noodles
28-11-2007, 12:52
Ciao, un mio amico ha collegato un HD esterno ed ha iniziato a copiare nel suo PC dei dati che erano contenuti nell'HD esterno. Dopo qualche istante ha annullato la copia e ha spento il suo PC senza rimuovere l'HD usb; poi una volta spento il PC ha scollegato l'HD.
All'utilizzo successivo si è riscontrato un problema di riconoscimento HD: infatti lo riconosceva come memoria RAW e richiedeva la formattazione per il suo utilizzo.
Dovendo comunque salvare alcuni dei dati che c'erano al suo interno, ho cercato di ripristinare l'MBR (fixmbr da windows) come consigliavano alcune guide varie cercate su google.
Collegando l'hard disk non viene riconosciuto, ma si può visualizzare dalla Gestione dei dischi di windows: le dimensioni sono pero' tutte sballate. Anche da linux utilizzando fdisk o cfdisk lo rileva come dispositivo da 655.5 GB...
praticamente la tabella delle partizioni non esiste, non si può fare nulla...
che fare?
grazie in anticipo
All'utilizzo successivo si è riscontrato un problema di riconoscimento HD: infatti lo riconosceva come memoria RAW e richiedeva la formattazione per il suo utilizzo.
Dovendo comunque salvare alcuni dei dati che c'erano al suo interno, ho cercato di ripristinare l'MBR (fixmbr da windows) come consigliavano alcune guide varie cercate su google.
Collegando l'hard disk non viene riconosciuto, ma si può visualizzare dalla Gestione dei dischi di windows: le dimensioni sono pero' tutte sballate. Anche da linux utilizzando fdisk o cfdisk lo rileva come dispositivo da 655.5 GB...
praticamente la tabella delle partizioni non esiste, non si può fare nulla...
che fare?
grazie in anticipo