View Full Version : editor per linux embedded
uso linux dal 2001
sempre con nano o pico o editor grafici per modificare files
ora
ho un maledetto router sitecom wl-122 con linux dentro
ma non riesco a configurare il firewall da interfaccia grafica
mentre accedendovi via telnet riesco a vedere il mio amato iptables con le sue regole, catene ed aiuti sul web (da interfaccia grafica si pianta e tutte le volte devo riconfigurare e resettare tutto)
il mio problema:
cosa uso per modificare il file di iptables?
semplice un editor direte voi
ma il problema è che io nano o pico o vi ecc non li ho sul router (per questioni di sicurezza?)
ecco i comandi che ho in /bin:
[ iappd passwd
aplog id pppd
aplogd ifconfig pptp
autoip ifup pptp_callmgr
boa imginstall ps
brctl init pwd
busybox insmod randomseed
cat iptables reboot
chgrp iptables-dump-counters remotelog
chmod iptables-restore respawnd
chown iptables-save rm
clear kill rmmod
copy_flash killall route
cp login setoid
cp_fileset lpd sh
cut ls shelld
datastore lsmod sleep
dhcpcd mkdir snmpd
echo mktemp ssi
env mount test
erase_flash mv touch
getoid ntpdate udhcpd
grep ntpdatedeamon umount
hostname paed upgraded
vedete un editor come nano?
oppure posso usare chroot da un altro sistema linux?
insomma accetto qualunque consiglio idea suggerimento
grazie a tutti
ilsensine
27-11-2007, 22:09
busybox --help cosa riporta?
ecco l'output
# busybox --help
BusyBox v0.51 (2004.11.25-09:33+0000) multi-call binary
Usage: busybox [function] [arguments]...
or: [function] [arguments]...
BusyBox is a multi-call binary that combines many common Unix
utilities into a single executable. Most people will create a
link to busybox for each function they wish to use, and BusyBox
will act like whatever it was invoked as.
Currently defined functions:
[, aplog, aplogd, busybox, cat, chgrp, chmod, chown, clear, cp,
cut, echo, env, grep, hostname, id, ifconfig, ifup, init, insmod,
kill, killall, ls, lsmod, mkdir, mktemp, mount, mv, ps, pwd, randomseed,
reboot, rm, rmmod, route, sh, shelld, sleep, test, touch, umount
non ho mai sentito parlare fino ad ora di busybox:confused:
ilsensine
28-11-2007, 19:45
Niente supporto vi compilato sul tuo busybox, ti attacchi.
A questo punto dovresti cercare un precompilato per la tua architettura...
caracolla
28-11-2007, 20:52
ecco l'output
Currently defined functions:
[, aplog, aplogd, busybox, cat, chgrp, chmod, chown, clear, cp,
cut, echo, env, grep, hostname, id, ifconfig, ifup, init, insmod,
kill, killall, ls, lsmod, mkdir, mktemp, mount, mv, ps, pwd, randomseed,
reboot, rm, rmmod, route, sh, shelld, sleep, test, touch, umount
Protesti fare un mount di un disco remoto, copiare il file da modificare sul disco remoto, modificare il file sulla macchina remota e ricopiarlo sulla posizione originale.
ilsensine
28-11-2007, 20:59
Protesti fare un mount di un disco remoto, copiare il file da modificare sul disco remoto
Dubito che abbiano messo il supporto per i fs di rete, visto che non c'è neanche vi né i programmi standard di trasferimento file con la seriale... :D
Chissà se boa (che è un web server) può aiutare per un upload in POST...una paginetta apposita si potrebbe creare, con echo >> e tanta pazienza...
ilsensine
28-11-2007, 21:02
Scusa ma...
upgraded
questo signore farà mica quello che penso io? :D
caracolla
28-11-2007, 21:20
Dubito che abbiano messo il supporto per i fs di rete, visto che non c'è neanche vi né i programmi standard di trasferimento file con la seriale... :DIn alternativa cat puo` andare bene. Basta fare un copia e incolla del contenuto del file sul client ssh che usa per accedere al router.
In alternativa cat puo` andare bene. Basta fare un copia e incolla del contenuto del file sul client ssh che usa per accedere al router.
al router ci accedo via telnet o via interfaccia web, non ho ssh
o si? :confused:
perdona l'ignoranza
Scusa ma...
questo signore farà mica quello che penso io? :D
questo signore ho pensato che sia l'eseguibile per l'aggiornamento firmware
correggimi se ho detto una castroneria, l'ho fatto già due volte tramite tftp
ilsensine
29-11-2007, 19:28
questo signore ho pensato che sia l'eseguibile per l'aggiornamento firmware
correggimi se ho detto una castroneria, l'ho fatto già due volte tramite tftp
Ah sì può essere. Visto che era un demone, pensavo a uno di quegli accrocchi che fanno gli aggiornamenti automatici dietro le tue spalle.
caracolla
29-11-2007, 21:18
al router ci accedo via telnet o via interfaccia web, non ho ssh
o si? :confused:
perdona l'ignoranzaVa bene telnet. Ssh e` la versione "sicura" di telnet. Come ci accedi via telnet? Da una macchina Windows o Linux?
Va bene telnet. Ssh e` la versione "sicura" di telnet. Come ci accedi via telnet? Da una macchina Windows o Linux?
posso accedere da win, da linux o da mac, diciamo che windows usandolo al lavoro se lo vedo alla sera urlo
caracolla
30-11-2007, 21:25
posso accedere da win, da linux o da mac, diciamo che windows usandolo al lavoro se lo vedo alla sera urloAllora, se accedi da Windows usa putty (scegliendo la porta 23) per fare il telnet, se accedi da Linux usa il comando telnet da console. A questo punto esegui un "cat file-regole-iptables" e fai un copia / incolla di quello che ti visualizza il terminale. Avrai come risultato il file originale, lo modifichi e lo reinserisci con "cat > file-regole-iptables" ed il gioco e` fatto. L'unico dubbio e` se il router ti permetta di sovrascrivere "file-regole-iptables"
Allora, se accedi da Windows usa putty (scegliendo la porta 23) per fare il telnet, se accedi da Linux usa il comando telnet da console. A questo punto esegui un "cat file-regole-iptables" e fai un copia / incolla di quello che ti visualizza il terminale. Avrai come risultato il file originale, lo modifichi e lo reinserisci con "cat > file-regole-iptables" ed il gioco e` fatto. L'unico dubbio e` se il router ti permetta di sovrascrivere "file-regole-iptables"
grazie, ci provo e ti faccio sapere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.