belin
28-11-2007, 01:41
Vi propongo queste due recensioni del 9 e 25 novembre dove viene testata una ATI FireGL V7600, che ha queste caratteristiche:
GPU: R600
Shader Processors: 320
Pipeline Layout: Super-scalar MADDx5
Core Clock: 600 MHz
Shader Clock: 600 MHz
Memory Clock: 1600 MHz
Memory Type: GDDR3
Memory Bus: 256 bit
Memory Bandwidth: 51.2 GB/sec
Shader Operations: 192000 Operations/sec
Pixel Fill Rate: 9600 MPixels/sec
Texture Fill Rate: 9600 MTexels/sec
Max TDP: 150 Watt
Notare i 256 bit del memory bus e i clock conservativi (gli stessi di HD 2900 PRO) con relativa bandwidth di "soli" 51.2 GB/sec.
In queste due recensioni viene confrontata con le Nvidia QuadroFX 4500 (basata su G70), Nvidia QuadroFX 4600 (basata su G80) e con una più conosciuta 8800GTS 320 MB. Le Quadro in questione sono\erano le regine del settore, con prezzi di circa 1000 e 2000$; la FireGL V7600 mi sembra che costi 1000$.
Dai test si evince l'ottimo comportamento di R600 (e dei suoi driver) in ambito workstation\opengl, cosa che viene evidenziata nelle conclusioni delle due recensioni.
- ATI FireGL V7600 512 MB Workstation Graphics Card (http://www.hothardware.com/articles/ATI_FireGL_V7600_512_MB_Workstation_Graphics_Card/) @ HotHardware.
- Workstation-Shootout: ATi FireGL V7600 vs. Nvidia Quadro FX 4600 (http://www.tomshardware.com/2007/11/09/workstation_shootout/) @ Tom's Hardware
Posto due dei test più significativi e dove si registrano le differenze massime.
http://www.hothardware.com/articleimages/Item1059/vp10-4.png
http://img530.imageshack.us/img530/2223/maya02sw7.png (http://imageshack.us)
Ora la domanda mi sorge spontanea e vuole essere spunto di discussione e non di flame (non ce ne può fregare di meno in questo thread di faide su giochi e benchmark, chiaro?). Come fa R600 ad essere così tanto potente e performante in quell'ambito ed invece avere prestazioni non all'altezza di queste nell'ambito game??? possibile che sia solo una questione di driver??? o l'architettura super scalare MADDx5 si trova a suo agio in ambiente workstation\opengl??? qualcuno che mastica più di me la materia potrebbe dare una spiegazione tecnica della cosa???
Personalmente non ho mai pensato che l'architettura di R600 sia un flop, ma semplicemente un'architettura troppo "orientata al futuro" e sbilanciata nella sua configurazione interna quando si trova a dover gestire AA via rops. Questa la sua pecca che l'ha penalizzata nei confronti di G80.
Ma tutto questo ben di Dio in ambito workstation, come si spiega??? grazie a chiunque vorrà rispondere e a chi non farà flame inutili...
:)
GPU: R600
Shader Processors: 320
Pipeline Layout: Super-scalar MADDx5
Core Clock: 600 MHz
Shader Clock: 600 MHz
Memory Clock: 1600 MHz
Memory Type: GDDR3
Memory Bus: 256 bit
Memory Bandwidth: 51.2 GB/sec
Shader Operations: 192000 Operations/sec
Pixel Fill Rate: 9600 MPixels/sec
Texture Fill Rate: 9600 MTexels/sec
Max TDP: 150 Watt
Notare i 256 bit del memory bus e i clock conservativi (gli stessi di HD 2900 PRO) con relativa bandwidth di "soli" 51.2 GB/sec.
In queste due recensioni viene confrontata con le Nvidia QuadroFX 4500 (basata su G70), Nvidia QuadroFX 4600 (basata su G80) e con una più conosciuta 8800GTS 320 MB. Le Quadro in questione sono\erano le regine del settore, con prezzi di circa 1000 e 2000$; la FireGL V7600 mi sembra che costi 1000$.
Dai test si evince l'ottimo comportamento di R600 (e dei suoi driver) in ambito workstation\opengl, cosa che viene evidenziata nelle conclusioni delle due recensioni.
- ATI FireGL V7600 512 MB Workstation Graphics Card (http://www.hothardware.com/articles/ATI_FireGL_V7600_512_MB_Workstation_Graphics_Card/) @ HotHardware.
- Workstation-Shootout: ATi FireGL V7600 vs. Nvidia Quadro FX 4600 (http://www.tomshardware.com/2007/11/09/workstation_shootout/) @ Tom's Hardware
Posto due dei test più significativi e dove si registrano le differenze massime.
http://www.hothardware.com/articleimages/Item1059/vp10-4.png
http://img530.imageshack.us/img530/2223/maya02sw7.png (http://imageshack.us)
Ora la domanda mi sorge spontanea e vuole essere spunto di discussione e non di flame (non ce ne può fregare di meno in questo thread di faide su giochi e benchmark, chiaro?). Come fa R600 ad essere così tanto potente e performante in quell'ambito ed invece avere prestazioni non all'altezza di queste nell'ambito game??? possibile che sia solo una questione di driver??? o l'architettura super scalare MADDx5 si trova a suo agio in ambiente workstation\opengl??? qualcuno che mastica più di me la materia potrebbe dare una spiegazione tecnica della cosa???
Personalmente non ho mai pensato che l'architettura di R600 sia un flop, ma semplicemente un'architettura troppo "orientata al futuro" e sbilanciata nella sua configurazione interna quando si trova a dover gestire AA via rops. Questa la sua pecca che l'ha penalizzata nei confronti di G80.
Ma tutto questo ben di Dio in ambito workstation, come si spiega??? grazie a chiunque vorrà rispondere e a chi non farà flame inutili...
:)