View Full Version : Sicurezza e multimedialità
Quentin80
28-11-2007, 11:32
Ciao a tutti, è la prima volta che posto in questo forum... mi hanno detto che è uno dei migliori e così mi sono iscritto per porvi delle domande.
1. Punto
Io ho sempre usato s.o. Microsoft e per connettermi ad internet dovevo avere installato antivirus, firewall, antispyware e chi più ne ha più ne metta.
Ora sono passato da poco ad usare Linux (Ubuntu 7.10) e mi chiedevo cosa è necessario per navigare in sicurezza con il pinguino.
Ho già impostato il firewall "Firestarter", ma non so se è necessario anche l'av e altri sw come per Windows o se sono a posto così.
2. Punto
Ho notato che la qualità dei dvd riprodotti in Linux è peggiore di quella di Windows.
Cosa devo fare per migliorarla?
Devo scaricare dei codec o un sw apposta?
P.S. qualcuno mi può suggerire il nome di un buon sw multimediale (mp3, filmati, ecc.) da scaricare?
Accetto qualsiasi consiglio
Grazie
Ciao a tutti, è la prima volta che posto in questo forum... mi hanno detto che è uno dei migliori e così mi sono iscritto per porvi delle domande.
1. Punto
Io ho sempre usato s.o. Microsoft e per connettermi ad internet dovevo avere installato antivirus, firewall, antispyware e chi più ne ha più ne metta.
Ora sono passato da poco ad usare Linux (Ubuntu 7.10) e mi chiedevo cosa è necessario per navigare in sicurezza con il pinguino.
Ho già impostato il firewall "Firestarter", ma non so se è necessario anche l'av e altri sw come per Windows o se sono a posto così.
2. Punto
Ho notato che la qualità dei dvd riprodotti in Linux è peggiore di quella di Windows.
Cosa devo fare per migliorarla?
Devo scaricare dei codec o un sw apposta?
P.S. qualcuno mi può suggerire il nome di un buon sw multimediale (mp3, filmati, ecc.) da scaricare?
Accetto qualsiasi consiglio
Grazie
Anche se gli AV per Linux esistono, io non ho mai sentito la necessitá di installarne uno. Ma lascio magari che qualcuno piú autorevole dica la sua.
Per i dvd... io non noto nessuna perdita di qualitá, cosa intendi di preciso?
Se riesci giá a vedere i dvd sulla tua box linux allora i codec necessari sono giá installati... per i software ti puoi sbizzarrire, io ormai uso solo VLC, ma credo che anche Kaffeine per KDE sia buono.
NetEagle83
28-11-2007, 12:25
Ciao Quentin. :)
Forse il degrado che noti nella qualità di riproduzione dei DVD è dovuto al fatto che hai impostato l'output video X11 anzichè quello OpenGL... se ho ragione dovresti vedere il video meno definito, un pò... "squadrettato" diciamo, giusto?
Comunque fai così: intanto installa subito VLC, che è praticamente il miglior player multimediale in circolazione (non farti ingannare dall'aspetto grafico un pò spartano... è uno strumento potentissimo!), e riprova a vedere un DVD, dovrebbe essere già attivo l'output OpenGL.
Se vedi ancora il video sgranato vai su Impostazioni ---> Preferenze ---> Moduli d'uscita, poi metti il segno di spunta sulla casellina in basso denominata "Opzioni avanzate" e scegli dal menù a tendina "Uscita video OpenGL" anzichè "Predefinito". Infine clicca sul pulsante "Registra" in basso e riprova a vedere il DVD.
Comunque al 99% installando semplicemente VLC dovrebbe essere tutto a posto. ;)
Ps. Ovviamente VLC puoi installarlo da Synaptic... se non sai come si fa chiedi pure che te lo spiego. :)
Edit: Ah, dimenticavo... non devi installare nessun antivirus su Linux, e a dire il vero non avevi nemmeno bisogno di impostare Firestarter se non hai servizi di rete attivi sulla tua macchina... Linux è già "sicuro" di per sè, grazie alla sua "architettura" diciamo... ;)
Quentin80
28-11-2007, 12:56
Come perdita di qualità intendo lo "squadrettato" di cui parla NetEagle83 e random delle linee.
Io ho provato totem e Mplayer, oggi provo ad installare VLC e vi faccio sapere.
Per fortuna posso evitare di installare av e antispyware... non so se è dovuto alla presenza di questi, ma la connessione internet in Xp e più lenta rispetto a quella in Lunx... soprattutto nei download.
Cmq il firewall l'ho installato giusto per non saper ne leggere ne scrivere... anche se non capisco perchè nella lista degli ip bloccati ne risultano parecchi con descrizione "microsoft".
Grazie per il supporto
tutmosi3
28-11-2007, 13:04
Ciao a tutti, è la prima volta che posto in questo forum... mi hanno detto che è uno dei migliori e così mi sono iscritto per porvi delle domande.
1. Punto
Io ho sempre usato s.o. Microsoft e per connettermi ad internet dovevo avere installato antivirus, firewall, antispyware e chi più ne ha più ne metta.
Ora sono passato da poco ad usare Linux (Ubuntu 7.10) e mi chiedevo cosa è necessario per navigare in sicurezza con il pinguino.
Ho già impostato il firewall "Firestarter", ma non so se è necessario anche l'av e altri sw come per Windows o se sono a posto così.
2. Punto
Ho notato che la qualità dei dvd riprodotti in Linux è peggiore di quella di Windows.
Cosa devo fare per migliorarla?
Devo scaricare dei codec o un sw apposta?
P.S. qualcuno mi può suggerire il nome di un buon sw multimediale (mp3, filmati, ecc.) da scaricare?
Accetto qualsiasi consiglio
Grazie
La struttura di Linux si presta poco alla creazione di virus.
Ce n'è qualcuno ma attaccano parti "esterne" per esempio Apache e sono per lo più esercizi di stile non vere e proprie minacce.
L'uso degli antivirus in Linux è diffuso in caso di macchine dedicate a Mail server per scansionare gli allegati che potrebbero infettare i client Windows.
Ubuntu è pur sempre una Debian based con Gnome ed uno dei player multimediali è Totem, che pur ssendo sottovalutato da molti a me è sempre piaciuto, immagino ci sia anche su Ubuntu.
Comunque VLC è ottimo perchè ha molti codec integrati.
Come lettore MP3 mi trovo bene anche con XMMS.
Ciao
Quentin80
28-11-2007, 18:42
Con vlc la qualità è migliorata parecchio anche se rimangono le linee random.
A questo proposito ho notato che il monitor non è stato riconosciuto e mi funziona solo a 60 Hz invece che a 75 Hz.
Sapete come trovare i driver del mio monitor LG?
Credo che le linee siano dovute dalla frequenza di aggiornamento bassa.
Con vlc la qualità è migliorata parecchio anche se rimangono le linee random.
A questo proposito ho notato che il monitor non è stato riconosciuto e mi funziona solo a 60 Hz invece che a 75 Hz.
Sapete come trovare i driver del mio monitor LG?
Credo che le linee siano dovute dalla frequenza di aggiornamento bassa.
Controlla *esattamente* quelle che sono le frequenze di refresh del tuo monitor e modifica il file /etx/X11/xorg.conf
Quentin80
29-11-2007, 18:54
Aiuto!
Di punto in bianco vlc si chiude automaticamente quando cerco di aprire un dvd, mentre Totem mi dice che è impossibile leggere dalla periferica.
Invece se vedo i video normali funziona tutto.
Il lettore è ok, in windows riesco a vedere i dvd senza problemi.
Prima di avere questi problemi, la riproduzione dei dvd in vlc era diventata scattosa e provocava un generale rallentamento del sistema.
P.S.
Al riavvio del pc è apparso il messaggio
hda/sda7 è stato "montato" 23 volte senza essere mai stato verificato. Verifica forzata... e ha fatto una specie di scandisk. E' normale?
Quentin80
29-11-2007, 19:42
Ho spento il pc e l'ho riacceso e adesso vlc è tornato ad aprire i dvd anche se in maniera indecente.... rallenta tutto il sistema.
Invece Totem si apre automaticamente quando inserisco il dvd e lo riproduce, ma se chiudo e riapro totem dice che è impossibile riprodurre il dvd perchè non ha i codec necessari.
Comincio a non capirci più niente :muro:
Quentin80
30-11-2007, 07:16
Forse ho trovato il problema che causa i rallentamenti.
Non so per quale strano motivo nella finestra "gestione driver con restrizione" è stato disabilitato l'uso dei driver della scheda video Ati.
Fino all'altro ieri li usavo tranquillamente, ora se cerco di riabilitarli, al riavvio il pc va in modalità 800x600 dicendo che non riconosce la scheda video.
Riavviando ancora riesco ad usarlo in 1280x1024 ma i driver rimangono disabilitati.
Cosa posso fare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.