View Full Version : Valvole termostatiche a bassa inerzia
mattia14b
28-11-2007, 10:07
Ho sostituito la mia vecchia caldaia con una nuova a condensazione e vorrei detrarla per il 55% dalle tasse come mi consente la Finanziaria 2007, solo che mi dicono che devo anche ottimizzare la regolazione dell'impianto termico, e sul sito dell'ENEA ho trovato che questo significa installare valvole termostatiche a bassa inerzia sui radiatori esistenti...... mi chiedevo che significa a bassa inerzia? e poi io ho già sui radiatori delle valvole termostatiche che consentono di regolare la temperatura (hanno una ghiera con vari numeri) come posso fare a capire se queste sono valvole termostatiche a bassa inerzia oppure no (considerate che non sono riuscito a ricavare ne marca ne modello di queste benedette valvole perchè sopra di esse non c'è nessun nome e nessuna targhetta).
E' URGENTE POSSO FARE LA PRATICA PER LA DETRAZIONE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2007...
Grazie mille a tutti
Ho sostituito la mia vecchia caldaia con una nuova a condensazione e vorrei detrarla per il 55% dalle tasse come mi consente la Finanziaria 2007, solo che mi dicono che devo anche ottimizzare la regolazione dell'impianto termico, e sul sito dell'ENEA ho trovato che questo significa installare valvole termostatiche a bassa inerzia sui radiatori esistenti...... mi chiedevo che significa a bassa inerzia? e poi io ho già sui radiatori delle valvole termostatiche che consentono di regolare la temperatura (hanno una ghiera con vari numeri) come posso fare a capire se queste sono valvole termostatiche a bassa inerzia oppure no (considerate che non sono riuscito a ricavare ne marca ne modello di queste benedette valvole perchè sopra di esse non c'è nessun nome e nessuna targhetta).
E' URGENTE POSSO FARE LA PRATICA PER LA DETRAZIONE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2007...
Grazie mille a tutti
puoi riportare il link della pagina del sito dove parla di queste valvole a bassa inerzia?
mattia14b
28-11-2007, 11:30
il link è questo:
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.htm
leggete la risposta numero 21
ho cercato un po e queste valvole si dovrebbero poter riconoscere dalla scritta CEN presente sia sulla testa termostaica che sul corpo della valvola stessa.
riporto la risposta 5 per farti notare una cosa.
D - Perché per gli interventi di riqualificazione energetica e installazione di pannelli solari o caldaie a condensazione è necessario munirsi sia dell'asseverazione di un tecnico, sia dell'attestato di certificazione o qualificazione energetica? Non è sufficiente un solo documento?
R - L'asseverazione - da conservare - serve a dimostrare che l'intervento realizzato è conforme alle specifiche del decreto e permette quindi la concessione della detrazione fiscale. Invece la certificazione (o qualificazione) - da inviare all'ENEA - deriva da un'altra legge e precisamente dall'art. 6, comma 1-ter del D.Lgs. 192/2005 come modificato dal D. Lgs. 311/2006 che impone il possesso del documento per poter accedere a qualsiasi incentivo pubblico. Sono quindi necessarie entrambe e il decreto ministeriale consente di comprendere nella detrazione anche la parcella del tecnico che dovrà produrre il documento reso obbligatorio dal precedente decreto legislativo.
la sostituzione del generatore di calore rientra nel campo di applicazione del D.Lsg 192/05.
in questo caso specifico è necessario procedere alla verifica del rendimento medio stagionale, composto dal rendimento di produzione, di distribuzione, di emissione, ecc., che deve essere superiore a quello limite.
questo è quello che prevede la legge infatti gli incentivi sono dati a chi rispetta la legge e che quindi possiede la documentazione tecnica, in particolare la relazione tecnica derivante dai calcoli.
ora i casi sono due: o ti sei rivolto ad un tecnico (ingegnere o perito industriale iscritto ai rispettivi albi professionali) e in questo caso sarà lui a dirti i perchè e i per come visto che lo hai pgato, oppure hai sostituito la caldaia di testa tua e in questo caso dovrai rivolgerti ai tecnici di sopra per produrre la documentazione necessaria per accedere alle detrazioni entro il 31 dicembre.
la domanda che spesso mi sono sentito fare è questa: "che senso ha dare degli incentivi, sottoforma di detrazioni ficali, se poi per averli devo spendere dei soldi per pagare un professionista?"
la risposta è sempre la stessa: "tu ti devi rivolgere al professionista in ogni caso, a prescindere dai finaziamenti, perchè la legge prevede questo!!"
mattia14b
28-11-2007, 14:17
ti ringrazio per la tua risposta, il problema è anche il seguente, infatti secondo la normativa l'asseverazione del tecnico nei casi di sostituzioni di finestre o di sostituzione di caldaia, può essere sostituita dal certificato del costruttore (in questo caso dal certificato della caldaia che già possiedo e quello delle valvole termostatiche); il professionista al quale mi sono rivolto infatti mi ha spiegato che se non si potesse ottenere la certificazione delle valvole potrebbe asseverarle lui, ma non sapendo ne marca ne modello ne altro non riuscirebbe a dimostrare se queste valvole sono adatte o meno allo scopo... quello che mi lascia perplesso è che, come avrai letto nella risposta dell'ENEA numero 21, si dice che le valvole non sono necessarie se l'impianto è già munito su ogni radiatore di un sistema che moduli la portata (come penso sia il mio caso), ma senza nessun dato ne il tecnico ne l'idraulico mi hanno potuto dare informazioni certe e a questo punto non so se per usufruire della detrazione devo cambiare le valvole termostatiche dei radiatori oppure no...:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Super Vegetto
28-11-2007, 21:09
Ti do un link che ti risoverà parecchi dubbi: http://www.edilclima.it/it/download.php?id=156
E' un pdf di un articolo di una rivista gratuita semestrale curata da una software house, e oltre ad alcune delucidazione interessanti (ti consiglio di leggerlo tutto) ha anche un capitoletto proprio sulle valvole termostatiche a bassa inerzia.
Ricordo inoltre che con la Finanziaria 2008 sono state confermate (fino al 2010) tutte le agevolazioni in vigore nella Finanziaria 2007, e inoltre è stato tolto l' onere per la produzione dell' Attestato di Qualificazione Energetica per quanto riguarda la sostituzione degli infissi in singole unità immobiliari e l'installazione di pannelli solari termici. Ovviamente bisogna aspettare l' approvazione definitiva della Finanziaria 2008, ma se così fosse sarebbe veramente una buona notizia;)
mattia14b
30-11-2007, 16:50
provate a dare un pcchiata a questo link http://www.infoimpianti.it/web/normativa.do?task=dettaglio&tipo=espertoRisponde&id=3839&pagina=0
anche qui dice che le valvole termostatiche a bassa inerzia non sono necessarie se esiste già un altro sistema su ogni radiatore che modula la portata..... nel mio caso le valvole esistenti modulano la portata perchè regolando la temperatura sulla ghiera della valvola mi diminuisce o mi aumenta la portata giusto?????? non so come fare
provate a dare un pcchiata a questo link http://www.infoimpianti.it/web/normativa.do?task=dettaglio&tipo=espertoRisponde&id=3839&pagina=0
anche qui dice che le valvole termostatiche a bassa inerzia non sono necessarie se esiste già un altro sistema su ogni radiatore che modula la portata..... nel mio caso le valvole esistenti modulano la portata perchè regolando la temperatura sulla ghiera della valvola mi diminuisce o mi aumenta la portata giusto?????? non so come fare
il professionista al quale ti sei rivolto però non è stato molto professionale perchè se intendendevi usufruire delle detrazioni lui avrebbe dovuto consigliare cosa fare e cosa mettere, ammesso che poi che tu tisia rivolto a lui fin dall'inizio e non in un secondo momento a cose già fatte.
detto questo le valvole termostatiche hanno un elemento che col variare della temperatura si dilata o si contrare e che funge quindi da otturatore regolando la portata di acqua calda nel radiatore.
se ad esempio lo imposti per avere la massima temperatura in pratica lo allontani e lui anche dilatandosi al massimo non riesce a chiudere il foro attraverso il quale passa l'acqua. se invece lo imposti per avere la temperatura minima lo avvicini e la dilatazione dell'elemento sensibile chiude, totalmente o quasi, il foro.
in conclusione le valvole con testa termostatica costituiscono un elemento che regola la portata.
rimane poi sempre la domanda delle domande: chi viene a controllare????
mattia14b
03-12-2007, 10:04
no il professionista lo abbiamo contattato a lavori già fatti, e lui la prima cosa che ci ha chiesto è se avevamo cambiato le valvole termostatiche, è stato l'idraulico invece a dirci che non serviva cambiare le valvole e che secondo lui sui nostri radiatori in ghisa vecchi era impossibile installare le nuove valvole termostatiche a bassa inerzia... lo so che era meglio chiamare prima il tecnico ma non sapendo bene la procedura non sapevo nemmeno cosa fare e cosa non fare.... il tecnico mi ha spiegato che potrebbe asseverarle, ma a suo rischio e pericolo perchè sull'asseverazione un professionista ha responsabilitò sia civile che penale.... o almeno così mi ha detto....
no il professionista lo abbiamo contattato a lavori già fatti, e lui la prima cosa che ci ha chiesto è se avevamo cambiato le valvole termostatiche, è stato l'idraulico invece a dirci che non serviva cambiare le valvole e che secondo lui sui nostri radiatori in ghisa vecchi era impossibile installare le nuove valvole termostatiche a bassa inerzia... lo so che era meglio chiamare prima il tecnico ma non sapendo bene la procedura non sapevo nemmeno cosa fare e cosa non fare.... il tecnico mi ha spiegato che potrebbe asseverarle, ma a suo rischio e pericolo perchè sull'asseverazione un professionista ha responsabilitò sia civile che penale.... o almeno così mi ha detto....
ritiro il commento sul professionista.
una falsa asseverazione non so se comporti responsabilità in campo penale. di sicuro ci sono sanzioni di tipo amministrativo.
a qeusto punto rivolgiti nuovamente a lui se ti interessa avere la detrazione fiscale e fatti dire quali sono gli interventi (sostituzione valvole termostatiche, regolatori vari, entrali, ecc.) per poertvi accedere.
mi sembra l'unica e più sensata soluzione al problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.