View Full Version : Guida alla fotografia - parte 5: lenti, sensori, fattori di moltiplicazione
Redazione di Hardware Upg
27-11-2007, 14:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1851/guida-alla-fotografia-parte-5-lenti-sensori-fattori-di-moltiplicazione_index.html
Ultima puntata del primo ciclo di guide alla fotografia. Torniamo a considerare la struttura delle fotocamere e ci addentriamo ad analizzare le ottiche e i sensori. Chiariremo, riguardo questi ultimi, concetti come il fattore di moltiplicazione e il formato. Prese in esame anche le principali aberrazioni delle ottiche.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
bell'articolo pure questo..ottima serie :)
Molto interesante. Finalmente è stata spiegata in maniera semplice e precisa la differenza di "usabilità" tra i due formati JPEG e RAW. Molto interessante.
bertogil
27-11-2007, 15:22
Ciao, nn sono riuscito a capire perchè, quando parli di interpolazione, fai sempre riferimento a "3" pixel adiacenti e nn a "4"...
Grazie,
Gil
Giuste le considerazioni sul fatto che scattando in RAW "con il tempo" (e nuovi algoritmi) le foto potrebbero anche migliorare.
NON è invece corretta l'informazione secondo cui il JPEG è peggiore del RAW perchè codificato a 8 bit anziché a 10, 12 o 14:
RAW ha infatti una codifica MONOCROMATICA, mentre JPEG usa 8x3 = 24 bit!
L'unico VERO problema del FORMATO JPEG è che si tratta di immagini a "perdita di dettaglio" (a seconda della compressione scelta) e che le macchine digitali salvano in tale formato le immagini DOPO averle elaborate: applicata una curva di esposizione (livelli, contrasto), effetti di colore (saturazione, bilanciamento del bianco) e quant'altro (oggi!!) diponibile per "migliorare" l'immagine per cui filtri vari fra cui sharpening, noise reduction, nitidezza eccetera.
Ciao a tutti!
bella guida... ma è raggiungibile da un'unico link o scaricabile che so in pdf?
Giuste le considerazioni sul fatto che scattando in RAW "con il tempo" (e nuovi algoritmi) le foto potrebbero anche migliorare.
NON è invece corretta l'informazione secondo cui il JPEG è peggiore del RAW perchè codificato a 8 bit anziché a 10, 12 o 14:
RAW ha infatti una codifica MONOCROMATICA, mentre JPEG usa 8x3 = 24 bit!
[quote]
in realtà, non credo sia così semplice: il raw ha 10,12 o 14 bit per colore, visto che ogni pixel sarà di un solo colore e solo con l' interpolazione viene dato il colore finale.
anche perché se il raw fosse peggiore come profondità di colore, visto che comunque la conversione raw-> jpg lo fa il chip interno o lo fa un programma esterno, il jpg non potrebbe avere più informazioni del raw (da cui nasce).
[quote]
L'unico VERO problema del FORMATO JPEG è che si tratta di immagini a "perdita di dettaglio" (a seconda della compressione scelta) e che le macchine digitali salvano in tale formato le immagini DOPO averle elaborate: applicata una curva di esposizione (livelli, contrasto), effetti di colore (saturazione, bilanciamento del bianco) e quant'altro (oggi!!) diponibile per "migliorare" l'immagine per cui filtri vari fra cui sharpening, noise reduction, nitidezza eccetera.
Ciao a tutti!
se le salvassero PRIMA di averle elaborate, avresti il raw, non trovi?
Gr8Wings
27-11-2007, 20:47
sempre molto interessante leggere queste guide, anche se si ha una certa dimestichezza con la materia, c'è sempre da imparare e capire qualcosa di più.
Mi aggiungo alla schiera delle richieste di un bel file PDF da conservare e rileggere !
chemako_87
27-11-2007, 21:01
NON è invece corretta l'informazione secondo cui il JPEG è peggiore del RAW perchè codificato a 8 bit anziché a 10, 12 o 14:
RAW ha infatti una codifica MONOCROMATICA, mentre JPEG usa 8x3 = 24 bit!
A parte che come dice giustamente street i 10/12/14 bit del RAW diventano per singolo colore una volta applicato il filtro bayer ma il Jpeg NON usa 8x3=24 bit ma solo 16 visto che è codificato in YUV e non in RGB.
P.s. x i redattori: la dimensione dell'APS-C Sony NON è 21,5mm x 14,4mm ma è la stessa del DX Nikon
chemako_87
27-11-2007, 21:05
doppio
wkmaurom
27-11-2007, 22:11
Il sensore Sony APC è esattamente corrispondente al Nikon DX
Roberto Colombo
27-11-2007, 22:30
La guida arriverà anche in versione pdf, riveduta e corretta grazie all'apporto dei vostri commenti. Il tempo di mettere tutto insieme e poi vi segnaliamo il download. ;-)
MiKeLezZ
28-11-2007, 00:17
Grazie, certe cose me le devo ri-leggere con calma..
x cvcs
Il RAW di un sensore con filtro Bayer è come dici tu monocromatico, ma con un sensore foveon no... ;)
Per la redazione:
La parte sui sensori (essendo appassionato di elettronica) è quella che mi interessa di più, in particolare sono fan del sensore FOVEON. Le prime versioni erano 10 megapixel, pubblicizzati però anche come 3,3MP. Non ricordo che l'immagine di uscita di default fosse 10MP interpolato, ma piuttosto sul sito della foveon il 10MP fosse confrontato con un normale 3,3MP con filtro bayer.
Lavorando nel campo dell'elaborazioni delle immagini (sopratutto mediche, ma mi diletto anche in immagini "normali" :p ) mi ha sempre affascinato l'elaborazione partendo dalle immagini RAW. Poichè la testata è prettamente hardware oriented, mi piacerebbe anche vedere considerazioni sulla velocità di scatto, velocità e capacità di chede di memorie supportate ecc... Comunque la parte sui filtri di bayer mi è piaciuta molto... ;)
x cvcs
Il RAW di un sensore con filtro Bayer è come dici tu monocromatico, ma con un sensore foveon no... ;)
Per la redazione:
La parte sui sensori (essendo appassionato di elettronica) è quella che mi interessa di più, in particolare sono fan del sensore FOVEON. Le prime versioni erano 10 megapixel, pubblicizzati però anche come 3,3MP. Non ricordo che l'immagine di uscita di default fosse 10MP interpolato, ma piuttosto sul sito della foveon il 10MP fosse confrontato con un normale 3,3MP con filtro bayer.
il contrario :)
il sensore é da 3 mpixel, ma essendo praticamente formato da 3 sensori, viene pubblicizzato come 10 mpixel.
Il problema del foveon é nel corpo, che ad oggi é solo sigma per il mercato consumer, che non é all' altezza dei concorrenti. E lo dico con dispiacere, più volte son stato tentato di prendere una sd10 (la 14 costa ancora troppo) come secondo corpo.
Le immagini sembrano effettivamente più incisive. Solo che non basta il solo sensore.
Lavorando nel campo dell'elaborazioni delle immagini (sopratutto mediche, ma mi diletto anche in immagini "normali" :p ) mi ha sempre affascinato l'elaborazione partendo dalle immagini RAW. Poichè la testata è prettamente hardware oriented, mi piacerebbe anche vedere considerazioni sulla velocità di scatto, velocità e capacità di chede di memorie supportate ecc... Comunque la parte sui filtri di bayer mi è piaciuta molto... ;)
Questo credo si potrebbe fare solo con una comparativa di macchine (divisa per compatte/compattone/reflex), visto che dipende essenzialmente dal processore onboard e dalla meccanica interna, e cambia da macchina a macchina.
@ Bertogil
Per rispondere alla tua domanda bisogna fare riferimento alla teoria del colore: lo spettro visibile può essere costruito per sintesi additiva di tre componenti cromatiche primarie. Per sintesi additiva si intende, in prima approssimazione, la somma dei contributi percentuali delle componenti primarie.
I fotodiodi dei sensori bayer possono codificare per una sola componente cromatica, il pixel immagine che viene restituito dal processore della fotocamera è invece un colore composito che si costruisce interpolando il contributo colore delle due componenti cromatiche principali mancanti.
Il colore "reale" si costruisce sulla base di tre colori primari, ecco perchè l'interpolazione viene effettuata "almeno" su tre fotodiodi adiacenti. L'algoritmo di demosaicing può anche lavorare con maschere di interpolazione composte da più fotodiodi ma il numero minimo per ricostruire il colore con tutte le sue componenti è tre.
Perchè non quattro? Visto che la scacchiera è del tipo GRGB? Perchè la componente verde ha due fotodiodi a disposizione utili a differenziare le diverse sfumature e tonalità di verde ma ridondanti ,anche se non è del tutto corretto, per costruire il colore intero.
il contrario :)
il sensore é da 3 mpixel, ma essendo praticamente formato da 3 sensori, viene pubblicizzato come 10 mpixel.
Il problema del foveon é nel corpo, che ad oggi é solo sigma per il mercato consumer, che non é all' altezza dei concorrenti. E lo dico con dispiacere, più volte son stato tentato di prendere una sd10 (la 14 costa ancora troppo) come secondo corpo.
Le immagini sembrano effettivamente più incisive. Solo che non basta il solo sensore.
Questo credo si potrebbe fare solo con una comparativa di macchine (divisa per compatte/compattone/reflex), visto che dipende essenzialmente dal processore onboard e dalla meccanica interna, e cambia da macchina a macchina.
Si, è pubblicizzato come 10MP, ma se si vede nelle caratteristiche appunto della sigma 10, le foto le caccia in 3.3MP. Non mi pare ci sia una versione interpolata a 10MP come detto nell'articolo. Poi il 10MP è stato il primo sensore. Mi pare che ne hanno fatti altri. E anche che altre macchiene hanno adottato il foveon. Anche se la Sigma è stata la prima. Per la questione di avere un solo modello: beh, la sigma 10 è solo un corpo macchina. Poi ci attacchi gli obiettivi compatibili... :)
Si, è pubblicizzato come 10MP, ma se si vede nelle caratteristiche appunto della sigma 10, le foto le caccia in 3.3MP. Non mi pare ci sia una versione interpolata a 10MP come detto nell'articolo. Poi il 10MP è stato il primo sensore. Mi pare che ne hanno fatti altri. E anche che altre macchiene hanno adottato il foveon. Anche se la Sigma è stata la prima. Per la questione di avere un solo modello: beh, la sigma 10 è solo un corpo macchina. Poi ci attacchi gli obiettivi compatibili... :)
non é che la questione é "un solo modello". E' "una sola marca che lo usa".
La sigma ha i suoi obiettivi (tamron o tokina per sigma non son certo che esistano). E sono anche buoni obiettivi, alcuni: ho un 17-35 ex, un 17-50 non ex e un 70-300 4-5.6 e per quanto li ho pagati valgono il prezzo.
Il problema dei corpi sigma é nella scarsa velocità, in prestazioni deludenti, anche se han cose moolto interessanti, sensore in primis.
Ottimo articolo...almeno per un profano della fotografia come me!.....e casca pure a fagiolo visto che debbo comprare una nuova fotocamera digitale compatta!!
Ora ho dubbi fra 2 marche: fuji (che ha i sensori più grandi della categoria) o lumix ?
Chi mi da un suggerimento? magari anche su un modello specifico?
(IH)Patriota
29-11-2007, 10:59
Ben fatto , finalmente una guida hwupgrade sulle equivalenze al formato 35mm dovute ai sensori piu' piccoli ;)
Ciauz
Pat
Uzi[WNCT]
29-11-2007, 14:53
Un PDF con tutte le "puntate" sarebbe veramente il top!
*hint, hint* ;)
bladerunner2006
29-11-2007, 19:10
Mi aggiungo alla lista di quelli che....il Pdf sarebbe il massimo!!
Mi metto in coda per i PDF.
Complimenti per gli articoli.
Fa piacere rileggere informazioni note, ma riscritte in maniera semplice e scorrevole.
Attendo con interesse anche gli articoli successivi: tratteranno argomenti molto interessanti.
E' pronto il PDF? :cool: ;)
Rubberick
13-12-2007, 10:38
ottima guida :)
Bella guida, ma quando sarà pronto il pdf?
Uzi[WNCT]
26-02-2008, 22:42
io riuppo....... PDF? :P
ma alla fine è uscito il pdf?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.