PDA

View Full Version : Ecco la nuova "Delta" HPE in veste definitiva


*sasha ITALIA*
27-11-2007, 17:41
http://static.blogo.it/autoblog/LanciaDeltaHPE2008.jpg

da Autoblog

Questa immagine potrebbe identificare la linea definitiva della nuova Lancia Delta HPE, attesa per il 2008 e chiamata a far rinascere il marchio Lancia nel difficile settore delle vetture medie. Basata sulla Fiat Bravo, riprende in maniera molto accurata i temi stilistici della concept car, di cui riproponiamo dei video nel seguito, e punterà tutto sull’eleganza e qualità delle finiture.

La foto proviene dal sito Europeo per la registrazione di design, brevetti e marchi e ricorda molto quella allegata alla documentazione sulle strategie del gruppo Fiat di cui abbiamo parlato pochi giorni fa.

Grazie ad Alessandro Molino per la segnalazione.






commento mio dato di là

Non capisco perchè debbano spacciare questa station Wagon col culone come erede della Delta… Le avessero dato un nome diverso non sarebbe piovute così tante critiche e perplessità.. Magari dal vivo sarà bella filante, per ora complessivamente non mi piace, specialmente quel culone tondo che già è tallone d’achille di Ypsilon e Musa.. si prospetta proprio un bel futuro per Lancia :sisi:

redegaet
27-11-2007, 17:46
Io sono di tradizione lancista (più che altro mio padre) dai tempi della Fulvia.:D
Che dire ... condivido il tuo giudizio: come Delta mi fa abbastanza schifo, come macchina in sè potrebbe anche andare. Io spero sempre in un rilancio del marchio Lancia, anche perchè non ci vuole davvero molto a fare delle auto sensate con questo marchio. Ormai la qualità in casa Fiat sembra salire (la Ypsilon ha degli ottimi interni) solo che il design delle ultime Lancia fa veramente schifo. Per non parlare delle motorizzazioni sopra il 2000, soprattutto benzina.
Ciao, Alex

dibe
27-11-2007, 17:46
concordo con la tua opinione.

il dietro mi pare pesante e veramente poco riuscito. :O

matteo1986
27-11-2007, 17:57
Tristezza.

halduemilauno
27-11-2007, 18:01
brutta, sufficientemente brutta, abbastanza brutta, decisamente brutta, insomma brutta.
;)

Perfo
27-11-2007, 18:08
Rivoglio quella vera :incazzed:

FastFreddy
27-11-2007, 18:10
Una Bravo con lo scudo Lancia, mah...

ninja750
27-11-2007, 18:11
assomiglia troppo ai primi fotomontaggi che giravano due anni fa, non credo proprio che sarà così

*sasha ITALIA*
27-11-2007, 18:12
assomiglia troppo ai primi fotomontaggi che giravano due anni fa, non credo proprio che sarà così

a parte che tale foto è registrata presso il dominio brevetti e che a detta di chi l'ha vista e di tutti gli esperti del settore è proprio questa, quali fotomontaggi?

DANY 76
27-11-2007, 18:14
se l'auto sarà cosi devo dire che è veramente ma veramente orrenda!

MrOZ
27-11-2007, 18:19
Non brutta... bruttissima. Una Bravo camuffata da Lancia.

Niente a che vedere con lo stile della vecchia HF. :muro:

F1R3BL4D3
27-11-2007, 18:25
Ma io non capisco chi si aspettava una riedizione sullo stile "old Delta"! Non è più il suo settore, quindi non si sarebbe mai vista.

Attendo di vederla dal vivo e spero che abbia interni veramente con standard elevati e più belli di quelli freddi e tristi tedeschi.

ninja750
27-11-2007, 18:27
a parte che tale foto è registrata presso il dominio brevetti e che a detta di chi l'ha vista e di tutti gli esperti del settore è proprio questa, quali fotomontaggi?

gli stessi provenienti da 4R postati qui dentro, mo cerco

edit questa:

http://www.quanteruote.info/media/lancia_delta_hpe_concept_anteriore.jpg

energy+
27-11-2007, 18:29
Vomitevole! :nono:

-kurgan-
27-11-2007, 18:35
fa cagare.. la bravo da cui deriva invece è davvero bella, ero andato qualche settimana fa da una concessionaria fiat per vedere la 500.. e mi son ritrovato a guardare bene la bravo fuori, dentro e di lato :D
mi è piaciuta pure più della 147, che ho visto nel concessionario di fianco :O

*sasha ITALIA*
27-11-2007, 18:40
gli stessi provenienti da 4R postati qui dentro, mo cerco

edit questa:

http://www.quanteruote.info/media/lancia_delta_hpe_concept_anteriore.jpg

questo è il concept, la versione stradale differenzia solo per i gruppi ottici, fendinebbia, leggera posizione più in basso dello scudo, paraurti e posteriormente dei fari a LED.

redegaet
27-11-2007, 18:46
Sarà la prospettiva, ma questa mi sembra già meglio (come auto). Come Delta resta sempre insufficiente e fuori luogo a mio avviso.

ninja750
27-11-2007, 18:50
questo è il concept

ma no, il concept è questo

http://www.carblog.ro/wp-content/uploads/2006/10/Lancia-Delta-back.jpg

cangia
27-11-2007, 18:51
NON è una Delta. Punto . ( giusto per restare in tema :D )

Silver_1982
27-11-2007, 19:01
Una Bravo con lo scudo Lancia, mah...

Non brutta... bruttissima. Una Bravo camuffata da Lancia.

Niente a che vedere con lo stile della vecchia HF. :muro:

...quoto!

matteo1986
27-11-2007, 19:11
NON è una Delta. Punto . ( giusto per restare in tema :D )

Bravo! :O :ops:

*sasha ITALIA*
27-11-2007, 19:24
ma no, il concept è questo

http://www.carblog.ro/wp-content/uploads/2006/10/Lancia-Delta-back.jpg

è sempre la concept.

http://www.fiatgroupautomobilespress.com/index.php?method=gallery&id=-1

dibe
27-11-2007, 19:39
che cesso.... :muro:

Athlon
27-11-2007, 19:46
NON è una Delta. Punto . ( giusto per restare in tema :D )

Bravo! :O :ops:

Esatto, non ha la TEMPRA giusta per essere una Lancia !!

:eek: :eek: :ops::ops:

F1R3BL4D3
27-11-2007, 19:51
Esatto, non ha la TEMPRA giusta per essere una Lancia !!

:eek: :eek: :ops::ops:

Dovrà superare la DUNA delle critiche!

:eek: :eek: :ops::ops:

*sasha ITALIA*
27-11-2007, 19:52
Esatto, non ha la TEMPRA giusta per essere una Lancia !!

:eek: :eek: :ops::ops:

Si questa Delta non è stata una grande IDEA... PAND'A a vacche il marchio non tira a sufficienza :O :asd:

Framol
27-11-2007, 19:53
Ma come....che caduta di stile!
La vogliamo paragonare al mito,in veste sportiva:
http://www.italiaspeed.com/2004/cars/lancia/12/delta/1024_delta_hf_integrale_evoII_final_edition.jpg
Ma quanto è bella??
Ahhhh che bei tempi..

pagghi
27-11-2007, 19:54
mioddio, povera lancia.

ma che combina fiat con sto povero marchio?? :muro:

ERRYNOS
27-11-2007, 20:01
a me non dispiace :fagiano:

Spectrum7glr
27-11-2007, 20:39
mi domando: ma perchè il gruppo Fiat si ostina ad usare il marchio Lancia per fare le macchine per i vecchi col cappello? la Lancia vinceva i rally, mannaggia li pezzetti :(

like86
27-11-2007, 20:46
Perchè vogliono affondare il marchio lancia? :cry: :cry:

Athlon
27-11-2007, 21:15
mi domando: ma perchè il gruppo Fiat si ostina ad usare il marchio Lancia per fare le macchine per i vecchi col cappello? la Lancia vinceva i rally, mannaggia li pezzetti :(


'nsomma .. lancia e' sempre stata un marchio sportivo MA di classe ...
il target sono appunto i "vecchietti" sportivi


P.S. piu' che altro mi pare quasi impossibile pensare al successo che ha avuto la delta ... considerando come e' nata ...

Pianale della fiat Ritmo + sospensioni "fondo di magazzino" della lancia Beta

in pratica una macchina costruita con fondi di magazzino e scarti :doh:

energy+
27-11-2007, 21:24
'nsomma .. lancia e' sempre stata un marchio sportivo MA di classe ...
il target sono appunto i "vecchietti" sportivi


P.S. piu' che altro mi pare quasi impossibile pensare al successo che ha avuto la delta ... considerando come e' nata ...

Pianale della fiat Ritmo + sospensioni "fondo di magazzino" della lancia Beta

in pratica una macchina costruita con fondi di magazzino e scarti :doh:

Infatti nessuno o quasi aveva la delta normale che faceva pure parecchio cagare, il mito era la HF, HF Integrale, Evo S4 e quant'altro.....

La Delta normale era pietosa e consumava pure come 1 ferrari! :D

trecca
27-11-2007, 21:30
Cominciassero almeno a fare la Fulvia :rolleyes: e una decente sostituta della Thema! :cool:

http://www.fiatgroupautomobilespress.com/download/SYSTEM_GALLERY_2005/85-3-2973.jpg

Invece continuano a propinare auto pubblicizzate da ricchioni, fèscion, modaiole, balene sgraziate adatte unicamente a politici 70enni (thesis) e ora vogliono pure continuare con questo stile barocco (Delta) :Puke:

ah vero... "è alfa il marchio sportivo" (cit) quindi Lancia non può interferire... lasciamola nel pantano in cui si trova.
Sportivo dove, mi chiedo io? Ah dimenticavo i fuoribordo da 2 ton di stazza con i vigorosi motori australiani, l'heritage e la pelle pieno fiore :O :) (autopareri docet :asd: )

dario79
27-11-2007, 21:30
io ci lavoro sulla nuova delta...oltre che sulla juonior ops furiosa :D

la delta avrà un passo + lungo della bravo di 10 centimetri

avrà anche lei il sistema di sospensioni attivo SDC

devo dire che rende molto bene ;)

samuello 85
27-11-2007, 21:32
Ma come....che caduta di stile!
La vogliamo paragonare al mito,in veste sportiva:
http://www.italiaspeed.com/2004/cars/lancia/12/delta/1024_delta_hf_integrale_evoII_final_edition.jpg
Ma quanto è bella??
Ahhhh che bei tempi..

:cry: :cry: :cry:

Raven
27-11-2007, 22:03
Sta nuova delta è troppo simile alla bravo... ed è diversa quel tanto che basta da risultare purtroppo parecchio più brutta!... :D

Per chi ricorda il mito Delta degli anni 80... vorrei ricordare che la versione per "cumuni mortali" era questa!... :O

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/62/Lancia_LX_blue_vr.jpg


Bellammerda! :fagiano:

-kurgan-
27-11-2007, 22:37
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/62/Lancia_LX_blue_vr.jpg


:sbav:

:asd:

dario79
27-11-2007, 22:53
io ho trovato queste:

http://www.allaguida.it/img/art_17524_2_lancia_01.jpg

http://www.newemotion.it/img/prodotti/motori/motori260g_1.jpg

trecca
27-11-2007, 22:58
io ho trovato queste:

http://www.allaguida.it/img/art_17524_2_lancia_01.jpg

http://www.newemotion.it/img/prodotti/motori/motori260g_1.jpg
Questo è il prototipo Lancia Stilnovo :confused: :D almeno ha il culo decente :rolleyes:

LUVІ
27-11-2007, 23:13
Posso vomitare?

energy+
27-11-2007, 23:19
io ho trovato queste:

http://www.allaguida.it/img/art_17524_2_lancia_01.jpg

http://www.newemotion.it/img/prodotti/motori/motori260g_1.jpg

minchia un suppostone con le ruote! :asd:

*sasha ITALIA*
27-11-2007, 23:30
Lancia Granturismo Concept - 2002

http://www.iceposter.com/thumbs/A26900_b.jpg

Lancia Granturismo Stilnovo Concept - 2003

http://www.diseno-art.com/images/stilnovo_2.jpg

Stadio intermedio - presentato solo su riviste tra il 2004/5

http://www.lancia-club.nl/jml/mambots/content/fboxbot/thumbs/delta2007achte_448x298_bc2263fcfdd91bde56fc7322041086dc.jpg

Lancia Delta HPE - 2006

http://www.autovideoblog.it/img/video/1045/anticipazionideltadihpelanciaseriesullaversione.jpg


Comunque sono proprio delle teste di granito... per la commercializzazione di Trepiuno e di 8c vi fu un vero e proprio plebiscito, per queste no (a contrario di Fulvia, richiesta ancora oggi e non concessa) quindi perchè farsi del male proseguendo con questo stile su tutti i modelli e avviandone la produzione?

sapatai
28-11-2007, 00:55
:cry:

Solertes
28-11-2007, 01:04
A me non dispiace, riprende le linee classiche della lancia, presumo che mio Padre che è già innamorato del concept non se la farà scappare....e per una volta saremmo perfettamente in sintonia...spero che gli interni siano ben fatti.
A chi ne critica il "culone"....non è che la Delta storica avesse un posteriore molto snello...non fosse stato per i risultati sportivi da leggenda, ricoprirebbe, imho, nell'immaginario collettivo ben altro ruolo...

Comunque sono proprio delle teste di granito... per la commercializzazione di Trepiuno e di 8c vi fu un vero e proprio plebiscito, per queste no (a contrario di Fulvia, richiesta ancora oggi e non concessa) quindi perchè farsi del male proseguendo con questo stile su tutti i modelli e avviandone la produzione?

Non mi pare che la Lancia venda male...se poi si pensa che era sull'orlo del baratro.

Burrocotto
28-11-2007, 08:15
Infatti nessuno o quasi aveva la delta normale che faceva pure parecchio cagare, il mito era la HF, HF Integrale, Evo S4 e quant'altro.....

La Delta normale era pietosa e consumava pure come 1 ferrari! :D
Ci divertiamo a sparare cazzate,eh? :D
Difatti vendeva talmente poco che la Prisma (che era una Delta con la coda) fu sostituita in fretta e furia nel 1989 con la Dedra,mentre la Delta 2 venne messa nel "congelatore" fino al 1993,decretandone quindi l'invecchiamento precoce (nel senso che se la Delta 2 fosse uscita insieme alla Dedra sarebbe stata ai passo coi tempi).
La prima Delta è stata venduta dal 1979 al 1993...14 anni...un modello che nn vende viene sostituito MOLTO prima.


Comunque sono proprio delle teste di granito... per la commercializzazione di Trepiuno e di 8c vi fu un vero e proprio plebiscito, per queste no (a contrario di Fulvia, richiesta ancora oggi e non concessa) quindi perchè farsi del male proseguendo con questo stile su tutti i modelli e avviandone la produzione?
La Fulvia è richiesta,ma di sicuro nn riuscirebbe a garantire volumi di vendita adeguati per essere produttiva.
Idem per la 8C,sisi,siamo tutti contenti che venga messa in produzione,ma quanti di noi potrebbero permettersela?
Un po' come per i pc...tutti a lamentarsi se Ati (o Nvidia) sfornano una scheda video al top meno potente,ma i volumi di vendita si fanno con altri generi d'utenti.


A chi ne critica il "culone"....non è che la Delta storica avesse un posteriore molto snello...non fosse stato per i risultati sportivi da leggenda, ricoprirebbe, imho, nell'immaginario collettivo ben altro ruolo...
Aspetta,guarda che la Delta per gli anni era molto bella,a prescindere dai successi sportivi.
Se poi aggiungiamo il fatto che fu disegnata da un Giugiaro in forma splendida (che in quegli anni tirò fuori best seller come la Golf (e già,la storia nasce dalle sue mani),Panda e Uno),capisci come mai sia risultata apprezzata ai più.
La Delta fu anche Auto Dell'anno... :read:

Non mi pare che la Lancia venda male...se poi si pensa che era sull'orlo del baratro.
Il paradosso è proprio questo. La Lancia,con la sola Yspilon e Musa,riesce a vendere più di quando aveva in listino Y (la vecchia),Lybra e Thesis. :D
E sia la Ypsilon che Musa nn son proprio recentissimi come modelli. :)

PS: cmq anche a me la nuova Delta fa un tantino schifo. :D O almeno,nn mi convince in pieno (devo dire che la nuova Musa invece è molto bella).

Raven
28-11-2007, 08:18
Non mi pare che la Lancia venda male...

:mbe:

A parte la Ypsilon non so quante Musa, Thesis e Phedra (la Lybra non è nemmeno più in produzione) tu abbia visto... :fagiano:

bananarama
28-11-2007, 08:18
piu' vedo possibili nuove delta e piu' mi convinco che devono lasciare riposare in pace quel nome storico...

Burrocotto
28-11-2007, 08:28
:mbe:

A parte la Ypsilon non so quante Musa, Thesis e Phedra (la Lybra non è nemmeno più in produzione) tu abbia visto... :fagiano:
http://web.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/ot07_UNRAE.pdf
Nel periodo Gennaio-Ottobre la Lancia è cresciuta del 6%...fai te. :D
Bisogna sempre parlare di dati di vendita,non di auto viste in giro. ;)
Cmq è vero,La Lybra ormai è fuori produzione,mentre Thesis...boh,se ne vendono 10k l'anno è già tanto. :stordita:

alex10
28-11-2007, 08:34
http://web.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/ot07_UNRAE.pdf
Nel periodo Gennaio-Ottobre la Lancia è cresciuta del 6%...fai te. :D
Bisogna sempre parlare di dati di vendita,non di auto viste in giro. ;)

Io cmq di Musa ne ho viste un bel pò ..... :O

Raven
28-11-2007, 08:51
http://web.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/ot07_UNRAE.pdf
Nel periodo Gennaio-Ottobre la Lancia è cresciuta del 6%...fai te. :D
Bisogna sempre parlare di dati di vendita,non di auto viste in giro. ;)
Cmq è vero,La Lybra ormai è fuori produzione,mentre Thesis...boh,se ne vendono 10k l'anno è già tanto. :stordita:

Se vendo 1 e il mese dopo vendo 2, ho un aumento del 100%....

Se vendo 1000 e il mese dopo vendo 1100, ho un aumento del 10%....


Indovina a quale caso assomiglia di più Lancia?!... :D

ps: che Lancia sia in crisi non credo sia solo una mia opinione, dai... ;)

*sasha ITALIA*
28-11-2007, 08:59
Lancia non vende nulla, vive solo grazie a Ypsilon...

Marko#88
28-11-2007, 09:15
imho fa schifo, sia come macchina in sè che -a maggior ragione- come delta...

Burrocotto
28-11-2007, 09:29
Se vendo 1 e il mese dopo vendo 2, ho un aumento del 100%....

Se vendo 1000 e il mese dopo vendo 1100, ho un aumento del 10%....


Indovina a quale caso assomiglia di più Lancia?!... :D

ps: che Lancia sia in crisi non credo sia solo una mia opinione, dai... ;)
Direi alla seconda. :D
Il fatto è che,come ho detto,paradossalmente la Lancia nn è in crisi (o meglio,se la passa meglio adesso che qualche anno fa),xchè nonostante i modelli ormai semi anziani,vende più di una volta (qua in Italia naturalmente).
La Ypsilon vende ancora alla grande,mentre la Musa è la monovolume compatta più venduta in Italia da 2 anni a questa parte.
Se calcoli che sia la Ypsilon che la Musa derivano dalla meccanica della Punto Mk2,ottieni ampi margini di ricavo (la meccanica della Punto Mk2 è attualmente utilizzata su Punto Classic,Ypsilon,Musa e Idea).
E' buffo xchè Lancia sta meglio ora che 5 anni fa,nonostante i modelli siano vecchi.
Ad esempio,a livello prettamente economico,Lancia è messa meglio di Alfa.
Perchè riesce appunto a massimizzare i guadagni,mentre i nuovi modelli Alfa (159,Brera,Spider) hanno richiesto grossi investimenti.
Non a caso adesso Alfa deve fare la Junior,con meccanica derivata dalla Punto G. e ampi volumi di vendita.
Che poi la gamma Lancia sia così così (la Ypsilon,oltre ad avere 4 anni,è basata sulla vecchia Punto,idem la Musa,mentre il Phedra è un po' di nicchia) è innegabile,ma,stranamente,vende e continua a crescere. :)

Lancia non vende nulla, vive solo grazie a Ypsilon...
Vero. O meglio,vero a metà (dato che anche la Musa vende parecchio). :)
Proprio per questo vogliono lanciare la nuova Delta. E quando riusciranno a tirar un po' su il nome Lancia,penseranno a espandere la gamma.
Non puoi vendere berline superiori se il marchio nn ha prestigio. E il prestigio puoi fartelo anche con modelli "piccoli" o stupidi (vedi Mini + Mini Clubman...avessero lanciato subito la Clubman,tutti si sarebbero messi a ridere...dato che la Mini invece ha già fatto successo,possono permettersi un modello così brutto).

CertoCerto
28-11-2007, 09:33
:mbe:

A parte la Ypsilon non so quante Musa, Thesis e Phedra (la Lybra non è nemmeno più in produzione) tu abbia visto... :fagiano:

Vendite Gennaio/Ottobre 2007 <---- 2006:

Lancia Y: 59480 <---- 56790 ( + 4,74%)
Lancia Musa: 28323 <---- 24928 ( + 13,61%)

Non mi pare vendano malaccio eh :D

La Phedra in ogni caso è in flessione di vendita, ma i volumi sono sempre stati molto scarsi quindi non fanno testo ai fini statistici

CertoCerto
28-11-2007, 09:34
Lancia non vende nulla, vive solo grazie a Ypsilon...

Vendite Gennaio/Ottobre 2007 <---- 2006:

Lancia Y: 59480 <---- 56790 ( + 4,74%)
Lancia Musa: 28323 <---- 24928 ( + 13,61%)

Non mi pare vendano malaccio eh :D

La Phedra in ogni caso è in flessione di vendita, ma i volumi sono sempre stati molto scarsi quindi non fanno testo ai fini statistici

Fortuna che non vende nulla :asd: se per te 100000 immatricolazioni annue sono nulla :O

redegaet
28-11-2007, 10:21
Comunque la Phedra è un modello fortemente sottovalutato dal mercato, perchè come qualità degli interni è la miglior monovolume in commercio. Anche se non so onestamente come affidabilità meccanica come se la cavi.
Il problema di Lancia è che ha intrapreso un percorso stilistico a mio avviso molto discutibile, oltre ad aver fatto scelte motoristiche (tipo sulla Thesis) inadeguate. Infatti la Thesis che è la commistione delle due cose non ha venduto una mazza.
Faccio un esempio: io ho la Y ma quando deciderò di cambiarla piuttosto punterò alla Grande Punto, perchè la Ypsilon con il suo design da monovolume da femmina non mi piace, così come la posizione del cambio dentro la plancia, seppur sia qualitativamente ottima.
Il design che hanno intrapreso in Lancia non rispecchia il nome Lancia a mio avviso. Le Lancia non erano macchine da vecchi, donne.... etc
Ciao, Alex

*sasha ITALIA*
28-11-2007, 12:35
Fortuna che non vende nulla :asd: se per te 100000 immatricolazioni annue sono nulla :O

Non è nulla considerando che vendono circa 35.000 Peugeot 207 al mese

Burrocotto
28-11-2007, 12:38
Non è nulla considerando che vendono circa 35.000 Peugeot 207 al mese
La 207 andrebbe confrontata con la Punto G.
La Ypsilon è sensibilmente più cara,più piccola e meno generalista rispetto alle concorrenti del gruppo B.
E' quasi come la Mini come segmento di mercato...con l'unico inconveniente che la Mini è molto più feeeeshiiiooonnnn e quindi vende di +. :D

CertoCerto
28-11-2007, 12:41
Non è nulla considerando che vendono circa 35.000 Peugeot 207 al mese

Ma cosa stai dicendo? Forse intendevi all'anno, in ogni caso le vendite annue di 207 sono inferiori a quelle della Ypsilon, riguardati i dati con più attenzione.

Ti faccio solo l'esempio del mese di ottobre '07:

Ypsilon: 5290
207: 4763

Per completezza anche l'andamento dell'anno in corso:

Ypsilon: 59480
207: 47222

Considerando che la 207 è fuori da pochissimo e che è nel periodo di maggior splendore di vendite il divario è decisamente differente per un'auto che a parte un mini restyling ha motori e linea di 3 anni.
Consideriamo inoltre che l'italia è un paese di esterofili, quindi tendenzialmente è colpa nostra che non favoriamo le vendite nel nostro paese. Le francesi non sono superiori a noi eppure in francia vendono un sacco. Dobbiamo imparare dai nazionalisti transalpini :O

*sasha ITALIA*
28-11-2007, 12:46
see.. in Italia forse :asd:

Ne vendessero 35.000 l'anno avrebbero chiuso da mò :asd:

The Volkswagen Golf was Europe’s top-selling new car in October 2007 with
40,370 units sold (up 20.9%), ahead of the Peugeot 207 with 39,230 units
sold (up 25.1%), Opel/Vauxhall Corsa with 31,192 units sold (up 37.5%),
Renault Clio (31,016 units), Opel/Vauxhall Astra (29,937 units), Ford Focus
(29,235 units), Fiat Punto (28,766 units), Ford Fiesta (25,032 units),
Volkswagen Passat (24,987 units) and Volkswagen Polo with 24,925 units sold
(up 1.5%).

QUINDI:

Vw GOLF
Peugeot 207
Opel CORSA
Renault CLIO
Opel ASTRA
Ford FOCUS
Fiat PUNTO
Ford FIESTA
Vw PASSAT
Vw POLO


vendite ottobre EU

MERCATO 1.321.204 +5,5

VOLKSWAGEN 140.632 +0,6
RENAULT 110.972 -0,2
OPEL/VAUXHALL 102.602 +4,3
FORD 101.034 +5,0
PEUGEOT 93.875 -0,1
FIAT 81.231 +10,7
CITROEN 80.693 +8,6
TOYOTA 68.224 +0,4
MERCEDES 63.100 +8,0
BMW 61.306 +22,8
AUDI 55.022 +5,1
SKODA 39.517 +4,8
SEAT 31.673 -2,7
NISSAN 26.468 +17,3
HYUNDAI 24.721 +3,6
VOLVO 24.712 +19,7
SUZUKI 23.475 +13,8
HONDA 23.178 +7,4
KIA 19.835 -0,0
MAZDA 19.552 +2,0
ALTRE MARCHE 16.793 -16,4
CHEVROLET 16.519 +9,7
DACIA 15.025 +27,4
MINI 12.281 +67,5
MITSUBISHI 10.754 +11,0
ALFA ROMEO 10.590 -5,4
SMART 10.550 +40,2
LANCIA 9.094 -1,1
CHRYSLER 8.259 +13,2
SAAB 6.886 +9,4
LAND ROVER 6.599 +14,3
LEXUS 2.742 -3,2
JAGUAR 2.152 -24,0
FERRARI MASERATI 439 +21,6
GM (US) 378 +10,9
BENTLEY LAMBORGHINI 321 -29,8


Per gruppi

Gruppo - n°07 - variazione% - quota 07 - quota 06

VW Group 267.165 +1,6 20,2 21,0
PSA Group 174.568 +3,8 13,2 13,4
FORD Group 134.497 +7,2 10,2 10,0
GM Group 126.385 +5,2 9,6 9,6
RENAULT Group 125.997 +2,5 9,5 9,8
FIAT Group 101.354 +7,7 7,7 7,5
TOYOTA Group 70.966 +0,3 5,4 5,7
BMW Group 73.587 +28,5 5,6 4,6
DAIMLER Group 73.650 +11,7 5,6 5,3

Raven
28-11-2007, 12:47
Dobbiamo imparare dai nazionalisti transalpini :O

Lancia vende un sacco, tantissimissimo, praticamente sostiene Fiat da sola!. E' un marchio in piena salute ed ha ha listino numerosi e fantastici modelli!!! :)


Va bene così?!...

CertoCerto
28-11-2007, 12:50
Lancia vende un sacco, tantissimissimo, praticamente sostiene Fiat da sola!. E' un marchio in piena salute ed ha ha listino numerosi e fantastici modelli!!! :)


Va bene così?!...

Non m'interessa sostenere alcunchè, ma non vedo perchè si devono fare paragoni che non c'entrano nulla.

Si parlava di vendite in italia o sbaglio? Ora tiri fuori l'europa che ha una politica di vendite totalmente differente. Le francesi vendono bene pure in spagna perchè di fatto ci sono strette relazioni oltre a vendere tantissimo in patria.

Le italiane da sempre all'estero non vendono granchè, escluse poche rare eccezioni, e allora perchè parlare di crisi?

Restiamo in italia e parliamo di ciò che ci riguarda :O

sapatai
28-11-2007, 12:50
Dobbiamo imparare dai nazionalisti transalpini :O

e perchè mai? hai appena detto che vende già tantissimo!:O

CertoCerto
28-11-2007, 12:51
see.. in Italia forse :asd:

Ne vendessero 35.000 l'anno avrebbero chiuso da mò :asd:




vendite ottobre EU

E' chiaro che si parlava di italia, ho già scritto sopra quel che penso delle vendite europee.

L'unico dato che in realtà m'impressiona è la crescita di BMW.

CertoCerto
28-11-2007, 12:52
e perchè mai? hai appena detto che vende già tantissimo!:O

Perchè se guardi quanto vendono le francesi in francia, dove nessuno si mette a criticarle come fate voi in italia con le vostre, capiresti la differenza che ci sarebbe anche a livello di sostentamento nazionale se qui in italia la smettessimo di comprare tutto all'estero ;)

CertoCerto
28-11-2007, 12:55
Per concludere sicuramente lancia non ha molti modelli, però quei 2 validi che ha stanno vendendo sopra le aspettative, probabilmente anche grazie a politiche aggressive sui prezzi e incentivi.

Burrocotto
28-11-2007, 12:59
Lancia vende un sacco, tantissimissimo, praticamente sostiene Fiat da sola!. E' un marchio in piena salute ed ha ha listino numerosi e fantastici modelli!!! :)

Va bene così?!...
Ora come ora,Lancia non è in attivo.
Marchionne dice che per tornare in attivo,Alfa e Lancia dovrebbero produrre complessivamente 300k auto,mentre nel 2006 erano ferme a circa 160k unità.
Non stiamo parlando dello stato di salute della Lancia,si è semplicemente detto che nonostante abbia dei modelli nn al top,sta continuando a crescere.
L'introduzione della Delta non può far altro che migliorare la situazione. :)
In linea di massima,la Delta dovrebbe far utili,mentre la Fulvia no. Per questo la Delta sta per uscire e la Fulvia no. ;)

Perchè se guardi quanto vendono le francesi in francia, dove nessuno si mette a criticarle come fate voi in italia con le vostre, capiresti la differenza che ci sarebbe anche a livello di sostentamento nazionale se qui in italia la smettessimo di comprare tutto all'estero ;)
Tengo a precisare che nn è un mio clone. :D

Raven
28-11-2007, 13:04
L'introduzione della Delta non può far altro che migliorare la situazione. :)
In linea di massima,la Delta dovrebbe far utili,

ecco... qua ho come forti dubbi e perplessità... :fagiano:

*sasha ITALIA*
28-11-2007, 13:05
E' chiaro che si parlava di italia, ho già scritto sopra quel che penso delle vendite europee.

L'unico dato che in realtà m'impressiona è la crescita di BMW.

beh comunque ciò non toglie che le vendite in Italia non bastano per esser in utile.

ecco... qua ho come forti dubbi e perplessità... :fagiano:

idem

Burrocotto
28-11-2007, 13:08
ecco... qua ho come forti dubbi e perplessità... :fagiano:
Beh,il linea di massima è riferito al fatto che la meccanica proviene dalla Bravo,quindi tutti i costi di progettazione e realizzazione vengono ammortizzati.
Anch'io son contrario a questo corso stilistico della Lancia,ma,ripeto,vedendo quanto vende la Ypsilon e a quanto vendeva la Musa prima del restyling (ora è migliorata di tantissimo),a quanto pare alle masse piace questo stile. :p

sapatai
28-11-2007, 13:34
Perchè se guardi quanto vendono le francesi in francia, dove nessuno si mette a criticarle come fate voi in italia con le vostre, capiresti la differenza che ci sarebbe anche a livello di sostentamento nazionale se qui in italia la smettessimo di comprare tutto all'estero ;)
il solito discorso: bisogna comprare macchine italiane per sanare l'economia? scusa ma io quando compro con soldi miei che mi sono guadagnato non faccio beneficenza a nessuno e di sicuro non vado a spendere migliaia di euro per una macchina solo per amor di patria.
con questo non voglio dire che i prodotti italiani siano scadenti, ma la semplice motivazione di comprare prodotti italiani a prescindere solo perchè sono italiano mi sembra una gran c****ta.

*sasha ITALIA*
28-11-2007, 13:42
il solito discorso: bisogna comprare macchine italiane per sanare l'economia? scusa ma io quando compro con soldi miei che mi sono guadagnato non faccio beneficenza a nessuno e di sicuro non vado a spendere migliaia di euro per una macchina solo per amor di patria.
con questo non voglio dire che i prodotti italiani siano scadenti, ma la semplice motivazione di comprare prodotti italiani a prescindere solo perchè sono italiano mi sembra una gran c****ta.

* specialmente quando una gran parte dei lavoratori poi son polacchi..

CertoCerto
28-11-2007, 13:42
Ora come ora,Lancia non è in attivo.
Marchionne dice che per tornare in attivo,Alfa e Lancia dovrebbero produrre complessivamente 300k auto,mentre nel 2006 erano ferme a circa 160k unità.
Non stiamo parlando dello stato di salute della Lancia,si è semplicemente detto che nonostante abbia dei modelli nn al top,sta continuando a crescere.
L'introduzione della Delta non può far altro che migliorare la situazione. :)
In linea di massima,la Delta dovrebbe far utili,mentre la Fulvia no. Per questo la Delta sta per uscire e la Fulvia no. ;)

Beh, che non sia in attivo nel lungo periodo non significa che non stia andando bene, stanno cmq recuperando. E' come pretendere che il debito pubblico dello stato si possa appianare in qualche anno.

Tengo a precisare che nn è un mio clone. :D

Sono clone solo di me stesso :O

CertoCerto
28-11-2007, 13:44
il solito discorso: bisogna comprare macchine italiane per sanare l'economia? scusa ma io quando compro con soldi miei che mi sono guadagnato non faccio beneficenza a nessuno e di sicuro non vado a spendere migliaia di euro per una macchina solo per amor di patria.
con questo non voglio dire che i prodotti italiani siano scadenti, ma la semplice motivazione di comprare prodotti italiani a prescindere solo perchè sono italiano mi sembra una gran c****ta.

Sappi che all'estero la pensano diversamente da te, tu fai pure il grande con auto estere che all'estero di comprare auto che non sono della loro nazione non ci pensano che in minima parte.

Un conto è acquistare con cognizione di causa, un altro è pensare che all'estero sia tutto migliore, per tornare al discorso della peugeot 207, per quanto mi riguarda fa schifo :O

Burrocotto
28-11-2007, 13:49
il solito discorso: bisogna comprare macchine italiane per sanare l'economia? scusa ma io quando compro con soldi miei che mi sono guadagnato non faccio beneficenza a nessuno e di sicuro non vado a spendere migliaia di euro per una macchina solo per amor di patria.
con questo non voglio dire che i prodotti italiani siano scadenti, ma la semplice motivazione di comprare prodotti italiani a prescindere solo perchè sono italiano mi sembra una gran c****ta.

* specialmente quando una gran parte dei lavoratori poi son polacchi..
Notizia fresca di oggi.
http://www.autoblog.it/post/11428/fiat-500-conferme-per-termini-imerese
http://www.italiaspeed.com/2007/cars/financial/11/termini_imerese/2711.html
Io avrei da ridire su sta cosa,dato che nn è giusto dar lavoro a Termini quando si potrebbe dare a Mirafiori,ma poi mi daran del razzista. :O
Poi,è ora di finirla con sta storia dell'estero. Sono solo 7 i modelli prodotti all'estero (il numero può sembrare grosso,ma son solo 4 quelli costruiti in stabilimenti di proprietà della Fiat) e commercializzati in Italia,ovvero 600 (che sta per uscire di produzione),500,Panda (Polonia),Ulisse/Phedra (Francia,fa parte dell'accordo dei veicoli commerciali),16 (costruito da qualche parte dalla Suzuki)e Doblò (Turchia) più alcuni (Scudo (Francia),Fiorino(Turchia)) veicoli commerciali (come "contropartita" del Ducato costruito in Italia).
147,159,Brera,Spider,Punto Classic,Punto G.,Idea,Multipla,Bravo,Croma,Ypsilon,Musa e Thesis son TUTTE prodotte in Italia.

E gli stranieri fan le stesse cose. La VW Fox viene prodotta in Brasile,la Twingo viene prodotta in Slovenia ecc....xò gli stranieri cmq comprano marchi nazionali,senza usare il "tanto la producono all'estero" come scusa. ;)

Raven
28-11-2007, 13:52
147,159, G.,Idea,Multipla,Bravo,Croma,Ypsilon,Musa e Thesis son TUTTE prodotte in Italia.

eh... vedendo la qualità delle auto prodotte in certi stabilimenti nostrani (sì, sto parlando di Pomigliano!) onestamente preferirei ci fosse più delocalizzazione all'estero!... :fagiano:

markus_81
28-11-2007, 14:00
ima la semplice motivazione di comprare prodotti italiani a prescindere solo perchè sono italiano mi sembra una gran c****ta.

i francesi lo fanno :O :read:


:D

Burrocotto
28-11-2007, 14:01
eh... vedendo la qualità delle auto prodotte in certi stabilimenti nostrani (sì, sto parlando di Pomigliano!) onestamente preferirei ci fosse più delocalizzazione all'estero!... :fagiano:
Li basta prendere a calci sui denti gli operai...solo che,come nel caso delle poste e di tanti altri enti,l'operaio se si sente sottopagato non sciopera,ma lavora male.
Quindi,o si lavora,o non si lavora (e nn vieni pagato).
Non "non vengo pagato abbastanza quindi prendo lo stipendio e lavoro male". :D

i francesi lo fanno :O :read:


:D
Nono...i francesi,oltre a comprare la loro roba,non comprano se è italiana. :asd:
Conosco un certo signor Domenech che,dopo aver perso i mondiali,se ne è saltato fuori più e più volte con affermazioni del menga. :D

Solertes
28-11-2007, 14:27
Aspetta,guarda che la Delta per gli anni era molto bella,a prescindere dai successi sportivi.
Se poi aggiungiamo il fatto che fu disegnata da un Giugiaro in forma splendida (che in quegli anni tirò fuori best seller come la Golf (e già,la storia nasce dalle sue mani),Panda e Uno),capisci come mai sia risultata apprezzata ai più.
La Delta fu anche Auto Dell'anno... :read:


A quei tempi...come ora d'altronde (assieme a tutti gli altri premi del genere), era un premio insignificante....la Delta a me faceva l'effetto del guttalax, eccetto che le ultime versioni sportive....che però erano lontanissime dallo spirito originario della vettura...sarà che ho sempre preferito lo stile di Pinin

Lancia non vende nulla, vive solo grazie a Ypsilon...

La Lancia non si è mai distinta per grossi volumi....che poi viva solo grazie a Ypsilon non è mica una colpa, a giudicare poi di quanto sia poco apprezzata qua dentro non dovrebbe vendere per nulla.....fortunatamente il managment del gruppo Fiat la pensa diversamente dagli hwupgradiani....e fà un passo alla volta, cercando di migliorare il prodotto e la redditività per fare breccia anche nei mercati esteri, cercando di rompere la consuetudine che vede da sempre come suo mercato principale quello interno....anche se è molto difficile, vuoi perchè non è semplice farsi una buona fama mentre è estremamente facile farsene una pessima.
A me il nuovo corso piace, sopratutto per quello che riguarda gli interni, curati ed eleganti, per nulla appariscenti e un pelo snob (di certo non come certi accostamenti cromatici, seppur di materiali eccellenti, super cafoni di taluni produttori....chi ha detto teteski?), così come, in un periodo di omologazione stilistica, trovo che l'attingere a tratti del design di modelli classici sia un ottima mossa....Da alcune parti pensano che le Alfa si arrugginiscano ancora come ai tempi delle Alfasud prodotte con l'acciaio Russo :rolleyes:

http://www.lancia-ardea.it/images/tante%20foto/4e37_1_b.jpg http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/a6/Ardea_prima_serie_(3).JPG

Onisem
28-11-2007, 14:31
:cry:

http://www.lanciadeltaonline.com/modelli%20evo/evo1bianca/IMAGE003.jpg

:ave:

sapatai
28-11-2007, 14:46
Sappi che all'estero la pensano diversamente da te, tu fai pure il grande con auto estere che all'estero di comprare auto che non sono della loro nazione non ci pensano che in minima parte.
ma a me sinceramente non frega un'emerita cippa di quello che pensano all'estero.:D ah ma come mai ti proccupi tanto dell'estero? non stavi parlando di prodotti italiani?
io compro in base a ciò che mi sembra qualitativamente buono, risponde alle mie esigenze ed è anche esteticamente (per i miei gusti) bello. che sia italiano o estero mi frega una sega sinceramente... a me.
Un conto è acquistare con cognizione di causa, un altro è pensare che in Italia sia tutto migliore
anche così può suonar giusto il ragionamento, non trovi?

sapatai
28-11-2007, 14:47
i francesi lo fanno :O :read:


:D

chissene!:D
a me poi stanno sulle balle i francesi.:sofico:

Burrocotto
28-11-2007, 15:06
chissene!:D
a me poi stanno sulle balle i francesi.:sofico:
Strano...eppure siamo sempre a dire "eh,ma gli stranieri di qui,all'estero di qua..."...x una volta che dovremmo veramente imparare dagli altri no eh? :D

sapatai
28-11-2007, 15:10
x una volta che dovremmo veramente imparare dagli altri no eh? :D
per quanto mi riguarda no e il motivo l'ho spiegato poco sopra.:)

MaxRob
28-11-2007, 15:54
questa nuova delta non riprende il vecchio modello, ma il successivo aborto.

Teox82
28-11-2007, 16:41
http://static.blogo.it/autoblog/LanciaDeltaHPE2008.jpg

da Autoblog

Questa immagine potrebbe identificare la linea definitiva della nuova Lancia Delta HPE, attesa per il 2008 e chiamata a far rinascere il marchio Lancia nel difficile settore delle vetture medie. Basata sulla Fiat Bravo, riprende in maniera molto accurata i temi stilistici della concept car, di cui riproponiamo dei video nel seguito, e punterà tutto sull’eleganza e qualità delle finiture.

La foto proviene dal sito Europeo per la registrazione di design, brevetti e marchi e ricorda molto quella allegata alla documentazione sulle strategie del gruppo Fiat di cui abbiamo parlato pochi giorni fa.

Grazie ad Alessandro Molino per la segnalazione.






commento mio dato di là

Davanti mi piace,ma mi piacerebbe vedere qualche foto del posteriore,visto che è la parte del prototipo che mi ha lasciato più perplesso.
Per il resto è non è certo una gran foto.Le prime foto definitive della nuova Bravo che giravano le trovavo orripilanti,invece dal vero la trovo davvero una bella macchina.Aspettiamo un attimo.E poi sono ancora da vedere gli interni,vero punto di forza delle nuove Lancia.
certo,avrebbero duvuto chiamarla con un altro nome."Delta" Nell'immaginario collettivo richiama alla supersportivotaroccataquasisensasscion Deltona originale,ma come già detto da altri si dimentica che la Delta originale per profani non era tutta sta bellezza..

Burrocotto
28-11-2007, 16:49
certo,avrebbero duvuto chiamarla con un altro nome."Delta" Nell'immaginario collettivo richiama alla supersportivotaroccataquasisensasscion Deltona originale,ma come già detto da altri si dimentica che la Delta originale per profani non era tutta sta bellezza..
Sembra quasi che l'Integrale abbia rovinato la Delta.
La Delta è stata un ottima macchina,venduta in centinaia di migliaia di esemplari. Sarebbe ricordata come un buon successo commerciale,esattamente come127,Uno,Panda,ecc.
Dato xò che x anni le ha suonate a tutti nei rally,viene ricordata come un mito.

A prescindere da questo,la versione "base" ha venduto eccome. ;)
Cercando in giro scopro ora che in alcuni mercati esteri veniva commercializzata come Saab 600:
http://content.answers.com/main/content/wp/en/8/8e/Saab_600_brochure2.jpg
http://www.italiaspeed.com/2004/cars/lancia/12/delta/saab_lancia_600.jpg

Teox82
28-11-2007, 17:00
Sembra quasi che l'Integrale abbia rovinato la Delta.
La Delta è stata un ottima macchina,venduta in centinaia di migliaia di esemplari. Sarebbe ricordata come un buon successo commerciale,esattamente come127,Uno,Panda,ecc.
Dato xò che x anni le ha suonate a tutti nei rally,viene ricordata come un mito.

A prescindere da questo,la versione "base" ha venduto eccome. ;)
Cercando in giro scopro ora che in alcuni mercati esteri veniva commercializzata come Saab 600:
http://content.answers.com/main/content/wp/en/8/8e/Saab_600_brochure2.jpg[/IMG]
http://www.italiaspeed.com/2004/cars/lancia/12/delta/saab_lancia_600.jpg[/IMG]

Non ho detto che non ha venduto,bensì che non era un'auto per la quale ci si strappava i capelli.Senza il rally non sarebbe stata amata ancora ai nostri giorni.Tra l'altro i 6 mondiali sono discutibili per il tipo di avversari che aveva contro..

energy+
28-11-2007, 20:44
Non ho detto che non ha venduto,bensì che non era un'auto per la quale ci si strappava i capelli.Senza il rally non sarebbe stata amata ancora ai nostri giorni.
Inoltre i mondiali hann oinfluito sulla vendita dei modelli baracca base, se ci riesce ferrari col suo piccolo mercato di nicchia chiaramente il richiamo di lancia avendo ai tempi prezzi molto abbordabili ha sfondato un portone aperto!
La vendita dei modelli normali imho era gran parte dovuta al richiamo del modello sportivo che gareggiava e grande orgoglio nazionale.....
Francamente io dato che l'ho vissuto direttamente quel periodo ricordo che nn erano poi così tante le versioni normali, molte delle nromali erano bardate come la integrale x il resto giravano parecchie speciali....

Vicino a casa mia c'era uno che aveva la Martini, cioè quella a tiratura limitata vera non tarocca! :asd:


X il resto comprare italiano xchè se no fiat chiude a me nn fa ne caldo ne freddo, tanto i soldi a fiat arrivano cmq tramite le nostre tasse, xcui quando spendo fior di quattrini x una macchina voglio ciò che + si addice cosiderando le possibilità economiche e che si confà alle mie esigenze.....

Attualmente nessuna auto del gruppo FIAT si avvicina a ciò che voglio, l'unica è forse la 147 che cmq nn mi ha mai entusismato xcui xchè dovrei comprare una macchina che nn mi piace o nn mi si confà x puro spirito nazionale?

PS Vi ricordo che la vendita del nuovo alimenta anche i concessionari italiani che pagano in teoria le tasse, i distributori, i trasportatori etc sveglia siamo in un mercato globale nn ha alcun senso ad oggi fare trincea! :O

ciao

Burrocotto
29-11-2007, 07:56
Inoltre i mondiali hann oinfluito sulla vendita dei modelli baracca base, se ci riesce ferrari col suo piccolo mercato di nicchia chiaramente il richiamo di lancia avendo ai tempi prezzi molto abbordabili ha sfondato un portone aperto!
1)Porsche...saran 10 anni che nn vince niente e partecipa a poche manifestazioni,eppure è più in forma che mai. Dire che Ferrari vende grazie ai successi sportivi è un po' al limite della fantascienza. :asd:
2)Ora come ora,i rally hanno praticamente 0 d'appeal nel mondo reale.
La Citroen Xsara ha vinto 3 titoli consecutivi,eppure nn verrà mai ricordata come un modello sportivo. Non so neanche se c'era la versione tabbozza x uso stradale. :asd:

La vendita dei modelli normali imho era gran parte dovuta al richiamo del modello sportivo che gareggiava e grande orgoglio nazionale.....
Francamente io dato che l'ho vissuto direttamente quel periodo ricordo che nn erano poi così tante le versioni normali, molte delle nromali erano bardate come la integrale x il resto giravano parecchie speciali....
Il fatto che la Delta era una gran macchina proprio nn vi passa manco x sbaglio x la testa,eh?
Per la Golf (altra auto che ha goduto di popolarità riflessa dalle versioni sportive) si parla di mito indipendentemente dal modello (l'equazione Golf = auto da giovane rampante era determinata dalla GTI,nn certo dal modello base),per la Delta questo discorso nn si fa.
E' logico che se fai un modello di punta figo tutto il resto della gamma ne beneficia.

X il resto comprare italiano xchè se no fiat chiude a me nn fa ne caldo ne freddo, tanto i soldi a fiat arrivano cmq tramite le nostre tasse, xcui quando spendo fior di quattrini x una macchina voglio ciò che + si addice cosiderando le possibilità economiche e che si confà alle mie esigenze.....

Attualmente nessuna auto del gruppo FIAT si avvicina a ciò che voglio, l'unica è forse la 147 che cmq nn mi ha mai entusismato xcui xchè dovrei comprare una macchina che nn mi piace o nn mi si confà x puro spirito nazionale?

PS Vi ricordo che la vendita del nuovo alimenta anche i concessionari italiani che pagano in teoria le tasse, i distributori, i trasportatori etc sveglia siamo in un mercato globale nn ha alcun senso ad oggi fare trincea! :O

ciao
Non è un discorso comprare italiano xchè se no Fiat chiude,è un discorso di distorsione della realtà fatta dal tipico italiano.
La Delta è stata uno dei modelli più fortunati della nostra industria,ha legnato tutti nei rally per anni ma nonostante ciò c'è qualcuno che dice che il modello base faceva schifo,che ne han vendute poche,che blablabla.
Vogliamo dire che il nuovo modello molto probabilmente nn è degno di portare il nome Delta? Lo si può dire,anch'io son profondamente scettico sul design del nuovo modello.
Fare del revisionismo storico cambiando quello che la Delta era e ha significato per l'industria italiana xò mi fa girare le palle. Questo significa solo voler contestare a tutti i costi. Vuoi dirmi che la Duna faceva schifo? Ti do perfettamente ragione. Evitiamo xò di criticare anche i modelli riusciti bene.

Jaguar64bit
29-11-2007, 12:06
La Citroen Xsara ha vinto 3 titoli consecutivi,eppure nn verrà mai ricordata come un modello sportivo. Non so neanche se c'era la versione tabbozza x uso stradale. :asd:




come modello sportivo c'era la Xsara 2.0 16v VTS che pur essendo un motore aspirato aveva sempre i suoi 170 cv , tanto per rinfrescare la memoria ricordo che su Auto dell'agosto 98 , c'era un mega test di auto sportive del momento , beh la Xsara nel test al mugello risultò la seconda auto più veloce dietro di poco alla 306 GTI , ricordo che Golf , Opel atra , alfa 145 , fiat Tipo presero distacchi abissali dalle 2 francesi...dunque Burrocotto possessore di una fiat 500 primo modello da rottamare :D , io ci penserei un pò prima di fare ironia su certe auto. :asd: ;)

Locurtola
29-11-2007, 13:13
2)Ora come ora,i rally hanno praticamente 0 d'appeal nel mondo reale.
La Citroen Xsara ha vinto 3 titoli consecutivi,eppure nn verrà mai ricordata come un modello sportivo. Non so neanche se c'era la versione tabbozza x uso stradale. :asd:


Il problema è che l'attuale regolamento WRC consente di modificare troppo la vettura rispetto al modello di serie, e di conseguenza i produttori non realizzano più versioni stradali spinte delle vetture da competizione.
Fino ai tempi del gruppo A, per correre potevi stravolgere il mezzo fino ad un certo punto, quindi eri costretto a produrre un certo tot di esemplari molto simili meccanicamente al modello utilizzato in competizione. Col WRC, puoi metter turbine dove non ci sono, bombare carrozzerie, spostare attacchi delle sospensioni... Chi glielo fa fare ai produttori di cacciar fuori una versione completamente riprogettata ad uso omologazione corse? Il massimo che fanno è montare un motore un pò più pepato e 4 molle più corte sul modello stradale, e alle competizioni ci pensa il reparto corse che realizza esemplari unici...

Fatto sta che i modelli attualmente impegnati nelle competizioni riscuotono successo solo se hanno una controparte stradale cattiva, o sono particolarmente riuscite... Vedi Impreza, Lancer, Focus, 206... Chi è che si è comprato la Accent 1.5 perchè correva la Accent WRC? E la 307CC, che in versione WRC fa vomitare?


Per la Golf (altra auto che ha goduto di popolarità riflessa dalle versioni sportive) si parla di mito indipendentemente dal modello (l'equazione Golf = auto da giovane rampante era determinata dalla GTI,nn certo dal modello base),per la Delta questo discorso nn si fa.
E' logico che se fai un modello di punta figo tutto il resto della gamma ne beneficia.


Qui IMHO è diverso: la golf, pur nelle versioni sportive, mantiene al 90% la caratterizzazione del modello base. Se escludiamo la V, in cui la caratterizzazione è un pò più corposa, fino alla IV la GTI da fuori la distinguevi solo per i fregi sul portellone e al limite i cerchi più grandi.

Ma montando cerchi maggiorati sulla 1.4, e togliendo i fregi, era difficile riconoscere il polmone da quella che camminava...

Quindi è più facile che si verifichi l'equazione golf = auto figa piuttosto che la più specifica golf GTI = auto figa, e questo ha contribuito a farne uno status symbol che vende a prescindere dalla bontà del progetto.

La Delta, invece, nella sua versione sportiva era decisamente diversa rispetto alla "normale". Di conseguenza, sempre IMHO, il successo c'è, ma in misura differente.
Delta Integrale = auto da sbavo => non me la posso permettere => Delta LX + cofano recuperato allo sfascio = auto che assomiglia vagamente all'auto da sbavo.
Delta LX senza cofano tamarro <> auto da sbavo.

Stesso discorso che si può applicare alla Escort Cosworth ed alle varie Clio Williams, chi più ne ha più ne metta.

come modello sportivo c'era la Xsara 2.0 16v VTS che pur essendo un motore aspirato aveva sempre i suoi 170 cv , tanto per rinfrescare la memoria ricordo che su Auto dell'agosto 98 , c'era un mega test di auto sportive del momento , beh la Xsara nel test al mugello risultò la seconda auto più veloce dietro di poco alla 306 GTI , ricordo che Golf , Opel atra , alfa 145 , fiat Tipo presero distacchi abissali dalle 2 francesi...dunque Burrocotto possessore di una fiat 500 primo modello da rottamare :D , io ci penserei un pò prima di fare ironia su certe auto. :asd: ;)

Avevo anche io quel numero... La 306 era una bestia, ma stava davanti alla Xsara fondamentalmente per via del cambio a 6 marce, che la Citroen non aveva... C'è poco da dire, un decennio fa le francesine pepate, a livello europeo, non avevano rivali...

Burrocotto
29-11-2007, 13:50
come modello sportivo c'era la Xsara 2.0 16v VTS che pur essendo un motore aspirato aveva sempre i suoi 170 cv , tanto per rinfrescare la memoria ricordo che su Auto dell'agosto 98 , c'era un mega test di auto sportive del momento , beh la Xsara nel test al mugello risultò la seconda auto più veloce dietro di poco alla 306 GTI , ricordo che Golf , Opel atra , alfa 145 , fiat Tipo presero distacchi abissali dalle 2 francesi...dunque Burrocotto possessore di una fiat 500 primo modello da rottamare :D , io ci penserei un pò prima di fare ironia su certe auto. :asd: ;)
Non hai capito il senso della mia frase. :)
Ho detto che le vittorie nelle competizioni oggi come oggi lasciano il tempo che trovano,non riversando in pieno l'immagine di auto vincente.
La Xsara ha appunto vinto 3 titoli,eppure NELL'IMMAGINARIO COLLETTIVO non ha l'aria di auto sportiva,a prescindere dalle sue effettive qualità telaistiche.
Altre macchine che magari nn han partecipato a niente (chessò,l'A3) invece ricoprono il ruolo di berlina sportiva x fighi.
Tutto qua.
La Xsara oltretutto non mi dispiaceva neanche.
Stesso discorso x la 500 (dato che ti piace fare dell'ironia). Tanto x cominciare la mia nn è il primo modello,ma è quello anni '90.
Seconda cosa,la Cinquecento è stata utilizzata per parecchi anni sia nei campionati monomarca di rally sia x altre competizioni + aperte,senza subire grossi stravolgimenti telaistici.
http://www.targetonline.it/old/andrea/images/500%20Montecarlo%201996.jpg
Eppure anche nel caso della Cinquecento non mi pare di sentir gente definirla come un modello sportivo. ;) Che poi la Cinquecento che guido io sia ridotta un rottame e che sia un mezzo catorcio (da 30cv nn è che puoi pretendere molto) è verissimo,ma potrei anche guidare l'Ape Cross e la cosa nn cambierebbe. Ti dicessi "la Xsara se le prende dalla Cinquecento" allora sarei un folle,ma criticare (oddio,non era una critica alla Xsara,era semplicemente un riferimento al fatto che auto vincente != auto sportiva) la Xsara nn mi pare sia un delitto. :)
Idem x la 155,auto più vittoriosa nelle categorie turismo nel 1994 che viene ricordata dal 99% delle persone come un barcone da semi zingaro. ;)

Il problema è che l'attuale regolamento WRC consente di modificare troppo la vettura rispetto al modello di serie, e di conseguenza i produttori non realizzano più versioni stradali spinte delle vetture da competizione.
Fino ai tempi del gruppo A, per correre potevi stravolgere il mezzo fino ad un certo punto, quindi eri costretto a produrre un certo tot di esemplari molto simili meccanicamente al modello utilizzato in competizione. Col WRC, puoi metter turbine dove non ci sono, bombare carrozzerie, spostare attacchi delle sospensioni... Chi glielo fa fare ai produttori di cacciar fuori una versione completamente riprogettata ad uso omologazione corse? Il massimo che fanno è montare un motore un pò più pepato e 4 molle più corte sul modello stradale, e alle competizioni ci pensa il reparto corse che realizza esemplari unici...
Adesso nn so come si sia evoluto il regolamento,ma mi ricordo che la 206 WRC aveva i paraurti allungati per raggiungere la lunghezza minima e che la Peugeot aveva tirato fuori un modello stradale appunto con i paraurti allungati.

Fatto sta che i modelli attualmente impegnati nelle competizioni riscuotono successo solo se hanno una controparte stradale cattiva, o sono particolarmente riuscite... Vedi Impreza, Lancer, Focus, 206... Chi è che si è comprato la Accent 1.5 perchè correva la Accent WRC? E la 307CC, che in versione WRC fa vomitare?
Che è più o meno la stessa cosa accaduta per la Delta. Il fatto che la versione cattiva vincesse nei rally riempiva di orgoglio i possessori della normale e invogliava la gente a comprare la versione sportiva.
La gente che si comprava la berlina normale lo faceva per le qualità,non per il fatto che vincesse (che come ho appena detto,rappresentava cmq un orgoglio).
Un po' come gli spot della Renault di qualche mese fa,che scrivevano 2005-2006 Formula 1 World Champions. :)
Comprare una Renault xchè la Benetton (ops :D) ha vinto per due anni il campionato costruttori sarebbe da stupido...è cmq una di quelle cose che fa piacere.

Qui IMHO è diverso: la golf, pur nelle versioni sportive, mantiene al 90% la caratterizzazione del modello base. Se escludiamo la V, in cui la caratterizzazione è un pò più corposa, fino alla IV la GTI da fuori la distinguevi solo per i fregi sul portellone e al limite i cerchi più grandi.

Ma montando cerchi maggiorati sulla 1.4, e togliendo i fregi, era difficile riconoscere il polmone da quella che camminava...

Quindi è più facile che si verifichi l'equazione golf = auto figa piuttosto che la più specifica golf GTI = auto figa, e questo ha contribuito a farne uno status symbol che vende a prescindere dalla bontà del progetto.

La Delta, invece, nella sua versione sportiva era decisamente diversa rispetto alla "normale". Di conseguenza, sempre IMHO, il successo c'è, ma in misura differente.
Delta Integrale = auto da sbavo => non me la posso permettere => Delta LX + cofano recuperato allo sfascio = auto che assomiglia vagamente all'auto da sbavo.
Delta LX senza cofano tamarro <> auto da sbavo.
Falso in toto.
La gente si ricorda delle Hf Integrale xchè a livello d'estetica erano splendide.
La Delta era disponibile con motori pepati (il 1.6 Turbo) e carrozzeria quasi custom:
http://www.italian-cars-club.com/documents/photos/lancia-delta/Lancia-Delta-hf-turbo002.JPG
Oppure con i fari modificati (successivamente) ma sempre senza passaruota allargati o cofano bombato:
http://www.italian-cars-club.com/documents/photos/lancia-delta/Lancia-DeltaHF4WD1986002.JPG
La Lancia Delta Hf Integrale Evo 2 (l'ultima serie prodotta tanto per intenderci) era si una figata pazzesca,ma era fuori da ogni grazia divina come prezzo.
http://www.italiaspeed.com/2004/cars/lancia/12/delta/1024_delta_hf_integrale_evoII_final_edition.jpg
Nel 1992,una Tipo 1.6 Sx i.e. cat. (quindi allestimento caruccio,75cv,idroguida,sedili in velluto,alzacristalli elettrici) costava 16 milioni (prezzo dipendenti Fiat).
La Delta Evo 2 cat. costava circa 54 milioni.
Praticamente oltre 3 volte tanto...quindi "giusto" avere un auto decisamente fuori dai canoni (anche xchè nel 1992 la Delta normale cominciava a sentire pesantemente l'età).

Stesso discorso che si può applicare alla Escort Cosworth ed alle varie Clio Williams, chi più ne ha più ne metta.
La Clio viene ricordata cmq come una macchina sportiva (certo,se vedi la versione base tutto ti viene in mente tranne che un auto sportiva,ma se vedi qualcuno con una Clio tunizzata (nei limiti della decenza) nn ti viene da ridere). Se fai una controparte veramente cattiva,l'intera gamma ne trae vantaggio.
La Saxò ad esempio di x se era una brutta copia della 106,ma in versione VTS ha fatto proseliti. Idem x tante altre auto più o meno significative che han goduto della versione "estrema".
Quando dici Mini ad esempio pensi alla più cara delle versioni Cooper,non certo alla One senza manco 1 accessorio. :D

Locurtola
29-11-2007, 14:11
Adesso nn so come si sia evoluto il regolamento,ma mi ricordo che la 206 WRC aveva i paraurti allungati per raggiungere la lunghezza minima e che la Peugeot aveva tirato fuori un modello stradale appunto con i paraurti allungati.


Beh, il regolamento è permissivo, ma fino ad un certo punto. Infatti, come giustamente ricordi, la Peugeot fece il modello GT con paraurti allargati, per rientrare nel limite di lunghezza... Se ci fosse stato il regolamento più vecchio, altro che paraurti... Avrebbero dovuto montarci la trazione integrale e la turbina... E noi giovini tamarri ne avremmo gioito un sacco! :D


Falso in toto.
La gente si ricorda delle Hf Integrale xchè a livello d'estetica erano splendide.


non ne sono molto convinto: se penso a Delta penso ad Evo, e ritengo siano molti quelli che la pensano cosi. Che poi anche le HF siano auto splendide nessuno lo nega, ma più per doti meccaniche che estetiche... tanto è vero che circolano molte HF, HF integrali 8 e 16V con richiami estetici alla Evo, per dire appunto che il modello agoniato era quello... Non te lo potevi permettere: cercavi comunque qualcosa che camminasse, magari facilmente elaborabile come le turbo, e la facevi assomigliare il più possibile al tuo sogno...

Almeno, a mio modo di vedere è cosi. Chi ricorda positivamente le serie sotto alla Evo è l'amatore, la Evo è rimasta nell'immaginario comune...

Burrocotto
29-11-2007, 14:21
Beh, il regolamento è permissivo, ma fino ad un certo punto. Infatti, come giustamente ricordi, la Peugeot fece il modello GT con paraurti allargati, per rientrare nel limite di lunghezza... Se ci fosse stato il regolamento più vecchio, altro che paraurti... Avrebbero dovuto montarci la trazione integrale e la turbina... E noi giovini tamarri ne avremmo gioito un sacco! :
Ah,guarda,avrebbero potuto fare una cosa tipo la 205 T16,che è stata prodotta per uso stradale al pari della Delta S4,ma che (non so il prezzo) sarebbe costata cmq un botto e avrebbe avuto sempre ben poco da spartire con la versione rally. ;)
La versione stradale della S4 aveva 250 cavalli,mentre nella versione da corsa si vocifera che arrivò intorno ai 600cv. :D

non ne sono molto convinto: se penso a Delta penso ad Evo, e ritengo siano molti quelli che la pensano cosi. Che poi anche le HF siano auto splendide nessuno lo nega, ma più per doti meccaniche che estetiche... tanto è vero che circolano molte HF, HF integrali 8 e 16V con richiami estetici alla Evo, per dire appunto che il modello agoniato era quello... Non te lo potevi permettere: cercavi comunque qualcosa che camminasse, magari facilmente elaborabile come le turbo, e la facevi assomigliare il più possibile al tuo sogno...

Almeno, a mio modo di vedere è cosi. Chi ricorda positivamente le serie sotto alla Evo è l'amatore, la Evo è rimasta nell'immaginario comune...
Si,ma xchè la Delta è un modello lanciato nel 1979 e uscito di produzione nel 1993.
Cioè,stiamo parlando di un auto uscita di produzione circa 14 anni fa. Logico ricordarsi solo della versione più figa,perchè le altre sono auto più o meno normali.
Se vedi una Renault 5,probabilmente nn ci fai manco caso.
Se vedi una Renault 5 Turbo,allora è probabile che ti caschi la mascella. :D
Mentre in quegli anni,questa differenza era meno marcata.
Guarda la 4WD che correva nel 1987:
http://www.rallyesanremo.sistel.it/images/Foto/1987/Lancia_Delta_4WD_-_Alen.jpg
http://www.rallyesanremo.sistel.it/images/Foto/1987/Lancia_Delta_4WD_-_Fiorio.jpg
Era cmq priva di bombature e passaruota allargati. ;)
Poi con gli anni in Lancia ci han preso gusto e hanno fatto il capolavoro. ;)
La Delta (e qua svelo l'arcano :D) che avevamo in famiglia era grigia metallizzata (come gran parte delle Delta e Prisma di quegli anni) ed era un semplice 1.5 a carburatore.
A parte l'adesivo World Rally Champions,era tutta originale. A mio padre nn è mai passato x la testa d'intabbozzirla come la versione da rally.
Se uno ha una Delta normale e gli monta i pezzi dell'Integrale...beh,x me è solo un eretico. :D

Locurtola
29-11-2007, 14:36
Ah,guarda,avrebbero potuto fare una cosa tipo la 205 T16,che è stata prodotta per uso stradale al pari della Delta S4,ma che (non so il prezzo) sarebbe costata cmq un botto e avrebbe avuto sempre ben poco da spartire con la versione rally. ;)
La versione stradale della S4 aveva 250 cavalli,mentre nella versione da corsa si vocifera che arrivò intorno ai 600cv. :D


Non è proprio la stessa cosa. Vetture gruppo B (S4, T16) e gruppo 4 (stratos) erano molto simili alla versione corsaiola per esigenze di regolamento. Tanto è vero che le stradali venivano prodotte in tiratura minima, che bastasse a soddisfare il regolamento, tanto erano controproducenti in termini di costi/vendite. Se non le avessero prodotte, non avrebbero potuto gareggiare.

Poi, che la versione preparata fosse più potente e più leggera è fuori discussione, ma la cilindrata era quella, i sistemi di sovralimentazione pure, la trazione idem, e analogamente al resto, sospensioni e telaio erano identici, seppur meno raffinati.

Col regolamento WRC puoi correre praticamente con quasi qualsiasi macchina di serie: tanto puoi montare trazione integrale, differenziali elettronici, turbina, spostare la geometria delle sospensioni, etc. etc., senza che il modello stradale debba essere adeguato. Gli unici che producono o hanno prodotto qualcosa di simile al progetto da corsa sono i giapponesi e la Ford, con la Focus RS. Tutto il resto di ciò che corre, in versione stradale, non è neppure lontamente somigliante...

Burrocotto
29-11-2007, 14:45
Non è proprio la stessa cosa. Vetture gruppo B (S4, T16) e gruppo 4 (stratos) erano molto simili alla versione corsaiola per esigenze di regolamento. Tanto è vero che le stradali venivano prodotte in tiratura minima, che bastasse a soddisfare il regolamento, tanto erano controproducenti in termini di costi/vendite. Se non le avessero prodotte, non avrebbero potuto gareggiare.

Poi, che la versione preparata fosse più potente e più leggera è fuori discussione, ma la cilindrata era quella, i sistemi di sovralimentazione pure, la trazione idem, e analogamente al resto, sospensioni e telaio erano identici, seppur meno raffinati.
Si,ho citato il Gruppo B solo come "esempio negativo",nel senso che non è solo il Wrc ad avere regole strane.
Fare delle versioni stradali delle auto che corrono talmente costose da nn poterle far permettere a nessuno ha poco senso sotto il profilo del "poter toccar con mano quello che corre".

Col regolamento WRC puoi correre praticamente con quasi qualsiasi macchina di serie: tanto puoi montare trazione integrale, differenziali elettronici, turbina, spostare la geometria delle sospensioni, etc. etc., senza che il modello stradale debba essere adeguato. Gli unici che producono o hanno prodotto qualcosa di simile al progetto da corsa sono i giapponesi e la Ford, con la Focus RS. Tutto il resto di ciò che corre, in versione stradale, non è neppure lontamente somigliante...
Quando avevano approvato il regolamento WRC in teoria doveva abbassare i costi per le corse.
Probabilmente è stato così,ma adesso c'è il regolamento Super 2000 (che di preciso nn so cosa cambi) che pare essere molto più conveniente rispetto al WRC.
Il poter fare una macchina da corsa con una carrozzeria simile ma una meccanica profondamente diversa nn è poi tanto stupido...dato che le auto da rally hanno esigenze un tantino diverse da quelle normali. :D
Le case potrebbero anche produrre auto molto simili a quelle che corrono,ma il problema è che i rally in questo momento non sono molto popolari.
La trazione integrale ha perso un po' di fascino con tutte ste minchiate elettroniche.
Sia ben chiaro,io non ho niente contro l'esp,tc ecc...ma han fatto perdere "senso" a certi tipi di soluzioni tecniche.
E' inutile fare macchine sportive a trazione integrale per migliorarne la trazione e o la stabilità quando con una centralina puoi agire sui freni (che tanto la macchina deve montare cmq).
Ormai la gente rimane in strada solo grazie all'esp (quando senti gente dire "ahhh,mi son salvato grazie all'esp o l'abs mi verrebbe voglia di cacciargli 2 dita negli occhi...i controlli elettronici potranno anche darti una mano,ma alla fine son le sospensioni e i pneumatici che ti tengono attaccato alla strada),quindi "premere" sulla trazione integrale è altamente sconveniente (dato che costa e aumenta i consumi).
Non me la sento di condannare le case automobilistiche...inutile investire in certe soluzioni se poi tanto la gente al 90% te le snobba.

energy+
29-11-2007, 19:23
1)Porsche...saran 10 anni che nn vince niente e partecipa a poche manifestazioni,eppure è più in forma che mai. Dire che Ferrari vende grazie ai successi sportivi è un po' al limite della fantascienza. :asd:
2)Ora come ora,i rally hanno praticamente 0 d'appeal nel mondo reale.
La Citroen Xsara ha vinto 3 titoli consecutivi,eppure nn verrà mai ricordata come un modello sportivo. Non so neanche se c'era la versione tabbozza x uso stradale. :asd:


Il fatto che la Delta era una gran macchina proprio nn vi passa manco x sbaglio x la testa,eh?
Per la Golf (altra auto che ha goduto di popolarità riflessa dalle versioni sportive) si parla di mito indipendentemente dal modello (l'equazione Golf = auto da giovane rampante era determinata dalla GTI,nn certo dal modello base),per la Delta questo discorso nn si fa.
E' logico che se fai un modello di punta figo tutto il resto della gamma ne beneficia.


Non è un discorso comprare italiano xchè se no Fiat chiude,è un discorso di distorsione della realtà fatta dal tipico italiano.
La Delta è stata uno dei modelli più fortunati della nostra industria,ha legnato tutti nei rally per anni ma nonostante ciò c'è qualcuno che dice che il modello base faceva schifo,che ne han vendute poche,che blablabla.
Vogliamo dire che il nuovo modello molto probabilmente nn è degno di portare il nome Delta? Lo si può dire,anch'io son profondamente scettico sul design del nuovo modello.
Fare del revisionismo storico cambiando quello che la Delta era e ha significato per l'industria italiana xò mi fa girare le palle. Questo significa solo voler contestare a tutti i costi. Vuoi dirmi che la Duna faceva schifo? Ti do perfettamente ragione. Evitiamo xò di criticare anche i modelli riusciti bene.

Non rigirare la frittata, o nn hai capito il discorso o nn lo vuoi capire!
L'esempio Ferrai in realtà è semplicemente questo, ovvero che le ferrari hanno sempre avuto un grande proselitismo, ma d'incanto da quando ricominciò a vincere nei mondiali grazie a schumy di colpo ha aumentato il fatturato di tipo il 20% in un anno.
Questo è MOLTO significativo a mio modo di vedere xchè essendo anche le basi inavvicinabili x le normali persone, nonostante i costi il mantenimento etc di colpo hanno aumentato le vendite!

Non è che se non vinci nn vendi è chiaro, ma se vinci vendi un pò di + certamente!

Ora ridimensioniamo lo stresso effetto sulla delta, che xò aveva dalla sua che nelle versioni base seppur "costosa" era assolutamente avvicinabile da 1 parco molto vasto di potenziali acquirenti quindi -> maggiori vendite.

Non ho mai sentito nessuno gridare al miracolo con le versini normali della Delta era una macchina onesta niente di + e niente di meno ma aveva anche il vizio di bere parecchio, infatti negli ultimi anni hanno venduto secondo me solo versioni speciali xchè di fatto delta era superatissima.

X rimanere in Fiat anche la Punto ha avuto 1 grande successo nella 1° serie eppure nn ha vinto niente e nn era certo una macchina eccezzionale anzi.....

Quindi dividiamo i discorsi, una macchina può vendere a prescindere da tutto se il progetto piace o è abbordabile, vedasi Mini ad esempio, poi se c'è 1 controparte sportiva che vince sicuramente l'utente è + portato ad acquistare e se non fosse così NESSUNA casa automobilistica investirebbe in F1 rallye etc dato che è antieconomico!

Io francamente nella mia zona nn ricordo di aver visto + delta normali che dedra anzi......Poi sai è anche questione di zone non tutte sono le stesse....

La delta base nn era 1 cariola ma nemmeno una gran macchina imho e chi nn poteva permettersi appunto la HF rimediava 1 parafango e via......
E' stato così anche x le clio, nn avete idea di quante 1.2 ho visto coi cerchi oro e cofano della williams etc etc etc.....

ciao

PS Io cmq nn ho fatto riferimento alcuno alla storia eh rispondo solo a ciò che si stava discutendo, ovviamente questa nuova delta perfettamente profilata x essere 1 supposta nn c'entra nulla con la vecchia concezione di delta e imho sarebbe stupido pretenderlo visto che in fiat ormai han relegato lancia a questo target, certo che sarebbe bastato darle un altro nome ma ultimamente in fiat piace tanto riscoprire i vecchi nomi anche senza senso.... bah!

Burrocotto
30-11-2007, 06:56
Non rigirare la frittata, o nn hai capito il discorso o nn lo vuoi capire!
L'esempio Ferrai in realtà è semplicemente questo, ovvero che le ferrari hanno sempre avuto un grande proselitismo, ma d'incanto da quando ricominciò a vincere nei mondiali grazie a schumy di colpo ha aumentato il fatturato di tipo il 20% in un anno.
Questo è MOLTO significativo a mio modo di vedere xchè essendo anche le basi inavvicinabili x le normali persone, nonostante i costi il mantenimento etc di colpo hanno aumentato le vendite!

Ferrari al max ha aumentato le vendite del merchandising...
Le vendite della Ferrari nn aumentano in modo così marcato,è la Ferrari stessa che autolimita la produzione.
I tempi d'attesa di 24 mesi sulla F430 dovrebbero dire qualcosa...

Non è che se non vinci nn vendi è chiaro, ma se vinci vendi un pò di + certamente!
Si,vincere nelle competizioni è meglio che niente,ma nn è così rillevante.

Ora ridimensioniamo lo stresso effetto sulla delta, che xò aveva dalla sua che nelle versioni base seppur "costosa" era assolutamente avvicinabile da 1 parco molto vasto di potenziali acquirenti quindi -> maggiori vendite.
Era una berlina di segmento C lievemente più costosa della Ritmo,nn è che avesse sti prezzi fuori dal comune.
Non stiamo mica parlando della Thema...

Non ho mai sentito nessuno gridare al miracolo con le versini normali della Delta era una macchina onesta niente di + e niente di meno ma aveva anche il vizio di bere parecchio, infatti negli ultimi anni hanno venduto secondo me solo versioni speciali xchè di fatto delta era superatissima.

La Delta è stata una delle prime a montare una gestione elettronica sul carburatore (con effetti nn proprio esaltanti a dire il vero :D),aveva interni curati e ti assicuro che i motori,x i tempi,nn consumavano affatto.
Negli ultimi 2 anni di produzione i motori base (il 1.3 e il 1.5) erano vecchi,e grazie al ciufolo. Era ormai un auto a fine carriera...con una carriera sensibilmente più lunga rispetto alla concorrenza.

X rimanere in Fiat anche la Punto ha avuto 1 grande successo nella 1° serie eppure nn ha vinto niente e nn era certo una macchina eccezzionale anzi.....
Adesso vuoi buttare fango anche sulla Punto?
Dirmi che la Punto era mediocre (se nn peggio) vuol dire veramente essere di parte.
La seconda serie è stata inferiore alle aspettative,ma la prima serie ha rivoluzionato il mercato. Linea personale,spazio interno al top della categoria...solo la 206 e la prima Clio han dato un simile scossone al mercato.

Quindi dividiamo i discorsi, una macchina può vendere a prescindere da tutto se il progetto piace o è abbordabile, vedasi Mini ad esempio, poi se c'è 1 controparte sportiva che vince sicuramente l'utente è + portato ad acquistare e se non fosse così NESSUNA casa automobilistica investirebbe in F1 rallye etc dato che è antieconomico!
Infatti se tu guardi,nei rally nn è che ci siano tutte ste case disposte a spendere soldi. Ciclicamente ci son case che investono e poi se ne vanno dalle competizioni...

Io francamente nella mia zona nn ricordo di aver visto + delta normali che dedra anzi......Poi sai è anche questione di zone non tutte sono le stesse....
La Dedra è entrata in produzione 10 anni dopo alla Delta.
Bello e significativo come paragone. :read:

La delta base nn era 1 cariola ma nemmeno una gran macchina imho e chi nn poteva permettersi appunto la HF rimediava 1 parafango e via......
E' stato così anche x le clio, nn avete idea di quante 1.2 ho visto coi cerchi oro e cofano della williams etc etc etc.....
Se il mondo è pieno di tabbozzi,mica è colpa della casa automobilistica.
Se vuoi fare delle modifiche alla tua auto base x farla assomigliare alla versione sportiva,rimani solo un povero uomo (comprati direttamente la versione top,nn cercare di essere quello che nn puoi permetterti).

PS Io cmq nn ho fatto riferimento alcuno alla storia eh rispondo solo a ciò che si stava discutendo, ovviamente questa nuova delta perfettamente profilata x essere 1 supposta nn c'entra nulla con la vecchia concezione di delta e imho sarebbe stupido pretenderlo visto che in fiat ormai han relegato lancia a questo target, certo che sarebbe bastato darle un altro nome ma ultimamente in fiat piace tanto riscoprire i vecchi nomi anche senza senso.... bah!
Ho già detto che la nuova Delta nn mi piace...ma trovo giusta la politica Fiat di riciclare i nomi.
La Polo a fine anni '80 era una piccola station wagon...la nuova nn mi pare che abbia quelle dimensioni.
I costruttori stranieri han sempre riciclato i nomi,mi pare giusto farlo. :)

CertoCerto
30-11-2007, 08:46
Ferrari al max ha aumentato le vendite del merchandising...
Le vendite della Ferrari nn aumentano in modo così marcato,è la Ferrari stessa che autolimita la produzione.
I tempi d'attesa di 24 mesi sulla F430 dovrebbero dire qualcosa...

Aumentare la produzione in stile porsche significherebbe rendere l'auto meno esclusiva, Enzo Ferrari stesso aveva la politica di non dare l'auto a tutti, ma di lasciare sempre a bocca asciutta qualche potenziale acquirente ;)

Si,vincere nelle competizioni è meglio che niente,ma nn è così rillevante.

Sono d'accordo, però aiuta soprattutto a livello pubblicitario dove si possono inserire slogan del tipo "campioni..." che in molte persone hanno un effetto di convincimento.

Era una berlina di segmento C lievemente più costosa della Ritmo,nn è che avesse sti prezzi fuori dal comune.
Non stiamo mica parlando della Thema...


[quote]Adesso vuoi buttare fango anche sulla Punto?
Dirmi che la Punto era mediocre (se nn peggio) vuol dire veramente essere di parte.
La seconda serie è stata inferiore alle aspettative,ma la prima serie ha rivoluzionato il mercato. Linea personale,spazio interno al top della categoria...solo la 206 e la prima Clio han dato un simile scossone al mercato.

L'unico appunto che si può dire sulla punto è proprio relativo alla linea della seconda serie, poteva essere più affascinante.

La Dedra è entrata in produzione 10 anni dopo alla Delta.
Bello e significativo come paragone. :read:

La Dedra l'ho posseduta, quando è uscita ebbe un buon successo.

Se il mondo è pieno di tabbozzi,mica è colpa della casa automobilistica.
Se vuoi fare delle modifiche alla tua auto base x farla assomigliare alla versione sportiva,rimani solo un povero uomo (comprati direttamente la versione top,nn cercare di essere quello che nn puoi permetterti).

Non essere così cattivo coi ragazzetti, anche loro hanno dei sogni, perchè distruggerli.

Ho già detto che la nuova Delta nn mi piace...ma trovo giusta la politica Fiat di riciclare i nomi.
La Polo a fine anni '80 era una piccola station wagon...la nuova nn mi pare che abbia quelle dimensioni.
I costruttori stranieri han sempre riciclato i nomi,mi pare giusto farlo. :)

A parte che bisogna vederla dal vivo sta delta prima di vomitare, magari la linea la si digerisce in fretta e diventa pure piacevole, sono ottimista.

Burrocotto
30-11-2007, 10:36
Aumentare la produzione in stile porsche significherebbe rendere l'auto meno esclusiva, Enzo Ferrari stesso aveva la politica di non dare l'auto a tutti, ma di lasciare sempre a bocca asciutta qualche potenziale acquirente ;)
Si,mi riferivo solo al fatto che gli aumenti di vendite son decisi dalla Ferrari stessa e non dal mercato.
Quindi se nel 2008 vendessero 10k Ferrari,nn è che è raddoppiata la domanda,ma è raddoppiata l'offerta. :D

Sono d'accordo, però aiuta soprattutto a livello pubblicitario dove si possono inserire slogan del tipo "campioni..." che in molte persone hanno un effetto di convincimento.
Le gare son sempre un rischio,non sempre si vince.
Soprattutto si rischia di passare nel ridicolo (vero Ford? :asd:) quando dopo anni di legnate vinci qualcosa e te ne vanti a ogni occasione.
Un po' come l'Inter... :asd:

L'unico appunto che si può dire sulla punto è proprio relativo alla linea della seconda serie, poteva essere più affascinante.

Infatti è universalmente riconosciuto che la Punto seconda serie era "inferiore" (o meglio,nn era rivoluzionaria come la prima) come il modello precedente.
Non a caso,con la Punto G. son tornati ad affidarne il design a Giugiaro (padre della Uno e Punto),hanno inventato Mr. Dot (che è geniale) e tante altre piccole cose,proprio per farla tornare rivoluzionaria.

La Dedra l'ho posseduta, quando è uscita ebbe un buon successo.
Si,ma è confrontarla con la Delta che è stupido.
E' come dire "ah,la Bravo vende 2 volte tanto la 147".
E grazie al eheheheh,la Bravo è appena uscita,mentre la 147 è sul mercato da 8 anni...

Non essere così cattivo coi ragazzetti, anche loro hanno dei sogni, perchè distruggerli.

Si,ma appena vai ad accendere il motore ti rendi ridicolo.
Anche la mia Cinquecento potrei trasformarla in una Sporting,poi quando l'accendo e senti il buon rumore del motore derivato dalla 126 scoppi a ridere... :D

A parte che bisogna vederla dal vivo sta delta prima di vomitare, magari la linea la si digerisce in fretta e diventa pure piacevole, sono ottimista.
Concordo...aspettiamo prima di vederla. :)
Cmq il corso stilistico di Ypsilon e Musa a quanto pare piace alla gente..valli a capire.... :D

CertoCerto
30-11-2007, 10:48
Si,mi riferivo solo al fatto che gli aumenti di vendite son decisi dalla Ferrari stessa e non dal mercato.
Quindi se nel 2008 vendessero 10k Ferrari,nn è che è raddoppiata la domanda,ma è raddoppiata l'offerta. :D

Anche perchè nel mondo il numero di ricchi (così come quello dei poveri) è in costante aumento, la domanda è sicuramente superiore all'offerta nel caso Ferrari.

Le gare son sempre un rischio,non sempre si vince.
Soprattutto si rischia di passare nel ridicolo (vero Ford? :asd:) quando dopo anni di legnate vinci qualcosa e te ne vanti a ogni occasione.
Un po' come l'Inter... :asd:

Il problema è che la gente dimentica in fretta, quindi se anche fai cagare 5 anni nel mondiale, ma poi lo vinci e tappezzi il mondo di slogan per osannarti la gente penserà "ah che figo ha vinto" e non "ha perso nei 4 anni precendenti, bella forza".

Infatti è universalmente riconosciuto che la Punto seconda serie era "inferiore" (o meglio,nn era rivoluzionaria come la prima) come il modello precedente.
Non a caso,con la Punto G. son tornati ad affidarne il design a Giugiaro (padre della Uno e Punto),hanno inventato Mr. Dot (che è geniale) e tante altre piccole cose,proprio per farla tornare rivoluzionaria.

Già

Si,ma è confrontarla con la Delta che è stupido.
E' come dire "ah,la Bravo vende 2 volte tanto la 147".
E grazie al eheheheh,la Bravo è appena uscita,mentre la 147 è sul mercato da 8 anni...

La 147 ha battuto ogni record, nessun'altra automobile è resistita tanto con questi tenori di vendite. Credo che nessuna futura alfa potrà bissare questo risultato.

Si,ma appena vai ad accendere il motore ti rendi ridicolo.
Anche la mia Cinquecento potrei trasformarla in una Sporting,poi quando l'accendo e senti il buon rumore del motore derivato dalla 126 scoppi a ridere... :D

Due adesivi e un arbre magique non han mai fatto male a nessuno :rotfl:

Concordo...aspettiamo prima di vederla. :)
Cmq il corso stilistico di Ypsilon e Musa a quanto pare piace alla gente..valli a capire.... :D

La Musa non mi fa impazzire perchè è troppo stretta secondo me in relazione all'altezza, però non si può dire che sia malvagia. La Ypsilon è riuscitissima.

Solertes
30-11-2007, 13:13
@Burrocotto:
Enzo Ferrari stesso sosteneva che la migliore pubblicità per i propri prodotti erano le corse, che i lunedi dopo una vittoria, i titoli dei più grandi quotidiani erano dedicati alle imprese delle sue Rosse, concedendogl, di fatto, spazi che non si sarebbe mai potuto permettere.
Secondo me il regolamento WRC è na cacata, non c'entra nulla che le vetture da rallie abbiano esigenze diverse da quelle stradali (anche quelle da turismo).
Il Rallie nasce come formula per vetture derivate strettamente dalla serie su percorsi che vengono utilizzati normalmente nei giorni in cui non sono chiusi al traffico causa gara....la Delta fu scelta nella gamma del gruppo FIAT perchè meccanicamente era quella che meglio si prestava a venire trasformata.
Quella "normale" era una vettura che consumava moltissimo (evidentemente voi avevate la versione flintstones che spingevate con energia muscolare), non era spaziosa, nè aveva rifiniture particolarmente curate e non eccelleva nel comportamento stradale...in più era pure brutta, sarebbe durata come la Prisma (che esteticamente era meglio) con vendite scarse se il manto della leggenda rallistica non l'avesse avviluppata dandogli quel prestigio che la ha tenuta in vita così a lungo.

energy+
30-11-2007, 18:48
@Burrocotto:
Enzo Ferrari stesso sosteneva che la migliore pubblicità per i propri prodotti erano le corse, che i lunedi dopo una vittoria, i titoli dei più grandi quotidiani erano dedicati alle imprese delle sue Rosse, concedendogl, di fatto, spazi che non si sarebbe mai potuto permettere.
Secondo me il regolamento WRC è na cacata, non c'entra nulla che le vetture da rallie abbiano esigenze diverse da quelle stradali (anche quelle da turismo).
Il Rallie nasce come formula per vetture derivate strettamente dalla serie su percorsi che vengono utilizzati normalmente nei giorni in cui non sono chiusi al traffico causa gara....la Delta fu scelta nella gamma del gruppo FIAT perchè meccanicamente era quella che meglio si prestava a venire trasformata.
Quella "normale" era una vettura che consumava moltissimo (evidentemente voi avevate la versione flintstones che spingevate con energia muscolare), non era spaziosa, nè aveva rifiniture particolarmente curate e non eccelleva nel comportamento stradale...in più era pure brutta, sarebbe durata come la Prisma (che esteticamente era meglio) con vendite scarse se il manto della leggenda rallistica non l'avesse avviluppata dandogli quel prestigio che la ha tenuta in vita così a lungo.
*


cmq come al solito con burro non si può discutere, ti attacchi ad ogni cavolata pur di dimostrare che hai ragione allora se la vuoi tienitela non è 1 problema.....
X concludere il discorso su Ferrari è arrivato al punto di indebitarsi e rischiare tutto pur di far partecipare le sue macchine al mondiale, vogliamodire che Enzo padre del colosso Ferrari era uno stupido? ;)

Cmq burro sei tu che vedi attacchi ovunque, la punto era rivoluzionaria come design xchè effettivamente è stato un grande azzardo visto che hai tempi si avevano ancora le linee squadrate e mi pare che l'unico ovetto era la twingo, poi specialmente i fanali post verticali li hanno inseriti loro (mai piaciuti) ma sicuramente hanno aperto le strade ad un nuovo concetto di design e si è spinto ancora di + sui 2 volumi in quel periodo fino a repudiare quasi completamente i 3 volumi come negli ultimi anni a parte x le macchine di medio alto livello.....
Sarà stata anche molto particolare e gli interni con forme nuove e diverse dal solito ma vogliamo dire che meccanicamente era all'altezza? :asd:
carrozzeria in velina, ammortizzatori da piega, come motori son arrivati i classicissimi fire riadattati già inseriti sulle ultimissime Uno, interni in plasticone tristezza.....

Sicuramente era 1 macchina interessante x i tempi, molto particolare ma a livello di design, punto!
Poi ovviamente fu il prezzo la vera spinta, sostituiva la Uno, una volta andata fuori produzione il cliente tipo della Uno si è ritrovato per forza di cose a passare alla Punto!
Macchina onesta senza infamia ne lode come tante :boh:

La Delta x certi versi ha 1 pò seguito le stesse orme, sostituendo la Ritmo che a sua volta vendeva abbastanza bene.....
L'esempio dedra è sbagliato solo come tempistica, ma essendo la dedra + costosa e quindi meno vendibile fa specie vedere che abbia venduto cmq molto anche in confronto di delta base, se vuoi fare paragoni temporali prendi la prisma o quel che vuoi nn credo che cambi poi molto..... ;)

ciao

PS Con le corse non si vende il triplo si vende "un pò di +" è un dato di fatto ed E.Ferrari che lo sapeva benissimo spingeva proprio x quello sulle corse oltre all'amore che lo legava!

Burrocotto
30-11-2007, 19:39
@Burrocotto:
Enzo Ferrari stesso sosteneva che la migliore pubblicità per i propri prodotti erano le corse, che i lunedi dopo una vittoria, i titoli dei più grandi quotidiani erano dedicati alle imprese delle sue Rosse, concedendogl, di fatto, spazi che non si sarebbe mai potuto permettere.
Se vogliamo essere precisi,Enzo Ferrari vendeva auto per finanziarsi il reparto sportivo.
In parole povere,non gliene poteva fregar di meno delle vendite (beh,qualcosa gl'importava),ma di certo non correva per vendere le sue auto. :read:

Secondo me il regolamento WRC è na cacata, non c'entra nulla che le vetture da rallie abbiano esigenze diverse da quelle stradali (anche quelle da turismo).
Il Rallie nasce come formula per vetture derivate strettamente dalla serie su percorsi che vengono utilizzati normalmente nei giorni in cui non sono chiusi al traffico causa gara....
Nei rally ci sono varie categorie. Il gruppo B ad esempio era una specie di laboratorio per auto estreme,che della produzione normale nn avevano nulla.
O meglio,esistevano delle auto (appunto in tiratura limitata) con le stesse caratteristiche delle auto da corsa.
Poi,può piacere o meno come regolamento,ma onestamente non vedo tutte ste alternative.
Obbligare i costruttori a produrre controparti stradali praticamente uguali alle auto da rally probabilmente farebbe lievitare i costi.

la Delta fu scelta nella gamma del gruppo FIAT perchè meccanicamente era quella che meglio si prestava a venire trasformata.

Non credo proprio. La Fiat in quegli anni ha dimostrato di voler utilizzare i rally per promuovere i suoi modelli. La Stratos,pur essendo vincente,venne mandata in pensione per far correre il 131 (il che è tutto dire).
La meccanica della Delta era quella della Ritmo,avessero voluto potevano far correre la Ritmo anzichè la Delta...

Quella "normale" era una vettura che consumava moltissimo (evidentemente voi avevate la versione flintstones che spingevate con energia muscolare),
Venivi tu a farci il pieno? Avevi una Delta 1.3? 1.5? 1.6 i.e.? 1.6 Turbo? 2.0 Turbo? 1.9 Td? Su quali basi parli di questo consumo smodato?

non era spaziosa,
Vero. Quando passammo alla Tipo sembrò di comprare una roulotte come dimensioni interne. :)

nè aveva rifiniture particolarmente curate
Falso. Aveva interni in velluto,era ben rifinita,fidati che come rifiniture era notevolmente avanti alla Ritmo e alla 33.

e non eccelleva nel comportamento stradale...
Non so xchè nn ero io a guidarla,dato che ero piccolo,ma mio padre nn si è mai lamentato della tenuta di strada.

in più era pure brutta, sarebbe durata come la Prisma (che esteticamente era meglio) con vendite scarse se il manto della leggenda rallistica non l'avesse avviluppata dandogli quel prestigio che la ha tenuta in vita così a lungo.
Ah,beh,se la consideri brutta siam messi bene.
La Prisma non ha avuto successo xchè era una Delta con la coda. La Regata NON era una Ritmo con la coda,la 75 NON era una 33 allungata.
Logico che se prendi un auto 2 volumi e gli butti una coda dietro diventa un cesso.
Abbiamo già affrontato il discorso delle auto sedan...

*
cmq come al solito con burro non si può discutere, ti attacchi ad ogni cavolata pur di dimostrare che hai ragione allora se la vuoi tienitela non è 1 problema.....
X me il discorso è chiuso.
Se poi te hai il salame sugli occhi e dici che auto che nel loro piccolo son state rivoluzionarie (confermate anche x altro dai dati di vendita) nn erano nulla di eccezionale,anzi,non sono problemi miei.

X concludere il discorso su Ferrari è arrivato al punto di indebitarsi e rischiare tutto pur di far partecipare le sue macchine al mondiale, vogliamodire che Enzo padre del colosso Ferrari era uno stupido? ;)
Enzo Ferrari correva per il gusto di correre.
Forse ti sfugge che prima di fondare l'omonima casa automobilistica,corse in prima persona e gestì il reparto corse dell'Alfa Romeo.
Lui vendeva auto per finanziarsi le corse,non correva per vendere auto. Son due concetti totalmente differenti.
Non a caso,quando vendette baracca e burattini a Fiat,l'unica cosa che volle tenere fu la gestione sportiva,cosa che la Ford (la casa contattata precedentemente) nn gli voleva lasciare. (dato che loro volevano comprare la Ferrari solo per eliminarla,dato che erano stufi di prendersele).

Cmq burro sei tu che vedi attacchi ovunque, la punto era rivoluzionaria come design xchè effettivamente è stato un grande azzardo visto che hai tempi si avevano ancora le linee squadrate
e mi pare che l'unico ovetto era la twingo, poi specialmente i fanali post verticali li hanno inseriti loro (mai piaciuti) ma sicuramente hanno aperto le strade ad un nuovo concetto di design e si è spinto ancora di + sui 2 volumi in quel periodo fino a repudiare quasi completamente i 3 volumi come negli ultimi anni a parte x le macchine di medio alto livello.....

Quando è uscita la Punto c'erano già auto come la Clio,la 106,la Corsa e altre auto con linee tondeggianti. Non mi pare che la concorrenza fosse rimasta ancora alle linee squadrate.

Sarà stata anche molto particolare e gli interni con forme nuove e diverse dal solito ma vogliamo dire che meccanicamente era all'altezza? :asd:

Direi proprio di si.
Non lo sai,ma la Punto prima serie aveva al retrotreno un sistema di sospensioni indipendenti,che fu sostituito dal più economico sistema a ruote interconnesse nella seconda serie.
Soluzione (quest'ultima) per altro usata anche dalle concorrenti,non ti credere.

carrozzeria in velina,
Veramente,cominci ad essere fastidioso. Cosa vuol dire carrozzeria in velina. Non aveva manco il tanto criticato portellone in vetroresina della Tipo...se nn sai a cosa appenderti taci.
Il premio auto dell'anno gliel'han dato x sport,vero?

ammortizzatori da piega,
Il discorso sospensioni te l'ho fatto 2 righe sopra.
Prima di parlare,informati...

come motori son arrivati i classicissimi fire riadattati già inseriti sulle ultimissime Uno,
Ancora. Parli sempre a vanvera. Gli unici due motori ereditati dalla Uno furono il 1.1 (sulla Uno aveva 50 cv,sulla Punto 55) e il 1.4 turbo.
La Punto aveva anche un 1.2 disponibile in versione 60 cv (con iniezione single point) e 75 cv (con iniezione multipoint) e un 1.6 da 90 cv che sulla Uno non c'erano.
Persino i diesel NON erano quelli della Uno...il 1.7 aspirato da 57cv era preso dalla Tipo,mentre il TD da 71cv aveva lo stesso basamento dell'altro. Questi due facevano un po' schifo,come tutti i diesel di quegli anni.
Quindi ripeto,taci. Fai un piacere a te stesso.

interni in plasticone tristezza.....
A me gl'interni della Punto nn mi han mai fatto impazzire,ma basta salire su una Clio o altre macchine dell'epoca x renderti conto che nn c'erano tutte ste differenze.

Sicuramente era 1 macchina interessante x i tempi, molto particolare ma a livello di design, punto!
Beh,certo,se prendiamo la tua visione distorta della realtà,allora hai ragione.
Se gli togliamo le sospensioni,l'abitabilità interna,i motori ex novo,allora la Punto rimane solo un'auto interessante a livello di design.

Poi ovviamente fu il prezzo la vera spinta, sostituiva la Uno, una volta andata fuori produzione il cliente tipo della Uno si è ritrovato per forza di cose a passare alla Punto!
Ancora...la Uno non uscì di produzione.
Fu venduta ancora per due anni,come Innocenti Mille (che era la Uno Brasiliana) e Mille Clip,che era esattamente l'ultima Uno.
Fu commercializzata ancora x 2 anni.

Macchina onesta senza infamia ne lode come tante :boh:
Non volevo fare un trattato sulla Punto. Era semplicemente per citare un modello tecnicamente valido venduto in milioni di esemplari.

La Delta x certi versi ha 1 pò seguito le stesse orme, sostituendo la Ritmo che a sua volta vendeva abbastanza bene.....
Fai sempre più errori...
La Fiat Ritmo fu lanciata nel 1978 e commercializzata fino al 1988.
La Lancia Delta fu lanciata nel 1979 e commercializzata fino al 1992.
L'avrebbero dovuta sostituire quando è stata introdotta la Dedra,solo che dato che la Delta vendeva ancora fu tenuta in produzione. Esattamente come stan facendo ora con la 147.
Come fai a dire che la Delta SOSTITUI' la Ritmo lo sai solo tu...

L'esempio dedra è sbagliato solo come tempistica, ma essendo la dedra + costosa e quindi meno vendibile fa specie vedere che abbia venduto cmq molto anche in confronto di delta base, se vuoi fare paragoni temporali prendi la prisma o quel che vuoi nn credo che cambi poi molto..... ;)

La Delta è stata lanciata nella fase calante della Delta. Ripeto,sarebbe come dire che la Bravo vende più della 147 (cosa x altro vera). Grazie al ciufolo,non puoi confrontare due auto con 10 anni di differenza.

PS Con le corse non si vende il triplo si vende "un pò di +" è un dato di fatto ed E.Ferrari che lo sapeva benissimo spingeva proprio x quello sulle corse oltre all'amore che lo legava!
Come ti ho risposto sopra,Enzo Ferrari vendeva auto per finanziarsi le corse. Gli ingegneri e i materiali nn te li paga nessuno.
Se conti che gli sponsor tabaccai entrarono in Formula 1 solo verso la fine degli anni '60-inizio anni '70,riuscirai a capire xchè aveva bisogno di finanziarsi.
Ferrari si vendette alla Fiat nel 1969 proprio xchè nn riusciva più a finanziarsi le corse.

energy+
30-11-2007, 19:50
burro lasciamo stare tanto è inutile abbiamo capito..... ;)

ciao

Solertes
30-11-2007, 21:10
Se vogliamo essere precisi,Enzo Ferrari vendeva auto per finanziarsi il reparto sportivo.
In parole povere,non gliene poteva fregar di meno delle vendite (beh,qualcosa gl'importava),ma di certo non correva per vendere le sue auto. :read:

Non è esattissimo, in quel periodo, sia Ferrari che Maserati, producevano vetture da corsa per i clienti sportivi, i cosidetti Gentleman drivers....vetture che correvano per conto della Ferrari e per scuderie private....Enzo le corse le aveva nel sangue, ma non era uno sprovveduto e sapeva come mantenere questa passione....vendendo ai clienti che erano sempre numerosi.


Nei rally ci sono varie categorie. Il gruppo B ad esempio era una specie di laboratorio per auto estreme,che della produzione normale nn avevano nulla.
O meglio,esistevano delle auto (appunto in tiratura limitata) con le stesse caratteristiche delle auto da corsa.
Poi,può piacere o meno come regolamento,ma onestamente non vedo tutte ste alternative.
Obbligare i costruttori a produrre controparti stradali praticamente uguali alle auto da rally probabilmente farebbe lievitare i costi.

Avevano moltissime parti comuni con le vetture di serie, eccetto il gruppo B che richiedeva l'omologazione di almeno 200 esemplari (vado a memoria) e diede origine a dei mostri....proprio perchè potevano derivare da una serie cosi limitata....infatti quando il gruppo B venne abolito, si rividero delle vetture assimilabili a quelle di "serie".

Non credo proprio. La Fiat in quegli anni ha dimostrato di voler utilizzare i rally per promuovere i suoi modelli. La Stratos,pur essendo vincente,venne mandata in pensione per far correre il 131 (il che è tutto dire).
La meccanica della Delta era quella della Ritmo,avessero voluto potevano far correre la Ritmo anzichè la Delta...

La Stratos, che fu un modello espressamente progettato per i Rallie aveva ormai fatto il suo tempo e la 131 fu un "tampone" per continuare l'attività e non disperdere un grande gruppo corse, mentre prendeva forma la 037, che aveva delle sospensioni a quadrilatero e altre caratteristiche più consone al mondo delle corse...ma le prestazioni dell'Audi convinsero che era il caso di concepire una vettura specialistica, a trazione integrale e con momenti polari minimi..la meccanica della Delta era diversa dalla Ritmo, proprio nel retrotreno, la Ritmo aveva una balestra trasversale (era in fin dei conti una 128 rimodernata), mentre la Delta aveva una specie di MacPershon (il nome esatto è un altro ma ora mi sfugge) con molle e ammortizzatori...scelsero la Delta perchè ormai il marchio Lancia era caratterizzato dell'attività nei Rallie, la mossa della 131 fu, probabilmente a scopo promozionale (era un epoca diversa ed essendo più vicine alla "serie" era necessaria una pianificazione minore, comunque noto che anche tu convieni che le corse diano un grande ritorno pubblicitario che influenza molto la reputazione di un veicolo) e lo schema delle sospensioni si prestava perfettamente al progetto S4 (inoltre la lancia aveva già, mi pare nel '82 presentato un prototipo di una Delta a TI ).


Venivi tu a farci il pieno? Avevi una Delta 1.3? 1.5? 1.6 i.e.? 1.6 Turbo? 2.0 Turbo? 1.9 Td? Su quali basi parli di questo consumo smodato?

Una 1.6 GT, per la cronaca, beveva in una maniera impressionante....ma mi pare fosse a carburatori...fortunatamente la benza non la mettevo io....ho avuto però la possibilità di guidarla e personalmente, preferivo di gran lunga la 33...

Falso. Aveva interni in velluto,era ben rifinita,fidati che come rifiniture era notevolmente avanti alla Ritmo e alla 33.

La Ritmo era un modello popolare e le Alfa di quel periodo erano scandalosamente scarse come qualità degli interni (ma con una componentistica meccanica eccellente)....così come erano parecchio scarse le francesi....però alcuni modelli, meno costosi, di altre marche non avevano nulla da invidiarle....la plastica degli interni era pessima....sui tessuti sono d'accordo, erano di buona qualità (anche se i miei preferiti erano quelli delle Ford Ghia)....ma niente di trascendentale.

Non so xchè nn ero io a guidarla,dato che ero piccolo,ma mio padre nn si è mai lamentato della tenuta di strada.

Io ho guidato diverse vetture di quell'epoca e in strada le Alfa 33 erano una spanna in avanti (anche se avevano imho una pessima frenata)...parlo delle TA degli anni '80....perchè sulle Delta integrali, nulla da dire....ho un ricordo su una EVO (non ricordo che versione), in una strada tortuosissima a velocità elevata....seduto dietro, nella successione di curve venivo sballottato da una parte all'altra, nonostante tentassi di rimanere aggrappato alla maniglia della portiera con tutte le mie forze...o i ricordi da commissario di gara agli Slalom, in cui le S4 uscivano dalle birillate come dei proiettili...:eek:

Ah,beh,se la consideri brutta siam messi bene.
La Prisma non ha avuto successo xchè era una Delta con la coda. La Regata NON era una Ritmo con la coda,la 75 NON era una 33 allungata.
Logico che se prendi un auto 2 volumi e gli butti una coda dietro diventa un cesso.
Abbiamo già affrontato il discorso delle auto sedan...

Infatti brutta è un termine riduttivo, era orrenda....certo c'è stato di peggio...ma ciò non toglie che fosse un aborto di design....fino a che non han fatto le versioni bombate che erano cattivissime...che facevano andare in secondo piano le linee della vettura (modificandone anche le proporzioni tra i volumi)....la Prisma secondo me era più armonica...

Come ti ho risposto sopra,Enzo Ferrari vendeva auto per finanziarsi le corse. Gli ingegneri e i materiali nn te li paga nessuno.
Se conti che gli sponsor tabaccai entrarono in Formula 1 solo verso la fine degli anni '60-inizio anni '70,riuscirai a capire xchè aveva bisogno di finanziarsi.
Ferrari si vendette alla Fiat nel 1969 proprio xchè nn riusciva più a finanziarsi le corse.

Veramente Enzo Ferrari vendette alla Fiat in un memonto tristissimo della sua vita, dopo la morte del figlio Dino, avvenimento che gli aveva levato la sua caratteristica voglia di lottare....anche perchè alle crisi, ma di tutt'altro genere, non era nuovo....aveva già esperienza di scossoni decisi all'azienda facendola riprendere...leggi della genesi della 250 ;)

Ducati 998
30-11-2007, 22:21
Tra l'altro i 6 mondiali sono discutibili per il tipo di avversari che aveva contro..

Mica era colpa sua se gli avversari non sapevano fare una macchina decente... senza contare che il primo anno aveva contro marchi prestigiosi come la tanto decantata Audi 200 quattro, che al Montecarlo 1987 si prese la bellezza di 4 minuti nella prima gara, e i teutonici rosiconi fecero anche ricorso alla FIA perché credevano che la macchina fosse fuori regolamento.

Suvvia quando si vince sono scarsi gli altri, quando si perde hanno rubato la gara... maddaiiii (direbbe mughini)

Burrocotto
01-12-2007, 06:43
burro lasciamo stare tanto è inutile abbiamo capito..... ;)

ciao
Abbiam capito che getti fango x il gusto di farlo.
Coccola la tua piccola Fiesta (che è una vera macchina rivoluzionaria (belli i suoi motori ad aste e bilanceri),mica come la Punto) prima di pensionarla...


Non è esattissimo, in quel periodo, sia Ferrari che Maserati, producevano vetture da corsa per i clienti sportivi, i cosidetti Gentleman drivers....vetture che correvano per conto della Ferrari e per scuderie private....Enzo le corse le aveva nel sangue, ma non era uno sprovveduto e sapeva come mantenere questa passione....vendendo ai clienti che erano sempre numerosi.
Talmente lungimirante che alla fine degli anni '60 era quasi in braghe di tela...
Cmq il punto è sempre quello,le corse. Correre x il gusto di correre,non per marketing. :)

Avevano moltissime parti comuni con le vetture di serie, eccetto il gruppo B che richiedeva l'omologazione di almeno 200 esemplari (vado a memoria) e diede origine a dei mostri....proprio perchè potevano derivare da una serie cosi limitata....infatti quando il gruppo B venne abolito, si rividero delle vetture assimilabili a quelle di "serie".

Si,ma il punto è quello.
Far correre modelli di serie (o meglio,far modelli di serie simili a quelli da corsa) richiede dei costi maggiori.

La Stratos, che fu un modello espressamente progettato per i Rallie aveva ormai fatto il suo tempo e la 131 fu un "tampone" per continuare l'attività e non disperdere un grande gruppo corse, mentre prendeva forma la 037, che aveva delle sospensioni a quadrilatero e altre caratteristiche più consone al mondo delle corse...
La Stratos nn aveva affatto fatto il suo tempo. Aveva esordito nel '72 e l'han fatta ritirare nel '77,mentre vinceva ancora.
Semplicemente la Fiat voleva spingere la 131 (che vinse anch'egli).

ma le prestazioni dell'Audi convinsero che era il caso di concepire una vettura specialistica, a trazione integrale e con momenti polari minimi..la meccanica della Delta era diversa dalla Ritmo, proprio nel retrotreno, la Ritmo aveva una balestra trasversale (era in fin dei conti una 128 rimodernata), mentre la Delta aveva una specie di MacPershon (il nome esatto è un altro ma ora mi sfugge) con molle e ammortizzatori...[/quote]
Non mi sembra che la Ritmo dietro avesse le sospensioni a balestra,soluzione vecchia già x gli anni '70 e soprattutto xchè la 128 aveva già un simil mcpherson al retrotreno e che il sistema di balestre venne relegato alla sola Panda (x poi esser tolto anche da essa nel primo restyling,lasciandolo alla sola 4x4).

scelsero la Delta perchè ormai il marchio Lancia era caratterizzato dell'attività nei Rallie, la mossa della 131 fu, probabilmente a scopo promozionale (era un epoca diversa ed essendo più vicine alla "serie" era necessaria una pianificazione minore, comunque noto che anche tu convieni che le corse diano un grande ritorno pubblicitario che influenza molto la reputazione di un veicolo) e lo schema delle sospensioni si prestava perfettamente al progetto S4 (inoltre la lancia aveva già, mi pare nel '82 presentato un prototipo di una Delta a TI ).
Certamente fu una scelta di marketing.
Cesare Fiorio in quegli anni lavorava in Lancia,mentre la Fiat stessa nn aveva tutta st'intenzione di fare auto sportive (basti vedere che fine avevano fatto fare al marchio Abarth).

Una 1.6 GT, per la cronaca, beveva in una maniera impressionante....ma mi pare fosse a carburatori...fortunatamente la benza non la mettevo io....ho avuto però la possibilità di guidarla e personalmente, preferivo di gran lunga la 33...
Il 1.6,oltre a essere un modello "sportivo",fu venduto anche poi con l'iniezione elettronica.
I motori "tipici" della Delta di quegli anni erano il 1.3 e il 1.5 a carburatore...e quando passammo alla Tipo 1.6,nn mi pare di notare sta DRASTICA diminuizione dei consumi.

La Ritmo era un modello popolare e le Alfa di quel periodo erano scandalosamente scarse come qualità degli interni (ma con una componentistica meccanica eccellente)....così come erano parecchio scarse le francesi....però alcuni modelli, meno costosi, di altre marche non avevano nulla da invidiarle....la plastica degli interni era pessima....sui tessuti sono d'accordo, erano di buona qualità (anche se i miei preferiti erano quelli delle Ford Ghia)....ma niente di trascendentale.
Qualche mese fa ho avuto l'occasione di salire su una 33 e,rombo del motore a parte,la qualità era appunto quella che era.
Ti assicuro che la Delta nn aveva plastiche di cattiva qualità. ;)

Infatti brutta è un termine riduttivo, era orrenda....certo c'è stato di peggio...ma ciò non toglie che fosse un aborto di design....fino a che non han fatto le versioni bombate che erano cattivissime...che facevano andare in secondo piano le linee della vettura (modificandone anche le proporzioni tra i volumi)....la Prisma secondo me era più armonica...

Non volevo far confronti,ma dato che siete de coccio...
http://www.italian-cars-club.com/documents/photos/lancia-delta/Lancia-Delta-hf-turbo001.JPG
http://www.italian-cars-club.com/documents/photos/lancia-delta/Lancia-Delta1.3_6.JPG
http://www.italian-cars-club.com/documents/photos/lancia-delta/Lancia-Delta1.3_3.JPG
La Prisma effettivamente me la ricordavo peggio:
http://img410.imageshack.us/img410/2207/aagf1.jpg
Ora mettiamo le concorrenti...
Renault 11 (uscita pure dopo):
http://carpictures.duble.com/Renault/11%20(Ar)/1.jpg
Peugeot 305:
http://images.amazon.com/images/P/2726844154.08._SCLZZZZZZZ_.jpg
Escort Mk3 (uscita dopo):
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7a/Ford_Escort_third_series_darkred_r.jpg
VW Golf:
http://img410.imageshack.us/img410/6229/dsc02676mr9.jpg
Tra tutte,l'unica che si salva è la Golf...guardacaso disegnata sempre da Giugiaro. ;)

Veramente Enzo Ferrari vendette alla Fiat in un memonto tristissimo della sua vita, dopo la morte del figlio Dino, avvenimento che gli aveva levato la sua caratteristica voglia di lottare....anche perchè alle crisi, ma di tutt'altro genere, non era nuovo....aveva già esperienza di scossoni decisi all'azienda facendola riprendere...leggi della genesi della 250 ;)
Non ha venduto da un giorno all'altro...e soprattutto,stava x vendere alla Ford.
Quando ha saputo che ogni progetto sportivo avrebbe dovuto avere la benedizione della casa di Detroit,li ha mandati caldamente a stendere.
Non mi pare che nn avesse particolarmente voglia di combattere... ;)

Mica era colpa sua se gli avversari non sapevano fare una macchina decente... senza contare che il primo anno aveva contro marchi prestigiosi come la tanto decantata Audi 200 quattro, che al Montecarlo 1987 si prese la bellezza di 4 minuti nella prima gara, e i teutonici rosiconi fecero anche ricorso alla FIA perché credevano che la macchina fosse fuori regolamento.

Suvvia quando si vince sono scarsi gli altri, quando si perde hanno rubato la gara... maddaiiii (direbbe mughini)
La cosa più divertente è che le Lancia vengono venerate in Giappone (vedi nei videogiochi,in Sega Rally le uniche 2 auto erano una Celica (strano eh :D),la Delta e la Stratos come auto segreta/bonus,o negli anime http://it.wikipedia.org/wiki/%C3%89X-Driver ) mentre noi italiani stiamo qua a disquisire sul xchè la Delta è un mito e se si merita questo titolo.
Come invidio (beh,nn esageriamo) quei rosiconi (HAN PERSO I MONDIALI,I CAMPIONI SIAMO NOIIIII) dei francesi...

trecca
01-12-2007, 08:28
Infatti brutta è un termine riduttivo, era orrenda....certo c'è stato di peggio...ma ciò non toglie che fosse un aborto di design....fino a che non han fatto le versioni bombate che erano cattivissime...che facevano andare in secondo piano le linee della vettura (modificandone anche le proporzioni tra i volumi)....la Prisma secondo me era più armonica...
http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/rotfl.gif

Mai vista una 4wd dal vivo? :rolleyes:

http://www.leblogauto.com/images/lha136_deltahf4wd1986_1987g_800_1.jpg

Certo che rivedendo le concorrenti dell'epoca :asd: tipo la golf mk1... faceva troppo petare anche se era la più decente tra le altre (assieme alla Escort) :asd: francesi sottozero :Puke:

La cosa più divertente è che le Lancia vengono venerate in Giappone (vedi nei videogiochi,in Sega Rally le uniche 2 auto erano una Celica (strano eh :D),la Delta e la Stratos come auto segreta/bonus,o negli anime http://it.wikipedia.org/wiki/%C3%89X-Driver ) mentre noi italiani stiamo qua a disquisire sul xchè la Delta è un mito e se si merita questo titolo.
Come invidio (beh,nn esageriamo) quei rosiconi (HAN PERSO I MONDIALI,I CAMPIONI SIAMO NOIIIII) dei francesi...
Beh in Giappone hanno sempre avuto un debole per le italiane :D con la delta in versione limitata per il giappone poi :asd:

http://i5.tinypic.com/8eizt40.jpg

Fanno pure di quei raduni che qui ci sogniamo, in uno più o meno recente c'era stato pure Biasion :asd:

A.L.M.
01-12-2007, 09:39
Le gare son sempre un rischio,non sempre si vince.
Soprattutto si rischia di passare nel ridicolo (vero Ford? :asd:) quando dopo anni di legnate vinci qualcosa e te ne vanti a ogni occasione.
Un po' come l'Inter... :asd:

Va bene difendere la Delta, e su questo sono d'accordo. Ma sinceramente dire che Ford nei Rally per anni ha preso legnate non è esatto, visto che la Escort RS (nelle sue varie declinazioni) rimane una delle vetture più vittoriose di sempre dei rally (più della osannata Impreza, per esempio).
http://www.rallycars.com/Cars/wrc_statistics.html#makes_wins
La Focus WRC è ottima, e mi pare giusto che se ne vantino. :)

Abbiam capito che getti fango x il gusto di farlo.
Coccola la tua piccola Fiesta (che è una vera macchina rivoluzionaria (belli i suoi motori ad aste e bilanceri),mica come la Punto) prima di pensionarla...

Ma di quale modello stai parlando? :mbe:
Oggi (e mi sa anche da un bel pezzo) tutti i motori a benzina delle Fiesta sono bialbero 16v, cosa che invece poche Punto/G.Punto hanno. ;)

Ducati 998
01-12-2007, 11:24
La Stratos, che fu un modello espressamente progettato per i Rallie aveva ormai fatto il suo tempo e la 131 fu un "tampone" per continuare l'attività e non disperdere un grande gruppo corse, mentre prendeva forma la 037, che aveva delle sospensioni a quadrilatero e altre caratteristiche più consone al mondo delle corse...

Ma stai scherzando?? :eek: :eek: dimmi ti prego che stiamo su scherzi a parte, ti prego!!

La Stratos è stata concepita come macchina da Rally estrema e se il marketing FIAT non avesse costretto la squadra corse a lasciarla perdere, forse i 6 mondiali di fila li avremmo vinti molto prima (diciamo con 10 anni di anticipo sulla delta).
Purtroppo la FIAT volle spingere molto sulla nuova 131 (anche perché economicamente contavano più le vendite della 131 che della Stratos), ma siccome la Stratos era una macchina vincente dovette per forza di cose estrometterla dal supporto ufficiale.
Solo per renderti conto di quello che hai detto vai a vedere chi ha vinto il Tour de Corse nel 1981... te lo dico io... la Stratos. Lo sviluppo della macchina finì con il supporto ufficiale nel 1977... fai tu i conti!

Burrocotto
01-12-2007, 12:19
http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/rotfl.gif

Mai vista una 4wd dal vivo? :rolleyes:

http://www.leblogauto.com/images/lha136_deltahf4wd1986_1987g_800_1.jpg

Certo che rivedendo le concorrenti dell'epoca :asd: tipo la golf mk1... faceva troppo petare anche se era la più decente tra le altre (assieme alla Escort) :asd: francesi sottozero :Puke:
Che,come avevo già fatto notare,alcune versioni Hf differivano di niente dalla versione di serie. Niente bombature,giusto i fari anteriori diversi nelle ultime serie. Le Delta erano belle anche in versione "non esagerata". :)
Cmq,ad essere obbiettivi,macchine come la Renault 5 mi son sempre piaciute. :)
Idem per la Clio prima serie.
Però nel corso degli anni i mangiarane hanno cominciato a rosicare e a perdere il lume della ragione... :D

Beh in Giappone hanno sempre avuto un debole per le italiane :D con la delta in versione limitata per il giappone poi :asd:

http://i5.tinypic.com/8eizt40.jpg

Fanno pure di quei raduni che qui ci sogniamo, in uno più o meno recente c'era stato pure Biasion :asd:
La cosa tragicomica è che all'estero ci adorano e noi ci lanciamo fango da soli... :muro:
(criticare i modelli criticabili è giusto e lecito,ma offendere i miti è eresia).

Va bene difendere la Delta, e su questo sono d'accordo. Ma sinceramente dire che Ford nei Rally per anni ha preso legnate non è esatto, visto che la Escort RS (nelle sue varie declinazioni) rimane una delle vetture più vittoriose di sempre dei rally (più della osannata Impreza, per esempio).
http://www.rallycars.com/Cars/wrc_statistics.html#makes_wins
La Focus WRC è ottima, e mi pare giusto che se ne vantino. :)
La Focus WRC se le è prese x anni dalla Xsara e l'anno scorso la Ford ha si vinto il costruttori (contro una Xsara semi ufficiale,dato che la Citroen nn voleva più investire nella Xsara (dato che stavano progettando la C4 WRC)),ma ha cmq perso il piloti (ripeto,contro una Xsara semi ufficiale).
Il costruttori è stato vinto tra l'altro xchè Loeb ha dovuto saltare le ultime gare del campionato,con un sostituto nn all'altezza.
Il fatto è che la Ford se le è prese x anni (ci può stare) e nn appena vince qualcosa,subito a sbandierarlo (e questo nn ci può stare).

Ma di quale modello stai parlando? :mbe:
Oggi (e mi sa anche da un bel pezzo) tutti i motori a benzina delle Fiesta sono bialbero 16v, cosa che invece poche Punto/G.Punto hanno. ;)
Sto parlando della seconda serie (prodotta tra l'88 e il 95),che aveva dei motori molto vecchi (nn che i nuovi zetatec facciano miracoli).
Il 16v nn è sinonimo di bontà...tendenzialmente un motore plurivalvole dovrebbe essere progettato più recentemente,ma quello che volevo precisare è che la Punto prima serie ha avuto motori ben più recenti della Fiesta.
La Fiesta attuale ha si motori tutti plurivalvole (al contrario della Punto G.,che ha un 1.2 8v e anche il 1.4 è disponibile in versione 8v),ma non ha motori turbo benza (al contrario della Punto,che ha il 1.4 t-jet in versione da 120 cv e da 155 sulla Abarth) e i suoi motori diesel son prodotti dalla Psa e non dalla Ford.
La Fiat almeno i MJ se li fa in casa (e a dimostrazione della loro bontà li vende anche al gruppo GM)... ;)

Solertes
01-12-2007, 14:03
Talmente lungimirante che alla fine degli anni '60 era quasi in braghe di tela...
Cmq il punto è sempre quello,le corse. Correre x il gusto di correre,non per marketing. :)
La Stratos nn aveva affatto fatto il suo tempo. Aveva esordito nel '72 e l'han fatta ritirare nel '77,mentre vinceva ancora.
Semplicemente la Fiat voleva spingere la 131 (che vinse anch'egli).

Precisazione che ho fatto pure io...che poi la Stratos fosse un gioiello e con minimi accorgimenti rimase competitiva, è un pò come (con le debite proporzioni) la storia della 156 che elaborata da una struttura privata è rimasta protagonista della scena.

Non mi sembra che la Ritmo dietro avesse le sospensioni a balestra,soluzione vecchia già x gli anni '70 e soprattutto xchè la 128 aveva già un simil mcpherson al retrotreno e che il sistema di balestre venne relegato alla sola Panda (x poi esser tolto anche da essa nel primo restyling,lasciandolo alla sola 4x4).

Peccato che il progetto della Ritmo sia iniziato nel 1972....che, come ricordi tu, la Panda lo adottasse nella prima serie (però erano longitudinali)....la Ritmo e la 128 condividevano una grande parte della meccanica, ti posso assicurare che la 128 aveva una balestra trasversale al retrotreno (un mio amico fà l'allevatore, ha un terreno enorme, con delle stradine di collegamento dove con diverse vetture, quando non esisteva la rottamazione, abbiamo fatto le peggiori follie e tra le altre abbiamo avuto una 128 1.1 verde :asd: che io, causa velocità troppo elevata, non fui sufficientemente rapido nel controsterzare e cozzai con la anteriore sx su un pietrone. Vigeva la regola che chi rompeva riparava, la vidi per bene meccanicamente...per la cronaca, distrussi un braccetto della sospensione e il giunto omocinetico...e la Ritmo prima serie idem, perchè ne era strettissimamente derivata....e anch'essa fece parte della scuderia :asd: )

Il 1.6,oltre a essere un modello "sportivo",fu venduto anche poi con l'iniezione elettronica.
I motori "tipici" della Delta di quegli anni erano il 1.3 e il 1.5 a carburatore...e quando passammo alla Tipo 1.6,nn mi pare di notare sta DRASTICA diminuizione dei consumi.

Nessuno ha detto che la Tipo consumasse meno....non ho mai sentito nessuno dirlo....noi in casa abbiamo avuto due Dedra, una 1.6 e una 1.8 e entrambe consumavano (la 1.6 sopravvive ancora) molto...e la Dedra condivide con la Tipo gran parte della meccanica (il 1.6 della Tipo aveva 86CV e la Dedra 90CV...ma erano fesserie).


Qualche mese fa ho avuto l'occasione di salire su una 33 e,rombo del motore a parte,la qualità era appunto quella che era.


La vera differenza è alla guida....mio cugino che ereditò la Delta, gli rifece l'assetto e alcune lievi modifiche ai supporti dell'avantreno...così da togliergli qual fastidioso sottosterzo...la 33 (prima versione) non aveva alcun sottosterzo, era tendenzialmente neutra...oltre che avere un baricentro più basso e quindi una rapidità di inserimento superiore.


Non volevo far confronti,ma dato che siete de coccio...
----cut----
Tra tutte,l'unica che si salva è la Golf...guardacaso disegnata sempre da Giugiaro. ;)

Mi sa che qui dentro se noi siamo di coccio, tu sei basaltico........Io la Delta nelle versioni normali, come la maggioranza degli italiani, la ho sempre trovata vomitevole.....anche se l'avesse disegnata Dio, se è na cacata è na cacata e stop...e comuque tra le concorrenti ne hai dimenticate un'enormità...ma rivederle oggi è improponibile...

Io mi ricordo, che seppur tifando per la S4, anche la 205T16 faceva sbavare...ai tempi...a vederle ora non rendono...l'auto ha fatto progressi incredibili...

Non ha venduto da un giorno all'altro...e soprattutto,stava x vendere alla Ford.
Quando ha saputo che ogni progetto sportivo avrebbe dovuto avere la benedizione della casa di Detroit,li ha mandati caldamente a stendere.
Non mi pare che nn avesse particolarmente voglia di combattere... ;)

Che non attraversasse un buon momento è arcinoto, con la Ford si diceva avesse concluso un accordo....cosa poi smentita dai fatti....ma E.Ferrari era anche bravo a mettere su delle "recite" per aver maggiore potere contrattuale....come quando, causa rapporti tesi con la federazione automobilistica, commissionò a G.Brunner di derivare un modello adatto per le gare americane della monoposto....Costruttori e Federazione furono costretti ad andare a Maranello per trattare (C.Chapman, mica uno a caso, diede di Ferrari una concisa descrizione non riportabile sul forum per la capacità che aveva di trattare, anche con rudezza)....però quando cedette alle lusinghe della FIAT ,oltre alle difficoltà economiche in cui però era sempre riuscito a districarsi, ci fù un momento difficile per l'uomo che influenzò anche il manager (cosa che già succedeva da quando era iniziata la malattia di Dino).

La cosa più divertente è che le Lancia vengono venerate in Giappone (vedi nei videogiochi,in Sega Rally le uniche 2 auto erano una Celica (strano eh :D),la Delta e la Stratos come auto segreta/bonus,o negli anime http://it.wikipedia.org/wiki/%C3%89X-Driver ) mentre noi italiani stiamo qua a disquisire sul xchè la Delta è un mito e se si merita questo titolo.
Come invidio (beh,nn esageriamo) quei rosiconi (HAN PERSO I MONDIALI,I CAMPIONI SIAMO NOIIIII) dei francesi...

I Giapponesi hanno una visione dell'italia molto particolare, nella patria della costruzione di massa, della precisione...amano i prodotti italiani, sopratutto se frutto della capacità, tipiche dell'artigiano, di realizzare dei gioielli rari...ed è innegabile che molti dei prodotti italiani che hanno calcato le scene delle competizioni, rispondano alla perfezione a questo identikit.
Per quanto ne so io, adorano anche le Ducati, le Guzzi, le Magni...

http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/rotfl.gif
Mai vista una 4wd dal vivo? :rolleyes:
http://www.leblogauto.com/images/lha136_deltahf4wd1986_1987g_800_1.jpg
Certo che rivedendo le concorrenti dell'epoca :asd: tipo la golf mk1... faceva troppo petare anche se era la più decente tra le altre (assieme alla Escort) :asd: francesi sottozero :Puke:
Beh in Giappone hanno sempre avuto un debole per le italiane :D con la delta in versione limitata per il giappone poi :asd:
http://i5.tinypic.com/8eizt40.jpg
Fanno pure di quei raduni che qui ci sogniamo, in uno più o meno recente c'era stato pure Biasion :asd:

Ne ho visto a uffa di Delta...fortunatamente più da corsa che "normali"...che poi le normali erano già molto meglio con i quattro fari tondi rispetto a quelli rettangolari...e l'assetto ribassato le donava....ma guardando la fiancata e le proporzioni la ho sempre trovata sgraziata e senza eleganza...tranne che quando cominciarono a "rigonfiarla" che variando le proporzioni tra i volumi, riequilibrarono il mio giudizio estetico...

Ma stai scherzando?? :eek: :eek: dimmi ti prego che stiamo su scherzi a parte, ti prego!!
La Stratos è stata concepita come macchina da Rally estrema e se il marketing FIAT non avesse costretto la squadra corse a lasciarla perdere, forse i 6 mondiali di fila li avremmo vinti molto prima (diciamo con 10 anni di anticipo sulla delta).
Purtroppo la FIAT volle spingere molto sulla nuova 131 (anche perché economicamente contavano più le vendite della 131 che della Stratos), ma siccome la Stratos era una macchina vincente dovette per forza di cose estrometterla dal supporto ufficiale.
Solo per renderti conto di quello che hai detto vai a vedere chi ha vinto il Tour de Corse nel 1981... te lo dico io... la Stratos. Lo sviluppo della macchina finì con il supporto ufficiale nel 1977... fai tu i conti!

Ne ho già discusso con Burrocotto........e per fare una piccola aggiunta, secondo te è plausibile che un gruppo automobilistico che possiede una vettura validissima e potenzialmente vincente con pochi ritocchi come sostieni, la pensioni per passare ad un altro modello (con i costi che ne derivano)? Tutto può essere, ma mi pare poco plausibile, forse nel caso di cessata attività...ciò non toglie che la Stratos sia stata, probabilmente, la migliore vettura da Rallie mai concepita...

Anche la Delta, quando fu introdotta la flangiatura delle turbine, ebbe una nuova possibilità (mi pare di ricordare che avendo un motore a corsa lunga, risentisse poco della flangiatura) ma la Lancia aveva ormai dato l'addio alle corse...(cosa che molti della direzione della Lancia volevano da tempo, ma che i risultati impedivano....la dirigenza voleva smettere già ai tempi della Fulvia Coupè)....

Comunque, il thread parlava di tutt'altra cosa...ossia della nuova Delta. ;)

Ducati 998
01-12-2007, 14:27
Ne ho già discusso con Burrocotto........e per fare una piccola aggiunta, secondo te è plausibile che un gruppo automobilistico che possiede una vettura validissima e potenzialmente vincente con pochi ritocchi come sostieni, la pensioni per passare ad un altro modello (con i costi che ne derivano)? Tutto può essere, ma mi pare poco plausibile, forse nel caso di cessata attività...ciò non toglie che la Stratos sia stata, probabilmente, la migliore vettura da Rallie mai concepita...

La 131 doveva vendere, darne l'idea di macchina vincente era una buona pubblicità, soprattutto se vinceva sulle sue dirette concorrenti. La Stratos alla fin fine è stata prodotta in numero limitato solo per avere l'omologazione, cosa ben diversa rispetto alle necessità di un modello commerciale... Si gareggia per guadagnare, mica solo per la gloria (e con la Stratos era più la gloria che il commercio).

Detto questo ritornando OT secondo me hanno sbagliato a dargli il nome Delta, soprattutto se il passato è quello che è stato (compreso di flop della delta seconda serie). Per esempio io da una macchina che si chiami Delta non mi aspetto primariamente lusso, mi aspetto prima una macchina in grado di vincere i mondiali di rally e poi se è anche lussuosa ben venga... va bene ho capito che la Lancia è focalizzata solo sul lusso ma qui si rischia di infangare un nome per niente... non la potevano chiamare con un altro nome... ce ne stanno tante di lettere greche...
E' come se domani mi fanno una coupe' due posti e me la chiamano Stratos, ma poi questa le corse non le vede manco con il binocolo....

Per il resto non mi convince tanto e la cosa che più mi preoccupa è il culo della macchina, perché vedendo i prototipi era a dir poco osceno.

energy+
01-12-2007, 16:56
Burrocotto qui l'unico che attacca sei tu, nn mi pare di aver dato giduzio su quello che TU guidi xchè è affar tuo, in ogni caso la MIA fiesta visto che la vuoi mettere su sto piano pur essendo del '92 ha il motore completamente in ALLUMINIO, ad iniezione elettronica e 8V, quindi ben diverso dall'aste e bilanceri di cui parli tu che può anche essere foissero montati ancora sui 1.100 e 1.300.

OGNI casa ha innovato in qlche maniera, se parliamo di micra fu la prima macchina col cambio automatico di serie, la golf II nei lontani anni 80 aveva una iniezione MECCANICA invece del carburatore classico, l'alfa fece la SZ e altre cosette simpatiche utilizzando il ponte de Dion poi abbandonato sulla base delle vecchie alfa, insomma ce n'è x tutti inutile fare celodurismo no?

Il design è questione COMPLETAMENTE personale, ciò che piace a me nn è necessariamente detto piaccia a te e come Ducati 998 ho sempre trovato le delta in configurazione normale pessime come design, discorso diverso è appunto l'introduzione dei parafanghi allargati e il doppio faro che resero molto + accettabile il mezzo esteticamente xchè seppur non bellissimo esteticamente rendeva molto l'idea di cattiveria con quelle linee squadrate anche sulle bombature....

La Delta è e rimarrà un mito ma sempre x quanto riguarda le special, la Delta 1.3 o 1.5 è una macchina come tante ce ne sono state alla fin fine nn era poi tanto speciale.
L'errore è a mio avviso mescolare il mito Delta che ha avuto successo con le corse con tutto ciò che si chiama Delta, difatti la Delta HPE fu un flop proprio xchè deluse le aspettative, alla fine nn era nemmeno così brutta ma le mancava la grinta che contraddistingueva le Delta sportive.

Se poi vuoi accettarlo bene se no pace x me non è 1 problema anche xchè non parteggio x nessun marchio produttore e posso passare da un produttore all'altro senza problemi purchè facciano il mezzo che esaudisca le mie necessità! :O

PS Ho avuto una tipo 1.4 MIA come prima macchina personale e già faceva paura da quanto beveva e parliamo del modello dell'89, vogliamo dire che consumavano meno le delta precedenti? :D

Burrocotto
01-12-2007, 22:00
Burrocotto qui l'unico che attacca sei tu, nn mi pare di aver dato giduzio su quello che TU guidi xchè è affar tuo,
Ho citato la tua Fiesta xchè se giudichi vecchi i motori della Punto,mi chiedevo cosa potessi pensare dei "parenti" della tua.

in ogni caso la MIA fiesta visto che la vuoi mettere su sto piano pur essendo del '92 ha il motore completamente in ALLUMINIO,
La tua nn è esattamente la Fiesta base. Pur apprezzando l'uso dell'alluminio (Fiat è indietro nell'uso dei materiali leggeri,inutile far gli struzzi),non è che gli altri motori erano completamente in leghe leggere.

ad iniezione elettronica
Orca boia,l'iniezione elettronica! Che cosona x il '92! L'unica macchina che dopo il primo gennaio '93 (giorno dopo il quale tutte le macchine dovevano essere catalizzate) a carburatore che io ricordi è la mia Cinquecento,che ha un carburatore gestito elettronicamente.
Tutte le altre (tra le quali la Delta Hf Integrale Evo 2) avevano l'iniezione elettronica,fai te...

e 8V,
Se tu conosci motori a 4 cilindri con meno di 8 valvole...beh,avvertimi. :asd:

quindi ben diverso dall'aste e bilanceri di cui parli tu che può anche essere foissero montati ancora sui 1.100 e 1.300.
Difatti. Io non ho detto che la TUA Fiesta aveva un motore ad aste e bilanceri,ma che la Fiesta usava motori ben più vecchi della Punto,che NON erano ereditati dalla Uno come hai detto te.
Il guaio della Fiat è che continua a usare il nome F.I.R.E.
Il T-jet 1.4 da 150 cv è un F.I.R.E.,ma nn ha un solo dado in comune col primo F.I.R.E. da 999cc.
Solo che se gli altri usano gli stessi nomi (se pensi a una Porsche 911 nn pensi che sia la stessa di 40 anni fa) va bene,se Fiat continua a usare un nome la gente pensa che siano gli stessi motori di 20 anni fa...

OGNI casa ha innovato in qlche maniera, se parliamo di micra fu la prima macchina col cambio automatico di serie,
A me nn pare di ricordare sta cosa...anche xchè il cambio automatico era ben più vecchio della Micra.
Se poi con "di serie" intendi che han fatto un modello con cambio automatico...beh,sai che sforzo,facevano anche la Uno Selecta e la Panda Selecta...

la golf II nei lontani anni 80 aveva una iniezione MECCANICA invece del carburatore classico,
Innovativa,sisi...peccato che l'iniezione ELETTRONICA debuttò nel '69...
http://www.lesds.it/pagine_htm/tecnica/iniezione.htm
Cmq,le Delta 1.6 GT i.e. cosa pensavi che avessero come motore? :asd:
http://fr.cars.yahoo.com/18042006/321/lancia-delta-retour-la-source-0.html
Et la compacte Lancia connut un large succès dès la première année. SI bien qu'elle fût élue Voiture de l'Année 1980 devant l'Opel Kadett et la Peufeot 505. Un succès qui devait en appeler bien d'autres. Consciente du potentiel commercial de son nouveau modèle phare, la marque italienne lance dès 1982 une version sportive, la 1600 GTie de 105 ch.
Mi pare che si capisca anche in quella lingua del menga... :asd:

l'alfa fece la SZ e altre cosette simpatiche utilizzando il ponte de Dion poi abbandonato sulla base delle vecchie alfa,
La SZ/RZ avevano ben poco di innovativo. Erano due "supercar" costruite sulla meccanica della 75,in modo da realizzare una sorta di tributo al sistema transaxle prima di mandarlo in pensione.
Ottime a livello meccanico,innovative direi proprio di no...

insomma ce n'è x tutti inutile fare celodurismo no?
Certamente. Il punto è che ti è piaciuto far disinformazione (sto ancora aspettando spiegazioni sulla carrozzeria velina).
Se avessi voluto cominciare a far lodi sperticate agli ingegneri Fiat potevo dirti che la prima auto di serie diesel a iniezione diretta è stata la Croma,che il common rail è stato inventato dalla Fiat o tante altre cose...

Il design è questione COMPLETAMENTE personale, ciò che piace a me nn è necessariamente detto piaccia a te e come Ducati 998 ho sempre trovato le delta in configurazione normale pessime come design, discorso diverso è appunto l'introduzione dei parafanghi allargati e il doppio faro che resero molto + accettabile il mezzo esteticamente xchè seppur non bellissimo esteticamente rendeva molto l'idea di cattiveria con quelle linee squadrate anche sulle bombature....
L'ho detto anche altre volte.
La Delta è un auto di 28 anni fa. Se ci si ostina a guardare con gli occhi di oggi un auto di 28 anni fa allora è logico che fa schifo.

La Delta è e rimarrà un mito ma sempre x quanto riguarda le special, la Delta 1.3 o 1.5 è una macchina come tante ce ne sono state alla fin fine nn era poi tanto speciale.
Se non fosse che queste tue affermazioni cozzano con i dati di vendita...
Allora anche la Panda è brutta,non aveva qualità,ecc.
Però ha venduto milioni di esemplari (la prima serie,la seconda ha da poco oltrpassato la soglia del milione). Strano...

L'errore è a mio avviso mescolare il mito Delta che ha avuto successo con le corse con tutto ciò che si chiama Delta, difatti la Delta HPE fu un flop proprio xchè deluse le aspettative, alla fine nn era nemmeno così brutta ma le mancava la grinta che contraddistingueva le Delta sportive.
La Delta HPE era la versione 3 porte sportiva della Delta 2 serie.
L'aspetto migliorava di un pelino,ma era sempre un auto vecchia,lanciata nel 1993 quando era già pronta nel 1989.
Se poi si aggiunge che il motore più potente era il 2.0 Turbo in versione da 190cv,quando sulla vecchia ne aveva 215...ah,strano che la gente avesse le palle girate. :asd:

PS Ho avuto una tipo 1.4 MIA come prima macchina personale e già faceva paura da quanto beveva e parliamo del modello dell'89, vogliamo dire che consumavano meno le delta precedenti? :D
Dipende cosa intendi x consumo da bestia.
La nostra Tipo 1.6 i.e. era tutt'altro che assetata...

naitsirhC
01-12-2007, 22:15
Se vendo 1 e il mese dopo vendo 2, ho un aumento del 100%....

Se vendo 1000 e il mese dopo vendo 1100, ho un aumento del 10%....


Indovina a quale caso assomiglia di più Lancia?!... :D

ps: che Lancia sia in crisi non credo sia solo una mia opinione, dai... ;)

*

Senza Fili
01-12-2007, 23:16
Tutto ciò che finisce nell'orbita Fiat o diventa uno schifo o muore...sono riusciti a distruggere marchi storici come Alfa e Lancia, e a chiudere del tutto Innocenti e Autobianchi...questa nuova Delta imho sarà un nuovo inizio per Lancia...inizio della fine :muro:

naitsirhC
02-12-2007, 10:52
Tutto ciò che finisce nell'orbita Fiat o diventa uno schifo o muore...sono riusciti a distruggere marchi storici come Alfa e Lancia, e a chiudere del tutto Innocenti e Autobianchi...questa nuova Delta imho sarà un nuovo inizio per Lancia...inizio della fine :muro:


Beh dai... con l'Alfa, qualcosa di buono han fatto.
Per la Lancia, non era male la Libra, e non è male la Y e la Musa.
Per Innocenti e Autobianchi, mi sa che si son fatti i conti in tasca e han visto che c'era la possibilità non remota che si creasse un sovraposizionamento dei vari modelli con quelli della casa madre Fiat.
Ovvio che se poi se ne escono con certi obbrobri stilistici... come con questa Lancia "Delta" HPE, si tirano la zappa sui piedi.


Piccolo OT: Certo mi piacerebbe vedere una rivisitazione in chiave moderna della A112 Abarth :)

Burrocotto
02-12-2007, 11:08
Tutto ciò che finisce nell'orbita Fiat o diventa uno schifo o muore...sono riusciti a distruggere marchi storici come Alfa e Lancia, e a chiudere del tutto Innocenti e Autobianchi...questa nuova Delta imho sarà un nuovo inizio per Lancia...inizio della fine :muro:
http://www.fiatgroup.com/main.php?w=AO5TV6PV5MHA545RN5I4&tl=Gruppo%20Fiat&gs=La%20struttura
http://img529.imageshack.us/img529/6096/clipboard01wk5.jpg
Vediamo...Maserati era in fallimento...ora è in attivo...
CNH è leader nel suo campo e Iveco nn se la passa affatto male.
Magneti Marelli è leader nella sua sezione di mercato (ebbene si,Magneti Marelli è fornitore anche di Bmw,ma tu guarda!),per non parlare di Comau e Fiat Powertrain (che vende motori a tutto il gruppo GM).
No,è vero,Fiat è male,Fiat è il diavolo...

dario79
02-12-2007, 12:33
http://www.fiatgroup.com/main.php?w=AO5TV6PV5MHA545RN5I4&tl=Gruppo%20Fiat&gs=La%20struttura
http://img529.imageshack.us/img529/6096/clipboard01wk5.jpg
Vediamo...Maserati era in fallimento...ora è in attivo...
CNH è leader nel suo campo e Iveco nn se la passa affatto male.
Magneti Marelli è leader nella sua sezione di mercato (ebbene si,Magneti Marelli è fornitore anche di Bmw,ma tu guarda!),per non parlare di Comau e Fiat Powertrain (che vende motori a tutto il gruppo GM).
No,è vero,Fiat è male,Fiat è il diavolo...

quoto in pieno....e lo faccio da dipendente Magneti Marelli

ripe
02-12-2007, 12:37
EDIT: il gruppo in totale fattura un botto di miliardi di eurozzi ogni anno... :eek:

energy+
02-12-2007, 13:38
Ho citato la tua Fiesta xchè se giudichi vecchi i motori della Punto,mi chiedevo cosa potessi pensare dei "parenti" della tua.

Francamente che ford utilizzasse un motore piouttosto che l'altro m'importa na sega, tu hai citato la MIA fiesta e ti ho detto quali sono le caratteristiche, punto il fatto che avesse 8V nn era xchè erano indietro ma una scelta progettuale visto che il motore fu aggiornato nel '90 mettendoci l'iniezione elettronica, l'8V come ben saprai è molto + pieno sotto e scorbutico e x una macchina "sportiva" va benissimo così nn hanno fatto una nuova testata e han preso 2 piccioni con una fava...
Credo che di sportivelle 16V nn ce ne fossero a quei tempi parlando di clio williams 106 rallye etc etc etc

Difatti. Io non ho detto che la TUA Fiesta aveva un motore ad aste e bilanceri,ma che la Fiesta usava motori ben più vecchi della Punto,che NON erano ereditati dalla Uno come hai detto te.
Il guaio della Fiat è che continua a usare il nome F.I.R.E.
Il T-jet 1.4 da 150 cv è un F.I.R.E.,ma nn ha un solo dado in comune col primo F.I.R.E. da 999cc.
Solo che se gli altri usano gli stessi nomi (se pensi a una Porsche 911 nn pensi che sia la stessa di 40 anni fa) va bene,se Fiat continua a usare un nome la gente pensa che siano gli stessi motori di 20 anni fa...

Prima di tutto non è necessariamente un male portare avanti un progetto se è buono, quindi anche se fosse nn sarebbe certo un neo che la punto avesse il fire della uno!
Secondo, visto che sei così informato dovresti sapere che poco tempo prima del lancio di punto, la fiat mise sulla uno il motore che sarebbe andato su Punto, in pratica hanno fatto una sorta di beta testing, il mio disocrso era riferito a questo niente di + niente di meno se ci vedi qlcosa di male in ciò nn è colpa mia, visto che nn ho detto sia un male!
Ho solo detto che la Punto x quanto particolare come design inizialmente alla fin dei conti nn aveva nulla di speciale a livello meccanico, il motore nn era niente di chissachè, andava bene, costava il giusto fine senza infamia e senza lode!

A me nn pare di ricordare sta cosa...anche xchè il cambio automatico era ben più vecchio della Micra.
Se poi con "di serie" intendi che han fatto un modello con cambio automatico...beh,sai che sforzo,facevano anche la Uno Selecta e la Panda Selecta...

Ho sbagliato a scrivere intendevo la prima utilitaria ad introdurlo di serie ed andava bene x quel che ricordo.
Ora ti stai attaccando alle parole come sempre del resto e nn vuoi cercare di capire il senso del discorso, sti esempi erano solo volti a dire che diverse macchine e produttore sono stati lo scenario di innovazione eppure non sono stati additati come modelli storici da non dimenticare, tutto qua.


Certamente. Il punto è che ti è piaciuto far disinformazione (sto ancora aspettando spiegazioni sulla carrozzeria velina).
Se avessi voluto cominciare a far lodi sperticate agli ingegneri Fiat potevo dirti che la prima auto di serie diesel a iniezione diretta è stata la Croma,che il common rail è stato inventato dalla Fiat o tante altre cose...

Era il periodo "nero" della fiat in cui si risparmiava su tutto nella produzione e fu il periodo in cui lo spessore della carrozzeria venne ridotto al massimo, mai visto una punto col paraurti integro e cofano danneggiato? Io si un monte!
A dire il vero il tutto iniziò prima già la tipo faceva pietà, con pochissimo sforzo se puntavi un pollice sul parafango facevi la bolla e lo so x certo xchè l'ho risistemata io personalmente dopo un incidente ;)
Hanno ricominciato ad aumentare gli spessori ultimamente con gli ultimi modelli diciamo dalla attuale punto classic in poi, la differenza è netta ed evidente se poi non la vedi nn so che dirti, prova a smontarne qlcuna e smonta una fiesta visto che ti piace tanto poi mi dirai....

L'ho detto anche altre volte.
La Delta è un auto di 28 anni fa. Se ci si ostina a guardare con gli occhi di oggi un auto di 28 anni fa allora è logico che fa schifo.

Anche le auto che ci hai paragonato sono vecchie e nn son da guardare con gli occhi di oggi quindi imho il paragone nn ha senso, nn si può valutare a vista una cosa così lontana dai gusti attuali, ma alla memoria del tempo ammesso che ci sia stati in quel periodo e x quanto mi riguarda a livello di design la delta base era insignificante come tante altre, nn era un cesso x carità ma nn era nemmeno un gioiello...

Se non fosse che queste tue affermazioni cozzano con i dati di vendita...
Allora anche la Panda è brutta,non aveva qualità,ecc.
Però ha venduto milioni di esemplari (la prima serie,la seconda ha da poco oltrpassato la soglia del milione). Strano...

Mai sentito parlare di mercato?
Perchè diciamo dall'inizio che il grande successo della delta fu dovuto ANCHE alle vittorie?
Se non avesse vinto nulla e magari avesse vinto la Audi x dirne pensi ne avrebbero vendute così tante?
Il mercato è complesso, nn è descrivibile semplicemente dicendo questo è bello farà succeso quest'altro no, ci sono diversi parametri tra cui il prezo d'acquisto, l'immagine della machcina la pubblicità che checchè se ne dica influisce parecchio sulel vendite il carisma che porta un certo modello con se etc etc etc.
Se non fosse così la Mini nn avrebbe avuto tutto questo successo, xchè x quanto "carina" fuori dentro nn si può guardare ma è andata subito di moda ed ha venduto tantissimo.
In parte era la stessa cosa x la vecchia mini, in fin dei conti era una macchina molto vecchia mai innovata eppure annoverava diversi cultori e ha venduto x molti anni seppur fosse un prodotto desueto.
La tipo vendette davvero molto ad esempio ma nn è che fosse sto granchè, il motore era un mulo ok ma il resto insomma, la DGT x anni ha avuto parecchi problemi alla strumentazione digitale tanto da essere abbandonata col modello stesso, xò il lancio del DGT fu fondamentale x fiat che fece apparire la macchina come molto innovativa mentre in realtà era una Uno scalata in dimensioni.
Il mercato lo decide il compratore e chi opera le scelte di marketing non la bontà del progetto purtroppo percui il fatto che si venda e tanto è molto relativo come parametro di giudizio.


Dipende cosa intendi x consumo da bestia.
La nostra Tipo 1.6 i.e. era tutt'altro che assetata...
La mia 1.4 faticava a fare gli 11 poi nn so la tua, se nn ricordo male il 1.6 andava circa sulla stessa linea......
In rapporto il 1.6 andava molto meglio del 1.4 anche se nn era potentissimo

basta flame ok?

Codename87
02-12-2007, 13:38
Ma se non ho capito male la Ferrari non è completamente della FIAT, o sbaglio?

ripe
02-12-2007, 14:16
Ma se non ho capito male la Ferrari non è completamente della FIAT, o sbaglio?

Si, una piccola parte appartiene a una finanziaria del Dubai che sponsorizza e diffonde il marchio in quei paesi, mentre (se non ricordo male) il resto appartiene agli eredi della famiglia Ferrari (mi sembrava rispettivamente il 5% e il 10%).

ripe
02-12-2007, 14:19
Hanno ricominciato ad aumentare gli spessori ultimamente con gli ultimi modelli diciamo dalla attuale punto classic in poi, la differenza è netta ed evidente se poi non la vedi nn so che dirti, prova a smontarne qlcuna e smonta una fiesta visto che ti piace tanto poi mi dirai....

Ti dirò... la mia Punto (prima serie, 1993) non mi sembra affatto male in quanto a costruzione e assemblaggio... certo c'è qualche scricchiolio, ma contando i quasi 15 anni di età ho visto di molto peggio in macchine ben più recenti dei miei amici (Saxo su tutte :doh: ).

Burrocotto
02-12-2007, 19:25
Francamente che ford utilizzasse un motore piouttosto che l'altro m'importa na sega, tu hai citato la MIA fiesta e ti ho detto quali sono le caratteristiche, punto il fatto che avesse 8V nn era xchè erano indietro ma una scelta progettuale visto che il motore fu aggiornato nel '90 mettendoci l'iniezione elettronica, l'8V come ben saprai è molto + pieno sotto e scorbutico e x una macchina "sportiva" va benissimo così nn hanno fatto una nuova testata e han preso 2 piccioni con una fava...
Credo che di sportivelle 16V nn ce ne fossero a quei tempi parlando di clio williams 106 rallye etc etc etc
Ti ho già detto che non ho parlato della TUA Fiesta,ma della Fiesta in generale.
Io non guido una Punto prima serie,non mi sento toccato in prima persona se ne parli male.
Dico solo che non puoi giudicare vecchi i motori della Punto,soprattutto se paragonati alla concorrenza.

Prima di tutto non è necessariamente un male portare avanti un progetto se è buono, quindi anche se fosse nn sarebbe certo un neo che la punto avesse il fire della uno!
Sarà...quindi quando la gente dice che i motori fire son gli stessi di 20 anni fa (sbagliando tra l'altro) lo dice x fare un complimento... :D

Secondo, visto che sei così informato dovresti sapere che poco tempo prima del lancio di punto, la fiat mise sulla uno il motore che sarebbe andato su Punto, in pratica hanno fatto una sorta di beta testing,
A parte che sta cosa nn mi risulta,dato che il progetto Punto fu "burrascoso" (la Punto doveva essere quella che fu poi la Palio,il suo progetto era arrivato in fase avanzata d'industrializzazione per poi essere rivoluzionato),la Punto aveva solo 2 motori derivati dalla Uno.
Quindi,anche nel caso avessero usato dei muli della Uno per il test dei nuovi motori,non fa si che la Punto abbia ereditato i motori della Uno.

Ho solo detto che la Punto x quanto particolare come design inizialmente alla fin dei conti nn aveva nulla di speciale a livello meccanico, il motore nn era niente di chissachè, andava bene, costava il giusto fine senza infamia e senza lode!
Le sospensioni,l'ho già scritto,usavano geometrie abbastanza costose (non riproposte più dalla Punto seconda serie in poi).
L'abitabilità interna era ai massimi livelli della categoria,era disponibile anche in versione a 6 marce (un po' inutile,dato che era sulla versione da 55cv,ma faceva cmq molto figo) e i motori,pur nn avendo potenze esorbitanti,erano allineati alla concorrenza
La linea ha introdotto canoni estetici poi ripresi dai più.
Nulla di miracoloso,ma nel complesso è stata molto più innovativa la Punto che tante altre auto.

Ho sbagliato a scrivere intendevo la prima utilitaria ad introdurlo di serie ed andava bene x quel che ricordo.
Io la Micra prima serie manco me la ricordo qua in Italia...quindi siam proprio sicuri di sta cosa?

Ora ti stai attaccando alle parole come sempre del resto e nn vuoi cercare di capire il senso del discorso, sti esempi erano solo volti a dire che diverse macchine e produttore sono stati lo scenario di innovazione eppure non sono stati additati come modelli storici da non dimenticare, tutto qua.
Non è l'attaccarsi alle parole,è che se mi citi come innovazione l'iniezione meccanica negli anni '80 mi metto a ridere.
Sia xchè l'iniezione meccanica era stata usata molti anni prima sia xchè in quegli anni era già disponibile l'iniezione elettronica.
Ci son tanti modelli che han fatto la storia,molti anche stranieri (alcuni anche francesi :asd:),ma almeno citiamoli giusti.

Era il periodo "nero" della fiat in cui si risparmiava su tutto nella produzione e fu il periodo in cui lo spessore della carrozzeria venne ridotto al massimo, mai visto una punto col paraurti integro e cofano danneggiato? Io si un monte!
Non chiederti xchè,mi raccomando...
Il muso "danneggiato" e paraurti integro deriva delle dinamiche degli incidenti. Prima di tamponare uno tendenzialmente si attacca disperatamente ai freni...provocando l'infossamento del muso. Col muso infossato,il paraurti si ritrova più in basso rispetto al retro di certe automobili e va a sbattere.
Non è questione di materiali,dato che con la mia Cinquecento del '94 (quindi fatta nel periodo da te incriminato) qualche tempo fa ho subito un tamponamento da parte di una 206.
Lei aveva il muso bello distrutto (appena acceso il motore c'era una cinghia che raschiava),mentre io mi son ritrovato con una crepa lunga 8 cm circa sul paraurti posteriore e nient'altro.
E ti assicuro che la Cinqucento è tutt'altro che un auto indistruttibile...

A dire il vero il tutto iniziò prima già la tipo faceva pietà, con pochissimo sforzo se puntavi un pollice sul parafango facevi la bolla e lo so x certo xchè l'ho risistemata io personalmente dopo un incidente ;)
Hanno ricominciato ad aumentare gli spessori ultimamente con gli ultimi modelli diciamo dalla attuale punto classic in poi, la differenza è netta ed evidente se poi non la vedi nn so che dirti, prova a smontarne qlcuna e smonta una fiesta visto che ti piace tanto poi mi dirai....
La Tipo era un auto di transizione,dove per la prima volta hanno cominciato a usare inserti in vetroresina per la carrozzeria (come il portellone).
Non aveva grossi difetti (anche se cmq era una tecnologia all'inizio),quando un problema di qualità percepita.
Per intenderci cmq,la nuova Twingo ha i parafanghi in materiale plastico (e nn in lamiera). 4R nella sua recensione,ha lodato questa scelta,dicendo che riduce i costi delle riparazioni in caso d'incidente...

Anche le auto che ci hai paragonato sono vecchie e nn son da guardare con gli occhi di oggi quindi imho il paragone nn ha senso, nn si può valutare a vista una cosa così lontana dai gusti attuali, ma alla memoria del tempo ammesso che ci sia stati in quel periodo e x quanto mi riguarda a livello di design la delta base era insignificante come tante altre, nn era un cesso x carità ma nn era nemmeno un gioiello...
Quando apriranno un topic sulla nuova Golf e diranno che la Golf di 30 anni fa faceva schifo allora si potrà parlare di equità nel giudizio.
Qua si è detto che la Delta faceva schifo,fregandosene completamente della concorrenza.
E la Delta nn era affatto una delle più brutte di quell'epoca. Tra l'altro,le altre son cadute nel dimenticatoio...ma che strano...


Mai sentito parlare di mercato?
Perchè diciamo dall'inizio che il grande successo della delta fu dovuto ANCHE alle vittorie?
Se non avesse vinto nulla e magari avesse vinto la Audi x dirne pensi ne avrebbero vendute così tante?
Il mercato è complesso, nn è descrivibile semplicemente dicendo questo è bello farà succeso quest'altro no, ci sono diversi parametri tra cui il prezo d'acquisto, l'immagine della machcina la pubblicità che checchè se ne dica influisce parecchio sulel vendite il carisma che porta un certo modello con se etc etc etc.
La Golf ha sempre venduto,indipendentemente da cosa ha mai fatto in pista.
Non vedo xchè la Delta debba aver venduto IN MAGGIORANZA per i suoi successi sportivi.
Ah,la C4 ha appena vinto il piloti nel rally...quante C4 stan vendendo in europa? :D

Se non fosse così la Mini nn avrebbe avuto tutto questo successo, xchè x quanto "carina" fuori dentro nn si può guardare ma è andata subito di moda ed ha venduto tantissimo.
Ogni tanto siamo d'accordo...

In parte era la stessa cosa x la vecchia mini, in fin dei conti era una macchina molto vecchia mai innovata eppure annoverava diversi cultori e ha venduto x molti anni seppur fosse un prodotto desueto.

...ecco,ma le cose belle durano poco.
La Mini POCO INNOVATIVA? MA TI SENTI BENE???
La Mini è stata lanciata nel 1959. La 500 di quegli anni,pur essendo forse più bella,offriva un abitabilità interna minore (x colpa del motore posteriore), una potenza ridicola (15 cv contro i 34 della Mini e le cubature nn erano troppo diverse) e un comportamento stradale peggiore.
La Mini tecnicamente bastonava la 500 (mi spiace dirlo)...dire che nn era innovativa è fare un delitto contro la meccanica.


La tipo vendette davvero molto ad esempio ma nn è che fosse sto granchè, il motore era un mulo ok ma il resto insomma, la DGT x anni ha avuto parecchi problemi alla strumentazione digitale tanto da essere abbandonata col modello stesso, xò il lancio del DGT fu fondamentale x fiat che fece apparire la macchina come molto innovativa mentre in realtà era una Uno scalata in dimensioni.
Guarda che era la Uno restyling ad esser chiamata "la Tipina"...
Cmq,la strumentazione digitale probabilmente ha avuto qualche problema,ma nn fu abbandonata subito. Venne abolita la sigla DGT,ma la Tipo Sx che comprammo nel '92 poteva avere la strumentazione sia digitale che analogica (a discrezione del cliente) e la stessa strumentazione digitale venne mantenuta sulla Tempra.
Idem per il discorso meccanica...Uno e Tipo nn avevano niente in comune.
La Tipo aveva una piattaforma in comune con Dedra,155 e Tempra,ma con la Uno centrava proprio niente...
E anche li,fu tanto criticata inutilmente. Se la Fiat dallo stesso pianale ti tira fuori Tipo,Dedra e Tempra son dolori,mentre se VW dal pianale della Golf ti fa anche l'A3 e la Passatt...beh,fan bene... :asd:

energy+
02-12-2007, 20:15
Ti dirò... la mia Punto (prima serie, 1993) non mi sembra affatto male in quanto a costruzione e assemblaggio... certo c'è qualche scricchiolio, ma contando i quasi 15 anni di età ho visto di molto peggio in macchine ben più recenti dei miei amici (Saxo su tutte :doh: ).
Il vero neo a parte i materiali poco costosi x gli interni era la lamiera molto sottile basta una piccola pressione in alcuni punti x fare una bolla, ho visto molte punto bollate con dei semplici sassi x dire.....
X il resto era un'onestissima utilitaria come tante altre, andava bene costava poco d'altronde era fatta x questi requisiti ;)

Ti ho già detto che non ho parlato della TUA Fiesta,ma della Fiesta in generale.
Io non guido una Punto prima serie,non mi sento toccato in prima persona se ne parli male.
Dico solo che non puoi giudicare vecchi i motori della Punto,soprattutto se paragonati alla concorrenza.
Sarà...quindi quando la gente dice che i motori fire son gli stessi di 20 anni fa (sbagliando tra l'altro) lo dice x fare un complimento... :D

Npn è ne un complimento ne un'offesa, quando si dovette passare alla verde tutti i motori a carburatore rimasti passarono all'iniezione con pochissimi cambiamenti strutturali, ovvero i minimi che servivano x farci andare l'iniezione.
D'altro canto nn aveva senso buttare in quel periodo motori che vanno bene x riprogettarli da capo x macchine di fascia bassa così come tanti hanno rinfrescato il motore che già avevano e che andava bene.
Parlando del 1.100 55cv ovviamente eh
Già la sola applicazione dell'iniezione in un motore comporta un notevole cambiamento, forse + di quelli che ci sono duranti gli step evolutivi di uno stesso motore, in ogni caso come x tutti nn fu altro che un grosso step evolutibo su cui si son basati poi + avanti x fare gli attuali fire con cui oramai rimane ben poco in comune.
Questo non vuol dire che nn fosse buono xchè era già sulla uno voglio solo dire che nn era un motore rivoluzionario/rivoluzionato, quindi niente di strano o eccezzionale.


Le sospensioni,l'ho già scritto,usavano geometrie abbastanza costose (non riproposte più dalla Punto seconda serie in poi).
L'abitabilità interna era ai massimi livelli della categoria,era disponibile anche in versione a 6 marce (un po' inutile,dato che era sulla versione da 55cv,ma faceva cmq molto figo) e i motori,pur nn avendo potenze esorbitanti,erano allineati alla concorrenza
La linea ha introdotto canoni estetici poi ripresi dai più.
Nulla di miracoloso,ma nel complesso è stata molto più innovativa la Punto che tante altre auto.

Forse si ma chi siamo noi x poterlo dire?
Innumerevoli auto son state rivoluzionarie nel loro piccolo a partire dalla 500, rivoluzionaria x intenderci è stata anche la smart xchè x quanto possa essere un controsenso come macchina è stata rivoluzionaria sia x linea che concetto progettuale che costruzione vedi cellula in tridion x dirne una.
Imho impossibile dire che una sia + rivoluzionaria delle altre semplicemente bisogna metterle nel loro contesto e trarne i risultati era una onesta utilitaria fine.....


Io la Micra prima serie manco me la ricordo qua in Italia...quindi siam proprio sicuri di sta cosa?

http://it.wikipedia.org/wiki/Nissan_Micra
In effetti ignoravo l'esistenza di una micra precedente a quella del '92 ovviamente mi riferivo a quella del '92 in cui era montato di serie il cambio automatico, non so di che tipo probabilmente immagino sia un CVT....
come puoi vedere aveva già le barre antintrusione l'abs il clima e minchiatine varie, chiaramente nn tutto era di serie ma credo proprio fu la prima a introdurre l'utilitaria con queste dotazioni da ammiraglia....

Non è l'attaccarsi alle parole,è che se mi citi come innovazione l'iniezione meccanica negli anni '80 mi metto a ridere.
Sia xchè l'iniezione meccanica era stata usata molti anni prima sia xchè in quegli anni era già disponibile l'iniezione elettronica.
Ci son tanti modelli che han fatto la storia,molti anche stranieri (alcuni anche francesi :asd:),ma almeno citiamoli giusti.

Son sincero nn sapevo che altre macchine di produzione lo montassero, mi risultava che la golf fu la prima, evidentemente nn è così pace.....
Come detto nn è l'esempio che è importante è il concetto.....

Non chiederti xchè,mi raccomando...
Il muso "danneggiato" e paraurti integro deriva delle dinamiche degli incidenti. Prima di tamponare uno tendenzialmente si attacca disperatamente ai freni...provocando l'infossamento del muso. Col muso infossato,il paraurti si ritrova più in basso rispetto al retro di certe automobili e va a sbattere.
Non è questione di materiali,dato che con la mia Cinquecento del '94 (quindi fatta nel periodo da te incriminato) qualche tempo fa ho subito un tamponamento da parte di una 206.
Lei aveva il muso bello distrutto (appena acceso il motore c'era una cinghia che raschiava),mentre io mi son ritrovato con una crepa lunga 8 cm circa sul paraurti posteriore e nient'altro.
E ti assicuro che la Cinqucento è tutt'altro che un auto indistruttibile...

Peccato che fosse caratteristica principalmente delle punto, ne ho viste davvero molte così in giro anche xchè avevano un paraurti di plastica molto rigido, come quello della tipo che non si deformava ma si spaccava.
Tu cmq nn tieni conto della forma del muso, nella 206 c'è quel bordino sporgente subito sotto al cofano e poi il paraurti leggermente arretrato nella parte bassa,mentre la punto aveva tutto il paraurti leggermente avanzato rispetto al cofano, quindi è impossibile che tutti tamponassero una jeep imho ;)

La Tipo era un auto di transizione,dove per la prima volta hanno cominciato a usare inserti in vetroresina per la carrozzeria (come il portellone).
Non aveva grossi difetti (anche se cmq era una tecnologia all'inizio),quando un problema di qualità percepita.
Per intenderci cmq,la nuova Twingo ha i parafanghi in materiale plastico (e nn in lamiera). 4R nella sua recensione,ha lodato questa scelta,dicendo che riduce i costi delle riparazioni in caso d'incidente...

Lo so anche le clio hanno i paraurti in plastica e credo anche il kangoo xcui immagino che tutta la linea base renault sia così, tra l'altro a mio avviso è pure una pessima plastica, molto sottile e rigida crepa e si spacca facilmente....
Il portellone in vetroresina nn ho mai capito xchè fosse un problema in fin dei conti manteneva un peso inferiore, l'unica pecca era nei tamponamenti in cui si sfondava letteralmente e andava cambiato in toto, cmq mi pare che anche la uno avesse il portellone in vetroresina...
Il vero neo è che alleggeriva 1 pò troppo il post, col rischio di aumentare il sovrasterzo.

Quando apriranno un topic sulla nuova Golf e diranno che la Golf di 30 anni fa faceva schifo allora si potrà parlare di equità nel giudizio.
Qua si è detto che la Delta faceva schifo,fregandosene completamente della concorrenza.
E la Delta nn era affatto una delle più brutte di quell'epoca. Tra l'altro,le altre son cadute nel dimenticatoio...ma che strano...

E ci risiamo....
Pensi che se la delta nn avesse vinto i mondiali ora sarebbe così osannata?
O pensi che sarebbe caduta nel dimenticatoio come le altre?
Anche Audi fece bei campionati ma nessuno sta qua a difendere le audi ad ogni costo mi pare....

La Golf ha sempre venduto,indipendentemente da cosa ha mai fatto in pista.
Non vedo xchè la Delta debba aver venduto IN MAGGIORANZA per i suoi successi sportivi.
Ah,la C4 ha appena vinto il piloti nel rally...quante C4 stan vendendo in europa? :D

La C4 è un mezzo aborto, troppo particolare come linea francamente mi pare che ne abbiano vendute fin troppe finora!
Rimane il discorso mercato, la C4 ha cmq buoni prezzi dalla sua e chi bada + al sodo si butta su auto del genere coem anche sulla croma che è di sostanza nn certo figa....
Xò conta anche che oggi si bada molto + al fascino e all'estetica che non al sodo in media xcui è + facile vendere la macchina modaiola che non quella di sostanza. chi ha detto 500? chi ha detto mini?
Indipendentemente dalla qualità delle stesse eh è un discorso totalmente generico.

...ecco,ma le cose belle durano poco.
La Mini POCO INNOVATIVA? MA TI SENTI BENE???
La Mini è stata lanciata nel 1959. La 500 di quegli anni,pur essendo forse più bella,offriva un abitabilità interna minore (x colpa del motore posteriore), una potenza ridicola (15 cv contro i 34 della Mini e le cubature nn erano troppo diverse) e un comportamento stradale peggiore.
La Mini tecnicamente bastonava la 500 (mi spiace dirlo)...dire che nn era innovativa è fare un delitto contro la meccanica.

Sai leggere?
Eppure è italiano mi pare!
Non ho detto che non è stata innovativa, ho detto che ha continuato a vendere parecchio anche quando ormai era desueta xchè nn si è MAI rinnovata, quando uscì era certamente innovativa e chi può negarlo ma col passare degli anni rimase ben poco di innovativo.....
Negli ultimi anni di produzione mi pare fine anni '90, a chi avrebbe potuto tenere testa alla 600? mah forse giusto in tenuta xchè era bassissima e rasoterra ma x il resto tecnologicamente parlando era una macchina vecchia che pur essendo tale vendeva!


Guarda che era la Uno restyling ad esser chiamata "la Tipina"...
Cmq,la strumentazione digitale probabilmente ha avuto qualche problema,ma nn fu abbandonata subito. Venne abolita la sigla DGT,ma la Tipo Sx che comprammo nel '92 poteva avere la strumentazione sia digitale che analogica (a discrezione del cliente) e la stessa strumentazione digitale venne mantenuta sulla Tempra.
Idem per il discorso meccanica...Uno e Tipo nn avevano niente in comune.
La Tipo aveva una piattaforma in comune con Dedra,155 e Tempra,ma con la Uno centrava proprio niente...
E anche li,fu tanto criticata inutilmente. Se la Fiat dallo stesso pianale ti tira fuori Tipo,Dedra e Tempra son dolori,mentre se VW dal pianale della Golf ti fa anche l'A3 e la Passatt...beh,fan bene... :asd:
chi ha detto il contrario?
Ho detto che la strumentazione morì con la tipo, cosa anomala dato che doveva essere una cosa innovativa e che fu anche motivo della grande spinta....
In effetti dimenticavo che la tempra fu l'unica ad ereditare la strumentazione digitale della tipo....
Era impossibile creare dal pianale uno quello della tipo è ovvio, parlo di carrozzeria/proporzioni/forme praticamente identiche tra uno e tipo.
Difatti tutte le fiat ad esempio montavano gli stessi fendinebbia quelli quadrati dalla uno fino alla tempra e poi nn so se ce ne fossero altre.....


Detto questo tutto lascia il tempo che trova, nn è detto che il prodotto migliore prenda le prime posizioni di mercato è tutto relativo xchè dipende anche dall'immagine del consumatore che si fa del prodotto del prezzo e del marketing in atto....
Alla fin dei conti se fiat sta andando meglio in gran parte lo deve non tanto al cambio di rotta a livello produttivo che ha sicuramente inciso, ma soprattutto a livello di marketing

mind12
02-12-2007, 22:04
e che è?
una Y con le fiancate di una bravo?
chiamarla delta è una bestemmia!!!!

Grave Digger
02-12-2007, 23:49
auto interessante,filante ed elegante al punto giusto,come piace a me :) ....

voglio solo precisare qualche cosuccia,ma sia chiaro,le vostre scaramucce risolvetevele da voi perchè a me non interessano :D .....

1)Ferrari produceva anche per investire nuovi capitali nell'azienda e per mantenere reparto corse e quant'altro......nei momenti di crisi più marcati,vedi supertassa per i beni di lusso negli anni '80,produsse la serie 208 con motore 8 cilindri 2.0 150 cv......quindi,è giusto pensare che ferrari volesse mantenere la nicchia,ma non lo è pensare che i soldi se li stampava da solo nello scantinato oppure che per lui mangiare fosse una tantum :D .....

2)piaggio.motore piaggio smallframe,ha equipaggiato tutte le vespa/ape 50,fino all'ultima HP,e ancor oggi la ape 50 cross....motore che non ha bisogno di presentazioni,un gioiello,affidabile,semplice,non richiede particolari utensili o tolleranze nell'assemblaggio,insomma un mulo infaticabile :) .......ergo,la semplicità di un buon aste e bilanceri collaudato ed affidabile può essere una garanzia(non è detto che lo sia per automatismo),non un handicap(la piaggio lo tolse dietro la scusa del catalitico,cazzate,perchè erano troppo affidabili e non avevano quasi mai bisogno di ricambi,infatti dopo la garanzia le officine del marchio non le vedevano più per i tagliandi :asd: )....e la storia parrebbe dare ragione in questo caso alla fiesta,perchè i motori della punto prima serie,qualche noia l'hanno avuta(non neghiamo gentilmente),ed anche i consumi del 1.2 erano piuttosto elevati per quella massa :) .....per dire,io con un liberty 125 ho solo problemi all'impianto elettrico,problema congenito arcinoto e mai risolto,la mia N dell'89 ricarica la batteria per l'avviamento senza battere ciglio,ed il regolatore di tensione costa 2 lire :) .....quindi facciamo le dovute distinzioni,noi in questo forum stiamo sempre a criticare e criticare,ma a chi compra l'auto genericamente,interessa che l'auto cammini e consumi poco.....quello che c'è dentro non interessa particolarmente......altrimenti si scadrebbe nel discorso ormai penoso e autocompensatorio dei possessori delle ati 2900(architettura rivoluzionaria di quà,capacità non capite di là,SH vendute e di parte di quà,ed altre baggianate da poveraccio...).......idem dicasi per i phenom,le architetture derivate da P6 di intel sono abbastanza dozzinali :asd: ......

scusate il discorso pesantuccio,ma è tardi......

A.L.M.
04-12-2007, 18:41
Tutto ciò che finisce nell'orbita Fiat o diventa uno schifo o muore...sono riusciti a distruggere marchi storici come Alfa e Lancia, e a chiudere del tutto Innocenti e Autobianchi...questa nuova Delta imho sarà un nuovo inizio per Lancia...inizio della fine :muro:

Io non sarei così drastico... :p
Il problema della Lancia è innanzitutto di posizionamento. La cosa più logica sarebbe considerarlo marchio di lusso, con qualche sconfinamento nello sportivo (versioni pepate della Delta, eventuale Fulvia). Peccato che all'estero la Lancia non abbia immagine, se escludiamo i ricordi degli appassionati di rally.
I dati di vendita Lancia all'estero fanno pena, ed è un peccato, perchè trovo che siano le auto "normali" del gruppo FIAT (ovvio che Maserati e Ferrari siano una storia a parte) col miglior confort e la migliore cura del dettaglio.
FIAT è riuscita a rilanciarsi in Italia grazie ad una riuscita strategia di marketing (che comunque è sempre stato uno dei punti di forza del gruppo), a modelli piacevoli nel design (seppure anche in passato ce ne fossero), ad uno sforzo nel migliorare la qualità (bisogna comunque dire che a parere mio sono ancora indietro rispetto a molte marche, soprattutto nell'assemblaggio e nella qualità percepita) e sicuramente ad un miglioramento nella capacità del management, Marchionne in testa.
A queste cose, sicuramente molto positive, va aggiunto il fatto che forse solo i costruttori francesi godono di un mercato "slave" come è quello italiano per FIAT, che gli aiuti che provengono dal governo sono sempre stati ad uso e consumo degli Agnelli e che i ganci di potere degli Agnelli hanno garantito fondi dalle banche in un momento in cui GM ha pagato pur di non essere costretta a comprare le azioni FIAT (questo fa capire quanto fosse appetibile FIAT qualche anno fa). ;)
La FIAT non è ancora uscita dal baratro, per diventare davvero forte dovrà essere in grado di vendere tanto anche all'estero: credo che possa farcela, ma il ruolo di Alfa e Lancia dovrà essere primario, perchè il marchio FIAT all'estero, eccezion fatta per alcuni modelli mitici, ha l'immagine della Skoda o della Seat (o poco più).