PDA

View Full Version : Asus Eee PC accusato di aver violato la GPL


Redazione di Hardware Upg
26-11-2007, 16:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/23398.html

Secondo la comunità Linux, Asus starebbe violando lo spirito della GPL non avrebbe rilasciato il codice sorgente aggiornato del software che viene installato su Eee PC. Qualche problema anche per la garanzia

Click sul link per visualizzare la notizia.

ilsensine
26-11-2007, 16:45
Mi sembra più un pastrocchio combinato dai tecnici Asus che una violazione dolosa.

Sarebbe interessante però vedere le modifiche a madwifi, che (contrariamente a quanto affermato nel blog) devono essere rilasciate se il madwifi è distribuito insieme al kernel linux.

Yokoshima
26-11-2007, 17:36
Credevo che la scelta della distribuzione Linux Xandros fosse proprio per motivi di adattabilità all'hardware; se si va a leggere sul sito della suddetta si legge " Improved Notebook Power Management".
Quindi, se non hanno sbagliato alla fonte, hanno comprato la distribuzione e poi hanno rimaneggiato il codice: non conveniva partire da una distribuzione gratuita a questo punto?

magilvia
26-11-2007, 17:41
Non era meglio se avessero usato una distribuzione gratuita visto che già così hanno sforato ampiamente i costi? Poi questo pastrocchio con le licenze e anche una violazione delle norme di legge... Asus ma cosa mi combini su un progetto così promettente !?!

Garz
26-11-2007, 17:54
anche secondo me i problemi software sono solo un pastrocchio. NB:sono modifiche a codice sotto GPL e quindi non c è dubbio che debbano essere rese pubbliche. sono convinto che a questo si possa rimediare in fretta. non mi vanno per niente i sigilli di garanzia invece!! che ci sia la magnus-moss che protegge o meno. cioè, potrei capirli su di un processore, che è abb difficile e pericoloso da cambiare, ma non sulla ram o su un disco fisso. come dire che se si rompe il motore di una macchina non è piu in garanzia perchè ho cambiato i sedili. o_O

Faustinho DaSilva
26-11-2007, 18:39
quoto magilvia:

gia costano di più del previsto... poi nn rispettano neanche lo spirito gpl postando sul sito pacchetti recuperati da altri... poi per cambiare modulo ram invalidi la garanzia... bha ammiro tantissimo asus ma stavolta ha fatto una castroneria inoltre imho sto pc sta perdendo il suo significato

palmy
26-11-2007, 18:45
Ma guarda te proprio su un modulo acpi vanno a fare un pasticcio....uno delle note più dolenti quando si parla di Linux e portatili!....mi sa poco da dimenticanza dei tecnici :doh:

Comunque la GPL è una licenza e come tale va rispettata, se poi non piace..beh semplice adottatene un'altra!

Motosauro
26-11-2007, 18:45
Non era meglio se avessero usato una distribuzione gratuita visto che già così hanno sforato ampiamente i costi? Poi questo pastrocchio con le licenze e anche una violazione delle norme di legge... Asus ma cosa mi combini su un progetto così promettente !?!

*

Speriamo che siano solo errori di gioventù. Da noi arriverà fra un po' e hanno tempo di sanare questi problemi. Io se lo piglio siluro la Xandros e metto la Gentoo, ma se ho i moduli ritoccati da loro è molto meglio :D

ilsensine
26-11-2007, 18:49
Non era meglio se avessero usato una distribuzione gratuita
Non è detto. Devono garantire una forma di assistenza ai clienti, e con un contratto commerciale possono a loro volta ottenerla dalla distribuzione invece che sobbarcarsela in toto.
Faccende di SLA, insomma.

lorynz
26-11-2007, 18:56
possibile che non vada mai bene niente ai linari??
per una volta che una grande azienda crea un pc con un nuovo concetto, con previsioni di vendita molto importanti e sopratutto con linux preinstallato e supportato, cosa fate voi?? dite che il pc fa schifo (vabbè, lo dicono tanti altri), che non serve a nulla, che costa troppo, che la licenza poteva (doveva??) essere free e che asus non rispetta il contratto gpl, il che può essere vero o no, ma qui mi pare si parli di dettagli...
sinceramente da queste cose riesco sempre più a capire come mai linux è sempre rimasto una nicchia e con utenti così non credo possa andare tanto oltre...

imparate ad essere un pò più flessibili con chi prova ad avvicinarsi al vostro mondo e non mandate alla forca chiunque abbia dato segno di non appartenenza alla comunità gnu!!
oppure devo iniziare a chiamarla setta?? :fagiano:

Devil!
26-11-2007, 19:19
imparate ad essere un pò più flessibili con chi prova ad avvicinarsi al vostro mondo e non mandate alla forca chiunque abbia dato segno di non appartenenza alla comunità gnu!!

Voglio vedere te se un'azienda si appropria del tuo lavoro, lo sfrutta e ci guadagna sopra non rispettando i vincoli con i quali lo hai messo a disposizione.

ilsensine
26-11-2007, 19:23
Voglio vedere te se un'azienda si appropria del tuo lavoro, lo sfrutta e ci guadagna sopra non rispettando i vincoli con i quali lo hai messo a disposizione.
E poi, visto che siamo tutti concordi nel pensare a un pasticcio involontario, non capisco chi critica cosa...

palmy
26-11-2007, 19:25
.....ma qui mi pare si parli di dettagli...

imparate ad essere un pò più flessibili con chi prova ad avvicinarsi al vostro mondo e non mandate alla forca chiunque abbia dato segno di non appartenenza alla comunità gnu!!
....

Non rispettare una licenza non è un dettaglio!!...ma una infrazione legale!!
La flessibilità è tutt'altra cosa...credo che tu voglia solo provocare dei litigi in questo forum.....sarebbe meglio ti astenessi.

HexDEF6
26-11-2007, 19:30
possibile che non vada mai bene niente ai linari??
per una volta che una grande azienda crea un pc con un nuovo concetto, con previsioni di vendita molto importanti e sopratutto con linux preinstallato e supportato, cosa fate voi?? dite che il pc fa schifo (vabbè, lo dicono tanti altri), che non serve a nulla, che costa troppo,

io sono un "linaro" come dici tu, e il pc mi fa tutto tranne schifo, enon vedo l'ora di comprarmene uno...


che la licenza poteva (doveva??) essere free e che asus non rispetta il contratto gpl, il che può essere vero o no, ma qui mi pare si parli di dettagli...


qui non hai capito molto della licenza, e quindi trarre conclusioni basandoti sulla tua igoranza, mi pare come minimo fuori luogo.
La licenza con cui e' rilasciato il kernel (e probabilmente anche il 99% dei pacchetti compresi) e' gpl2, il che vuol dire che puoi prendere e modificare tutto quello che vuoi (e in maniera gratuita) a patto che rilasci al pubblico le modifiche che hai fatto con la stessa licenza. Questo in modo tale che queste patch possano essere incluse nel kernel ufficiale (o di qualche distribuzione) e chiunque nella comunita' possa beneficiarne.


sinceramente da queste cose riesco sempre più a capire come mai linux è sempre rimasto una nicchia e con utenti così non credo possa andare tanto oltre...


credo che a pochi "linari" interessi la diffusione di massa del sistema, a molti basterebbe la diffusione di formati aperti, e un attimino di sforzo in piu' da parte di tutti per quanto riguarda gli standard, in modo da poter usufruire pure noi degli stessi "servizi"... poi che queste cose possano realizzarsi in tempi piu' brevi se c'e' la diffusione di massa e' ben vero.


imparate ad essere un pò più flessibili con chi prova ad avvicinarsi al vostro mondo e non mandate alla forca chiunque abbia dato segno di non appartenenza alla comunità gnu!!
oppure devo iniziare a chiamarla setta?? :fagiano:

meno flessibili?
se vuol dire farci mettere i piedi in testa, non credo proprio! se si pretende che vengano rispettate le licenze dei software chiusi, mi pare il minimo che tutti debbano rispettare quelle dei software aperti! Altrimenti basta continuare a usare software chiuso (pagando licenze), ma non approfittando del lavoro degli altri a "sbafo"!

Ciao!

MiKeLezZ
26-11-2007, 19:50
Probabilmente è proprio a causa di questa "incapacità di chiudere un occhio" se poi la gente si guarda bene dall'adottare soluzioni basate su Linux...

palmy
26-11-2007, 20:04
Probabilmente è proprio a causa di questa "incapacità di chiudere un occhio" se poi la gente si guarda bene dall'adottare soluzioni basate su Linux...

ehm..chiuder un occhio per te che significa scusa?

Non mi pare che nessuno che possieda una licenza chiuda un occhio se qualcuno la infrange!...anzi!...qui non è questione di Linux o Windows o Solaris o Unix.

La questione è che ci sono delle regole e, semplicemente, vanno rispettate!

Perché se no bisogna chiudere occhi su tutto: io ammazzo uno e poi dico: "Chiudete un occhio, in fondo che sarà mai uno su 6 miliardi!"...sarebbe semplicemente da Idioti!!

ghego
26-11-2007, 20:09
Da felice utilizzatore del EEE mi spiace, ma credo siano errori di gioventù.
Xandros tra l'altro se ci si prende la mano risulta molto comoda da usare con IceWm.

Certo rimane il difetto dello spazio su disco ridotto a causa del safe restore :(

mika480
26-11-2007, 20:19
Ma dobbiamo acquistare davvero un pc Asus?

ghego
26-11-2007, 20:37
Ma dobbiamo acquistare davvero un pc Asus?

e perchè no? a me sembra un ottimo prodotto.

piccolo, leggero... non mi sta facendo al momento rimpiangere il mio ibook...

leptone
26-11-2007, 20:40
Sono un "linaro" ma di specie particolare, quelli GNU/FSF, sono di mentalità moolto aperta, e chiudo parecchi occhi(driver nvidia, unrar, ecc)adoro il FREE software, ma mi piace anche l'open-source..... cerco di essere molto obiettivo.
In questo forum di "linari" ce ne sono (anche se pochi, 3% secondo una vecchia statistica basata sui browser)ma nessuno ha spiegato una cosa importante.

La comunità FOSS (free & Open Source software), e non linux è MOLTO AMPIA, e molto VARIEGATA. Ci sono tante differenze, filoni ecc all'interno del FOSS, da chi si fa la guerra per VIM Emacs, KDE vs Gnome, ora gpl2 gpl3, GNU BSD, il kernel stesso linux e i suoi programmatori sono quasi in contrasto con la FSF, esistono distro GNU/Solaris GNU/BSD (ovvero distro con kernel non linux, ma il resto uguale).

La comunità FOSS è molto frazionata, e unita allo stesso tempo ed è ESTREMAMENTE FLESSIBILE. La violazione della GPL è un reato, è una cosa legale, dato che la licenza è un contratto legale.

dupa
26-11-2007, 20:43
Da felice utilizzatore del EEE mi spiace, ma credo siano errori di gioventù.


quanto l'hai pagato? dove l'hai comprato?
grazie

ghego
26-11-2007, 21:48
quanto l'hai pagato? dove l'hai comprato?
grazie

acquistato qualche settimana fa da un negozio online inglese, prezzo finale ~350€ spedito con parceline.

lorynz
26-11-2007, 22:40
io sono un "linaro" come dici tu, e il pc mi fa tutto tranne schifo, enon vedo l'ora di comprarmene uno...


mica ho detto che fa schifo a prescindere a tutti i linari! però dato il target più di uno ha storto il naso. a me piace questo pc, mi stuzzica anche l'idea di linux preinstallato, mi piacerebbe solo avesse un hdd più capiente poichè con questo ci farei ben poco, magari con gli ssd più evoluti.... :rolleyes:


qui non hai capito molto della licenza, e quindi trarre conclusioni basandoti sulla tua igoranza, mi pare come minimo fuori luogo.
La licenza con cui e' rilasciato il kernel (e probabilmente anche il 99% dei pacchetti compresi) e' gpl2, il che vuol dire che puoi prendere e modificare tutto quello che vuoi (e in maniera gratuita) a patto che rilasci al pubblico le modifiche che hai fatto con la stessa licenza. Questo in modo tale che queste patch possano essere incluse nel kernel ufficiale (o di qualche distribuzione) e chiunque nella comunita' possa beneficiarne.


dicendo "licenza" non volevo ferire l'orgoglio gpl (so che linux ha il kernel modificabile da chiunche lo sappia fare e in questo verte la sua parte della sua forza), ma solo indicare che asus ha usato una distribuzione non gratuita nonostante ve ne siano molte altre anche più valide free. immagino sia solo un discorso di supporto post vendita sul software


credo che a pochi "linari" interessi la diffusione di massa del sistema, a molti basterebbe la diffusione di formati aperti, e un attimino di sforzo in piu' da parte di tutti per quanto riguarda gli standard, in modo da poter usufruire pure noi degli stessi "servizi"... poi che queste cose possano realizzarsi in tempi piu' brevi se c'e' la diffusione di massa e' ben vero.


la diffusione di formati aperti è direttamente proporzionale alla domanda e se la gente non percepisce linux come una valida alternativa, la strada sarà mooolto più lunga


meno flessibili?
se vuol dire farci mettere i piedi in testa, non credo proprio! se si pretende che vengano rispettate le licenze dei software chiusi, mi pare il minimo che tutti debbano rispettare quelle dei software aperti! Altrimenti basta continuare a usare software chiuso (pagando licenze), ma non approfittando del lavoro degli altri a "sbafo"!

Ciao!
su questo verte tutto il fulcro della faccenda che, come ho già detto, da commentatore super partes, credo ad un semplice errore da parte di asus senza nessun fine oscuro

lorynz
26-11-2007, 23:01
ehm..chiuder un occhio per te che significa scusa?

Non mi pare che nessuno che possieda una licenza chiuda un occhio se qualcuno la infrange!...anzi!...qui non è questione di Linux o Windows o Solaris o Unix.

La questione è che ci sono delle regole e, semplicemente, vanno rispettate!

Perché se no bisogna chiudere occhi su tutto: io ammazzo uno e poi dico: "Chiudete un occhio, in fondo che sarà mai uno su 6 miliardi!"...sarebbe semplicemente da Idioti!!

semplicemente da idioti, permettimelo, è fare controcommenti del tipo ""Chiudete un occhio, in fondo che sarà mai uno su 6 miliardi!"

mi riferivo solamente al fatto che su una piccola porzione di codice modificata da asus e non pubblicata si è scagliata una intera "comunità" (tra virgolette perchè come ho detto prima, mi sa che comunità non è proprio il termine più appropiato)

ma perchè nessuno si scaglia sulle licenze a pagamento aggirate che praticamente tutti abbiamo sui nostri pc??
forse ne avrebbero più diritto le aziende che investono, ricercano, pagano i programmatori per il loro lavoro e contributo quando poi l'ultimo dei ragazzini di 12 anni va ad offrire all'amico del papà amante di fotografia l'ultima versione di photoshop "agratisse"
oppure il pasticcere di via bonarroti si dovrebbe incavolare, ma che dico, scagliare contro la vetrina del suo concorrente se questo gli ha copiato nel giro di 2 notti l'ultima sua creazione in fatto di torte esposta proprio l'altroieri nella rinnovata vetrina...

e che doveva pensare meucci quando bell fu incoronato come inventore del telefono?? "questo è il sapere libero??"

mah, vedo nel sistema linux un pò l'archetipo del comunismo, con i suoi vantaggi, svantaggi e chissà, magari anche l'epilogo.

cmq se volete ancora degnarmi di qualche risposta sarò lieto di leggere i vostri commenti, purchè non trattino da idiota, ignorante o deficiente uno che non sa altro modo di passare una serata.

palmy
26-11-2007, 23:28
semplicemente da idioti, permettimelo, è fare controcommenti del tipo ""Chiudete un occhio, in fondo che sarà mai uno su 6 miliardi!"


Infatti era provocatorio!


mi riferivo solamente al fatto che su una piccola porzione di codice modificata da asus e non pubblicata si è scagliata una intera "comunità" (tra virgolette perchè come ho detto prima, mi sa che comunità non è proprio il termine più appropiato)

ma perchè nessuno si scaglia sulle licenze a pagamento aggirate che praticamente tutti abbiamo sui nostri pc??
forse ne avrebbero più diritto le aziende che investono, ricercano, pagano i programmatori per il loro lavoro e contributo quando poi l'ultimo dei ragazzini di 12 anni va ad offrire all'amico del papà amante di fotografia l'ultima versione di photoshop "agratisse"

Io non posso rispondere per chi raggira le licenze offrendo, come dici tu, programmi "agratissse"
Ma una cosa è certa una licenza va rispettata anche se difende qualcosa che TU non condividi.


oppure il pasticcere di via bonarroti si dovrebbe incavolare, ma che dico, scagliare contro la vetrina del suo concorrente se questo gli ha copiato nel giro di 2 notti l'ultima sua creazione in fatto di torte esposta proprio l'altroieri nella rinnovata vetrina...

Non mi risulta che ci siano licenze per il copyright delle torte...e comunque non è scagliandosi contro la vetrina che ottieni giustizia ma con una denuncia ed un equo processo!!


...
mah, vedo nel sistema linux un pò l'archetipo del comunismo, con i suoi vantaggi, svantaggi e chissà, magari anche l'epilogo.
...

Questo è appunto quello che vedi tu!!
Al comunismo ho sempre preferito la meritocrazia....e chi ha creduto e sviluppato in licenza GPL ha DIRITTO ad essere protetto da chi usufruisce del suo lavoro per lucro o interessi personali venendo così meno alle volontà del "creatore software".

"Chiudere un occhio" è un atteggiamento più da mafioso che da onesto cittadino!........e con questo credo di non aver più nulla da dirti!

DevilsAdvocate
27-11-2007, 00:01
imparate ad essere un pò più flessibili con chi prova ad avvicinarsi al vostro mondo e non mandate alla forca chiunque abbia dato segno di non appartenenza alla comunità gnu!!
oppure devo iniziare a chiamarla setta?? :fagiano:
???????
Asus / Xandros stanno usando un prodotto senza pagare.
Possono evitare di pagare in moneta sonante (è nel loro diritto, vista la
licenza) ma devono rispettare un'unica clausola che è la base della GPL:
rendere pubblico il codice sorgente modificato.

E' l'unica clausola e di sicuro non è un grosso sforzo rilasciare
pubblicamente le 100/1000 righe di codice che si è pagato o fatto da sè
quando si sta usufruendo gratuitamente di milioni di righe di codice
che altri hanno rilasciato pubblicamente.
Cercare di inguattarsi un piccolo modulo quando si sta sfruttando
un intero sistema operativo altrui è ignobile.

DevilsAdvocate
27-11-2007, 00:09
mah, vedo nel sistema linux un pò l'archetipo del comunismo, con i suoi vantaggi, svantaggi e chissà, magari anche l'epilogo.
.....
Sono o almeno mi reputo anticomunista fino al midollo, non credo
minimamente nella natura umana e penso che il comunismo soffra
di entrambi i problemi ad essa correlati, sia il poveraccio che dividerebbe
con tutti la ferrari se l'avesse ma la bici no che ce l'ha davvero
(come la barzelletta), che i funzionari/dittatori che rimuovono la
proprietà privata per renderla personale (leggi:è tutto loro!!!).

Solo che qui non si parla di oggetti, ma di bits. Se li condividi non ci perdi
niente (Asus non ci perde nulla a pubblicare i sorgenti, anzi rischia che
qualcuno ci trovi un baco e mandi una patch...*), per anni questo
è stato (spesso illegalmente) l'assioma del p2p.
Beh dell'Open Source la condivisione non solo è facilitata, è pure legale,
nessuno lo nasconde sotto al letto per paura che glie lo rubino,
nessuno lo confisca "per il bene della nostra grande nazione"....
che aspettate? Condividetelo, con le ideologie politiche c'entra quanto
la cioccolata con la cac**....

*Si, Asus non ci perde assolutamente niente, e di sicuro la pubblicazione
del sorgente non favorirebbe poi così tanto la concorrenza, Intel già da
tempo rilascia i suoi drivers linux (per esempio per le schede video o
audio) come open source, e invece di diminuirli col tempo sta aumentando
i contributi (vedere i recenti progetti open di Intel, come questo (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2073574)).

12pippopluto34
27-11-2007, 00:21
???????

[cut]

E' l'unica clausola e di sicuro non è un grosso sforzo rilasciare
pubblicamente le 100/1000 righe di codice che si è pagato o fatto da sè
quando si sta usufruendo gratuitamente di milioni di righe di codice
che altri hanno rilasciato pubblicamente.
Cercare di inguattarsi un piccolo modulo quando si sta sfruttando
un intero sistema operativo altrui è ignobile.


:mano:

Purtroppo pero' lo stesso ragionamento che fanno quegli utenti che copiano/crackano licenze di sw proprietario, lo fanno anche molti programmatori disonesti, approfittando dell'accesso ai sorgenti.

Coloro che dovrebbero dare il buon esempio sono i primi, come al solito!
:rolleyes:

12pippopluto34
27-11-2007, 00:24
Probabilmente è proprio a causa di questa "incapacità di chiudere un occhio" se poi la gente si guarda bene dall'adottare soluzioni basate su Linux...

http://w3.bsa.org/italia/
...strano pero' che la BSA non la pensi come te!
:rolleyes:

MiKeLezZ
27-11-2007, 00:30
http://w3.bsa.org/italia/
...strano pero' che la BSA non la pensi come te!
:rolleyes:Mica parlavo di pirateria, ma di semplice "elasticità mentale"...
Chi se ne frega se mancano 100 righe di codice per chissà quale minchiata, ci sono comunque 1,8GB di sorgenti. Si può anche fare uno strappo e accontentarsi. Semmai, se proprio sta roba è VITALE (del tipo che senza sapere cosa c'è scritto in quelle righine qualche programmatore va in coma vegetativo), allora capirei anche lo scassare le balle...
Insomma, se io, azienda, volessi usare Linux, mi passa la voglia con questa "community" pronta a scagliarsi contro per ogni più piccola cazzata (altro che controllo WGA), tantopiù, secondo il mio parere, cozza molto con l'idea di "software libero", ma andrebbe più sotto il termine "software che non paghi, ma che comunque richiede sfavamenti e limitazioni nell'usarlo, nonchè la costrizione dell'appartenenza a una community" (poco conta se si chiami "community dell'open source" oppure "community della licenza di Windows", sono sempre sottoinsiemi del più esteso "popolo libero da costrizioni che può fare quel che gli pare").
E allora, sempre io azienda, paradossalmente, tanto vale che pago quei 30 euro di licenza di Windows, che almeno non ho poi da smazzolarmi per il resto.
Mio parere, eh. :-)

Puoi continuate pure a combattere i mulini a vento...

HexDEF6
27-11-2007, 07:47
Chi se ne frega se mancano 100 righe di codice per chissà quale minchiata, ci sono comunque 1,8GB di sorgenti. Si può anche fare uno strappo e accontentarsi. Semmai, se proprio sta roba è VITALE (del tipo che senza sapere cosa c'è scritto in quelle righine qualche programmatore va in coma vegetativo), allora capirei anche lo scassare le balle...


e infatti non credo che si siano scagliati perche' nel giga e rotti mancano i sorgenti di firefox (sto sparando un pacchetto a caso), ma perche' mancano i sorgenti che ASUS ha modificato ad un modulo del kernel che permette la gestione avanzata del risparmio energetico (da quello che si e' capito senza queste modifiche diventa difficile far girare un altro kernel linux).
Io continuo a sperare che ASUS abbia fatto un cavolata (una dimenticanza, o comunque qualcosa di non intenzionale), e quindi basta che rimedi pubblicando quello che ha modificato.


Insomma, se io, azienda, volessi usare Linux, mi passa la voglia con questa "community" pronta a scagliarsi contro per ogni più piccola cazzata (altro che controllo WGA), tantopiù, secondo il mio parere, cozza molto con l'idea di "software libero", ma andrebbe più sotto il termine "software che non paghi, ma che comunque richiede sfavamenti e limitazioni nell'usarlo, nonchè la costrizione dell'appartenenza a una community" (poco conta se si chiami "community dell'open source" oppure "community della licenza di Windows", sono sempre sottoinsiemi del più esteso "popolo libero da costrizioni che può fare quel che gli pare").

l'unica cosa che deve fare e' pubblicare quello che ha modificato... nessuno le chiede di fare altro. Del resto hai appena "scroccato" qualche milione di righe di codice, ti costa tanto rispettare la licenza, che alla fin dei conti ti chiede cosi poco?


E allora, sempre io azienda, paradossalmente, tanto vale che pago quei 30 euro di licenza di Windows, che almeno non ho poi da smazzolarmi per il resto.
Mio parere, eh. :-)


beh se secondo l'azienda conviene guadagnare 30 euro in meno a portatile, beh sono scelte sue! ma quando su un prodotto cosi low-cost quei 30 euro arrivano a essere il 10% o piu'... beh insomma un pensierino a qualcosa di alternativo lo farei!


Puoi continuate pure a combattere i mulini a vento...

:confused:

Riassumendo... siccome si tratta di rispettare licenze, se asus avesse messo su una bella copia di win xp piratata (senza pagare nulla a microsoft) secondo te MS sarebbe stata zitta? e gli utenti pro microsoft?

Bloody Tears
27-11-2007, 08:41
Beh, il 24 han buttato fuori degli aggiornamenti...magari c'era anche sto codice qui...
Il fatto del sigillo di garanzia invece lo trovo parecchio grave...

Rizlo+
27-11-2007, 10:15
Credo proprio che Asus rimedierà a questa svista, almeno a quella dei sorgenti modificati del modulo ACPI (ma è solo quello o c'è dell'altro?), rimango perplesso per la questione del sigillo, anche se mi sembra non sia il primo produttore a fare una cosa simile... Cmq non si possono permettere che eventuali cause legali intacchino immagine e vendite della società quindi...

Ho molta fiducia in questo prodotto, imho è innovativo almeno quanto un iphone (solo più utile!) infatti non capisco questi pseudo flames da ignoranti, non pensavo in Italia potesse esistere qualcuno che crede veramente che Linux sia il comunismo o stronzate del genere robe insomma alla Steve Ballmer, che pensino piuttosto a pagare le licenze dei loro tanto amati software proprietari

Framba
27-11-2007, 10:16
Mica parlavo di pirateria, ma di semplice "elasticità mentale"...
Chi se ne frega se mancano 100 righe di codice per chissà quale minchiata, ci sono comunque 1,8GB di sorgenti. Si può anche fare uno strappo e accontentarsi. Semmai, se proprio sta roba è VITALE (del tipo che senza sapere cosa c'è scritto in quelle righine qualche programmatore va in coma vegetativo), allora capirei anche lo scassare le balle...
Un attimo, vediamo di capirci bene.
I sorgenti messi a disposizione da Asus sono stati sviluppati e messi a punto dalla comunità, quindi alla ditta in questione non è costato nulla "renderli pubblici", erano già pubblici.
Partire dal lavoro già fatto da qualcun'altro è molto comodo, soprattutto se questo lavoro è gratuitamente accessibile a tutti. L'unica richiesta è che le modifiche apportate vengano rese pubbliche, in modo che lo sviluppo del software vada a beneficio di tutti, come a beneficio di tutti era messo a disposizione il sorgente originale. Questo permette di far tornare i miglioramenti alla comunità (intesa come totalità degli utilizzatori possibili, non solo i simpatizzanti), e ricompensa del lavoro precedentemente svolto. Se un pacchetto particolare non è perfetto, chiunque può migliorarlo, purché, se poi lo ridistribuisce, ne fornisca anche i sorgenti. Così, se Asus ha migliorato una parte del codice che gestisce il risparmio energetico, è interesse di tutti che queste modifiche vengano rese note. E se Asus ci ha messo del suo, pagando stipendi a programmatori per queste modifiche, la base di partenza e tutto il contorno (altri moduli, programmi ecc.) sono stati sviluppati da qualcun'altro, che ha diritto a beneficiare del proprio lavoro.
Infine, se Asus trova interessante considerare un'alternativa a Windows (per motivi suoi, non dico che Linux sia per forza meglio, ma se l'ha scelto qualche vantaggio deve darlo, in questo contesto), non vedo perché non dovrebbe rispettarne le licenze come fa per i prodotti MS.

Sulla questione dei sigilli di garanzia: vista la differenza di prezzo tra la versione con 256MB e quella con 512MB avevo pensato anch'io di prendere la più piccola e sbatterci un modulo da 1GB, tanto per il disco si rimedia con le usb o con le SD, ma evidentemente a loro non va tanto a genio :muro:

palmy
27-11-2007, 10:44
Mica parlavo di pirateria, ma di semplice "elasticità mentale"...
Chi se ne frega se mancano 100 righe di codice per chissà quale minchiata, ci sono comunque 1,8GB di sorgenti. Si può anche fare uno strappo e accontentarsi. Semmai, se proprio sta roba è VITALE (del tipo che senza sapere cosa c'è scritto in quelle righine qualche programmatore va in coma vegetativo), allora capirei anche lo scassare le balle...

Il modulo modificato è effettivamente molto importante per il funzionamento di un portatile: stiamo parlando del gestore ACPI (se non sai cos'è cerca su wikipedia).


Insomma, se io, azienda, volessi usare Linux, mi passa la voglia con questa "community" pronta a scagliarsi contro per ogni più piccola cazzata (altro che controllo WGA), tantopiù, secondo il mio parere, cozza molto con l'idea di "software libero", ma andrebbe più sotto il termine "software che non paghi, ma che comunque richiede sfavamenti e limitazioni nell'usarlo, nonchè la costrizione dell'appartenenza a una community" (poco conta se si chiami "community dell'open source" oppure "community della licenza di Windows", sono sempre sottoinsiemi del più esteso "popolo libero da costrizioni che può fare quel che gli pare").


Allora facciamo il ragionamento inverso: diciamo che il codice closed-source di una qualche azienda sia stato preso ed utilizzato da una seconda società senza averne il permesso e/o averne pagato i diritti.
È chiaro che questa società ha violato la licenza che protegge il software prodotto dalla prima azienda e ne debba pagare le conseguenze legali (giusto? sei d'accordo?)
Bene, il fatto che una licenza protegga un codice aperto anziché chiuso, non fa alcuna differenza: è stata violata una licenza e questo è un reato.

Open-source non significa far-west dove non ci sono regole da rispettare e ognuno può fare quello che vuole....non è anarchia!
Se scegli l'open-source devi attenerti alle regole che le licenze come la GPL impongono, così come se scegli il colsed-source devi rispettare le licenze imposte......sono semplicemente regole di comportamento legali (e se vuoi anche etiche).

La "comunity" come la chiami tu è il mondo intero non una cerchia di adepti a una setta religiosa....nè tanto meno un gruppo di fricchettoni che bruciano bandiere assumendo LSD.


E allora, sempre io azienda, paradossalmente, tanto vale che pago quei 30 euro di licenza di Windows, che almeno non ho poi da smazzolarmi per il resto.
Mio parere, eh. :-)


Ogni azienda può e deve fare i suoi conti e scegliere la licenza che più la agrada, ma una volta fatta quella scelta DEVE rispettare le regole.

Io ho sviluppato software sia closed sia in GPL ed in entrambi i casi se qualcuno si appropriasse del mio lavoro per interessi personali o di lucro fregandosene delle licenze da me scelte mi incazzo e lo denuncio!

Il rispetto delle regole è fondamentale in una società che si voglia definire civile!

MiKeLezZ
27-11-2007, 11:06
Va bene, avete ragione, tutto ciò è una violazione della licenza GPL/WHTML/LSKDIS comma bis paragrafo 18.
Al rogo!
Però guai se vi sento lamentare che Windows abbia la fetta maggiore dei S.O. ...

p.s. Immagino inoltre che secondo "la community" la licenza FAT sia ingiusta da pagare...

palmy
27-11-2007, 11:21
... Immagino inoltre che secondo "la community" la licenza FAT sia ingiusta da pagare...

Sinceramente non sono sufficientemente informato al riguardo per poter esprimere un giudizio...da che ne so ci sono controversie legali in atto...

Il problema è che molti dispositivi di massa sono formattati con FAT (vedi chiavette USB) per default......bisogna capire se la licenza Microsoft per tale formato sia ancora valida (non scaduta) e quali siano i termini....se è valida è più che giusto pagarne i diritti al proprietario!

Bloody Tears
27-11-2007, 12:06
[OT]
Io volevo chiedere a ghego qualche impressione (tipo pro e contro) e capire se effettivamente vale la pena acquistare questo miniNB oppure conviene prendere un NB standard economico?
[Fine OT]

Motosauro
27-11-2007, 12:23
[OT]
Io volevo chiedere a ghego qualche impressione (tipo pro e contro) e capire se effettivamente vale la pena acquistare questo miniNB oppure conviene prendere un NB standard economico?
[Fine OT]

Mi accodo alla richiesta :)

Hire
27-11-2007, 12:26
MiKeLezZ guarda che stai totalmente sbagliando.

Non puoi dire "sticazzi di 100 righe di codice". Loro hanno violato la GPL, punto.
Non c'è tanto da discuture. Devono rilasciare il codice e basta.
Poi la modifica è pure vitale, perchè è un modulo acpi, ma altrettanto è una modifica così piccola che possono benissimo rilasciarla.

Qua non si può chiudere un occhio dato che altre, tante, società hanno fatto lo stesso "giochetto" ( magari fra qualche giorno esce, dato che non si capisce la volontà dei tecnici dell'Asus ).

Vedi, per esempio, la Dell. Nessuno gli ha detto niente perchè ha fatto come doveva, ed anzi, sta facendo anche tool per migliorare la gestione dei driver su gnu\linux ed ha creato un programma per flashare il bios della scheda madre.

E stiamo parlando della Dell: secondo produttore al mondo di desktop e laptop.

Non ti preoccupare, tanto Windows avrà SEMPRE una fetta maggiore di mercato. Ma non ci sono problemi, noi non ci siamo mai lamentati, tanto ogni anno guadagnamo sempre un pezzo in più del mercato.
Battere Windows non è una cosa da poco.

Comunque a me piace l'EEE, volevo regalarlo alla mia ragazza ma è meglio aspetto una versione da 10" e che venga venduto in Italia.

Crux_MM
27-11-2007, 14:15
Un bel casino..così il prodotto viene svuotato del suo significato..speriamo che risolvano tutto in breve tempo!

Lucas Malor
27-11-2007, 14:28
Mica parlavo di pirateria, ma di semplice "elasticità mentale"...
Chi se ne frega se mancano 100 righe di codice per chissà quale minchiata, ci sono comunque 1,8GB di sorgenti. Si può anche fare uno strappo e accontentarsi. Semmai, se proprio sta roba è VITALE (del tipo che senza sapere cosa c'è scritto in quelle righine qualche programmatore va in coma vegetativo), allora capirei anche lo scassare le balle...
Insomma, se io, azienda, volessi usare Linux, mi passa la voglia con questa "community" pronta a scagliarsi contro per ogni più piccola cazzata (altro che controllo WGA), tantopiù, secondo il mio parere, cozza molto con l'idea di "software libero", ma andrebbe più sotto il termine "software che non paghi, ma che comunque richiede sfavamenti e limitazioni nell'usarlo, nonchè la costrizione dell'appartenenza a una community" (poco conta se si chiami "community dell'open source" oppure "community della licenza di Windows", sono sempre sottoinsiemi del più esteso "popolo libero da costrizioni che può fare quel che gli pare").
E allora, sempre io azienda, paradossalmente, tanto vale che pago quei 30 euro di licenza di Windows, che almeno non ho poi da smazzolarmi per il resto.
Mio parere, eh. :-)

Puoi continuate pure a combattere i mulini a vento...

Aspetta un attimo, Mikelezz. Penso tu ti sia fatto un poco fuorviare dalla notizia.
Qui stiamo parlando del fatto che la Asus non ha messo a disposizione per niente il codice sorgente:

Asus ha messo un file ZIP da 1.8GB sul loro sito web, affermando che e' il codice sorgente, ma non lo e'. Contiene pochi files .deb (neanche della versione che mettono sui pc) e qualche header file del kernel.
http://cliffhacks.blogspot.com/2007/11/asus-eeepc-first-impressions-and-gpl.html

Andando avanti:

Disassemblando il codice (posso farlo, il software e' sotto GPL), si nota che Asus ha modificato molto il kernel asus_acpi da quello di Linux 2.6.21.4, in modo che funzioni con l'hardware dell'eee. Sarebbe una cosa ottima, tranne per il fatto che:

1) sembra che abbiano tolto qualsiasi attribuzione di merito (i moduli del kernel contengono informazioni sul nome, la versione e l'autore del modulo. Tutto questo e' stato rimosso)
[quindi anche l'autore e' stato rimosso. Nella notizia non e' stato detto, ma a mio parere e' molto piu' importante del nome e della versione del modulo.]

2) sembra che cerchino di nascondere cio' che hanno fatto (tutte i riferimenti ad "asus_acpi" sono stati rimossi, ma altre caratteristiche identificative sono rimaste
[non sono sicuro della traduzione, l'orginale e': <<All references to "asus_acpi" have been removed, but other identifying features remain>>]

3) non distribuiscono il loro codice modificato, neanche una patch

Quindi, prima di tutto non viene omesso solo il codice sorgente Asus. Secondo, sembra abbastanza evidente che la Asus non ha alcuna intenzione di rilasciare il codice sorgente del kernel che gestisce l'hardware eee. E questa e' una chiara violazione GPL.
Ora, si puo' anche discutere sulla ristrettezza della GPL. Ma non puoi appoggiarti ad una soluzione e fregartene della sua licenza. Non ti piace? Paghi Microsoft e ci installi Windows sugli eee.

Volevo vedere se Asus violava una licenza Windows, se non piovevano avvocati dal cielo... altro che elasticita'.

Inoltre, la cosa piu' grave secondo me, Asus revoca la garanzia alla RAM, anche se e' un riparatore di pc a toccarla! Deve essere per forza sostituita dalla Asus stessa, il che e' inaccettabile. E qui non si tratta di Linux o non Linux, licenza o non licenza. Questa e' la legge!

'Ste cose nella notizia sono dette in modo abbastanza confuso, e non capisco poi perche' si inizi parlando delle polemiche su Xandros, tema che il blogger non ha per niente affrontato... mah!

ilsensine
27-11-2007, 14:43
ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/EeePC/701/

ghego
27-11-2007, 14:49
[OT]
Io volevo chiedere a ghego qualche impressione (tipo pro e contro) e capire se effettivamente vale la pena acquistare questo miniNB oppure conviene prendere un NB standard economico?
[Fine OT]


Ti dirò tutto dipende dall'uso che ne devi fare... io il pc lo uso per lo più per navigare e al più per usare openoffice.

Quindi per me è una ottima soluzione di ufficio mobile da portare fra casa e ufficio e a convegni, seminari etc etc.

Come rumorosità già abituato bene con il mac mini, beh con questo siamo lì, cambia un po' il colore ma ci siamo :D

Per quanto riguarda il sistema operativo per ora mi trovo bene con Xandros, ho acquistato una SD da 2gb a pochi euro e ho già praticamente raddoppiato lo spazio libero sull'hd.

Contro c'è da dire che con la distro base lo spazio libero sull'hd è poco, e che ci sono alcuni problemi di compatibilità con jvm, dato che pare al momento i programmi crashino, ma credo siano tutte cose che possano essere risolte senza problemi.

Se vi interessa ho aggiunto un video alla recensione che ho fatto che mostra un po' il setup della rete wifi e il tempo di risposta della tastiera, che secondo me è molto buono.

Lucas Malor
27-11-2007, 16:23
ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/EeePC/701/

Non cantar vittoria, e' solo il source code 7.01 della versione 4g (che tra l'altro bisogna vedere se sia ok...).
Ci hanno messo due giorni per uppare 'sta roba... tra due giorni vedremo se c'e' il codice sorgente della versione 7.02 per entrambi i modelli, e soprattutto se hanno cambiato la garanzia!

D'altra parte, devono rimettere a posto tutte le attribuzioni e i riferimenti tolti.... ci vuole tempo, eh! :D

Motosauro
27-11-2007, 17:29
Non cantar vittoria, e' solo il source code 7.01 della versione 4g (che tra l'altro bisogna vedere se sia ok...).
Ci hanno messo due giorni per uppare 'sta roba... tra due giorni vedremo se c'e' il codice sorgente della versione 7.02 per entrambi i modelli, e soprattutto se hanno cambiato la garanzia!

D'altra parte, devono rimettere a posto tutte le attribuzioni e i riferimenti tolti.... ci vuole tempo, eh! :D

Beh, il modulo asus_acpi.ko c'è e anche il sorgente, credo che fosse proprio quella la pietra dello scandalo, no?

12pippopluto34
28-11-2007, 00:21
Va bene, avete ragione, tutto ciò è una violazione della licenza GPL/WHTML/LSKDIS comma bis paragrafo 18.
Al rogo!


Ooooooooh!
Finalmente l'hai capito!
:asd:


Però guai se vi sento lamentare che Windows abbia la fetta maggiore dei S.O. ...


Bah!
Di questo nun me ne po' frega' dde meno, tanto ci sono gli antitrust a controllare che nessuno pisci fuori dal vaso!
:ahahah:


p.s. Immagino inoltre che secondo "la community" la licenza FAT sia ingiusta da pagare...


FAT, mai piu' senza!
:rotfl:

Difatti la FAT non la paga nessuno, giustamente!
Forse ti riferivi alla FAT32:
http://en.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table


Microsoft has recently secured patents for VFAT and FAT32 (but not the original FAT)


Tu pero' spiegami questo:


...
FAT32
Introduced: August 1996 (Windows 95 OSR2)

...
On 2003-12-03 Microsoft announced it would be offering licenses for use of its FAT specification and "associated intellectual property", at the cost of a US$0.25 royalty per unit sold, with a $250,000 maximum royalty per license agreement.


Come mai ci hanno messo cosi' tanto tempo a Redmond per decidere di farsi pagare il giusto compenso per un brevetto???
Puzza tanto di "extend & embrace"!
:nonsifa:


PS:
Comunque per la storia dei brevetti violati, in ambito informatico, non c'e' piccola o grande SH, o addirittura multinazionale, che non ne violi a migliaia.
Sara' un caso che tra IBM, HP, MS, Sun, ecc... e' da parecchi anni in atto la cosiddetta "guerra fredda" dei brevetti?
Sara' un caso che tali multinazionali abbiano il timore di spendere piu' in cause legali che non in R&D?
Sara' altrettanto un caso che lo stesso Bill Gates defini' cosi' i brevetti sul software?
http://en.wikiquote.org/wiki/Bill_Gates

If people had understood how patents would be granted when most of today's ideas were invented, and had taken out patents, the industry would be at a complete standstill today.

Lucas Malor
29-11-2007, 10:16
Come volevasi dimostrare..... niente codice per l'ultima versione:
ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/EeePC/702

Inoltre:

http://cliffhacks.blogspot.com/2007/11/asus-eeepc-some-sources-posted.html (http://cliffhacks.blogspot.com/2007/11/asus-eeepc-some-sources-posted.html)

Praticamente, il codice non e' esattamente il codice utilizzato........ complimenti Asus.

Aaaah scusate, leggendo bene i commenti si legge che probabilmente il codice mancante e' proprietario:
http://cliffhacks.blogspot.com/2007/11/asus-eeepc-some-sources-posted.html#c4354440281931819247

Comunque non mi piace che non venga rilasciato il codice sorgente della versione 7.02, a meno che il file linkato non sia una patch del source della 7.01

PS: ma non c'e' un cavolaccio di tag bbcode che permetta di sbarrare il testo? :p

ilsensine
29-11-2007, 10:18
Praticamente, il codice non e' esattamente il codice utilizzato, e continua a violare la GPL...... complimenti Asus.
Potrebbe anche darsi che quel codice non è cambiato tra le due revision...non lancerei accuse al buio...

Lucas Malor
29-11-2007, 10:52
Potrebbe anche darsi che quel codice non è cambiato tra le due revision...non lancerei accuse al buio...

Ma tanto chi mi legge? :D

Ho scritto nell'edit proprio quello che hai detto, ma nutro i miei dubbi. Oltretutto il sorgente per la 7.02 e per il modello 2g c'e' solo su FTP:

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

Comunque sia, un pessimo, pessimo lavoro

ilsensine
29-11-2007, 11:48
Ma tanto chi mi legge? :D

Ho scritto nell'edit proprio quello che hai detto

Dovevi darmi una macchina del tempo :D

Quello che scrivono sul blog riguardo il codice proprietario -- dubito che ci sia qualcosa di "proprietario" nel modulo acpi. Se i sorgenti non sono esattamente gli stessi del modulo, sarà l'ennesimo pasticcio dei loro tecnici, forse poco abituati a distribuire codice GPL.

Invece qualche approfondimento sulla questione madwifi la farei...

Lucas Malor
29-11-2007, 14:26
Dovevi darmi una macchina del tempo :D

No, ti do' Cecchi Paone........... :D