View Full Version : Bootloader su floppy
Non è previsto che si possa fare una installazione di Windows senza che vada a scrivere il suo bootloader sull'hd, vero? Vi viene in mente qualche trucco per fare una cosa del genere?
UtenteSospeso
26-11-2007, 14:39
No, l'installazione no.
Ma puoi poi avviare da floppy spostando su di esso i files soliti di avvio, se multidiskboot è da vedere se rimane invariata la sequenza degli HD rispetto a come era con boot da HD.
Ti aspettavo :):)
In realtà quello che mi piacerebbe poter fare è ciò che ho fatto con Linux, che ho installato in una piccola partizione, scegliendo nel setup di mettere GRUB su un floppy senza toccare niente altro. Temevo in effetti che non si potesse fare con i sistemi MS :(
UtenteSospeso
26-11-2007, 14:56
E' una cosa di cui si è parlato, non molto tempo fa qui nel forum, fu in quell'occasione che provai per la verità :D :p
Io avevo provato chiesto nel thread dualboot xp+vista, ma è stato poi sommerso dal flusso ;)
Uff... vabeh, volevo provare Vista sul mio pc ma lo farò su un portatile :rolleyes:
UtenteSospeso
26-11-2007, 15:22
Ma per vista non saprei, quello che ho provato è per XP e credo valga anche per 2000-2003.
minneapolis
26-11-2007, 15:40
Io avevo provato chiesto nel thread dualboot xp+vista, ma è stato poi sommerso dal flusso ;)
Ci avevo fatto caso e mi sarebbe piaciuto mettermi un po' a smanettare, peccato che ho solo un notebook (senza floppy ovviamente) :(
Da una prima ricerca, comunque, anche a me e' parso di capire che Microsoft non ha previsto questa possibilita'.
Magari con qualche boot manager di terze parti si puo' fare qualcosa ma, proprio per il fatto che non posso provare, non ho approfondito la cosa.
provato chiesto? :confused: ma come scrivo?
Comunque ho apprezzato :).
Se avete voglia di leggere questo (http://www.windowsbbs.com/showthread.php?t=55427) link direi che è quello che cercavo; resta il fatto che in ogni caso il setup di Vista da a modificare il boot di XP, cosa che speravo di non dover fare. L'articolo a un certo punto dice "You can then restore the OS on the primary partition to its original condition or reinstall Windows on it or whatever and the boot floppy will still boot the Vista Logical.", dove immagino che ''whatever'' significhi usare la console di ripristino.
A meno di non fare una cosa tipo ghostare il disco XP con acronis, installare vista nell'altra partizione, fare il boot floppy, da XP copiare l'installazione su un disco esterno, ripristinare il ghost, ri-copiare l'installazione nella partizione e usare il floppy per bootare ma mi sembra una forzatura e il risultato è lo stesso :rolleyes:
Commenti? :)
minneapolis
27-11-2007, 11:48
Se avete voglia di leggere questo (http://www.windowsbbs.com/showthread.php?t=55427) link direi che è quello che cercavo;
Molto interessante e per niente complicato o laborioso... mi ero fatto un'idea di chissa' che cosa di difficile...
resta il fatto che in ogni caso il setup di Vista da a modificare il boot di XP, cosa che speravo di non dover fare.
Eh si', durante il setup di Vista pare che non ci sia modo di non modificare il boot loader di Xp.... in ogni caso poi ti basta ripristinarlo con un semplice fixmbr + fixboot oppure con un ancora piu' semplice bootsect /NT52 dal prompt dei comandi.
L'articolo a un certo punto dice "You can then restore the OS on the primary partition to its original condition or reinstall Windows on it or whatever and the boot floppy will still boot the Vista Logical.", dove immagino che ''whatever'' significhi usare la console di ripristino.
Questo e' quello che ho capito io... cosi' chiedo anche conferma ;) (riporto tutto il discorso e poi evidenzio la frase che hai quotato): "dopo avere installato Vista in una partizione logica i files di boot di Vista verranno copiati nella partizione primaria dell'altro sistema operativo gia' presente e verra' creato il dual boot. Poi create il floppy di boot come spiegato in precedenza con i files bootmgr e BCD e siete a posto.
Se volete potete anche copiare i files di Vista dalla partizione primaria a quella logica, ma questo sembra non fare alcuna differenza.
Potete anche ripristinare il sistema operativo o reinstallarci Windows o qualsiasi altra cosa e il floppy di boot avviera' sempre Vista sulla partizione logica." Quindi si', direi che quel "whatever" significhi anche usare la recovery console.
A meno di non fare una cosa tipo ghostare il disco XP con acronis, installare vista nell'altra partizione, fare il boot floppy, da XP copiare l'installazione su un disco esterno, ripristinare il ghost, ri-copiare l'installazione nella partizione e usare il floppy per bootare ma mi sembra una forzatura e il risultato è lo stesso :rolleyes:
Scusa Jstef, non ho capito se tutto cio' e' per evitare che il boot loader di Vista sovrascriva quello di Xp durante l'installazione :confused:
Commenti? :)
Troppo facile :) ... quanto costa un lettore floppy esterno usb? :D
Scusa Jstef, non ho capito se tutto cio' e' per evitare che il boot loader di Vista sovrascriva quello di Xp durante l'installazione :confused: Sì... Se vuoi puoi leggere "una forzatura" come "una cazzata" ;)
Troppo facile :) ... quanto costa un lettore floppy esterno usb? :D:) Poco... ma se non sbaglio dice anche come fare ad usare un cd al posto del floppy, e risparmi... non so se poi si può bootare da un floppy usb, mai provato
EDIT ah ecco, dice: "If you don’t have a floppy drive in your computer then perhaps a virtual floppy on a boot CD like the ultimatebootcd may work, but I have not tried this." Se vuoi provare tu ;)
UtenteSospeso
27-11-2007, 12:48
Non mi è chiara una cosa, vuoi trasferire il boot di Vista su floppy o vuoi che il setup di Vista metta direttamente il boot sul floppy senza cambiare nulla sull'HD ?
Non mi è chiara una cosa, vuoi trasferire il boot di Vista su floppy o vuoi che il setup di Vista metta direttamente il boot sul floppy senza cambiare nulla sull'HD ?L'ideale sarebbe la seconda, ma non saprei proprio come fare a impedire che Windows scriva sul disco, quindi stavo valutando un'alternativa che porterebbe allo stesso risultato, anche se nei passaggi intermedi continua a fare quello che mi piacerebbe poter scegliere di non fare :).
UtenteSospeso
27-11-2007, 15:39
Comunque ho provato e funziona, Vista si avvia dal floppy.
Non ho capito cosa vuole dire il tizio a proposito delle partizioni logiche.
minneapolis
27-11-2007, 16:46
Comunque ho provato e funziona, Vista si avvia dal floppy.
Bene... certo che alla fine era la cosa piu' normale da fare... prendete un floppy, formattatelo e copiate i files di boot di Vista: fatto :)
Pero' devo ammettere che non l'avrei mai detto :D
Non ho capito cosa vuole dire il tizio a proposito delle partizioni logiche.
Ci avevo fatto caso anche io che tra le partizioni primarie e le logiche non c'era molta differenza... rileggendo l'unica cosa che noto e': "It will also work for Vista on a logical partition, but I have not been able to get it to work for a second or higher hard drive."
Cioe': non e' riuscito a farlo funzionare se Vista e' installato su una partizione logica (ma se fosse stata primaria si') del secondo disco o superiore oppure che non e' riuscito a farlo funzionare se Vista e' installato su una qualsiasi partizione (primaria o logica e' indifferente) del secondo disco o superiore?
UtenteSospeso
27-11-2007, 17:00
Si certo sembra semplice copia ed incolli ed il gioco e fatto.
Ma se il tuo PC non ha Vista già in dualboot con un sistema precedente ed il boot non avviene dalla partizione che contiene il sistema precedente a Vista e ti si resetta tutto quando scegli di avviare XP, diventa un po meno semplice. :D
Comunque ritornando alle partizioni logiche non è chiaro lo stesso :D comunque non è un argomento che per ora mi interessa + di tanto.
Il mio Vista è su un controller PCI-SATA(Raid, ma non in RAID) e l'XP è su un altro controller PCI-EIDE(in RAID0) , tutto su partizioni primarie, oltre a Mandriva su EIDE .
UtenteSospeso
27-11-2007, 17:14
Avvio Vista e XP dal disco SATA, se cambio HD anche XP su EIDE, ora anche da floppy, da linux sia Mandriva che Vista..... XP ancora no :D:D:D.
Me ne manca ancora uno :rolleyes:
minneapolis
27-11-2007, 17:24
Ma se il tuo PC non ha Vista già in dualboot con un sistema precedente
Ok, questo mi sembra normale: a cosa serve un floppy di boot di Vista se hai solo Vista sul pc?
ed il boot non avviene dalla partizione che contiene il sistema precedente a Vista e ti si resetta tutto quando scegli di avviare XP
Stai dicendo che se io installo prima Xp e poi Vista (e quindi la partizione di avvio e' la partizione che contiene il sistema precedente a Vista, cioe' la partizione di Xp) non funziona una mazza?
Comunque ritornando alle partizioni logiche non è chiaro lo stesso :D comunque non è un argomento che per ora mi interessa + di tanto.
Anche io non uso partizioni logiche ed ho un solo disco, quindi il problema non si pone anche per me... era piu' una curiosita' che altro :)
se vi serve una terza campana, ho tradotto da me il pezzo della partizione logica ^^ tenete presente che: A) non ho vista. B) non so "esattevolmente" come funziona questo sistema e il suo boot. quindi se ho fatto qualche errore tecnico... non me ne sono accorto ^^
Installare Vista in una partizione logica nel normalissimo modo consente di installare i file di boot all'interno di un'altra partizione primaria con un sistema windows installato in essa, e settare indi un dualboot tra i 2 sistemi.
Successivamente, si crea il floppy di boot come descritto sopra, con il bootmgr e i file BCD dalla root della partizione primaria, e si è a posto.
Non c'è alcuna differenza nel copiare tutti i file di Vista dalla primaria alla logica (di quali file sta parlando, di quelli di boot, presumo)
Si può quindi, successivamente, ripristinare il sistema operativo della partizione primaria nelle sue condizioni originali, o reinstallarlo, o fare qualsiasi cosa a quella partizione primaria, ma il floppy di boot continuerà imperterrito a far partire il Vista contenuto nella partizione logica. (tutto questo è rilevante, se si ha un dualboot con Vista in logica e un OS in primaria)
il rovescio della medaglia, comunque, consiste nel fatto che Vista considera la partizione primaria come Partizione di Sistema, e non permette di rimuoverla o formattarla per smontarla da esso.
Se però la si nasconde PRIMA di far partire vista dal floppy, non verrà ne notata ne montata. La prima volta che partirà con la primaria nascosta ci impiegherà più tempo, ma partirà. se ora togli il flag di "nascosta", verrà di nuovo riconosciuta come partizione di sistema.
Prima di copiare i file BCD nel floppy, per la creazione di un dualboot con una partizione primaria, si potrebbe editarli per avere Vista come scelta default, e azzerare il tempo di scelta per far bootare al volo Vista col floppy senza attendere. Naturalmente, facendo così, l'altro sistema booterebbe solo senza floppy, e nel floppy sarebbe inutile avere la duplice scelta (col timer settato a zero, che scelta si vuol fare? ^^). Bisogna farlo da Vista, andando in:
pannello di controllo->Sistema->Settaggi Avanzati->Avanzate->Avvio e Ripristino, oppure con msconfig->Boot, oppure con VistaBootPro. Attenzione a non cancellare le scelte del dual boot, o a settare a zero il timer, in TUTTI i 2 tipi di boot (da pc e da floppy), altrimenti il sistema installato nella primaria non potrà più partire...
Dopo aver copiato i file BCD, si potranno resettare le opzioni di boot nel pc.
UtenteSospeso
27-11-2007, 17:39
Non so se la mazza funziona o non funziona, ma credo di si :D ,in questo caso sarebbe più semplice l'operazione.
Infatti nel mio caso non mi sono trovato con quanto dice il tizio riguardo ai soli 2 files.
Per le logiche anche per me è curiosità ma se non si riesce a tradurre non è un problema.
Intanto grazie a tutti per il consueto interessamento :):)
Non ho capito cosa vuole dire il tizio a proposito delle partizioni logiche.Ma in sostanza che Vista si può mettere sia su un'altra partizione primaria o su una logica, mentre mettendolo su un altro disco non è poi riuscito ad avviarlo da floppy
se il tuo PC non ha Vista già in dualboot con un sistema precedente ed il boot non avviene dalla partizione che contiene il sistema precedente a VistaIo vorrei avere 2 scelte: in condizioni normali avviare XP; col floppy inserito avviare Vista. Senza menù né niente, come faccio adesso con Kubuntu. Il must sarebbe stato non toccare l'installazione originale di XP, che era l'idea originale, ma vabeh. Tutto il resto è buono a sapersi :).
se non si riesce a tradurre non è un problema.Perché dici così dopo che ci hanno provato in due? Non fare sempre il cazzone ;).
Comunque cercasi volontari per fare esperimenti :)
UtenteSospeso
27-11-2007, 23:30
Veramente mi era sembrato di capire che le frasi scritte in inglese non sono molto chiare neanche per voi :rolleyes:
Comunque per avviare solo Vista da floppy è sufficiente che segui pari pari le indicazioni dell'articolo in inglese, cioè formatti il floppy e metti su i due files poi booti da floppy. Questo mi sembra abbastanza chiaro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.