View Full Version : Consigli Flash
Chiedo consigli...
Da premettere che non ho mai usato un flash se non rarissimamente quello schifino che hanno incorporato alcune macchine. :(
Ho visto il Sigma EF-530 DG SUPER e il Canon 430ex, ma anche leggendo le caratteristiche non so cosa andare a guardare per capire quale flash sia meglio di un altro :fagiano:
:help:
AarnMunro
28-11-2007, 07:18
Il sigma dovrebbe poter scattare in remoto comandato dal tuo flashino built-in...e già per questo andrebbe scelto.
Anch'io ho bisogno di notizie sui flash e vorrei soprattutto la conferma di quanto ho letto sulla gestibilità da remoto.
Quindi appiamo!
Se devi andare su un'altra marca controlla che sia completamente compatibile con la tua, almeno eviti di impazzire troppo, che già fare foto con il flash non è semplicissimo, almeno per me :D
Ci son anche i Metz, hai visto qualcosa di questa marca?
forse non sono stato chiaro... io non ne capisco una cippa :fagiano:
aspetto solo illuminazioni dalle vostre risposte ed ad esempio la tua mi ha aperto una nuova strada! ;)
Ora vado a controllare sti Metz...
P.S.
Io visto che non l'ho mai usati i flash non pretendo da loro l'inverosimile (almeno per ora che sono alla prima esperienza :D ) e allo stesso tempo non è che ci vorrei spendere una fortuna! ;)
Il sigma dovrebbe poter scattare in remoto comandato dal tuo flashino built-in...e già per questo andrebbe scelto.
questa funziona mi sembra figa... dovrei prendere qualche altro addon per farlo o sarebbe già tutto compreso nella scatola?
Poi il diffusore il sigma ce l'ha nella scatola o si deve comprare a parte come per i canon?
Grassie
forse non sono stato chiaro... io non ne capisco una cippa :fagiano:
aspetto solo illuminazioni dalle vostre risposte ed ad esempio la tua mi ha aperto una nuova strada! ;)
Ora vado a controllare sti Metz...
P.S.
Io visto che non l'ho mai usati i flash non pretendo da loro l'inverosimile (almeno per ora che sono alla prima esperienza :D ) e allo stesso tempo non è che ci vorrei spendere una fortuna! ;)
Se voui un consiglio meglio spendere un po' più sul flash che un po' meno e prendine uno con numero guida maggiore di 30 meglio se sui 40, e mi raccomando dedicato, che usarli in manuale è una tortura
AarnMunro
28-11-2007, 10:51
questa funziona mi sembra figa... dovrei prendere qualche altro addon per farlo o sarebbe già tutto compreso nella scatola?
Poi il diffusore il sigma ce l'ha nella scatola o si deve comprare a parte come per i canon?
Grassie
Tutto compreso.
E sui 230€
Se voui un consiglio meglio spendere un po' più sul flash che un po' meno e prendine uno con numero guida maggiore di 30 meglio se sui 40, e mi raccomando dedicato, che usarli in manuale è una tortura
Il sigma 530 o 500 SUPER hanno numero guida 50 o 53! E sono in ETTL per canon...
Comunque spero che risponda qualcuno che abbia tale flash e ci dia delle certezze!
Ed in fretta... che a Febbraio ho il mio primo matrimonio!
marklevi
28-11-2007, 13:27
Il sigma dovrebbe poter scattare in remoto comandato dal tuo flashino built-in...e già per questo andrebbe scelto.
http://www.sigma-photo.co.jp/english/flash/flash_530super.htm
...It is also possible to use the camera's built-in flash or another flash unit in Normal Slave mode (Flash Exposure must be adjusted manually)...
cmq... a grandi linee... se avete bisogno di funzioni extra per sbizzarrirvi.. per vengano i sigma..
i canon sono cmq preferibili per un miglior costanza di risultati e meno problemi di compatibilità eventuale..
il sigma 500 super dg aveva un brutto baco, disabilitava la sincronizzazione ad alta velocità in modo casuale...
molto buoni i metz ma un amico esperto mi ha detto che ultimamente vengono costruiti in modo davvero economico...
Per il bug dei sigma mica per caso l'hanno risoltoo c'è ancora?
Il canon quale sarebbe meglio per un principiante come me? :fagiano:
Per quanto riguarda il prezzo il 430 sarebbe ancora abbordabile, il 580 no :cry:
I metz gli do un'occhiata ora che prima non ho avuto tempo
AarnMunro
28-11-2007, 15:21
http://www.sigma-photo.co.jp/english/flash/flash_530super.htm
cmq... a grandi linee... se avete bisogno di funzioni extra per sbizzarrirvi.. per vengano i sigma..
i canon sono cmq preferibili per un miglior costanza di risultati e meno problemi di compatibilità eventuale..
il sigma 500 super dg aveva un brutto baco, disabilitava la sincronizzazione ad alta velocità in modo casuale...
molto buoni i metz ma un amico esperto mi ha detto che ultimamente vengono costruiti in modo davvero economico...
Sono usciti i 530 super ed il prezzo varia di 10 o 20 euro
Mark, sempre sul sito della Sigma avevo letto che questa accensione da remoto non funzionava con la 400D (http://www.sigma-photo.co.jp/english/flash/comp_dg_sup.htm)
" *4: Built-in flash cannot be used. Please set your Master Flash unit to TTL autoflash (E-TTL, E-TTL II autoflash cannot be used) or Manual flash mode."
...per quello che cerco conferme...
Forse perchè scatta dei prelampi per l'AF?
Per il bug dei sigma mica per caso l'hanno risoltoo c'è ancora?
Il canon quale sarebbe meglio per un principiante come me? :fagiano:
Per quanto riguarda il prezzo il 430 sarebbe ancora abbordabile, il 580 no :cry:
I metz gli do un'occhiata ora che prima non ho avuto tempo
I canon costano 'na cifra! Meglio Sigma!
guardate metz che è decenni che fa flash validissimi :)
ho visto sul sito metz è c'è il modello mecablitz 58 AF-1 digital che ha vinto diversi premi... costicchia almeno 300€ però :(
Il fatto è che (ribadisco il concetto per chi non l'avesse capito) che sono super mega iper in modo immenso estremamente niubo sui flash, quindi anche leggendo tutte le caratteristiche tecniche non riesco a capire se quel particolare mi può servire o meno... :fagiano:
Per intenderci vorrei sapere se tale modello sarebbe troppo esagerato per me o potrebbe andare bene e se casomai si trova usato (dato che 300€ proprio non ce li vorrei mettere per un flash che non è detto che usi spesso (leggi quasi mai) dato che non ci devo fare ne matrimoni ne ci lavoro... sono un semplice appassionato :stordita: )
il sigma 500 super dg aveva un brutto baco, disabilitava la sincronizzazione ad alta velocità in modo casuale...
per farti capire quanto sono idiota su sti argomenti ti dico solo che rileggendo il tuo messaggio non ho capito esattamente cosa sia sto bug che ha il sigma e cercando in giro non ho trovato nessuno che parlasse di problemi tra canon 400d e suddetto sigma! :fagiano: :cry:
io penso che se sto bug sta in una funzione che credo non essere utile per me, forse ho deciso cosa prendere... ovviamente non nuovo, ma usato che m'è sembrato di vedere si trova abbastanza facilmente! :D
ho visto sul sito metz è c'è il modello mecablitz 58 AF-1 digital che ha vinto diversi premi... costicchia almeno 300€ però :(
Il fatto è che (ribadisco il concetto per chi non l'avesse capito) che sono super mega iper in modo immenso estremamente niubo sui flash, quindi anche leggendo tutte le caratteristiche tecniche non riesco a capire se quel particolare mi può servire o meno... :fagiano:
Per intenderci vorrei sapere se tale modello sarebbe troppo esagerato per me o potrebbe andare bene e se casomai si trova usato (dato che 300€ proprio non ce li vorrei mettere per un flash che non è detto che usi spesso (leggi quasi mai) dato che non ci devo fare ne matrimoni ne ci lavoro... sono un semplice appassionato :stordita: )
Funzioni utili sono totale compatibilità con la macchina
Misurazione TTL
NG più alto possbile
possibilità di sicroflash oltre il tempo minimo della macchina
queste son quelle irrinunciabili, in modo da poter usare il flah totalmente in automatico e non ritrovarsi limitati ad usarlo in esterno perchè limitati dal sincroflash
altre funzioni utili son la possibilità di pilotarlo da remoto trmite il flash integrato della macchina
la funzione strobo per fare foto particolari
lo slow sinc
altre per ora non me ne vengon in mente
beh io credo che per me bastino e avanzino queste che hai elencato...
io vorrei un flash solo per fare foto che adesso faccio col flashino che sta sulla macchina (e che ovviamente vengono un orrore)...
Non c'ho bisogno di funzioni tipo wireless, master/slave, ecc ecc... anche perchè non devo fare i matrimoni :D
A me basta che mi ammorbidisca le ombre e mi rischiari in qualche situazione scura... casomai tutti in auto o comunque con impostazioni minime. :D
Per le altre funzioni ben vengano (a me piace sperimentare cose nuove), ma se non ci sono non muoio di certo... lo farei invece se devo spedere 300 e passa euro per fare 1 foto in tutta la mia vita con quel particolare effetto! :ciapet:
A questo punto che mi consigliate col miglior rapporto qualità prezzo? :help:
io metterei tra le irrinunciabili anche la testa snodabile anche in verticale. è molto comodo per usare il flash in modalità 'bounce', ossia fai rimbalzare la luce sul soffitto o su un muro invece di spararla direttamente addosso al soggetto. è molto utile. il sigma dg 500-530 super ce l'ha.
beh io la testa snodabile la voglio sia in tilt su/giù sia dx/sx, così come il diffusore... :D Questo credevo fossere di base in un flash professionale e non optional :fagiano:
credo poi che siano quelli i sistemi per togliere le ombre dal soggetto ma evitando l'orribile "effetto flash" del flashino incluso nella 400d...
Si quello mi era propio scappato, testa snodabile sempre :D
A questo punto che mi consigliate col miglior rapporto qualità prezzo? :help:
:D
guarda il sito della metz
http://www.metz.de/en/
già son stato ma a parte il mecablitz 58 AF-1 digital che mi sembra sia molto bello esteticamente e anche funzionale (ma l'ho intuito solo dai vari premi che ha vinto) non riesco a capire quale modello possa fare al caso mio... :cry:
Ripeto vorrei stare su una cifra massima di 150... proprio a tirare 200€, ma sti 50€ in più devono avere una ragione concreta! :D
il modello sotto?
che è... 54 mz4?
dovrebbe venir anche meno...
certo quello che dici tu è aggiornabile via usb è tutta un'altra cosa
ho letto però che con questo modello si possono avere incompatibilità e si deve mandare all'assistenza (e pagarla se non è in garanzia) per aggiornare il fw :(
ho visto anche il mecablitz 36 AF-4c che costa meno di 100€ (ottimo :D), ma oltre a mancare il tilt laterale che non è certo cosa da nulla non so caso faccia di meno rispetto al 58... :(
intanto ha il numero guida molto più basso
36 contro 54 :)
le incompatibilità credo protebbero esserci se uscisse una nuova macchina fotografica non prevista, ma con quelle già uscite tali problemi dovrebbero essere già risolti, inoltre a te basta controllare che funzioni bene con la tua, il futuro è incerto :D
comunque ho cercato il 54 e costa di più del 58... :(
stavo vedendo ora il 44 che sembra più abbordabile, anche in basa alla cifra che volevo spedere. Ora mi tocca capire, a parte la potenza e la mancanza del tilt orizzontale, che ha di meno del 58 :fagiano:
se vedi i raccomandati per la tua son questi
mecablitz 48 AF-1 digital / Canon
mecablitz 58 AF-1C
mecablitz 76 MZ-5 digital
mecablitz 45 CL-4 digital
mecablitz 36 AF-4C
mecablitz 44 AF-4C (V2)
mecablitz 28 AF-3C (V2)
mecablitz 54 MZ-4i
la lista già l'avevo visto...
è da li che vedevo le alternative al 58 ;)
il fatto è che anche leggendo i dettagli tecnici, non capendoci nulla non capisco le differenze tra i flash, oltre ovviamente alla potenza, alla possibilità di tilt e alla forma estetica che vedo in figura :fagiano:
il 54 mz4 pare essere l'unico che olter in verticale ha la testa mobile anche in orizzontale, escludendo il 58
escludendo anche il 54 rimane solo il 44
ci sarebbe anche il 48 che è citato tra i compatibili, ma sul sito non c'è...
ora cerco su internet :D
il 48 mi sembra più o meno simile al 58 ma cosa un bel po di meno...
gli esperti mi potrebbero fare un piacere e spiegarmi semplicemente le differenze? :fagiano:
ragazzi pare che sia arrivato alla conclusione di prendere il metz 48 (anche se aspetto ancora vostri commendi su tale flash) e ho visto che tra prenderlo in italia e in germania la differenza è minima...
Ora il fatto è che, dato che credo che in italia non sia ancora "uscito ufficialmente", l'ho trovato sulla baia da un venditore di treviso che dice che ha garanzia 2 anni da parte di fowa... andando sul sito fowa ho visto che gestisce diversi marchi tra cui metz, ma ovviamente non c'è il 48... voi dite la garanzia sia davvero valida o in caso di necessità fowa mi risponda che mi devo "attaccare" dato che loro visto che non è ancora venduto in italia non mi coprono la garanzia?! :confused:
Spero di essermi espresso bene... :stordita:
marklevi
29-11-2007, 17:20
" *4: Built-in flash cannot be used. Please set your Master Flash unit to TTL autoflash (E-TTL, E-TTL II autoflash cannot be used) or Manual flash mode."
Aaaaarn, se guardi bene, *4 è presente in tutte le eos digitali, comprese 20d 30d ecc... mentre io ho saputo da vari utenti che è possibile usare il sistema di far scattare il sigma usando l'integrato.
il problema potrebbe essere un altro... essendo il flash sigma staccato dal copro macchina ed essendo impossibilitato a dialogare con l'elettronica che sta alla base del funzionamento del TTL l'esposizione potrebbe essere decisa solo manualmente...
cmq.. non sono sicuro a questo punto...
AarnMunro
29-11-2007, 18:44
Aaaaarn, se guardi bene, *4 è presente in tutte le eos digitali, comprese 20d 30d ecc... mentre io ho saputo da vari utenti che è possibile usare il sistema di far scattare il sigma usando l'integrato.
il problema potrebbe essere un altro... essendo il flash sigma staccato dal copro macchina ed essendo impossibilitato a dialogare con l'elettronica che sta alla base del funzionamento del TTL l'esposizione potrebbe essere decisa solo manualmente...
cmq.. non sono sicuro a questo punto...
Un po' di esperienza dovrò farmela! Con il sistema del blocco * dovrebbe andare tutto bene. Se si dovrà usare in manuale lo si potrebbe usare dietro il soggetto per schiarire lo sfondo o verso l'alto mentre il fill-in farà il lavoro principale...o si userà il Sigma in principale.
Allora la domanda due: C'è una staffa per rendere il flash laterale?
Una funzione utile è anche quella del Fill-in (lampo di riempimeto/schiarita) quando si fanno foto in controluce ecc
marklevi
30-11-2007, 18:43
Allora la domanda due: C'è una staffa per rendere il flash laterale?
pagando trovi tutto al mondo... :O :D
Una funzione utile è anche quella del Fill-in (lampo di riempimeto/schiarita) quando si fanno foto in controluce ecc
con le canon basta usare Tv o Av (priorità tempo o diaframmi) ed il flash sarà usato come fill
e il metz 48 si può usare come fill in?
marklevi
02-12-2007, 11:39
e il metz 48 si può usare come fill in?
non conosco il metz 48 ma non dovrebbe essere questione di flash.. ma solo di settaggi della camera...
il fill in ce l'hai quando esponi per catturare una buona dose di luce ambientale
il flash come luce master l'hai quando i valori di scatto sono tali da non catturare luce ambientale
Sul mio la funzione fill-in è da impostare sul flash
Per canon se è come detto da marklevi forse lo fa il corpo, ma non ho chiaro se il flash deve supportare tale funzione
tornando al discorso "differenza 58-48" ho fatto un confronto e ho visto che il primo ha il "Automatic flash control / f-stops", mentre al secondo manca e ha solamente "Manual flash control / partial lighting levels";
il 58 ha "Secondary flash with 2 light outputs / with dedicated flash functions", mentre il 48 no;
il 58 ha "Buzzer (beep function)", "Wide-area AF illuminator" e "Manual key function (key-lock)", mentre al 48 mancano.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa sono queste funzioni e a che servono? :fagiano:
Altre differenze ci sono ma sono riuscito a capirle e so che non mi servirebbero (es. funziona master\slave e stroboscopico).
Grazie
:help:
tornando al discorso "differenza 58-48" ho fatto un confronto e ho visto che il primo ha il "Automatic flash control / f-stops", mentre al secondo manca e ha solamente "Manual flash control / partial lighting levels";
il 58 ha "Secondary flash with 2 light outputs / with dedicated flash functions", mentre il 48 no;
il 58 ha "Buzzer (beep function)", "Wide-area AF illuminator" e "Manual key function (key-lock)", mentre al 48 mancano.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa sono queste funzioni e a che servono? :fagiano:
Altre differenze ci sono ma sono riuscito a capirle e so che non mi servirebbero (es. funziona master\slave e stroboscopico).
Grazie
:help:
uppete... :stordita:
vi prego datemi un aiuto che devo decidere che prendere tra il metz48 e il canon 430ex :D
:help:
Grassie
il metz l'ho trovata a 200€ mentre il canon 250€
beh col canon sei tranquillo sul lato compatibilità
Col Metz hai più potenza una comparativa delle funzioni l'hai fatta?
e secondo te se sapevo fare le comparative dei flash chiedevo aiuto?! :D :fagiano:
:help:
e secondo te se sapevo fare le comparative dei flash chiedevo aiuto?! :D :fagiano:
:help:
hai ragione! :)
Passami i link dei due prodotti e vedo che ci capisco... :sofico:
ora non ho sotto mano i link alle pagine delle descrizioni, ma se cerchi in internet si trova ;)
grazie per l'aiuto! :)
allora ecco i link che chiedevi:
Metz 48 (http://www.fowa.it/metz/48af1.htm)
e
Canon 430EX (http://www.usa.canon.com/consumer/controller?act=ModelInfoAct&fcategoryid=141&modelid=11923)
A me sembrano pressoche simili, tranne che il canon costa 50€ in più!
Per la compatibilità con il metz non credo dovrebbero esserci più problemi dato che ci sono proprio i modelli per canon, nikion, etc...
vi prego aiutatemi nella scelta :help:
Sincerament enon saprei, sembra ce il metz non assista l'autofocus (ma non son sicuro) al bui cosa che il canon pare fare, però il primo può sincronizzarsi anche su tempi altre il sincro flash che è una cosa assai utile.
Così a sensazione direi metz, mi pare leggermente meglio come funzioni, il canon mi sa di prodotto di base
marklevi
10-12-2007, 14:40
però il primo può sincronizzarsi anche su tempi altre il sincro flash che è una cosa assai utile.
anche il canon, ovviamente...
non so che dire... il metz 48 non l'ho mai visto...
anche il canon, ovviamente...
non so che dire... il metz 48 non l'ho mai visto...
Mi pareva strano, ma sul sito canon non avevo visto riferimenti in merito, quindi credevo che non ci fosse dato che una funzione tanto importante adrebbe segnalata...
non so che dire... il metz 48 non l'ho mai visto...
il problema è proprio questo che dice mark :(
comunque m'è parso di capire che tra i due non ci si molta differenza... anche se come detto prima bisognerebbe parlare con qualcuno che ha sto benedetto metz... e magari mark ha conoscenze per fare ciò! :rolleyes: :D
a sto punto forse converrebbe non rischiare di risparmiare 50€ (che però non mi dispiacerebbe affatto :stordita: )e poi trovarsi con problemi infiniti. :muro:
spero che per natale si arrivi ad una soluzione :cry:
:help:
un utente di photo4u (paolopro), dopo mio domanda, mi ha risposto così circa il metz 48: "Ciao è ottimo come flash puoi prenderlo, è anche slave. Io mi trovo bene."
Abbastanza sinstetico, ma cosa poteva dirmi di più?
Lui ha una canon 350d...
Mi sa che mi oriento sul Metz per risparmiare sti 50€ con cui ci prendo il polarizzatore per il tamron :)
Che dite? Che gli potrei chiedere? :fagiano:
Ciao,
anche io mi sono indirizzato per il metz 48.
Mi risulta sia slave, e dovrebbe supportare ttl.
La differenza di prezzo che mi risulta e' pero' maggiore, in negozio il metz sta a 200 e il canon a 290
su internet metz 190 e canon 268.
se sai dove si trova il canon a 250 me lo fai sapere in pvt? grazie :)
hai un pm pelino ;)
Per il fatto che sia slave a me non è che mi interessa molto, ad ogni modo è sempre una buona cosa...
Altro punto particolare è che per quanto riguarderebbe la garanzia canon oltre a prenderlo in un negozio di roma (in cui già ho preso la 400d e il tamron) avrei anche qui vicino a me l'assistenza canon, mentre per il metz dovrei spedirlo alla fowa di torino... :(
Non saprei proprio che scegliere...
:help:
La Metz fa buoni flash da sempre e se ne parla bene in generale.
In un negozio mi avevano caldamente consigliato il 44, poi ho lasciato perdere perchè dopo più di 2 settimane non sapevano ancora quando sarebbe arrivato (io avevo bisogno della versione Minolta che è più difficile da trovare).
Per il Metz 48 200€ mi sembrano un prezzo onesto.
La Metz fa buoni flash da sempre e se ne parla bene in generale.
In un negozio mi avevano caldamente consigliato il 44, poi ho lasciato perdere perchè dopo più di 2 settimane non sapevano ancora quando sarebbe arrivato (io avevo bisogno della versione Minolta che è più difficile da trovare).
Per il Metz 48 200€ mi sembrano un prezzo onesto.
concordo, ha un numero guida superiore al canon e pare essere altrettanto compatibile.
Oggi l'ho visto e mi sembra che oltre al deflettore abbia anche il bouncer integrato, niente male. E' molto compatto e robusto, il 48 e' anche piu' piccolo del 44.
Io l'ho acquistato sabato da Mediaworld a 229€.
Volevo un flash per la mia Canon 400D ed ero indeciso su Metz 58 AF1...
Indeciso soprattutto per il prezzo!
Mi è parso che il 48 fosse un fratellino del 58, non master, ng. minore (ma perme basta il 48!) e sprovvisto del lampo "piccolo", per il resto to guardando e provando!
Il commesso al bancone, ancorchè "masticante" di fotografia, non lo conosceva, tanto è vero che ha controllato la presa in carico di Mediaworld e gli risulta: fine ottobre 07.
Se qualcuno nel frattempo ha notizie in più... soprattutto se ci sono criticità!
Grazie
ma sto flash piccolino che sta ad es nel 58 a che serve?
poi il 48 ha un bouncer integrato come il 58 anche se non so se molto utile o se necessiti comunque di un altro supplementare...
prego a chi lo abbia o lo ha visto dal vero di scrivere le proprio impressioni! :help:
marklevi
11-12-2007, 17:26
ma sto flash piccolino che sta ad es nel 58 a che serve?.
è meraviglioso... ti racconto.. ieri ho fatto un po di scatti ad una festicciola in famiglia.. nei momenti di trambusto ho usato un solo flash rivolto verso il soffitto... l'illuminazione era buona e naturale ma non mi soddisfaceva al 100%... per mancanza di una schiarita verso i visi..
allora per alcune pose + curate ho usato un secondo flash posizionato lateralmente direzionato verso il soggetto, sottoesposto. la luce era migliore, con leggere ombre che davano profondità ai visi.. gli occhi avevano + luce..
invece, con la seconda parabola del 58af1 non ci sarebbe stato bisogno del secondo flash...
la parabola principale orientata in alto dava la luce per esporre correttamente la scena.. la seconda parabola, quella fissa, da il lampo per gli occhi
:sbavvv:
è vero cacchio...
FENOMENALE!!!
Peccato che non possa spedere tutti quei soldi per il 58! :cry:
Però pensandoci non si poteva risolvere il problema usando un diffusore sul lampo orientato normalmente di fronte?! :confused:
Sono niubbo di flash quindi non linciatemi! :fagiano:
Salve a tutti, premesso che non sono molto esperto, io ho una 350D e il metz mecablitz 44 AF-4C, ovviamente non è il 48... ma se posso aiutarvi chiedetemi e faccio le prove che vi possono servire:)
è meraviglioso... ti racconto.. ieri ho fatto un po di scatti ad una festicciola in famiglia.. nei momenti di trambusto ho usato un solo flash rivolto verso il soffitto... l'illuminazione era buona e naturale ma non mi soddisfaceva al 100%... per mancanza di una schiarita verso i visi..
allora per alcune pose + curate ho usato un secondo flash posizionato lateralmente direzionato verso il soggetto, sottoesposto. la luce era migliore, con leggere ombre che davano profondità ai visi.. gli occhi avevano + luce..
invece, con la seconda parabola del 58af1 non ci sarebbe stato bisogno del secondo flash...
la parabola principale orientata in alto dava la luce per esporre correttamente la scena.. la seconda parabola, quella fissa, da il lampo per gli occhi
Scusa se ti tartasso :D
Sul mio flash c'è il diffusore estaibile e lo schermettino bianco per riflettere la luce, l'uso è simile?
marklevi
12-12-2007, 21:46
Scusa se ti tartasso :D
Sul mio flash c'è il diffusore estaibile e lo schermettino bianco per riflettere la luce, l'uso è simile?
lasciamo stare il diffusore per coprire i supergrandangoli..
lo schermetto bianco.. si, dovrebbe essere simile... ma io ci ho provato e non ho visto grandi differenze.. e poi non è sfruttabile sempre, per esempio quando scatti in verticale... la seconda parabola del metz è una cosa speciale...
Grazie per le spiegazioni :)
marklevi
13-12-2007, 21:03
+ che altro spero di non aver detto qualche cavolata... :D
riesumo questo post dato che ho acquistato il metz 48 (il 58 era troppo costoso per l'uso che devo farne), ma lo sto ancora aspettando!!! :mad:
Ad ogni modo dovrebbe avere un diffusore incorporato, ma non so esattamente quanto possa essere efficace...:rolleyes:
Sulla baia ho trovato questo set (http://cgi.ebay.it/Maxi-set-Fuer-Metz-48-AF-1-Blitz-Bounce-Flip-Port_W0QQitemZ130184241459QQihZ003QQcategoryZ124839QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem?_trksid=p1638.m122) di diffusori...
Voi dite che potrebbero convenire?
In che occasione si deve utilizzare ogni singolo componente di tale set? :fagiano:
Grazie per l'aiuto ;)
Io aspetterei a prenderli, prima vedi cosa ti serve veramente
il fatto è che io non faccio foto in studio, quindi in teoria devo essere "pronto a tutto"...
farebbe comodo quindi se qualcuno mi potesse spiegare in che situazioni vanno usati tutti quegli add-on oppure se basta per un utilizzo generalista il solo diffusore incorporato! :D
basta il diffusore incorporato, in particolare col digitale se scatti in RAW, i diffusori colorati li puooi benissimo simulare con un programma di fotoritocco...
Se poi più avanti ne sentirai la necessità li comprerai
e oltre ai diffusori colorati, quegli altri tipi di diffusori cosa hanno in più di quello incorportato? Funzionano meglio?
marklevi
28-12-2007, 17:47
basta il diffusore incorporato, in particolare col digitale se scatti in RAW, i diffusori colorati li puooi benissimo simulare con un programma di fotoritocco...
Se poi più avanti ne sentirai la necessità li comprerai
in realtà i filtri colorati sarebbero un MUST per l'uso col flash in interni.
dipende un po dai parametri di scatto.. esempio, se scattiamo a 1/125s f8 iso 200 tutta la luce ambientale sarà
annullata e resterà la luce flash. nessun problema di WB ma dietro ai soggetti ci sarà il buio + assoluto
se iniziamo a voler catturare un po di sfondo (passiamo a 1/125s f4 iso 800, 4 stop più sensibile del precedente esempio) nelle zone non direttamente colpite dalla luce flash inizierà a fare capolino la luce ambientale.
ora, in alcune zone ci troveremo con delle dominanti impossibili da sistemare col WB perchè avremo nella scena 2 diverse luci: flash a 5500°K e, esempio, tungsteno 2800°K, una miscela esplosiva ;) se siste,ate il WB per il primo piano (flash) lo sfondo sarà rosso..
in questo caso i filtri per il flash ci permettono di uniformare la luce del flash alla luce ambiente..
basterà fare un paio di prove..
questa è una considerazione molto utile, marklevi! thanks for sharing... :)
marklevi
28-12-2007, 18:20
questa è una considerazione molto utile, marklevi! thanks for sharing... :)
:)
ne parlai tempo fa col Patriota, lui mi consiglio di usare quelle plastiche trasparenti che si usavano per ricoprire i libri alle scuole.. ovviamente poi non l'ho fatto ma in alcune foto poi mi sono accorto del problema..
non sempre si ha un problema e a volte ci si riesce a mettere una pezza lavorando un po sui colori ma se si potesse avere una foto già pronta.. sarebbe meglio..
grazie a mark e a patriota per questa importante nozione ;)
oltre ai diffusori colorati qualcuno mi spiegherebbe a che servono quelle altre chincaglierie?! :stordita: :fagiano:
in realtà i filtri colorati sarebbero un MUST per l'uso col flash in interni.
dipende un po dai parametri di scatto.. esempio, se scattiamo a 1/125s f8 iso 200 tutta la luce ambientale sarà
annullata e resterà la luce flash. nessun problema di WB ma dietro ai soggetti ci sarà il buio + assoluto
se iniziamo a voler catturare un po di sfondo (passiamo a 1/125s f4 iso 800, 4 stop è sensibile del precedente esempio) nelle zone non direttamente colpite dalla luce flash inizierà a fare capolino la luce ambientale.
ora, in alcune zone ci troveremo con delle dominanti impossibili da sistemare col WB perchè avremo nella scena 2 diverse luci: flash a 5500°K e, esempio, tungsteno 2800°K, una miscela esplosiva ;) se siste,ate il WB per il primo piano (flash) lo sfondo sarà rosso..
in questo caso i filtri per il flash ci permettono di uniformare la luce del flash alla luce ambiente..
basterà fare un paio di prove..
Grazie tanto della spiegazione :)
marklevi
29-12-2007, 14:10
scusate, ho corretto un errore.. un è doveva essere un più
tonike, l'affare di plastica bianco ha la funzione di simulare la seconda parabola del metz58
una parte di luce va verso il soffitto e rimbalza illuminando la scena. la parte di luce che colpisce lo schermetto viene iinvece spedita verso i soggetto, schiarendoli.
ah beh...
allora se funziona (e non è solo una roba che "forse funziona") sarebbe utile :D
anche se a dire il vero non ho ben capito a quale aggeggio ti riferisci :stordita: :fagiano:
marklevi
29-12-2007, 21:32
ah beh...
allora se funziona (e non è solo una roba che "forse funziona") sarebbe utile :D
anche se a dire il vero non ho ben capito a quale aggeggio ti riferisci :stordita: :fagiano:
nel link che hai messo sopra quante cose vedi...?
http://foto.arcor-online.net/palb/alben/96/4007696/400_3330306634343164.jpg
grazie della spiegazione esplicita mark... ;)
cmq veramente ci sarebbe, oltre ai filtri (quelli tipo parallelepipedie per intenderci) e all'oggetto da te indicato, anche un altro accrocchio... quello che in questo link (http://cgi.ebay.it/Omni-Flash-Diffuser-Portrait-METZ-45-CT-CL-SERIES_W0QQitemZ330199199999QQihZ014QQcategoryZ48515QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) si trova sulla destra della foto... comunque dalla spiegazione del venditore credo di aver capito che più o meno fa la stessa funzione di quello a sinistra... :rolleyes: :fagiano:
Ad ogni modo che dite conviene prenderli sti accrocchio (non per forza quelli indicati da me) e se si quali in particolare potrebbero essere più utili?
C'è qualche attrezzo utile che non c'è tra quelli segnalati da me?
Ragazzi vi prego sopportatemi!!! :mc:
Non ci capisco na mazza di flash e manco posso provarlo che ancora non m'è arrivato!!! :cry:
marklevi
30-12-2007, 13:33
. quello che in questo link (http://cgi.ebay.it/Omni-Flash-Diffuser-Portrait-METZ-45-CT-CL-SERIES_W0QQitemZ330199199999QQihZ014QQcategoryZ48515QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) si trova sulla destra della foto.
il parallelepipedo (era una vita che non scrivevo una parola così lunga :D) bianco è appunto un diffusore.. si èuò usare sia per le foto di rimbalzo (intendo il lampo ovviamente) che con il flash diretto...
io li prenderei. anzi, è un anno che voglio prendere qualcosa ma non l'ho mai fatto...:doh:
:asd:
per quello a destra invece?!
Io credo abbia più o meno la stessa funzione... giusto?! :rolleyes:
marklevi
30-12-2007, 18:01
:asd:
per quello a destra invece?!
Io credo abbia più o meno la stessa funzione... giusto?! :rolleyes:
sarà la sua custodia?
:nonsifa: no no no...
secondo me è un altro accrocchio che si mette sul flash... come mostrato qui (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=350009081271&ssPageName=MERC_VI_RCRX_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=350011028791&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget#ebayphotohosting) :ciapet:
;)
:nonsifa: no no no...
secondo me è un altro accrocchio che si mette sul flash... come mostrato qui (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=350009081271&ssPageName=MERC_VI_RCRX_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=350011028791&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget#ebayphotohosting) :ciapet:
;)
si, dev'essere un diffusore. occhio però con quegli aggeggi li', specie se autocostruiti, dato che l'elevata temperatura della lampada del flash può riscaldare troppo il tutto e portare anche alla fusione materiali non adatti, specie se sono appoggiati alla lampada senza spazio tra essa.
marklevi
31-12-2007, 00:01
fai prima a prendere il tutto e a provare... :D
infatti...
ad ogni modo un consiglio da parte degli esperti non guasta mai! :D
Grazie a tutti per l'aiuto e buon anno... aspettando ancora che il metz mi arrivi :rolleyes:
:cincin:
infatti...
ad ogni modo un consiglio da parte degli esperti non guasta mai! :D
Grazie a tutti per l'aiuto e buon anno... aspettando ancora che il metz mi arrivi :rolleyes:
:cincin:
buon anno anche a te! e facci sapere come funziona il 'piccolino', che avrei mezza voglia del metz 58 fratello maggiore, se le finanze lo permettono...
babbo natale (babba natale in realtà) mi ha portato il sigma 530 super. E ovviamente, oltre a dire che funziona, non so dire molto di più.
A causa di un ritardo il gentilissimo venditore ha aggiunto anche quel diffusore bianco. Ora, é costruito con una delle due parti verticali riflettenti (colore argento).
Se la testa é in avanti, immagino vada messa sotto, la parte riflettente. Ma se la testa é verticale?
Il risultato é buono, la luce perde molta dominante, però ancora ho capito poco su come prendere il meglio dall' uso del flash.
Soprattutto, ho notato che l' uso in P é perfetto, la lettura ttl é accurata e l' esposizione perfetta.
PERO' con la 350d non si possono variare le coppie tempo/diaframma (cosa che in P si può fare sempre).
Forse dovrei provare a settare il flash nel modo fill-in?
Se uso invece Av o Tv, sembra che la lettura ttl scompaia, anche facendo uso del blocco dell' esposizione.
Devo per forza lavorare in M se voglio scegliere la profondità di campo, ad esempio?
E in questo caso, uso la regola del 16, confidando nel fatto che l' esposizione del flash DOVREBBE esser perfetta?
Altra cosa: il flash ha ovviamente il sincro high-speed. Come lo attivo? Magari é quello che mi blocca la coppia in modalità P (visto che resta a 1/60esimo).
Ultima domanda (forse): in manifestazioni sportive, visto il NG 53, secondo voi se uso iso 200 ad una 30ina di metri (e quindi il flash dovrebbe lavorare a metà della potenza, giusto?) darò fastidio ai giocatori?
marklevi
02-01-2008, 14:02
ma scatterai con diaframma f/1.4 per avere 30m di portata con un ng53 (ng53 ma a che lunghezza focale? ;) ) ?
se scatti con un f4 a iso 100 hai 53/4 , a iso 200 53/4 x1.4,
correggetemi se sbaglio eh... :)
allora, ho fatto una prova col 430ex... no, in P non ti permette di cambiare la coppia T/d. nemmeno attivando l'HSS (quindi rispondo alla penultima domanda)
per Tv o Av, per vedere se la lettura ttl continua a funzionare prova a fare uno scatto sottoesponendo a -2 la luce ambiente. lascia a zero invece il flash e scatta. valuta il risultato.
la prof di campo la puoi decidere anche in Av. ma come giustamente penserai in interni ti potresti ritrovare con tempi lunghi ed iso elevati. per ovviare a questo potresti sottoesporre di -1 o -2 la luce ambiente. il flash si dovrebbe curare di esporre il soggetto. ma in questo caso sarebbe bene attivare l'hss perchè potrebbe capitare di girarsi verso una zona illuminata ed il tempo dovrebbe essere cmq superiore 1/200s
ng 53 a iso 100 e 105mm equivalenti.
considerando che uso un 70-300 4-5.6, dovrebbero essere 10mt, giusto? Ora, se a iso 100 son 10mt, a 800 sono 30mt circa, no? (53/5.6*1.4^4= 36.35mt)
E se poi prendessi un 100f2, riuscirei senza problemi a stare ad iso 400, no?
Considera normalmente scatterei a 1/125esimo, senza flash, ma mi servirebbe un qualcosa per fermare il movimento, comunque. La luce, quindi, non é pochissima, mi servirebbe solo un "aiutino"
Questo da quanto ho capito dalla mia (pochissima) esperienza e conoscenza sul flash.
Oggi ho fatto comunque anche io le mie prove. in P non vari la coppia. In Av e TV, oltre che M, si. A patto di selezionare la sincro ad alta velocità se vuoi tempi inferiori a 1/200esimo.
In P é fisso a 1/60 se non lo metti da c/fn.
per l' esposizione, come valuto il "metti a -2 la camera e a 0 il flash"? Teoricamente, se é ben esposta, mantiene la ttl, altrimenti, no, giusto?
E comunque c'é una questione: non so se dipende anche dalla posizione della testa: se in bounce, non vorrei che la prenda come "fill-in" e quindi salti il ttl.
Oggi faccio qualche prova in più.
ng 53 a iso 100 e 105mm equivalenti.
Perché si parla di focale per esprimere il NG? Io so che il NG è la potenza massima del flash e corrisponde all'apertura di diaframma, per uno scatto a 100 iso, tempo di sincro-flash, e con un soggetto ad 1 metro. Ad esempio con un NG di 32, si dovrebbe chiudere il diaframma a 32 (con le condizioni precedenti) per avere una corretta esposizione.
E questo penso sia indipendente dalla focale utilizzata. No?
boh, forse é perché certi flash (quello che ho io ad esempio) hanno la parabola motorizzata in base alla focale che stai usando (se usi uno zoom, senti muoversi all' itnerno un motorino elettrico).
Se ci pensi ha un senso: a 15mm deve illuminare un' area estesa, mentre a 100mm l' area da illuminare é di meno gradi.
Se tu curvi la parabola in modo da restringere l' area, non sprechi luce ai bordi e quindi avrai più luce nella tua area.
per questo, a 15mm, a parità di luce emessa, avrai un campo illuminato esteso orizzontalmente ma poco profondo, a 100mm poco esteso orizzontalmente ma più profondo, e quindi un "ng" più elevato a focali tele.
http://www.sigmaphoto.com/flashes/flashes_flashes_details.asp?id=3266
l' immagine é "abbastanza" esplicativa (abbastanza é un eufemismo, ti farei leggere il manuale per renderti conto di quanto son contorti in sigma :asd: )
boh, forse é perché certi flash (quello che ho io ad esempio) hanno la parabola motorizzata in base alla focale che stai usando (se usi uno zoom, senti muoversi all' itnerno un motorino elettrico).
Se ci pensi ha un senso: a 15mm deve illuminare un' area estesa, mentre a 100mm l' area da illuminare é di meno gradi.
Se tu curvi la parabola in modo da restringere l' area, non sprechi luce ai bordi e quindi avrai più luce nella tua area.
per questo, a 15mm, a parità di luce emessa, avrai un campo illuminato esteso orizzontalmente ma poco profondo, a 100mm poco esteso orizzontalmente ma più profondo, e quindi un "ng" più elevato a focali tele.
http://www.sigmaphoto.com/flashes/flashes_flashes_details.asp?id=3266
l' immagine é "abbastanza" esplicativa (abbastanza é un eufemismo, ti farei leggere il manuale per renderti conto di quanto son contorti in sigma :asd: )
Giusto! Quello che dici ha un senso.
Cavolo, la faccenda si complica.... ora nella formula f = NG / d deve entrarci anche la focale equivalente. :help:
considerando che uso un 70-300 4-5.6, dovrebbero essere 10mt, giusto? Ora, se a iso 100 son 10mt, a 800 sono 30mt circa, no? (53/5.6*1.4^4= 36.35mt)
Secondo me hai sbagliato. A 800 iso l'esposizione aumenta di un fattore 2.8 non 4. La formula corretta quindi penso sia: 53/5.6*1.4^3= 26.5mt
Non ditemi che non c'ho capito niente...
Giusto! Quello che dici ha un senso.
Cavolo, la faccenda si complica.... ora nella formula f = NG / d deve entrarci anche la focale equivalente. :help:
Secondo me hai sbagliato. A 800 iso l'esposizione aumenta di un fattore 2.8 non 4. La formula corretta quindi penso sia: 53/5.6*1.4^3= 26.5mt
Non ditemi che non c'ho capito niente...
mi sa che ho aggiunto uno stop... quindi mi toccherà, prima o poi, prendermi un 200 f2 :asd:
mi sa che ho aggiunto uno stop... quindi mi toccherà, prima o poi, prendermi un 200 f2 :asd:
Allora scrivi la letterina alla Babba Natale... :D
AarnMunro
02-01-2008, 17:57
Allora, dati NG e diaframma a 100 iso, si ha la distanza.
Per i 200iso, ed ad ogni raddoppio della sensibilità iso, si moltiplica x1,414 (...la famosa radice di 2! :) ).
Quindi:
NG=53 e f/5,6 ---> d=9,5m a 100iso
d=d(@100iso)x1,4 a 200iso
d=d(@200iso)x1,4 a 400iso
d=d(@400iso)x1,4=d(@100iso)x1,4x1,4x1,4=26,5m
come ha detto Fluido!
Date un occhio qui: http://www.foto-grafica.it/corso%20fotografia/flash.htm
buon anno anche a te! e facci sapere come funziona il 'piccolino', che avrei mezza voglia del metz 58 fratello maggiore, se le finanze lo permettono...
m'è arrivato ieri... lo sto provando ma il manuale è davvero scarno... :cry:
non ho capito diverse cose: :fagiano:
1) se lo imposto in modalità av a volte mi ritrovo con esposizioni di diversi secondi che ovviamente rovinano la foto dandogli un effetto mosso... per evitare ciò l'unica soluzione è usare la macchina in manuale?
2) per usare il flash come riempimento che devo fare? sul manuale del metz c'è scritto che ha questa funziona automatica ma che dipende dal tipo di macchina supportarla o meno... possibile che la canon 400d non la supporti? o sono io impedito?
3) il mio metz se lo tengo in posizione standard mi calcola da solo il rapporto tra NG\diaframma. Nel caso lo usi di rimbalzo il calcolo me lo devo fare io! La domanda è questa: nel flash di rimbalzo il metraggio che mi deve venire è uguale alla distanza tra macchina e soggetto diretta oppure calcolando approssimativamente tutto il tragitto del rimbalzo?
:fagiano: :doh: :banned: :help:
alla 3 credo possa rispondermi da solo(almeno spero :stordita: ): nel calcolo della distanza si deve tener conto di tutto il tragitto fatto dalla luce, quindi vanno sommate la distanza flash->parete con la distanza
parete->soggetto
vorrei chiedere un'altra cosa però... è normale che attivando la funzione "rear" mi scatti 2 lampi?! In teoria non dovrebbe scattare solo quello sulla seconda tendina!? :confused:
il primo è per calcolare la corretta esposizione e viene fatto prima di aprire l'otturatore, il secondo è il lampo che colpisce il sensore ;)
marklevi
03-01-2008, 20:59
in Av è bene così. è appunto di riempimento (o fill in) e l'esposizione viene presa sulla luce ambientle.
puoi:
-usare M, è molto + semplice di quel che pensi, basta premere * e guardare nel mirino, se non lampeggia il simbolo del flash vuol dire che il flahs riuscirà ad esporre bene il soggetto, se lampeggia.. alzi gli iso o apri il diaframma.
-metti P e vai tranquillo. come sopra per la portata, premi *
- metti Av e sottoesponi 1 o 2 stop la luce ambiente. ma è il sistema + rischioso, devi attivare l'hss
nella domanda 3 devi tenere conto anche del colore delle pareti.. esempio.. una parete bianca rifletterà il 90% della luce.. una grigio scuro.. :D
come ti ho detto.. usa * e se non lampeggia il simbolo nel mirino.. è tutto ok..
p.s. sui flash c'è un'altra discussione ;)
1) se lo imposto in modalità av a volte mi ritrovo con esposizioni di diversi secondi che ovviamente rovinano la foto dandogli un effetto mosso... per evitare ciò l'unica soluzione è usare la macchina in manuale?
2) per usare il flash come riempimento che devo fare? sul manuale del metz c'è scritto che ha questa funziona automatica ma che dipende dal tipo di macchina supportarla o meno... possibile che la canon 400d non la supporti? o sono io impedito?
3) il mio metz se lo tengo in posizione standard mi calcola da solo il rapporto tra NG\diaframma. Nel caso lo usi di rimbalzo il calcolo me lo devo fare io! La domanda è questa: nel flash di rimbalzo il metraggio che mi deve venire è uguale alla distanza tra macchina e soggetto diretta oppure calcolando approssimativamente tutto il tragitto del rimbalzo?
:fagiano: :doh: :banned: :help:
marklevi
03-01-2008, 21:01
vorrei chiedere un'altra cosa però... è normale che attivando la funzione "rear" mi scatti 2 lampi?! In teoria non dovrebbe scattare solo quello sulla seconda tendina!? :confused:
in TTL c'è il prelampo per la misurazione poi il lampo normale. ovviamente se il flash scatta sulla prima tendina non riesci a distiguere i 2 lampi, ci passa un centesimo di secondo..
sui flash c'è un'altra discussione ;)
ti riferisci a quella di angelo? :confused:
io tra l'altro non ho manco capito che rappresente quel valore espresso in metri... :fagiano:
sarebbe la distanza del soggetto da fotografare?
Perchè se fosse così col mio metz succede una cosa strana: se muovo l'esposizione (ev) sul flash aumentanto il valore, quindi dando più potenza al flash, i metri diminuiscono, se tolgo potenza invece i metri aumentano... :confused:
marklevi
04-01-2008, 22:36
nulla di strano.
quella indicata è la massima portata, la massima distanza che può avere il soggetto. ad esposizione zero.
ma se tu imposti +1ev il flash deve dare doppia potenza. ma, siccome quel numero era GIà la massima distanza significa che: il flash può illuminare il soggetto e sovraesporlo di + 1 ev ma a distanza dimezzata (+ o - non so di preciso..) rispetto ad una esposizione standard zero ev
grazie della mano che mi stai dando mark a comprendere questo marchingegno malefico :D
Per quanto riguarda l'ev del post precedente ho capito :sofico:
Circa il seguente (quello quotato) a leggerlo è chiaro, ma poi sul flash non capisco...
in Av è bene così. è appunto di riempimento (o fill in) e l'esposizione viene presa sulla luce ambientle.
puoi:
-usare M, è molto + semplice di quel che pensi, basta premere * e guardare nel mirino, se non lampeggia il simbolo del flash vuol dire che il flahs riuscirà ad esporre bene il soggetto, se lampeggia.. alzi gli iso o apri il diaframma.
-metti P e vai tranquillo. come sopra per la portata, premi *
- metti Av e sottoesponi 1 o 2 stop la luce ambiente. ma è il sistema + rischioso, devi attivare l'hss
nella domanda 3 devi tenere conto anche del colore delle pareti.. esempio.. una parete bianca rifletterà il 90% della luce.. una grigio scuro.. :D
come ti ho detto.. usa * e se non lampeggia il simbolo nel mirino.. è tutto ok..
p.s. sui flash c'è un'altra discussione ;)
Tutto quello che dici tu si ritrova: se premo * mi scatta, mi fa "fel", ma poi a me sembra che le foto siano un po troppo sovraesposte...
In genere io l'esposimetro della macchina lo imposto sottoesposto di 2/3 stop... devo farlo anche al flash o questa impostazione la dovrebbe prendere in auto con *?
Se non fosse così quando uso il flash riflesso come calcolo la quantità di luce necessaria!? :(
:confused:
Altra domanda (non frutatemi :fagiano:)...
A che servono le funzioni "S Zoom" e "Zoom Esteso"?!
marklevi
05-01-2008, 20:44
tu hai preso il metz 48? non posso aiutarti per le ultime domande.. probabilmente sono funzioni per far adattare la parabola alla lunghezza focale. se zoomi da 17 a 50 senti il flash fare un rumorino?
prima cosa da fare, nella 400d controlla la compensazione dell'esposizione FLASH. e controlla la stessa cosa nel flash. mettile a zero se non lo sono, per iniziare. poi prova a regolarla solo sulla macchina da -2 a +2. se fa effetto lascia stare la regolazione sul flash, ti porterà casino.
ora, che per te l'esposizione sia sballata di un po.. può capitare e non possiamo dare pareri senza vedere a foto e senza conoscere i parametri
capita anche nelle foto senza flash..
parli di correzione dell'esposizione dell'esposizione in macchina.. ma parli di quella del flash o no?
perchè dovresti calcolare la quantità di luce necessaria?
spiegati meglio
perchè dovresti calcolare la quantità di luce necessaria?
spiegati meglio
so che non mi sono spiegato benissimo, ma ho tanti dubbi e tra l'altro non conosco nemmeno i termini "tecnici" per parlare correttamente di flash :fagiano:
Nel dire "calcolare la quantità di luce" intendevo dire che con l'esposimetro incorporato in macchina (messo a 0) tutti sappiamo uscirà una foto esposta correttamente...
usando il flash, anche se metto a 0, la foto esce sovraesposta (ovviamente lasciando a 0 i valori del flash sia dalla macchina che dal flash stesso)...
per ovviare al problema devo fare diverse prove prima di trovare la combinazione giusta 400d/flash e per questo chiedevo la possibilità di "calcolare" la corretta quantità di luce che servirebbe per far uscire foto corrette sin da subito! :stordita:
Ho provato a premere il tasto * sperando che il flash "facesse tutto da solo", ma purtroppo a me sembra che o lo prema o non lo prema la foto esca identica... :cry:
E' esperienza quella, mi sa, inoltre ti aiuterebbe le famose formule
NG/d= f
od
NG/f = d
che aiutao abbastanza
AarnMunro
08-01-2008, 09:30
Sto giocando con il Sigma super 530...per adesso funziona tutto!
I tempi fino a 1/1000 ed il flash multiplo funzionano (divertentissimo!)...e delle foto in casa (girando su l'illuminatore verso il soffitto) a 1/125 sono tutte corrette con un bianco bellissimo.
La cosa atroce è l'ombra che si proietta dietro il soggetto se non si piega in su la lampada!
I tempi fino a 1/1000
Come riesci ad andare oltre il tempo di sincro-flash? Non dovresti vedere un pezzo di foto nera?
Ah, forse spari il flash sulla seconda tendina?
boh, attivando la sincronizzazione ad alta velocità non si vede... Io almeno non l' ho notata, ed é sulla prima tendina (in alta velocità mi sembra non possa sincronizzare sulla seconda)
Come riesci ad andare oltre il tempo di sincro-flash? Non dovresti vedere un pezzo di foto nera?
Ah, forse spari il flash sulla seconda tendina?
Alcuni flash hanno la possibilità di sincronizzare anche i tempi oltre quello di sincro
boh, attivando la sincronizzazione ad alta velocità non si vede... Io almeno non l' ho notata, ed é sulla prima tendina (in alta velocità mi sembra non possa sincronizzare sulla seconda)
Allora sposto la domanda a monte: cos'è la sincronizzazione ad alta velocità? Si muove più veloce la tendina? Mi parrebbe strano...
La teoria non dice che il tempo di sincro-flash "indica la massima velocità di scorrimento delle tendine" e quindi è il "più breve tempo che permette una corretta esposizione" (corretta nel senso che tutto il fotogramma viene illuminato dal flash)?
Allora sposto la domanda a monte: cos'è la sincronizzazione ad alta velocità? Si muove più veloce la tendina? Mi parrebbe strano...
La teoria non dice che il tempo di sincro-flash "indica la massima velocità di scorrimento delle tendine" e quindi è il "più breve tempo che permette una corretta esposizione" (corretta nel senso che tutto il fotogramma viene illuminato dal flash)?
il flash fa più lampi in modo da illuminare tutto il frame
http://www.rpphoto.com/howto/view.asp?articleID=1026
P una serie di lampi (tipo strobe) molto veloci, tanto da sembrare un unico lampo, in modo da seguire il movimento della tendina
AarnMunro
08-01-2008, 12:32
Come riesci ad andare oltre il tempo di sincro-flash? Non dovresti vedere un pezzo di foto nera?
Ah, forse spari il flash sulla seconda tendina?
Ti hanno già risposto vedo! Scusa ma non sto sempre connesso...5 minuti ogni 1 o 2 ore, simulo il fumare una sigaretta ed un caffè!
AarnMunro
08-01-2008, 12:40
Allora sposto la domanda a monte: cos'è la sincronizzazione ad alta velocità? Si muove più veloce la tendina? Mi parrebbe strano...
La teoria non dice che il tempo di sincro-flash "indica la massima velocità di scorrimento delle tendine" e quindi è il "più breve tempo che permette una corretta esposizione" (corretta nel senso che tutto il fotogramma viene illuminato dal flash)?
Ho fatto delle foto sincronizzando il lampo sulla seconda tendina...prima di scattare la foto vera e propria la Canon fa un prelampo...
Vi torna?
Si è normale, è il lampo per misurare l'esposizione mi pare
Se leggi qualche post prima è spiegato.
Lo fa sempre anche sulla prima tendina, solo è talmente ravvicinato che sembra uno
AarnMunro
08-01-2008, 14:31
Si è normale, è il lampo per misurare l'esposizione mi pare
Se leggi qualche post prima è spiegato.
Lo fa sempre anche sulla prima tendina, solo è talmente ravvicinato che sembra uno
Ecco dove l'avevo letto...
Ti hanno già risposto vedo! Scusa ma non sto sempre connesso...5 minuti ogni 1 o 2 ore, simulo il fumare una sigaretta ed un caffè!
:eek:
Un caffè ogni ora? Ecco perché il tuo avatar ha quel tic nervoso.... :D
http://www.rpphoto.com/howto/view.asp?articleID=1026
P una serie di lampi (tipo strobe) molto veloci, tanto da sembrare un unico lampo, in modo da seguire il movimento della tendina
ottimo questo link. Mi ha chiarito tante cose sul flash :)
marklevi
09-01-2008, 18:37
Ho provato a premere il tasto * sperando che il flash "facesse tutto da solo", ma purtroppo a me sembra che o lo prema o non lo prema la foto esca identica... :cry:
ma se premi * o no la foto dovrebbe uscire sempre allo stesso modo.. solo che * ti da la possibilità, prima dello scatto, di vedere se il flash riesce ad arrivare ad illuminare la scena o no...
per le foto sovraesposte... senza un esempio è difficile dire...
io le foto le posterei pure...
ditemi che devo fa per fa un test attendibile però :fagiano:
mando un po di foto sperando che siano sufficienti per comprendere il mio "problema" di sovraesposizione...
immagine con flash diretto
http://img262.imageshack.us/img262/9564/img2356wx7.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=img2356wx7.jpg)
immagine con flash rivolto verso l'alto
http://img244.imageshack.us/img244/7929/img2357vs8.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=img2357vs8.jpg)
immagine con flash rivolto a destra
http://img262.imageshack.us/img262/697/img2358eu4.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=img2358eu4.jpg)
immagine con flash rivolto a sinistra
http://img169.imageshack.us/img169/1939/img2359kk4.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=img2359kk4.jpg)
marklevi
12-01-2008, 17:01
allora.. a me la prima sembra corretta. o sovraesposta proprio di una miseria..
una spiegazione, se fosse veramente sovraesposta, potrebbe stare nei dati di scatto... iso 1600 f2.8 con il lampo diretto verso il soggetto potrebbe aver portato il flash ad usare il lampo di minima potenza disponibile ma cmq troppo intenso per esporre correttamente...
ergo, prova a iso 200 f4.
proverò...
la tua è proprio una giusta osservazione... come al solito del resto...
il fatto è che per avere l'esposimetro a zero ho dovuto impostare quei dati! :(
Ad ogni modo forse è un problema mio dato che la vedo "molto" (e non poco) sovraesposta.
Altra questione è la differenze sostanziale, sempre con esposimetro lasciato allo stesso modo (a zero), di quantità di luce negli scatti: se infatti la prima può essere considetata o meno sovraesposta, rispetto agli altri scatti la differenza c'è, mentre se non sbaglio in teoria non dovrebbe esserci... :fagiano:
Sto giocando con il Sigma super 530...per adesso funziona tutto!
I tempi fino a 1/1000 ed il flash multiplo funzionano (divertentissimo!)...e delle foto in casa (girando su l'illuminatore verso il soffitto) a 1/125 sono tutte corrette con un bianco bellissimo.
La cosa atroce è l'ombra che si proietta dietro il soggetto se non si piega in su la lampada!
Ciao Cesare,
scusandomi se mi intrometto, nella discussione... devo confermare ad Aarn le prove effettuate con il Sigma 500 sia su Canon che su Nikon:
- oltrepassa il sincro facilissimamente, basta premere mode in ETTL e passa in FP, quindi no problem, ma solo in T ed in M :( . (su Canon)
- Fatte le prove in Strobo ad alta velocità, perfetto! Divertentissimo !
Ho messo: 60 Hz , 1/64 , 6 lampi e ho usto 1/10sec di esposizio. ! Ottimo
- Fatte le prove in Sleeve , funziona benissimo via fotocellula su Canon (su Nikon mi va via radio in TTL) ma bisogna prima tenerlo sulla slitta della macchina in modo che si imposti, poi va messo sul tripode e allora tiene a mente le impostazioni della macchina... bello!
Grazie per avermi ... imbeccato l'altra sera... (se no io son pigro e non provo niente..)
cialbus a todos...!
AarnMunro
13-01-2008, 09:19
Ciao Cesare,
scusandomi se mi intrometto, nella discussione... devo confermare ad Aarn le prove effettuate con il Sigma 500 sia su Canon che su Nikon:
- oltrepassa il sincro facilissimamente, basta premere mode in ETTL e passa in FP, quindi no problem, ma solo in T ed in M :( . (su Canon)
- Fatte le prove in Strobo ad alta velocità, perfetto! Divertentissimo !
Ho messo: 60 Hz , 1/64 , 6 lampi e ho usato 1/10sec di esposizio. ! Ottimo
- Fatte le prove in Sleeve , funziona benissimo via fotocellula su Canon (su Nikon mi va via radio in TTL) ma bisogna prima tenerlo sulla slitta della macchina in modo che si imposti, poi va messo sul tripode e allora tiene a mente le impostazioni della macchina... bello!
Grazie per avermi ... imbeccato l'altra sera... (se no io son pigro e non provo niente..)
cialbus a todos...!
Nello strobo è importante diminuire la potenza...altrimenti già al terzo scatto nun ce la fa! Potrebbe essere interessante mettere le vecchie NiCd al posto delle NiMH, avendo una R interna minore, danno tutto in un attimo! Chi ha macchine radiocomandate mi capisce!
Sima, devo quindi comprarmi la staffa ed il cavetto con il doppio shoe.
Nella mia vecchia Olympus, il cavetto per portare il segnale al flash TTL ha solo 2 connettori, bastano per portare il segnale, la logica,ecc, ecc?
Casomai dimmi il negozio ove andare a comprare tutto: staffa, porta flash e cavetto!
marklevi
13-01-2008, 19:34
proverò...
la tua è proprio una giusta osservazione... come al solito del resto...
il fatto è che per avere l'esposimetro a zero ho dovuto impostare quei dati!
ma non ho capito perchè hai impostato i valori per avere l'esposizione a zero! :D
fai come dico io, scatta a 1/125s iso 200 f4. il flash si occuperà di regolare la SUA esposizione. l'eventuale sfondo verrà scuro ma in questo caso non deve interessarci...
Ciao Cesare,
scusandomi se mi intrometto, nella discussione... devo confermare ad Aarn le prove effettuate con il Sigma 500 sia su Canon che su Nikon:
....
però il sigma 500 super aveva un bug (letto su rivista e confermato da 2 utilizzatori): disattivazione della modalità FP se il tempo di esposizione scende sotto il tempo di syncro.
ti è mai capitato?
. Potrebbe essere interessante mettere le vecchie NiCd al posto delle NiMH, avendo una R interna minore, danno tutto in un attimo! .
forse il limite è nel condensatore interno...
però il sigma 500 super aveva un bug (letto su rivista e confermato da 2 utilizzatori): disattivazione della modalità FP se il tempo di esposizione scende sotto il tempo di syncro.
ti è mai capitato?
ah, ecco cosa era..., grazie caro mark...
sì, sì, infatti mi chiedevo come mai vi era questa 'rottura' di doverlo sempre reimpostare... ecco cosa era..
ora, ho fatto solo alcune prove l'altra sera, e mi ero accorto... si può fare qualcosa a livello di firmware?
oggi ho fatto invece circa 300 scatti alla mia cuginetta e ho usato Nikon col Sigma 530 normale... è la prima volta essendo nuovo, che faccio molti scatti..
non mi pare funzioni alla grande per 2 motivi:
1- alle volte sovraespone alla grande durante la stessa sequenza di scatti, perciò, senza motivo...
2- alle volte il mirino mi da il flash pronto, ma non scatta...
(foto effettuare sulla D50...)
lo dico per segnalare, poi eventualmente sentiamo gli altri...
cialbus
AarnMunro
13-01-2008, 21:07
...
però il sigma 500 super aveva un bug (letto su rivista e confermato da 2 utilizzatori): disattivazione della modalità FP se il tempo di esposizione scende sotto il tempo di syncro.
...
Mark,
il sotto doveva essere un sopra vero? 1/125 è sopra 1/1000 essendo 1/125 più grande e lento! Giusto?
Il bug:
L'hanno risolto! In maniera geniale! L'hanno scritto chiaramente sul manuale: se imposti FP ed un tempo <1/200 sec (1/1000 per esempio) sei in Hi...se per una foto torni sopra ad 1/200 (1/125 per esempio) il flash torna normale e per tornare in FP (Hi) devi re impostarlo tu.
Dichiarandolo, non è più un bug!
Devono avere parenti italiani in Sigma!
Sima, il cavetto è il OC-E3? Quello dalla slitta flash sul corpo alla slitta sotto il Sigma? Il connettore sotto il sigma presenterà poi un'altra slitta vero (per la staffa) vero?
marklevi
13-01-2008, 21:11
Il bug:
L'hanno risolto! In maniera geniale! L'hanno scritto chiaramente sul manuale: se imposti FP ed un tempo <1/200 sec (1/1000 per esempio) sei in Hi...se per una foto torni sopra ad 1/200 (1/125 per esempio) il flash torna normale e per tornare in FP (Hi) devi re impostarlo tu.
Dichiarandolo, non è più un bug!
Devono avere parenti italiani in Sigma!
dio mio... :doh: so troppo scarsi.. peccato perchè sigma è una azienda geniale, per certi obiettivi...
cosa costerebbe a livello elettronico forzare il mantenimento dell'FP fino a seconda pressione del tasto..?
Mark,
il sotto doveva essere un sopra vero? 1/125 è sopra 1/1000 essendo 1/125 più grande e lento! Giusto?
Il bug:
L'hanno risolto! In maniera geniale! L'hanno scritto chiaramente sul manuale: se imposti FP ed un tempo <1/200 sec (1/1000 per esempio) sei in Hi...se per una foto torni sopra ad 1/200 (1/125 per esempio) il flash torna normale e per tornare in FP (Hi) devi re impostarlo tu.
Dichiarandolo, non è più un bug!
Devono avere parenti italiani in Sigma!
Sima, il cavetto è il OC-E3? Quello dalla slitta flash sul corpo alla slitta sotto il Sigma? Il connettore sotto il sigma presenterà poi un'altra slitta vero (per la staffa) vero?
sì il connettore poi si deve fissare ad una staffa esterna, tramite la slitta che ha solo funzione meccanica di sostegno..:D
azz, mi pareva che il bug era risolto, ora vado a leggere il manuale...
ciao
.. però il 530 normale secondo me , lavora bene..
guardate a 50 cm , col Sigma 28/200 in posizione macro (scarsa lente) come il flash abbia esposto correttamente, in posizione auto (TTL)...
http://img146.imageshack.us/img146/5535/dsc3073simalandm3.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/3489/dsc3061simalanmh3.jpg
secondo me è soddisfacente, essendo sulla slitta..
AarnMunro
14-01-2008, 08:54
Allora, Flash ad alta velocità (t< sync, cioè ad esempio 1/1000 di sec):
Il flash spara un lampo talmente lungo che copre il tempo della strisciolina, lasciata libera dalle due tendine, che illumina il sensore.
Domanda: Se il tempo di 1/1000 non è ottenuto esponendo il sensore per 1/1000 di sec ma calcolando la quantità di luce equivalente ad una esposizione di 1/1000 sec ottenuta da una sottile strisciolina libera ....molto più lenta...cosa ottengo quando fotografo uno che corre con un tempo di 1/1000?
Nel duecentesimo di secondo necessario a far viaggiare la strisciolina...lui si è mosso!
Quindi per fotografare un oggetto veloce e relativamente vicino, che faccio?
Ovviamente uso il flash, così mi libero dall'esposizione, ma ho due possibilità:
t=sync flash=1/200 ....e flashata velocissima (1/50000) o
t=1/1000 e flashata lunghissima
Che si fa?
... Aarn, e come mai , in piena luce solare, a mezzogiorno, la tua strisciolina, regolata a 1/1000 di sec. riesce a congelare il movimento della moto di Max Biaggi in passaggio davanti a te? mentre a 1/250 esce mossa?
prova a pensarci.... :rolleyes:
cialbus
Domanda: Se il tempo di 1/1000 non è ottenuto esponendo il sensore per 1/1000 di sec ma calcolando la quantità di luce equivalente ad una esposizione di 1/1000 sec ottenuta da una sottile strisciolina libera ....molto più lenta...cosa ottengo quando fotografo uno che corre con un tempo di 1/1000?
Nel duecentesimo di secondo necessario a far viaggiare la strisciolina...lui si è mosso!
:what:
Quindi per fotografare un oggetto veloce e relativamente vicino, che faccio?
Ovviamente uso il flash, così mi libero dall'esposizione, ma ho due possibilità:
t=sync flash=1/200 ....e flashata velocissima (1/50000) o
t=1/1000 e flashata lunghissima
Che si fa?
Già, che si fa?
Io direi che se non c'è molta illuminazione, un tempo "lungo" di 1/200 con una flashata veloce dovrebbe congelarlo. Se invece il soggetto è già illuminato di suo si dovrà accorciare il tempo (1/1000).
:)
... Aarn, e come mai , in piena luce solare, a mezzogiorno, la tua strisciolina, regolata a 1/1000 di sec. riesce a congelare il movimento della moto di Max Biaggi in passaggio davanti a te? mentre a 1/250 esce mossa?
prova a pensarci.... :rolleyes:
cialbus
Quindi c'ho preso!!
Se c'è tanta luce (piena luce solare), tempo breve, se ce n'è poca, tempo lento!
Che gLande che sono! :D
Allora, Flash ad alta velocità (t< sync, cioè ad esempio 1/1000 di sec):
Il flash spara un lampo talmente lungo che copre il tempo della strisciolina, lasciata libera dalle due tendine, che illumina il sensore.
no, spara tanti lampi brevi, non uno lungo (che poi, se a 1/200esimo fa lampo di durata x, a 1/1000esimo il lampo non sarà mica di 1/200esimo, eh :asd: , é sicuramente meno di 1/1000esimo.)
Domanda: Se il tempo di 1/1000 non è ottenuto esponendo il sensore per 1/1000 di sec ma calcolando la quantità di luce equivalente ad una esposizione di 1/1000 sec ottenuta da una sottile strisciolina libera ....molto più lenta...cosa ottengo quando fotografo uno che corre con un tempo di 1/1000?
Nel duecentesimo di secondo necessario a far viaggiare la strisciolina...lui si è mosso!
Quindi per fotografare un oggetto veloce e relativamente vicino, che faccio?
Ovviamente uso il flash, così mi libero dall'esposizione, ma ho due possibilità:
t=sync flash=1/200 ....e flashata velocissima (1/50000) o
t=1/1000 e flashata lunghissima
Che si fa?
Se hai poca luce, va bene t= 1/200esimo (o 1/60esimo é uguale) e flash normale. Se hai luce, dipende da cosa vuoi ottenere:
t= 1/1000esimo e FP -> foto congelata
t= 1/60esimo o 1/200esimo e flash su seconda tendina= scia e soggetto fermo (immagina una moto, se hai t= 1/200esimo come tempo sufficiente per fermarla MA lasciare la sensazione di movimento, se aggiungi il flash su seconda tendina e t=200 avrai la scia E la moto ferma.
E se lo metti a T=60 e fai panning, immagino l' effetto potrebbe essere anche discretamente interessante ;)
Da provare
t= 1/60esimo o 1/200esimo e flash su seconda tendina= scia e soggetto fermo (immagina una moto, se hai t= 1/200esimo come tempo sufficiente per fermarla MA lasciare la sensazione di movimento, se aggiungi il flash su seconda tendina e t=200 avrai la scia E la moto ferma.
Che succede se imposti 1/60 e flash normale sulla prima tendina? La scia la ottieni dopo la flashata? Ovviamente parlo in condizioni di molta luce.
AarnMunro
14-01-2008, 12:03
Se il flash è sulla prima tendina...sembrerebbe una moto che va al contrario!
Street, il flash luuungo che intendevo è proprio una sequenza di flash brevi, lo sapevo...anche il consumo è una n-pla di consumi standard.
Cercherò di spiegarmi meglio:
Le tendine viaggiano praticamente in coppia ad una certa velocità e solo per velocità di scatto inferiori al (o tempi superiori al) sincroflash il sensore sarà tutto esposto.
Ora prendiamo un pallone lanciato in moto rettilineo, fotografiamolo:
imposto un t di 1/1000, parte la prima tendina poi subito dopo anche la seconda lasciando una strisciolina libera che darà la quantità di luce equivalente ad 1/1000 al sensore.
Ci sono due ma:
il primo è che questa strisciolina libera è lenta (provate con indice e medio sul monitor, passate la V sul display)
il secondo è che mentre la strisciolina si muove, anche la palla viaggia!
Quindi la strisciolina produrrà sul sensore una sequenza di n immagini verticali (se il movimento delle tendine è orizzontale, altrimenti il contrario) FERME di un soggetto in movimento.
Tanto più il soggetto è veloce e tanto più le tendine sono lente PIU' avremo l'immagine risultante distorta: oblunga se la strisciolina ha seguito il pallone, corta se le tendine si sono mosse in direzione opposta.
Ritengo la velocità di movimento delle tendine proporzionale al sincroflash: nella 400D è 1/200, in corpi macchina migliori sicuramente la velocità è superiore (nella 1D mi pare 1/250).
Dove voglio arrivare? Che per avere l'immagine FERMA e corretta del pallone con la 400D devo mettere 1/4000, con una macchina migliore posso permettermi un tempo maggiore e cioè 1/2000.
Mi sono spiegato?
Per quello chiedo: mettiamo che la luce ambiente è bassa, fotografiamo questo pallone col flash....2 possibilità
1) imposto il sincroflash e cioè 1/200 e sparo il flash alla prima tendina (il flash dura 1/70000 di secondo) e nonostante il tempo di esposizione lungo il pallone è perfetto!
2) imposto FP e un tempo di 1/1000, il flash fa la sua bella supersequenza di lampi (Consuma un accidente di batteria) ma alla fine non avrò il pallone con la stessa qualità dell'altra situazione.
Siete d'accordo? Quindi, quando usare il flash ad alta velocità?
Secondo me solo quando la luce ambientale è molta! Al buio non serve!
Vi chiedo commenti.
Aarn...
secondo me stai facendo confusione tra 2 cose:
- la velocità dell'otturatore
- l'apertura tra le tendine
la tua macchina mi pare abbia un otturatore capace di tempi compresi tra 30sec e 1/4000 il che significa che 'la velocità di rotazione dell'otturatore, cioè, la velocità alla quale la tendina passa davanti al sensore, è sempre quella corrispondete a 1/4000 di sec.'
Ora , la quantità di apertura dello spazio davanti al sensore è determinato invece dalla sincronizzazione tra la partenza della prima tendina e la successiva partenza della seconda...
Per cui si ha che, nella 400d, il MOMENTO in cui TUTTO l'otturatore è aperto , ma PRIMA che si inserisca un ritardo nella ripartenza della seconda tendina corrisponde a 1/200 di secondo.
Quindi:
-per i tempi più lunghi (es. 1/2sec) parte la prima tendina a grandissima velocità (corisp. a 1/4000sec) poi la seconda aspetta mezzo secondo e poi riparte a grandissima velocità per chiudere la finestrella davanti al sensore.
- per i tempi più brevi, es 1/2000sec, parte la prima tendina insieme alla seconda e , a grandissima velocità, passano davanti al sensore riducendo però la quantità di luce utilizzando una fessura più o meno larga.
La risposta ai tuoi dubbi è che il flash ad alta velocità , attraverso una serie di lampi, 'rimane acceso' per tutto il tempo che impiega la fessura a passare davanti al sensore (ma questa fessura passa a 1/4000sec relativo).
Quindi bloccherà anche il tuo pallone tirato ad alta potenza...
cialbus
Alberto,
credo di aver capito il dubbio di Aarn (mi permetto di intromettermi perche', magari, la spiegazione di un terzo puo' aiutare).
In soldoni lui dice che, data la stessa scena (buia), ha due possibilita':
-) Tempo + lento di quello di sync. Il flash lampeggia (molto velocemente) quando l'intero sensore e' aperto => Scena congelata
-) Tempo + rapido di quello di sync. Il comportamento del flash e' diverso, in pratica si cattura una porzione di scena per (ad esempio) 1/2000 di secondi. La ripresa finale e' qundi fatta da tante porzioni (la striscia fra le due tendine), riprese in sequenza e "montate". Se la scena cambia da porzione a porzione, il motaggio risulta in una scena distorta.
In effetti il dubbio mi pare (sara' perche' capisco la mente di un ingegnere ;)) legittimo.
All'atto pratico, pero', credo che l'intervallo necessario alla strisciolina per percorrere tutto il sensore sia talmente rapido da non riuscire a catturare modifiche visibili anche nelle scene che cambiano rapidamente.
Ci sono due ma:
il primo è che questa strisciolina libera è lenta (provate con indice e medio sul monitor, passate la V sul display)
No, Luca, lui è convinto che la strisciolina sia LENTA nel passare, mentre invece va a velocità altissima, e sempre UGUALE...
cialbus
si, credo sia quella la questione.
Ora, però, ne sorge anche un' altra: il movimento delle tendine é tale sia con che senza flash, quindi l' eventuale distorsione si ha con e senza lo stesso.
Se però usiamo tempi inferiori al sinc (più lunghi, quindi, mettiamo 1/60esimo) il flash, che fa 1 solo lampo, che quindi può farlo a piena potenza anche se per un attimo più breve, non verrà influenzato dal resto della luce, quindi la foto sarà più "ferma" a parità di tempo ma a luce ambiente.
A quel punto, a cosa serve la sincronizzazione ad alta velocità? Imho, soprattutto come luce di schiarita, o per fare effetti particolari (es: tempo brevissimo di giorno con flash, ho visto una foto splendida di una giocatrice di beach volley fatta così)
AarnMunro
14-01-2008, 17:40
No, Luca, lui è convinto che la strisciolina sia LENTA nel passare, mentre invece va a velocità altissima, e sempre UGUALE...
cialbus
Uèèè, io mi baso sulla velocità da me osservata anni fa aprendo la OM2!
Capirete anche voi che a memoria non mi ricordo se fosse più veloce e quanto fosse veloce la tendina o le tendine...non sono dati che si possono leggere sui datasheet.
Ok, ne prendo atto, la tendina va da paura.
D'altra parte non avevo mai visto palloni deformi nelle foto di calcio! Solo in qualche cartone animato Japan (usavano robaccia cinese da 4 soldi!)
marklevi
14-01-2008, 20:50
---tutto quel che segue è solo teoria, di difficile applicazione, servirebbe un flash con NG 500.. :D ---
per assurdo si potrebbe congelare una F1 con 1/30s. basta avere parametri di scatto tali da minimizzare l'effetto della luce ambientale..
diciamo che in tal giorno X esporremo la F1 con 1/500s f4 iso 400
volendo dare l'impressione di una F1 che corre nel buio (macchina flashata e il resto scuro) dovremmo sistemare i parametri di scatto in modo da avere la luce ambientale sottoesposta di 4 stop, diciamo.
però...vogliamo far gli sboroni e mostrare all'amico che blocchiamo la macchina a 1/30s. quindi perdiamo altri 4 stop... diventano 8 in totale...
si entra nella fase puramente fantasiosa dell'esempio..
sottoesponiamo di 4 stop il diaframma e di altri 4 gli iso...
i diaframmi passano da f4 a f16..
gli iso da 400 a 25...
quindi, con 1/30s, f16 iso 25 avremmo il nostro sfondo scuro..
il nostro flash supermegapotente congelerà la macchina nel passaggio...
ci potrebbero essere delle scie... queste saranno + o - visibili a seconda di di quanta luce ambientale potrebbe far capolino nell'inquadratura.. ma il soggetto congelato ci sarà..
AarnMunro
14-01-2008, 22:50
...La ripresa finale e' qundi fatta da tante porzioni (la striscia fra le due tendine), riprese in sequenza e "montate". Se la scena cambia da porzione a porzione, il motaggio risulta in una scena distorta.
In effetti il dubbio mi pare (sara' perche' capisco la mente di un ingegnere ;)) legittimo.
All'atto pratico, pero', credo che l'intervallo necessario alla strisciolina per percorrere tutto il sensore sia talmente rapido da non riuscire a catturare modifiche visibili anche nelle scene che cambiano rapidamente.
Era quello che intendevo!
...
A quel punto, a cosa serve la sincronizzazione ad alta velocità? Imho, soprattutto come luce di schiarita, o per fare effetti particolari (es: tempo brevissimo di giorno con flash, ho visto una foto splendida di una giocatrice di beach volley fatta così)
Ottima domanda!
---tutto quel che segue è solo teoria, di difficile applicazione, servirebbe un flash con NG 500.. :D ---
per assurdo si potrebbe congelare una F1 con 1/30s. basta avere parametri di scatto tali da minimizzare l'effetto della luce ambientale..
diciamo che in tal giorno X esporremo la F1 con 1/500s f4 iso 400
volendo dare l'impressione di una F1 che corre nel buio (macchina flashata e il resto scuro) dovremmo sistemare i parametri di scatto in modo da avere la luce ambientale sottoesposta di 4 stop, diciamo.
però...vogliamo far gli sboroni e mostrare all'amico che blocchiamo la macchina a 1/30s. quindi perdiamo altri 4 stop... diventano 8 in totale...
si entra nella fase puramente fantasiosa dell'esempio..
sottoesponiamo di 4 stop il diaframma e di altri 4 gli iso...
i diaframmi passano da f4 a f16..
gli iso da 400 a 25...
quindi, con 1/30s, f16 iso 25 avremmo il nostro sfondo scuro..
il nostro flash supermegapotente congelerà la macchina nel passaggio...
ci potrebbero essere delle scie... queste saranno + o - visibili a seconda di di quanta luce ambientale potrebbe far capolino nell'inquadratura.. ma il soggetto congelato ci sarà..
Condivido assolutamente.
Il flash a velocità alte serve allora quando vorremo avere tempi veloci per bloccare il soggetto, o non muovere una foto col tele, e la lente non è abbastanza luminosa per seguire il tempo impostato...
In ogni caso serve di giorno e basta!
Mi potrebbe servire per il lancio del bouquet della sposa...avverrà di giorno all'aperto e avrò bisogno di bloccare la scena (...non mi piacciono i mossi che "suggeriscono movimento"!)
Era quello che intendevo!
L'ho detto io... la capisco la mente di un ingegnere... Affinita' :D
Mi potrebbe servire per il lancio del bouquet della sposa...avverrà di giorno all'aperto e avrò bisogno di bloccare la scena (...non mi piacciono i mossi che "suggeriscono movimento"!)
Qui, secondo me, faresti meglio a considerare una bella rafficona con tempi di scatto elevati (se possibile), piuttosto che l'uso del flash... Ma cio' e' abbondantemente OT
Era quello che intendevo!
Ottima domanda!
Condivido assolutamente.
Il flash a velocità alte serve allora quando vorremo avere tempi veloci per bloccare il soggetto, o non muovere una foto col tele, e la lente non è abbastanza luminosa per seguire il tempo impostato...
In ogni caso serve di giorno e basta!
Mi potrebbe servire per il lancio del bouquet della sposa...avverrà di giorno all'aperto e avrò bisogno di bloccare la scena (...non mi piacciono i mossi che "suggeriscono movimento"!)
Ma dipende da come la prendi, se da davanti o dietro (secondo me, da dietro la scena, visto che così se la sposa lo tira al contrario la avrai di viso, e vedrai l' azzuffata davanti).
A quel punto, quasi sicuramente avrai abbastanza luce (ma di sera o giorno?) per poter scattare come ti pare.
Oppure puoi usare lo strobo e sottoesporre di 3-4 stop :stordita:
Ma dipende da come la prendi, se da davanti o dietro ...
:eek:
:O
:)
:D
:rotfl:
:rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Scusami, proprio non ce l'ho fatta ....
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
AarnMunro
15-01-2008, 10:12
No, Luca, lui è convinto che la strisciolina sia LENTA nel passare, mentre invece va a velocità altissima, e sempre UGUALE...
cialbus
Ok, prendo atto di questa mia ignoranza! La tendina è una mannaia velocissima!
Quindi tutti i miei discorsi sulla striscia di luce vanno a minimizzarsi proprio alla "luce" di questo.
Non ho il minimo problema a crederti!
Ci sono tanti parametri a me ancora sconosciuti... la velocità di movimento dello specchietto, del diaframma, ecc, ecc
AarnMunro
30-01-2008, 20:40
Allora, un po' di prove tenendo il flash in Ettl e la 400D in manuale:
1/125 e da f/1.8 fino a f/11. Tutte perfette! Al salire dell'f, si scurisce lo sfondo.
In Tv a 1/125 foto perfette sempre (ad ogni distanza ma attenti ad oggetti più vicini del soggetto!), inP 1/60 e foto perfette sempre (a flash in su, a flash diretto, a varie distanze), a Tv 1/4000 idem come sopra!
marklevi
31-01-2008, 17:08
bene. :)
la prossima volta che mi trovo a fare un giretto voglio portarmi il flash.. per illuminare le parti in ombra in viuzze strette e non sovraesporre il cielo..
praticamente l'effetto opposto di un filtro graduato.. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.