teodelux99
26-11-2007, 21:27
ciao a tutti. avrei bisogno di qualche consiglio.
ho acquistato un western digital my book da 500GB.tralasciando la boiata della formattazione standard in fat32 già rimessa a ntfs,sto avendo qualche problemino.
in pratica win s'incanta nelle operazioni copia incolla da cd/dvd e mi tocca portare tutto prima sull'hd normale e poi ritrasferirlo nell'esterno.
avevo già intenzione di partizionarlo per spostare li ubuntu ed avere il doppio OS.
quindi le domande sono molte:
1)partizionando in 2 parti l'hd,migliora un attimino in prestazioni e stabilità?
2)se una di queste partizioni dovesse essere dedicata ad ospitare ubuntu,il disco dite che regge un ntfs e un ext3?
3)solo di collegamento alla 2...viaggia in maniera quantomeno decente linux piazzato in esterno?
4)ho letto che sarebbe possibile creare un floppy con grub. in pratica basterebbe riavviare il pc,ficcare il floppy e magicamente parte linux(ovviamente first boot da floppy).ecco quindi,come lo devo fare sto floppy?
grazie in anticipo a chi mi saprà dare una mano
ho acquistato un western digital my book da 500GB.tralasciando la boiata della formattazione standard in fat32 già rimessa a ntfs,sto avendo qualche problemino.
in pratica win s'incanta nelle operazioni copia incolla da cd/dvd e mi tocca portare tutto prima sull'hd normale e poi ritrasferirlo nell'esterno.
avevo già intenzione di partizionarlo per spostare li ubuntu ed avere il doppio OS.
quindi le domande sono molte:
1)partizionando in 2 parti l'hd,migliora un attimino in prestazioni e stabilità?
2)se una di queste partizioni dovesse essere dedicata ad ospitare ubuntu,il disco dite che regge un ntfs e un ext3?
3)solo di collegamento alla 2...viaggia in maniera quantomeno decente linux piazzato in esterno?
4)ho letto che sarebbe possibile creare un floppy con grub. in pratica basterebbe riavviare il pc,ficcare il floppy e magicamente parte linux(ovviamente first boot da floppy).ecco quindi,come lo devo fare sto floppy?
grazie in anticipo a chi mi saprà dare una mano