PDA

View Full Version : Esistono dolcificanti senza aspartame?


Axion
26-11-2007, 15:22
Cerco un dolcificante,che non sia zucchero, che non contenga aspartame. Esistono? Servirebbe per una mia amica che verrà a cena che è intolelrante a varie cose,fra le quali sopratutto sostanze che fermentano e i lievitati!Thx

Ja]{|e
26-11-2007, 15:27
Miele, melassa, stevia, sciroppo d'acero, malto, fruttosio, succo d'agave

Axion
26-11-2007, 15:38
Quelli in "pasticche" che si sciolgono invece?

Burrocotto
26-11-2007, 15:43
Quelli in "pasticche" che si sciolgono invece?
Nei supermercati ce ne sono alcuni con scritte grosse "senza aspartame"...anche se,in assenza di quest'ultimo,mi sa che ti mettono la saccarina. :stordita:
Beh,vai a guardare gli ingredienti. :D

cuoricinoblu
26-11-2007, 15:45
C'e' il fruttosio :stordita:, puo' andare?

white_eagle
26-11-2007, 16:03
Chiedere a lei direttamente no, eh?? :)

E' la cosa più semplice e non penso se la prenderà per questo...

Se invece per qualche motivo non puoi e non vuoi chiedere, consiglio il fruttosio, anche se forse fermenta...

Ciao.

FastFreddy
26-11-2007, 16:12
{|e;19824483']Miele

Tanto vale usare lo zucchero... ;)

Ja]{|e
26-11-2007, 16:20
Tanto vale usare lo zucchero... ;)


Saccarosio (zucchero). Ce ne sono due tipi: uno estratto dalla canna, l'altro dalla barbabietola. Fra i due non ci sono differenze.
Potere dolcificante pari a 1. Un cucchiaino (g 5) contiene 20 calorie.
Per essere metabolizzato a live llo epatico, muscolare e tessuto adiposo, necessita della presenza di insulina e di conseguenza è controindicato ai diabetici. Tuttavia, specie nei diabetici che praticano insulina, due cucchiaini al giorno sono consentiti. Per l'alto apporto calorico, è controindicato nei diabetici in sovrappeso od obesi. Inoltre è il miglior antidoto per curare e risolvere le crisi ipoglicemiche, specie nei pazienti che fanno insulina.

Fruttosio. E' l'alternativa naturale al saccarosio.
Potere dolcificante superiore allo zucchero (1,7), con le stesse calorie, ma ne basta meno per dolcificare quanto lo zucchero.
Il suo metabolismo è indipendente dall'insulina, per cui anche il diabetico lo può usare. Tuttavia, se si superano i 30 grammi al giorno (che è la quantità massima consigliata), si può avere un aumento della glicemia e dei trigliceridi, nonché dell'uricemia.
Inoltre è controindicato (per l'alto apporto calorico) nei pazienti in sovrappeso od obesi.

Sorbitolo. E' il dolcificante al ternativo al fruttosio e al saccarosio.
Potere dolcificante inferiore a quello dello zucchero (0,6), un cucchiaino da 5 g contiene 26 calorie.
Una volta giunto nell'intestino il sorbitolo si trasforma in fruttosio e, di conseguenza, può essere usato dai diabetici. Per chi è in sovrappeso, attenzione all'apporto calorico. A dosaggi elevati può avere azione lassativa.

Saccarina. E' il più conosciuto fra i dolcificanti sintetici.
Potere dolcificante 300 volte superiore allo zucchero, con il vantaggio di non apportare alcuna caloria.
Non ha alcun effetto metabolico sulla glicemia.
Nei pazienti diabetici il dosaggio di sicurezza raccomandato è di 2,5 milligrammi per kg di peso corporeo, pari a 13-15 compresse al giorno.
Da non utilizzare in gravidanza, allattamento ed in fase di crescita.

Aspartame. E' composto da due aminoacidi (acido aspartico e fenilalanina).
Potere dolcificante pari a 200 rispetto allo zucchero e calorie quasi nulle (0,1).
Non ha alcun effet to metabolico sulla glicemia; nei pazienti diabetici il dosaggio di sicurezza raccomandato è di 35 milligrammi per kg di peso corporeo, pari a circa 120 compresse al giorno. Controindicato nei diabetici che soffrono di fenilchetonuria (malattia metabolica di tipo ereditario) e durante la gravidanza e l'allattamento.

Ciclamato. E' una sostanza che può sostituire o accompagnarsi alla saccarina, rispetto alla quale ha un sapore più gradevole.
Potere dolcificante 30 volte più dello zucchero e non ha nemmeno una caloria. Inoltre non presenta alcun effetto metabolico sulla glicemia. Il dosaggio di sicurezza raccomandato nei pazienti diabetici è di 11 milligrammi per kg di peso corporeo, pari a 13-15 compresse al giorno. E' controindicato durante la gravidanza e l'allattamento.

Miele. Contiene glucosio, ma soprattutto fruttosio e fosfolipidi.
Potere dolcificante inferiore a quello dello zucchero (0,8); un cucchiaino da 5 g contiene 15 calorie.
Contenendo glucosio ha un metabolismo che dipende anche dall'insulina, cosa che invece non accade con il fruttosio. In piccole dosi (2-4 cucchiaini al giorno) può essere usato anche dai diabetici.

http://www.coopfirenze.it/info/art_1487.htm

FastFreddy
26-11-2007, 16:28
Il miele ha quasi le stesse calorie e dolcifica meno dello zucchero, per quello che dico tanto vale usare il secondo. ;)

Ja]{|e
26-11-2007, 16:33
Il miele ha quasi le stesse calorie e dolcifica meno dello zucchero, per quello che dico tanto vale usare il secondo. ;)

Se ha il diabete meglio quello che lo zucchero. Comunque in quel caso meglio saccarina o ciclamato, anche se sono meno facilmente reperibili. Più facile trovare il fruttosio al supermercato!

Axion
26-11-2007, 16:53
Grazie a tutti!Vedo che in molti capiscano la situazione!Il fatto è leggermente più "grave" se mi passate il termine, visto che è intollerante anche a sostanze che fermentano e lievitano in generale!Faccio presente che fra questi rientrano addirittura i semini dei pomodori!!!!!!Percui,avendo la lista, sto cercando maniacalmente di non usare niente che potrebbe darle noia! Infatti ho ripiegato su carne ai ferri e insalata! Per il dolce...un dolcissimo arancio andrà benissimo XD

StErMiNeiToR
26-11-2007, 16:55
Cerco un dolcificante,che non sia zucchero, che non contenga aspartame. Esistono? Servirebbe per una mia amica che verrà a cena che è intolelrante a varie cose,fra le quali sopratutto sostanze che fermentano e i lievitati!Thx

niente birra? mio dio... succedesse a me sarei finito :sofico:

Ja]{|e
26-11-2007, 17:34
Grazie a tutti!Vedo che in molti capiscano la situazione!Il fatto è leggermente più "grave" se mi passate il termine, visto che è intollerante anche a sostanze che fermentano e lievitano in generale!Faccio presente che fra questi rientrano addirittura i semini dei pomodori!!!!!!Percui,avendo la lista, sto cercando maniacalmente di non usare niente che potrebbe darle noia! Infatti ho ripiegato su carne ai ferri e insalata! Per il dolce...un dolcissimo arancio andrà benissimo XD

allora a che ti serve un sostituto dello zucchero? per dolcificare l'arancia credo che il fruttosio in polvere vada bene... o intendevi un dolce all'arancia?

niente birra? mio dio... succedesse a me sarei finito :sofico:

una mia amica celiaca beve vino anche se ama la birra, ogni tanto una birra piccola rossa