima è teso. Alcuni tassisti hanno ribaltato i cassonetti della spazzatura per bloccare il passaggio delle auto e degli autobus. Un fotoreporter ha ha ripreso la scena è stato allontanato a spintoni.
I manifestanti hanno invaso la piazza del Campidoglio scandendo slogan ingiuriosi contro l'amministrazione comunale. "Buffoni" hanno gridato rivolti alle finestre del palazzo Senatorio.
Agenti della polizia scientifica e della digos hanno ripreso e fotograto le targhe dei tassisti che hanno occupato piazza Venezia.
La giornata si preannunciava come risolutiva per arrivare ad un accordo fra le due parti su vari aspetti tra cui anche l'aumento delle tariffe. Invece è stata la rivolta. Il leader della protesta dello scorso anno, il presidente dell'Unitaxi Loreno Bittarelli, ha detto: "Siamo sinceramente delusi e amareggiati dall'esito dell'incontro con il Comune. Il sindaco ci ha posto condizioni inaccettabili".
(28-11-2007)
Vanno cacciati col lancia fiamme
A Roma i taxi sono 6.250.
Paganetor
28-11-2007, 15:56
Dovrebbero essere circa 6000....
un numero discreto... diventerebbero 6500, giusto?
quanti sono i redidenti a Roma? 2 milioni? 1 taxi ogni 333 persone... a Milano sono circa 5000 per 1.3 milioni di persone (uno ogni 260 persone).
forse (per il cliente) sarebbe meglio avere mezzi pubblici più "veloci", cioè essere portati da un punto a un altro in 15 minuti anzichè 40, e il taxi si libererebbe prima per caricare un altro cliente...
e, soprattutto, un grosso calcio nel culo a quelli che truffano gli stranieri (vedi Striscia la Notizia), che fanno casino esagerato nelle manifestazioni (ok bloccare una piazza, ma non rivbalti o incendi i cassonetti!) e cose così...
Paganetor
28-11-2007, 15:56
Vanno cacciati col lancia fiamme
ecco, appunto: abbiamo trasmesso: "un gesto di cività", a cura del Dipartimento Scuola Educazione :D
un numero discreto... diventerebbero 6500, giusto?
quanti sono i redidenti a Roma? 2 milioni? 1 taxi ogni 333 persone... a Milano sono circa 5000 per 1.3 milioni di persone (uno ogni 260 persone).
forse (per il cliente) sarebbe meglio avere mezzi pubblici più "veloci", cioè essere portati da un punto a un altro in 15 minuti anzichè 40, e il taxi si libererebbe prima per caricare un altro cliente...
e, soprattutto, un grosso calcio nel culo a quelli che truffano gli stranieri (vedi Striscia la Notizia), che fanno casino esagerato nelle manifestazioni (ok bloccare una piazza, ma non rivbalti o incendi i cassonetti!) e cose così...
Esatto, il confronto va fatto con Milano che, in più, ha una rete metropolitana ben più efficiente ;)
LuVi
fsdfdsddijsdfsdfo
28-11-2007, 16:00
un numero discreto... diventerebbero 6500, giusto?
quanti sono i redidenti a Roma? 2 milioni? 1 taxi ogni 333 persone... a Milano sono circa 5000 per 1.3 milioni di persone (uno ogni 260 persone).
Ma infatti milano è una delle città peggio servite d'europa. Cercare un taxi è SEMPRE problematico. Sanno di essere cosi potenti che decidono loro chi caricare.
Tu prenoti, lui arriva. E se non gli piaci non ti fa salire.
Per dei prezzi SPAVENTOSI.
Non mi risulta difficile criticare veltroni, ma criticarlo per una cosa del genere vuol dire solo avere le fette di prosciutto sugli occhi.
Anzi, non 500, 5000 licenze doveva distribuire.
Dico solo questo: Linate - Piazzale Lotto 50 Euro.
Questo è il problema dei tassisti.
Fino a quando continueranno a ritenersi dei benestanti che guadagnano 3000 euro al mese,avranno sempre di questi problemi.
Negli altri paesi del mondi i tassisti sn una categoria tipo operai,con gli stessi redditi più o meno.
Al contrario da noi,sn dei privilegiati e facendo tariffe senza senso guadagno spropositi.
Che schifo.Sono la categoria che in assoluto più odio.
Paganetor
28-11-2007, 16:04
Esatto, il confronto va fatto con Milano che, in più, ha una rete metropolitana ben più efficiente ;)
LuVi
io a Roma ci ho fatto il servizio militare nel 96: a memoria, mi pare che i servizi pubblici (ai tempi) fossero leggermente indietro rispeto a quelli della Milano del '96...
però - a prescindere dalla reazione un po' eccessiva - no capisco perchè Veltroni abbia "abbandonato" una trattativa per comunicare le 500 nuove licenze...
per fare chiarezza con chi non lo sa, se devo fare 5 km in città posso metterci 15 minuti o posso mettercene 30. La cifra, però, sarà diversa1 (non il doppio, ma un 20-30% in più sì) perchè il tassametro conta anche il tempo in cui le ruote sono ferme. non ho sotto mano il tariffario, ma c'è un costo al km e un costo al minuto: quando mi muovo, il tassametro conta il primo, mentre quando sono fermo viene conteggiato il secondo.
E' interesse del cliente arrivare senza intoppi a destinazione (e, naturalmente, avere un autista onesto ;) )
Paganetor
28-11-2007, 16:05
Ma infatti milano è una delle città peggio servite d'europa. Cercare un taxi è SEMPRE problematico. Sanno di essere cosi potenti che decidono loro chi caricare.
Tu prenoti, lui arriva. E se non gli piaci non ti fa salire.
Per dei prezzi SPAVENTOSI.
Non mi risulta difficile criticare veltroni, ma criticarlo per una cosa del genere vuol dire solo avere le fette di prosciutto sugli occhi.
Anzi, non 500, 5000 licenze doveva distribuire.
Dico solo questo: Linate - Piazzale Lotto 50 Euro.
Questo è il problema dei tassisti.
Fino a quando nn continueranno a ritenersi dei benestanti che guadagnano 3000 euro al mese,avranno sempre di questi problemi.
Negli altri paesi del mondi i tassisti sn una categoria tipo operai,con gli stessi redditi più o meno.
Al contrario da noi,sn dei privilegiati e facendo tariffe senza senso guadagno spropositi.
Che schifo.Sono la categoria che in assoluto più odio.
le tariffe non le decidono i tassisti, ma il comune...
ah, non ho mai visto un tassista rifiutare un cliente, o addirittura "sceglierlo"... di dove sei? sicuro che non fosse un abusivo?
EDIT: quali sono i paesi nei quali i tassisti sono tipo operai? ma sono dipendenti di cooperative (o simili) oppure sono autonomi?
Maledetti tassinari. Ho io la soluzione: non vogliono 500 nuove licenze? Bene, allora si ritirino tutte le altre.
FastFreddy
28-11-2007, 16:07
Ultimamente qua a Roma ho visto che offrono tariffe a forfait per gli aeroporti:
Roma centro - Ciampino = 30€
Roma centro - Fiumicino = 40€
Siccome saranno anni che non piglio un taxi, sono tariffe normali o più basse?
Dico solo questo: Linate - Piazzale Lotto 50 Euro.
Questo è il problema dei tassisti.
Fino a quando nn continueranno a ritenersi dei benestanti che guadagnano 3000 euro al mese,avranno sempre di questi problemi.
Negli altri paesi del mondi i tassisti sn una categoria tipo operai,con gli stessi redditi più o meno.
Al contrario da noi,sn dei privilegiati e facendo tariffe senza senso guadagno spropositi.
Verissimo, non si capisce perchè da noi un tassinaro deve essere un libero professionista e guadagnare come tale.
Paganetor
28-11-2007, 16:09
Ultimamente qua a Roma ho visto che offrono tariffe a forfait per gli aeroporti:
Roma centro - Ciampino = 30€
Roma centro - Fiumicino = 40€
Siccome saranno anni che non piglio un taxi, sono tariffe normali o più basse?
forse dipende da dove parti. Ti faccio un esempio da Milano: andare da Milano a Malpensa costa 70 euro, tariffa fissa. 'ultima volta che ci sono andato il tassametro segnava 82, ma il ragazzo ha fatto (come è giusto che sia) 70
se fossi partito da un punto di Milano più vicino forse sarebbe costato un po' meno (magari 65), ma in genere è più conveniente...
Paganetor
28-11-2007, 16:10
Verissimo, non si capisce perchè da noi un tassinaro deve essere un libero professionista e guadagnare come tale.
non ha le ferie pagate
non ha la malattia pagata
se ha un incidente non mangia
se la macchina si guasta è fermo
se gli rubano la macchina è col culo per terra
se gli fanno una rapina non è certo contento
se il lavoro "gira storto" non porta a casa i soldi
se aumenta il prezzo della benzina non c'è un adeguamento della tariffa
le tariffe non le decidono i tassisti, ma il comune...
EDIT: quali sono i paesi nei quali i tassisti sono tipo operai? ma sono dipendenti di cooperative (o simili) oppure sono autonomi?
Le tariffe le decide il comune?Allora perchè mai oscillo dai 30 euro ai 60€ per fare da lotto a linate ?
In USA per esempio ci sn 1.000.000 di tassisti,sn tutti immigrati e guadagnano una miseria.Si va da un estremo all'altro,però nn capisco xchè una categoria come quella dei tassisti debba guadagnare così tanto...è ridicolo.Ma soprattutto è ridicolo chi paga per andare in taxi,io lo uso unicamente in presenza di un rimborso spese aziendale....
Paganetor
28-11-2007, 16:13
Le tariffe le decide il comune?Allora perchè mai oscillo dai 30 euro ai 60€ per fare da lotto a linate ?
In USA per esempio ci sn 1.000.000 di tassisti,sn tutti immigrati e guadagnano una miseria.Si va da un estremo all'altro,però nn capisco xchè una categoria come quella dei tassisti debba guadagnare così tanto...è ridicolo.Ma soprattutto è ridicolo chi paga per andare in taxi,io lo uso unicamente in presenza di un rimborso spese aziendale....
non so, si vede che un tassista disonesto ha fatto una strada più lunga! (davvero, non so quanto costi... tieni presente che linate e lotto sono ai due estremi della città)
ah, i tassisti americani che citi tu sono dipendenti: prendono una "miseria" ma sono stipendiati, non hanno da pensare all'auto (è della compagnia), non pagano la benzina (la paga - e scaica - la compagnia stessa) e via così...
occhio a non fare confusione: i tassisti che tu porti come esempio sono più simili ai lavoratori dipendenti che ai liberi professionisti...
giannola
28-11-2007, 16:14
Vanno cacciati col lancia fiamme
mi dispiace, questa volta lascio da parte il mio aplomb, sono perfettamente d'accordo con te.
Auguro loro di pagare salato.
Coi tassisti romani me la sono legata al dito, cazzo manco un taxi a peso d'oro il sabato continuando a telefonare per un ora e un quarto dall'albergo all'ospedale per arrivare a vedere mia sorella che stava morendo.
Ho dovuto chiamare anche la polizia per venirne a capo.
In siberia....
Paganetor
28-11-2007, 16:15
altra cosa (per chi non mi conosce): mio padre è stato tassista per 32 anni a Milano (fino a 3 anni fa), quindi un po' conosco il settore (anche il marcio che innegabilmente c'è sotto)
Paganetor
28-11-2007, 16:16
mi dispiace, questa volta lascio da parte il mio aplomb, sono perfettamente d'accordo con te.
Auguro loro di pagare salato.
Coi tassisti romani me la sono legata al dito, cazzo manco un taxi a peso d'oro il sabato continuando a telefonare per un ora e un quarto dall'albergo all'ospedale per arrivare a vedere mia sorella che stava morendo.
Ho dovuto chiamare anche la polizia per venirne a capo.
In siberia....
usti, mi dispiace!
ma c'era sciopero? perchè capitano cose così solo quando c'è sciopero dei mezzi pubblici (bus e metro)...
non ha le ferie pagate
non ha la malattia pagata
se ha un incidente non mangia
se la macchina si guasta è fermo
se gli rubano la macchina è col culo per terra
se gli fanno una rapina non è certo contento
se il lavoro "gira storto" non porta a casa i soldi
se aumenta il prezzo della benzina non c'è un adeguamento della tariffa
Ma figurati, se tutti quelli con simili problemi dovessero organizzarsi a mò di gangster...
Paganetor
28-11-2007, 16:18
Ma figurati, se tutti quelli con simili problemi dovessero organizzarsi a mò di gangster...
non sto giustificando i disonesti, dico solo che un libero professionista 8il tassista, appunto) ha dei rischi ma ovviamente ha dei vantaggi (guadagno netto elevato, in primis)
se no scusa, se dovessi avere tutti questi rischi per 1000 euro al mese chi te lo farebbe fare?
non so, si vede che un tassista disonesto ha fatto una strada più lunga! (davvero, non so quanto costi... tieni presente che linate e lotto sono ai due estremi della città)
ah, i tassisti americani che citi tu sono dipendenti: prendono una "miseria" ma sono stipendiati, non hanno da pensare all'auto (è della compagnia), non pagano la benzina (la paga - e scaica - la compagnia stessa) e via così...
occhio a non fare confusione: i tassisti che tu porti come esempio sono più simili ai lavoratori dipendenti che ai liberi professionisti...
Appunto, perchè qui non si possono avere compagnie di taxi con tassisti stipendiati? Forse questi "signori" liberi professionisti gli darebbero fuoco il giorno dopo?
giannola
28-11-2007, 16:19
usti, mi dispiace!
ma c'era sciopero? perchè capitano cose così solo quando c'è sciopero dei mezzi pubblici (bus e metro)...
no è che il sabato sera, mi hanno spiegato, che sti manigoldi stanno tutti in centro per le discoteche e locali....
Almeno 12 compagnie diverse abbiamo chiamato e mai nessuno che rispondesse positivamente.
Dalle 19:45
Alle 21
Poi per grazia di Dio uno è arrivato.
Paganetor
28-11-2007, 16:19
Appunto, perchè qui non si possono avere compagnie di taxi con tassisti stipendiati? Forse questi "signori" liberi professionisti gli darebbero fuoco il giorno dopo?
non credo si possa fare un "mix"... e poi, sinceramente, chi metterebbe il capitale per comprare le auto, pagare gli stipendi ecc.?
nothinghr
28-11-2007, 16:20
Ma in che paese del cazzo siamo, i tassisti invadono il campidoglio???? C'è l'esercito che ha le ruspe
Paganetor
28-11-2007, 16:20
no è che il sabato sera, mi hanno spiegato, che sti manigoldi stanno tutti in centro per le discoteche e locali....
Almeno 12 compagnie diverse abbiamo chiamato e mai nessuno che rispondesse positivamente.
Dalle 19:45
Alle 21
Poi per grazia di Dio uno è arrivato.
allucinante... staranno lì perchè c'è maggiore possibilità di guadagno...
non sto giustificando i disonesti, dico solo che un libero professionista 8il tassista, appunto) ha dei rischi ma ovviamente ha dei vantaggi (guadagno netto elevato, in primis)
se no scusa, se dovessi avere tutti questi rischi per 1000 euro al mese chi te lo farebbe fare?
Tranquillo che qualcuno che guida il taxi per 1000€ al mese lo si trova, proviamo a chiedere agli operatori di call-center, per iniziare.
Paganetor
28-11-2007, 16:21
Ma in che paese del cazzo siamo, i tassisti invadono il campidoglio???? C'è l'esercito che ha le ruspe
no vabbè, hanno manifestato in maniera "molto calorosa", non è che hanno fatto la guerra :D
Paganetor
28-11-2007, 16:21
Tranquillo che qualcuno che guida il taxi per 1000€ al mese lo si trova, proviamo a chiedere agli operatori di call-center, per iniziare.
1000 eur al mese mettendoci la sua auto, senza farsi pagare le ferie e la malattia, pagando di tasca sua la benzina e l'assicurazione ecc.?
non credo si possa fare un "mix"... e poi, sinceramente, chi metterebbe il capitale per comprare le auto, pagare gli stipendi ecc.?
Perchè no? Troppa concorrenza?
Paganetor
28-11-2007, 16:22
Perchè no? Troppa concorrenza?
no, intendo dire "chi metterebbe i soldi? chi finanzierebbe?"
giannola
28-11-2007, 16:23
allucinante... staranno lì perchè c'è maggiore possibilità di guadagno...
vista la situazione se qualcuno m'avesse chiesto il doppio io gliel'avrei dato ma non c'è stata nemmeno questa possibilità.
Il guadagno smodato non è tutto nella vita.
nothinghr
28-11-2007, 16:23
no vabbè, hanno manifestato in maniera "molto calorosa", non è che hanno fatto la guerra :D
Non è la prima volta che a Roma in particolare si permettono di comportarsi come fossero un'associazione a delinquere dandosi appuntamento con le radio, e se non sbagli oa Luglio 2006 volò anche qualche schiaffo, con questa massa di disonesti è l'ora di prendere decisioni ferme.
Paganetor
28-11-2007, 16:23
vado a casa, che è dalle 7.45 che sono in ufficio.... :coffee:
domani mattina per favore non fatemi trovare 8 pagine di insulti per favore :D
no, intendo dire "chi metterebbe i soldi? chi finanzierebbe?"
Son cavoli suoi, intanto bisognerebbe poter avere concorrenza, cosa che evidentemente questi signori non concepiscono.
la situazione taxi a roma è scandalosa.
quelle poche volte che ho provato a chiamarne uno ho aspettato anche più di un'ora. e non il sabato sera ma giorni feriali in orario lavorativo.
a milano mi è andata decisamente meglio, in massimo 10-15 minuti dalla chiamata sono sempre arrivati (anche in posti sperduti).
500 licenze in più sono il minimo, trovare un taxi libero per strada è un utopia, per gli abitanti è praticamente un servizio inesistente, visto che "scelgono" spesso e volentieri solo turisti (che sanno di poter "aggirare" meglio).
ho preso spessissimo il taxi a liverpool e devo dire che quello è un vero servizio, ogni angolo di strada ha almeno 5-6 taxi fermi ad aspettare a qualsiasi ora del giorno e della notte, e i prezzi sono molto, molto più umani che a roma, con 6-7 sterline (massimo 10) andavo ovunque... (quando il bus costa più di 2... in 2 persone ci si va quasi pari).
inoltre...
Ribatte l'assessore alla Mobilità del Comune Mauro Calamante: "Veltroni ha accolto la proposta di un aumento del 18 per cento sull'attuale piano tariffario, del supplemento di 2 euro per le corse da Termini e dell'apertura del tavolo istituzionale di concertazione sui problemi dell'abusivismo e del servizio noleggio con conducente. Parallelamente ha anche annunciato il potenziamento dell'offerta con nuove 500 licenze".
io non sono pro-veltroni o cmq non voglio difendere nessuno...
ma hanno avuto un aumento di quasi il 20% delle tariffe e un supplemento della corsa da termini e si lamentano pure... :rolleyes:
questi dal tavolo delle trattative volevano solo guadagnare di più e non concedere niente, fregandosene dei cittadini che non possono usufruire di un servizio presente in ogni città normale...
spero che dopo la durezza di veltroni verso il capo dei vigili, il sindaco faccia vedere anche di essere forte contro una potente lobby... ma qui la vedo più difficile...
nothinghr
28-11-2007, 16:38
inoltre...
Ribatte l'assessore alla Mobilità del Comune Mauro Calamante: "Veltroni ha accolto la proposta di un aumento del 18 per cento sull'attuale piano tariffario, del supplemento di 2 euro per le corse da Termini e dell'apertura del tavolo istituzionale di concertazione sui problemi dell'abusivismo e del servizio noleggio con conducente. Parallelamente ha anche annunciato il potenziamento dell'offerta con nuove 500 licenze".
io non sono pro-veltroni o cmq non voglio difendere nessuno...
ma hanno avuto un aumento di quasi il 20% delle tariffe e un supplemento della corsa da termini e si lamentano pure... :rolleyes:
questi dal tavolo delle trattative volevano solo guadagnare di più e non concedere niente, fregandosene dei cittadini che non possono usufruire di un servizio presente in ogni città normale...
spero che dopo la durezza di veltroni verso il capo dei vigili, il sindaco faccia vedere anche di essere forte contro una potente lobby... ma qui la vedo più difficile...
Forse è una delle ultime occasioni che Veltroni ha di riconquistare qualche voto, vediamo se ha spessore o se è solo l'ennesimo chiaccherone che la sinistra italiana ci propina
Tranquillo che qualcuno che guida il taxi per 1000€ al mese lo si trova, proviamo a chiedere agli operatori di call-center, per iniziare.
*
ho preso spessissimo il taxi a liverpool e devo dire che quello è un vero servizio, ogni angolo di strada ha almeno 5-6 taxi fermi ad aspettare a qualsiasi ora del giorno e della notte, e i prezzi sono molto, molto più umani che a roma, con 6-7 sterline (massimo 10) andavo ovunque... (quando il bus costa più di 2... in 2 persone ci si va quasi pari).
Idem in USA,Francia,Germania,Spagna,Portogallo e Russia...queste sn le mie esperienze coi Taxi all'estero...mai speso più di 20 euro....
Aumento del 18% delle tariffe in un colpo solo... :rolleyes: E rompono anche il cazzo. Gli sguinzaglierei un esercito di finanzieri in borghese ad accertare quante ricevute fanno, ma probabilmente gli stessi si farebbero corrompere con una carta da 100 ed un caffè. :rolleyes: Per sta gentaglia l'Italia è il paese di Bengodi.
Aumento del 18% delle tariffe in un colpo solo... :rolleyes: E rompono anche il cazzo. Gli sguinzaglierei un esercito di finanzieri in borghese ad accertare quante ricevute fanno, ma probabilmente gli stessi si farebbero corrompere con una carta da 100 ed un caffè. :rolleyes: Per sta gentaglia l'Italia è il paese di Bengodi.
Bingo.
non ha le ferie pagate
non ha la malattia pagata
anche un cococode da 800 euro al mese.
XClmamllma
Senza Fili
28-11-2007, 17:47
ah, non ho mai visto un tassista rifiutare un cliente, o addirittura "sceglierlo"... di dove sei? sicuro che non fosse un abusivo?
mi è successo ieri, con un taxi del 3570, gli ho chiesto se era libero, mi ha detto di si (aveva anche la luce di libero accesa) appena ha sentito che dovevo andare in periferia ha detto che allora non mi ci portava perchè sennò non trovava nessuno da caricare per tornare indietro.
Per dispetto ho chiamato il 6645.
Comunque è scandaloso che qualunque attività o qualunque professionista siano soggetti alla libera concorrenza, ed esistano caste, come i tassisti, a numero chiuso...
Appunto, perchè qui non si possono avere compagnie di taxi con tassisti stipendiati? Forse questi "signori" liberi professionisti gli darebbero fuoco il giorno dopo?
I tassisti non vogliono assolutamente parlare di dipendenti. Il governo nel primo decreto bersani voleva concedere una sola licenza aggiuntiva per creare delle mini-imprese che assumessero dei dipendenti, appunto, e scattò una rivolta. A loro ovviamente conviene restare autonomi. Faccio notare che per le malattie, guasti ecc.. esistono le casse malattia e le assicurazioni. Se uno può pagarle (e i tassisti possono), loro sono ben contente di coprire i rischi di un lavoratore autonomo.
Insert coin
28-11-2007, 18:31
Scusate se, secondo mia abitudine, sono un pò sbrigativo nei commenti ma............................mi stavo domandando.
Posso affermare che a Roma è in corso una manifestazione di protesta contro l'aumento dei posti di lavoro?
In caso affermativo, ci sono precedenti simili altrove nel globo terraqueo o pare una delle tante minchiate tipicamente made in Italy?
Scusate se, secondo mia abitudine, sono un pò sbrigativo nei commenti ma............................mi stavo domandando.
Posso affermare che a Roma è in corso una manifestazione di protesta contro l'aumento dei posti di lavoro?
In caso affermativo, ci sono precedenti simili altrove nel globo terraqueo o pare una delle tante minchiate tipicamente made in Italy?
Oltre che contro l'aumento dei posti lavoro, è una manifestazione contro la concorrenza e il libero mercato.
Oltre che contro l'aumento dei posti lavoro, è una manifestazione contro la concorrenza e il libero mercato.
Vero.
Allucinante :doh:
Oltre che contro l'aumento dei posti lavoro, è una manifestazione contro la concorrenza e il libero mercato.
Beh, visto lo stampo politico di sti squadristi non c'è poi di che stupirsi. Il problema è che il loro interlocutore (istituzione di turno) non ha le palle per riportarli a quello che sono e trattarli come tali.
greasedman
28-11-2007, 19:04
Io il taxi non lo prendo mai in italia.
A detta di persone che conosco che girano spesso per varie città italiane ed estere c'è una differenza abissale :sopratutto a roma, ma generalmente in tutte le città italiane, prende un taxi è un'impresa impossibile, c'è un'attesa troppo lunga. Quando poi in città ci sono fiere o convegni è un dramma.
Senza considerare i costi che sono esorbitanti...
Per me Veltroni ha sbagliato. Di licenze ce ne volevano almeno il triplo.
Passato lo sciopero, vedrai che qualcuno disposto a fare un ciampino-termini per meno di 60euro lo si trova sempre...
Oltre che contro l'aumento dei posti lavoro, è una manifestazione contro la concorrenza e il libero mercato.
esatto,è questa la cosa palese...
Bastian UMTS
28-11-2007, 21:03
Dico solo questo: Linate - Piazzale Lotto 50 Euro.
Questo è il problema dei tassisti.
Fino a quando continueranno a ritenersi dei benestanti che guadagnano 3000 euro al mese,avranno sempre di questi problemi.
Negli altri paesi del mondi i tassisti sn una categoria tipo operai,con gli stessi redditi più o meno.
Al contrario da noi,sn dei privilegiati e facendo tariffe senza senso guadagno spropositi.
Che schifo.Sono la categoria che in assoluto più odio.
Mestre-Venezia (Piazzale Roma, senza tassametro acceso) 70€
Ricordo ancora la faccia del finanziere che sghignazzando scriveva il verbale al tassista (che ci aveva scambiato per una coppia di inglesi) :asd:
^TiGeRShArK^
28-11-2007, 21:31
un numero discreto... diventerebbero 6500, giusto?
quanti sono i redidenti a Roma? 2 milioni? 1 taxi ogni 333 persone... a Milano sono circa 5000 per 1.3 milioni di persone (uno ogni 260 persone).
i dati dell'anagrafe di fine 2006 riportano 2.825.077.
Quindi contando 6750 taxi si avrebbe un taxi ogni 418 persone....
Mestre-Venezia (Piazzale Roma, senza tassametro acceso) 70€
Ricordo ancora la faccia del finanziere che sghignazzando scriveva il verbale al tassista (che ci aveva scambiato per una coppia di inglesi) :asd:
:asd: chissà che goduria :asd:
io DETESTO i tassisti...dovevano usare le armi altrochè :Puke:
è la categoria che insieme agli autisti degli autobus e ai farmacisti odio + in assoluto
dantes76
28-11-2007, 22:41
Lobby.
Pizzo
fsdfdsddijsdfsdfo
28-11-2007, 22:44
Mestre-Venezia (Piazzale Roma, senza tassametro acceso) 70€
Ricordo ancora la faccia del finanziere che sghignazzando scriveva il verbale al tassista (che ci aveva scambiato per una coppia di inglesi) :asd:
io se vedo il tassametro spento non pago. E se dice qualcosa chiamo la finanza.
Ma subito eh!
dantes76
28-11-2007, 22:44
:asd: chissà che goduria :asd:
io DETESTO i tassisti...dovevano usare le armi altrochè :Puke:
è la categoria che insieme agli autisti degli autobus e ai farmacisti odio + in assoluto
http://www.tgcom.mediaset.it/bin/149.%24plit/orig_C_0_articolo_345911_immagine.jpg
ci servono tanti di questi, un governo legalitario, riforme a gogo, e dopo si possono fare le pulizie
fsdfdsddijsdfsdfo
28-11-2007, 22:48
ci servono tanti di questi, un governo legalitario, riforme a gogo, e dopo si possono fare le pulizie
CHE Minchia è? una stazione radar mobile? Una catapulta? :O
CHE Minchia è? una stazione radar mobile? Una catapulta? :O
Un emettitore di ultrasuoni per disperdere le folle?
Insert coin
29-11-2007, 07:10
Allora, io ho provato più volte quest'anno il servizio tazi di Barcellona...
ovviamente è tutto più efficiente, taxi che scorrazzano per ogni dove, ce ne sono di liberi ad ogni ora del giorno e della notte ed è un gioco da ragazzi trovarne uno, licenze a profusione e soprattutto si "corre" in mezzo al traffico....
..però mi sono ricordato che in tutte le occasioni che l'ho preso (dal centro della città all'aereoporto di El Prat) alla fine non mi hanno rilasciato nemmeno la caricatura di una ricevuta, così come succede regolarmente a Roma.:mbe:
Ricordo che a bordo del taxi si parlava ed era chiaro a loro che fossi "italiano", sarà per questo che alla fine del percorso si sono presi solo i soldi fregandose della ricevuta?:confused:
della serie: questo è italiano, gli italiani non sono abituati alle "ricevute fiscali", a loro possiamo non farle che tanto manco se ne accorgono......
Esperienze simili anche per voi?:confused:
L'unica esperienza che ricordo in un taxi e' stato a praga , durante la gista scolastica nel 94.
sinceramente non ricordo quanto pagammo ( poco comunque ) e se ci fece la ricevuta ( non credo ) ma ricordo chiaramente che il tassista ha cercato di fare il record sul giro ...
Cpoapzpa
Paganetor
29-11-2007, 07:29
ragazzi, vorrei che fosse chiara una cosa: non sto difendendo la categoria dei tassisti, sto solo replicando ad alcune cose inesatte... ;)
che poi ci siano quelli disonesti è evidente, e vi invito a fare il vostro dovere nel denunciarli! tipo tassametri spenti, giri allucinanti (viaggi che in genere vi costano 20 euro diventano 50...) e robe simili!
non scandalizziamoci se ci sono delle prepotenze, se poi noi non facciamo nlla per farle smettere! INCAZZATEVI! PRETENDETE CHE IL TASSAMETRO FUNZIONI! SE NON VI VOGLIONO PORTARE IN UN POSTO, CHIAMATE UN VIGILE!
Paganetor
29-11-2007, 07:38
altra cosa sulle ricevute: quelle rilasciate dai tassisti non sono ricevute fiscali o scontrini, sono semplicemente pezzetti di carta che servono ad esempio alle aziende per il successivo rimborso dei dipendenti...
I tassisti (se non ricordo male) hanno una sorta di "minimun tax" sotto alla quale non possono stare (se dichiari 20.000 euro lordi all'anno ti alzano l'imponibile al minimo, che sinceramente non so quanto sia...)
su questo sono d'accordo con voi: sono stato in Cina, e persino lì il tassametro aveva il rotolino di carta e stampava la ricevuta! (e, immagino, segnava l'importo da un'altra parte, come un comune registratore di cassa...)
ecco, su quello io mi darei da fare! imporre quel tipo di ricevuta (e ovviamente far pagare le tasse su quello, non su un "guadagno minimo presunto"). Poi se un tassista viene beccato a non fare le ricevute gli si può dare la multona e non può dire un tubo!
nomeutente
29-11-2007, 07:56
Maledetti tassinari.
Quoto questo perché è il primo intervento di questo tipo, ma ce ne sono stati altri.
Cerchiamo di non insultare un'intera categoria ma soffermiamoci sulle specifiche azioni.
io se vedo il tassametro spento non pago. E se dice qualcosa chiamo la finanza.
Ma subito eh!
E sei ancora qui a raccontarlo? :D Sei stato fortunato! :D
Seriamente: dici così per dire o lo hai fatto davvero?
Paganetor
29-11-2007, 08:15
E sei ancora qui a raccontarlo? :D Sei stato fortunato! :D
Seriamente: dici così per dire o lo hai fatto davvero?
andrebbe fatto... magari nel frattempo tieni in mano il cellulare col 113 già digitato e il dito sul tasto "chiama": se ti sentono strillare "stai lontano! sono in via tale al numero tale!" in un minuto arriva una volante
giannola
29-11-2007, 08:25
Cmq sempre l'altra volta andando per l'aeroporto fiumicino abbiamo preso una vettura semiprivata (di quella senza le scritte taxi, ma con il bollo tipo auto di rappresentanza).
Quanto cazzo correva se lo sa lui, abbiamo pagato 10 € in più, ma ha fatto in un lampo e ogni volta sembrava che doveva agganciarsi al paraurti delle macchine davanti.:eek:
Paganetor
29-11-2007, 08:31
Cmq sempre l'altra volta andando per l'aeroporto fiumicino abbiamo preso una vettura semiprivata (di quella senza le scritte taxi, ma con il bollo tipo auto di rappresentanza).
Quanto cazzo correva se lo sa lui, abbiamo pagato 10 € in più, ma ha fatto in un lampo e ogni volta sembrava che doveva agganciarsi al paraurti delle macchine davanti.:eek:
era un abusivo o un NCC (noleggio con conducente)?
comunque, puoi anche dirgli di non correre (e nel caso prendergli il numero di licenza o di targa e denunciarlo successivamente...)
EDIT: ah no, hai scritto che aveva il "bolliono" quindi molto probabilmente era un NCC... ah, i 10 euro in più servono a pagare la tangente a quelli dell'hotel (o quello che è) che ti ha chiamato la vettura ;) se tu chiedi alla reception di chiamarti un taxi e ti arriva un NCC, puoi fanculizzarli e dire loro se parlano italiano e capiscono il significato della parola "taxi" ;)
io se vedo il tassametro spento non pago. E se dice qualcosa chiamo la finanza.
Ma subito eh!
*
zerothehero
29-11-2007, 10:18
Ma infatti milano è una delle città peggio servite d'europa. Cercare un taxi è SEMPRE problematico. Sanno di essere cosi potenti che decidono loro chi caricare.
Tu prenoti, lui arriva. E se non gli piaci non ti fa salire.
Per dei prezzi SPAVENTOSI.
Non mi risulta difficile criticare veltroni, ma criticarlo per una cosa del genere vuol dire solo avere le fette di prosciutto sugli occhi.
Anzi, non 500, 5000 licenze doveva distribuire.
Mai avuto problemi nel trovare un taxi...a Milano poi c'è il servizio radiotaxi (che per la cifra di 1,50 euro ti porta praticamente dapertutto).
zerothehero
29-11-2007, 10:20
Non è la prima volta che a Roma in particolare si permettono di comportarsi come fossero un'associazione a delinquere dandosi appuntamento con le radio, e se non sbagli oa Luglio 2006 volò anche qualche schiaffo, con questa massa di disonesti è l'ora di prendere decisioni ferme.
Non mi pare che tu ti sia accalorato così tanto per i no-tav e i no dal-Molin... indignazione a corrente alternata? :sofico:
zerothehero
29-11-2007, 10:23
Scusate se, secondo mia abitudine, sono un pò sbrigativo nei commenti ma............................mi stavo domandando.
Posso affermare che a Roma è in corso una manifestazione di protesta contro l'aumento dei posti di lavoro?
In caso affermativo, ci sono precedenti simili altrove nel globo terraqueo o pare una delle tante minchiate tipicamente made in Italy?
E' normale che chi gode di una rendita di posizione non veda di buon occhio che si aumentino le licenze.
loreluca
29-11-2007, 10:55
nuove licenze non eliminano gli abusivi. la repressione (legale) sì ;)
ciò non toglie che magari servano veramente nuovi taxi, solo che non conosco i numeri di Roma e quindi non posso esprimermi... :mc:
finchè, quando esci dall'aeroporto (a Milano, ma immagino valga in un sacco di posti), ti trovi quelli che chiedono "Taxi per fuori città?" non andiamo da nessuna parte... ci vorrebbe poco per risolvere il problema: qualche finanziere (o poliziotto, o quello che è) in borghese che esce con un trolley e si fa "agganciare" dall'abusivo... appena salito in auto e chiusa la porta, tira fuori il tesserino e chiede cortesemente di scendere per far rimuovere il veicolo (sequestro del mezzo) e fa arrivare la volante per accompagnarlo in questura...
Se lo stato funzionasse ben si potrebbe anche fare, ma visti i problemi che ci sono in italia la vedo dura...
Poi è più redditizio mettersi dietro ad un cespuglio sulla classica strada dritta a due corsie e fare le contravvenzioni con l'autovelox...
E' normale che chi gode di una rendita di posizione non veda di buon occhio che si aumentino le licenze.
E' anche normale che chi faccia stragi voglia uccidere degli innocenti,ma questo nn autorizza loro a compierle.
Mai avuto problemi nel trovare un taxi...a Milano poi c'è il servizio radiotaxi (che per la cifra di 1,50 euro ti porta praticamente dapertutto).
Ma cosa c'entra un radiotaxi con il discorso che stiamo facendo?!
Non mi pare che tu ti sia accalorato così tanto per i no-tav e i no dal-Molin... indignazione a corrente alternata? :sofico:
cerchiamo di restare in topic e di nn creare flame.
zerothehero
29-11-2007, 11:03
E' anche normale che chi faccia stragi voglia uccidere degli innocenti,ma questo nn autorizza loro a compierle.
Se in Italia non si è in grado di garantire un minimo di effettività alla legge, la colpa è dei tassisti o delle autorità che (per volontà e pavidità) permettono tutto?
E' perfettamente inutile lanciare le grida quando si ha, tanto per dirne una, più di un terzo del paese in mano alle cosche.
Ma cosa c'entra un radiotaxi con il discorso che stiamo facendo?!
A Milano non mi è mai capitato di dover aspettare per più di cinque minuti un taxi e oltre al taxi c'è persino il servizio radiobus che costa davvero un'enormità: 1,50 euro.
cerchiamo di restare in topic e di nn creare flame.
E chi li vuole creare?
Noto solo che c'è indignazione a corrente alternata. :D
Giovannino
29-11-2007, 12:03
Vedo veramente una schifosa ipocrisia qua, da parte di chi giustamente lotta per il minimo salariale degli operai e il diritto del lavoro ma poi se si parla di liberi professionisti è pronto a liberalizzare al punto da chiedere che ci sia gente che, pur rischiando con auto propria e senza malattie né ferie pagate, debba prendere anche solo 1000 euro al mese.
Complimenti per lo schifo e il vomito.
Vedo veramente una schifosa ipocrisia qua, da parte di chi giustamente lotta per il minimo salariale degli operai e il diritto del lavoro ma poi se si parla di liberi professionisti è pronto a liberalizzare al punto da chiedere che ci sia gente che, pur rischiando con auto propria e senza malattie né ferie pagate, debba prendere anche solo 1000 euro al mese.
Complimenti per lo schifo e il vomito.
E i cococode che si fanno 50 km al giorno con autopropria per prendere 800 euro al mese senza ferie ne malattia ?
coapzpa
dantes76
29-11-2007, 12:33
Se in Italia non si è in grado di garantire un minimo di effettività alla legge, la colpa è dei tassisti o delle autorità che (per volontà e pavidità) permettono tutto?
E' perfettamente inutile lanciare le grida quando si ha, tanto per dirne una, più di un terzo del paese in mano alle cosche.
un po come i drogati, e gli spacciatori... uno spaccia e l'altro compra.. che colpe devono avere...
A Milano non mi è mai capitato di dover aspettare per più di cinque minuti un taxi e oltre al taxi c'è persino il servizio radiobus che costa davvero un'enormità: 1,50 euro.
be un po come le cure omeopatiche, siccome funzionano a uno, vanno bene per tutti...
E chi li vuole creare?
Noto solo che c'è indignazione a corrente alternata. :D
zerothehero
29-11-2007, 12:54
E i cococode che si fanno 50 km al giorno con autopropria per prendere 800 euro al mese senza ferie ne malattia ?
coapzpa
I cocodè in uno sistema neocorporativo (governo-sindacati-confindustria) non hanno potere contrattuale e di ricatto..il colmo dei cocodè è che grazie all'attuale governo hanno i contributi aumentati (per circa 3.5mld di euro) per finanziare i poveri pensionati pre-Dini 57 enni ^_^..... i tassisti invece (causa pavidità delle amministrazioni pubbliche) sanno di avere uno strumento di pressione e inoltre sono consapevoli (coscienza di classe :asd: ) di non avere alcuna voglia di finire come i cocodè a 800 euro al mese in ossequio al "libero mercato" (che in Italia si declina con: pigliatela nel culo..) :D
D'altronde di Sarkozy (che ha piegato lo sciopero in Francia) in Italia non se ne vedono..
zerothehero
29-11-2007, 13:01
Vedo veramente una schifosa ipocrisia qua, da parte di chi giustamente lotta per il minimo salariale degli operai e il diritto del lavoro ma poi se si parla di liberi professionisti è pronto a liberalizzare al punto da chiedere che ci sia gente che, pur rischiando con auto propria e senza malattie né ferie pagate, debba prendere anche solo 1000 euro al mese.
Complimenti per lo schifo e il vomito.
C'è un post in cui vi è un vero e proprio invito a trasformare i tassisti in operai da 1k al mese.. :fagiano:
Paganetor
29-11-2007, 13:11
C'è un post in cui vi è un vero e proprio invito a trasformare i tassisti in operai da 1k al mese.. :fagiano:
sì, però mantenendo tutti gli svantaggi dell'essere tassista (usi la tua auto, non hai le ferie pagate, nè la malattia ecc.)
zerothehero
29-11-2007, 13:16
sì, però mantenendo tutti gli svantaggi dell'essere tassista (usi la tua auto, non hai le ferie pagate, nè la malattia ecc.)
Si, ma i tassisti devono soffrire languendo a 900-1000euro al mese perchè esistono i co.co.co (che sono una creazione dei tassisti).
E in più non devono bloccare il traffico a Roma...ne va della legalità e dell'ordine del sistema-paese Italia... d'altronde tutti rispettano la legalità (i no-tav, i no-dal molin, quelli delle quote latte, gli autisti di camion)..perchè i tassisti non lo fanno?
Che cattivi che sono :eek:
Paganetor
29-11-2007, 14:39
ora parlano di precettare i tassisti... ma si possono precettare dei lavoratori autonomi che possono scegliere autonomamente se lavorare o no?
e chi controlla se un tassista quel giorno lavorava oppure no? :confused:
Inutile che fate ironia,anche i sindacati hanno ribadito il fatto che un tassista che guadagna 3000 euro grazie alla non liberalizzazione del mercato e tariffe assurde è uno scandalo.
E' uno scandalo che un TASSISTA guadagni quanto un dirigente d'azienda.
E' uno scandalo che possano decidere chi trasportare e chi no.
E' uno scandalo che vendano le loro licenze per avere una pensione d'oro.
E' uno scandalo che possano invadere roma e rovesciare i cassonetti senza essere manganellati a dovere.
E' uno scandalo che abbiano aumentato solo a 500 licenze in più.
E' uno scandalo che questi signori si permattano di aggredire un fotografo che fa il suo lavoro,solo xchè li fotografa.
Ripeto,i tassisti nel mondo NON sono una categoria che guadagna 3000 euro al mese (sono SEI MILIONI DI VECCHIE LIRE),è in italia che vige questa malattia.
Ripeto,sono una lobby e i loro metodi di contrattazione,scioper,dialogo dimostrano a pieno quanto siano "potenti".
Paganetor
29-11-2007, 15:08
Inutile che fate ironia,anche i sindacati hanno ribadito il fatto che un tassista che guadagna 3000 euro grazie alla non liberalizzazione del mercato e tariffe assurde è uno scandalo.
E' uno scandalo che un TASSISTA guadagni quanto un dirigente d'azienda.
E' uno scandalo che possano decidere chi trasportare e chi no.
E' uno scandalo che vendano le loro licenze per avere una pensione d'oro.
E' uno scandalo che possano invadere roma e rovesciare i cassonetti senza essere manganellati a dovere.
E' uno scandalo che abbiano aumentato solo a 500 licenze in più.
E' uno scandalo che questi signori si permattano di aggredire un fotografo che fa il suo lavoro,solo xchè li fotografa.
Ripeto,i tassisti nel mondo NON sono una categoria che guadagna 3000 euro al mese (sono SEI MILIONI DI VECCHIE LIRE),è in italia che vige questa malattia.
Ripeto,sono una lobby e i loro metodi di contrattazione,scioper,dialogo dimostrano a pieno quanto siano "potenti".
mi sembri esagerato...
sai una cosa? la licenza (a parte quelle che il comune sta mettendo sul mercato) tecnicamente si "cede", in pratica si "paga". miuo padre la licenza l'ha comprata 30 e passa anni fa (per qualche milione di lire, cifra paragonabile al suo valore odierno), e l'ha venduta a circa 130.000 euro (ricordo che L'HA PAGATA, quindi non è che ci ha guadagnato 130.000 euro puliti...)
vabbè, questo preambolo serve per mostrare la "stravaganza" del nostro paese: siccome non si può comprare, ma solo cedere, chi la compra non ha il diritto di scaricare il costo di acquisto. 3 anni mio padre fa l'ha venduta per 130.000 euro e subito dopo la finanza si è inventata la storia che "è un guadagno, quindi deve pagare le tasse".... morale: 20 e passa mila euro di tasse (non multa, l'ha dichiarata ;) ).
I suoi colleghi che non l'hanno fatto (perchè l'avevano venduta l'anno precedente - era retroattiva - o perchè se ne sono fregati) hanno fatto il condono (o quello che era) e hanno pagato 5.000 euro...
mio padre, che era un tassista onesto, se l'è preso nel culo lungo e duro.
Ora, che ci sia gente disonesta anche nella categoria dei tassisti sono d'accordissimo, ma per favore FINIAMOLA di buttar merda su una intera categoria.
grazie
ora parlano di precettare i tassisti... ma si possono precettare dei lavoratori autonomi che possono scegliere autonomamente se lavorare o no?
e chi controlla se un tassista quel giorno lavorava oppure no? :confused:
hanno delle concessioni comunali per un pubblico servizio, non possono fare come gli pare, un po' come e farmacie, devono rispettare un certo orario...
Paganetor
29-11-2007, 15:11
hanno delle concessioni comunali per un pubblico servizio, non possono fare come gli pare, un po' come e farmacie, devono rispettare un certo orario...
no, non è così...
mi sembri esagerato...
sai una cosa? la licenza (a parte quelle che il comune sta mettendo sul mercato) tecnicamente si "cede", in pratica si "paga". miuo padre la licenza l'ha comprata 30 e passa anni fa (per qualche milione di lire, cifra paragonabile al suo valore odierno), e l'ha venduta a circa 130.000 euro (ricordo che L'HA PAGATA, quindi non è che ci ha guadagnato 130.000 euro puliti...)
vabbè, questo preambolo serve per mostrare la "stravaganza" del nostro paese: siccome non si può comprare, ma solo cedere, chi la compra non ha il diritto di scaricare il costo di acquisto. 3 anni mio padre fa l'ha venduta per 130.000 euro e subito dopo la finanza si è inventata la storia che "è un guadagno, quindi deve pagare le tasse".... morale: 20 e passa mila euro di tasse (non multa, l'ha dichiarata ;) ).
I suoi colleghi che non l'hanno fatto (perchè l'avevano venduta l'anno precedente - era retroattiva - o perchè se ne sono fregati) hanno fatto il condono (o quello che era) e hanno pagato 5.000 euro...
mio padre, che era un tassista onesto, se l'è preso nel culo lungo e duro.
Ora, che ci sia gente disonesta anche nella categoria dei tassisti sono d'accordissimo, ma per favore FINIAMOLA di buttar merda su una intera categoria.
grazie
Quello che ho detto prima lo ritengo ancora valido.
In ogni caso perchè una licenza dovrebbe essere venduta o comprata??
La verità è che aumentando di 10 volte il numerod i licenze i tassisti sarebbe di più e quindi aumenterebbe la concorrenza,diminuirebbero i costi e quindi i loro gaudagni e le licenze nn sarebbero più cedibili a quei prezzi folli.
Si provano a tutelare,esattamente come una lobby ed infatti il mio primo post era esemplificativo.
Paganetor
29-11-2007, 15:29
Quello che ho detto prima lo ritengo ancora valido.
In ogni caso perchè una licenza dovrebbe essere venduta o comprata??
La verità è che aumentando di 10 volte il numerod i licenze i tassisti sarebbe di più e quindi aumenterebbe la concorrenza,diminuirebbero i costi e quindi i loro gaudagni e le licenze nn sarebbero più cedibili a quei prezzi folli.
Si provano a tutelare,esattamente come una lobby ed infatti il mio primo post era esemplificativo.
un attimo: non è che decuplicae le licenze sia la soluzione! pensa se tu, ipotetico possessore di un bar, ti trovassi nel raggio di 50 metri altri 15 bar... ok la concorrenza, ma così è una esagerazione!
e, torno a precisare, le tariffe LE DECIDE IL COMUNE, NON IL TASSISTA!
Ultima cosa: perchè vuoi fare in modo che i guadagni dei tassisti crollino?
polli079
29-11-2007, 15:35
Cmq per quelli che dicono che si vogliono i tassisti a 1000€ penso che ci sia stato un fraintendimento.
Da quanto ho capito nei precedenti post si è proposto di simulare un sistema americano dove il tassista è un dipendente quindi, macchina, e relative spese sono a carico dell'imprenditore, e lui prende il suo classico fisso di 1000e come la maggior parte dei dipendenti e non che il tassista, si tiene le spese attuali ma gli viene ridotto l'entrate, così ho capito io.
Cmq il tassista non si può di certo definire una categoria svantaggiata attualmente.
un attimo: non è che decuplicae le licenze sia la soluzione! pensa se tu, ipotetico possessore di un bar, ti trovassi nel raggio di 50 metri altri 15 bar... ok la concorrenza, ma così è una esagerazione!
Si però se apre un centrocommerciale a pochi metri,i negozianti o abbassano i prezzi o chiudono bottega.Idem per i tassist,se apri le licenze,quadruplicando i possessori,si abbassano i prezzi perchè aumenta la concorrenza,è una legge di mercato,senza dimenticare che vendere una licenza a 130.000 euro per avere una pensione non è corretto.
Questo accade perchè appunto è una casta di poche persone ceh si tutelano tra di loro per evitare di dover magari di quei 3000 euro,emtterne 1000 in un fondo pensione.Molto più facile raccattare soldi vendendo la licenza sfruttando a dovere la mancanze delle medesime.
e, torno a precisare, le tariffe LE DECIDE IL COMUNE, NON IL TASSISTA!
E allora mi spieghi come mai su 10 volte che prendo il taxi,ogni volta cambia la tariffa,pur nn cambiando la strada di percorrenza?
Ultima cosa: perchè vuoi fare in modo che i guadagni dei tassisti crollino?
Perchè è RIDICOLO che un tassista prenda più di un dirigente aziendale,sono liberi professionisti.Nemmeno laureati.
Mia madre è libera professionista,fa la fisioterapista,ha circa 5-6 clienti al giorni,fa regolare fattura,nn arriva a più di 2000 euro netti al mese.
Perchè un tassista deve prenderne 3000 solo xchè nn c'è libero mercato??Non siamo mica nel medioevo....dai su...
Paganetor
29-11-2007, 15:42
Si però se apre un centrocommerciale a pochi metri,i negozianti o abbassano i prezzi o chiudono bottega.Idem per i tassist,se apri le licenze,quadruplicando i possessori,si abbassano i prezzi perchè aumenta la concorrenza,è una legge di mercato,senza dimenticare che vendere una licenza a 130.000 euro per avere una pensione non è corretto.
Questo accade perchè appunto è una casta di poche persone ceh si tutelano tra di loro per evitare di dover magari di quei 3000 euro,emtterne 1000 in un fondo pensione.Molto più facile raccattare soldi vendendo la licenza sfruttando a dovere la mancanze delle medesime.
E allora mi spieghi come mai su 10 volte che prendo il taxi,ogni volta cambia la tariffa,pur nn cambiando la strada di percorrenza?
Perchè è RIDICOLO che un tassista prenda più di un dirigente aziendale,sono liberi professionisti.Nemmeno laureati.
Mia madre è libera professionista,fa la fisioterapista,ha circa 5-6 clienti al giorni,fa regolare fattura,nn arriva a più di 2000 euro netti al mese.
Perchè un tassista deve prenderne 3000 solo xchè nn c'è libero mercato??Non siamo mica nel medioevo....dai su...
guarda che la pensione ce l'hanno perchè pagano i contributi eh?
mio padre prende 800 euro al mese di pensione (di cui 50 di reversibilità di mia mamma, che ha pagato per 17 anni), quindi non è che navighi nell'oro! e di contrubuti ne ha versati parecchi (ha cominciato a 14 anni e ha smesso a 62, quindi con 48 anni di contributi - ovviamente dal 41° al 48° non facevano cumulo, ma li doveva pagare lo stesso...)
altra cosa: francamente, cosa cazzo c'entra il fatto che uno sia laureato o meno? questa è una stupidata grande come il mondo...
tua mamma rischia di danneggare lo studio? un tassista rischia con l'auto...
ah, il "libero mercato" non significa invadere il settore con le licenze: pensa se da un giorno all'altro decidessero che basta la 3° media per diventare fisioterapista (ora cosa serve, la laurea o basta un corso simil- scuole superiori?)... comunque, pensi che tua mamma sarebbe contenta e urlerebbe al miracolo della "libera concorrenza"?
FA.Picard
29-11-2007, 15:44
L'unica esperienza che ricordo in un taxi e' stato a praga , durante la gista scolastica nel 94.
sinceramente non ricordo quanto pagammo ( poco comunque ) e se ci fece la ricevuta ( non credo ) ma ricordo chiaramente che il tassista ha cercato di fare il record sul giro ...
confermo, preso nel '95
mi fece vedere anche unsa serie di depliant sui vari night della zona :read: :asd:
scorpionkkk
29-11-2007, 15:47
Vedo veramente una schifosa ipocrisia qua, da parte di chi giustamente lotta per il minimo salariale degli operai e il diritto del lavoro ma poi se si parla di liberi professionisti è pronto a liberalizzare al punto da chiedere che ci sia gente che, pur rischiando con auto propria e senza malattie né ferie pagate, debba prendere anche solo 1000 euro al mese.
Complimenti per lo schifo e il vomito.
ipocrisia?
un mio conoscente tassista proprio due settimane fa mi raccontava di aver fatto ottenere licenze non solo per se ma anche per la sorella, il fratello ed il padre.
In più, grazie agli studi di settore che fissavano il reddito di un tassista sui 22/24k euro annui poteva tranquillamente permettersi 2/3 corse al giorno guadagnandoci pure (esentasse).
Dulcis in fundo la possibilità, lavorando tutto il giorno, di guadagnare il doppio pagando le tasse per la metà.
Dico io: ci manca che abbia anche le ferie e la malattia pagate. Io guadagno 1000 euro al mese e lavoro dalle 10 alle 11 ore al giorno e le ferie non ce l'ho, il tutto con una laurea in ingegneria sul groppone e migliaiai di euro spesi per la mia istruzione non ammortizzabili in alcun modo (al contrario dei costi dei tassisti) ma assolutamente equivalenti al costo di un'automobile.
polli079
29-11-2007, 15:50
Cmq correggetemi se sbaglio, per i tassisti non è un problema anche il fatto che loro la licenza l'hanno pagata e con un eventuale liberalizzazione non ci sarebbe più il discorso della licenza e quindi oltre ad averla pagata a differenza di altri non potrebbero rivenderla?
Paganetor
29-11-2007, 15:53
Cmq correggetemi se sbaglio, per i tassisti non è un problema anche il fatto che loro la licenza l'hanno pagata e con un eventuale liberalizzazione non ci sarebbe più il discorso della licenza e quindi oltre ad averla pagata a differenza di altri non potrebbero rivenderla?
più che non poterla rivender, la potrebbero rivendere a un valore decisamente inferiore..
scorpionkkk
29-11-2007, 15:57
Cmq correggetemi se sbaglio, per i tassisti non è un problema anche il fatto che loro la licenza l'hanno pagata e con un eventuale liberalizzazione non ci sarebbe più il discorso della licenza e quindi oltre ad averla pagata a differenza di altri non potrebbero rivenderla?
questa cosa è sempre successa...fa parte del rischio d'impresa di cui lo stato non è garante.
Il mondo è pieno di imprenditori che hanno investito in un settore che poi è stato stravolto da una legge o da una scossa del mercato.
Anzi, visto che siamo su hwupgrade, possiamo ricordarci migliaia di aziende a mò di esempio.
polli079
29-11-2007, 15:59
più che non poterla rivender, la potrebbero rivendere a un valore decisamente inferiore..
Ma le licenze nuove chi le ottiene deve cmq pagarle?Se non le paga non è nemmeno giusto che poi la possa rivendere e in questo caso ci smenerebbe chi le ha pagate.
Paganetor
29-11-2007, 16:10
Ma le licenze nuove chi le ottiene deve cmq pagarle?Se non le paga non è nemmeno giusto che poi la possa rivendere e in questo caso ci smenerebbe chi le ha pagate.
no, si fa un concorso... ah, non si possono cedere (rivendere) prima di 5 anni, a parte motivi di salute...
polli079
29-11-2007, 16:14
questa cosa è sempre successa...fa parte del rischio d'impresa di cui lo stato non è garante.
Il mondo è pieno di imprenditori che hanno investito in un settore che poi è stato stravolto da una legge o da una scossa del mercato.
Anzi, visto che siamo su hwupgrade, possiamo ricordarci migliaia di aziende a mò di esempio.
Sinceramente la vedo un pò diversa la cosa : un conto è aprire una società in un mercato libero, un conto è pagare per entrare in un mercato chiuso e poi liberalizzare il mercato stesso.
Per spiegarmi meglio, è come dire che da domani, a chi vuole aprire un'impresa, tutte le spese iniziali, mezzi, terreni etc etc venissero coperte dallo stato, non penso che chi ha aperto un'attività precedemente sarebbe contento di questo.
polli079
29-11-2007, 16:22
no, si fa un concorso... ah, non si possono cedere (rivendere) prima di 5 anni, a parte motivi di salute...
Ecco questo non lo condivido, se tu la ottieni gratis, non dovresti poterla rivendere o cedere.
Fai il concorso e la ottieni bene, finito il servizio torna al comune che a sua volta farà altri concorsi
guarda che la pensione ce l'hanno perchè pagano i contributi eh?
Tutti i tassisti con cui ho parlato io mi hanno sempre detto ceh la vendita della licenza era per loro un fondo pensione e mi sembra assurdo che tu nn la veda così.Quei 130.000 li ha cmq presi,o sbaglio?
altra cosa: francamente, cosa cazzo c'entra il fatto che uno sia laureato o meno? questa è una stupidata grande come il mondo...
Nulla,però mi sembra assurdo e non proporzionato che una persoan che guida una macchina debba guadagnare quanto uno che gestisce 100 persone e capitali milionari.Ma è un mio personale parere.
tua mamma rischia di danneggare lo studio? un tassista rischia con l'auto...
Ascolta,se mia madre si rompe un braccio mentre sta con una paziente,come TUTTI i liberi professionisti (quindi nn esistono solo i tassisti in questa cateogria) sta a casa,non fattura e nn guadagna.E' la regola base del libero professionismo.
ah, il "libero mercato" non significa invadere il settore con le licenze: pensa se da un giorno all'altro decidessero che basta la 3° media per diventare fisioterapista (ora cosa serve, la laurea o basta un corso simil- scuole superiori?)... comunque, pensi che tua mamma sarebbe contenta e urlerebbe al miracolo della "libera concorrenza"?
Esempio sbagliato,ti rigiro la questione così capisci meglio.
Se per operare nel campo della riabilitazione ci vuole una licenza e di licenze ce ne sn 1000 a milano per 30.000 persone che necessitano di fisioterapia,mia madre potrebbe alzare il tiro come costo orario e se così facessero tutti i fisioterapisti,ci troveremmo di fronte ad un vero e proprio cartello.
La verità è che non si può sperare di bloccare il mercato e di guadagnare più di quanto realmebnte ti spetti.Se ci riesci è solo perchè non esiste il libero mercato ed essendo una sorta di lobby,si tutelano a vicenda.
più che non poterla rivender, la potrebbero rivendere a un valore decisamente inferiore..
Ma mica è roba loro. Voglio dire, è una concessione pubblica a privato, ma sono loro che hanno deciso di farla diventare moneta sonante. Se domani le condizioni cambiano e non vale più un tubo affari loro, dove sta scritto che devono rientrare di licenze vendute ed acquistate a 200.000€ (cifra iperbolica ma forse nemmeno tanto)? :rolleyes:
C'è un post in cui vi è un vero e proprio invito a trasformare i tassisti in operai da 1k al mese.. :fagiano:
Beh no, ma nemmeno che guadagnino più di un medico.
Dico io: ci manca che abbia anche le ferie e la malattia pagate. Io guadagno 1000 euro al mese e lavoro dalle 10 alle 11 ore al giorno e le ferie non ce l'ho, il tutto con una laurea in ingegneria sul groppone e migliaiai di euro spesi per la mia istruzione non ammortizzabili in alcun modo (al contrario dei costi dei tassisti) ma assolutamente equivalenti al costo di un'automobile.
ESATTO!
Un tassista nn può prendere 3000 euro al mese quando c'è gente come questo utente in quella situazione.
E' uno scandalo e le istituzioni dovrebbero intervenire a gamba tesa per normalizzare questo schifo.
ESATTO!
Un tassista nn può prendere 3000 euro al mese quando c'è gente come questo utente in quella situazione.
E' uno scandalo e le istituzioni dovrebbero intervenire a gamba tesa per normalizzare questo schifo.
Beh direi una cosa... non possono prendere 3000 euro in un regime di casta così.
il tizio può anche prendere 3000 euro , perchè è bravo come schumacher , simpatico come benigni , sexy come cloney ed intelligente come hawkins , allora viene premiato per essere bravo nel suo lavoro.
ma prendere 3000 euro perchè siete in 4 gatti e volete rimanere tali in barba alla libera concorrenza , beh , allora non è giusto...
Clmamlzlm,a
Beh direi una cosa... non possono prendere 3000 euro in un regime di casta così.
il tizio può anche prendere 3000 euro , perchè è bravo come schumacher , simpatico come benigni , sexy come cloney ed intelligente come hawkins , allora viene premiato per essere bravo nel suo lavoro.
ma prendere 3000 euro perchè siete in 4 gatti e volete rimanere tali in barba alla libera concorrenza , beh , allora non è giusto...
Clmamlzlm,a
Infatti è una Lobby.
no, non è così...
e com'è??:confused:
in ogni caso di sicuro possono essere precettati per interruzione di pubblico servizio. per aver scioperato senza annunciare lo sciopero, senza fissarne una durata ecc. ecc.
quello del tassista è un lavoro duro, ma ci sono tanti altri lavori duri che non ti danno i vantaggi del tassista. inoltre, i loro guadagni mi sembrano molto ben al di sopra della media nazionale (3000 euro al mese?? ma chi li becca? eppoi sono lordi, oppure come sembra, netti??).
è però evidente che quello del tassista sia un servizio pubblico, quindi se per necessità pubbliche è opportuno aumentare le licenze allora non vedo cosa stanno a protestare (anche se ritengo legittima la loro protesta qualora si svolga nel rispetto della legalità).
majin mixxi
29-11-2007, 18:00
ma questa cagata dei 3000 euro al mese quale fenomeno l'ha partorita?
"ragionando" in questa maniera provate a chiedere allora a un autotrasportatore quanto "guadagna", altro che 3000,e un barista,un ristoratore...
c'è una leggera differenza tra incassare e guadagnare...sveglia! :rolleyes:
zerothehero
29-11-2007, 18:39
Inutile che fate ironia,anche i sindacati hanno ribadito il fatto che un tassista che guadagna 3000 euro grazie alla non liberalizzazione del mercato e tariffe assurde è uno scandalo.
E' uno scandalo che un TASSISTA guadagni quanto un dirigente d'azienda.
E' uno scandalo che possano decidere chi trasportare e chi no.
E' uno scandalo che vendano le loro licenze per avere una pensione d'oro.
E' uno scandalo che possano invadere roma e rovesciare i cassonetti senza essere manganellati a dovere.
E' uno scandalo che abbiano aumentato solo a 500 licenze in più.
E' uno scandalo che questi signori si permattano di aggredire un fotografo che fa il suo lavoro,solo xchè li fotografa.
Ripeto,i tassisti nel mondo NON sono una categoria che guadagna 3000 euro al mese (sono SEI MILIONI DI VECCHIE LIRE),è in italia che vige questa malattia.
Ripeto,sono una lobby e i loro metodi di contrattazione,scioper,dialogo dimostrano a pieno quanto siano "potenti".
A parte che con i tuoi interventi mi hai fatto diventare simpatici persino i tassisti :D , ma lo decidi tu che quanto devono guadagnare (togliendo tutte le spese) come categoria?
Ti entra qualcosa in tasca se fanno la fame? :confused:
ma questa cagata dei 3000 euro al mese quale fenomeno l'ha partorita?
"ragionando" in questa maniera provate a chiedere allora a un autotrasportatore quanto "guadagna", altro che 3000,e un barista,un ristoratore...
c'è una leggera differenza tra incassare e guadagnare...sveglia! :rolleyes:
fatti due conti e vedi quanto guadagna.
poi fatti un giro tra gli avvocati e chiedi loro quanto guadagnano vedrai che ti rispondono che fanno la fame.
zerothehero
29-11-2007, 18:45
Infatti è una Lobby.
Quindi?
Ognuno tutela i propi interessi.
Le lobby esistono solo in democrazia, visto che è l'unico regime che garantisce la tutela delle minoranze e degli interessi organizzati.
:D
Quindi?
Ognuno tutela i propi interessi.
Le lobby esistono solo in democrazia, visto che è l'unico regime che garantisce la tutela delle minoranze e degli interessi organizzati.
:D
siamo d'accordo fino ad un certo punto
uno può tutelarsi finche rimane nel limite della legalità
questi il limite lo hanno oltrepassato abbondantemente
il problema delle c.d. lobbies in italia (notai, avvocati) è che i loro privilegi sono creati per legge dello stato o comunque con norme regolamentari. se queste vengono modificate, possono anche protestare (e se lo fanno illeggittimamente si espongono alle sanzioni previste), ma si devono necessariamente uniformare.
questo almeno in uno stato di diritto.
zerothehero
29-11-2007, 18:56
siamo d'accordo fino ad un certo punto
uno può tutelarsi finche rimane nel limite della legalità
questi il limite lo hanno oltrepassato abbondantemente
il problema delle c.d. lobbies in italia (notai, avvocati) è che i loro privilegi sono creati per legge dello stato o comunque con norme regolamentari. se queste vengono modificate, possono anche protestare (e se lo fanno illeggittimamente si espongono alle sanzioni previste), ma si devono necessariamente uniformare.
questo almeno in uno stato di diritto.
Si, ma il problema non si pone, perchè l'Italia non è uno stato di diritto, quindi tutto è lecito...poi non mi pare il caso di ricordarsi dello stato di diritto solo per i tassisti... :D
Si, ma il problema non si pone, perchè l'Italia non è uno stato di diritto, quindi tutto è lecito...poi non mi pare il caso di ricordarsi dello stato di diritto solo per i tassisti... :D
evvabbè fino a che hanno goduto delle leggi va tutto bene.
ora che cominciano a prenderselo un pochino dove non batte il sole (ma giusto un pochino, eh) tutti a dare loro ragione.
per me è giusto che protestino e facciano valere le loro ragioni, ma lo devono fare secondo le norme che sono previste a contemperare anche gli interessi degli altri.
poi se sto governo permette loro di fare quello che vogliono (come lo permette a tantissime altre categorie: notai, politici stessi, ultras ecc. ecc) e si cala le braghe...
majin mixxi
29-11-2007, 19:51
CUT
Quindi?
Ognuno tutela i propi interessi.
Le lobby esistono solo in democrazia, visto che è l'unico regime che garantisce la tutela delle minoranze e degli interessi organizzati.
:D
Ma va... l'Italia è il paese delle corporazioni, che sanno più di ventennio che di democrazia. E poi in un paese "serio" può esistere la lobby dei petrolieri, al limite, non quella dei tassinari o dei caparozzolari. :rolleyes:
ma questa cagata dei 3000 euro al mese quale fenomeno l'ha partorita?
"ragionando" in questa maniera provate a chiedere allora a un autotrasportatore quanto "guadagna", altro che 3000,e un barista,un ristoratore...
c'è una leggera differenza tra incassare e guadagnare...sveglia! :rolleyes:
ma è così difficile capire che se vi fosse un libero mercato questi guadagni crollerebbero e il cittadino avrebbe anche un guadagno in termini di servizio ma fa niente,tanto in italia gira tutto così...
naitsirhC
29-11-2007, 20:58
Ma in che paese del cazzo siamo, i tassisti invadono il campidoglio???? C'è l'esercito che ha le ruspe
*
Aumento del 18% delle tariffe in un colpo solo... :rolleyes: E rompono anche il cazzo. Gli sguinzaglierei un esercito di finanzieri in borghese ad accertare quante ricevute fanno, ma probabilmente gli stessi si farebbero corrompere con una carta da 100 ed un caffè. :rolleyes: Per sta gentaglia l'Italia è il paese di Bengodi.
*
Oltre che contro l'aumento dei posti lavoro, è una manifestazione contro la concorrenza e il libero mercato.
*
Maledetti tassinari. Ho io la soluzione: non vogliono 500 nuove licenze? Bene, allora si ritirino tutte le altre.
E domani (anzi oggi =/) che scioperano i trasporti pubblici che facciamo, licenziamo tutti ?
non ha le ferie pagate
non ha la malattia pagata
se ha un incidente non mangia
se la macchina si guasta è fermo
se gli rubano la macchina è col culo per terra
se gli fanno una rapina non è certo contento
se il lavoro "gira storto" non porta a casa i soldi
se aumenta il prezzo della benzina non c'è un adeguamento della tariffa
hai scoperto l'acqua calda...
ma confrontalo con un tecnico informatico che fa il libero professionista x esempio.
non ha le ferie pagate
non ha la malattia pagata
se ha un incidente non mangia -idem
se la macchina si guasta è fermo - non puo' andare a lavorare
se gli rubano la macchina è col culo per terra - se non ne ha un'altra non puo' fare interventi
se gli fanno una rapina non è certo contento - e perche' un altro lavoratore si ?
se il lavoro "gira storto" non porta a casa i soldi - eggia'...
se aumenta il prezzo della benzina non c'è un adeguamento della tariffazione - perche' agli altri lavoratori danno l'indennizzo carburante ?
Non è che voglia scatenare la caccia al taxista... ma...
http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/tassisti-roma/tassisti-e-fisco/tassisti-e-fisco.html
I dati dell'agenzia delle entrate pongono la categoria a livelli di introiti molto bassi
Ma ai controlli, sette su dieci non risultano in regola
Tassisti: poverissimi o grandi evasori
Al fisco dichiarano in media 13.800 euro
Cartelle "infedeli" per quanto riguarda chilometri percorsi e benzina
Ma allora non si capirebbe l'alto costo delle licenze che arrivano a 240 mila euro
ROMA - I tassisti italiani pagano poche tasse. In media, dichiarano al fisco un reddito di 13.800 euro, 1.100 euro al mese senza tredicesima. I dati del'Agenzia delle entrate, relativi alla categoria (18mila persone) e all'anno fiscale 2005, forniscono un quadro di probabile evasione di massa. Un reddito di questo livello è inferiore a quello di un metalmeccanico che dopo 15 anni alla catena di montaggio incassa 16.000 euro. Il guadagno denunciato all'erario dai tassisti romani è invece lievemente più alto della media. Sale a 14.000 euro, ma è comunque la metà dei 28.000 euro dichiarati da un impiegato di banca o dei 25.000 di un poliziotto.
I redditi più bassi hanno attirato l'attenzione del fisco.
Sono scattati controlli "mirati" che hanno poi individuato irregolarità in 7 casi su 10. Il trucco? Vengono sottostimati, in particolare, i chilometri percorsi e le spese per la benzina: come dire, per le tasse, il tassametro gira meno veloce.
Le elaborazioni del fisco partono dai redditi e le statistiche, come sempre avviene, sono una media che non tiene conto delle differenze, tra i singoli casi e anche su diversi territori. A Catania i tassisti denunciano al fisco 8.300 euro (poco più di un pensionato sociale), a Napoli 11.500 (la metà del guadagno di una maestra elementare), a Bologna 12.900, a Firenze 13.000, a Torino 13.400. Si sale sopra la media a Roma (14.000 euro), dove le auto bianche, nonostante il richiamo turistico della città, sembrano fruttare meno che a Genova e Milano, dove il reddito dichiarato è 14.400 euro l'anno.
I tassisti, che non sono tenuti a nessuna forma di ricevuta fiscale, pagano le loro tasse, come tutti i lavoratori autonomi, in base ai contestati "studi di settore". Sono uno strumento che consente di risalire ai ricavi in base ai dati, contabili ed extracontabili dichiarati. In particolare, nei soggetti irregolari, è stato dichiarato in media un numero di chilometri percorsi ogni annuo medio inferiore del 37% e un costo per carburante medio inferiore del 22% rispetto al reale.
Il fisco ha aperto una finestra, poi, sulla compravendita di licenze. A Milano, tra il 2000 e il 2003, ha inviato solo per questo cartelle contestando mancate dichiarazioni per 19,6 milioni di euro. Nel Lazio l'importo è stato inferiore (18,7 milioni) ma in base alle cartelle sono stati incassati già 4,7 milioni perchè i contribuenti hanno preferito pagare attraverso l'"accertamento con adesione", che consente di ottenere uno sconto sulle sanzioni dovute.
Ma quanto vale una licenza? A questa domanda hanno risposto gli ispettori tributari dell'Emilia Romagna che hanno incrociato i dati dichiarati con quelli dei versamenti sui conti correnti dei venditori. E' risultato che gli importi oscillano in media tra i 200.000 e i 240.000 euro a licenza, mentre al fisco veniva dichiarato un importo circa tre volte inferiore.
I tassisti in questi giorni in piazza dicono di guadagnare pochissimo: i 1.100 euro mensili, appunto. Viene però da chiedersi, come mai una licenza per un lavoro così mal retribuito costi così cara e come mai tanti sono disposti a sobbarcarsi anche mutui piuttosto pesanti per acquistarla.
(29 novembre 2007)
Perfetto,evadono pure in maniera scandalosa...peggio di così...
Paganetor
30-11-2007, 07:47
sono d'accordo sul fatto che quelli che dichiarano 1.100 euro/mese debbano essere controllati dalla finanza! sicuramente il 99% evade...
comunque mi pare che qui si faccia veramente la "caccia" al tassista: oggi potete andare a caccia di quelli che stanno facendo lo sciopero nei trasporti, domani da quelli di Alitalia, e così via...
tanto qui c'è gente accecata dall'ira e che non è disposta a parlare...
arrangiatevi, rimanete ignoranti (non tutti, ma tra questi commenti ce ne sono diversi di gente che non sa nemmeno dove cominci il lavoro autonomo) e vivete felici massacrando i lavoratori che vi stanno sulle palle.
polli079
30-11-2007, 08:46
sono d'accordo sul fatto che quelli che dichiarano 1.100 euro/mese debbano essere controllati dalla finanza! sicuramente il 99% evade...
comunque mi pare che qui si faccia veramente la "caccia" al tassista: oggi potete andare a caccia di quelli che stanno facendo lo sciopero nei trasporti, domani da quelli di Alitalia, e così via...
tanto qui c'è gente accecata dall'ira e che non è disposta a parlare...
arrangiatevi, rimanete ignoranti (non tutti, ma tra questi commenti ce ne sono diversi di gente che non sa nemmeno dove cominci il lavoro autonomo) e vivete felici massacrando i lavoratori che vi stanno sulle palle.
Qui non è il discorso di fare la caccia alla professione ma si discute sul cercare di regolamentare un sistema di fondo non proprio corretto.
Prendiamo ad esempio la questione della licenza, mi sai dire perchè il tassista che riceve dal comune una licenza gratuita, dovrebbe avere il diritto di venderla o cederla a chi vuole lui?
Visto che è una concessione comunale, al tuo pensionamento dovrebbe tornare al comune in modo che possa rimetterla sul mercato gratuitamente come ha fatto con te, la licenza non dovrebbe diventare di proprietà del tassista ma dovrebbe essere solo dato l'utilizzo temporaneo.
I tassisti sono una categoria chiusa, come i notai, questo li mette in una situazione di vantaggio che gli permette di chiedere di più di quello che possono chiedere altri classi, è giusto secondo te?
Perchè il mercato deve essere libero solo in certi campi?Perchè se ad esempio a uno piace la musica, si apre il suo negozio di musica, si può veder circordato da n concorrenti mentri per i tassisti deve esserci un limite?
Penso che a molti, me compreso, questo non stia bene, che certe classi pretendano egoisticamente di aver privilige che altri non possono avere e attenzione, io non paragono il tassista al dipendente ma, il tassista al lavoratore autonomo.
E domani (anzi oggi =/) che scioperano i trasporti pubblici che facciamo, licenziamo tutti ?
Cosa c'entra? :)
IlCarletto
30-11-2007, 11:18
invece di incentivare l'uso del taxi... diminuendo le tariffe...
LE AUMENTANO!!!
e i tassisti? preferiscono lavorare poco e guadagnare poco, che lavorare di più e guadagnare di più. .
esempio:
con tariffe alte: poche persone lo rpendono.. guadagno quello che è
con tariffe basse: molte più persone prenderebbero il taxi. . con un guadagno maggiore
ovvio .. il lavoro in più non è proporzionale al guadagno. . ma non è più possibile pensare di guadagnare tanto lavorando poco (ora manco si lavora.. e il guadagno è monimo..).. il culo bisogna farselo, come in ogni lavoro, e questo non lo vogliono capire.
bisogna cambiare rotta e modo di pensare. .
Insert coin
30-11-2007, 11:45
E' incredibile come questo Paese sia diventato il bengodi di lobby, albi ed associazioni.
Ricordo tanti anni fa la fatica bestiale per togliere alle edicole l'esclusiva delle riviste, dei quotidiani e dei fumetti per allargare questo mercato ad autogrill e centri commerciali (quando in Germania, come racconta mio padre che ci ha lavorato all'epoca, le riviste erano reperibili per ogni dove già negli anni sessanta).
pure le fumetterie hanno cercato di avversare, senza riuscirci per fortuna.
Ricordo male o, sempre a suo tempo, ci furono grosse resistenze "di parte" perchè si voleva impedire alla gente di reperire i profilattici al di fuori delle farmacie?
Tariffe più alte in cambio di più licenze..
Che schifo!!
Mi fa veramente SCHIFO L'ITALIA!!!
Bisognerebbe prenderli a calci a questi delinquenti..
:muro: :muro:
Burrocotto
30-11-2007, 12:02
invece di incentivare l'uso del taxi... diminuendo le tariffe...
LE AUMENTANO!!!
e i tassisti? preferiscono lavorare poco e guadagnare poco, che lavorare di più e guadagnare di più. .
esempio:
con tariffe alte: poche persone lo rpendono.. guadagno quello che è
con tariffe basse: molte più persone prenderebbero il taxi. . con un guadagno maggiore
ovvio .. il lavoro in più non è proporzionale al guadagno. . ma non è più possibile pensare di guadagnare tanto lavorando poco (ora manco si lavora.. e il guadagno è monimo..).. il culo bisogna farselo, come in ogni lavoro, e questo non lo vogliono capire.
bisogna cambiare rotta e modo di pensare. .
Lavorando poco guadagnano cmq tanto.
C'è quella fascia di persone che x svariati motivi nn possono nn prendere il taxi ,sulle quali i tassisti riversano le alte spese.
E' incredibile come questo Paese sia diventato il bengodi di lobby, albi ed associazioni.
Ricordo tanti anni fa la fatica bestiale per togliere alle edicole l'esclusiva delle riviste, dei quotidiani e dei fumetti per allargare questo mercato ad autogrill e centri commerciali (quando in Germania, come racconta mio padre che ci ha lavorato all'epoca, le riviste erano reperibili per ogni dove già negli anni sessanta).
pure le fumetterie hanno cercato di avversare, senza riuscirci per fortuna.
Ricordo male o, sempre a suo tempo, ci furono grosse resistenze "di parte" perchè si voleva impedire alla gente di reperire i profilattici al di fuori delle farmacie?
Basta vedere quanto rompono le farmacie per la vendita dei farmaci da banco nei supermercati,quanto rompono i benzinai contro la benzina nei supermercati...
Tutti uniti contro il governo. :D
marcuz22
30-11-2007, 12:41
il problema è che la gente non ammette che il taxi costa poco e per questo tutti lo vogliono e tutti si lamentano che stanno sciperando, perche diciamo la verita io quando lo prendo pago al max 7 euro ( e il taxi deve pagare la benzina , continui guasti alla macchina che costano centinaia di euro ) e mi risparmio il casino della metro o dell autobus . se poi la gente si lamenta tanto puo sempre muovere il culetto e andare con la metro.
LOL!
Hai letto Veltroni, marcuzzo, e sei partito, eh? :asd: :asd:
ALBIZZIE
30-11-2007, 13:10
Come definire la protesta dei tassisti? Quella che all’improvviso ha preso in ostaggio Roma, ha bloccato il servizio e piazza Venezia, ha messo in ginocchio stazioni e aeroporti, ha intimato a chi voleva lavorare di fermare l’auto bianca? Chi c’era fin da giovedì fra i tassisti che assediavano il Campidoglio? Lo stesso presepe che si era già visto al Circo Massimo ai tempi delle manifestazioni contro la Bersani. «Daje Teodò...», urlavano i tassisti a Buontempo, oggi esponente de La Destra. Fabio Sabbatani Schiuma, anche lui de La Destra: «Questa è una categoria aperta al dialogo, ma è stata presa in giro». Vedi. Ma poteva An lasciarsi rubare la piazza dagli storaciani? Non poteva. Del tutto indifferente all’inchiesta della procura, al garante che ha chiesto la precettazione, si precipita. Vincenzo Piso, An, vicepresidente del Consiglio comunale, ha benedetto la manifestazione, sua è la definizione che passerà alla storia «protesta ferma e ineccepibile», «i tassisti stanno dicendo delle cose sagge». Scusi, ma la commissione di garanzia dice che questo sciopero è illegale? Ma no, replicano, «è una manifestazione spontanea, sono stati provocati, io vorrei che le istituzioni non provocassero queste manifestazioni». Una teoria innovativa sul fronte della legalità. Tanta generosità sarà utilizzata anche per altre categorie?
Ad aprire una linea di credito di An nei confronti dei tassisti che paralizzano la città sono anche le frasi del solitamente prudente Gianni Alemanno. «Grave che il Comune si sottragga all’incontro...». E pensare che qualcuno riteneva fosse grave che a Termini, a Fiumicino e a Ciampino non c’erano taxi. Ma non è che da Forza Italia si sentano parole differenti. Francesco Giro non ha usato la telecamera per riprendere un esempio di illegalità diffusa (come aveva fatto a Trastevere): la piazza bloccata senza autorizzazione. No, il parlamentare di Forza Italia ha spiegato: «La paralisi della Città prodotta dallo sciopero dei taxi è l'immagine di una capitale abbandonata e governata da un sindaco a mezzo servizio».
M.Ev.
ilmessaggero.it
scorpionkkk
30-11-2007, 14:20
il problema è che la gente non ammette che il taxi costa poco e per questo tutti lo vogliono e tutti si lamentano che stanno sciperando, perche diciamo la verita io quando lo prendo pago al max 7 euro ( e il taxi deve pagare la benzina , continui guasti alla macchina che costano centinaia di euro ) e mi risparmio il casino della metro o dell autobus . se poi la gente si lamenta tanto puo sempre muovere il culetto e andare con la metro.
ma, in quale città?
marcuz22
30-11-2007, 14:33
roma
ALBIZZIE
30-11-2007, 14:43
il problema è che la gente non ammette che il taxi costa poco e per questo tutti lo vogliono e tutti si lamentano che stanno sciperando, perche diciamo la verita io quando lo prendo pago al max 7 euro ( e il taxi deve pagare la benzina , continui guasti alla macchina che costano centinaia di euro ) e mi risparmio il casino della metro o dell autobus . se poi la gente si lamenta tanto puo sempre muovere il culetto e andare con la metro.
ma, in quale città?
roma
ah, ma qui si parlava di Roma, capitale d'italia.
la tua deve essere un'altra città, con altri taxi, con altri tassinari, con altri prezzi.
polli079
30-11-2007, 14:56
il problema è che la gente non ammette che il taxi costa poco e per questo tutti lo vogliono e tutti si lamentano che stanno sciperando, perche diciamo la verita io quando lo prendo pago al max 7 euro ( e il taxi deve pagare la benzina , continui guasti alla macchina che costano centinaia di euro ) e mi risparmio il casino della metro o dell autobus . se poi la gente si lamenta tanto puo sempre muovere il culetto e andare con la metro.
Bhè ma se la pensi così allora uno può replicare, se non ti stanno bene più licenze, se pensi che sia controproducente fare il tassista cambia lavoro ma, non penso questo sia un discorso intelligente.
Cmq a milano con 7€ fai una traversa.
marcuz22
30-11-2007, 15:21
cmq veltroni puo mettere anche 10 milioni di licenze , ma non capisce che il problema dell efficienze del servizio è il traffico e le strade scandalose di roma e se vai a mettere altri 500 cristiani sulla macchina sara ancora peggio , altro che 30 minuti ad aspettare il taxi .. o forse tutte queste license sono una scusa per darle ai suoi amichetti raccomandati con concorsi fasulli come gia successo in passato?
DvL^Nemo
01-12-2007, 20:40
I tassisti a Roma fanno dei bei affari..
Mio fratello lavorava come receptionist ai musei vaticani, ogni volta che chiamava un taxi per un cliente, gli davano 10 euro..
Guadagnava molto piu' prima tra mance e resto che adesso che fa il professore..
Feci un corso a Roma un 6/7 anni fa e ricordo ( mi e' rimasto impresso ) che un docente ci disse che un suo amico sindacalista smise per fare il tassista.. Ovvio che non si puo' generalizzare, c'e' chi ci mangia sopra e chi fa questo mestiere con onesta' ;)
Comunque visto che guadagnano un bel po', un pensierino ce lo faccio seriamente :sofico:
E' stato raggiunto l'accordo fra tassisti e comune di Roma con la conferma di 500 nuove licenze. Dopo l'incontro di oggi tra le sigle rappresentative della categoria taxi - Cgil, Cisl, Uil, Ugl - e il sindaco di Roma, Walter Veltroni, si e' arrivati all'intesa che prevede 250 nuove licenze entro il giugno del 2008 e altrettante per lo stesso mese dell'anno successivo. Ad annunciarlo e' stato lo stesso sindaco che ha spiegato: "Con questo provvedimento si arrivera' ad avere duemila nuovi taxi a Roma dal decreto Bersani ad oggi, pari al 30% in piu' dell'offerta". Veltroni ha inoltre rinnovato ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali "la piu' ferma condanna di quello che e' accaduto dieci giorni fa con il blocco della citta': considero che questa categoria debba recuperare il rapporto con i cittadini". Contestualmente alla conferma delle nuove licenze, si e' deciso un adeguamento delle tariffe pari al 18% in piu', "il che avverra' - ha spiegato ancora il sindaco - dopo il voto in Giunta previsto per mercoledi' 12". A Natale dunque le nuove tariffe saranno gia' in vigore. (AGI) - Roma, 10 dic. -
tutti contenti tranne i consumatori :rolleyes:
marcuz22
11-12-2007, 12:09
buffonata
E' stato raggiunto l'accordo fra tassisti e comune di Roma con la conferma di 500 nuove licenze. Dopo l'incontro di oggi tra le sigle rappresentative della categoria taxi - Cgil, Cisl, Uil, Ugl - e il sindaco di Roma, Walter Veltroni, si e' arrivati all'intesa che prevede 250 nuove licenze entro il giugno del 2008 e altrettante per lo stesso mese dell'anno successivo. Ad annunciarlo e' stato lo stesso sindaco che ha spiegato: "Con questo provvedimento si arrivera' ad avere duemila nuovi taxi a Roma dal decreto Bersani ad oggi, pari al 30% in piu' dell'offerta". Veltroni ha inoltre rinnovato ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali "la piu' ferma condanna di quello che e' accaduto dieci giorni fa con il blocco della citta': considero che questa categoria debba recuperare il rapporto con i cittadini". Contestualmente alla conferma delle nuove licenze, si e' deciso un adeguamento delle tariffe pari al 18% in piu', "il che avverra' - ha spiegato ancora il sindaco - dopo il voto in Giunta previsto per mercoledi' 12". A Natale dunque le nuove tariffe saranno gia' in vigore. (AGI) - Roma, 10 dic. -
tutti contenti tranne i consumatori :rolleyes:
:eek: Che contrattatori GENIALI questi del comune!!! Lo scopo di aumetare i taxi è per avere più concorrenza e quindi abbassare le tariffe, già alte... E loro che fanno?!?!?! Invece di abbassarle... LE ALZANO!!! E del 18% !!! Sotto Natale!!! 9 volte l'inflazione!!! Ah ma ci saranno 250 taxi in più... :sisi:
:eek: Che contrattatori GENIALI questi del comune!!! Lo scopo di aumetare i taxi è per avere più concorrenza e quindi abbassare le tariffe, già alte... E loro che fanno?!?!?! Invece di abbassarle... LE ALZANO!!! E del 18% !!! Sotto Natale!!! 9 volte l'inflazione!!! Ah ma ci saranno 250 taxi in più... :sisi:
L'aumento è del 18% rispetto alle tariffe del 2001. Quindi 18 / 7 = 2,5% di aumento annuo.
L'aumento è del 18% rispetto alle tariffe del 2001. Quindi 18 / 7 = 2,5% di aumento annuo.
Vabbeh, va già un po' meglio... Ma siccome le tariffe erano già alte credo comunque che i clienti non siano contenti di pagare il 18% in più... ;)
NeroCupo
12-12-2007, 16:50
L'aumento è del 18% rispetto alle tariffe del 2001. Quindi 18 / 7 = 2,5% di aumento annuo.No, adesso me lo spieghi :D
Fino a che non sono state date nuove licenze, nessun aumento.
Adesso alè, liberalizzazione e sconti per tutti :sofico:
Risultato: 18% in più che nessuno avrebbe chiesto se le licenze non fossero aumentate, e te la senti di accettare tranquillamente un fatto del genere? :muro: :eek: :muro: :eek: :muro: :eek: :muro:
Ergo: mi complimento con i politici che hanno avuto la genialata di farsi pubblicità con le liberalizzazioni mettendola nel fiocco anche a quelli che li hanno votati, dando origine ad un aumento che MAI sarebbe stato chiesto altrimenti. Mi sorge a questo punto una domanda: I sinistri non sentono per caso un certo bruciorino nelle zone posteriori? :D
NeroCupo
No, adesso me lo spieghi :D
Fino a che non sono state date nuove licenze, nessun aumento.
Adesso alè, liberalizzazione e sconti per tutti :sofico:
Risultato: 18% in più che nessuno avrebbe chiesto se le licenze non fossero aumentate, e te la senti di accettare tranquillamente un fatto del genere? :muro: :eek: :muro: :eek: :muro: :eek: :muro:
Ergo: mi complimento con i politici che hanno avuto la genialata di farsi pubblicità con le liberalizzazioni mettendola nel fiocco anche a quelli che li hanno votati, dando origine ad un aumento che MAI sarebbe stato chiesto altrimenti. Mi sorge a questo punto una domanda: I sinistri non sentono per caso un certo bruciorino nelle zone posteriori? :D
NeroCupo
Non c'è stata nessuna liberalizzazione mi pare :mbe:
Non esiste un regime di libero mercato in fatto di taxi, si tratta di un mercato controllato dal comune, che stabilisce le tariffe e rilascia le licenze. Nessuno si è mai sognato di proporre la liberalizzazione dei Taxi in Italia (nè la destra "liberista" nè la sinistra "riformista"), probabilmente i tassisti si trasformerebbero in kamikaze andando a schiantarsi in massa contro palazzo Chigi :sofico:
L'unica cosa che ha fatto Veltroni è adeguare le tariffe al costo della vita, ma contemporaneamente è riuscito ad imporre un aumento di 500 nuovi taxi, cosa che ovviamente porta dei benefici agli utenti che troveranno più facilmente un taxi, mentre porta degli svantaggi ai tassisti che si dovranno contendere di più i clienti.
Ma da voi il Taxi costa tanto? :mbe:
Ma...ma....non ho mai pagato il taxi così poco (e a Roma ci scendo 1-2 volte l'anno).
Evidentemente a Bologna siamo a livelli allucinanti :eek:
naitsirhC
12-12-2007, 21:07
Non c'è stata nessuna liberalizzazione mi pare :mbe:
Non esiste un regime di libero mercato in fatto di taxi, si tratta di un mercato controllato dal comune, che stabilisce le tariffe e rilascia le licenze. Nessuno si è mai sognato di proporre la liberalizzazione dei Taxi in Italia (nè la destra "liberista" nè la sinistra "riformista"), probabilmente i tassisti si trasformerebbero in kamikaze andando a schiantarsi in massa contro palazzo Chigi :sofico:
L'unica cosa che ha fatto Veltroni è adeguare le tariffe al costo della vita, ma contemporaneamente è riuscito ad imporre un aumento di 500 nuovi taxi, cosa che ovviamente porta dei benefici agli utenti che troveranno più facilmente un taxi, mentre porta degli svantaggi ai tassisti che si dovranno contendere di più i clienti.
*
NeroCupo
14-12-2007, 12:30
Mi sa proprio che avete ragione :D
Taxi, Bersani si rimangia la finta liberalizzazione
18 Luglio 2006
Finisce a tarallucci e vino tra Bersani e tassisti con quest’ultimi che esultano per la vittoria. Questo finale tragicomico svela il vero scopo del decreto, alzare una cortina fumogena sul decreto Visco e sulla enorme quantità di provvedimenti illiberali e punitivi che contiene a partire dalla schedatura di ogni movimento bancario, prerequisito fondamentale per l’introduzione della famigerata patrimoniale che prima o poi Visco, il dracula rosso, ci regalera’.:D
Dan Dylan
14-12-2007, 15:28
Una notte di pochi giorni fa ho dovuto prendere un taxi, per forza perchè non c'erano più i mezzi pubblici e pure le alternative nell'orario notturna.
La cosa che mi ha schiafato è stato che mi ha fatto pagare quasi 10 Euro per un viaggetto di poco più di 5 minuti per pochissimi km.
Non mi importa se un tassista guadagna la metà, uguale, il doppio o il triplo (sempre onestamente). Ma i prezzi delle corse devono essere più giusto e corretti, non un sproposito!
Che bravi, hanno ottenuto un aumento delle tariffe proprio che in questi tempi è COLATO IL POTERE D'ACQUISTO a tutti, sopratutto a noi CONSUMATORI che siamo i primi a fare girare l'economia.
Non prenderò mai più nessun taxi e per le prossime volte mi organizzerò meglio con i mezzi pubblici e, come alternativa, usare la mia auto.
marcuz22
14-12-2007, 16:15
Una notte di pochi giorni fa ho dovuto prendere un taxi, per forza perchè non c'erano più i mezzi pubblici e pure le alternative nell'orario notturna.
La cosa che mi ha schiafato è stato che mi ha fatto pagare quasi 10 Euro per un viaggetto di poco più di 5 minuti per pochissimi km.
Non mi importa se un tassista guadagna la metà, uguale, il doppio o il triplo (sempre onestamente). Ma i prezzi delle corse devono essere più giusto e corretti, non un sproposito!
Che bravi, hanno ottenuto un aumento delle tariffe proprio che in questi tempi è COLATO IL POTERE D'ACQUISTO a tutti, sopratutto a noi CONSUMATORI che siamo i primi a fare girare l'economia.
Non prenderò mai più nessun taxi e per le prossime volte mi organizzerò meglio con i mezzi pubblici e, come alternativa, usare la mia auto.
bravo fattela a piedi :asd:
bravo fattela a piedi :asd:
mezzi pubblici o propria auto.
leggi
marcuz22
14-12-2007, 16:58
mezzi pubblici o propria auto.
leggi
io gli ho consigliato di usare le gambe , leggi :asd:.
Dan Dylan
14-12-2007, 17:20
Le gambe li uso, e anche molto, a piedi o in bici. E le consiglio di leggere il regolamento di questo forum.
Lucrezio
15-12-2007, 11:25
bravo fattela a piedi :asd:
io gli ho consigliato di usare le gambe , leggi :asd:.
Le gambe li uso, e anche molto, a piedi o in bici. E le consiglio di leggere il regolamento di questo forum.
Su su non ci scaldiamo che non ne vale la pena ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.