PDA

View Full Version : Telefonate da fisso? L'Italia è la più cara


Redazione di Hardware Upg
28-11-2007, 10:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/telefonate-da-fisso-l-italia-la-piu-cara_23413.html

Gli italiani pagano le bollette più salate chiamando da fisso, ma si possono consolare con le tariffe da mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.

VEKTOR
28-11-2007, 10:39
A voi! Potete scatenarvi! :D
In ogni caso con le Telecomunicazioni non ci siamo e non ci siamo, sempre solita questione trita e ritrita...

TorakFade
28-11-2007, 10:45
Io non ho più telefono fisso da quasi 3 anni... costava troppo fare le chiamate ai cellulari, e quasi nessuno mi chiamava a casa. Poi il canone telecom... brrrr...

E oltretutto il cellulare ha un grosso vantaggio: se non vuoi rotture di balle, lo puoi spegnere e poi dire "era finita la batteria", mentre se a casa il telefono è staccato la gente si preoccupa :D

BrightSoul
28-11-2007, 10:48
Io non ho più telefono fisso da quasi 3 anni...
ottimo, io finalmente staccherò il mese prossimo. Praticamente il telefono di casa non lo uso mai, non mi conviene per niente tenerlo lì fermo e pagare il canone inutilmente.

Usque
28-11-2007, 10:51
Strano.
"bonanotte popolo"

-Hämmër-
28-11-2007, 10:52
"bonanotte popolo"
Parole sante

tradotto in soldoni:

Il punto e' sempre lo stesso, non c'è libero mercato (reale) , nessuna competizione, 10 gestori * un unico cartello = Tariffe più alte d'europa. In barba all'affannato Antitrust.

hunter78
28-11-2007, 10:54
anche io ho abbandonato il telefono fisso, ma ho una domanda per chi gia si trova in questa situazione... come fate con la connessione a internet?

Phantom II
28-11-2007, 10:57
Parole sante

tradotto in soldoni:

Il punto e' sempre lo stesso, non c'è libero mercato (reale) , nessuna competizione, 10 gestori * un unico cartello = Tariffe più alte d'europa. In barba all'affannato Antitrust.
Concordo eccezion fatta per l'aggettivazione affibiata all'Antitrust. Io più che affannato lo definirei connivente coi cartelli che esistono praticamente in ogni settore.

mrcf
28-11-2007, 10:57
anche io vorrei abbandonarlo, ma per Internet?

xeal
28-11-2007, 11:00
Da sottolineare come sia però consuetudine italiana chiamare i dispositivi mobili dai cellulari e lo studio mette in evidenza come le tariffe mobili su scheda prepagata, sono le più basse del lotto.

Su questo ho forti dubbi; probabilmente avranno considerato le tariffe di "base" senza tener conto di certe "promozioni fisse", che poi tanto promozioni non sono, ma piuttosto delle opzioni gratuite (come quelle di Vodafone UK, che comprendono chiamate gratuite in fascia serale e nel week-end dopo il terzo minuto e fino a un massimo di un'ora per ciascuna chiamata, oppure completamente gratuite nel week-end, con il limite di un'ora a chiamata, se si raggiunge un certo tetto di spesa durante la settimana). Per non parlare dell'assenza di scatto alla risposta (in UK) e dell'addebbito a secondi o comunque con scatti di pochi secondi, cosa che va ad incidere in caso di copertura non ottimale con la linea che cade e la chiamata da rifare. Per non parlare anche di certe tariffe "flat" per prepagata verso un numero limitato di numerazioni (come la family di Vodafone UK, con un membro del gruppo che paga 6-7 euro al mese e tutti i 4 membri che parlano tra di loro senza limiti - anche se ci sono dei criteri d'uso non meglio precisati se non nel riferimento all'uso medio fatto da tutti utenti). Per non parlare, infine, del diverso "tenore di vita" e degli stipendi mediamente diversi, percui una tariffa da 30 centesimi/min in UK potrebbe essere più conveniente di una da 20 qui da noi (e quei 6 euro di differenza sulle chiamate da fisso, di conseguenza, possono avere un peso maggiore di quanto non sembri).

xeal
28-11-2007, 11:00
-- Doppio post --

Haran Banjo
28-11-2007, 11:02
Qualcuno mi dica il prezzo di qualcosa per la quale l'Italia NON è la più cara.

-Hämmër-
28-11-2007, 11:03
Concordo eccezion fatta per l'aggettivazione affibiata all'Antitrust. Io più che affannato lo definirei connivente coi cartelli che esistono praticamente in ogni settore.

E' stato un maldestro tentativo di moderazione

VEKTOR
28-11-2007, 11:03
Il fatto di rinunciare al telefono fisso, poiché voi non lo utilizzate, non risolve la questione di chi vi deve chiamare. Confesso di non conoscere per bene le offerte (tipo Vodaxone casa), però il problema ce lo hanno quelli che vi devono chiamare... :confused:

Joe Falchetto
28-11-2007, 11:05
@Haran Banjo

I fumetti :D

TorakFade
28-11-2007, 11:06
Per internet... qualche tempo fa attivavano linee "solo dati", senza canone telecom, ma a quanto ho sentito hanno eliminato questa possibilità e il canone va pagato anche per le linee solo dati.

Volendo si può condividere reti wireless coi vicini di casa :D (non so se sia illegale anche se c'è il consenso del proprietario della rete... spero di no :p )

Il fatto di rinunciare al telefono fisso, poiché voi non lo utilizzate, non risolve la questione di chi vi deve chiamare. Confesso di non conoscere per bene le offerte (tipo Vodaxone casa), però il problema ce lo hanno quelli che vi devono chiamare..

Se vogliono mi chiamano al cellulare, o mandano un sms, se non hanno urgenza possono mandarmi un'email o addirittura una cara vecchia lettera... non vedo il problema O_o

Pr|ckly
28-11-2007, 11:14
Però pensavo che l'elastico tra noi e il secondo fosse maggiore.

licarus
28-11-2007, 11:17
Per internet... qualche tempo fa attivavano linee "solo dati", senza canone telecom, ma a quanto ho sentito hanno eliminato questa possibilità e il canone va pagato anche per le linee solo dati.


a me qualche giorno fa la wind ha detto che potrei staccare telecom, passando il telefono sulla linea dati con un modem tipo quello di fastweb, quindi forse (forsissimo) si può ancora fare.

ritornando alla notizia, mi sembra un po' alto il costo americano. 32 euro sono 45 dollari... considerando che lì c'è una concorrenza da paura e le cose costano poco anche in dollari, escludendo il cambio, mi pare veramente alto. a voi no?

Phantom II
28-11-2007, 11:28
E' stato un maldestro tentativo di moderazione
Io purtroppo non faccio molto caso a moderarmi :D

Phantom II
28-11-2007, 11:30
Volendo si può condividere reti wireless coi vicini di casa :D (non so se sia illegale anche se c'è il consenso del proprietario della rete... spero di no :p )
Che io sappia è illegale, anche se a conti fatti non credo siano pochi quelli che hanno provato a metterla in pratica.

LASCO
28-11-2007, 12:00
sembra quasi una news scritta dalla telecom!
Faccio un solo esempio, telecom in francia fa pagare meno che in italia, pero' in francia deve pagare per le infrastrutture!!!
Vediamo anche un bel confronto sulle tariffe internet.

djseta
28-11-2007, 12:01
Bella scoperta! Mi piacerebbe sentire cosa dicono degli operatori mobili! Secondo me hanno le tariffe + care del mondo.
Pensate che negli USA si pagano 20 dollari al mese x chiamate illimitate verso TUTTI i numeri + 500 sms gratuiti (ma non li usa praticamente nessuno, visto che le chiamate non si pagano).
Ciliegina sulla torta ti danno anche un cellulare di ultima generazione che rimane tuo e che puoi cambiare ogni 2 anni senza pagare una lira. Questa è vera concorrenza, gli operatori nel Belpaese hanno fatto un vero e proprio cartello per mantenere i prezzi altissiimi. Ci vorrebbe una bella stangata a quella gentaglia.

Stargazer
28-11-2007, 12:01
un articolo senza senso imho visto l'italiota preferisce il cellulare e ne ha più di uno e lo cambia pure ogni 6 mesi se non prima
ed è convinto che costa meno pure

spampanausen
28-11-2007, 12:04
io ce l'ho ancora il fisso solo per navigare...

Lucas Malor
28-11-2007, 12:27
Interessante 'sta cosa, anche se il test non evidenzia che il vero scandalo della telefonia italiana (e di tutti i servizi del genere) e' che il canone stesso di base e' alto. Puoi anche non telefonare per niente, ma 25 euro li paghi lo stesso!

Comunque, per chi volesse approfondire, ho trovato il pdf della valutazione. Se qualcuno ci trova qualcosa di interessante faccia un fischio! :)

http://www.ofcom.org.uk/research/tce/ce07/research07.pdf

Qualcuno mi dica il prezzo di qualcosa per la quale l'Italia NON è la più cara.
I fumetti :D

Scherzi vero? :O Anche li' siamo un triste fanalino!

Redvex
28-11-2007, 12:32
Eh il vero problema è internet e la gente anziana che comunque si trova male con i cellulari, altrimenti tutti sui cellulari.
Resta il fatto che le tariffe dei cellulari non è che siano economicissime.
In teoria bisognerebbe avere circa 3-4 cellulari con le varie combiniazioni delle tariffe

mentalrey
28-11-2007, 12:47
Nell'articolo manca una valutazione che tenga conto delle buste paga italiane
che sono mediamente inferiori a quelle di tutti i paesi citati fin'ora,
(a parte i politici s'intende)
il divario andrebbe valutato in relazione a questo dato.

Tizio guadagna
1000 e spende 30
Caio prende
2000 e spende 29
In questo caso la differenza diventa notevole direi.

Lud von Pipper
28-11-2007, 13:25
In Giappone le tariffe per l'abbonamento a KDDI e DoCoMo non si discostano molto da Vodafone e TIM (abbonamento con minuti gratuiti e cellulare per circa 89€ al mese).
Softbank è un pochino meglio ma non fa miracoli, e oggi la vita in Giappone costa meno che da noi...

Ovvio che i servizi offerti sono di altra categoria.

Fl1nt
28-11-2007, 13:30
ma tu pensa non me lo sarei mai aspettato

TorakFade
28-11-2007, 13:36
Bella scoperta! Mi piacerebbe sentire cosa dicono degli operatori mobili! Secondo me hanno le tariffe + care del mondo.
Pensate che negli USA si pagano 20 dollari al mese x chiamate illimitate verso TUTTI i numeri + 500 sms gratuiti (ma non li usa praticamente nessuno, visto che le chiamate non si pagano).

Porca miseria, non sarà vero??
Io una cosa del genere la farei SUBITO piuttosto che centellinare ogni secondo di chiamata come faccio ora... (e spendo meno di 20 euro/mese, l'ultima ricarica da 20 mi è durata quasi 3 mesi, quindi alle compagnie converrebbe pure penso)

WarDuck
28-11-2007, 14:53
I cellulari vanno bene un po' ovunque, tranne sui mezzi o locali pubblici dove pagherei un borseggiatore per farli sparire tutti.

Mikelaborazioni
28-11-2007, 15:37
Mah io non mi lamento: pago 1,8 centesimi al minuto per tutte le chiamate a rete fissa, senza scatto alla risposta, e 17,9 cent al minuto per chiamare i cellulari (tranne i rabbini di H3G che costano di più, 24 cent :mad: ), sempre senza scatto alla risposta e incluso IVA. Niente canone mensile, neanche per ADSL siccome lo scrocco con un link wifi "long range" :D Ovviamente il provider per la connettività è libero e non alice, disdetto anche canone telecom :ciapet:

Addio telecom! Benvenuto skypho.

WarDuck
28-11-2007, 15:57
Cmq per chiamare i cellulari convengono sempre e cmq i cellulari stessi, non capisco quelli che chiamano da fisso a cellulare.

riva.dani
28-11-2007, 17:15
Mi sa che avete sbagliato, avete archiviato queste considerazioni come "news". :asd:

ciocia
28-11-2007, 17:46
entro l'anno dovrebbe arrivare una connessione wifi privata( qui niente adsl), con la quale finalmente navighero' a 2mb e potro' telefonare attraverso internet scollegandomi da telecom dicendo addio al canone...non vedo l'ora!!!

sassi
28-11-2007, 22:39
ESISTE IL VOIP, chi lo usa piu' il telefono di casa

Flybyme
29-11-2007, 02:19
"entro l'anno dovrebbe arrivare una connessione wifi privata( qui niente adsl), con la quale finalmente navighero' a 2mb e potro' telefonare attraverso internet scollegandomi da telecom dicendo addio al canone...non vedo l'ora!!!"

Come si fa ad avere tale servizio e cosi' scollegarsi da TELECOM?
Io pago il canone 39 Euri praticamente SOLO per navigare a 4 mega....

D69
29-11-2007, 13:35
Qualcuno mi dica il prezzo di qualcosa per la quale l'Italia NON è la più cara.


gli stipendi :muro: