PDA

View Full Version : Desktop Cubico per Windows Novità


dovella
27-11-2007, 15:16
CubeDesktop 1.1.3 Beta / 1.1.2

http://www.softpedia.com/progDownload/CubeDesktop-Download-89019.html

Version reviewed: 1.1.2

CubeDesktop application will create six virtual and independent desktops, increasing the space you have to work and play.

Some features:

· CubeDesktop creates six virtual and independent desktops
· 3D effects
· Windows and desktops update in realtime
· Moving windows between desktops
· Live preview
· Desktop customization
· Hot corners
· Advanced visualization effects

il consumo in termini di ram resta
80MB per Vista
30 MB per XP

Berlusca
27-11-2007, 16:04
CubeDesktop 1.1.3 Beta / 1.1.2

http://www.softpedia.com/progDownload/CubeDesktop-Download-89019.html

Version reviewed: 1.1.2

CubeDesktop application will create six virtual and independent desktops, increasing the space you have to work and play.

Some features:

· CubeDesktop creates six virtual and independent desktops
· 3D effects
· Windows and desktops update in realtime
· Moving windows between desktops
· Live preview
· Desktop customization
· Hot corners
· Advanced visualization effects

il consumo in termini di ram resta
80MB per Vista
30 MB per XP

L'hai provato? Gira su tutte le versioni?

dovella
27-11-2007, 16:27
purtroppo sono a lavoro , provalo facci sapere, softpedia ha fatto una buona review

dovella
28-11-2007, 12:46
Appena provato
http://www.cubedesktop.com/index.php

Fa paura, va benissimo e grandioso e stupendo, peccato che costi un po troppo. 60 minuti o si paga

matsnake86
28-11-2007, 12:53
Inutile come anche lo è su linux. Figo, ma inutile.

Beh almeno ora anche su windows si potrà sboronare con gli effetti desktop in stile compiz fusion.

dovella
28-11-2007, 13:02
compreso ce anche exposè ,
la cosa bella e che funziona superbamente ,
ripeto peccato solo per il costo

LinFX
28-11-2007, 13:16
anche su windows si potrà sboronare con gli effetti desktop in stile compiz fusion
Già, peccato che compiz può girare tranquillamente su un PIII 800MHz con RAM 128M e una vga geforce 2MX/400 32M (http://www.youtube.com/watch?v=_qddueXkD8E) :read:
Inoltre Compiz non vuol dire solo cubo rotante (per il quale IMHO Beryl è anche più carino): ha anche finestre gelatinose, effetti di chiusura e apertura finestre e tantissimi altri altamente personalizzabili nei minimi dettagli. :cool:

Il desktop virtuale era già presente per Windows nel lontano '99 con una feature di Matrox (ah, la mia gloriosa G400 DH..:rolleyes: )

Quoto comunque la dubbia utilità di prodotti del genere

LinFX
28-11-2007, 13:18
Giusto per capire.. sotto Vista, per tali effetti sfrutta la CPU o la GPU?

LinFX
28-11-2007, 13:27
mi rispondo da solo: CPU.
In effetti, per poter girare anche con XP..

dovella
28-11-2007, 13:43
Già, peccato che compiz può girare tranquillamente su un PIII 800MHz con RAM 128M e una vga geforce 2MX/400 32M (http://www.youtube.com/watch?v=_qddueXkD8E) :read:
Inoltre Compiz non vuol dire solo cubo rotante (per il quale IMHO Beryl è anche più carino): ha anche finestre gelatinose, effetti di chiusura e apertura finestre e tantissimi altri altamente personalizzabili nei minimi dettagli. :cool:

Il desktop virtuale era già presente per Windows nel lontano '99 con una feature di Matrox (ah, la mia gloriosa G400 DH..:rolleyes: )

Quoto comunque la dubbia utilità di prodotti del genere

io l ho testato prima su XP su un P IV (dove ho anche ubuntu) 2,ghz p4p800
quindi stai calmo , che ubuntu è scattoso e crasharolo sulla stessa macchina, e poi non è solo un cubo rotante leggi le futures nel link che ho postato.

AntonioBO
28-11-2007, 13:50
io l ho testato prima su XP su un P IV (dove ho anche ubuntu) 2,ghz p4p800
quindi stai calmo , che ubuntu è scattoso e crasharolo sulla stessa macchina, e poi non è solo un cubo rotante leggi le futures nel link che ho postato.

Uhm...... solo che su Ubuntu, anzi su Linux non costa una cippa.........



Compiz fusion - come prima Beryl - sfrutta il processore grafico alleggerendo il lavoro della cpu del computer...........
Windows che copia Linux......almeno lo facesse bene....

dovella
28-11-2007, 14:01
Uhm...... solo che su Ubuntu, anzi su Linux non costa una cippa.........



Compiz fusion - come prima Beryl - sfrutta il processore grafico alleggerendo il lavoro della cpu del computer...........
Windows che copia Linux......almeno lo facesse bene....

che non costa una cippa ti do ragione,
che sfrutti l open gl, questo sfrutta le dx
la cosa fondamentale che a parità di PC va molto molto meglio e non crasha solo che costa cacchio

AntonioBO
28-11-2007, 14:08
che non costa una cippa ti do ragione,
che sfrutti l open gl, questo sfrutta le dx
la cosa fondamentale che a parità di PC va molto molto meglio e non crasha solo che costa cacchio

crasha??? Questo nome nel mondo Linux.... non esiste......ad onor del vero io uso PcLinuxOs che deriva da Mandriva.....

matsnake86
28-11-2007, 14:49
su ubuntu ogni tanto sei costretto a fare un bel CTR+ALT+F1 e far ripartire l'xserver perchè se lo smanetti tanto crasha. Poi sulle altre milioni versioni nn lo sò, ma fattostà che non servono ad un chispios stì effetti.

Su vista c'è aero che è elegante e piacevole e usa la scheda video. Non mi servono le altre cavolate delle finestre che bruciano che ballano ecc. . .
L'unica cosa che mi piacerebbe avere è il multidesktop però senza cubo. Me ne basterebbe già uno in più.

AntonioBO
28-11-2007, 14:51
su ubuntu ogni tanto sei costretto a fare un bel CTR+ALT+F1 e far ripartire l'xserver perchè se lo smanetti tanto crasha. Poi sulle altre milioni versioni nn lo sò, ma fattostà che non servono ad un chispios stì effetti.

Su vista c'è aero che è elegante e piacevole e usa la scheda video. Non mi servono le altre cavolate delle finestre che bruciano che ballano ecc. . .
L'unica cosa che mi piacerebbe avere è il multidesktop però senza cubo. Me ne basterebbe già uno in più.

Mica sei costretto ad usare tutte le features di compiz-fusion, basta usare quelle che ritieni utili. E poi non esiste solo Ubuntu.... sulla mia distro ho il 3d attivato sempre e non è mai crashato nulla.

matsnake86
28-11-2007, 14:56
io ti parlo di ubuntu perchè uso mint sul pc che uso per smanettare qua in ufficio. E' la versione più noob-friendly e và via abbastanza bene.

Comunque il fatto stà che è inutile che si dice che compiz è più leggere ecc. . . tanto gli effetti a conti fatti non servono, nè su linux nè su windows.
Servono solo per fare e-peen su youtube :sofico:

AntonioBO
28-11-2007, 15:03
io ti parlo di ubuntu perchè uso mint sul pc che uso per smanettare qua in ufficio. E' la versione più noob-friendly e và via abbastanza bene.

Comunque il fatto stà che è inutile che si dice che compiz è più leggere ecc. . . tanto gli effetti a conti fatti non servono, nè su linux nè su windows.
Servono solo per fare e-peen su youtube :sofico:

Io trovo molti utile poter gestire in prospettiva ogni file o finestra che apro potendo scegliere tipo touchscreen quale mi serve. Per esempio: qualche giorno fa avevo aperto oltre 10 files PDF e invece di fare una serie di alt tab, mi è bastato spostare il mouse in alto a destra per avere tutte le finestre sul desktop stile thumbnail in trasparenza; clikkando quella che mi interessa arriva in primo piano.

sirus
28-11-2007, 15:13
Feature che ricordo essere stata introdotta da Mac OS X, non da Compiz.
Inoltre Compiz non è ancora un software del tutto affidabile e cosa peggiore si appoggia su basi pessime, Xorg.

PS: Beryl è stato un fork e fortunatamente è morto e sepolto, l'originale è e rimane Compiz!

AntonioBO
28-11-2007, 15:15
Feature che ricordo essere stata introdotta da Mac OS X, non da Compiz.

PS: Beryl è stato un fork e fortunatamente è morto e sepolto, l'originale è e rimane Compiz!

Per carità, lungi da me togliere un merito a MacOs :D A me Beryl piaceva, su KDE era performante.

dovella
28-11-2007, 15:26
Feature che ricordo essere stata introdotta da Mac OS X, non da Compiz.
Inoltre Compiz non è ancora un software del tutto affidabile e cosa peggiore si appoggia su basi pessime, Xorg.

PS: Beryl è stato un fork e fortunatamente è morto e sepolto, l'originale è e rimane Compiz!


da OSX qui è stato preso EXPOSè ed ampliato.

sirus
28-11-2007, 15:56
Per carità, lungi da me togliere un merito a MacOs :D A me Beryl piaceva, su KDE era performante.
Peccato che per farlo girare come si deve utilizzavano dei workaround di dubbia utilità invece di risolvere i problemi alla radice... più che un fork era una patch senza futuro.

LinFX
28-11-2007, 16:11
:mbe: io l ho testato prima su XP su un P IV (dove ho anche ubuntu) 2,ghz p4p800
quindi stai calmo , che ubuntu è scattoso e crasharolo sulla stessa macchina, e poi non è solo un cubo rotante leggi le futures nel link che ho postato.

Non sono agitato, anzi... :)
Però si sta paragonando un P IV 2GHz a un P III 800MHz... :mbe: insomma, ce ne passa...
Poi, ho letto le features... io volevo dire che su Compiz c'è molto di più ed è più leggero (non porta via né 30 né 80M di RAM)
Mi spiace che a te Ubuntu crashi.. lo faceva anche a me: ho dovuto penare non poco per non avere più problemi. E poi, su Windows di problemi non ce ne sono? L'ultima BSOD l'ho vista su Vista... :stordita:

Con questo non sto dicendo che Widows è uno schifo, anzi! Ho solo detto che tra i due, il cubo più performante è quello per linux.
IMHO, naturalmente.
Certo, per chi è comodo con Windows non è male avere qualche effetto grafico in più... e che effetto!!!

hexaae
28-11-2007, 16:42
Io non capisco perché non ne esca una versione free buona anche per Windows... sono tutte vergognosamente a pagamento, e pure care! (R.I.P. Yod'm 3D) :(

Per la cronaca, ora esiste anche (chi ha detto "persino"? ;)) per Amiga, o meglio per MorphOS: www.youtube.com/watch?v=CelcOZMrjuY :D

Jammed_Death
28-11-2007, 16:44
Io non capisco perché non ne esca una versione free buona anche per Windows... sono tutte vergognosamente a pagamento, e pure care! :(

Per la cronaca, ora esiste anche per Amiga, o meglio per MorphOS: www.youtube.com/watch?v=CelcOZMrjuY :D

non le provo per questo...

ps conoscete "switcher"? è un utility free ma non ho capito bene cosa fa :asd:

dovella
28-11-2007, 16:44
:mbe:

Non sono agitato, anzi... :)
Però si sta paragonando un P IV 2GHz a un P III 800MHz... :mbe: insomma, ce ne passa...
Poi, ho letto le features... io volevo dire che su Compiz c'è molto di più ed è più leggero (non porta via né 30 né 80M di RAM)
Mi spiace che a te Ubuntu crashi.. lo faceva anche a me: ho dovuto penare non poco per non avere più problemi. E poi, su Windows di problemi non ce ne sono? L'ultima BSOD l'ho vista su Vista... :stordita:

Con questo non sto dicendo che Widows è uno schifo, anzi! Ho solo detto che tra i due, il cubo più performante è quello per linux.
IMHO, naturalmente.
Certo, per chi è comodo con Windows non è male avere qualche effetto grafico in più... e che effetto!!!

prova questo e guarda la fluidità brillante su tutto

hexaae
28-11-2007, 16:48
non le provo per questo...

ps conoscete "switcher"? è un utility free ma non ho capito bene cosa fa :asd:

Tipo Exposè (ben più utile IMHO del cubone rotante...)

sirus
28-11-2007, 18:48
Poi, ho letto le features... io volevo dire che su Compiz c'è molto di più ed è più leggero (non porta via né 30 né 80M di RAM)
Compiz è un progetto basato su plug-in ed i plug-in sono sviluppati da un community che fa solo quello (sono pochi quelli che si occupano stabilmente del core, che è il lavoro più complesso ed importante), è quindi semplice immaginare che sia disponibile di tutto e di più; in fin dei conti si tratta di uno dei vantaggi che offre il modello di sviluppo open source.

Per quanto riguarda la leggerezza ci andrei piano; caricando Compiz il risultato che si ottiene è un aumento della memoria utilizzata dal server X (non si può pensare di guardare solo memoria utilizzata dal solo compiz, c'è molto di più del solo processo che contiene quel nome). Inoltre tra i problemi conosciuti (dagli sviluppatori) di Compiz c'è un uso non proprio brillante della memoria, sto parlando di memory leak, ossia di un aumento improvviso ed ingiustificato della memoria utilizzata.

Se poi vogliamo parlare di altri problemi di Compiz potremmo citare il minor utilizzo della GPU rispetto a quanto riesce a fare DWM, Compiz ha lo svantaggio di utilizzare maggiormente la CPU rispetto a DWM.

dovella
28-11-2007, 19:42
perchè questo cos è secondo te?=
http://msdn.microsoft.com/msdnmag/issues/07/04/Aero/default.aspx?loc=it

ma la smettete di parlare a vuoto?

sirus
28-11-2007, 19:55
perchè questo cos è secondo te?=
http://msdn.microsoft.com/msdnmag/issues/07/04/Aero/default.aspx?loc=it

ma la smettete di parlare a vuoto?
Secondo te, io stavo parlando di DWM (che è sicuramente estendibile considerando che sono già uscite delle applicazioni che ne fanno uso) oppure di CubeDesktop?!
Considerando che il topic è CubeDesktop mi verrebbe naturale pensare che io mi riferissi a questo.

Evitare di sparare a zero senza capire cosa ha scritto uno dei propri interlocutori?! ;)

dovella
28-11-2007, 19:57
Secondo te, io stavo parlando di DWM (che è sicuramente estendibile considerando che sono già uscite delle applicazioni che ne fanno uso) oppure di CubeDesktop?!
Considerando che il topic è CubeDesktop mi verrebbe naturale pensare che io mi riferissi a questo.

Evitare di sparare a zero senza capire cosa ha scritto uno dei propri interlocutori?! ;)

veramente mi sembrava di capire che si parlava di Exposè, se proprio vogliamo attenerci al topic, si deve parlare solo di cubo e di vista, PS cm q quel software non è solo cubo

sirus
28-11-2007, 20:04
veramente mi sembrava di capire che si parlava di Exposè, se proprio vogliamo attenerci al topic, si deve parlare solo di cubo e di vista, PS cm q quel software non è solo cubo
Ho visto che quel software non è "solo cubo", tuttavia qualcuno ha fatto un paragone tra quel software e Compiz ed io ho sottolineato alcune differenza piuttosto marcate.
Ad ogni modo il paragone non è neppure corretto, Compiz non dovrebbe essere paragonato a CubeDesktop, sarebbe CubeDesktop a dover essere paragonato ad un plug-in di Compiz.

innominato5090
28-11-2007, 20:31
non le provo per questo...

ps conoscete "switcher"? è un utility free ma non ho capito bene cosa fa :asd:

switcher non è male, simil-expose, ha pure la configurazione degli angoli attivi sullo schermo (utilissimi, io su mac non ne posso fare a meno).... nei programmi eseguiti in compatibilità XP SP2 a volte non mostra l'anteprima ma una generica finestra bianca con l'icona sopra... è l'unico limite... non consuma tanta cpu e di ram sta sui 30mb, che per un prog del genere va + che bene