PDA

View Full Version : Problema scheda pci sata


ivanisevic82
27-11-2007, 22:59
Ciao ragazzi!
Sulla mia p5b avevo bisogno di un altra entrata Sata, così, avendo esaurito quelle della mobo, ho comprato una pci sata.
L'ho montata, installata su xp e da gestione periferiche viene correttamente riconosciuta.
Però non capisco perchè da bios non la riconosce...
Se vado in bios tra le sata il pc mi vede le 4 della mobo (sata 1, 2, 3 e 4) ma non le sata nuove che ho connesso...
Devo per caso fare qualcosa in più?
Per esempio, la scheda ha un attacco ide, devo collegarlo alla mobo?
Altro?

Grazie!

UtenteSospeso
27-11-2007, 23:56
La sigla precisa della scheda madre ?

Il modello preciso del controller PCI-SATA.


Comunque se ho capito bene vorresti vedere tutti insieme nel BIOS i dischi nella stessa pagina dove vedi i SATA onboard.
Non credo sia possibile, il tuo controller PCI dovrebbe avere un BIOS a bordo e mostrarti a video la sequenza di tasti da premere per entrare nel suo bios e li vedi i dischi connessi al controller e casomai crei le array RAID.

Se è proprio P5B allora di SATA ne dovresti avere 6, di cui una esterna E-SATA vicino alla porta parallela.
Quindi già non vedi le 2 SATA del controller onboard JMicron.

Ma ti eri accorto della presenza del Jmicron ? :D :D

ivanisevic82
28-11-2007, 00:00
Allora, ti spiego: io ho avuto bisongo di installare questa pci perchè mi serve un sata su chipset VIA, mentre la p5b monta chipset intel.

Mi serve che, collegando una periferica esterna via sata alla pci VIA, questa venga rilevata.

Tutto qui!

Grazie!

PS Dimenticavo: è necessario in tutto questo che il raid sia disabilitato! Solo Ide!

UtenteSospeso
28-11-2007, 00:26
Perchè proprio VIA ?

Per fare tutto questo cosa ? non è molto chiaro.

Se si tratta di un solo disco non è importante, RAID o non RAID viene rilevato.

ivanisevic82
28-11-2007, 00:31
Devo collegare alla console un lettore dvd per fare un backup e poi un flash del firmware.
Questo si può fare SOLO collegando il lettore a una porta sata con chipset VIA, non altri.
Inoltre, perchè il tutto funzioni, il raid deve essere disabilitato.
Di quello che ho scritto sono sicuro al 100%.
Il backup e il flash devo farli da dos.

Quello che non capisco è come posso farlo da dos se non mi rileva le porte sata, salvo quelle 4 onboard...

Grazie per il supporto!

UtenteSospeso
28-11-2007, 00:47
Allora se l'operazione è specifica è ovvio che bisogna rispetare le regole quindi niente RAID, sempre che sia disabilitabile sul VIA che hai.
Il RAID dell' intel e del jmicron non c'entrano.

Evidentemente il software fa operazioni a basso livello tramite interfaccia SATA.

Per dos intendi MSDOS ? cioè tipo avviare da floppy ?
O da finestra DOS di Windows ?

Se non ci connetti nulla non vedi se rileva o no.

ivanisevic82
28-11-2007, 07:37
Da msdos, avviando da floppy.
Dimenticavo: qualsiasi altra pariferica collegata con sata deve essere staccata.
Ci ho connesso un hd sata per fare una prova (quello dove ho installato in sistema operativo) ma non parte, nel senso che non si avvia win, mi chiede di collegare un disco...

Non so davvero cosa fare: da bios non la vedo; non vedo quello che ci connetto; non capisco come agire sulla scheda, disabilitare il raid, ecc...

UtenteSospeso
28-11-2007, 07:52
XP non si avvia, il controller disco è diverso .
L'unica prova che puoi fare per vedere se accedi al disco SATA connesso è quella di creare una piccola partizione FAT32 alla fine del disco, bastano pochi mega.
Se ne hai uno formattato FAT32 usa quello per provare.
Scollega tutti e connetti questo con la fat32 a controller poi avvi da floppy MSDOS e al prompt A:\> digiti dir c: .
Casomai prova a disattivare da BIOS gli altri controller, l'Intel ed il JMicron, o quantomeno scollega tutti i dischi e dvd connessi.

Comunque il controller dovrebbe avere un suo BIOS, devi entrarci e vedere se c'è l'HD.

Nelle periferiche di boot forse devi impostare boot da SCSI.

ivanisevic82
28-11-2007, 07:56
Al posto del disco posso usare una pendrive?
Proverò a fare il boot da scsi intanto...

ivanisevic82
28-11-2007, 08:08
Provato: boot da scsi non sembra ci sia modo di farlo...
Per il resto non come come fare!

UtenteSospeso
28-11-2007, 08:24
Mi dici che marca e modello di controller è quello PCI-SATA ?

La prova devi farla col disco FAT32 connesso al controller VIA, se bootando da floppy riesci ad accedere allora già è qualcosa.
Per essere sicuro che non sia attiva la funzione RAID bisogna entrare nel BIOS del controller, su una scheda madre con SATA VIA che ho si usa il tasto TAB per entrare nel BIOS, prova con questo, premilo ripetutamente durante il POST, forse non hai fatto caso alla scritta.

ivanisevic82
28-11-2007, 08:26
Proverò ad entrare nel bios della scheda pci...

UtenteSospeso
28-11-2007, 08:30
Comunque se accedi al disco da dos non ti occorre il boot SCSI.

ivanisevic82
28-11-2007, 08:43
:( per ora non ho voglia di mettermi a fare partizioni...cercherò di trovare altre soluzioni.
Il boot dalla pci non mi funziona ed entrare nel suo bios non mi riesce!
Se ci saranno novità ti terrò aggiornato, intanto grazie mille per il supporto.

ivanisevic82
28-11-2007, 10:39
Ce l'ho fatta! Ho usato una procedura manuale, scrivendo direttamente in dos il comando per leggere (e successivamente, con la stessa procedura, cancellare e riscrivere) il fw del lettore.
In questo modo il lettore è stato riconosciuto (è stato necessario accenderlo a un certo punto) e ho fatto tutto!

Grazie mille per il supporto, ciao!