PDA

View Full Version : Sostituzione processore


Mixel
28-11-2007, 13:23
Salve a tutti, mi sono appena iscritto, e vi chiedo un aiuto. Ho deciso di sostituire il mio vecchio Athlon 1800+: 1.533MHz con un 2600+: 2.083 MHz.
Ho una scheda madre ABIT NF7 S nForce 2 Chipset (K7), FSB 400, Dual DDR400,
AGP 8X, Serial ATA, IEEE1394, USB2.0
SoftMenu™ ABIT Engineered Socket A che dovrebbe supportarlo. (Alimentatore 400w).
Il problema è che appena premo il tasto di avvio il pc dopo al massimo 3 secondi si spegne, senza nemmeno il tempo di avviare il monitor. Ho provato ad eliminare una ad una tutte le periferiche, perfino le ram, per vedere se qualcosa fosse incompatibile, ma il problema persiste. Rimettendo il vecchio 1800 il problema si è subito ripresentato ma è tornato tutto alla normalità, come per miracolo, solo dopo 4 ore di inattività totale (senza cioè fare altri tentativi e alimentazione staccata).
Adesso prima di riprovare con il 2600 vorrei una dritta da parte vostra. Riuscirò a risolvere il problema solo aggiornando il bios? (l'unica cosa che non ho ancora fatto), o sono senza speranza? Grazie già da ora.
Help!!!

CoolBits
28-11-2007, 14:28
Sicuramente il bios è la prima cosa da controllare..quello installato supporta il 2600?

shamata
28-11-2007, 16:18
Salve a tutti, mi sono appena iscritto, e vi chiedo un aiuto. Ho deciso di sostituire il mio vecchio Athlon 1800+: 1.533MHz con un 2600+: 2.083 MHz.
Ho una scheda madre ABIT NF7 S nForce 2 Chipset (K7), FSB 400, Dual DDR400,
AGP 8X, Serial ATA, IEEE1394, USB2.0
SoftMenu™ ABIT Engineered Socket A che dovrebbe supportarlo. (Alimentatore 400w).
Il problema è che appena premo il tasto di avvio il pc dopo al massimo 3 secondi si spegne, senza nemmeno il tempo di avviare il monitor. Ho provato ad eliminare una ad una tutte le periferiche, perfino le ram, per vedere se qualcosa fosse incompatibile, ma il problema persiste. Rimettendo il vecchio 1800 il problema si è subito ripresentato ma è tornato tutto alla normalità, come per miracolo, solo dopo 4 ore di inattività totale (senza cioè fare altri tentativi e alimentazione staccata).
Adesso prima di riprovare con il 2600 vorrei una dritta da parte vostra. Riuscirò a risolvere il problema solo aggiornando il bios? (l'unica cosa che non ho ancora fatto), o sono senza speranza? Grazie già da ora.
Help!!!

Strano, non dovrebbe esserci bisogno di aggiornare il bios visto che le NF7 S riconoscevano il 2600+ e si overcloccava pure bene :sofico:
Sicuro che il sistema non sia entrato in protezione? Che dissipatore hai montato?
Ti consiglio di procedere così:
1. assicurati che il dissipatore sia certificato per un XP 2600+;
2. fai un CLEAR CMOS togliendo la batteria e spostando il jumper come riportato nel manuale della scheda madre;
3. monta processore e dissipatore (assicurati che le ventole girino tutte) ed entra subito nel Bios per impostare i parametri.

Il tuo 2600+ dovrebbe essere un "Thoro" B quindi 166X12.5= 2083.
Che ram hai per adesso?

Mixel
29-11-2007, 13:36
Ciao e grazie dei consigli. Guardando nel cronologico degli aggiornamenti del bios sul sito della ABIT ho visto che è stato rilasciato (ma guarda un po') prprio l'aggiornamento per far supportare alla mb proprio il 2600+. domattina provo e vi faccio sapere. Riguardo il dissipatore sinceramente ti posso dire solo che è quello che avevo sul 1800+ e per la RAM ho 768mb a 333MHz. (se il processore andasse a posto passerei a 1GHz a 400MHz).

Mixel
01-12-2007, 13:16
Allora, eccomi qua. Ho aggiornato il bios all'ultima versione versione ma non è cambiato nulla a parte che adesso non si spegne in automatico però nemmeno trasmette immagini al monitor. Stessa procedura dell'altra volta: staccare alimaentazione e tutte le periferiche e dopo 5-6 ore si riaprte col vecchio 1800. P.S. il dissipatore va bene per entrtambi perchè il 2600 sviluppa 68 kw contro 66 del 1800. A questo punto credo che o la mb non è compatibile (nf7 s) ma dovrebbe essrelo oppure il processore acquistato su e-bay con paypal per nuovo è fottuto. Che ne pensate?

CoolBits
02-12-2007, 08:32
se la cpu è fra quelle compatibili con la scheda (vedere elenco sul sito abit) e sembra proprio di si visto che c'è anche un bios per riconoscerlo allora è probabile che sia la cpu guasta