PDA

View Full Version : [NEWS] PosteMobile, ed è subito phishing


c.m.g
27-11-2007, 14:37
Martedì 27 Novembre 2007 ore 11:59


La prontezza degli artisti del phishing non ha eguali. Per massimizzare i risultati delle proprie iniziative, quelli che sono veri professionisti del settore hanno colto al balzo l’opportunità generata dall’annuncio (http://www.webnews.it/news/leggi/7230/3771-il-prefisso-di-posteit/) di PosteMobile ed hanno immediatamente confezionato ad arte un’email inviata a migliaia di utenti italiani.

http://blog.webnews.it/wp-content/blog.webnews.it_uploads/2007/11/posteitspam.miniatura.jpg (http://blog.webnews.it/wp-content/blog.webnews.it_uploads/2007/11/posteitspam.jpg)

La mail (screenshot (http://blog.webnews.it/wp-content/blog.webnews.it_uploads/2007/11/posteitspam.jpg)) mostra un’immagine recuperata dal comunicato stampa Poste.it, immagine peraltro depositata sul server gratuito Freewebs.com. Il resto della mail non fa altro che annunciare il nuovo servizio con tanto di link a Poste.it ed al sito dell’ufficio stampa. Ma c’è anche un link molto meno affidabile sulla dicitura “Accedi ai servizi online per accreditare il gratuito telefono!“. Basta una rapida occhiata all’url di destinazione per capire che ci si trova innanzi ad una truffa bella e buona.

Tutto ciò a nemmeno 24 ore dalla presentazione del nuovo servizio, il tutto preparato rapidamente e con buona qualità (c’è da starne certi, qualcuno ci casca e consegna agli autori i propri dati per i pagamenti PostePay). Tecnologie antispam a parte, è evidente il fatto che sia sufficiente un semplice controllo manuale per verificare l’evidente natura truffaldina di certe mail, e il nome Poste.it (tra i più bersagliati insieme a eBay e PayPal) dovrebbe immediatamente far rizzare le antenne.


Giacomo Dotta (http://blog.webnews.it/author/gdotta/)


Fonte: WebNews.it blog (http://blog.webnews.it/27/11/2007/postemobile-ed-e-subito-phishing/)

Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/) http://punto-informatico.it/images/ccpi.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

sampei.nihira
27-11-2007, 15:23
Che bastardi !!

Devo dire che quest'e-mail mi ha messo un pò di timore perchè mia figlia è iscritta al sito Poste Italiane.
E naturalmente usa il pc.
Se un adulto ci può cascare figuriamoci una ragazzina.....

Ma il previdente genitore :D gli ha insegnato ad aprire le e-mail prima tramite il monitor di e-mail che contrassegna le e-mail come Spam (anche se il modo brutale e spesso sbagliato) e lei elimina le e-mail di mittenti che non conosce oppure con oggetti in lingua straniera direttamente dal server.

c.m.g
27-11-2007, 15:54
secondo me basterebbe tener in considerazione solo un parametro: se l'email ti chiede di inserire i dati di autenticazione, allora è palese che è un fake :D