PDA

View Full Version : Sempron e Celeron sono OBSOLETI ?


TigerMann
27-11-2007, 10:21
salve,
sto acquistando un 15 pollici Acer (nuova serie Gemstone).


A 500 euro ho trovato il modello con Celeron M530 + 2 giga ram + 120 hd


A 600 euro AMD Athlon 64 X2 TK55 1.8 GHz + 2 giga + 160 hd


a 700 euro Intel Core Duo T2310 1.46 GHz + 2 giga + 160 hd


Quale dei 3 mi consigliate ? Voi quale prendereste ? Considerato che usero' il pc per applicazioni da ufficio ?... Che differenze ci sono tra i 3 processori ?
(il commesso di Euronics mi ha detto che i Celeron ormai sono obsoleti e che neanche li ordinano piu' in negozio...è vero ? ...)

grazie

pocket
27-11-2007, 10:34
Che i Celeron M siano obsoleti dal punto di vista delle generazioni di processori è un dato assodato (di almeno un paio di generazioni per la precisione). Che siano del tutto inadatti all'utilizzo che intendi farne è un altro discorso. Per le applicazioni office per me vanno più che bene. Valuta tu se il maggior costo d'acquisto è giustificato dall'esigenza di avere l'ultimo processore uscito. Valuta anche i diversi consumi dei processori citati che possono incidere sull'autonomia e quindi sulla trasportabilità e non limitarti al dato CPU + RAM .. cerca di scegliere un sistema equilibrato in ogni sezione (HD in primis, più che la capacità valuterei la velocità).
La differenza principale tra i processori che citi è legata al numero di core presenti nella CPU .. i Celeron M non sono dual core .. Certo la presenza di un doppio processore per applicazioni da ufficio non mi sembra così' rilevante (sono sempre piuttosto pragmatico nella valutazione).

TigerMann
27-11-2007, 11:06
La differenza principale tra i processori che citi è legata al numero di core presenti nella CPU .. i Celeron M non sono dual core .. Certo la presenza di un doppio processore per applicazioni da ufficio non mi sembra così' rilevante (sono sempre piuttosto pragmatico nella valutazione).

Quindi tu quale prenderesti al posto mio tra i 3 ?...

blindwrite
27-11-2007, 12:07
il secondo leggendo lo spezzone che hai postato...
dipende però anche dal resto della configurazione. se sono identiche (e ne dubito) vai sulla configurazione amd

pocket
27-11-2007, 12:48
- risparmio estremo .. il celeron ..
- piccolo passettino per avere il dual-core .. amd

Se devi usare prevalentemente applicazioni office, per me è inutile spendere di più per il core-duo (di questi tempi ... meglio 100 euro in tasca che sprecate sul processore).

Ripeto guarda bene anche il resto della configuarazione.

blindwrite
27-11-2007, 13:09
non sono d'accordo, prendere adesso un single core è sbagliato, inoltre uno che non cambia pc spesso, è meglio che prenda qualcosa di recente altrimenti nel giro di un anno si ritoverà con l'acqua alla gola...
l'amd è un ottimo processore, va circa come un t5500, supporta le estensioni a 64bit.. non costa molto ed è un ottimo investimento
100€ li vale e come

in ogni caso se non fossi stato chiaro, quel amd postato è superiore al core duo più costoso, in tutto e per tutto..

pocket
27-11-2007, 14:05
Io, per esperienza, tendo sempre a credere poco nel concetto di attualità di una configurazione sulla media e lunga distanza. Mi spiego meglio. Se prendo oggi una macchina che con Vista o con XP funziona bene e la uso solo per scopi specifici e non per il gusto di smanettare allora poco importa di quello che verrà fuori tra uno o due mesi o anche un anno. Una macchina bilanciata e destinata ad essere uno strumento di lavoro, mi consentirà di elaborare testi, fare calcoli e navigare in internet oggi come tra due anni nella stessa identica maniera. L'acqua alla gola non arriva se si hanno chiare le esigenze e si smanetta poco o nulla. E' un vecchio adagio che ripeto dall'epoca di Lotus 1-2-3 (opinione personale sia chiaro). Detto questo concordo che in termini assoluti l'AMD tenuto conto di costo e prestazioni è il miglior compromesso.

p.s. con "inutile spendere di più per il core duo" intendevo proprio per la configuarazione con l'Intel, visto che siamo d'accordo che l'AMD offre prestazioni comparabili a meno.

Ziosilvio
27-11-2007, 14:27
Celeron obsoleto e sempre stato fiacco + Core Duo non sfruttato = AMD.

TigerMann
27-11-2007, 15:19
Penso di avere scelto ma vorrei una conferma da voi, cosa ne pensate di questo modello (trovato a 600 euro) :

ACER- AS4520-6A2G16Mi Gemstone Value
Notebook AMD Athlon 64 X2 TK55 1.8 GHz ,
RAM 2048 Mb (2x1024) ,
HD 160 Gb,
scheda video nVIDIA GeForce 7000 128 Mb condivisa ,
display LCD 14" WXGA CrystalBrite,
NSM8X, wireless 802.11b/g,
batteria 6 celle.

http://img530.imageshack.us/img530/7974/photob2caspxgn4.jpg

Come gia' detto mi servira' per farci girare bene Vista, usare applicazioni da ufficio, niente giochi. E' ok secondo voi ?

Secondo voi vale 100 euro piu' del modello Gemstone Acer a 15 pollici con Celeron e X3100 ?

Ziosilvio
27-11-2007, 15:28
Secondo voi vale 100 euro piu' del modello Gemstone Acer a 15 pollici con Celeron e X3100 ?
Secondo me, sì.
(Ha anche 40GB in più di hard disk.)

TigerMann
27-11-2007, 15:40
Secondo me, sì.
(Ha anche 40GB in più di hard disk.)

Il fatto che sia un 14 pollici puo' avere qualche svantaggio rispetto al 15 ?
Batteria che dura meno per esempio ? Sul sito c'e' scritto che entrambi ce l'hanno a 6 celle...

blindwrite
27-11-2007, 16:04
Io, per esperienza, tendo sempre a credere poco nel concetto di attualità di una configurazione sulla media e lunga distanza. Mi spiego meglio. Se prendo oggi una macchina che con Vista o con XP funziona bene e la uso solo per scopi specifici e non per il gusto di smanettare allora poco importa di quello che verrà fuori tra uno o due mesi o anche un anno. Una macchina bilanciata e destinata ad essere uno strumento di lavoro, mi consentirà di elaborare testi, fare calcoli e navigare in internet oggi come tra due anni nella stessa identica maniera. L'acqua alla gola non arriva se si hanno chiare le esigenze e si smanetta poco o nulla. E' un vecchio adagio che ripeto dall'epoca di Lotus 1-2-3 (opinione personale sia chiaro). Detto questo concordo che in termini assoluti l'AMD tenuto conto di costo e prestazioni è il miglior compromesso.

p.s. con "inutile spendere di più per il core duo" intendevo proprio per la configuarazione con l'Intel, visto che siamo d'accordo che l'AMD offre prestazioni comparabili a meno.

le esigenze cambiano e i requisiti minimi pure... meglio tenersi sempre un buon margine di potenza... non stiamo comprando caramelle, ma spendiamo centinaia di euro, meglio prendere il max che ci si può permettere

stegras
28-11-2007, 15:12
risiamo al dilemma...
ormai i costruttori sfornano a cadenze programmate prodotti migliori. Per cui l'eventuale margine in piu' e' "mangiato" dalle novita' giorno per giorno
2 anni fa il top era il centrino, a distanza di 2 anni :
- l'hd e' cambiato (e' diventato S ATA)
- il tipo di RAM e' cambiato (da ddr a ddr2)
le pcmcia non ci sono piu' (ora sono express card) ecc
quindi secondo me occorre capire a cosa serve il pc quindi ottenere il massimo con il minimo sforzo.
Per andare su internet, guardare un DVD, usare applicativi office non serve un pc da 800 euro ma anche quello che costa meno e' sufficiente. Tanto piu' che l'eventuale non e' compensata da una vendita in usato altri dopo. Questo a logica. Anche perche' individui un pc da 500 euro, pero' a 550 c'e' quello che' e un tantino meglio....a gia' ma a 600 allora...e cosi via. Poi se uno dice ho i soldi da spendere e voglio il meglio anche se l'utilizzo che ne fara' e' accenderlo e tenerlo in stand by....e' un altro discorso.
Il mio pc con un obsoleto celeron, per gli applicativi sopra (e anche qualcosa in piu') e' molto piu' che sufficiente
ciao
Stefano
======