PDA

View Full Version : Nel 2009 le prime CPU Intel con GPU integrata


Redazione di Hardware Upg
27-11-2007, 12:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nel-2009-le-prime-cpu-intel-con-gpu-integrata_23407.html

Un approccio alla Fusion di Intel è atteso non prima di un paio di anni, con i processori delle serie Havendale e Auburndale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Xeus32
27-11-2007, 12:21
Come si era sempre detto! L'AMD vede lontano ... ma se fa le solite cazzate contro intel non si va da nessuna parte

Souldust
27-11-2007, 12:28
Grande AMD, stanno sempre un passo avanti.
Speriamo giustamente che non si lasciano sfuggire questa opportunità.

fabiuz84
27-11-2007, 12:29
non x difendere intel ma intel pensava a una cosa del genere prima di iniziare lo sviluppo del pentium M (vedi progetto Timna). Poi il progetto fallì a causa di svariati problemi e nacque il pentium M. E visti i risultati per fortuna che è fallito :)

Zande
27-11-2007, 12:31
Credo sia presto per dare giudizi pro o contro.
Personalmente non sono così convinto della reale utilità, come non ne ero per il progetto fusion di AMD, ma senza un'indicativa di prezzo e moneybench è difficile collocarne anche solo il segmento di vendita. Staremo a vedere

fabiuz84
27-11-2007, 12:34
secondo me andrà bene per sistemi integrati a bassa potenza e basso costo inquanto non penso ke il comparto video avrà una grossa potenza. o spero almeno che sia possibile disabilitarlo per optare verso una scheda video migliore...

Moffolo
27-11-2007, 12:44
Beh... che sia possibile disabilitarlo mi sembra ovvio... un po' come le schede video integrate che si trovano adesso. E anche se non fosse possibile disabilitarlo, basta non usare l'uscita VGA della scheda madre, no?
Cmq lo trovo utilissimo soprattutto per l'ufficio, dove le prestazioni della scheda video integrata sono più che sufficienti per un utilizzo giornaliero. Poi sicuramente nel 2009 le prestazioni di quelle GPU integrate saranno molto migliori di quelle odierne.

Ste6683
27-11-2007, 12:46
x fabiuz84
penso che nella cpu ci sia solo il controller per le pci-e non la scheda video a tutti gli effetti... il vantaggio consiste di non passare attraverso il north bridge = riduzioni delle latenze

anarchet
27-11-2007, 12:47
si...e a sto punto fate una console e siamo a posto no....

marchigiano
27-11-2007, 12:54
il sistema amd è molto più complesso, perchè prevede progetti diversi a seconda se si vuole privilegiare la potenza grafica o logica. inoltre amd prevede collegamenti HT3 questi invece stanno sul pci-ex... senza contare che dal grafico pare che la gpu non possa accedere direttamente alla ram. insomma quello di intel mi pare più un progetto per notebook e umpc, l'alto di gamma forse lo lasceranno ai sistemi tradizionali

K7-500
27-11-2007, 12:55
Fabiuz, Timna venne accantonato perchè non + finanziato, non perchè fallì come progetto, poi la colpa sarebbe del progetto del chip di conversione rambus-sdram, non del povero Timna.

Tant'è che il "core" di intel è qui... integrare tutto nel core però vuol anche dire aumentare i casi ci cpu non funzionanti, + celeron in giro.

jappilas
27-11-2007, 13:13
Tant'è che il "core" di intel è qui... integrare tutto nel core però vuol anche dire aumentare i casi ci cpu non funzionanti, + celeron in giro.infatti quello che si vede in quello schema sono i core cpu e quelli del bridge PCIe e della sezione grafica, ripartiti in due subunità interconnesse, quindi anche ricordando una news di qualche giorno fa, apapre sempre più evidente che intel sia orientata su una soluzione MCP (chip multipli in un singolo package, in questo caso per socket LGA) proprio per minimizzare i costi di sviluppo senza inficiare più di tanto le prestazioni

Fl1nt
27-11-2007, 13:14
pensate quanto scalda....

Jackari
27-11-2007, 13:19
non mi pare un granchè come novità a meno che non comporti significativi miglioramenti prestazionali.alla fine che la gpu sia integrata sulla mobo o nel processore non è fondamentale, tanto sono cmq necessari entrambi i componenti. un pò come il memory controller adesso.

più intenressante la features del chipset 780g che se ho capito bene ha la vga integrata che può essere disabilitata per permettere l'avvio di quella discreta senza riavvio (o cmq senza agire fisicamente sui componenti).

mak77
27-11-2007, 13:30
amd ha il core ATI da poter integrare, le soluzioni gpu di intel non sono certo altrettanto performanti quindi dubito che intel voglia lanciarsi nell'integrare una gpu (che non ha) nel processore... molto più probabile l'integrazione della connessione con la scheda pci express, quindi di parte del northbridge.

Mercuri0
27-11-2007, 13:33
Personalmente non sono così convinto della reale utilità, come non ne ero per il progetto fusion di AMD, ma senza un'indicativa di prezzo e moneybench è difficile collocarne anche solo il segmento di vendita.

Il problema dell'integrazione della GPU non è legato all'accelerazione grafica, ma al fatto che la GPU sta sempre più prendendo piede come piattaforma di calcolo, ed è lì che c'è maggior evoluzione attualmente.

Nell'ultimo Intel Developer Forum (o qualcosa di simile), Intel analizzava proprio questo trend. Qui un articolo completissimo e neanche troppo tecnico per i più curiosi
http://www.beyond3d.com/content/articles/31/

Per la verità avevo capito che Intel intendesse cercare di trattenere il più possibile il calcolo sulle CPU, ma mi sa che anche loro hanno capito che non c'è verso...

p.s. non si parla di "segmento di vendita" ma del futuro del PC. :D

Est®emo
27-11-2007, 14:06
e pensare che molte delle persone che hanno aspramente criticato AMD perché accusata di realizzare qualcosa di scadente, ora son qui a lodarla soltanto perchè Intel ha "copiato la loro idea... e ha intuito le potenzialità di un simile progetto… W L'ASSURDITA'!

Mparlav
27-11-2007, 14:10
Ma chi ha detto che il progetto Fusion sia antecedente all'idea d'Intel?
Infatti come dice fabiuz84: Intel penso al progetto Timna :-)

E soprattutto: non è affatto detto che Fusion esca prima di Havendale. In 1 o 1.55, sai quante volte le rifaranno quelle roadmap.

Terroncello86
27-11-2007, 14:14
mi sà che vi sfugge il punto..
il discorso non è centrato sulla skeda video come tale, ma sul poter sfruttare la potenza di calcolo della GPU accostata a quella della CPU, spero riescano a portare a termine il progetto e che oltre ad essere funzionale sia anche acquistabile per noi "umani"

Est®emo
27-11-2007, 14:15
se ricordate bene, intel al principio puntava su un'architettura multicore, con ben 80 cpu al suo interno, poi c'è stato il cambiamento di rotta.

McGraw
27-11-2007, 14:22
Non vedo rivoluzioni da fantascienza! Ora che siamo prossimi ai 32nm la tecnologia lo permette! tutto in vista di ulteriori semplificazione nell'assemblare un pc! la gpu integrata che ora é presente nel chipset verrà implementata nella cpu , per prestazioni superiori occorrerà sempre una scheda video dedicata su slot pci-e! io credo che tutto questo verrà creato in vista dell'enorme diffusione che ci sarà con i portatili nei prossimi anni, allontanandosi gradualmente dal concetto "desktop" che fornisce pari prestazioni o quasi con l'handicap della postazione fissa! basandosi sul fatto che l'80% dei portatili hanno una gpu integrata (giusto per navigare e quardare film), servirà per rendere piu libera la dipendenza chipset-cpu, in modo da rendere la sostituzione della cpu piu frequente lasciando invariata la scheda madre!

Mercuri0
27-11-2007, 17:19
in modo da rendere la sostituzione della cpu piu frequente lasciando invariata la scheda madre!
Era una possibilità a cui avevo pensato anch'io. Sostituire la scheda grafica di solito è più difficile che cambiare procio su un portatile.

Con Fusion e parenti cambiando CPU si cambierebbe di botto anche GPU e mezzo chipset. Ma non credo che i produttori saranno contenti (vedi attuali MXM, che quasi prendono accorgimenti per non consentire l'upgrade)

Ma chi ha detto che il progetto Fusion sia antecedente all'idea d'Intel?
Beh di solito la roadmap di Intel è pubblicizata da qui a 10 anni...

Inoltre secondo arcane leggende AMD avrebbe pensato di comprare ATI dopo il fallimento del progetto "K9", che sempre secondo tali leggende doveva essere una CPU superparallela. All'epoca Intel era in brodo di giuggiole per l'archiettura core e derivati, quindi magari il problema non se l'era troppo posto. Inoltre Intel non aveva l'HyperTransport su cui ricamare.
(A proposito, ma non si era detto di una tecnologia simile in sviluppo anche da Intel?)

Nemesis1984
27-11-2007, 19:22
Sono molto fiducioso di queti progetti mettendo a parte chi ci arriverà per primo.
L'integrazione in un unico package renderebbe possibile l'ulteriore rimpicciolimento dei sistemi rendendo possibile anche la semplificazione di progetto per i chipset, o addirittura di creare una specie di parallelismo tra GPU integrata nel chipset e quella nel processore, ma qui purtroppo entrerebbero in gioco le case cosruttrici che non daranno la compatibiltà di tale cosa.
Comunque, speriamo bene che il 2009 non è poi così lontano.

blackshard
27-11-2007, 19:30
Beh di solito la roadmap di Intel è pubblicizata da qui a 10 anni...

Inoltre secondo arcane leggende AMD avrebbe pensato di comprare ATI dopo il fallimento del progetto "K9", che sempre secondo tali leggende doveva essere una CPU superparallela. All'epoca Intel era in brodo di giuggiole per l'archiettura core e derivati, quindi magari il problema non se l'era troppo posto. Inoltre Intel non aveva l'HyperTransport su cui ricamare.
(A proposito, ma non si era detto di una tecnologia simile in sviluppo anche da Intel?)

Mmmhhh... imho amd ha guardato in là sull'acquisizione di ati, soprattutto per il comparto gpgpu che questa può fornire. Da un lato fusion, che permettera la riduzione di costi e consumi (soprattutto) per sistemi portatili, ma soprattutto poi torrenza, avvicinando un coprocessore dedicato connesso tramite hypertransport su socket come se fosse un procio.
Se ci fate caso le cose lentamente si incastrano una nell'altra. Questo sarà sicuramente un bel balzo prestazionale di qualche ordine di grandezza per le applicazioni che ne trarranno beneficio.
Intel invece è impegnare nel comprare havok per bloccare lo sviluppo delle soluzioni per la fisica... alla faccia del progresso!

Lunar Wolf
27-11-2007, 19:33
Ciao raga sn nuovo da queste parti cmq secondo me l'AMD e molto migliore rispetto della Intel anke se alla fine e sempre la stessa "ditta" (se la pox kiamare cosi) cmq forse l'intel se usasse un collegamento HT3 x questa CPU potreebbe avere qualke vantaggio in + rispetto al Pci-ex. Giusto?

oplita
27-11-2007, 19:36
Grande AMD, stanno sempre un passo avanti.
Speriamo giustamente che non si lasciano sfuggire questa opportunità.

io spera AMD non perda l'opportunità di sopravvivere , visto che in una settimana, praticamente dalla presentazione del Phenom , le sue azioni hanno perso il 20 % del loro valore . :rolleyes:

Criceto
27-11-2007, 19:51
Il problema dell'integrazione della GPU non è legato all'accelerazione grafica, ma al fatto che la GPU sta sempre più prendendo piede come piattaforma di calcolo, ed è lì che c'è maggior evoluzione attualmente.

Nell'ultimo Intel Developer Forum (o qualcosa di simile), Intel analizzava proprio questo trend. Qui un articolo completissimo e neanche troppo tecnico per i più curiosi
http://www.beyond3d.com/content/articles/31/


Sì, anche secondo me stanno iniziando a scopiazzare il Cell.

Peccato che IBM non si impegni in ambito desktop (d'altra parte ha la strada sbarrata da Windoze che gira solo su x86), perchè in quanto a processori sono sempre avanti (vedi Power6 e, appunto, Cell).

Mercuri0
27-11-2007, 22:25
Sì, anche secondo me stanno iniziando a scopiazzare il Cell.
Già, c'è di mezzo anche lui nel discorso.

Epperò la IBM il Roadrunner lo sta costruendo con 16mila Cell... affiancati da 16mila Opteron. Forse il Cell da solo non è una soluzione abbastanza flessibile e potrebbe venire stritolato ad entrambi i fianchi nell'avvicinarsi tra CPU e GPU. Boh, staremo a vedere.

Sembra che il 2008-2009 sia la volta buona che si vede qualcosa di veramente nuovo. (Anche se fosse una conferma del Cell)

Peccato che IBM non si impegni in ambito desktop (d'altra parte ha la strada sbarrata da Windoze che gira solo su x86)
Però ti ricordo che fino a qualche tempo fa i Power equipaggiavano i Mac (che allora sì erano veramente "fighi"). La Apple avrà avuto le sue ragioni per il divorzio, e la IBM pure. Forse che i margini nel mercato dei proci desktop ormai sono da fame? In ogni caso tutte le diffusissime console attuali sono Power. Chissà poi perché (per renderne più difficile l'emulazione sui PC?)

Criceto
27-11-2007, 22:43
Però ti ricordo che fino a qualche tempo fa i Power equipaggiavano i Mac (che allora sì erano veramente "fighi"). La Apple avrà avuto le sue ragioni per il divorzio, e la IBM pure. Forse che i margini nel mercato dei proci desktop ormai sono da fame? In ogni caso tutte le diffusissime console attuali sono Power. Chissà poi perché (per renderne più difficile l'emulazione sui PC?)

Il fatto è che Apple aveva meno del 5% del mercato e IBM forniva solo i processori desktop (meno della metà dei computer Apple, che vende in maggioranza notebook), cioè tipo il 2% del mercato.

Con quel mercato evidentemente non si poteva permettere gli stessi investimenti di Intel e restare competitiva, pur disponendo di un'architettura di base superiore.

Invece sulle consolle, che non hanno l'ostacolo della compatibilità di windows, i PowerPC dominano semplicemente perchè a parità di prestazioni sono più semplici (-> meno transistor) e quindi costano meno.

blackshard
27-11-2007, 23:41
Il fatto è che Apple aveva meno del 5% del mercato e IBM forniva solo i processori desktop (meno della metà dei computer Apple, che vende in maggioranza notebook), cioè tipo il 2% del mercato.

Con quel mercato evidentemente non si poteva permettere gli stessi investimenti di Intel e restare competitiva, pur disponendo di un'architettura di base superiore.

Architettura di base superiore, ma a quali costi? IBM non forniva solo processori a Apple, ma fa tante tante tante altre cose che la rendono un colosso dell'informatica. Non è interessata al mercato desktop, e basta. Questo è il motivo per cui non ha processori desktop x86. In compenso fanno di tutto.


Invece sulle consolle, che non hanno l'ostacolo della compatibilità di windows, i PowerPC dominano semplicemente perchè a parità di prestazioni sono più semplici (-> meno transistor) e quindi costano meno.

??? L'ostacolo (come lo chiami tu) della compatibilità ha reso le macchine x86 le più diffuse nel mondo. Forse non ricordi che l'introduzione sui Macintosh dei powerpc ha comportato un radicale taglio con il passato dei processori Motorola, e che per avere uno spruzzo di compatibilità con il software preesistente si è ricorsi ad un EMULATORE! Questo invece non è mai accaduto sulle piattaforme x86, e potenzialmente oggi puoi far girare un programmino di 30 anni fa compilato per 8086 su un core2 senza particolari noie.

Tralaltro i PowerPC sono processori RISC, ma gli x86 dal pentium pro in poi non sono poi tanto tanto diversi, visto che il set di istruzioni è ancora CISC, ma dentro il core è RISC.

Il cell sarebbe un buon coprocessore a cui dare in pasto tonnellate di calcoli floating point, ma come processore general purpose non è che sia granché.

Baboo85
28-11-2007, 00:23
Tanto per scatenare un paio di commenti... AMD sara' avanti con le implementazioni nei processori... Ma fino ad adesso mi sembra ke intel sia sempre un gradino + su (processori performanti e + veloci di AMD)... :Prrr: Vediamo come va a finire con questi progetti, e SE vanno a finire :)

Lucas Malor
28-11-2007, 10:47
Il problema dell'integrazione della GPU non è legato all'accelerazione grafica, ma al fatto che la GPU sta sempre più prendendo piede come piattaforma di calcolo, ed è lì che c'è maggior evoluzione attualmente.

Esatto! Stiamo andando verso la strada che pensavo, ovvero la GPU come coprocessore. E che coprocessore! Ovviamente adesso come adesso non si vedra' nessun vantaggio dato che la maggior parte programmi non sfruttano tecniche GPGPU, ma nel futuro ne vedremo delle belle! Sara' penso l'ultimo grande salto qualitativo nella velocita' di calcolo di questo sistema a buon mercato "tradizionale". Il futuro remoto e' nel computer quantico! :D

Mercuri0
28-11-2007, 11:03
??? L'ostacolo (come lo chiami tu) della compatibilità ha reso le macchine x86 le più diffuse nel mondo.
Vero, ma la retrocompatibilità resta un ostacolo allo sviluppo (Windows non può evolversi sul serio), seppure ovviamente è necessaria. Molte delle politiche del mondo di Linux sono impostate in modo da evitare questo problema, ovviamente creandone altri.

Il fatto è che Apple aveva meno del 5% del mercato e IBM forniva solo i processori desktop (meno della metà dei computer Apple, che vende in maggioranza notebook), cioè tipo il 2% del mercato.
IBM avrebbe potuto prendersi tutto quel 5%, ma evidentemente il gioco non valeva la candela. IBM è contenta a non averci nei suoi campi la concorrenza all'ultimo sangue che c'è tra Intel e AMD.

Invece sulle consolle, che non hanno l'ostacolo della compatibilità di windows, i PowerPC dominano semplicemente perchè a parità di prestazioni sono più semplici (-> meno transistor) e quindi costano meno.
Boh io credo sia sopratutto per evitare le emulazioni delle console su PC.

Il futuro remoto e' nel computer quantico!
Penso che prima passeremo da qualche stadio intermedio sempre a logica booleana.:D Che so, strutture sintetiche di carbonio al posto del silicio, e qualche dsp ottico (o fotonico, come dite qui per far più figo) laddove non serve troppa integrazione, e chissà, magari architetture senza clock. Quest'ultime molto improbabili ma sempre di meno del computer quantistico :rolleyes:

Lucas Malor
28-11-2007, 13:02
Penso che prima passeremo da qualche stadio intermedio sempre a logica booleana.:D Che so, strutture sintetiche di carbonio al posto del silicio, e qualche dsp ottico (o fotonico, come dite qui per far più figo) laddove non serve troppa integrazione, e chissà, magari architetture senza clock. Quest'ultime molto improbabili ma sempre di meno del computer quantistico :rolleyes:

Penso anch'io, ma non booleano. Come hai detto tu ci stiamo muovendo verso la fibra, quindi i pc potranno in teoria ragionare con una base virtualmente infinita! :D

Il computer quantico e' molto meno improbabile di quanto si pensi.... semplicemente ci vorra' un botto di tempo prima di vederne uno veramente operativo, e non oso immaginare quanto ci vorra' prima di avere i pc quantici. Sparo un 50 anni e mi sembrano comunque pochi.... ma il futuro e' li', me lo sento! C'ho un naso io che neanche Nostradamus con la sfera di cristallo.... :D

marchigiano
28-11-2007, 13:50
col pc quantico ci riesco a navigare in internet? :D :D :D

Lucas Malor
28-11-2007, 14:08
col pc quantico ci riesco a navigare in internet? :D :D :D

Non esistendo adesso un pc quantico, direi NO! :D

Pero' a quanto pare mi sbagliavo..... esistono gia' computer quantici! (non personal ovviamente)
http://www.dwavesys.com/index.php?mact=News,cntnt01,detail,0&cntnt01articleid=9&cntnt01origid=15&cntnt01returnid=21

Se qualcuno si vuole leggere un po' di roba al riguardo, rimando alla sempre utile Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Computer_quantistico

(per approfondire)
http://it.wikipedia.org/wiki/Qubit
http://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_computer
http://en.wikipedia.org/wiki/Qubit
http://www.apav.it/mat/tecnologia/crittografia/pcquantico.pdf (pdf)
http://www.quantiki.org/wiki/index.php/Basic_concepts_in_quantum_computation

blackshard
28-11-2007, 17:43
Vero, ma la retrocompatibilità resta un ostacolo allo sviluppo (Windows non può evolversi sul serio), seppure ovviamente è necessaria. Molte delle politiche del mondo di Linux sono impostate in modo da evitare questo problema, ovviamente creandone altri.

Continuo a non capire. Perché Windows non può evolversi? Non è mica strettamente legato ad x86, anzi, prima Windows NT era disponibile anche per altre architetture esattamente come Linux, adesso mi pare che sia disponibile solo per x86, sia in versione server che client. E questo mi sembra un fatto notevole, e cioè che gli x86 come evoluzione e costo d'acquisto hanno scalzato soluzioni Alpha e PPC anche nel segmento server. Altrimenti non si spiega...

IBM avrebbe potuto prendersi tutto quel 5%, ma evidentemente il gioco non valeva la candela. IBM è contenta a non averci nei suoi campi la concorrenza all'ultimo sangue che c'è tra Intel e AMD.

Appunto. Probabilmente non interessa fare chip per desktop dove c'è una agguerrita concorrenza e uno scarso guadagno. Meglio prendere i chip e costruirci attorno server e workstation. Lì si che si guadagna.


Boh io credo sia sopratutto per evitare le emulazioni delle console su PC.

Non penso proprio. Venti anni fa il concetto di emulazione era ben lontano da quello che è oggi. Tralaltro i macintosh montavano soluzioni motorola 680x0 e anche il sega megadrive montava quella stessa famiglia di processori, ma non ricordo di giochi del megadrive fatti funzionare sui macintosh! E in ogni caso un processore alla base di una soluzione seria si sceglie per ragioni di 1) costi 2) necessità. Di certo non si sceglie perché forse qualcuno potrebbe pensare di emularlo etc... etc...