PDA

View Full Version : quesito eredità - avvocati a me


francoisk
26-11-2007, 18:27
io e 3 cugini siamo eredi di un piccolo appartamento, che vorremmo mettere in vendita. Vorrei sapere se è possibile ugualmente la vendita anche se uno di noi 4 non è intenzionato a vendere perchè abita da solo a titolo gratuito nell'appartamento in oggetto. grazie.

simone1980
26-11-2007, 18:33
io e 3 cugini siamo eredi di un piccolo appartamento, che vorremmo mettere in vendita. Vorrei sapere se è possibile ugualmente la vendita anche se uno di noi 4 non è intenzionato a vendere perchè abita da solo a titolo gratuito nell'appartamento in oggetto. grazie.

se non ricordo male, se non è intenzionato a vendere, può liquidare le vostre quote di proprietà.

francoisk
26-11-2007, 18:38
se non ricordo male, se non è intenzionato a vendere, può liquidare le vostre quote di proprietà.

e se lui non ha le possibilità economiche per farlo, è costretto ad accettare la vendita? grazie ancora

Mr_Cilindro
26-11-2007, 18:42
Penso che a quel punto si troverà come minimo costretto a stringere con voi 3 restanti un contratto di locazione per l'appartamento, se ci tiene a rimanere lì a vivere...


...prima o poi mi metterò a studiare anche per l'esame di diritto :muro:

francoisk
26-11-2007, 18:46
Penso che a quel punto si troverà come minimo costretto a stringere con voi 3 restanti un contratto di locazione per l'appartamento, se ci tiene a rimanere lì a vivere...


...prima o poi mi metterò a studiare anche per l'esame di diritto :muro:

grazie anche a te, ma noi vogliamo venderla non fittarla:muro:

iuccio
26-11-2007, 18:57
Non ricordo di preciso ma mi pare che appunto:

O vi liquida la quota parte di spettanza

o vi deve pagare l'affitto

Non credo possiate sfrattarlo sinceramente...

giacomo_uncino
26-11-2007, 19:10
se non ricordo male: La comunione ereditaria si può sciogliere in qualunque momento, o uno ( o più) dei coeredi prende tutto e liquida gli altri, oppure si vende e si dividono i soldi, se uno si oppone chi vuole sciogliere si rivolge al giudice e viene disposta la vendita (ma in genere anche chi si oppone non arriverà mai a resistere fino a quel punto e si raggiunge un accordo prima). Così a grandi linee, poi se sbaglio... :stordita:

morg79
26-11-2007, 19:31
Si riconosce unanimemente in dottrina che le norme relative alla comunione in generale (art. 1100 e ss. del c.c.) si applicano, in quanto compatibile, anche alla comunione ereditaria (argomentando a contrario anche dell’art. 1116 c.c.).
Nel caso di specie trova applicazione l’art. 1108 c.c. ed in particolare, il 3° comma, secondo cui "è necessario il consenso di tutti i partecipanti (eredi) per gli atti di alienazione o di costituzione di diritti reali sul fondo comune e per le locazioni di durata superiore a 9 anni" ed il consenso unanime di tutti i condomini (coeredi) può essere dato anche al di fuori di un’assemblea o in tempi successivi.
L’atto di trasferimento della proprietà del bene ereditato indiviso costituisce, dunque, un’eccezione al principio maggioritario applicabile di regola, invece, in tema di comunione, per cui sarà necessario il consenso di tutti i coeredi

E’ pur sempre possibile chiedere la divisione dei beni ereditati (art. 713 c.c.) e se il bene immobile non è comodamente divisibile (quando la porzione da attribuire a ciascuno dei condividenti non configuri un’entità autonoma e funzionale che possa essere suscettibile di autonomo e libero godimento, non compromessa da pesi, servitù o limitazioni eccessive), può essere assegnato alla porzione di uno dei coeredi avente la quota maggiore o a più di essi che richiedano congiuntamente il bene, con addebito dell’eccedenza, se nessuno è disposto a ciò si fa luogo alla vendita all’incanto (art. 720 c.c.).;)

francoisk
26-11-2007, 19:53
cut

quindi?:stordita:

sempreio
26-11-2007, 20:04
quindi?:stordita:

quindi se non si mette d' accordo potete metterla all' asta, ma guadagnate poco o nulla

---edited---
26-11-2007, 20:20
quindi se non si mette d' accordo potete metterla all' asta, ma guadagnate poco o nulla

smpre meglio che lasciarla a uno gratis
e poi oggi le basi d'asta si fanno a prezzo di mercato meno il 10% circa, metti i costi della procedura non ci perderà moltissimo