View Full Version : cavo rete 150mt aiuto
mistermars
27-11-2007, 11:22
Salve,
Allora devo fare in modo che due case in campagna distanti circa 150mt siano distribuite dalla stessa adsl.
Nella casa1 arriva il cavo telefonico con l'adsl.
Nella casa2 non c'è adsl ma è collegata alla casa1 tramite un cavo di rete (12 fili) lungo circa 150mt
Nella casa2 ho messo un access-point d-link ap2100 in modo da servire tutta la casa tramite wireless
Nella casa1 c'è un NETGEAR DG834GTIT collegato alla linea telefonica.
Naturalmente essendo il cavo troppo lungo non riesce a trasmettere il segnale. Sto pensando a qualche soluzione ma non riesco a trovare niente di efficiente.
Avete qualche idea per risolvere il problema?
Il cavo di rete è interrato e ci sono 3 pozzetti lungo il percorso in cui è possibile accedere al cavo. Si potrebbe amplificare il segnale ma non son come procedere.
In teoria penso che si possano mettere degli hub dentro i pozzetti in modo da amplificare il segnale ma ci sarebbe il problema della loro alimentazione.
Un'altra soluzione a cui ho pensato potrebbe essere quella di utilizzare 2 fili per portare il numero telefonico con l'adsl nella casa2 e collegare quindi un altro router. In questo caso però sorgerebbe il problema che quando un router è allineato all'adsl l'altro non avrebbe possibilità di collegamento.
Mi potete aiutare?
dello stesso proprietario?
mistermars
27-11-2007, 12:38
si si
secondo me ti conviene pensare ad un collegamento wifi.
altrimenti la powerline se le 2 case sono sotto lo stesso contatore della corrente.
ma non so se 150 metri sono troppi... informati
mistermars
27-11-2007, 13:55
secondo me ti conviene pensare ad un collegamento wifi.
altrimenti la powerline se le 2 case sono sotto lo stesso contatore della corrente.
ma non so se 150 metri sono troppi... informati
questo delle powerline potrebbe essere una soluzione ma non so ancora se c'è un cavo diretto che passi da una casa all'altra.
Per il wifi avrei bisogno di due antenne direzionali da collegare una al router ed una all'access-point e di un altro access-point collegato via cavo al primo access point per servire la casa2. è corretto?
Ragazzi il cavo ethernet UTP o STP ke sia tiene la banda fino a 100 mt superati i 100 metri bisogna installare un Repeater ke è un dispositivo fatto apposta per questo :), ovvero per rigenerare il segnale :) per cui a circa 90 mt dovresti mettere un Repeater magari in un pozzetto :)
mistermars
27-11-2007, 15:52
Ragazzi il cavo ethernet UTP o STP ke sia tiene la banda fino a 100 mt superati i 100 metri bisogna installare un Repeater ke è un dispositivo fatto apposta per questo :), ovvero per rigenerare il segnale :) per cui a circa 90 mt dovresti mettere un Repeater magari in un pozzetto :)
dove lo trovo il repeater. hai qualche link dove cercarlo?
dello stesso proprietario?
era una domanda a trabocchetto?
Alfonso78
27-11-2007, 18:32
io per tratti simili sono stato costretto a mettere ben due hub di rete alimentati all'inetrno di pozzetti esterni...
concordo per il wireless comunque...
winnertaco
27-11-2007, 23:41
dobrebbe bastare un hub/switch alimentato da mettere dopo 80 metri per sicurezza!
Alfonso78
28-11-2007, 06:45
dobrebbe bastare un hub/switch alimentato da mettere dopo 80 metri per sicurezza!
lo pensavo anch'io...infatti per prima cosa ne misi uno solo.....
fui costretto poi a metterne un altro di hub....
mistermars
28-11-2007, 07:10
dobrebbe bastare un hub/switch alimentato da mettere dopo 80 metri per sicurezza!
come fai ad alimentarlo se non ci sono cavi di alimentazione?
Alfonso78
28-11-2007, 08:01
come fai ad alimentarlo se non ci sono cavi di alimentazione?
fortunatamente nei pozzetti esterni passavano dei cavi di corrente elettrica e chiesi all'elettricista di predispormi delle prese....
dai raga... evitiamo i casini.
fatti una wifi.
devi sapere comunque che io ne sono contrario, ma in questo caso ti conviene.
winnertaco
28-11-2007, 08:24
fortunatamente nei pozzetti esterni passavano dei cavi di corrente elettrica e chiesi all'elettricista di predispormi delle prese....
visto che ci sono? basterebbe anche solo prendere la corrente da un cavo 220v con un rubacorrente per ogni cavo poi da li collegare le prese! altrimenti fare un lavoro per bene con le scatole ermetiche!
mistermars
28-11-2007, 08:58
visto che ci sono?
Io non ho detto che c'erano. è Alfonso78 che aveva i pozzetti in cui passavano i cavi di corrente :stordita:
winnertaco
28-11-2007, 09:02
Io non ho detto che c'erano. è Alfonso78 che aveva i pozzetti in cui passavano i cavi di corrente :stordita:
che casino! :D allora se non hai cavi di corrente metti un bel bridge wifi e via!
perchè no posti qualche foto della zona così ci fai capire meglio? tra le due case ci sono ostacoli? cmq ti consiglio vivamente la wireless.
mistermars
28-11-2007, 09:26
perchè no posti qualche foto della zona così ci fai capire meglio? tra le due case ci sono ostacoli? cmq ti consiglio vivamente la wireless.
per la powerline che mi dite allora
powerline lasciala stare, cerca in giro e capirai, il wireless diciamo che e' una buona solzuione ma costicchia.....
se riesci a mettere un repeater/switch a metà:
1) costi irrisori
2) velocità sicuramente maggiori
3) più semplice da configurare!
4) stabilità
era una domanda a trabocchetto?
si :D non è legale altrimenti
intanto ti dico che devi spendere almeno 100 euri. le powerline vengono sulle 50 euri a testa. e considera che ne devi prendere per forza almeno 2.
per la powerline che mi dite allora
mistermars
28-11-2007, 10:55
intanto ti dico che devi spendere almeno 100 euri. le powerline vengono sulle 50 euri a testa. e considera che ne devi prendere per forza almeno 2.
anche per il wireless devo spendere. Mi servono due antenne direzionali e un altro access point
ma è molto più semplice da implementare.
e poi non è detto che ti servano 2 antenne direzionali....
certamente ma cmq col wireless è tutta un altra cosa.
Zuperman1982
28-11-2007, 11:51
e fare passare anche una linea elettrica in quei pozzetti?:confused:
mistermars
28-11-2007, 14:44
questo è il collegamento da fare:
A sinistra si trova la casa2 senza adsl mentre a destra la casa in cui abbiamo l'adsl.
In linea d'aria le due case distano circa 85metri (linea bianca); ci sono alcuni alberi lungo tale linea.
mentre il cavo di rete dovrebbe seguire il tracciato giallo (108mt) .
Nel caso wireless secondo voi che guadagno dovrebbero avere le antenne?
Vi ho già detto che al momento ho un netgear DG834GTIT 108MB nella casa 1 e un access point D-LINK AP2100 108MB nella casa 2.
http://img206.imageshack.us/img206/7268/casamiaza7.jpg
se hai un pda o un notebook con wifi prova e vedi fino a dove arriva il segnale e ti regoli.
i due apparecchi dove sono posizionati? vicino le finestre? ce la faresti a metterli in liea d'aria, cioè riusciresti a farli vedere?
mistermars
28-11-2007, 15:17
se hai un pda o un notebook con wifi prova e vedi fino a dove arriva il segnale e ti regoli.
i due apparecchi dove sono posizionati? vicino le finestre? ce la faresti a metterli in liea d'aria, cioè riusciresti a farli vedere?
Il segnale con il notebook arriva a metà tragitto (molto basso)
Alfonso78
28-11-2007, 15:20
con gt e 2100 dovresti farcela...
hanno la stessa scheda wireless interna...quindi massima compatibilità...
prova inizialmente con il 2100 in modalità client...
ma i due apparecchi dove sono posizionati? vicino la finestra. in linea d'aria si vedono. oppure ci sono pareti davanti?
con 2 access point seri (come ad esempio il dlink 2100 che diceva il bipede euqino), un'antenna direzionale... ce la fai
mistermars
28-11-2007, 15:45
ma i due apparecchi dove sono posizionati? vicino la finestra. in linea d'aria si vedono. oppure ci sono pareti davanti?
gli apparecchi sono vicino alle finestre proprio alle estremità della linea (dove il punto rosso) e forse si vedono
mistermars
28-11-2007, 15:47
con 2 access point seri (come ad esempio il dlink 2100 che diceva il bipede euqino), un'antenna direzionale... ce la fai
dici che mi basta una sola antenna direzionale?
e poi naturalmente dovrei acquistare un altro dlink 2100
considera:
- 150 m senza ostacoli
- 2 ap regolabili in potenza
- 1 antenna direttiva
ci stai dentro sicuramente... al massimo ne metti un'altra, ma non servirà
i dwl 2100 non sono fatti per 100mt...o meglio sono sprecati!
cmq 2 access point quasiasi si vedono senza problemi in linea d'aria.
TI conviene però secondo me lo switch a metà...
x le velocità in primis e stabilita te lo dico per esperienza diretta.
ho un link aria 600 mt visibile con 2 dwl2100ap.....
Alfonso78
29-11-2007, 13:25
occhio che se utilizziamo la repeater dimezziamo la banda...
anche questo è da mettere in conto...
mistermars
03-12-2007, 08:56
Allora ho deciso di utilizzare il collegamento wifi!!!
ho comprato un altro access point dwl-2100
nella casa2 senza adsl ho montato un'antenna direzionale puntata verso la casa1 collegata ad un access point dwl-2100.
Adesso tramite la funzione scan dell'ap riesco a vedere la rete della casa1 però non sono riuscito a collegarmi.
Mi servirebbe un pò di aiuto per risolvere il problema in quanto dovrei ancheritrasmettere il segnale nella casa2.
Vi ricapitolo quale è la sistemazione dei dispositivi utilizzati:
casa1 ( con ADSL):
ADSL---> NETGEAR DG834GTIT
casa2 (senza ADSL):
antenna direzionale----> AP1 d-link dwl-2100 ( IN CHE MODALITA VA IMPOSTATO?) ----->cavo ethernet----> AP2 d-link dwl-2100 ( da utilizzare per ritrasmettere il segnale nella casa2)
vorrei sapere:
1) devo impostare qualcosa nel router della casa1 ?
2) l'access point utilizzato per ricevere il segnale della casa1 come lo imposto?
3) l'AP utilizzato per ritrasmettere il segnale nella casa2 come lo imposto?
hai fatto bene ad utilizzare il wifi.
intanto ti consiglio di mettere una bella chiave di rete nel router casa 1...
il dlink 2100 che riceve il segnale dalla casa 1 dovrebbe essere impostato come stazione wifi e cmq devi mettergli la chiave di rete impostata nel router casa 1
il dlink 2100 che riceve il segnale per smistarlo nella casa deve essere impostato come access point e settato anch'èsso con chiave di rete e relative impostazioni.
mistermars
03-12-2007, 09:17
hai fatto bene ad utilizzare il wifi.
intanto ti consiglio di mettere una bella chiave di rete nel router casa 1...
il dlink 2100 dovrebbe essere impostato come stazione wifi e cmq devi mettergli la chiave di rete impostata nel router casa 1
vabbè la chiave di rete è l'ultima cosa che devo impostare. le case sono in campagna e quindi non è un grosso problema. l'importante è risolvere il problema di collegamento
ma l'ap2 non è superfluo?
mistermars
03-12-2007, 09:28
ma l'ap2 non è superfluo?
perchè superfluo? uno mi serve per rivere il segnale dalla casa1 e l'altro dovrebbe distribuire il segnale nella casa2
l'ap che riceve può anche trasmettere se lo imposti come stazione... (cioè riceve e rimanda)
mistermars
03-12-2007, 10:05
l'ap che riceve può anche trasmettere se lo imposti come stazione... (cioè riceve e rimanda)
ora però ho due AP e vorrei sfruttarli al meglio
allora come ho detto qui.. solo che devi cofigurare il router
ma i dhcp sono abilitati o no?
hai fatto bene ad utilizzare il wifi.
intanto ti consiglio di mettere una bella chiave di rete nel router casa 1...
il dlink 2100 che riceve il segnale dalla casa 1 dovrebbe essere impostato come stazione wifi e cmq devi mettergli la chiave di rete impostata nel router casa 1
il dlink 2100 che riceve il segnale per smistarlo nella casa deve essere impostato come access point e settato anch'èsso con chiave di rete e relative impostazioni.
mistermars
03-12-2007, 12:33
allora come ho detto qui.. solo che devi cofigurare il router
ma i dhcp sono abilitati o no?
il dhcp è abilitato solo nel router
ok allora mi sa che nell'access point non devi mettere alcun ip.
mistermars
03-12-2007, 14:10
ma se io uso questa configurazione:
casa1
adsl--->ROUTER NETGEAR DG834GTIT---> AP1 d-link dwl-2100 (MODALITA wds?)
casa2
antenna direzionale---->AP2 d-link dwl-2100 ( anche questo modalita WDS)--> wifi--> notebook
pùò funzionare?
ma l'antenna ha l'attacco sia per il netgear e sia per il dlink?
mistermars
03-12-2007, 15:06
ma l'antenna ha l'attacco sia per il netgear e sia per il dlink?
che significa questo!!!
l'antenna direzionale si trova solo nella casa2 senza adsl ed è collegata all'AP
questo netgear è un router wireless giusto? ha una sua antenna? questa tua antenna direzionale la attacchi direttamente al router o no?
mistermars
03-12-2007, 15:28
questo netgear è un router wireless giusto? ha una sua antenna? questa tua antenna direzionale la attacchi direttamente al router o no?
si è un router wireless ed ha una sua antenna. come ti ho scritto sopra l'antenna direzionale è attaccata all'AP che si trova nell'altra casa
prova cmq senza il dlink2.
il netgear lancia il segnale, l'antenna direzionale lo riceve e tramite il dlink lo smista nella casa.
l'altro dlink è inutile utilizzarlo.
mistermars
03-12-2007, 15:38
prova cmq senza il dlink2.
il netgear lancia il segnale, l'antenna direzionale lo riceve e tramite il dlink lo smista nella casa.
l'altro dlink è inutile utilizzarlo.
ok provo a fare cosi, ;)
ma il dlink come lo imposto: AP client o repeater?
metto il MAC e l'SSID del netgear sull'AP
sul netgear non è necessario impostare nulla?
il dlink mettilo come repeater.
nel netgear devi mettere il codice mac del dlink e in tutti e due gli apparecchi devi mettere lo ssid uguale naturalmente
ok provo a fare cosi, ;)
ma il dlink come lo imposto: AP client o repeater?
metto il MAC e l'SSID del netgear sull'AP
sul netgear non è necessario impostare nulla?
cmq ti conviene impostare un ip fisso nel netgear e nel dlink se vuoi lasicare i dhcp abilitati
anzi secondo me ti converrebbe mettere
192.168.1.1 il netgear
192.168.1.2 il dlink
e via via gli altri pc a partire da 192.168.1.3
mistermars
03-12-2007, 16:10
cmq ti conviene impostare un ip fisso nel netgear e nel dlink se vuoi lasicare i dhcp abilitati
e nell'ap, come gateway, metto l'ip del router?
mistermars
03-12-2007, 16:55
bravissimo
GRAZIE TANTE. QUESTA SERA QUANDO TORNO A CASA FACCIO LE PROVE
;)
allora? hai fatto qualche prova?
mistermars
05-12-2007, 07:10
allora? hai fatto qualche prova?
ciao. ieri avevo problemi di rete a lavoro e non ho potuto scrivere cosa avevo fatto.
allora:
in modalita repeater non sono riuscito a collegarmi. Sono riuscito a risolvere impostando l'AP come AP client. Adesso riesco a navigare in internet collegando il pc via cavo all'ap.
Comunque io vorrei ritrasmettere il segnale nella casa2 ( quella senza adsl). Ho provato a collegare il secondo AP via cavo all'access point che fa da client ma non riesco proprio a navigare. Ho provato diverse soluzioni ma non sono riuscito a ritrasmettere il segnale. Hai qualche consiglio?
allora spiegami una cosa, quado dici: "Adesso riesco a navigare in internet collegando il pc via cavo all'ap" di quale access point parli? di quello nella casa 2 giusto?
intanto con questo capisci che i segnale dalla casa 1 alla 2 arriva tranquillamente. deve essere solo un problema di settaggi del dlink. controlla per bene e vedi se c'è qualche impostazione da sistemare.
mistermars
05-12-2007, 08:18
allora spiegami una cosa, quado dici: "Adesso riesco a navigare in internet collegando il pc via cavo all'ap" di quale access point parli? di quello nella casa 2 giusto?
intanto con questo capisci che i segnale dalla casa 1 alla 2 arriva tranquillamente. deve essere solo un problema di settaggi del dlink. controlla per bene e vedi se c'è qualche impostazione da sistemare.
si di quello nella casa2
il pc se lo collego via cavo all'access point (impostato come AP client) riesce a navigare. se al posto del pc metto l'altro ap non riesco a ritrasmettere il segnale
mistermars
05-12-2007, 09:35
come va impostato il secondo access point per poter ritrasmettere?
forse è necessario inteporre uno switch tra i due AP?
ripeto:
il primo è impostato come access point client
il secondo ( collegato via cavo al primo) come va impostato?
dovrebbe essere impostato come "repeater"
Alfonso78
05-12-2007, 10:46
ap modalità client
switch
ap modalità access point
mistermars
05-12-2007, 10:55
dovrebbe essere impostato come "repeater"
anche se i due ap sono collegati via cavo devo mettere l'AP2 come repeater?
quindi:
ap2: impostare come repeater
SSID= UGUALE ALL'AP CLIENT E AL ROUTER?
GATEWAY SEMPRE LO STESSO DEL ROUTER ?
IN ROOT AP MAC ADDRESS cosa ci metto? sempre quello del router o ci devo mettere quello dell'AP client
mistermars
05-12-2007, 10:57
ap modalità client
switch
ap modalità access point
quindi con lo switch risolvo tranquillamente?
non c'è un'altra disposizione dei dispositivi senza comprare uno switch?
Alfonso78
05-12-2007, 10:58
quindi con lo switch risolvo tranquillamente?
non c'è un'altra disposizione dei dispositivi senza comprare uno switch?
costano poco...:rolleyes:
mistermars
05-12-2007, 11:03
costano poco...:rolleyes:
vabbè non era una questione di costo. era solo quella di risolvere con il minor numero di dispositivi :D
Alfonso78
05-12-2007, 14:00
serve...:D
mistermars
05-12-2007, 14:43
serve...:D
è meglio usare due SSID diversi? oppure uso lo stesso?
mistermars
05-12-2007, 15:05
non puoi usarli diversi.
Per quale motivo devono essere uguali se il segnale viene ritrasmesso dopo essere passato nello switch?
Alfonso78
05-12-2007, 21:41
Per quale motivo devono essere uguali se il segnale viene ritrasmesso dopo essere passato nello switch?
esatto...
non ho letto tutto cmq sia:
il primo dwl lo imposti in wds e metti il mac dell'altro
l'altro lo metti in wds e access point e metti il mac dell'altro ap
ora usa come metodo wpa.psk e metti la chiave
se hai un segnale inferiore al 60% metti trasnfert rate massimo 11mb e poi se non va cambiamo qlk altro parametro =)
Alfonso78
05-12-2007, 21:46
1/2 banda...però...
ma perchè vuoi per forza utilizzare lo switch?
mistermars
06-12-2007, 07:08
ma perchè vuoi per forza utilizzare lo switch?
Ma chi ha mai detto che voglio utilizzare lo switch!!!!!
O solo chiesto se ponendo uno switch tra i due dlink avrei risolto.
Comunque ieri ho comprato lo switch ed ho fatto come ha detto Alfonso78 ma non ha funzionato un c... :cry:
le ho provate tutte ma non c'è verso di farlo funzionare!!!!!
scusami un attimo. spiegami meglio dove hai messo lo switch..
prima dicevi che se ti collegavi via cavo all'ap della casa 2 riuscivi a connetterti?
mistermars
06-12-2007, 08:19
scusami un attimo. spiegami meglio dove hai messo lo switch..
prima dicevi che se ti collegavi via cavo all'ap della casa 2 riuscivi a connetterti?
infatti anche ora se io mi collego via cavo all'access point che fa da client riesco a navigare tranquillamente.
adesso allo switch ho collegato i due access point ma non ho risolto niente
intanto prova il funzionamento dello switcd. collegalo al ap2 e collega un pc allo switch e vedi se va la linea.
mistermars
06-12-2007, 08:50
intanto prova il funzionamento dello switcd. collegalo al ap2 e collega un pc allo switch e vedi se va la linea.
la linea va
mistermars
06-12-2007, 08:56
ho provato anche a impostare il secondo access point in modo da avere un IP dinamico e gli è stato assegnato 192.168.0.3 e con lo stesso gateway del router 192.168.0.1
bene. intanto sappiamo che lo switch va bene. ora il router collegato allo switch credo che dovrebbe essere messo come ap
mistermars
06-12-2007, 10:39
bene. intanto sappiamo che lo switch va bene. ora il router collegato allo switch credo che dovrebbe essere messo come ap
:confused:
Non c'è nessun router collegato allo switch. Allo switch è collegato un altro AP impostato come ap
si si si scusa, ho sbagliato a scrivere io... sorry!
mistermars
06-12-2007, 10:56
ho trovato un altra persona che ha un problema simile, ma nessuno è stato in grado di aiutarlo.
vedi qui:
http://www.collettivamente.com/articolo/1683382.html
ma scusa. senza usare lo switch non ci riesci. dovrebbe andare... vedi di controllare tutti i settaggi e fai tante prove.
mistermars
06-12-2007, 11:18
ma scusa. senza usare lo switch non ci riesci. dovrebbe andare... vedi di controllare tutti i settaggi e fai tante prove.
qualche consiglio? :mc:
magari sbaglio nell'impostazione degli IP?
Alfonso78
06-12-2007, 11:31
il secondo ap è settato in modalità access point...???
sul pc devi mettere come gateway l'ip del router...
fai la prova che ti ha consigliato alfonso. al max fai un paio di screenshot delle impostazioni e faccele vedere.
mistermars
06-12-2007, 12:43
il secondo ap è settato in modalità access point...???
sul pc devi mettere come gateway l'ip del router...
il secondo ap è configurato come access point
sul pc ho messo come gateway l'ip del router
ho provato questa configurazione: il secondo ap con indirizzo ip statico 192.168.0.60 e come gateway 192.168.0.1 ( quello del router).
Nell'ap client ho messo 192.168.0.50 e gateway 192.168.0.1
il pc con ip: 192.168.0.6 e gateway 192.168.0.1
non funziona
poi ho provato a mettere: secondo ap con ip dinamico e gli è stato assegnato (dal router penso) 192.168.0.3 e gateway 192.168.0.1
pc con indirizzo ip: 192.168.0.6 e gateway 192.168.0.1 e poi ho provato a farglielo assegnare dinamicamente ( senza esito)
non funziona
poi ho provato a metterli tutti dinamici
non funziona
ho provato a dare due SSID diversi ( uno per il collegamento casa1 con casa2) e uno per ritrasmettere il segnale su casa2
non funziona
ho cambiato i canali wifi ( 11 casa1-casa2 5 ritrasmissione casa2)
non funziona
Ho impostato i due MAC degli ap nel router come stazioni wireless attendibili
Mi sa che le ho provate tutte!!!
la cosa assurda rimane che se io collego il pc all'access point client via cavo funziona tutto, mentre se al posto del pc metto il secondo access point sia direttamente sia dietro uno switch non funziona niente!!!!
:mc: :mc: :mc: :mc:
ma non è che devo impostare qualcosa nelle impostazioni avanzate degli AP?
mistermars
06-12-2007, 13:42
non è che devo impostare i dns?
si, dai un okkiata alle impostazioni avanzate. ci potrebbe essere qualcosa da settare.
mistermars
06-12-2007, 13:55
si, dai un okkiata alle impostazioni avanzate. ci potrebbe essere qualcosa da settare.
si ho guardato ma non so che fare
Alfonso78
06-12-2007, 21:27
si ho guardato ma non so che fare
sul pc inserisci come dns l'ip del router...
oppure i dns del provider o gli open dns...
forse è meglio quelli del provider come dns
Alfonso78
06-12-2007, 22:33
forse è meglio quelli del provider come dns
se sono corretti e funzionanti si...
gionnico
06-12-2007, 22:53
Vedo che ci sono altre persone più esperte di me per aiutarti nel WiFi.
Ma dopo aver visto questa discussione, basandomi sulla wikipedia, ho trovato: 100BASE-SX
Non è praticabile? E' abbandonato? Non fanno router adatti? :fagiano:
mistermars
07-12-2007, 08:56
sul pc inserisci come dns l'ip del router...
oppure i dns del provider o gli open dns...
non ho ancora provato ma mi viene un dubbio.
Se io dal pc della casa2 digito 192.168.0.1 ( indirizzo router) sia che metto il dns sia che non lo metta dovrei essere in grado di accedere ugualmente al router.
è giusto?
Alfonso78
07-12-2007, 11:26
non ho ancora provato ma mi viene un dubbio.
Se io dal pc della casa2 digito 192.168.0.1 ( indirizzo router) sia che metto il dns sia che non lo metta dovrei essere in grado di accedere ugualmente al router.
è giusto?
certamente...
classature permettendo...
verifica di non avere firewall di mezzo e disabilita temporaneamente le cifrature...
mistermars
07-12-2007, 12:14
certamente...
classature permettendo...
verifica di non avere firewall di mezzo e disabilita temporaneamente le cifrature...
il firewall era disattivato e non ho ancora messo cifrature
mistermars
07-12-2007, 18:29
sono riuscito a risolvere mettendo un ap vicino al router della casa1 impostato come WDS e l'altro nella casa2 impostato come WDS + AP. :)
La navigazione comunque mi sembra troppo lenta. Posso risolvere questo problema in qualche modo?
intanto finalmente abbiamo raggiunto un buon punto. ora il fatto della connessione può essere cmq un fattore di linea. controlla bene e connettiti anche in altre ore... stasera e domattina.
per quanto riguarda la mia zona, non so perchè, ma il sabato mattina e il primo pomeriggio la rete ha una lentezza inaudita.
Alfonso78
08-12-2007, 16:23
sono riuscito a risolvere mettendo un ap vicino al router della casa1 impostato come WDS e l'altro nella casa2 impostato come WDS + AP. :)
La navigazione comunque mi sembra troppo lenta. Posso risolvere questo problema in qualche modo?
:read:
1/2 banda...però...
consiglio sempre la modalità client per questo...
i vantaggi sono di gran lunga superiori...
mistermars
09-12-2007, 09:34
:read:
consiglio sempre la modalità client per questo...
i vantaggi sono di gran lunga superiori...
peccato che la modalità client mi funziona solo se collego il pc direttamente all'AP client :(
già cmq è un buon traguardo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.