PDA

View Full Version : Consiglio per reflex new...


tritolone73
27-11-2007, 06:26
Sono di nuovo qui a chiedere aiuto, dopo aver abbandonato la pista-bridge...
Adesso che ho orientato la scelta sulle reflex la situazione si è un pò ingarbugliata :muro: : sono indeciso tra canon 400d, nikon d40x e olympus e510.Tutte + o - sullo stesso prezzo.Come caratteristiche io propenderei per la Olympus, anche se meno blasonata e con meno "parco ottiche", però sono frenato dal fatto che scatta foto in 4/3..anche se non riesco a valutare a pieno la differenza pratica con le foto tradizionali.Chi mi aiuta in questa altra avventura? :D

AarnMunro
27-11-2007, 06:51
Perchè non ti leggi le risposte date agli altri?
Sempre le stesse domande, sempre le stesse risposte, bisognerebbe usare meglio il tasto cerca.

tritolone73
27-11-2007, 07:46
Scusa, ma quali risposte? Non ho mai chiesto info sulla olympus e sul formato 4/3...se in un forum chiamato "consigli per gli acquisti" non si può parlare di questo allora si aprono topic solo quando escono nuovi modelli....

Qualcuno può cortesemente mostrare ad un povero novellino la differenza tra una foto 4/3 e una tradizionale?:help:

hargon
27-11-2007, 08:14
un po' di proporzioni, la taglierina e il gioco è fatto.

ellyon17
27-11-2007, 09:04
io non ci capisco molto , ma siccome ho appena preso una E-510 (non mi e` ancora arrivata), mi sono informata un po'.
Cmq, Wikipedia docet... :Prrr:
http://en.wikipedia.org/wiki/Four_Thirds_System

Riassumendo la wikipedia:
Cmq in pratica i vantaggi del 4/3 sono il fatto che le macchine sono generalmente piu` leggere e di dimensioni ridotte (almeno per me e` un vantaggio, ma dipende dai gusti), poi la luce arriva piu` perpendicolarmente sul sensore, per cui ci sono meno aberrazioni sui bordi. Inoltre, essendo il sensore piu` piccolo, e` piu` facile usare obiettivi di altre case, con anelli di congiunzione meccanici (perdendo cosi` gli automatismi).
I contro sono che hai un sensore piu` piccolo, per cui c'e` piu` rumore (ma dicono che con il nuovo sensore della E-510 sia migliorato moltissimo) e hai un campo di vista piu` stretto. Inoltre il fattore di crop 2 vuol dire che devi moltiplicare per due invece che per 1.5 la lunghezza dell'obiettivo a 35 mm. In pratica un 50 mm diventa 100mm e cosi` via. Quindi sei avvantaggiato per macro tele e cose del genere, e sei svantaggiato per grandangoli.

D4rkAng3l
27-11-2007, 09:29
io non ci capisco molto , ma siccome ho appena preso una E-510 (non mi e` ancora arrivata), mi sono informata un po'.
Cmq, Wikipedia docet... :Prrr:
http://en.wikipedia.org/wiki/Four_Thirds_System

Riassumendo la wikipedia:
Cmq in pratica i vantaggi del 4/3 sono il fatto che le macchine sono generalmente piu` leggere e di dimensioni ridotte (almeno per me e` un vantaggio, ma dipende dai gusti), poi la luce arriva piu` perpendicolarmente sul sensore, per cui ci sono meno aberrazioni sui bordi. Inoltre, essendo il sensore piu` piccolo, e` piu` facile usare obiettivi di altre case, con anelli di congiunzione meccanici (perdendo cosi` gli automatismi).
I contro sono che hai un sensore piu` piccolo, per cui c'e` piu` rumore (ma dicono che con il nuovo sensore della E-510 sia migliorato moltissimo) e hai un campo di vista piu` stretto. Inoltre il fattore di crop 2 vuol dire che devi moltiplicare per due invece che per 1.5 la lunghezza dell'obiettivo a 35 mm. In pratica un 50 mm diventa 100mm e cosi` via. Quindi sei avvantaggiato per macro tele e cose del genere, e sei svantaggiato per grandangoli.

Si anche se con il grandangolare 7-14 della Zuiko...minchia...che grandangolo !!! ti diventa una 14-28 che cmq è un ultra grandangolare !!!

ellyon17
27-11-2007, 09:57
Si, si ok, allora diciamo che per avere un buon grandangolo devi spendere di piu`....

ranocchioxx
27-11-2007, 23:12
secondo me è meglio se ti prendi una reflex come si deve con il sensore aps e basta! ciao ciao

svl2
27-11-2007, 23:55
Sono di nuovo qui a chiedere aiuto, dopo aver abbandonato la pista-bridge...
Adesso che ho orientato la scelta sulle reflex la situazione si è un pò ingarbugliata :muro: : sono indeciso tra canon 400d, nikon d40x e olympus e510.Tutte + o - sullo stesso prezzo.Come caratteristiche io propenderei per la Olympus, anche se meno blasonata e con meno "parco ottiche", però sono frenato dal fatto che scatta foto in 4/3..anche se non riesco a valutare a pieno la differenza pratica con le foto tradizionali.Chi mi aiuta in questa altra avventura? :D

non ne so molto ma se ti puo essere utile allora ti dico come la vedo:

non c'è una macchina ( a pari fascia di prezzo) che prevalga nettamente sull' altra .. quindi innanzitutto devi vedere tu alle caratteristiche su cui puntare ,
se vuoi ti dico le mie ..

1° qualita delle foto :
ho visto non so quante recensioni e altrettante foto , l' impressione è sempre stata la medesima: la olympus non faceva foto che mi soddisfacevano appieno.. parlo soprattutto delle situazioni in contrasto di luce dove la oly mostrava la parte scura "sottoesposta" e quella chiara "sovraesposta" .
( in questo quindi prediligevo canon o nikon)

2° il mirino:
tra le cose piu belle di avere una reflex è per me poter usare il mirino ottico ,
oggi come oggi le digitali hanno , rispetto alle analogiche, tutte un mirino abbastanza piccolo .. la olympus in questo mette un primato credo con il mirino piu piccolo in assoluto .. nelle recensioni dicono che è "come guardare attraverso il buco di una serratura" tanto che è piccolo .. da quelle da te citate la migliore è la d40x poi 400d e infine la 510.

3° parco ottiche :
all' inizio di questo aspetto poco mi importava.. poi pero si fa sentire spece se vuoi comprare nell' usato... fatti un giro nei mercatino .. troverai al 70% canon e restanti Nikon .... tutte le altre marche quasi non esistono .

4° compatibilita obiettivi: la oly ha variato il tiraggio, significa che se vuoi montare un vecchio obiettivo olympus ( zuiko) devi sborsare soldi per un anello adattatore.. La D40x ha un altro problema ... compatibile con le vecchie ottiche a livello di attacco , ma perde l' autofocus se le ottiche non sono quelle nuove con il motore incorporato. Inoltre per motivi di tiraggio non ci sono anelli adattatori per ottiche di altre marche. In questo dunque canon eccelle ( anche per il punto 3 )

5° Live View: questo è un punto a favore olympus.. tuttavia non è quello che si crede a prima vista.... infatti mentre nelle compatte hai un live view veramente "live" , nella olympus invece non lo si puo utilizzare in "tempo reale"
( per maggiori info guarda sul sito di DPREVIEW )

6° ottica in dotazione:
olympus e nikon offrono una discreta ottica in dotazione.. canon offre un ottica che parrebbe essere pessima.

7° sensore: il 4/3 ha forma piu quadrata .. aps ha forma piu rettangolare ..qui va a gusti .. quello che eventualmente cambia in maniera oggettiva è che il sensore 4/3 è piu piccolo .. quindi valuta anche la cosa in funzione dell' affollamento pixels e quindi del rumore..

ps. io alla fine presi la D80 in kit , l' elemento discriminante fu proprio il mirino in quanto lo volevo ampio ....

MAGILTON
28-11-2007, 00:34
ciao,
perchè ai modelli da te citati canon nikon olympus non aggiungi anche Pentax?

K100d super leggi le caratteristiche su qualche sito e facci un pensierino, merita quanto le altre ed il prezzo è alla pari o anche più vantaggioso.
ciao

tritolone73
28-11-2007, 06:06
svl2
grazie mille, mi hai aperto gli occhi sulla oly, adesso è corsa a due canon 400-nikon 40x
magilton
perchè la pentax ha "solo" 6mp e invece io la userò spesso per ritratti da ingrandire...se avesse qualche mp sarebbe stata la mia prima scelta insieme alla nikon d40 "vecchia"

svl2
28-11-2007, 10:45
svl2
grazie mille, mi hai aperto gli occhi sulla oly, adesso è corsa a due canon 400-nikon 40x
magilton
perchè la pentax ha "solo" 6mp e invece io la userò spesso per ritratti da ingrandire...se avesse qualche mp sarebbe stata la mia prima scelta insieme alla nikon d40 "vecchia"

non guardare ai megapixels .. con la D80 ( 10mpixels) ho confermato cio che leggevo nelle recensioni , cioè che i mpixels sono , come dire, farlocchi .
Mi spiego meglio: se fai una foto a 10mpixels hai immagini si a 10mp ma appaiono meno definite che a 6mpixels .... paradossalmente se prendi la stessa foto a 6mpix e la porti via softwarea 10mpix ( bicubic con photoshop) ottieni un immagine a 10mpix ovviamente meno definita che si avvicina molto all' immagine 10mpix nativa.

il motivo di preciso non lo so.. dicono che si tratti del fatto che un sensore a 10mpix per essere nitido deve aver su montate ottiche costosissime ( 1000 e rotti euro) .. sempre per darti un idea guarda le foto della d40 ( 6mpix) e della d40x ( 10mpix) su dpreview ...

la D80 come detto l' ho presa per altri motivi , non per i 10mpixels ( anzi se ci fosse stata la ver a 6mp avrei preso quella)
( mirino grande e luminoso , compatibilita ottiche, piu pulsanti sul corpo)

hai provato a dare un occhiata alla canon 30D ?
è una semi pro , 8mp , mirino grande e luminoso , corpo in metallo , molti pulsanti e rotelline ( con ottica standard costa 830 euro )
questa era la mia seconda scelta dopo la D80 .

ps. tieni conto che D80 e 30D usano mirini al pentaprisma ( e non pentaspecchi come d40 , d40x, 400d )

MAGILTON
28-11-2007, 11:34
fidati che 6 Mpixel sono più che sufficenti, bada ad altri aspetti per la tua scelta.
si è parlato di pentaspecchi e pentaprismi: anche la k100d super ha il pentaspecchio,però spendendo un qualcosa di più c'è la k10d che si colloca di netto sopra 400D D40 D40x K100D. con la K10D avresti i 10Mpixel che cerchi con una resa qualitativa molto migliore.
non devi poi sottovalutare il discorso lenti.
canon ha più scelta e più mercato nell'usato
nikon sulla D40 sei condizionato con gl'obiettivi dedicati
pentax ottima qualità ma sull'usato dovresti cercare senza fretta.

valuta il discorso Canon 30D e anche 20D: soppiantate dalla 40D ma come qualità, velocità operativa e resa iso son sempre al top.

TheBoss0310
28-11-2007, 12:40
scusate se mi intrometto ma mio padre vorebbe fare l'acquisto dell'anno, siccome non sa molto ma vuole una macchina decente e neanchio so molto (anzi nulla) era orientato sulla PANASONIC DMC-FZ18EG-S (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4282|662|654|652|4|1) cosa mi dite? è una buona scelta? a parità c'è qualcosa altro?

svl2
28-11-2007, 12:48
quella non è reflex ma bridge ( cambiano troppe cose e non è possibile fare un paragone a 360°)

tra le bridge che piu si avvicinano alle reflex trovi le fuji 6500 e 9600 in quanto , oltre a una qualita per me superiore, puoi impostare molti parametri sul corpo macchina cosi come si fa per le reflex ( in primis messa a fuoco manuale e zoom con ghiere su obiettivo)

D4rkAng3l
28-11-2007, 12:53
secondo me è meglio se ti prendi una reflex come si deve con il sensore aps e basta! ciao ciao

perchè le olympus con il 4:3 non sarebbero "come si deve"? in base a che cosa fai questa affermazione...mi pare un tantinello priva di fondamenti :rolleyes:

svl2
28-11-2007, 13:08
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1851/SensorSize.jpg

anche secondo me il sensore 4:3 è inferiore , i motivi nel mio caso sono 3:

1. è piu piccolo quindi c'è inevitabilmente piu tendenza al rumore a pari tecnologia adottata.

2. è piu piccolo e pertanto lo specchio reflex sara piu piccolo e questa secondo me è la causa di mirini molto piccoli ( che spiegherebbe perche sulle vecchie reflex analogiche con specchi grandi anche i mirini erano molto grandi)

3. il formato 4:3 è piu sul quadrato e quindi per molti meno gradevole per via del fatto che , essendo gli occhi posti affiancati in laterale , il nostro campo visivo spazia piu lateralmente che verticalmente .. e quindi piu gradevole avere un immagine tipo aps che spazia lateralmente .

D4rkAng3l
28-11-2007, 13:17
La tendenza ad avere maggior rumore è stata praticamente ANNULLATA...leggi qualche recensione, il fatto del mirino un po' più piccolo ci può anche stare anche se puoi montare l'ingranditore del mirino...ma con le entry level Canon non stai messo molto meglio in fatto di dimensioni del miriono (ed in più non sono stabilizzate rispetto ad una e-510, le ottiche del kit canon non sono neanche paragonabili a quelle della zuiko che ti danno con Olympus...cioè siamo seri il kit canon è buono principalmente per accendere il fuoco sulla paglia...sono obbiettivi da cazzeggiarci finchè non CORRI a comprartene altri più seri...)
Per quanto riguarda il formato 4:3 è una questione puramente di gusti personali quindi soggettivo mentre è oggettivo il fatto che l'aberrazione cromatica è praticamente nulla anche con ottiche che non fanno parte della serie professionale zuiko (quindi chi non ha tanti soldi da spendere almeno evita il problema dell'aberrazione cromatica che da quello che sò affligge varie ottiche economiche sigma e per le Sony), inoltre le ottiche Zuiko sono telecentriche...

Non è che il 4:3 sia il male fatto fotografia o un qualcosa di inferiore se no non avrebbe senso che una casa come Leica ci si fosse buttata dentro anche lei ;-)
Diciamo le cose interamente

ellyon17
28-11-2007, 19:18
In realtà dicono che quasi tutti i quadri di pittura classici si avvicinano molto di più al formato 4/3 che al 3/2... l' "anomalia" artistica è stata il rullino a 35mm, ma adesso che si può scegliere la forma che si vuole non c'è una regola di principio che ti porta a scegliere il 35mm... poi gust sono gusti, ma non è che si può dire che una cosa è meglio dell'altra per ragioni estetiche oggettivo, perché non è vero....

svl2
28-11-2007, 19:34
In realtà dicono che quasi tutti i quadri di pittura classici si avvicinano molto di più al formato 4/3 che al 3/2... l' "anomalia" artistica è stata il rullino a 35mm, ma adesso che si può scegliere la forma che si vuole non c'è una regola di principio che ti porta a scegliere il 35mm... poi gust sono gusti, ma non è che si può dire che una cosa è meglio dell'altra per ragioni estetiche oggettivo, perché non è vero....

infatti va a gusti ( vedi post numero 9 al punto numero 7) , pero a me personalmente piace piu vedere l' immagine a 3/2 .... comunque sempre per me non è una cosa prioritaria nella scelta di una fotocamera .. non a caso la e-410 era la mia preferita ( prima di sapere del mirino)

D4rkAng3l
28-11-2007, 22:39
Cmq non generalizziamo con la storia del mirino Olympus, dipende dal modello.
La E500 è quella che ha il mirino più piccolo in assoluto (scandaloso direi), seguita da E330, E400, E300.
La E410 credo sia simile (se non uguale) alla E400.
Con la E510 le cose migliorano.
Con la E1 la cosa si fa interessante.

Con la E3 vedi la luce!!!

svl2
28-11-2007, 23:27
secondo i dati presi da dpreview i mirini in ordine crescente di grandezza:

casa olympus: (fov=2)
e-500 : mirino 0.9x /fov = 0,45x
e-410: mirino 0,92x/fov = 0,46x
e-510: mirino 0,92x/fov = 0,46x
e-330: 0,93x /fov = 0,465x
e-1: 0,96x/fov = 0,48x
e-300: 1x /fov = 0,5x

casa canon: ( fov =1,6)

350D: mirino 0,8x/1,6=0,5x
400D: mirino 0,8x/1,6=0,5x
30D: mirino 0,9x/1,6= 0,56x

casa Nikon (fov=1,5)
d40 : mirino 0,8x/1,5=0,53x
d40x: mirino 0,8x/1,5=0,53x
d80: mirino 0,94x/1,5= 0,626x

D4rkAng3l
29-11-2007, 09:12
Ti prendi l'oculare ingranditore: http://www.olympus.it/consumer/dslr_ME-1.htm
e vai iper tranquillo !!! cmq il mirino della e-510 non sarà gigantesco ma in quanto a luminosità è molto
di quello delle Canon 350/400d in quanto molto più luminoso.
Ho provato una 350d e mi stavo impiccando...non tanto per la dimensione ma per il fatto che il mirio era estramamente buio !!!:eek: e poco contrastato...se stai in piena luce si vedono malissimo le spie luminose all'interno...mi sono dovuto veramente sforzare...

maxLT
03-12-2007, 10:10
scusate,
ma se spesso si è assaliti dall'atroce dubbio che 6MP siano pochi per fare grossi ingrandimenti,
non fate prima, invece di sbattervi a destra e a manca, a scaricare una delle tante foto fatte con la tale macchina, e poi a stamparla presso uno dei tanti siti online che offre il servizio di stampa fotografica?
Costa meno fare questa prova, che investire di più in una 10MP :)

tritolone73
06-12-2007, 09:07
Riporto in auge questo post xchè nel frattempo tra i candidati si è aggiunta la pentax k10d (mi piacerebbe la k100d super per il costo,ma ha solo 6mp..) e volevo sapere se i 750 euro del suo costo sono soldi spesi bene, o se a quella cifra non conviene cercare qualcosa d'altro...:muro: :help: :help: :help:

svl2
06-12-2007, 09:15
tempo addietro ho fatto un esperimento qui sul forum ..
ho preso un immagine a 6mp (d40) e quella da 10mp (d40x) scattata nelle medesime condizioni.

quella da 6mp originale appariva decisamente piu definita di quella da 10mp .

poi ho aperto quella da 6mp con photoshop e l' ho portata (interpolata con bicubic) a 10mp .... ebbene l' immagine 10mp nativa era abbastanza equiparabile a quella 10mp interpolata proprio a causa della minor definizione iniziale della 10mp nativa.

provate a ripetere l' esperimento ... poi traetene le vostre conclusioni.

tritolone73
06-12-2007, 21:00
Quindi sta pentax k10D è valida o è meglio andare sul classico Nikon/Canon nella stessa fascia di prezzo?

D4rkAng3l
06-12-2007, 23:05
Quindi sta pentax k10D è valida o è meglio andare sul classico Nikon/Canon nella stessa fascia di prezzo?

guarda che pentax non è proprio una marca sconosciuta...è una delle marche che negli ultimi 60 anni almeno ha fatto storia...Canon e Nikon sono ottime ma hanno la fetta di mercato più grossa rispetto a marche come Pentax, Olympus, Sony, etc esclusivamente per motivi di marketing, campagne pubblicitarie e motivi di questo tipo...la k10d non c'ha nulla da invidiare

pierrot_lunaire
10-01-2008, 19:34
Ti prendi l'oculare ingranditore: http://www.olympus.it/consumer/dslr_ME-1.htm
e vai iper tranquillo !!!

Eh scusa ma quanto costa l'oculare ingranditore?....se e' caro capisco perche' non lo mettono di serie.

grazie
pier

pierrot_lunaire
10-01-2008, 19:48
qualita delle foto :
ho visto non so quante recensioni e altrettante foto , l' impressione è sempre stata la medesima: la olympus non faceva foto che mi soddisfacevano appieno.. parlo soprattutto delle situazioni in contrasto di luce dove la oly mostrava la parte scura "sottoesposta" e quella chiara "sovraesposta" .
( in questo quindi prediligevo canon o nikon)

Scusa ma a parita' di ottica? (oltre al fotografo naturalmente)


Live View: questo è un punto a favore olympus.. tuttavia non è quello che si crede a prima vista.... infatti mentre nelle compatte hai un live view veramente "live" , nella olympus invece non lo si puo utilizzare in "tempo reale"
( per maggiori info guarda sul sito di DPREVIEW )

Che vuol dire esattamente in "tempo reale" - in pratica -?


ps. io alla fine presi la D80 in kit , l' elemento discriminante fu proprio il mirino in quanto lo volevo ampio ...


perche' non hai preso in considerazione l'oculare ingranditore?

grazie
pier

darkbasic
10-01-2008, 21:06
La K10D è un'eccellente macchina. La Pentax non è una marca sconosciuta, anche se non ha un parco ottiche vastissimo come Canon o Nikon.
P.S.
Il 24 dovrebbero presentare il suo successore della K10D: la K20D. Io un paio di settimanelle le aspetterei, dato che l'annuncio del nuovo modello potrebbe abbassarne ulteriormente il prezzo ;)

hornet75
11-01-2008, 11:11
la K20D. Io un paio di settimanelle le aspetterei, dato che l'annuncio del nuovo modello potrebbe abbassarne ulteriormente il prezzo ;)

Quoto, inoltre sono in arrivo almeno un'altro paio di novità, l'erede della Canon 400D e forse più in la come tempi l'erede della Nikon D80.

street
11-01-2008, 11:50
perche' non hai preso in considerazione l'oculare ingranditore?

grazie
pier

perché mettere una lente d' ingrandimento tra il mirino e l' occhio non é la stessa cosa che avere di suo un mirino più grande dentro la macchina.

maxLT
11-01-2008, 12:05
l'oculare ingranditore a mio parere è utile e poi stacca un pò il viso dal resto della macchina ( spalmi meno la guancia sul monitor :D ).
Ho ordinato un DK-21M.

ciao